View Full Version : Servizio TG5 sui giocattoli...
Sinceramente mi hanno rotto le p@lle con questa discriminazione insensata e gratuita nei confronti delle "new technology", e nel caso specifico citato nel servizio, dei giocattoli per i bambini, con il classico commento finale: "prima della Playstation, regalate i classici giochi, decisamente più divertenti".
Ora, a prescindere tutto, il divertimento è del tutto soggettivo e dovevano - secondo me - limitarsi a chiudere il servizio senza commenti personali, ma no, c'è sempre quelache idiota che deve discriminare le nuove tecnologie come se fossero strumenti del diavolo. :rolleyes:
Devono rassegnarsi, l'era delle macchinine e dei pupazzetti sono in via di estinzione, questo attaccamento maniacale al passato lo trovo un atteggiamento ridicolo, almeno in certi campi.
Ok ho detto la mia personalissima opinione personale. :O
Sinceramente mi hanno rotto le p@lle con questa discriminazione insensata e gratuita nei confronti delle "new technology", e nel caso specifico citato nel servizio, dei giocattoli per i bambini, con il classico commento finale: "prima della Playstation, regalate i classici giochi, decisamente più divertenti".
Ora, a prescindere tutto, il divertimento è del tutto soggettivo e dovevano - secondo me - limitarsi a chiudere il servizio senza commenti personali, ma no, c'è sempre quelache idiota che deve discriminare le nuove tecnologie come se fossero strumenti del diavolo. :rolleyes:
Devono rassegnarsi, l'era delle macchinine e dei pupazzetti sono in via di estinzione, questo attaccamento maniacale al passato lo trovo un atteggiamento ridicolo, almeno in certi campi.
Ok ho detto la mia personalissima opinione personale. :O
Quoto
e poi perchè la pleistescion, nominassero l'x360 :O
Rik`[']e poi perchè la pleistescion, nominassero l'x360 :O
appunto, al rogo sony :D
aLLaNoN81
21-12-2005, 19:54
Sinceramente mi hanno rotto le p@lle con questa discriminazione insensata e gratuita nei confronti delle "new technology", e nel caso specifico citato nel servizio, dei giocattoli per i bambini, con il classico commento finale: "prima della Playstation, regalate i classici giochi, decisamente più divertenti".
Ora, a prescindere tutto, il divertimento è del tutto soggettivo e dovevano - secondo me - limitarsi a chiudere il servizio senza commenti personali, ma no, c'è sempre quelache idiota che deve discriminare le nuove tecnologie come se fossero strumenti del diavolo. :rolleyes:
Devono rassegnarsi, l'era delle macchinine e dei pupazzetti sono in via di estinzione, questo attaccamento maniacale al passato lo trovo un atteggiamento ridicolo, almeno in certi campi.
Ok ho detto la mia personalissima opinione personale. :O
E' arcinoto che i videogiochi in forma massiva non fanno bene ai bambini, sia dal punto di vista fisico (vedi l'aumento di bimbi obesi), sia da quello dei rapporti sociali, molti bambini preferiscono restarsene in casa a giocare piuttosto che uscire a giocare o trovarsi con qualche amichetto. Come se non bastasse è noto anche il fatto che tutto ciò che fa parte del videoludico tende a provocare danni abbastanza seri: mancanza di immaginazione, difficoltà nella concentrazione, svogliatezza. Queste non sono cazzabubbole inventate, se gli psicologi continuano a dire di limitare l'uso di queste cose soprattutto ai più piccini un motivo ci sarà.
Io sono cresciuto giocando con i lego e in casa ci stavo molto poco (di solito mi si trovava arrampicato su qualche albero o in qualche boschetto :stordita: ) e quando di questi tempi mi capita di vedere qualche bimbo che si rimbecillisce per ore ed ore con i vedeogames mi vien da pensare che abbia veramente dei cattivi genitori... :muro:
.... se gli psicologi ...
allota i vg fanno bene alla salute, se la fonte è quella :asd:
appunto, al rogo sony :D
oh yeah :cool:
aLLaNoN81
21-12-2005, 20:02
allota i vg fanno bene alla salute, se la fonte è quella :asd:
eheheheheheh :D, a parte gli scherzi io sta cosa l'ho notata anche in prima persona, i bambini che crescono o sono cresciuti utilizzando massicciamente videogames qualche problema ce l'hanno soprattutto per quanto riguarda l'apprendimento...
marcowheelie
21-12-2005, 20:17
io sono contro i videogiocatori incalliti da quando avevo 14 anni... :O
il motivo è semplice...
dopo un intera giornata passata a giocare a quake3 (allora appena uscito), la mattina dopo uscii e ridevo da solo pensando di far esplodere chi avevo davanti con un bazooka... avevo pensieri satanici che non potete immaginare :D
insomma secondo me giocare troppo fà male... ora gioco un pò solo a nfs :p
gigafotonico
21-12-2005, 20:20
Bisognerebbe registrare certi servizi del tg, servizi che di anno in anno vengono riproposti sempre allo stesso modo. I regali di natale, le calze della befana, il maltempo in estate, il caldo in inverno, la neve in dicembre (prima la vogliono tutti e poi diventa un cataclisma). Se così non fosse non avrebbero niente da dire.
marcowheelie
21-12-2005, 20:29
Bisognerebbe registrare certi servizi del tg, servizi che di anno in anno vengono riproposti sempre allo stesso modo. I regali di natale, le calze della befana, il maltempo in estate, il caldo in inverno, la neve in dicembre (prima la vogliono tutti e poi diventa un cataclisma). Se così non fosse non avrebbero niente da dire.
