PDA

View Full Version : Microsoft rilascia la terza preview di Windows Vista


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
20-12-2005, 16:33
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16031.html

Microsoft ha rilasciato una nuova Community Technology Preview di Windows Vista destinata a un pubblico di circa 500.000 utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

LinoX-79
20-12-2005, 16:38
..se lo possono tenere vista!

Andala
20-12-2005, 16:43
A parte la veste grafica e il nuovo file system(sempre che ci sia nella versione finale) quali sono le differenze tra Vista e XP?
Vista porta miglioramenti prestazionali?

Ciao,

Andala :)

ErminioF
20-12-2005, 16:46
Si, maggior occupazione di ram e più processi aperti :asd:

samslaves
20-12-2005, 16:47
>

..se lo possono tenere vista!

<

UAHAHA! Diciamo: tenere sott'occhio !

LinoX-79
20-12-2005, 17:00
Vista.. l'inculata?
DRM ovunque, chiavette usb che non vengono riconosciute perché ti rubi i dati aziendali, dvd che non vengono riprodotti se copiati, TPM, TCPA...
Ma per quale strano motivo secondo loro la gente dovrebbe comprare un sistema operativo che fa tutto tranne ciò che vuole l'utente?

Già è abbastanza fastidioso se outlook mi ROMPE LE PALLE perché non mi fa estrarre gli exe dalla mia posta che un amico mi manda.. ma dico io.. saranno CAZZI MIEI???
Figuriamoci quando cercherò di aprire emule e mi dirà "Il software non può essere avviato perché giudicato illegale."

Bill...Va a dà via il culo...

bond90
20-12-2005, 17:00
Se mettono palladium se lo possono anche infilare nel **** vista

maulattu
20-12-2005, 17:11
Si, maggior occupazione di ram e più processi aperti :asd:

e tempi di avvio biblici :asd:

in più tanti riavvii per un c@xxo :asd:

@LinoX-79
Bill...Va a dà via il culo...

ecco, bravo bill, va dà via i ciapp :read:

Manp
20-12-2005, 17:12
dimostrazione di maturità e di grandi doti critiche da parte dell'utenza di HWUpgrade, non c'è che dire...

mi aspettavo un livello leggermente più alto ma tant'è :fagiano:

:)

bond90
20-12-2005, 17:19
ci sono tanti altri forum qui intorno... se non sei disposto a scherzare vai a parlare con zichiti

coschizza
20-12-2005, 17:20
avevo quasi voglia di spiegare quali sono le novita nel sistema operativo visto che lo conosco molto bene ma visto l'eta media di quelli cha hanno scritto finora devo desistire purtroppo

re LinoX-79
>Già è abbastanza fastidioso se outlook mi ROMPE LE PALLE perché
>non mi fa estrarre gli exe

basta dirgli di permettere l'aperture dei file exe, se non lo sai fare allora perche insulti? sei tu l'ignorante fino a prova contraria

marco a
20-12-2005, 17:23
Vista.. l'inculata?
DRM ovunque, chiavette usb che non vengono riconosciute perché ti rubi i dati aziendali, dvd che non vengono riprodotti se copiati, TPM, TCPA...
Ma per quale strano motivo secondo loro la gente dovrebbe comprare un sistema operativo che fa tutto tranne ciò che vuole l'utente?
Già è abbastanza fastidioso se outlook mi ROMPE LE PALLE perché non mi fa estrarre gli exe dalla mia posta che un amico mi manda.. ma dico io.. saranno CAZZI MIEI???
Figuriamoci quando cercherò di aprire emule e mi dirà "Il software non può essere avviato perché giudicato illegale."
Bill...Va a dà via il culo...
Lo comprerai semplicemente perchè in futuro sviluperrano software che sara compatibile solo con vista.....e poi le protezioni anticopia che vi piacciono o no sono giuste se vuoi un software te lo compri originale e non lo copi... Perchè devi prenderti gratuitamente il software la musica i video che qualcuno ha creato faticando?????

bond90
20-12-2005, 17:26
(modalità seria)
ok ragazzi basta scusate ricominciamo tranquillamente era x scherzare dai ;)
(/modalità seria)

Andala
20-12-2005, 17:26
Dopo tutti questi post illuminanti, qualcuno può dirmi quali miglioramenti reali apporterà Vista?

Grazie :)

CoreDump
20-12-2005, 17:33
Io invece vorre sapere ( da qualcuno che lo ha provato ) quale è
l'occupazione di memoria del sistema appena una volta installato,
qualcuno lo sa?

capitan_crasy
20-12-2005, 17:35
Vista.. l'inculata?
DRM ovunque, chiavette usb che non vengono riconosciute perché ti rubi i dati aziendali, dvd che non vengono riprodotti se copiati, TPM, TCPA...
Ma per quale strano motivo secondo loro la gente dovrebbe comprare un sistema operativo che fa tutto tranne ciò che vuole l'utente?
certo...
e magari se OS non ha voglia ti avviarsi di manda una mail con scritto:
"se accendi il pc mi formatto da solo..." :asd:


Già è abbastanza fastidioso se outlook mi ROMPE LE PALLE perché non mi fa estrarre gli exe dalla mia posta che un amico mi manda.. ma dico io.. saranno CAZZI MIEI???
esiste una configurazione di outlook, prova usarla...
Non ti piace Outlook, cambia client di posta...

