Entra

View Full Version : pagamento con paypal


kondor32
21-12-2005, 22:30
ciao a tutti! vorrei sapere... si può ricaricare da una paypal ad una postepay?

GiacoT
21-12-2005, 23:52
No

kondor32
22-12-2005, 09:51
mi sapreste dire allora come si fa sta paypal?

pupgna
22-12-2005, 15:07
se hai dei soldi nel tuo conto paypal puoi:

-trasferirli ad un altro conto paypal (costi in base al tipo di conto verso i quali li trasferisci)

-trasferirli ad un conto bancario (o bancoposta)
costi: 1 euro per importi fino a 100 euro
gratis per più di 100 euro



Però forse la tua domanda è diversa...se puoi registrare e utilizzare e quindi pagare conla postepay nel circuito paypal.....la risposta è si

Anakin72
24-12-2005, 23:32
mi sapreste dire allora come si fa sta paypal?

Vai su www.paypal.it.
ti registri. registri la tua carta di credito (anche la postepay).
Ti defraudano di 1.5 euro circa per il controllo che la carta sia vera (che ti riaccreditano sul conto paypal e puoi utilizzare per il primo acquisto) e dopo qualche giorno puoi effetturare i pagamenti.
Per gli acquirenti è molto comodo...
Per i venditori molto di meno (si trattengono circa il 4.5% del valore della cifra che ti viene pagata attraverso carta di credito e per poterli riaccreditare gratuitamente su un normale conto corrente bancario devono essere almeno 100 euro).

max84
24-12-2005, 23:44
Vai su www.paypal.it.
ti registri. registri la tua carta di credito (anche la postepay).
Ti defraudano di 1.5 euro circa per il controllo che la carta sia vera (che ti riaccreditano sul conto paypal e puoi utilizzare per il primo acquisto) e dopo qualche giorno puoi effetturare i pagamenti.
Per gli acquirenti è molto comodo...
Per i venditori molto di meno (si trattengono circa il 4.5% del valore della cifra che ti viene pagata attraverso carta di credito e per poterli riaccreditare gratuitamente su un normale conto corrente bancario devono essere almeno 100 euro).
l'euro di commissioni è il problema minore.. se ci pensi è il costo minimo per qualsiasi operazione di movimento fondi (bonifico, ricarica postepay, ecc)
piuttosto la fregatura è la % che paypal prende come commissione (ma solo per i conti premier e business) al ricevimento di qualsiasi fondo

Anakin72
25-12-2005, 09:46
l'euro di commissioni è il problema minore.. se ci pensi è il costo minimo per qualsiasi operazione di movimento fondi (bonifico, ricarica postepay, ecc)
piuttosto la fregatura è la % che paypal prende come commissione (ma solo per i conti premier e business) al ricevimento di qualsiasi fondo

Già... condivido. Infatti io ho fatto il conto premier per poter ricevere pagamenti su paypal su ebay ma ho smesso presto di utilizzarlo. E' un vero e proprio furto legalizzato (ed ebay lo spinge in ogni maniera legale e non, vedi l'abolizione della postepay a partire da gennaio... il che mi istiga sempre di più a parlarne malissimo e considerarlo sempre meno...)

max84
25-12-2005, 09:56
Già... condivido. Infatti io ho fatto il conto premier per poter ricevere pagamenti su paypal su ebay ma ho smesso presto di utilizzarlo. E' un vero e proprio furto legalizzato (ed ebay lo spinge in ogni maniera legale e non, vedi l'abolizione della postepay a partire da gennaio... il che mi istiga sempre di più a parlarne malissimo e considerarlo sempre meno...)
a si? non ero informato della abolizione della postepay... o meglio sapevo che ebay fosse contraria, e sapevo dei numerosi avvisi che spingevano a non usarlo, ma non ero al corrente di sospensioni o altri provvedimenti
se diminuissero le commissioni al 2.5-3% sarebbe già più ragionevole
in fondo paypal ha un vantaggio indiscusso per gli acquisti siano essi all'estero o in italia

Anakin72
25-12-2005, 15:26
a si? non ero informato della abolizione della postepay... o meglio sapevo che ebay fosse contraria, e sapevo dei numerosi avvisi che spingevano a non usarlo, ma non ero al corrente di sospensioni o altri provvedimenti
se diminuissero le commissioni al 2.5-3% sarebbe già più ragionevole
in fondo paypal ha un vantaggio indiscusso per gli acquisti siano essi all'estero o in italia