verissimo :asd:
io sono contro i videogiocatori incalliti da quando avevo 14 anni... :O
il motivo è semplice...
dopo un intera giornata passata a giocare a quake3 (allora appena uscito), la mattina dopo uscii e ridevo da solo pensando di far esplodere chi avevo davanti con un bazooka... avevo pensieri satanici che non potete immaginare :D
insomma secondo me giocare troppo fà male... ora gioco un pò solo a nfs :p
ah si pensa che a me vien voglia di fare il trucchetto alla nfs in tangenziale della toccatina malvagia sul posteriore per fare derapare chi mi sta avanti :D :D :D :D
hikari84
21-12-2005, 20:38
Visto anch'io quel servizio. Bah, soliti discorsi idioti della serie "ai miei tempi...". Sinceramente preferisco far giocare mio figlio alle PS2 piuttosto che con un bambolotto di plastica che piange finché non gli metti il ciuccio in bocca. Molto equivoci direi...
Molto equivoci direi...
e se lo dice lei... :asd:
hikari84
21-12-2005, 20:45
e se lo dice lei... :asd:
:asd: :Prrr: :flower:
Don Quitter
21-12-2005, 20:48
ah si pensa che a me vien voglia di fare il trucchetto alla nfs in tangenziale della toccatina malvagia sul posteriore per fare derapare chi mi sta avanti :D :D :D :D
Ot:
Guarda che non è un truccheto alla nfs, è una manovra che insegnao anche alla polizia (in america credo) per fermare i fuggiaschi senza creare troppi danni. Comunque ha anche un nome, che ora naturalmente non ricordo :muro:
Ot:
Guarda che non è un truccheto alla nfs, è una manovra che insegnao anche alla polizia (in america credo) per fermare i fuggiaschi senza creare troppi danni. Comunque ha anche un nome, che ora naturalmente non ricordo :muro:
sì sì , visto su realt tv che in america fan così :D
funziona :D
Don Quitter
21-12-2005, 20:52
sì sì , visto su realt tv che in america fan così :D
funziona :D
Un giorno di questi lo provo... :sofico:
trappola
21-12-2005, 21:14
sì sì , visto su realt tv che in america fan così :D
funziona :D
Si però dopo che hanno svuotato l'area e con una macchina zavorrata ;)
Si però dopo che hanno svuotato l'area e con una macchina zavorrata ;)
ci provino :D
http://hutnyak.com/MINExpo/Trucks/Terex.JPG/MT5500AC/TerexMT5500Side%20View.JPG
:asd:
E' arcinoto che i videogiochi in forma massiva non fanno bene ai bambini, sia dal punto di vista fisico (vedi l'aumento di bimbi obesi), sia da quello dei rapporti sociali, molti bambini preferiscono restarsene in casa a giocare piuttosto che uscire a giocare o trovarsi con qualche amichetto. Come se non bastasse è noto anche il fatto che tutto ciò che fa parte del videoludico tende a provocare danni abbastanza seri: mancanza di immaginazione, difficoltà nella concentrazione, svogliatezza. Queste non sono cazzabubbole inventate, se gli psicologi continuano a dire di limitare l'uso di queste cose soprattutto ai più piccini un motivo ci sarà.
Io sono cresciuto giocando con i lego e in casa ci stavo molto poco (di solito mi si trovava arrampicato su qualche albero o in qualche boschetto :stordita: ) e quando di questi tempi mi capita di vedere qualche bimbo che si rimbecillisce per ore ed ore con i vedeogames mi vien da pensare che abbia veramente dei cattivi genitori... :muro:
esperienze dirette..quotone..
Meglio utilizzarli,specie da piccoli,con molta molta attenzione
E' arcinoto che i videogiochi in forma massiva non fanno bene ai bambini, sia dal punto di vista fisico (vedi l'aumento di bimbi obesi),
Arcinoto dove? Ah si, se ti riferisci ai servizi idioti dei tg allora è vero, sono straarcinoti. La verità però è un'altra: non c'è uno straccio di prova scientifica che lega l'obesità ai videogames. E poi... ci sono tanti giochi da tavolo a tenerti incollato bello fermo (quindi scarso movimento motorio) però stranamente, non vengono mai citati, ma che strano...
sia da quello dei rapporti sociali, molti bambini preferiscono restarsene in casa a giocare piuttosto che uscire a giocare o trovarsi con qualche amichetto.
Vero e falso, visto che il videogioco può essere ugualmente una forma di socializzazione: un amico viene a casa, poi un altro amico, poi l'amico dell'animo... io ho più amici ora che quando giocavo con le machinine, molti di più, vedi un pò quindi. ;)
Come se non bastasse è noto anche il fatto che tutto ciò che fa parte del videoludico tende a provocare danni abbastanza seri: mancanza di immaginazione, difficoltà nella concentrazione, svogliatezza. Queste non sono cazzabubbole inventate, se gli psicologi continuano a dire di limitare l'uso di queste cose soprattutto ai più piccini un motivo ci sarà.
Se mi permetti, gli spicologi parlano a volte un pò troppo... "alla cazzo di cane". Scusa il termine ma è proprio così.
Altri studi invece affermano che non solo i videogiochi aumentano l'apprendimento e la concentrazione, ma anche i riflessi. Parlano di scarsa immaginazione? Ok, vorrei far giocare a Myst/Riven a uno di questi psicologi poi vediamo se riescono a terminarlo senza immaginazione e/o riflessione.
Io sono cresciuto giocando con i lego e in casa ci stavo molto poco (di solito mi si trovava arrampicato su qualche albero o in qualche boschetto :stordita: ) e quando di questi tempi mi capita di vedere qualche bimbo che si rimbecillisce per ore ed ore con i vedeogames mi vien da pensare che abbia veramente dei cattivi genitori... :muro:
Il vero problema non sono i videogiochi o gli "old games", ma i genitori. Ti assicuro che fa poca differenza che sia un videogioco o un lego a "rincoglionire" i bambini se si fissano a uno o all'altro per tutta la giornata....
Io sono cresciuto sia con i lego, transformer, ma pià di tutti agli intrattenimenti più tecnologici: dal C64, al 286, al 386, al 486 fino al p4 attuale e ti assicuro che sto benissimo perchè sia i miei che io stesso mi sono sempre moderato.
Quindi che dicano meno cazzate sia gli psicologi che il resto della banda "anti-new-age", forse sono proprio loro che per prima dovrebbero... civilizzarsi prima di sparlare a vanvera.
appunto, al rogo sony :D
tra sony e microsoft preferisco sony :O
..e di gran lunga!
aLLaNoN81
21-12-2005, 23:52
Arcinoto dove? Ah si, se ti riferisci ai servizi idioti dei tg allora è vero, sono straarcinoti. La verità però è un'altra: non c'è uno straccio di prova scientifica che lega l'obesità ai videogames. E poi... ci sono tanti giochi da tavolo a tenerti incollato bello fermo (quindi scarso movimento motorio) però stranamente, non vengono mai citati, ma che strano...
No, non mi riferisco a servizi idioti ma a studi fatti da gente competente, girovaga un po' su internet e documentati ;) Quanto all'obesità, cosa è provocata nei bambini? escludendo la predisposizione genetica che è rara, negli altri casi è provocata sostanzialmente da due cose: alimentazione errata e poco movimento. Cosa fa la maggior parte dei bambini di questi tempi quando torna da scuola? si mette al pc, davanti alla tv o a giocare con le console mangiando merendine, carammelle, cioccolato e merdate varie, infatti è statisticamente dimostrato che il numero dei bambini obesi sta crescendo paurosamente nel nostro paese. Quanto ai giochi da tavolo, sono giochi da fare in compagnia, nella maggior parte dei casi un bambino è solo in casa con un genitore, ma ti pare che si mette a giocare con i giochi da tavolo? casomai la mamma lo piazza davanti al pc/xbox/ps2/etc e lei si fa i cazzi suoi :rolleyes:
Vero e falso, visto che il videogioco può essere ugualmente una forma di socializzazione: un amico viene a casa, poi un altro amico, poi l'amico dell'animo... io ho più amici ora che quando giocavo con le machinine, molti di più, vedi un pò quindi. ;)
Invece di vantarti degli amici che hai restando a casa a giocare ai videogames ti sei mai chiesto quanti amici ti saresti potuto fare uscendo? e facendo degli sport?
Se mi permetti, gli spicologi parlano a volte un pò troppo... "alla cazzo di cane". Scusa il termine ma è proprio così.
Perfettamente d'accordo ma stavolta hanno ragione, non dico che non bisogna giocare con i videogames, ma bisogna darsi una forte moderata soprattutto se si parla di bambini e sta cosa te la dice uno che ha giocato veramente tanto con il pc ;)
Altri studi invece affermano che non solo i videogiochi aumentano l'apprendimento e la concentrazione, ma anche i riflessi. Parlano di scarsa immaginazione? Ok, vorrei far giocare a Myst/Riven a uno di questi psicologi poi vediamo se riescono a terminarlo senza immaginazione e/o riflessione.
Aumentano i riflessi? voglio proprio vedere come uno che gioca solo al pc riesca ad avere dei buoni riflessi senza allenare il resto del corpo... :rolleyes:
Il vero problema non sono i videogiochi o gli "old games", ma i genitori. Ti assicuro che fa poca differenza che sia un videogioco o un lego a "rincoglionire" i bambini se si fissano a uno o all'altro per tutta la giornata....
Quando giocavo a quake3 dopo un paio d'ore di gioco spesso avevo la nausea, mi bruciavano terribilmente gli occhi ed avevo mal di testa, ste cose i giochi tradizionali non me le provocavano :rolleyes:
Io sono cresciuto sia con i lego, transformer, ma pià di tutti agli intrattenimenti più tecnologici: dal C64, al 286, al 386, al 486 fino al p4 attuale e ti assicuro che sto benissimo perchè sia i miei che io stesso mi sono sempre moderato.
Quindi che dicano meno cazzate sia gli psicologi che il resto della banda "anti-new-age", forse sono proprio loro che per prima dovrebbero... civilizzarsi prima di sparlare a vanvera.
Il problema è che al giorno d'oggi i genitori spesso sono troppo impegnati per curarsi dei figli o se ne fregano del tutto... E' oggettivo che le nuove leve siano più grasse e che ci sia stato un peggioramento medio dei risultati scolastici (ci si è messa pure la riforma scolastica in questo senso :muro: ), è inutile negarlo, io non dico che la colpa sia solo dei videogiochi, ma anche insieme alla tv ed un sacco di altre cose, hanno fatto la loro parte.
DankanSun
22-12-2005, 00:48
hai ragione appieno e -inizio ot- vedere bambini di 10 anni coi cellu in mano -fine ot- è la riprova che i genitori ormai son tutti fusi di testa :)
No, non mi riferisco a servizi idioti ma a studi fatti da gente competente, girovaga un po' su internet e documentati ;) Quanto all'obesità, cosa è provocata nei bambini? escludendo la predisposizione genetica che è rara, negli altri casi è provocata sostanzialmente da due cose: alimentazione errata e poco movimento. Cosa fa la maggior parte dei bambini di questi tempi quando torna da scuola? si mette al pc, davanti alla tv o a giocare con le console mangiando merendine, carammelle, cioccolato e merdate varie, infatti è statisticamente dimostrato che il numero dei bambini obesi sta crescendo paurosamente nel nostro paese. Quanto ai giochi da tavolo, sono giochi da fare in compagnia, nella maggior parte dei casi un bambino è solo in casa con un genitore, ma ti pare che si mette a giocare con i giochi da tavolo? casomai la mamma lo piazza davanti al pc/xbox/ps2/etc e lei si fa i cazzi suoi :rolleyes:
Vedi che non hai capito ? Se te ne stai fermo per delle ore al giorno che sia un gioco da tavolo o una playstation nn cambia una mazza... o vuoi farmi credere che giocare a "scacchi" per delle ore non ti rimbeccillisce ? O giocare ai soldatini no eh ? In tutti questi casi nn c'è bisogno del permesso della mamma... :rolleyes:
Invece di vantarti degli amici che hai restando a casa a giocare ai videogames ti sei mai chiesto quanti amici ti saresti potuto fare uscendo? e facendo degli sport?
Vantarmi ? Guarda ho solo esposto una mia esperienza personale... e poi che è sta storia dello sport ? Giocavo al pc e allo stesso tempo andavo in piazza o al campetto a farci delle partitelle a calcio... non parlare a vanvera per favore.
Perfettamente d'accordo ma stavolta hanno ragione, non dico che non bisogna giocare con i videogames, ma bisogna darsi una forte moderata soprattutto se si parla di bambini e sta cosa te la dice uno che ha giocato veramente tanto con il pc ;)
Io ci ho passato l'intera infanzia con i videogiochi (e ci gioco tutt'ora) e ti assicuro - senza vanti - che sto benissimo da tutti i punti di vista.
Aumentano i riflessi? voglio proprio vedere come uno che gioca solo al pc riesca ad avere dei buoni riflessi senza allenare il resto del corpo... :rolleyes:
Pensa un pò te che ora l'esercito americano viene addestrato (anche) grazie,pensa un pò... COI VIDEOGIOCHI.
I riflessi sono più veloci partendo dagli impulsi neurali perchè il videogioco "ti costringe" a pensare velocemente in uno spazio limitato; parte tutto dagli occhi e poi, conseguentemente, ne risente anche l'intero apparato motorio.
CMQ RIPETO: SEMPRE NEI LIMITI, ALTRIMENTI SI HA L'EFFETTO CONTRARIO.
Quando giocavo a quake3 dopo un paio d'ore di gioco spesso avevo la nausea, mi bruciavano terribilmente gli occhi ed avevo mal di testa, ste cose i giochi tradizionali non me le provocavano :rolleyes:
Evidentemente, senza offesa, ma sei piuttosto "deboluccio". Ai tempi di doom e hl1 praticamente non faccio altro tutto il giorno (e cmq molte molte ore) e ti assicuro che alla fine l'unico sintomo che avevo era la voglia pazza di vedere i livelli successivi, altro che nausa o mal di testa. Ora questa è la mia testimonianza, liberissimo di crederci o meno, la cosa non mi riguarda.
Il problema è che al giorno d'oggi i genitori spesso sono troppo impegnati per curarsi dei figli o se ne fregano del tutto... E' oggettivo che le nuove leve siano più grasse e che ci sia stato un peggioramento medio dei risultati scolastici (ci si è messa pure la riforma scolastica in questo senso :muro: ), è inutile negarlo, io non dico che la colpa sia solo dei videogiochi, ma anche insieme alla tv ed un sacco di altre cose, hanno fatto la loro parte.
La TV è molto peggio dei VG, sotto tutti i punti di vista.
La mia personalissima opinione è che bisogna avere una certa predisposizione per le nuove tecnologie (non è una cazzata), io le adoro forse è per questo che non mi hanno mai provocato nessun problema, a differenza di molti giochi tradizionali che il più delle volte mi annoiavano a morte (tipo le carte, scacchi, dama, monopoli...), non è che mi facevano (o mi fanno) schifo, tutt'altro, solo che non c'è niente da fare, preferisco di gran lunga l'high-tech.
hai ragione appieno e -inizio ot- vedere bambini di 10 anni coi cellu in mano -fine ot- è la riprova che i genitori ormai son tutti fusi di testa :)
E' l'evoluzione DankaSun, EVOLUZIONE. Siamo prossimi al 2006 cosa ti aspetti ? E anno per anno saranno sempre più presenti, non si può più tornare indietro. Fra 20 anni i nostri figli giocheranno e disporanno chissà di quali tecnologie a portata di mano, e fra 40-50 anni forse al posto delle bici avranno mezzi a levitazione antigravitazionale, al posto dei cellulari microchip integrati con cui potranni comunicare come se fossero dotati di telepatia.... E' IL PROGRESSO, NON SI PUO' ARRESTARE (forse se li mandiamo la pula? :D ), BISOGNA SOLO UTILIZZARLI AL MEGLIO.