Figuriamoci quando cercherò di aprire emule e mi dirà "Il software non può essere avviato perché giudicato illegale."
Quando uscira Vista emule sarà bello che morto...
e poi il mulo non è legale, è chi lo usa in modo improprio ha farlo diverntare ILLEGALE!

Bill...Va a dà via il culo...
Studiato ad Oxford??? :rolleyes:
non era meglio "vada via i ciapp?" :D

bond90
20-12-2005, 17:40
Lo comprerai semplicemente perchè in futuro sviluperrano software che sara compatibile solo con vista.....e poi le protezioni anticopia che vi piacciono o no sono giuste se vuoi un software te lo compri originale e non lo copi... Perchè devi prenderti gratuitamente il software la musica i video che qualcuno ha creato faticando?????

a te piacerebbe una protezione che ti permette solo di comprare quello che vogliono loro, vedere quello che vogliono loro e visitare i siti che vogliono loro (microzozz e le major in generale?)
e se ti sei fatto impianti da migliaia di euro e poi li devi ricomprare dopo un anno per una "protezione"?

Beelzebub
20-12-2005, 17:48
Dopo tutti questi post illuminanti, qualcuno può dirmi quali miglioramenti reali apporterà Vista?

Grazie :)
Sarei interessato anch'io... in particolare, vorrei sapere se si conoscono già dei requisiti minimi per farlo girare, il consumo di ram a sistema "pulito", e quali saranno i software già integrati.

LucaTortuga
20-12-2005, 17:48
Lo comprerai semplicemente perchè in futuro sviluperrano software che sara compatibile solo con vista.....e poi le protezioni anticopia che vi piacciono o no sono giuste se vuoi un software te lo compri originale e non lo copi... Perchè devi prenderti gratuitamente il software la musica i video che qualcuno ha creato faticando?????

Parla per te, io non lo comprerò di certo (ci sono alternative migliori, per i miei gusti), e se svilupperanno software compatibile solo con Vista, vorrà dire che ne venderanno una copia in meno..
Le protezioni anticopia sono quanto di più ingiusto si siano inventati certi sedicenti difensori del diritto d'autore (in realtà difensori delle proprie tasche gonfie), dal momento che invadono la privacy dell'utente (vedi DRM Sony) ed impediscono azioni assolutamente legali (la classica copia di backup ad uso personale, per dirne una) che dovrebbero essere un sacrosanto diritto di qualsiasi acquirente.

coschizza
20-12-2005, 17:48
>Io invece vorre sapere ( da qualcuno che lo ha provato ) quale è
l'occupazione di memoria del sistema appena una volta installato,
qualcuno lo sa?

io ho utilizzato tutte le varsioni dalle prime alpha all'ultima beta (oggi provero la versione appena scaricata)
il consumo di memoria delle prime versioni era di cira 500mb di ram ma con il sistema ancora in fare di pre beta e con il nuovo file sistem installato (che non sara inserito nella versione finale)

le build piu recenti hanno avuto un occupazione di ram sempre inferiore ma dipende sempre da quali e quanti servizi vengono uperti, comunque siamo a un livello circa doppio di una installazione di windows xp media.

comunque parlare di vista come leggera evoluzione di windows xp non è esatto perche la differenza windows xp-windows vista è molto simile alle differenze apportate dal passaggio di win98-win2000 tranne alcune cosa che sono solo state rifinite e non riprogettate da 0.

Dovendo dire quale sisa il componente principale che carraterizza il nuovo so allora devo dire che è il nuovo framework grafico, non per altro è stato utilizzato il nome VISTA per definire quale è la differenza da quallo precedente XP.

Nel complesso anche se le build sono di difficile valutazione perche sono spesso modificate e rivoluzionate (e non sono completamente stabili) il sistema lo trovo all'altezza delle aspettative e sicuramente da valutare soprattutto in ambito enterprise dove nel mio caso specifico verrà utilizzato.

coschizza
20-12-2005, 17:57
Chi cerca informazioni generali sulle novità del SO e meglio che parta del sito ufficiale

http://www.microsoft.com/windowsvista/default.mspx

un consiglio da amico, diffidate da chi parla troppo bene o troppo male delle nuove funzioni perche spesso si tratta di persone che non hanno nemmeno visto 1 schermata del software e parlano per sentito dire. Compreso me che uso il sistema oramai dalle prime build (un paio di anni) posso sempre sbagliare e valutare male un componente che magari invece era una cosa veramente utile ma a causa delle continue modifiche non ho approfondito a dovere.

Comunque ci sono altri betateste o sono l'unico?

un saluto^_^

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:05
Ragazzi intanto che Palladium sia incluso non e' ancora sicuro (anche se non e'
da escludersi che sia semplicemente disattivato nelle versioni "nelle scatole" per
poi venire attivato al primo service pack).

Poi evitiamo di scaldarci cosi' tanto, ci sono sempre delle alternative (Mac, Linux,
etc.) quindi nessuno ci obbliga a comprare.
E se vogliamo fare dell'umorismo ci son modi piu' divertenti:

Perche' molti prodotti Microsoft hanno una X nel nome?(Xbox,activeX,directX...)

Perche' Bill li ha voluti firmare personalmente.

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:06
Lo comprerai semplicemente perchè in futuro sviluperrano software che sara compatibile solo con vista.....e poi le protezioni anticopia che vi piacciono o no sono giuste se vuoi un software te lo compri originale e non lo copi... Perchè devi prenderti gratuitamente il software la musica i video che qualcuno ha creato faticando?????

Oddio su questo avrei da discutere... non tanto per il diritto d'autore quanto perche' dopo
averlo comprato originale:
1) Voglio usufruire del mio diritto di backup, i supporti nel tempo si sciupano (ricordo a tutti
che il copyright su un film si mantiene per oltre 50 anni mentre dopo 10-20 anni quel film
e' gia' introvabile).
2) Voglio usufruire del mio diritto di "travasare" l'opera d'intelletto da un media ad un altro
(se pago per il diritto di vedere l'opera,ne ho diritto anche quando cambio standard, come
invece NON ho potuto fare passando da VHS a DVD). E' impensabile che io comperi lo stesso
film in dvd, poi in portable media disc (quello della psp) e infine in HD-DVD/Bluray.

Passiamo invece alla parte hardware:
E' impensabile che cambi il lettore ogni 2 anni "perche' il sistema di protezione impedisce
la lettura sui lettori obsoleti (nel caso di un videogioco che ho recentemente
comprato:vecchio 2 anni!!!!! Nel caso di un recente CD degli U2 secondo loro dovrei
cambiare uno stereo modulare combinato( : con unico telecomando) da 2000 euro e rotti)".
E' impensabile che cambi Monitor "perche' il sistema di protezione non lo supporta"
E' impensabile che debba avere il doppio della ram che servirebbe "perche' i programmi
di protezione inclusi nel sistema stanno girando in background"

A me pare che tutti questi disagi non facciano altro che spingere gli utenti a non passare
nemmeno dal negozio, oppure a correre a scaricarsi il suddetto materiale "dalla rete"
non appena si presenta il minimo problema. E queste versioni non hanno alcuna noiosa
protezione anticopia, per cui chi le prende una volta sa gia' cosa aspettarsi la volta dopo
(cosa che non si puo' dire per chi compra originale, purtroppo)

sirus
20-12-2005, 18:07
ma è mai possibile che nonstante venga continuamente ripetuto ad ogni news, tutte le volte salta fuori sto maledetto palladium? non è la fine del mondo...non vi farà vedere i film che avete masterizzato non legalmente?! qual'è il problema è cosa buona e giusta :( non vi farà usare office crackato?! non vedo perché lamentarsi...

e comunque le migliorie rispetto ad xp ci sono, basta pensare che il kernel è stato riscritto quasi completamente (raggiungendo la versione 6.0) ma sembra che del kernel (nucleo del so) non gliene freghi a nessuno...

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:13
ma è mai possibile che nonstante venga continuamente ripetuto ad ogni news, tutte le volte salta fuori sto maledetto palladium? non è la fine del mondo...non vi farà vedere i film che avete masterizzato non legalmente?! qual'è il problema è cosa buona e giusta :( non vi farà usare office crackato?! non vedo perché lamentarsi...


Non vi fara' vedere le copie dei film masterizzate LEGALMENTE?
(ricordo a tutti che la legge garantisce il diritto alla copia di backup e quindi il 99% dei
supporti in vendita e' fuorilegge....)
Non vi fara' vedere le pagine web che volete?
Non vi permettera' di creare un programmino per un amico e passarglielo
(almeno non senza far vedere il codice a Microsoft)?

La limitazione delle liberta' e' sempre pericolosa, e chi possiede una liberta' tende a non
volerla perdere....

marco a
20-12-2005, 18:14
Parla per te, io non lo comprerò di certo (ci sono alternative migliori, per i miei gusti), e se svilupperanno software compatibile solo con Vista, vorrà dire che ne venderanno una copia in meno..
Le protezioni anticopia sono quanto di più ingiusto si siano inventati certi sedicenti difensori del diritto d'autore (in realtà difensori delle proprie tasche gonfie), dal momento che invadono la privacy dell'utente (vedi DRM Sony) ed impediscono azioni assolutamente legali (la classica copia di backup ad uso personale, per dirne una) che dovrebbero essere un sacrosanto diritto di qualsiasi acquirente.

Le tasche "gonfie" non si sono gonfiate da sole, hanno sudato per farle riepire, hanno creato software che di certo richiede grossi sforzi e quindi è giusto che siano ricompensati ... Non muori se non ti compri un software e nessuno ti obbliga a farlo Copiare è un reato ed è giusto così .... Per colpa di quelli che copiano software le persone oneste non si potranno più fare la copia di backup .... (per colpa dei deficenti che vivono nel illegalità)...

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:18
Le tasche "gonfie" non si sono gonfiate da sole, hanno sudato per farle riepire, hanno creato software che di certo richiede grossi sforzi e quindi è giusto che siano ricompensati ... Non muori se non ti compri un software e nessuno ti obbliga a farlo Copiare è un reato ed è giusto così .... Per colpa di quelli che copiano software le persone oneste non si potranno più fare la copia di backup .... (per colpa dei deficenti che vivono nel illegalità)...

Fammi capire.
Quindi se in Italia ci fossero dei casi di diffamazione ("dei deficenti che diffamano") tu
troveresti giusto che fosse tolta la liberta' di parola?

marco a
20-12-2005, 18:19
La limitazione delle liberta' e' sempre pericolosa, e chi possiede una liberta' tende a non
volerla perdere....

La limitazione della libertà è cosa buona e giusta se non ci fossero le leggi non ci sarebbe morale ...se non ci sarebbe morale si avrebbe il caos totale

è giusto perdere le liberta corrotte che vi siete presi

sirus
20-12-2005, 18:20
Non vi fara' vedere le copie dei film masterizzate LEGALMENTE?

mi dispiace dirlo - perché attualmente i nostri diritti a questo riguardo sono calpestati - ma qualsiasi copia di backup (pur essendo legittima) è attualmente illegale perché per produrla dobbiamo superare in qualche modo le protezioni :boh: quindi in fin dei conti è ammessa ma la sua creazione ci porta all'illegalità...