Dal due gennaio è fatto divieto ai venditori di proporla nelle aste come metodo di pagamento... (immagino uno la possa comunque accettare, sorge solo il problema sul come farlo capire all'eventuale cliente).
Comunque in Italia anche quando metto paypal come possibile forma di pagamento (e capita quando ebay fa qualche giornata offerta...) me lo chiedono molto raramente, mentre il metodo più richiesto a me rimane la postepay e molto staccato il bonifico.

max84
25-12-2005, 16:46
Dal due gennaio è fatto divieto ai venditori di proporla nelle aste come metodo di pagamento... (immagino uno la possa comunque accettare, sorge solo il problema sul come farlo capire all'eventuale cliente).
Comunque in Italia anche quando metto paypal come possibile forma di pagamento (e capita quando ebay fa qualche giornata offerta...) me lo chiedono molto raramente, mentre il metodo più richiesto a me rimane la postepay e molto staccato il bonifico.
in caso di acquisti, paypal è comodo per la protezione degli acquirenti, ma quando si ha un certo profilo solitamente si va sul sicuro con i venditori
inoltre fare la ricerca inserendo paypal come metodo di pagamento permette subito di vedere i venditori che hanno feedback positivi almeno al 98%.. insomma è comodo ma se ne approfittano troppo quelli di ebay
come ho scritto, sarei 'contento' (..) se diminuissero le commissioni

Anakin72
25-12-2005, 17:07
in caso di acquisti, paypal è comodo per la protezione degli acquirenti, ma quando si ha un certo profilo solitamente si va sul sicuro con i venditori inoltre fare la ricerca inserendo paypal come metodo di pagamento permette subito di vedere i venditori che hanno feedback positivi almeno al 98%.. insomma è comodo ma se ne approfittano troppo quelli di ebay
come ho scritto, sarei 'contento' (..) se diminuissero le commissioni

Mah... anche la protezione degli acquirenti è una cosa relativa... c'è comunque un forfeit di 28 euro. Non sempre è facile dimostrare la propria ragione.
In più da venditore hanno cercato di truffarmi con paypal.
E non è stato l'unico caso che ho letto in giro.
Per me il miglior metodo rimane il bonifico. E' sicuro, sai a chi lo mandi, hai la prova di averlo fatto. Certo se uno non ha una banca online non è economicissimo e ci vogliono due giorni lavorativi (non è immediato come paypal o postepay).

max84
25-12-2005, 17:23
Mah... anche la protezione degli acquirenti è una cosa relativa... c'è comunque un forfeit di 28 euro. Non sempre è facile dimostrare la propria ragione.
In più da venditore hanno cercato di truffarmi con paypal.
E non è stato l'unico caso che ho letto in giro.
Per me il miglior metodo rimane il bonifico. E' sicuro, sai a chi lo mandi, hai la prova di averlo fatto. Certo se uno non ha una banca online non è economicissimo e ci vogliono due giorni lavorativi (non è immediato come paypal o postepay).
sì so che c'è un minimo scoperto ma la protezione se si acquista all'estero ha condizioni più vantaggiose rispetto agli acquisti in italia
cmq il bonifico ha i pro ed i contro e nel caso di bonifico all'estero sono più i contro (più tempo per arrivare, nella maggior parte dei casi bisogna recarsi alla banca, e delle volte le banche chiedono alcuni europer l'operazione)

kapa89
19-03-2007, 20:25
mi è venuto fuori questo errore.. è il primo mio acquisto

Si è verificato un errore durante la transazione perché non siamo riusciti a verificare questa carta di credito tramite il nostro processo di convalida. Per proseguire la transazione, seleziona un metodo di finanziamento differente oppure aggiungi un'altra carta di credito.

dididj
22-03-2007, 10:43
mi hanno pagato su paypal ma da quando sono utente verificato non posso piu trasferire i soldi su postepay prima si..
problema :faccio per trasferire i fondi sul mio conto corrente quando noto che ho il nome e cognome invertito in paypal che devo fare?
se il sistema fa una corripondenza diretta il trasferimento non andrà sicuramente a buon fine,e se il trasferimento non va a buon fine si paga pure unno "storno" =penale che non so a quanto ammonta.. che palle :doh: