PDA

View Full Version : piccola riflessione!


mt_iceman
20-12-2005, 22:57
scusate questa piccola parentesi, ma ci terrei a sapere cosa ne pensate voi sulle considerazioni che sto per fare.

non credete che il mondo dei videogiochi, ma soprattutto delle console, sia diventando una minestra riscaldata?
la playstation 1 ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. ha portato dei grossi titoli, ha dato una luce nuova ai videogames, ha portato a livelli mediatici molto elevati il fenomeno.
però non so. dalla playstation 2 in poi mi sembra che si sia vissuto molto di rendità. un sacco di titoli celebri, sono rimasti invariati nel gameplay, ma con livelli grafici più raffinati. però tutto ciò dopo un po' stanca. e non vorrei che anche questa new generation, appena inaugurata con la nuova x.box ,soffra di questo fenomeno.
per carità, non dico che siano mancati titoli di spessore, però se guardiamo i vari resident evil, gran turismo, tekken e compagnia picchiante, metal gear, final fantasy e potrei andare avnti all'infinito, cosa hanno portato poi di nuovo rispetto alle loro controparti che furono viste per la prima volta sulla play1?
ora abbiamo le console con gli hd, con cui si gioca in rete, con cui guardi i film, ma i giochi? uscita l'xbox360 non c'è stato nessun titolo davvero nuovo. tutti giochi discreti ,con la grafica più pompata (che cmq non farà mai troppa impressione a chi possiede pc di ultima generazione).
non voglio fare il solito "si stava meglio quando si stava peggio" o qualche monologo piagniucolone. però, visto che i mezzi ci sono eccome, perchè la stessa 360 è una bomba, forse potrebbero inizare a sfruttare l'hw non solo per rendere i giochi più belli da guardare.

ciauz

gomax
20-12-2005, 23:26
Per esempio tu hai qualche nuova idea/innovazione da proporre?

mt_iceman
21-12-2005, 00:47
Per esempio tu hai qualche nuova idea/innovazione da proporre?

non è il mio lavoro, e cmq mi sembra che già la nintendo si stia dando da fare.
però quello che tenevo a precisare è che secondo me i giochi ,soprattutto per ciò che riguarda i sequel, sono poco approfonditi. ti cacciano lo stesso gameplay, con la grafica a palla e bona. basterebbe ,imho, un po' più di accuratezza.

dantess
21-12-2005, 01:12
avvolte ciò ke rende una saga memorabile è proprio il gameplay...
credo ke la rivoluzione in campo di videogame si avrà con l'avvento dei caski e cassate varie...

torgianf
21-12-2005, 02:09
scusate questa piccola parentesi, ma ci terrei a sapere cosa ne pensate voi sulle considerazioni che sto per fare.

non credete che il mondo dei videogiochi, ma soprattutto delle console, sia diventando una minestra riscaldata?
la playstation 1 ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. ha portato dei grossi titoli, ha dato una luce nuova ai videogames, ha portato a livelli mediatici molto elevati il fenomeno.
però non so. dalla playstation 2 in poi mi sembra che si sia vissuto molto di rendità. un sacco di titoli celebri, sono rimasti invariati nel gameplay, ma con livelli grafici più raffinati. però tutto ciò dopo un po' stanca. e non vorrei che anche questa new generation, appena inaugurata con la nuova x.box ,soffra di questo fenomeno.
per carità, non dico che siano mancati titoli di spessore, però se guardiamo i vari resident evil, gran turismo, tekken e compagnia picchiante, metal gear, final fantasy e potrei andare avnti all'infinito, cosa hanno portato poi di nuovo rispetto alle loro controparti che furono viste per la prima volta sulla play1?
ora abbiamo le console con gli hd, con cui si gioca in rete, con cui guardi i film, ma i giochi? uscita l'xbox360 non c'è stato nessun titolo davvero nuovo. tutti giochi discreti ,con la grafica più pompata (che cmq non farà mai troppa impressione a chi possiede pc di ultima generazione).
non voglio fare il solito "si stava meglio quando si stava peggio" o qualche monologo piagniucolone. però, visto che i mezzi ci sono eccome, perchè la stessa 360 è una bomba, forse potrebbero inizare a sfruttare l'hw non solo per rendere i giochi più belli da guardare.