Non vi fara' vedere le pagine web che volete?

questo è quanto di più allarmistico si può dire, non esiste nessuna conferma di questo e nessuno sembra mai averne parlato...ora come ora il TCPA impedirà l'utilizzo di materiale illegale, in qualunque forma...


Non vi permettera' di creare un programmino per un amico e passarglielo
(almeno non senza far vedere il codice a Microsoft)?

ma chi cavolo lo ha detto...
uno studente non potrà più programmare e passare il programma al suo professore per controllarlo...no diciamo fesserie certe volte si dicono le cose tanto per dirle :muro:


La limitazione delle liberta' e' sempre pericolosa, e chi possiede una liberta' tende a non
volerla perdere....
lo so ma anche l'allarmismo infondato ed inutile lo è...quanti utonti preoccupati si sentono :doh: e non sanno nemmeno di cosa stanno parlando...

sirus
20-12-2005, 18:24
La limitazione della libertà è cosa buona e giusta se non ci fossero le leggi non ci sarebbe morale ...se non ci sarebbe morale si avrebbe il caos totale

è giusto perdere le liberta corrotte che vi siete presi
non fa una grinza...un po' dittatoriale ma da un certo punto di vista è corretto...
io sono uno studente di Ing. Info e devo dire che programmare mi piace tantissimo, però vedo che ci vuole molta fatica (come in tutte le professioni)...però se un prouttore di auto non viene derubato (magari lo è il proprietario ma raramente il produttore stesso) il programmatore viene continuamente derubato...
in Italia si stima (e non è proprio sbagliato secondo me) che il 50% dei software diffusi ed utilizzatia sia illegale (1 copia su 2) e quindi ci meriatiamo questa limitazione...
chi ha sempre vissuto nella legalità non avrà comunque problemi, gli altri si arrangino :O

marco a
20-12-2005, 18:29
Fammi capire.
Quindi se in Italia ci fossero dei casi di diffamazione ("dei deficenti che diffamano") tu
troveresti giusto che fosse tolta la liberta' di parola?

Va valutata ogni cosa nella bibbia c'è scritto "dai a cesare cio che è di cesare "
Se tu avessi una software house lavori 10 ore al giorno per fare un software tutti te lo copiano e tu non guadagni un cavolo come ti sentiresti ??????????????????
avresti un appiattimento totale e vorresti fare qualunque cosa per limitare il fenomeno così deleterio per te ecco come si sentono oggi le software house

bond90
20-12-2005, 18:30
La limitazione della libertà è cosa buona e giusta se non ci fossero le leggi non ci sarebbe morale ...se non ci sarebbe morale si avrebbe il caos totale

è giusto perdere le liberta corrotte che vi siete presi

non diciamo stronzate per favore...
le leggi non sono limitazione di libertà sono regole prese di comune accordo mentre le limitazioni sono messe in atto solo da alcuni spesso senza l'appoggio della maggioranza (vedi nostro caso)
liberta corrotte? se io mi compro cod 2 originale ci gioco sempre non posso fare backup perchè sono un utonto (è solo un ipotesi me la cavo abbastanza) ma non voglio rovinare il dvd che faccio?
metto un NOCD... non infrangendo niente in quanto il prodotto è mio e lo uso come mi pare (nel rispetto della legge)
allora dove vado? su edit
e loro che fanno?
non ti ci fanno andare!
e io bestemmio!

sirus
20-12-2005, 18:32
non diciamo stronzate per favore...
le leggi non sono limitazione di libertà sono regole prese di comune accordo mentre le limitazioni sono messe in atto solo da alcuni spesso senza l'appoggio della maggioranza (vedi nostro caso)
liberta corrotte? se io mi compro cod 2 originale ci gioco sempre non posso fare backup perchè sono un utonto (è solo un ipotesi me la cavo abbastanza) ma non voglio rovinare il dvd che faccio?
metto un NOCD... non infrangendo niente in quanto il prodotto è mio e lo uso come mi pare (nel rispetto della legge)
allora dove vado? su gamecopyworld.com
e loro che fanno?
non ti ci fanno andare!
e io bestemmio!
a parte che per fare un NOCD chi lo fa deve infrangere la legge e ancora prima che tu pensi di usarlo il reato è già stato commesso :stordita:

bond90
20-12-2005, 18:38
a parte che per fare un NOCD chi lo fa deve infrangere la legge e ancora prima che tu pensi di usarlo il reato è già stato commesso :stordita:

va bene allora io mi faccio il mio bel backup del dvd tanto bene l'originale mi si rompe formatto vado a reinstallare...
ci manca solo il popup che mi dice "comprati l'originale, brutto ladro"
quell'originale che avevo acquistato per 50 €... mah... :(

Immortal
20-12-2005, 18:41
sirus, non in tutti gli stati ci sono leggi a riguardo..
quindi se il NOCD lo fa un team in burkina-faso (x dirne una a caso) non sta infrangendo alcuna legge..

mrt75
20-12-2005, 18:43
Va valutata ogni cosa nella bibbia c'è scritto "dai a cesare cio che è di cesare "
Se tu avessi una software house lavori 10 ore al giorno per fare un software tutti te lo copiano e tu non guadagni un cavolo come ti sentiresti ??????????????????
avresti un appiattimento totale e vorresti fare qualunque cosa per limitare il fenomeno così deleterio per te ecco come si sentono oggi le software house
ABBASSA QUEI CA@@O di PREZZI! ;)

marco a
20-12-2005, 18:43
metto un NOCD... non infrangendo niente in quanto il prodotto è mio e lo uso come mi pare (nel rispetto della legge)
allora dove vado? su edit
e loro che fanno?
non ti ci fanno andare!
e io bestemmio!
riportare link a siti pirata è = infrangere il regolamento del forum vai a leggerlo... (a quanto pare per te infrangere le regole è prassi)

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:43
mi dispiace dirlo - perché attualmente i nostri diritti a questo riguardo sono calpestati - ma qualsiasi copia di backup (pur essendo legittima) è attualmente illegale perché per produrla dobbiamo superare in qualche modo le protezioni :boh: quindi in fin dei conti è ammessa ma la sua creazione ci porta all'illegalità...

Ehm... ma questa chi te la ha detta? La legge stabilisce chiaramente che l'utente ha il
diritto di fare la copia di riserva. Legalmente parlando quindi, sono le protezioni che
sono ammesse sebbene "illegali".


questo è quanto di più allarmistico si può dire, non esiste nessuna conferma di questo e nessuno sembra mai averne parlato...ora come ora il TCPA impedirà l'utilizzo di materiale illegale, in qualunque forma...

Se ne e' gia' parlato e probabilmente pure su questo forum. Non esiste conferma ma
hanno dichiarato di essere al lavoro "per far si che l'utente possa navigare solo in quei
siti considerati sicuri". C'e' stata speculazione tra chi sosteneva che il giudice sarebbe
stata la sola microsoft e chi parlava di un "cartello" di aziende.


ma chi cavolo lo ha detto...
uno studente non potrà più programmare e passare il programma al suo professore per controllarlo...no diciamo fesserie certe volte si dicono le cose tanto per dirle :muro:

Potrai eseguire il codice (un binario) solo sulla macchina dove lo hai compilato (per evitare
che si possano diffondere i cosiddetti "crack",trojan e virus), oppure richiedere un
certificato a Microsoft per far si che lo si possa eseguire su altre macchine.
Ricordiamoci anche che non tutti possiedono un compilatore. (quindi dai il codice a
Microsoft per forza, in certi casi)


lo so ma anche l'allarmismo infondato ed inutile lo è...quanti utonti preoccupati si sentono :doh: e non sanno nemmeno di cosa stanno parlando...

L'allarmismo infondato e' assolutamente inutile. L'attesa consapevole fatta con occhio
"critico" invece mi pare qualcosa di necessario in un caso delicato come questo.

axettone83
20-12-2005, 18:43
Dico... ma stiamo scherzando?? Gente che non ha la più pallida idea di come funzionano le cose si permette di giudicare? Confondere il TCPA con la crittografia dei file.... roba da matti...
Tornate ai vostri giochini...
Le principali novità saranno nelle parti più interne del SO, e dico un nome per tutti.. WinFX.

sirus
20-12-2005, 18:43
va bene allora io mi faccio il mio bel backup del dvd tanto bene l'originale mi si rompe formatto vado a reinstallare...
ci manca solo il popup che mi dice "comprati l'originale, brutto ladro"
quell'originale che avevo acquistato per 50 €... mah... :(
il problema è che tutti i CD / DVD che abbiano al loro interno giochi o video o musica sono protetti, ora per i CD e DVD di giochi e musica tutti i masterizzatori in commercio superano le protezioni senza problemi, per i film in DVD questo non è vero e ci vuole qualche software aggiuntivo nella maggior parte dei casi...

ora la copia di backup è ammessa per legge...tuttavia quando viene applicato questo nostro diritto infrangiamo le protezioni il che è reato, questo ridondanza purtroppo esiste e sembra che nessuna autorità se ne curi...di conseguenza al giorno d'oggi qualsiasi copia che sia o meno di backup è illegale :muro: quindi il sistema potrebbe riconoscerla come tale... anche perché non sarà mai una 1:1 con l'originale :cry:

sirus
20-12-2005, 18:44
ABBASSA QUEI CA@@O di PREZZI! ;)
hai mai provato a programmare seriamente?! :mad:

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:45
a parte che per fare un NOCD chi lo fa deve infrangere la legge e ancora prima che tu pensi di usarlo il reato è già stato commesso :stordita:

Concordo. Ma lo stesso concetto di "protezione del CD / DVD" infrange la legge, almeno
qua in Europa (in America e' diverso), quindi diventa un po' come cercare di capire
se e' nato prima l'uovo o la gallina.....

marco a
20-12-2005, 18:46
sirus, non in tutti gli stati ci sono leggi a riguardo..
quindi se il NOCD lo fa un team in burkina-faso (x dirne una a caso) non sta infrangendo alcuna legge..

Ma tu che lo scarichi e lo usi in italia commetti reato ....

ABBASSA QUEI CA@@O di PREZZI!
non diciamo cavolate ci sono software costano una fesseria ciò nonostante la gente preferisce copiarli piuttosto che pagarli ....

sirus
20-12-2005, 18:47
Potrai eseguire il codice (un binario) solo sulla macchina dove lo hai compilato (per evitare
che si possano diffondere i cosiddetti "crack",trojan e virus), oppure richiedere un
certificato a Microsoft per far si che lo si possa eseguire su altre macchine.
Ricordiamoci anche che non tutti possiedono un compilatore. (quindi dai il codice a
Microsoft per forza, in certi casi)

si e secondo te lo studentello che deve cosegnare il compito nel giro di una settimana lo scrive e poi fornisce il binario a ms che lo certifica...ma come puoi solo pensarla una cosa simile...

bond90
20-12-2005, 18:48
riportare link a siti pirata è = infrangere il regolamento del forum vai a leggerlo... (a quanto pare per te infrangere le regole è prassi)

hai ragione chiedo scusa agli amministratori comunque questo non cambia la mia posizione.
io non infrango le regole io difendo i miei diritti perchè se pago 100.000 lire per un gioco non posso neanche farmi la copia di backup?
ma dove vivi?
poi, se vogliamo fare le battutine, allora tu sei un imbianchino e hai i baffetti neri :D ...

sirus
20-12-2005, 18:49
Concordo. Ma lo stesso concetto di "protezione del CD / DVD" infrange la legge, almeno
qua in Europa (in America e' diverso), quindi diventa un po' come cercare di capire
se e' nato prima l'uovo o la gallina.....
lo so, la legislazione europea e italina è molto contraddittoria a riguardo, ma se dovessi distribuire un programma riempirei i supporti di protezione a non finire :) così sarebbe un buon modo per tutelarmi :)

sirus
20-12-2005, 18:50
hai ragione chiedo scusa agli amministratori comunque questo non cambia la mia posizione.
io non infrango le regole io difendo i miei diritti perchè se pago 100.000 lire per un gioco non posso neanche farmi la copia di backup?
ma dove vivi?
poi, se vogliamo fare le battutine, allora tu sei un imbianchino e hai i baffetti neri :D ...
lo so ma questo è da chiarire nell'unine europea ed in italia, è la nostra legislazione a non andare bene :boh:

marco a
20-12-2005, 18:52
hai mai provato a programmare seriamente?! :mad:

Già evidentemente i nostri cari amici del forum non hanno idea di quanto costi progettare un software....
Ragazzi vi lamentate tanto che windows costa troppo???
Ma sapete i costi di gestione di un azienda come microsoft ?
sono cifre che neanche potete immaginare .... Io conosco quelli di mircosoft italia e sono decisamente spaventose deve pagare gli stipendi di 1250 persone senza contare i costi della struttura degli appalti distributivi, eventi comnicativi customer service ecc...

Immortal
20-12-2005, 18:53
marco a, se io ho il gioco originale, pagato tutte quelle decine di euro, non credo di andare nell'illegalità se uso un nocd.

marco a
20-12-2005, 18:56
marco a, se io ho il gioco originale, pagato tutte quelle decine di euro, non credo di andare nell'illegalità se uso un nocd.

si mispaice contraddirti ma è illegale il nocd in europa ... tu non puoi usare nessun software che alteri i sistemi di protezioni o comunque modifichi il codice del gioco ....il no cd altera il file exe ....
Non so se hai quake 4 originale ? vai a leggerti le clausole legali.... e rimmarrai senza parole ....

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:56
hai mai provato a programmare seriamente?! :mad:

Io si, e' dannatamente duro! Eppure ai tempi del C64, quando le copie pirata le trovavi
in edicola, i programmatori giravano in ferrari, ed oggi invece fanno la fame....
Qualcosa non torna? Beh ci sono motivi diversi dalla pirateria:
Es:A quei tempi a programmare seriamente eran 4 gatti, oggi c'e' mezzo mondo.

Bisognerebbe avere i dati di vendita di Half-Life 2 (che con l'utilizzo di steam dovrebbe
aver abbattuto la pirateria, se non al 100% almeno in gran parte) e confrontarli coi dati di
un'altro "Hit" dello stesso calibro, per vedere quale e' la reale incidenza sulle copie vendute.
(perche' i rapporti delle varie BSA e RIAA non possono essere considerati attendibili,
nessuna azienda cerca consapevolmente di rovinarsi il lavoro, il giorno che diranno
"la pirateria e' stata debellata" finiranno a vendere noccioline....)

Personalmente io ho smesso di comprare CD musicali dopo averne trovati 2 "con le
protezioni" (e bada che non scarico nulla, semplicemente quando ho voglia di un po'
di musica nuova ascolto la radio), ma io sono un caso a parte, ho gia' parecchie decine
di CD musicali (originali, di cui una meta' comprati scontati perche' non piu' nuovi)
e ci "vivo di rendita".

DevilsAdvocate
20-12-2005, 18:58
si mispaice contraddirti ma è illegale il nocd in europa ... tu non puoi usare nessun software che alteri i sistemi di protezioni o comunque modifichi il codice del gioco ....

No, e' illegale prima il sistema anticopia e poi il nocd (e non perche' altera il sistema
anticopia ma perche' altera il prodotto e deriva dal reverse-engineering).

bond90
20-12-2005, 18:59
lo so ma questo è da chiarire nell'unine europea ed in italia, è la nostra legislazione a non andare bene :boh:

concordo pienamente ;)

marco a
20-12-2005, 19:00
Io si, e' dannatamente duro! Eppure ai tempi del C64, quando le copie pirata le trovavi
in edicola, i programmatori giravano in ferrari, ed oggi invece fanno la fame....
Qualcosa non torna? Beh ci sono motivi diversi dalla pirateria:
A quei tempi a programmare seriamente eran 4 gatti, oggi c'e' mezzo mondo.

