PDA

View Full Version : Videogiochi moderni: ancora abilità o esperienza?


Aut0maN
20-12-2005, 21:27
Oggi mi sono ritrovato a provare vecchi classici sul mame32 degli anni ruggenti '82->'90 e qualche titolozzo della mai dimenticata era Amiga del '89/'94, tutti giochi che avevo consumato all'epoca e che mi ricordo mi provocavano un senso di sfida impareggiabile, più di abilità che di orgasmo visivo/immersivo (anche perchè si doveva lavorare molto di immaginazione quando il 2d era oltretutto scarno) come nei titoli di oggi.
Per capirci, i videogiochi di oggi, secondo me, non sono nemmeno lontanamente paragonabili anche solo a giochi di 5/6 anni fa, figuriamoci a titoli usciti negli anni 80 e primi 90 (parlo in positivo, sia chiaro)...Quello che mi chiedo ora, rispetto al videogiocare di allora nella quale era imperativa la sfida di abilità nel muovere il joystick (non joypad! :D) con estrema precisione e tempismo, essere sempre iper attenti ad ogni sprite che voleva toccare il nostro alter-ego di sorta, sfinirsi per far correre l'atleta con il classico vescicaamanettadeljoydestrasinistra, cos'è cambiato? Oggi ci ritroviamo immersi, anzi risucchiati in film interattivi, audio da paura, trama da libro, grafica quasi fotorealistica, cura in ogni particolare, fisica evolutissima, insomma, poco alla fantasia e anche, seppur non del tutto, poca abilità per finire il gioco di turno, certo, mirare giusto e spostarsi da soddisfazione, ma nel mio piccolo lo vedo differente da come dovevo dimenarmi per far saltare il turrican,superfrog o il 1942 da sala rispetto all'ultimo gioco che ho finito su pc, quake4 (non direi divertente, piuttosto "esperienza").
Quest'ultimo devo dire che mi ha davvero dato un tipo di divertimento molto diverso anche rispetto ai recenti titoli che ho giocato, ma l'amarcord di oggi mi ha risvegliato questo dubbio, tutto qui. :)

Voi come la vedete? L'abilità che ci voleva un tempo era maggiore o uguale a quella di mega produzioni di oggi? :fagiano:

Alberto Falchi
20-12-2005, 23:26
Voi come la vedete? L'abilità che ci voleva un tempo era maggiore o uguale a quella di mega produzioni di oggi? :fagiano:

Erano più difficili, sicuro. Ma non c'era il quicksave, spesso nemmeno il normale save... né erano così lunghi. Preferisco ora (con le ovvie eccezioni).

Pape

Xilema
21-12-2005, 00:05
I giochi di una volta erano più impegnativi, ma era un "impegno" di breve durata.
Grazie a Dio ora esiste il quicksave che mi permette di giocare anche "solo" 20 minuti al giorno seppure nel contesto di un' avventura molto lunga.

Zappz
21-12-2005, 01:56
non sono +o- difficili, ma si e' cambiato completamente genere, una volta si giocava esclusivamente a platform o giochi puramente arcade, invece ora con il 3D questo tipo di gioco e' stato dimenticato.
piu' che altro manca molto quella genialita', carisma e atmosfera che avevano i giochi del passato, mentre i giochi moderni sono molto anonimi. :(

samsamsam
21-12-2005, 02:16
ragazzi nn scherziamo con le cose serie...i giochi anni 80 90 erano INCREDIBILMENTE più difficili...vi faccio solo qualche esempio...arcade:qualcuno ricorda toky o willow?Qausi ingiusti come difficoltà! Per nes era difficilissimo il gioco delle turtles e simons quest (il primo nn sono MAI riuscito a finirlo!) per mega drive difficilissimo thunderforce 4 anche se spettacolare....e potrei continuare ma è tardi e vado a nanna!

Alberto Falchi
21-12-2005, 08:41
Qausi ingiusti come difficoltà! Per nes era difficilissimo il gioco delle turtles e simons quest (il primo nn sono MAI riuscito a finirlo!) per mega drive difficilissimo thunderforce 4 anche se spettacolare....e potrei continuare ma è tardi e vado a nanna!

Mai giocato a Ikaruga, Radiant Silvergun, Silouette Mirage, Ninja Gaiden o Viewtiful Joe? Sono recenti, ma per niente facili ^_^.