ciauz

con i seguiti le software house vanno sul sicuro,piu' o meno la pagnotta a casa la portano sempre :D lanciare un franchise nuovo vuol dire rischiare tempo e investimenti,non tutti possono permetterselo,spece con quello che costa sviluppare ad esempio su ps2

lorix
21-12-2005, 08:14
io dal canto mio non ho tutto questo bisogno d'innovazione,continuo ancora a divertirmi con "la minestra riscaldata" :sofico:

jacopastorius
21-12-2005, 08:18
Si, concordo sulla misestra riscaldata. però anche io mi diverto così, anche se gioco sempre meno. E sinceramente spero che la faccenda continui a viaggiare su questo piano perchè i caschi e robe varie proprio preferirei evitarli

ceschi
21-12-2005, 08:25
Da una lato può essere vero quello che dici mt_iceman ma cambiare il gameplay a titoli già di successo è un salto nel buio e non sono disposti a farlo, guarda cosa è successo a Driver3, i primi due sono stati un successo, era originale l'idea, nel terzo hanno tentato (male) di copiare GTA ed è uscito un flop galattico....
driver era bello perchè basato solo sulla guida e le missioni a piedi non centrano niente... infatti anche loro si sono accorti ed hanno annunciato nel 4 episodio un ritorno alle origini, purtroppo forse non si sono accorti abbastanza perchè manterranno le missioni a piedi :rolleyes:

gabberman81
21-12-2005, 09:58
sinceramente mi hanno un po rotto i giochi che escono puntualmente ogni anno, tipo : ma cera proprio bisogno di fare 4 burnout x ps2 ??(belli e tutto xo son troppi) 3 tekken, 2 soul calibur, 2 doa, 2 segagt, 3 splinter cell, 4 onimusha.
insomma, bisognerebbe fare un sequel solo quanto le differenze con il prequel siano sostanziali, come fa la SEGA, ad esempio ogni virtua fighter è migliore del precedente, lo stesso x daytona, house of dead, sega rally, panzer dragoon ecc...questi gioconi non escono ogni anno... :rolleyes:

Alberto Falchi
21-12-2005, 10:24
sinceramente mi hanno un po rotto i giochi che escono puntualmente ogni anno, tipo : ma cera proprio bisogno di fare 4 burnout x ps2 ??(belli e tutto xo son troppi) 3 tekken, 2 soul calibur, 2 doa, 2 segagt, 3 splinter cell, 4 onimusha.
insomma, bisognerebbe fare un sequel solo quanto le differenze con il prequel siano sostanziali, come fa la SEGA, ad esempio ogni virtua fighter è migliore del precedente, lo stesso x daytona, house of dead, sega rally, panzer dragoon ecc...questi gioconi non escono ogni anno... :rolleyes:

Purtroppo la colpa è della gente che li compra. Concordo che troppo spesso questi seguiti non offrano un granché, ma se guardi le varie classifiche di vendita, noti che i sequel sono sempre fra i più venduti, e ovviamente le SH ci marciano su: rischi limitati, una base dalla quale partire e un franchise che è già noto al pubblico. Di contro, fare un gioco del tutto nuovo è un rischio non da poco, e il progetto potrebbe non ripagare le spese di costo.

Pape

*sasha ITALIA*
21-12-2005, 10:26
Concordo, avevo aperto il 3d sulla fiducia verso Nintendo e l'innovazione... spero che il controller del Revo spacchi come promette, poco m'importa se venderanno poche console, voglio GIOCARE

dantess
21-12-2005, 10:28
l'idea di nintendo è buona ma mar realizzata...un telecomando da spostare nn è il massimo...

Alberto Falchi
21-12-2005, 10:32
l'idea di nintendo è buona ma mar realizzata...un telecomando da spostare nn è il massimo...

Eppure tutti quelli che lo hanno provato lo hanno considerato eccellente.

Pape

*sasha ITALIA*
21-12-2005, 10:44
l'idea di nintendo è buona ma mar realizzata...un telecomando da spostare nn è il massimo...

solo perchè ha la forma di un telecomando... secondo me è perfetto, specialmente impugnandone uno per mano!!! Al massimo rivedrei l'impugnatura, magari più ergonomica, ma penso che lo faranno

*sasha ITALIA*
21-12-2005, 10:45
a me l'unica cosa che mi fa venire dubbi è la presenza dei ricevitori ai lati della tv..

Alberto Falchi
21-12-2005, 10:50
C'è anche da aggiungere che ci sono generazioni di bambini e ragazzi che si avvicinano per la prima volta ad una console e non sono nauseati dal quel tipo di gameplay perchè è la prima volta che lo vedono. Certo che chi è partito dalla prima ps o dalla nintendo ne ha piena le scatole...... :D


NOn direi proprio: le statistiche indicano che il target di riferimento di chi produce di videogiochi è il ragazzo/a fra i 25 e i 30 anni, che si suppone ne abbia già viste di cose. E che, a qunto pare, sembra adorare i vari seguiti, come dimostrano i dati di vendita.

Pape

jacopastorius
21-12-2005, 11:26
una cosa è certa..sto Revolution mi tira da morire. Se si potrà attaccare ad un crt per pc e se costerà il giusto lo prendo sicuro

CyberBlue
21-12-2005, 11:49
con i seguiti le software house vanno sul sicuro,piu' o meno la pagnotta a casa la portano sempre :D lanciare un franchise nuovo vuol dire rischiare tempo e investimenti,non tutti possono permetterselo,spece con quello che costa sviluppare ad esempio su ps2

...vedi GUN di Activision, o FAHRENHEIT di Atari.

Il primo doveva essere la nuova novità (non nel gameplay) per questo natale i invece cosa si vende? Call of Duty 2 o Call o Duty big Red one.
Il secondo invece (a parere mio) era davvero innovativo (come gameplay e come storyline) ma purtroppo concepito molto frettolosamente e quindi ne è uscito un prodotto mediocre...

gabberman81
21-12-2005, 11:56
...vedi GUN di Activision, o FAHRENHEIT di Atari.

Il primo doveva essere la nuova novità (non nel gameplay) per questo natale i invece cosa si vende? Call of Duty 2 o Call o Duty big Red one.
Il secondo invece (a parere mio) era davvero innovativo (come gameplay e come storyline) ma purtroppo concepito molto frettolosamente e quindi ne è uscito un prodotto mediocre...

be...ho visto le demo di gun x xbox360 e faceva davvero pena (il gioco graficamente + scarso) pareva un gioco xbox :rolleyes: CoD2 seppur non essendo innovativo è davvero MOLTO + bello imho :rolleyes:

CyberBlue
21-12-2005, 12:10
be...ho visto le demo di gun x xbox360 e faceva davvero pena (il gioco graficamente + scarso) pareva un gioco xbox :rolleyes:

Assolutamente d'accordo!
GUN è concepito per PS2.
Non ho capito il motivo di farlo per xbox360. L'unica spiegazione è che essendo Activision americana ha fatto un gioco per americani.
Chissà se laggiù sta vendendo bene...

fugazy
21-12-2005, 12:20
l'idea di nintendo è buona ma mar realizzata...un telecomando da spostare nn è il massimo...

Scusate, ma stiamo parlando di controller o di giochi? Francamente sarà anche interessante il fatto di sti nuovi tipi di controller, ma se poi ti ritrovi in un tipico gioco: "su rotaia", con cespugli in cui non ti ci puoi nascondere perchè hanno la consistenza di pietre, con bellissimi villaggi tutti con case con la porta rigorosamente sbarrata o con muretti e mattonelle che non si romperanno mai (vero Sasha?).... beh, sai che roba!! Una stronzata, bellissima-fantastica-eccezzionale-ben confezionata stronzata.
Per esempi tutti hanno osannato Fable (xbox). Grande grafica, idea anche relativamente originale ma una "libertà" pari a zero... Poi esce un giochino nemmeno tanto sbandierato come Mercenaries (xbox) ed è un gran successo. Perchè? Beh giocateci: Ogni cosa che vedi può essere distrutta e usata, libertà di movimento completa. Pensate ad un gioco così, con la fisica di Half-Life2 e con la grafica di Oblivion :sbav: e magari con supporto live (o comunque gioco online) decente.
Un sogno? Credo proprio di no! Credo invece che questa "next gen" abbia tutte le carte in regola (ecchè cazzo, sfruttate quei 3 bei proci del 360!!! o le prossime mille mila spe della PS3) per farci divertire davvero alla grande!
Questo è ciò che spero.
Non va così? allora invece di prendere la futura Xbox740/PS4 me ne tornerò a giocare a Dungeons & Dragon con i miei bei dadi da 20 e il blocco notes, lì almeno potrò fare ciò che voglio!!!

PRIMAVERA125
21-12-2005, 14:10
scusate questa piccola parentesi, ma ci terrei a sapere cosa ne pensate voi sulle considerazioni che sto per fare.

non credete che il mondo dei videogiochi, ma soprattutto delle console, sia diventando una minestra riscaldata?
la playstation 1 ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi. ha portato dei grossi titoli, ha dato una luce nuova ai videogames, ha portato a livelli mediatici molto elevati il fenomeno.
però non so. dalla playstation 2 in poi mi sembra che si sia vissuto molto di rendità. un sacco di titoli celebri, sono rimasti invariati nel gameplay, ma con livelli grafici più raffinati. però tutto ciò dopo un po' stanca. e non vorrei che anche questa new generation, appena inaugurata con la nuova x.box ,soffra di questo fenomeno.
per carità, non dico che siano mancati titoli di spessore, però se guardiamo i vari resident evil, gran turismo, tekken e compagnia picchiante, metal gear, final fantasy e potrei andare avnti all'infinito, cosa hanno portato poi di nuovo rispetto alle loro controparti che furono viste per la prima volta sulla play1?
ora abbiamo le console con gli hd, con cui si gioca in rete, con cui guardi i film, ma i giochi? uscita l'xbox360 non c'è stato nessun titolo davvero nuovo. tutti giochi discreti ,con la grafica più pompata (che cmq non farà mai troppa impressione a chi possiede pc di ultima generazione).
non voglio fare il solito "si stava meglio quando si stava peggio" o qualche monologo piagniucolone. però, visto che i mezzi ci sono eccome, perchè la stessa 360 è una bomba, forse potrebbero inizare a sfruttare l'hw non solo per rendere i giochi più belli da guardare.

ciauz

Ho il Supre Nintendo, la PS1, la PS2 e non vedo l'ora che esca la PS3. Evviva il brodo riscaldato. Abasso la X-BOX

mt_iceman
21-12-2005, 14:16
Scusate, ma stiamo parlando di controller o di giochi? Francamente sarà anche interessante il fatto di sti nuovi tipi di controller, ma se poi ti ritrovi in un tipico gioco: "su rotaia", con cespugli in cui non ti ci puoi nascondere perchè hanno la consistenza di pietre, con bellissimi villaggi tutti con case con la porta rigorosamente sbarrata o con muretti e mattonelle che non si romperanno mai (vero Sasha?).... beh, sai che roba!! Una stronzata, bellissima-fantastica-eccezzionale-ben confezionata stronzata.
Per esempi tutti hanno osannato Fable (xbox). Grande grafica, idea anche relativamente originale ma una "libertà" pari a zero... Poi esce un giochino nemmeno tanto sbandierato come Mercenaries (xbox) ed è un gran successo. Perchè? Beh giocateci: Ogni cosa che vedi può essere distrutta e usata, libertà di movimento completa. Pensate ad un gioco così, con la fisica di Half-Life2 e con la grafica di Oblivion :sbav: e magari con supporto live (o comunque gioco online) decente.
Un sogno? Credo proprio di no! Credo invece che questa "next gen" abbia tutte le carte in regola (ecchè cazzo, sfruttate quei 3 bei proci del 360!!! o le prossime mille mila spe della PS3) per farci divertire davvero alla grande!
Questo è ciò che spero.
Non va così? allora invece di prendere la futura Xbox740/PS4 me ne tornerò a giocare a Dungeons & Dragon con i miei bei dadi da 20 e il blocco notes, lì almeno potrò fare ciò che voglio!!!

condivido in toto!

dantess
21-12-2005, 14:19
secondo me la ps3 floppa xkè nn ha nulla di nuovo!!!
1. niente servizio come il live
2. 8 pad ke c'è ne facciamo!!! già a giocare in 2 ci si litiga figurati in 8
3. i soliti ignoranti prenderanno ps3 x il nome è rimarranno fregati!!!

indubbiamente viva nintendo ho avuto il gamecube è devo dire ke il pad era perfetto i giochi facevano pariare ma poca pubblicità poca flessibilità nell'hardware e quindi poco successo.....

junkman1980
21-12-2005, 14:39
C'è anche da aggiungere che ci sono generazioni di bambini e ragazzi che si avvicinano per la prima volta ad una console e non sono nauseati dal quel tipo di gameplay perchè è la prima volta che lo vedono. Certo che chi è partito dalla prima ps o dalla nintendo ne ha piena le scatole...... :D

io sono partito dal commodore16... pensa che scatoloni ho fra le gambe :D

gabberman81
21-12-2005, 15:51
secondo me la ps3 floppa xkè nn ha nulla di nuovo!!!
1. niente servizio come il live
2. 8 pad ke c'è ne facciamo!!! già a giocare in 2 ci si litiga figurati in 8
3. i soliti ignoranti prenderanno ps3 x il nome è rimarranno fregati!!!

indubbiamente viva nintendo ho avuto il gamecube è devo dire ke il pad era perfetto i giochi facevano pariare ma poca pubblicità poca flessibilità nell'hardware e quindi poco successo.....

http://img380.imageshack.us/img380/2334/fanboy0bv6jr12ob.gif (http://imageshack.us)http://img380.imageshack.us/img380/2334/fanboy0bv6jr12ob.gif (http://imageshack.us)http://img380.imageshack.us/img380/2334/fanboy0bv6jr12ob.gif (http://imageshack.us)http://img380.imageshack.us/img380/2334/fanboy0bv6jr12ob.gif (http://imageshack.us)

bronzodiriace
21-12-2005, 18:22
cè un presupposto sbagliato

ciò che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi è stato il nintendo 64+



ciao

bronzodiriace
21-12-2005, 18:24
l'idea di nintendo è buona ma mar realizzata...un telecomando da spostare nn è il massimo...
ah si e me ne parli di come funziona?
già lo hai provato?



Tra qualche post ci scappa anche la review.

dantess
21-12-2005, 18:26
ah si e me ne parli di come funziona?
già lo hai provato?



Tra qualche post ci scappa anche la review.
be i joypad quadrati nn sono il massimo della comodità....

torgianf
21-12-2005, 18:30
cè un presupposto sbagliato

ciò che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi è stato il nintendo 64+



ciao

:confused: sicuro?

jacopastorius
21-12-2005, 18:54
io sono partito dal commodore16... pensa che scatoloni ho fra le gambe :D
io sono partito dal Commodore64, ma sinceramente mi diverto ancora :D

Rinha
21-12-2005, 19:02
cè un presupposto sbagliato

ciò che ha rivoluzionato il mondo dei videogiochi è stato il nintendo 64+



ciao

Dipende molto cosa intendi per "rivoluzione"

Al di là del concept è indubbio che la PSX è stata la macchina che ha fatto uscire le consolle dal loro mondo ristretto. Ha fatto si che giocare con una macchina da gioco non fosse più un diletto da tredicenne brufoloso e sfigato ma un fattore trendy con cui potersi pavoneggiare.

Insomma, da un punto di vista mediatico non esiste una rivoluzione maggiore di quella apportata dalla Playstation... ;)

fugazy
21-12-2005, 19:37
Non ci crederò mai che il target delle console è tra i 25 e 30 anni. Quelli sono i genitori che la comprano ai figli :D

:mbe: in Italia mi sembra un'età ancora prematura x la figliolanza... o forse io sono un caso a parte :rolleyes:

Alberto Falchi
21-12-2005, 19:41
Non ci crederò mai che il target delle console è tra i 25 e 30 anni. Quelli sono i genitori che la comprano ai figli :D


Attenzione che target non indica (solo) chi possiede la console, bensì a chi è destinato il prodotto. Ergo, dalle ricerche fatte da varie parti, è emerso che chi COMPRA giochi (escludendo quindi la fetta di ragazzini squattrinati che copiano per "necessità") è quello fra i 25 e i 30. Come qualsiasi bene di intrattenimento costoso, del resto: sicuro che ci saranno i 14enni con abbastanza soldi da permettersi vari sfizi, ma sembra proprio che chi investe maggiormente in giochi originali siano proprio i 25/30. Che tra l'altro sono gli stessi target di riferimento di qualsiasi bene di massa dai prezzi non proprio popolari ^_^.


Sai qual'è il vero problema....... se questa è la console della prossima generazione(xbox360) ci dobbiamo sorbire per almeno 5-6 anni gli stessi giochi, la stessa grafica di un pc attuale e lo stesso sistema di gioco.

Perché? I giochi visti fino a ora sono stati palesemente buttati alla meno peggio, e non credo proprio riflettano (tecnicamente) quanto vedremo fra qualche tempo. Guarda la PS2: anche lì i primi titoli erano deludenti, tecnicamente, eppure col tempo hanno fatto miracoli con quell'hardware.

Pape

bronzodiriace
21-12-2005, 21:08
Dipende molto cosa intendi per "rivoluzione"

Al di là del concept è indubbio che la PSX è stata la macchina che ha fatto uscire le consolle dal loro mondo ristretto. Ha fatto si che giocare con una macchina da gioco non fosse più un diletto da tredicenne brufoloso e sfigato ma un fattore trendy con cui potersi pavoneggiare.

Insomma, da un punto di vista mediatico non esiste una rivoluzione maggiore di quella apportata dalla Playstation... ;)


mario 64
pad n64 con analogico
rumble pack
4 porte pad

giusto per cominciare

Rinha
21-12-2005, 21:42
mario 64
pad n64 con analogico
rumble pack
4 porte pad

giusto per cominciare

Ehm... hai letto quello che ho scritto?!?!? :rolleyes:

bronzodiriace
22-12-2005, 09:33
Ehm... hai letto quello che ho scritto?!?!? :rolleyes:
si ma io di rivoluzione parlo in termini videoludici, quello che ha offerto psone esula dall'ambito videoludico.

Vegita.ssj
22-12-2005, 09:59
L'unica casa che si sta muovendo veramente per proporre qualcosa di nuovo è Nintendo, questo è quanto.Ora che ci riesca o no è un altro paio di maniche però non si può non attribuirle il merito di provarci.
Personalmente io con psx mi sono divertito parecchio e con la ps2 molto molto poco dato che ho giocato a quasi tutti sequel e di novità vere e proprio (nel gameplay) niente...
Poi ti fai una partitina a Warioware e capisci come possono essere inventati nuovi generi!!!
Cmq spero nel revolution come una nuova ventata di aria fresca..La rincorsa al realismo grafico l'ho abbandonata definitivamente dopo aver finito half.life2 che ne esce con le ossa "rotte" se paragonato al suo predecessore.

Fabio77AmdThunder
22-12-2005, 10:07
Scusatemi ragazzi ma credo che l'ambito Videogame abbia ne più ne meno la stessa scarsità di idee del mondo del cinema. Mi spiego meglio prima di venire travisato. Intendo dire che al pari dell'ambiente cinematografico anche nel mondo dei videogame su tutta la produzione di titoli che si fa, c'è una parte che innova e c'è una parte che continua a riproporre le stesse idee cambiando soggetti ambientazioni e quanto altro, come nel mondo del cinema (per non mettere poi in mezzo quello musicale o mille altri settori) c'è chi apprezza le cose nuove, e c'è chi invece ama ritrovare sempre gli stessi schemi e sviluppi di trama (non si spiegherebbe allora xchè ad ogni natale i cinema vengono presi d'assalto per i film di DeSica e Boldi).
Alla fine penso che un certo mercato diciamo "fotocopia" serva in qualche modo a finanziare anche l'innovazione. A volte cercare di portare una ventata di nuovo sul mercato è rischioso e se non si hanno le spalle coperte si rischia il fallimento.

Rinha
22-12-2005, 12:33
si ma io di rivoluzione parlo in termini videoludici, quello che ha offerto psone esula dall'ambito videoludico.

Si ma l'autore del tread, ed io visto che mi hai quotato, non intendevamo, come ho esplicitamente sottolineato, quello che intendevi tu.

Non per altro ma se devi rispondere a qualcuno sarebbe meglio farlo basandosi sullo stesso discorso che quella persona sta facendo. ;)

mt_iceman
23-12-2005, 09:17
porto un esempio pratico al mio pensiero:
pro evolution, uneccezione al mio discorso. è ovvio che lo schema ha una base oramai consolidata, però da capitolo a capitolo c'è sempre stato un impegno nel cercare di migliorarlo, di implementare nuovi aspetti e così via. quando passo da psone a play2 non avevamo lo stesso gioco con la grafica più bella, ma un gioco con la grafica a mille (per i tempi in cui usci la prima volta su play 2, we 5 mi pare) e un miglioramento a livello di gameplay. ovvio che il gioco di calcio può stonare come paragone, ma prendiamo ad esempio mgs2. grafica mirabolante, gioco con un hype incredibile, forse il più grande assieme a hl2 ed ecco che oltre la grafica e ai fronzoli, il gioco non proponeva nulla di nuovo, tanto che ancora continuo a preferire il primo capitolo per psone che non gli ultimi 2 usciti.
vogliam parlare poi di tutti i picchiaduro? cos'ha un tekken 5 in più del 2 uscito per playone?
e pur non avendolo ancora provato, vi chiedo cosa c'ha pg3 per x-box 360 di sconvolgente oltre alla grafica e qualche macchina in più?
io non chiedo la rivoluzione a livello di hw o di stravolgere gli schemi di una saga. però se non altro di lavorare per arricchire i giochi, non per fare un porting degli stessi con la grafica più bella.

mt_iceman
23-12-2005, 09:20
Dipende molto cosa intendi per "rivoluzione"

Al di là del concept è indubbio che la PSX è stata la macchina che ha fatto uscire le consolle dal loro mondo ristretto. Ha fatto si che giocare con una macchina da gioco non fosse più un diletto da tredicenne brufoloso e sfigato ma un fattore trendy con cui potersi pavoneggiare.

Insomma, da un punto di vista mediatico non esiste una rivoluzione maggiore di quella apportata dalla Playstation... ;)

è vero. la play1 è stata importante a livello mediatico. però bisogna dargli atto di averci regalato anche dei titoli davvero stupendi. non c'era solo il fumo insomma. ;)

RedSky
23-12-2005, 09:23
io non chiedo la rivoluzione a livello di hw o di stravolgere gli schemi di una saga. però se non altro di lavorare per arricchire i giochi, non per fare un porting degli stessi con la grafica più bella.

quoto e aggiungo una mia personale considerazione/sensazione come già detto in altro topic.

Ho l'impressione che tutto quest'hardware non sia tanto per migliorare i giochi dal punto del gameplay/fisica/etc..etc..ma tanto per arrivare a proporre i giochi alle risoluzioni 480/780/1080 i/p...tutta questa potenza sarebbe a mio avviso (ora come ora a primo acchitto) sarebbe per poter effettivamente muovere e gestire texture PESANTI ed EFFETTI PESANTI.

gokan
23-12-2005, 09:34
Bhè, io mi sono divertito con i 3 Devil May Cry, oppure con i vari Prince of Persia.
Sicuramente è vero che molti giochi sono degli upgrade del precedente, ma queste sono scelte che fanno chi compra il gioco.

fugazy
23-12-2005, 11:06
texture PESANTI ed EFFETTI PESANTI.
:doh: grande giove!

-=Krynn=-
23-12-2005, 11:23
porto un esempio pratico al mio pensiero:
pro evolution, uneccezione al mio discorso. è ovvio che lo schema ha una base oramai consolidata, però da capitolo a capitolo c'è sempre stato un impegno nel cercare di migliorarlo, di implementare nuovi aspetti e così via. quando passo da psone a play2 non avevamo lo stesso gioco con la grafica più bella, ma un gioco con la grafica a mille (per i tempi in cui usci la prima volta su play 2, we 5 mi pare) e un miglioramento a livello di gameplay. ovvio che il gioco di calcio può stonare come paragone, ma prendiamo ad esempio mgs2. grafica mirabolante, gioco con un hype incredibile, forse il più grande assieme a hl2 ed ecco che oltre la grafica e ai fronzoli, il gioco non proponeva nulla di nuovo, tanto che ancora continuo a preferire il primo capitolo per psone che non gli ultimi 2 usciti.
vogliam parlare poi di tutti i picchiaduro? cos'ha un tekken 5 in più del 2 uscito per playone?
e pur non avendolo ancora provato, vi chiedo cosa c'ha pg3 per x-box 360 di sconvolgente oltre alla grafica e qualche macchina in più?
io non chiedo la rivoluzione a livello di hw o di stravolgere gli schemi di una saga. però se non altro di lavorare per arricchire i giochi, non per fare un porting degli stessi con la grafica più bella.