Bisognerebbe avere i dati di vendita di Half-Life 2 (che con l'utilizzo di steam dovrebbe
aver abbattuto la pirateria, se non al 100% almeno in gran parte) e confrontarli coi dati di
un'altro "Hit" dello stesso calibro, per vedere quale e' la reale incidenza sulle copie vendute.
(perche' i rapporti delle varie BSA e RIAA non possono essere considerati attendibili,
nessuna azienda cerca consapevolmente di rovinarsi il lavoro, il giorno che diranno
"la pirateria e' stata debellata" finiranno a vendere noccioline....)

Personalmente io ho smesso di comprare CD musicali dopo averne trovati 2 "con le
protezioni" (e bada che non scarico nulla, semplicemente quando ho voglia di un po'
di musica nuova ascolto la radio), ma io sono un caso a parte, ho gia' parecchie decine
di CD musicali (originali, di cui una meta' comprati scontati perche' non piu' nuovi)
e ci "vivo di rendita".


Esatto confronta le vendite di doom 3 e half life 2 il secondo ci ha messo un po prima di uscire copiato.... doom3 si trovava copiato 7 giorni prima del uscita in italia quando in Leader non lo avevamo nenache in magazzino in utile dirti che doom 3 ha venduto veramente poco

sirus
20-12-2005, 19:01
No, e' illegale prima il sistema anticopia e poi il nocd (e non perche' altera il sistema
anticopia ma perche' altera il prodotto e deriva dal reverse-engineering).
purtroppo vero, l'unico metedo per scrivere una nocd è il reverse-engineering oppure un po' di sano debug di codice assembly e successiva disassemblazione del codice del programma...

per chi dice che windows costa caro: è verissimo, 399€ per la versione professional sono troppi, imho un giusto compenso sarebbe 200/250€ ma nonostante una riduzione simile non credo che chi è attualmente dotato di copia pirata si interesserebbe all'acquisto del prodotto :(

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:01
marco a, se io ho il gioco originale, pagato tutte quelle decine di euro, non credo di andare nell'illegalità se uso un nocd.

Vai nell'illegalita'.
Ci vai se lo usi perche' con le protezioni il gioco va a scatti (vedi il buon vecchio Morrowind,
tutti quelli che avevano comprato l'originale scaricarono il nocd e sul forum ufficiale del
gioco dovettero cancellare diversi topic imbarazzanti....),
ci vai se lo usi perche' il tuo lettore non "digerisce" il supporto.
Ovviamente, se non esistessero le protezioni, nessuno sentirebbe il bisogno di andare su
certi siti e scaricare certe robe.

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:08
purtroppo vero, l'unico metedo per scrivere una nocd è il reverse-engineering oppure un po' di sano debug di codice assembly e successiva disassemblazione del codice del programma...

per chi dice che windows costa caro: è verissimo, 399€ per la versione professional sono troppi, imho un giusto compenso sarebbe 200/250€ ma nonostante una riduzione simile non credo che chi è attualmente dotato di copia pirata si interesserebbe all'acquisto del prodotto :(

C'e' sempre la versione home. (80 euro circa se non vado errato)
Inoltre mi pareva che Microsoft stesse stringendo il giro di vite sulle copie pirata (a partire
dal "genuine xxxx" di cui si parlava qualche mese fa, che avrebbe dovuto impedire gli
aggiornamenti alle copie pirata.Non l'hanno piu' implementato? Io uso Linux e basta,
visto che mi diletto a fare del test/ debug /patching su qualche applicazione KDE,
e ormai accendo il sistema di mia sorella con XP solo quelle rare volte che mi compro
un giochino,o ne trovo uno con le riviste in edicola....)

marco a
20-12-2005, 19:11
C'e' sempre la versione home. (80 euro circa se non vado errato)
Inoltre mi pareva che Microsoft stesse stringendo il giro di vite sulle copie pirata (a partire
dal "genuine xxxx" di cui si parlava qualche mese fa, che avrebbe dovuto impedire gli
aggiornamenti alle copie pirata.Non l'hanno piu' implementato? Io uso Linux e basta,
visto che mi diletto a fare del test/ debug /patching su qualche applicazione KDE,
e ormai accendo il sistema di mia sorella con XP solo quelle rare volte che mi compro
un giochino,o ne trovo uno con le riviste in edicola....)

L'hanno implementato e il giorno stesso è uscito il crack

sirus
20-12-2005, 19:11
C'e' sempre la versione home. (80 euro circa se non vado errato)
Inoltre mi pareva che Microsoft stesse stringendo il giro di vite sulle copie pirata (a partire
dal "genuine xxxx" di cui si parlava qualche mese fa, che avrebbe dovuto impedire gli
aggiornamenti alle copie pirata.Non l'hanno piu' implementato? Io uso Linux e basta,
visto che mi diletto a fare del test/ debug /patching su qualche applicazione KDE,
e ormai accendo il sistema di mia sorella con XP solo quelle rare volte che mi compro
un giochino,o ne trovo uno con le riviste in edicola....)
beh...
89€ costa la versione Home OEM e 129€ la versione Professional OEM , le copie full costano molto di più :(

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:15
Esatto confronta le vendite di doom 3 e half life 2 il secondo ci ha messo un po prima di uscire copiato.... doom3 si trovava copiato 7 giorni prima del uscita in italia quando in Leader non lo avevamo nenache in magazzino in utile dirti che doom 3 ha venduto veramente poco