Pape

wiltord
21-12-2005, 08:46
vi dico solo che per nintendo 8 bit ho avuto una ventina di giochi, e l'80% NON sono stato in grado di finirlo..Xevious, Turtles, Rush'n attack, Terminator 2, ghostbuster II (l'ultimo livello era IMPOSSIBILE, dovevi rifarlo 4 volte, una con ogni personaggio, ed era ogni volta più difficile!! :mad: ),etc..
..veramente tosti!!!!
e dire che ci passavo veramente delle ore, ma nn c'era verso...!!!


oggi se nn finisco un gioco è perchè mi sono stufato, nn certo perchè nn ci riesco... :rolleyes:

tutti79
21-12-2005, 11:19
Anche la mancanza di save secondo me cambiava radicalmente i giochi... ai tempi il vivere tutto di un botto l'avventura da inizio a fine (anche se certamente breve) mi dava emozioni diverse che ora... il salvare e riprendere il gioco dopo tempo mi fa perdere qualcosa

Aut0maN
21-12-2005, 16:09
Cito ad esempio Ghoust'n goblins o ghous'n ghost, black tiger (ah! quante partite prima del catechismo!! :D), 1942, ogni sorta di sparatutto per neo geo, per non parlare dei picchiaduro 2d, sempre snk, era pura arte nel sincronismo joystick/mosse-combo, adesso se ne contano poche di cose del genere, il divertimento si è radilcamente spostato sull'esperienza che il giocatore deve avere, ormai, come già detto, poco rimane all'imaginazione, ti viene fornito un prodotto quasi simile ad un film.
Diciamo pure che non è amarcord, anche perchè, avendo provato sia i giochi di 20 anni fa quando uscirono, sia quelli di adesso, non butterei via nessuno dei due :)

Rimpiango solo l'immediatezza del gioco di una volta, quello del doppio veloce o della partitozza per battere il record, oggi che record vuoi battere? il doppio? si, su internet e forse dopo trecento login e pw, la partita veloce? si, ma essendo prodotti molto immersivi, se gli dai solo 10 minuti non ti rendono come si deve, anche giocare quake4 per solo 20/30 minuti a sessione, a mio avviso, ti toglie un tot del suo obiettivo come i programmatori lo vorrebbero.

Poi non so, è una sensazione che mi si è risvegliata (come ogni buon giocatore, avevo quasi dimenticato il mio passato videoludico :D) ricaricando il mame32 e il winuae...maledetti entrambi :D :D :D :fagiano:

Alberto Falchi
21-12-2005, 16:13
Rimpiango solo l'immediatezza del gioco di una volta, quello del doppio veloce o della partitozza per battere il record, oggi che record vuoi battere? il doppio? si, su internet e forse dopo trecento login e pw, la partita veloce? si, ma essendo prodotti molto immersivi, se gli dai solo 10 minuti non ti rendono come si deve, anche giocare quake4 per solo 20/30 minuti a sessione, a mio avviso, ti toglie un tot del suo obiettivo come i programmatori lo vorrebbero.


Non mancano vagonate di shareware di questo tipo, veloci e ben fatti. COsì come di prodotti commerciali: ora come ora, ritengo c he il gioco più bello per Xbox 360 sia Geometry Wars, che incarna proprio l'ideale che descrivi ^_^

Pape

goldorak
21-12-2005, 16:41
I giochi di una volta erano più impegnativi, ma era un "impegno" di breve durata.
Grazie a Dio ora esiste il quicksave che mi permette di giocare anche "solo" 20 minuti al giorno seppure nel contesto di un' avventura molto lunga.

Il quicksave e' stata l'invenzione piu' nefasta degli ultimi anni.
Molto meglio i checkpoint o i salvataggi in determinati punti e amen se uno deve ricominciare piu' volte il livello.
In questi giorni mi sto cimentando con Halo su pc e devo dire che mi intrippa parecchio, e sebene debba di tanto in tanto ricominciare qualche missione perche' vengo fatto fuori non mi pesa piu' di tanto.

Zappz
21-12-2005, 19:35
Cito ad esempio Ghoust'n goblins o ghous'n ghost, black tiger (ah! quante partite prima del catechismo!! :D), 1942, ogni sorta di sparatutto per neo geo, per non parlare dei picchiaduro 2d, sempre snk, era pura arte nel sincronismo joystick/mosse-combo, adesso se ne contano poche di cose del genere, il divertimento si è radilcamente spostato sull'esperienza che il giocatore deve avere, ormai, come già detto, poco rimane all'imaginazione, ti viene fornito un prodotto quasi simile ad un film.
Diciamo pure che non è amarcord, anche perchè, avendo provato sia i giochi di 20 anni fa quando uscirono, sia quelli di adesso, non butterei via nessuno dei due :)

Rimpiango solo l'immediatezza del gioco di una volta, quello del doppio veloce o della partitozza per battere il record, oggi che record vuoi battere? il doppio? si, su internet e forse dopo trecento login e pw, la partita veloce? si, ma essendo prodotti molto immersivi, se gli dai solo 10 minuti non ti rendono come si deve, anche giocare quake4 per solo 20/30 minuti a sessione, a mio avviso, ti toglie un tot del suo obiettivo come i programmatori lo vorrebbero.

Poi non so, è una sensazione che mi si è risvegliata (come ogni buon giocatore, avevo quasi dimenticato il mio passato videoludico :D) ricaricando il mame32 e il winuae...maledetti entrambi :D :D :D :fagiano:

ecco questa e' un'altra grande differenza fra i giochi del passato e quelli moderni, la rigiocabilita'... adesso mi vien molto difficile rigiocare un gioco, mentre una volta lo facevo spesso e volentieri, probabilmente proprio per l'immediatezza dei titoli del passato e poi c'era sempre qualche segreto da scoprire, qualche bonus o qualche passaggio nascosto, queste cose sono andate dimenticate ora... (almeno per i titoli da pc, magari i titoli giapponesi per le console hanno ancora certi canoni...)

Aut0maN
21-12-2005, 21:48
ecco questa e' un'altra grande differenza fra i giochi del passato e quelli moderni, la rigiocabilita'... adesso mi vien molto difficile rigiocare un gioco, mentre una volta lo facevo spesso e volentieri, probabilmente proprio per l'immediatezza dei titoli del passato e poi c'era sempre qualche segreto da scoprire, qualche bonus o qualche passaggio nascosto, queste cose sono andate dimenticate ora... (almeno per i titoli da pc, magari i titoli giapponesi per le console hanno ancora certi canoni...)

Esatto, penso che gli ultimi giochi che ho rigiocato siano stati un paio di titoli per amiga, credo chaos engine, superfrog e r-type 1 mentre con il pc penso solo doom1 e alone in the dark 1.
Un grosso fattore può essere anche la fase d'età, ovvio che quando giocavo a quei titoli ero studente, quindi tempo libero a manetta e pochi "grilli" per la testa :D, ora annaspo per arrivare a finire un titolo.

Cmq rimane il gusto immancabile del record/punteggio degli arcade di un tempo solo però se rimangono giocati nel loro periodo, se adesso, come era successo con il dreamcast tempo fa, riproponessero gli stessi arcade da sala in formato xyz non credo, com'è successo a me, che mi farei prendere allo stesso modo.

lnessuno
21-12-2005, 22:09
io sono un terribile nostalgico per quanto riguarda i giochi... jazz jackrabbit (:D), wolfenstein 3d :eek:, iron man...


che storia, quanto tempo ci avrò passato su ognuno di loro? più di quanto ho passato su tutti i giochi degli ultimi anni a cui ho giocato sicuro :D

DevilMalak
21-12-2005, 22:26
jazz jackrabbit

:ave:

master3000
21-12-2005, 23:27
oggi se nn finisco un gioco è perchè mi sono stufato, nn certo perchè nn ci riesco... :rolleyes:


ecco, ecco, anche io, ora se nn finisco un gioco è perchè mi hastufato....


mentre i giochi 8bit pure se cn quella grafica ke oggi definiremo ELEMENTARE.....ci prendevano....con quelle VITE ke ci tenevamocari cari.....


approposito....dove sono finite le VITE?

ki conosce qlk gioco attuale in cui ci sono le vite? so pochi no?

Xilema
21-12-2005, 23:46
Il quicksave e' stata l'invenzione piu' nefasta degli ultimi anni.
Molto meglio i checkpoint o i salvataggi in determinati punti e amen se uno deve ricominciare piu' volte il livello.
In questi giorni mi sto cimentando con Halo su pc e devo dire che mi intrippa parecchio, e sebene debba di tanto in tanto ricominciare qualche missione perche' vengo fatto fuori non mi pesa piu' di tanto.


Invece... per fortuna esistono i quicksave, così i videogiochi non sono solo per chi ha ore ed ore da spenderci davanti...

tutti79
22-12-2005, 08:26
ecco, ecco, anche io, ora se nn finisco un gioco è perchè mi hastufato....


mentre i giochi 8bit pure se cn quella grafica ke oggi definiremo ELEMENTARE.....ci prendevano....con quelle VITE ke ci tenevamocari cari.....


approposito....dove sono finite le VITE?

ki conosce qlk gioco attuale in cui ci sono le vite? so pochi no?

la barra d'energia coi medikit le ha spazzate via!

G-DannY
22-12-2005, 08:44
approposito....dove sono finite le VITE?


Asd... Ai miei tempi, quando Arkanoid si giocava nel coin-up con il controllo "a rotella" nella sala giochi dello stabilimento al mare le vite le chiamavano "cannoncini"...

Mamma mia quanti ricordi... :cry:

Romeo.d
22-12-2005, 11:40
Io i primi ricordi che ho sono del 1991, ero proprio bambino, e molti giochi per me erano davvero impossibili, di una difficoltà estrema per la mia coordinazione occhio-mani.
Il Super Nintendo arrivò a casa mia in netto ritardo: 1997 quando già la Play Station girava nelle case, intanto io ero a stripparmi davanti a Donkey Kong Kountry 3 dove l'ultimo Boss è ancora lì vivo e vegeto nella cartuccia perchè non sono riuscito MAI a batterlo.
Io odio proprio la scelta dei programmatori di qualche anno fa che decidevano di fare il gioco difficilissimo per allungare la vita alla loro creatura.
I Save Point a mille livelli di distanza tra uno e l'altro, stage improbabili con milioni di nemici invalicabili e trovate del genere che ti fanno saltare il joystick dalla mano in direzione finestra.
Quante urla sprecate e bestemmie dirette alla RareWare che gli ho dedicato in quegli anni.
Secondo me il videogioco deve essere uno svago, un qualcosa che rilassa dopo tante ore di lavoro o scuola, non deve essere un altro momento di incazzature, per quello esiste già il posto di lavoro.
Meglio adesso, dove il gioco te lo godi, e magari una volta finito lo butti, ma almeno lo finisci.


Romeo D.

Michael80
22-12-2005, 12:20
Io i primi ricordi che ho sono del 1991, ero proprio bambino, e molti giochi per me erano davvero impossibili, di una difficoltà estrema per la mia coordinazione occhio-mani.
Il Super Nintendo arrivò a casa mia in netto ritardo: 1997 quando già la Play Station girava nelle case, intanto io ero a stripparmi davanti a Donkey Kong Kountry 3 dove l'ultimo Boss è ancora lì vivo e vegeto nella cartuccia perchè non sono riuscito MAI a batterlo.
Io odio proprio la scelta dei programmatori di qualche anno fa che decidevano di fare il gioco difficilissimo per allungare la vita alla loro creatura.
I Save Point a mille livelli di distanza tra uno e l'altro, stage improbabili con milioni di nemici invalicabili e trovate del genere che ti fanno saltare il joystick dalla mano in direzione finestra.
Quante urla sprecate e bestemmie dirette alla RareWare che gli ho dedicato in quegli anni.
Secondo me il videogioco deve essere uno svago, un qualcosa che rilassa dopo tante ore di lavoro o scuola, non deve essere un altro momento di incazzature, per quello esiste già il posto di lavoro.
Meglio adesso, dove il gioco te lo godi, e magari una volta finito lo butti, ma almeno lo finisci.


Romeo D.


ti quoto col cuore in mano ;)

overclokk
24-12-2005, 16:14
secondo me la differenza fondamentale era che il videogioco nasceva dal
coin-op e li meno duravi e più soldi spendevi...

le sessioni in sala giochi con la gente dietro a vederti mentre giocavi quelle si che erano soddisfazioni....
i giochi prima erano difficilissimi....
qualcuno di voi ha mai finito Wonder Boy in sala giochi? impossibile.... se morivi nelle stage del boss poi dovevi arrivare in fondo evitando tutti perchè
l'ascia te la dava solo davanti al mostro altro che quicksave