marcowheelie
22-12-2005, 12:21
quake 3 è devastante per il cervello.. :D
se penso alla musichetta di sottofondo mi viene ancora da sparare a qualcuno :eek:
traumi infantili! :rotfl:
quake 3 è devastante per il cervello.. :D
se penso alla musichetta di sottofondo mi viene ancora da sparare a qualcuno :eek:
traumi infantili! :rotfl:
E' vero, mi è successo con Doom1, in realtà, ebbene si, oggi nella vita reale faccio il marine di professione. :D
E' l'evoluzione DankaSun, EVOLUZIONE. Siamo prossimi al 2006 cosa ti aspetti ? E anno per anno saranno sempre più presenti, non si può più tornare indietro. Fra 20 anni i nostri figli giocheranno e disporanno chissà di quali tecnologie a portata di mano, e fra 40-50 anni forse al posto delle bici avranno mezzi a levitazione antigravitazionale, al posto dei cellulari microchip integrati con cui potranni comunicare come se fossero dotati di telepatia.... E' IL PROGRESSO, NON SI PUO' ARRESTARE (forse se li mandiamo la pula? :D ), BISOGNA SOLO UTILIZZARLI AL MEGLIO.
dankasun penso che si riferisse più all'età... nel senso: E' veramente stupido regalare cellulari a ragazzini di 10 anni, evoluzione o no... il cellulare da asueffazione, te lo posso assicurare. Conosco molti ragazzi con qualche anno meno di me che durante le lezioni scolastiche passano il tempo a giocare o inviare sms/mms (e hanno quasi 17 anni).
L'evoluzione tecnologica è un bene, ma bisogna saperla usare... Se un ragazzo di 16 anni fa fatica a usare con moderazione un cellulare, figuriamoci uno di 10 anni.. :eek: :O
ai miei tempi col 3330 personalmente noto che era meglio. Volete sapere che succede al 90% della mia classe durante le ore buche? si riuniscono in gruppetti a giocare con il cellulare o a scambiarsi files via bluetooth.
gabberman81
22-12-2005, 13:09
E' arcinoto che i videogiochi in forma massiva non fanno bene ai bambini, sia dal punto di vista fisico (vedi l'aumento di bimbi obesi), sia da quello dei rapporti sociali, molti bambini preferiscono restarsene in casa a giocare piuttosto che uscire a giocare o trovarsi con qualche amichetto. Come se non bastasse è noto anche il fatto che tutto ciò che fa parte del videoludico tende a provocare danni abbastanza seri: mancanza di immaginazione, difficoltà nella concentrazione, svogliatezza. Queste non sono cazzabubbole inventate, se gli psicologi continuano a dire di limitare l'uso di queste cose soprattutto ai più piccini un motivo ci sarà.
Io sono cresciuto giocando con i lego e in casa ci stavo molto poco (di solito mi si trovava arrampicato su qualche albero o in qualche boschetto :stordita: ) e quando di questi tempi mi capita di vedere qualche bimbo che si rimbecillisce per ore ed ore con i vedeogames mi vien da pensare che abbia veramente dei cattivi genitori... :muro:
ma te 6 fuori...davvero, ragioni come un nonno di 90 anni :doh: :doh: :doh: risparmiaci x favore :doh:
gabberman81
22-12-2005, 13:17
Vedi che non hai capito ? Se te ne stai fermo per delle ore al giorno che sia un gioco da tavolo o una playstation nn cambia una mazza... o vuoi farmi credere che giocare a "scacchi" per delle ore non ti rimbeccillisce ? O giocare ai soldatini no eh ? In tutti questi casi nn c'è bisogno del permesso della mamma... :rolleyes:
Vantarmi ? Guarda ho solo esposto una mia esperienza personale... e poi che è sta storia dello sport ? Giocavo al pc e allo stesso tempo andavo in piazza o al campetto a farci delle partitelle a calcio... non parlare a vanvera per favore.
Io ci ho passato l'intera infanzia con i videogiochi (e ci gioco tutt'ora) e ti assicuro - senza vanti - che sto benissimo da tutti i punti di vista.
Pensa un pò te che ora l'esercito americano viene addestrato (anche) grazie,pensa un pò... COI VIDEOGIOCHI.
I riflessi sono più veloci partendo dagli impulsi neurali perchè il videogioco "ti costringe" a pensare velocemente in uno spazio limitato; parte tutto dagli occhi e poi, conseguentemente, ne risente anche l'intero apparato motorio.
CMQ RIPETO: SEMPRE NEI LIMITI, ALTRIMENTI SI HA L'EFFETTO CONTRARIO.
Evidentemente, senza offesa, ma sei piuttosto "deboluccio". Ai tempi di doom e hl1 praticamente non faccio altro tutto il giorno (e cmq molte molte ore) e ti assicuro che alla fine l'unico sintomo che avevo era la voglia pazza di vedere i livelli successivi, altro che nausa o mal di testa. Ora questa è la mia testimonianza, liberissimo di crederci o meno, la cosa non mi riguarda.
La TV è molto peggio dei VG, sotto tutti i punti di vista.
La mia personalissima opinione è che bisogna avere una certa predisposizione per le nuove tecnologie (non è una cazzata), io le adoro forse è per questo che non mi hanno mai provocato nessun problema, a differenza di molti giochi tradizionali che il più delle volte mi annoiavano a morte (tipo le carte, scacchi, dama, monopoli...), non è che mi facevano (o mi fanno) schifo, tutt'altro, solo che non c'è niente da fare, preferisco di gran lunga l'high-tech.
ti quoto su tutto, io poi che gioco da anni sono magro, mai stato sovrappeso, anzi, mai avuto problemi di apprendimento (solo se le materie sono noiose e non mi interessano...) non ho mai rinunciato ad uscire x giocare ecc...
evidentemente questo utente non sa davvero di cosa stia parlando :blah: :blah: :blah: è triste vedere persone della nostra età cosi' disinformate che credono ancora a questi luoghi comuni :doh:
gabberman81
22-12-2005, 13:26
e poi BASTA con l'accopppiata videogiochi-giocattoli :mad:
I VIDEOGIOCHI NON SONO GIOCATTOLI X BAMBINI !!!sono home entertainment (l'ho scritto giusto?? :mbe: ) al pari dei dvd...sono un intrattenimento domestico, adatti atutti, dai + piccoli ai + grandi...io giochero' finche scampo, è poco ma sicuro, glli altri che restino nella loro IGNORANZA :read:
HOME ENTERTIMENT
bwahahahahahahah
DevilMalak
22-12-2005, 13:53
sono HOME ENTERTAIMENT (l'ho scritto giusto?? :mbe: )
non ancora.
home entertainment
marcowheelie
22-12-2005, 14:09
dankasun penso che si riferisse più all'età... nel senso: E' veramente stupido regalare cellulari a ragazzini di 10 anni, evoluzione o no... il cellulare da asueffazione, te lo posso assicurare. Conosco molti ragazzi con qualche anno meno di me che durante le lezioni scolastiche passano il tempo a giocare o inviare sms/mms (e hanno quasi 17 anni).
L'evoluzione tecnologica è un bene, ma bisogna saperla usare... Se un ragazzo di 16 anni fa fatica a usare con moderazione un cellulare, figuriamoci uno di 10 anni.. :eek: :O
ai miei tempi col 3330 personalmente noto che era meglio. Volete sapere che succede al 90% della mia classe durante le ore buche? si riuniscono in gruppetti a giocare con il cellulare o a scambiarsi files via bluetooth.
che c'è di male? :p
che devono fare, stare zitti seduti senza far nulla...
io quante volte scambio video lollosi via bt e ci facciamo tutti 4 risate in classe..
non vedo il problema :confused:
che c'è di male? :p
che devono fare, stare zitti seduti senza far nulla...
io quante volte scambio video lollosi via bt e ci facciamo tutti 4 risate in classe..
non vedo il problema :confused:
il problema è che ormai si cazzeggia di più col cellulare anziché fare sane chiaccherate...
Certo scambiare files lollosi via bt può essere uno spunto, ma se si fa solo quello...
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:20
Vedi che non hai capito ? Se te ne stai fermo per delle ore al giorno che sia un gioco da tavolo o una playstation nn cambia una mazza... o vuoi farmi credere che giocare a "scacchi" per delle ore non ti rimbeccillisce ? O giocare ai soldatini no eh ? In tutti questi casi nn c'è bisogno del permesso della mamma... :rolleyes:
Non hai capito il mio discorso, il problema è che i bambini di oggi tendono a starsene più davanti ai videogames che a fare altro. Quanto al giocare a scacchi mi sa che non ne sai nulla, ho un amico che è stato campione italiano juniores di scacchi gli si sviluppata una mente paurosa :rolleyes:
Vantarmi ? Guarda ho solo esposto una mia esperienza personale... e poi che è sta storia dello sport ? Giocavo al pc e allo stesso tempo andavo in piazza o al campetto a farci delle partitelle a calcio... non parlare a vanvera per favore.
Io mi riferisco a quelli che si tappano in casa e non escono più se tu esci lo stesso buon per te ;)
Io ci ho passato l'intera infanzia con i videogiochi (e ci gioco tutt'ora) e ti assicuro - senza vanti - che sto benissimo da tutti i punti di vista.
Anche io ci ho giocato parecchio e sto benissimo, ma questo perchè mi sono sempre limitato ;)
Pensa un pò te che ora l'esercito americano viene addestrato (anche) grazie,pensa un pò... COI VIDEOGIOCHI.
Ma lo sai almeno perchè viene addestrato con i simulatori? perchè i soldati mica li puoi addestrare a sparare utilizzando persone vere :muro: Idem per i piloti, mica possono venir addestrati bombardando città civili :muro: Esempio pessimo ;)
I riflessi sono più veloci partendo dagli impulsi neurali perchè il videogioco "ti costringe" a pensare velocemente in uno spazio limitato; parte tutto dagli occhi e poi, conseguentemente, ne risente anche l'intero apparato motorio.
CMQ RIPETO: SEMPRE NEI LIMITI, ALTRIMENTI SI HA L'EFFETTO CONTRARIO.
Si acutizzano i riflessi legati alla visione questo è sicuro, ma un conto è avere l'occhio allenato un altro è avere tutto il fisico allenato. I muscoli non li alleni con i videogiochi ;)
Evidentemente, senza offesa, ma sei piuttosto "deboluccio". Ai tempi di doom e hl1 praticamente non faccio altro tutto il giorno (e cmq molte molte ore) e ti assicuro che alla fine l'unico sintomo che avevo era la voglia pazza di vedere i livelli successivi, altro che nausa o mal di testa. Ora questa è la mia testimonianza, liberissimo di crederci o meno, la cosa non mi riguarda.
Io ho riportato solo il caso peggiore, ho giocato ben di più ad altri giochi online come starcraft, warcraft III ed ultima online ed anche altri e non mi provocavano nessun fastidio. Ovviamente io tolleravo male gli FPS, ti credo benissimo ;)
La TV è molto peggio dei VG, sotto tutti i punti di vista.
Infatti ho incluso pure quella tra le cose da evitare ;)
La mia personalissima opinione è che bisogna avere una certa predisposizione per le nuove tecnologie (non è una cazzata), io le adoro forse è per questo che non mi hanno mai provocato nessun problema, a differenza di molti giochi tradizionali che il più delle volte mi annoiavano a morte (tipo le carte, scacchi, dama, monopoli...), non è che mi facevano (o mi fanno) schifo, tutt'altro, solo che non c'è niente da fare, preferisco di gran lunga l'high-tech.
Anche a me piaciono tantissimo le nuove tecnologie e ne uso un casino ma bisogna sapersi appunto dare una regolata, come io ho detto e come hai affermato anche tu ed i bambini nella maggior parte dei casi una regolata non se la sanno dare. Un conto è il ragazzo grandicello che gioca a tempo perso e sa quando smettere (vabbè, conosco gente della mia età letteralmente dipendente dai videogiochi) ed un conto è il bimbo. Nel secondo caso un bambino non capisce quando è il caso di piantar lì, in questa situazione avvengono i veri danni, quando i bambini preferiscono mettersi a giocare ai vg piuttosto che fare altro o uscire...
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:27
ti quoto su tutto, io poi che gioco da anni sono magro, mai stato sovrappeso, anzi, mai avuto problemi di apprendimento (solo se le materie sono noiose e non mi interessano...) non ho mai rinunciato ad uscire x giocare ecc...
evidentemente questo utente non sa davvero di cosa stia parlando :blah: :blah: :blah: è triste vedere persone della nostra età cosi' disinformate che credono ancora a questi luoghi comuni :doh:
Disinformato? ho la tua età ed uso i pc e i videogames dall'età di 12 anni, ho visto letteralmente il mondo videoludico nascere e svilupparsi, ho visto un sacco di gente rovinarsi la vita e perdere inutilmente tempo con i videogames quando avrebbe dovuto fare altro, ho visto gente perdere amici e ragazze o rovinarsi carriere scolastiche per questo. Io credo proprio di avere abbastanza esperienza per poter parlare, non siamo tutti uguali e molti di quelli che giocano ai videogames non sono capaci di darsi un limite. Come per tutte le cose c'è chi sa imporsi limiti e chi non ne è capace ed i bambini fanno sicuramente parte della seconda categoria.
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:33
e poi BASTA con l'accopppiata videogiochi-giocattoli :mad:
I VIDEOGIOCHI NON SONO GIOCATTOLI X BAMBINI !!!sono home entertainment (l'ho scritto giusto?? :mbe: ) al pari dei dvd...sono un intrattenimento domestico, adatti atutti, dai + piccoli ai + grandi...io giochero' finche scampo, è poco ma sicuro, glli altri che restino nella loro IGNORANZA :read:
Quando arriverai ad un buon grado di maturità (ma suppongo tra molto, molto tempo) semplicemente perderai interesse per i videogames, è successo a me come è successo ad un sacco di miei amici. Questo semplicemente perchè finalmente capirai che è solo tempo perso ed avresti potuto fare ben altro in tutto quel tempo. Ti auguro per te che tu possa arrivare a capirlo presto ;)
PS: inutile che mi dai dell'ignorante, io parlo solo di argomenti che conosco bene e questo argomento lo conosco fin troppo bene :read:
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:34
il problema è che ormai si cazzeggia di più col cellulare anziché fare sane chiaccherate...
Certo scambiare files lollosi via bt può essere uno spunto, ma se si fa solo quello...
Vedo che tu hai centrato perfettamente il problema ;)
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:35
non ancora.
home entertainment
no, non dovevi suggerire :muro:
aLLaNoN81
22-12-2005, 14:38
che c'è di male? :p
che devono fare, stare zitti seduti senza far nulla...
io quante volte scambio video lollosi via bt e ci facciamo tutti 4 risate in classe..
non vedo il problema :confused:
Una volta non c'erano ste cose eppure ci si divertiva lo stesso, se tu sei arrivato a dire che senza i cellulari voi non sapreste che fare o non sapreste di che parlare allora vuol dire che c'è veramente qualcosa che non va ;)
Tra l'altro ho dimenticato di dire che in situazioni così, se uno non ha il cellulare all'ultimo grido rimane escluso... io ho ancora il mitico nokia 3330 (finché non muore non vedo perché ne devo comprare un altro... :D ) e ovviamente non posso cazzeggiare con il bluetooth e non posso neppure visualizzare foto o video..
per cui... :muro:
marcowheelie
22-12-2005, 14:59
Una volta non c'erano ste cose eppure ci si divertiva lo stesso, se tu sei arrivato a dire che senza i cellulari voi non sapreste che fare o non sapreste di che parlare allora vuol dire che c'è veramente qualcosa che non va ;)
oddio e chi l'ha detto :D
sto dicendo che se ci si diverte a scambiarsi le cose via bt perchè uno non lo deve fare? è normale che poi uno si rompe.. e si passa ad analizzare le quote snai, e a pigliare per il culo qualcuno.. :O
insomma scambiarsi cazzate è uno dei tanti passatempo dei ragazzi di oggi, perchè negarlo? ;)
marcowheelie
22-12-2005, 15:01
eppoi a me che me frega se mio nonno si divertiva col pallone di pezza se io posso giocare alla pleistescion? :mbe:
come ti hanno fatto notare, è progresso! :O
poi se uno abusa fatti sua ;)
aLLaNoN81
22-12-2005, 15:02
oddio e chi l'ha detto :D
sto dicendo che se ci si diverte a scambiarsi le cose via bt perchè uno non lo deve fare? è normale che poi uno si rompe.. e si passa ad analizzare le quote snai, e a pigliare per il culo qualcuno.. :O
insomma scambiarsi cazzate è uno dei tanti passatempo dei ragazzi di oggi, perchè negarlo? ;)
Mica lo nego, io però vedo per esempio mio cugino che passa le ore con ste stronzate, non mi sembra una cosa sana :D
marcowheelie
22-12-2005, 15:08
Mica lo nego, io però vedo per esempio mio cugino che passa le ore con ste stronzate, non mi sembra una cosa sana :D
il mondo è bello perchè è vario? :stordita:
aLLaNoN81
22-12-2005, 15:11
il mondo è bello perchè è vario? :stordita:
Sempre :D
Però quando guardo i ragazzini di 13-14 anni mi sembrano un branco di deficenti, non è colpa mia se mi appaiono così :D
chemako_87
22-12-2005, 15:37
Sempre :D
Però quando guardo i ragazzini di 13-14 anni mi sembrano un branco di deficenti, non è colpa mia se mi appaiono così :D
Scusa ma per te è tutto o bianco o nero? Non è mica detto che siccome qualche ragazzino abusa dei videogame lo facciano anche tutti i suoi coetanei.
La maggior parte dei miei amici gioca un pò al PC, poi si fa una partita a pallone, poi esce con la morosa, ecc, ecc, ecc
Io sinceramente tutti questi "casi limite" proprio non li vedo.
gabberman81
22-12-2005, 15:44
Quando arriverai ad un buon grado di maturità (ma suppongo tra molto, molto tempo) semplicemente perderai interesse per i videogames, è successo a me come è successo ad un sacco di miei amici. Questo semplicemente perchè finalmente capirai che è solo tempo perso ed avresti potuto fare ben altro in tutto quel tempo. Ti auguro per te che tu possa arrivare a capirlo presto ;)
PS: inutile che mi dai dell'ignorante, io parlo solo di argomenti che conosco bene e questo argomento lo conosco fin troppo bene :read:
invece passare il proprio tempo sui forum a fare la morale a degli sconosciuti e scrivere un mare di assurdità è da persone mature ????
hai una mentalità da vecchio:doh:poi xche mai uno dovrebbe smettere ??allora xche non smettere di guardare la tv, di guardare dvd ecc??? :doh:
Swisström
22-12-2005, 15:46
e poi BASTA con l'accopppiata videogiochi-giocattoli :mad:
I VIDEOGIOCHI NON SONO GIOCATTOLI X BAMBINI !!!sono home entertainment (l'ho scritto giusto?? :mbe: ) al pari dei dvd...sono un intrattenimento domestico, adatti atutti, dai + piccoli ai + grandi...io giochero' finche scampo, è poco ma sicuro, glli altri che restino nella loro IGNORANZA :read:
videogiochi su console = per bambini/ragazzini
videogiochi su pc = fascia per bambini/ragazzini e fascia per tutti gli altri :)
ti quoto su tutto, io poi che gioco da anni sono magro, mai stato sovrappeso, anzi, mai avuto problemi di apprendimento (solo se le materie sono noiose e non mi interessano...) non ho mai rinunciato ad uscire x giocare ecc...
evidentemente questo utente non sa davvero di cosa stia parlando :blah: :blah: :blah: è triste vedere persone della nostra età cosi' disinformate che credono ancora a questi luoghi comuni :doh:
Non parlarmente va, che c'è mio padre che si crede ancora al vecchio west. :doh:
gabberman81
22-12-2005, 15:59
videogiochi su console = per bambini/ragazzini
videogiochi su pc = fascia per bambini/ragazzini e fascia per tutti gli altri :)
MA X FAVORE !!!
videogiochi su console = vasta scelta, 0 sbattimento, giochi x tutti
videogiochi su pc = pochi generi, sbattimenti assurdi, giochi x tutti
e -male che questo è un forum di utenti giovani, manco mio nonno ha sti preconcetti :doh:
MA X FAVORE !!!
videogiochi su console = vasta scelta, 0 sbattimento, giochi x tutti
videogiochi su pc = pochi generi, sbattimenti assurdi, giochi x tutti
e -male che questo è un forum di utenti giovani, manco mio nonno ha sti preconcetti :doh:
A quanto pare no, è uno ospizio. :O
gabberman81
22-12-2005, 16:27
poi, davvero non capisco meglio guardare un film di guerra che giocare a CallOf Duty2 ?? meglio guardare una noiosa gara di f1 piuttosto che giocare a Granturismo ?? meglio guardare un film di lotta piuttosto che giocare a tekken o soul calibur ?? :mbe:
era meglio quando c' erano le piste della polistil, bello, le macchinine andavano sui binari, l'unica abilità consisteva nel premere il tasto dell' accelleratore, invece in gt bisogna impegnarsi, settare la macchina, elaborarla, studiarsi le piste...insomma non mi sembra proprio un giochino da bambini...certo che se si considera videogiochi = puzzle bubble !!! :doh: il mondo è andato avanti negli ultimi 15 anni se non ve ne siete accorti :D
poi, davvero non capisco meglio guardare un film di guerra che giocare a CallOf Duty2 ?? meglio guardare una noiosa gara di f1 piuttosto che giocare a Granturismo ?? meglio guardare un film di lotta piuttosto che giocare a tekken o soul calibur ?? :mbe:
era meglio quando c' erano le piste della polistil, bello, le macchinine andavano sui binari, l'unica abilità consisteva nel premere il tasto dell' accelleratore, invece in gt bisogna impegnarsi, settare la macchina, elaborarla, studiarsi le piste...insomma non mi sembra proprio un giochino da bambini...certo che se si considera videogiochi = puzzle bubble !!! :doh:
Assolutamente quoto in tutto.
Ho giocato a F1GP 3 e 4 di Crammond (si scrive così?) e quando ero piccolo giocavo anch'io con le F1 telecomandate... e non c'è paragone, sia come difficoltà che dal punto di vista "mentale", esattamente per quanto hai esposto.
il mondo è andato avanti negli ultimi 15 anni se non ve ne siete accorti :D
A quanto pare l'orologio biologico di qualcuno s'è inceppato. :D
Oppure sono semplicemente gusti personali. :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.