quoto

torgianf
23-12-2005, 11:29
porto un esempio pratico al mio pensiero:
pro evolution, uneccezione al mio discorso. è ovvio che lo schema ha una base oramai consolidata, però da capitolo a capitolo c'è sempre stato un impegno nel cercare di migliorarlo, di implementare nuovi aspetti e così via. quando passo da psone a play2 non avevamo lo stesso gioco con la grafica più bella, ma un gioco con la grafica a mille (per i tempi in cui usci la prima volta su play 2, we 5 mi pare) e un miglioramento a livello di gameplay. ovvio che il gioco di calcio può stonare come paragone, ma prendiamo ad esempio mgs2. grafica mirabolante, gioco con un hype incredibile, forse il più grande assieme a hl2 ed ecco che oltre la grafica e ai fronzoli, il gioco non proponeva nulla di nuovo, tanto che ancora continuo a preferire il primo capitolo per psone che non gli ultimi 2 usciti.
vogliam parlare poi di tutti i picchiaduro? cos'ha un tekken 5 in più del 2 uscito per playone?
e pur non avendolo ancora provato, vi chiedo cosa c'ha pg3 per x-box 360 di sconvolgente oltre alla grafica e qualche macchina in più?
io non chiedo la rivoluzione a livello di hw o di stravolgere gli schemi di una saga. però se non altro di lavorare per arricchire i giochi, non per fare un porting degli stessi con la grafica più bella.

ti porto un altro esempio pratico:
sei a capo di una software house,devi distribuire i finanziamenti per alcuni giochi,ora cosa fai? li dai al gruppo x che produce la patata insanguinata 4 (i primi 3 hanno venduto 10000000 di copie) o al gruppo y che ha una bella idea (solo quella) ? la terza opzione e' dare 80/20 o 90/10.... questo e' l'altro punto di vista.

Dark Schneider
23-12-2005, 11:49
Beh a me sta cosa non mi tocca: la PSX non ce l'ho avuta. Ci ho giocato un pochino ai tempi da un amico che l'aveva.
Quindi per me la PS2 è "nuova" a giochi...nessuna minestra riscaldata. :)

Doctor P
23-12-2005, 12:01
L rivoluzione arriva con le console di terza generazione con Xboxangologiro e stazionegiocosa3 perché hanno un supporto alla rete decente e ormai un po' d'appertutto si hanno le adsl. Il futuro è nel gioco on line punto e basta(.) Si potranno sviluppare più generi oppure mettere qualcosa di nuovo in generi già esistenti, magari fare un tekken 10 contro 10 tutti insieme ammazuolatamente, e poi sviluppare mmorph sempre più dettagliati e precisi, sparatutto dove il team play è vitale, ecc.

Sembrerà una cavolata ma avete visto il toy 3 o come cavolo si chiama? Insomma è una nuova concezione di gioco il muovere solo le mani no?

torgianf
23-12-2005, 12:03
Il futuro è nel gioco on line punto e
non sia mai....

ormai un po' d'appertutto si hanno le adsl.
forse non hai ben presente la situazione

Doctor P
23-12-2005, 14:31
non sia mai....


forse non hai ben presente la situazione

Dai su siamo nel 2006 anche fra i bricchi ho la banda larga o mobile o satellitare o fissa. Se poi nn si vuol pagare x averla è un altro discorso.

Alberto Falchi
23-12-2005, 14:35
forse non hai ben presente la situazione

MI sa che non l'hai presente tu ^_^. Escludendo l'Italia (ma è più una questione culturale, e in pochi anni il problema scomparirà), l'ADSL è ormai diffusissima, praticamente come il telefono.

Pape

Doctor P
23-12-2005, 15:08
MI sa che non l'hai presente tu ^_^. Escludendo l'Italia (ma è più una questione culturale, e in pochi anni il problema scomparirà), l'ADSL è ormai diffusissima, praticamente come il telefono.

Pape

Esatto anzi addirittura la situazione si sta ribaltando ovvero ci sono casi in cui c'è solo la banda larga senza il telefono o perché si usa il VoIP o dispositivi cellulari & affini per comunicare.

torgianf
23-12-2005, 15:19
MI sa che non l'hai presente tu ^_^. Escludendo l'Italia (ma è più una questione culturale, e in pochi anni il problema scomparirà), l'ADSL è ormai diffusissima, praticamente come il telefono.

Pape

pape parlavo dell'italia.... mi sembrava abbastanza scontato :O e poi se la spazzatura che abbiamo in italia la chiamiamo banda larga,in giappone cos hanno? sento tanta troppa gente con problemi con i vari libero,tiscali ecc....

Doctor P
23-12-2005, 16:09
pape parlavo dell'italia.... mi sembrava abbastanza scontato :O e poi se la spazzatura che abbiamo in italia la chiamiamo banda larga,in giappone cos hanno? sento tanta troppa gente con problemi con i vari libero,tiscali ecc....

QUesto non è un problema tecnologico o di cablaggio ma politico e lo si sa perfettamente, basti vedere telecom france dopotutto. Quando si liberalizzeranno le compagnie telefoniche & gli ISP se ne può riparlare cmq dire che non c'è la banda larga in Italia è pretestuoso e invero.

torgianf
23-12-2005, 16:13
QUesto non è un problema tecnologico o di cablaggio ma politico e lo si sa perfettamente, basti vedere telecom france dopotutto. Quando si liberalizzeranno le compagnie telefoniche & gli ISP se ne può riparlare cmq dire che non c'è la banda larga in Italia è pretestuoso e invero.

ma mi spieghi dove ho detto che non c'e' la banda larga in italia? la verita' e' che una fetta d'italia va ancora a 56k ,un altra fetta ha un adsl che va come un 56k,un altra fetta (me compreso) va a 4mega in down e 256k in up (baffanculo alice :mad: ),e con questo quadro vogliamo sfruttare veramente l'online..... facciamo ridere i polli :asd:

Alberto Falchi
23-12-2005, 22:11
pape parlavo dell'italia.... mi sembrava abbastanza scontato :O e poi se la spazzatura che abbiamo in italia la chiamiamo banda larga,in giappone cos hanno? sento tanta troppa gente con problemi con i vari libero,tiscali ecc....

Però, torgianf, siamo seri: quanto conta l'Italia nell'economia mondiale del videogioco? Credi che le poche decine di migliaia di copie degli AAA che si vendono nel nostro paese possano contare nelle decisioni delle multinazionali?
Senza contare che io la situazione non la vedo così tragica: è vero che molti comuni sono addirittura sprovvisti di ADSL, ma personalmente sono convinto che l'Italia negli ultimi anni abbia fatto passi da gigante nel migliorare l'infrastruttura. Se consideriamo come eravamo messi rispetto ad altri paesi, l'accelerazione che abbiamo avuto secondo me è notevole: siamo ancora indietro per molti aspetti, ma non tanto come dicono certe sedicenti associazioni. E Fastweb è un gioiellino che ci invidiano molti, anche all'estero: chi ti offre una T1 a quella cifra, del resto?

Pape

torgianf
23-12-2005, 22:20
Però, torgianf, siamo seri: quanto conta l'Italia nell'economia mondiale del videogioco? Credi che le poche decine di migliaia di copie degli AAA che si vendono nel nostro paese possano contare nelle decisioni delle multinazionali?
Senza contare che io la situazione non la vedo così tragica: è vero che molti comuni sono addirittura sprovvisti di ADSL, ma personalmente sono convinto che l'Italia negli ultimi anni abbia fatto passi da gigante nel migliorare l'infrastruttura. Se consideriamo come eravamo messi rispetto ad altri paesi, l'accelerazione che abbiamo avuto secondo me è notevole: siamo ancora indietro per molti aspetti, ma non tanto come dicono certe sedicenti associazioni. E Fastweb è un gioiellino che ci invidiano molti, anche all'estero: chi ti offre una T1 a quella cifra, del resto?

Pape

so che non contiamo nulla nel mondo videoludico,con tutta la pirateria che abbiamo,figurati,la mia era principalmente una critica rivolta al fatto che qualcuno ipotizza un futuro prettamente online,per amor di dio,toglietemi tutto ma non il single player....

Alberto Falchi
23-12-2005, 22:59
so che non contiamo nulla nel mondo videoludico,con tutta la pirateria che abbiamo,figurati,la mia era principalmente una critica rivolta al fatto che qualcuno ipotizza un futuro prettamente online,per amor di dio,toglietemi tutto ma non il single player....

Oh beh, su questo siamo d'accordo ^_^. Ben venga l'online, ma il gusto del videogioco onanista è qualcosa di indescrivibile (al contrario del sesso :-P)

Pape

Doctor P
24-12-2005, 12:00
ma mi spieghi dove ho detto che non c'e' la banda larga in italia? la verita' e' che una fetta d'italia va ancora a 56k ,un altra fetta ha un adsl che va come un 56k,un altra fetta (me compreso) va a 4mega in down e 256k in up (baffanculo alice :mad: ),e con questo quadro vogliamo sfruttare veramente l'online..... facciamo ridere i polli :asd:

Beh io ho detto l'adsl c'è un po' ovunque tu hai detto nn hai ben presente la situazione quindi era sottointeso.