Oddio, ho detto "confrontalo con un altro Hit di calibro simile". Doom 3 non mi pare sia stato
un hit, recensioni non troppo entusiastiche e c'era gente che ne lamentava i difetti gia' dopo
1 settimana dall'uscita.....
Al limite forse se vuoi lo potremo paragonare con Quake IV, che sembra almeno "tirare di
piu' il mercato" (benche' anche questo sia sotto al livello di Half-Life 2, nelle recensioni)

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:21
beh...
89€ costa la versione Home OEM e 129€ la versione Professional OEM , le copie full costano molto di più :(

Ouch, per chi come me e' abituato a comprarsi i singoli pezzi del computer (anche in negozi
diversi) e poi montarselo (per averci dentro esattamente quel che voglio io...) non e' una
bella notizia... Anche se tanto immagino che "averci dentro quel che voglio io" sara'
comunque una filosofia impossibile quando uscira' Vista. (solito problema dei drivers obsoleti,
monitors specifici per Vista, etc.etc.)

bond90
20-12-2005, 19:21
purtroppo la storia è sempre uguale... il gatto che si morde la coda...
questi alzano i prezzi la gente non può permettersi di comprare e loro continuano ad alzare i prezzi e a mettere tasse inutili per tentare di arginare il fenomeno...
comunque chi si crede "italiani popolo di ladri" può anche guardare all'estero: non metto in dubbio il fatto che qui siamo pieni di pirateria ma, citando un redattore di una ormai defunta rivista di informatica, "se consideriamo che in tutta la cina esisteranno due o tre copie originali di windows xp..." capiamo che non è solo il belpaese ad essere pirata.
Ad ogni modo, io sono dell'idea che è meglio avere tutto originale, ma se non si paga tanto e se i soldi vanno a chi li merita veramente.
Finchè sugli store online di musica le canzoni costano 99 centesimi e all'autore ne vanno 7...

marco a
20-12-2005, 19:26
purtroppo la storia è sempre uguale... il gatto che si morde la coda...
questi alzano i prezzi la gente non può permettersi di comprare e loro continuano ad alzare i prezzi e a mettere tasse inutili per tentare di arginare il fenomeno...
comunque chi si crede "italiani popolo di ladri" può anche guardare all'estero: non metto in dubbio il fatto che qui siamo pieni di pirateria ma, citando un redattore di una ormai defunta rivista di informatica, "se consideriamo che in tutta la cina esisteranno due o tre copie originali di windows xp..." capiamo che non è solo il belpaese ad essere pirata.
Ad ogni modo, io sono dell'idea che è meglio avere tutto originale, ma se non si paga tanto e se i soldi vanno a chi li merita veramente.
Finchè sugli store online di musica le canzoni costano 99 centesimi e all'autore ne vanno 7...

La cina non fa testo non dovrebbe neanche esserci nelle carte geogrfiche è il paese che va tutto al contrario del mondo.... e il bello è che l'occidente gli permette di esportare la loro merda .... (italia in primis)

mrt75
20-12-2005, 19:26
Ma tu che lo scarichi e lo usi in italia commetti reato ....


non diciamo cavolate ci sono software costano una fesseria ciò nonostante la gente preferisce copiarli piuttosto che pagarli ....

Una fesseria? 400€ e passa x xp? da 50 a 60€ x un GIOCO?
Io dico,anno diritto al guadagno x l'amor del cielo!ci mancherebbe,xho se la gente li copi ci sara' un motivo no!,non sto dicendo che e' giusto o meno,anzi!
xho mettiti nei panni di uno,o una famiglia che compera in pc a suo figlio,solo di S.O. ti partono 400€ secondo te che fa la gente comune?se riesce lo cerca non originale,come poi fanno con i gioki.Poi non so,ma se campano quelli che fanno linux o altri S.O che sono meno venduti e meno costosi.... bo sara', ma io la vedo in questo modo, + abbassano i prizzi + la gente e tentata a comprare l'originale,e un mio punto di vista!

mrt75
20-12-2005, 19:30
purtroppo la storia è sempre uguale... il gatto che si morde la coda...
questi alzano i prezzi la gente non può permettersi di comprare e loro continuano ad alzare i prezzi e a mettere tasse inutili per tentare di arginare il fenomeno...
comunque chi si crede "italiani popolo di ladri" può anche guardare all'estero: non metto in dubbio il fatto che qui siamo pieni di pirateria ma, citando un redattore di una ormai defunta rivista di informatica, "se consideriamo che in tutta la cina esisteranno due o tre copie originali di windows xp..." capiamo che non è solo il belpaese ad essere pirata.
Ad ogni modo, io sono dell'idea che è meglio avere tutto originale, ma se non si paga tanto e se i soldi vanno a chi li merita veramente.
Finchè sugli store online di musica le canzoni costano 99 centesimi e all'autore ne vanno 7...
QUOTO in pieno

Cisto
20-12-2005, 19:32
Chi cerca informazioni generali sulle novità del SO e meglio che parta del sito ufficiale

http://www.microsoft.com/windowsvista/default.mspx

un consiglio da amico, diffidate da chi parla troppo bene o troppo male delle nuove funzioni perche spesso si tratta di persone che non hanno nemmeno visto 1 schermata del software e parlano per sentito dire. Compreso me che uso il sistema oramai dalle prime build (un paio di anni) posso sempre sbagliare e valutare male un componente che magari invece era una cosa veramente utile ma a causa delle continue modifiche non ho approfondito a dovere.

Comunque ci sono altri betateste o sono l'unico?

un saluto^_^

posso chiederti 2 cose.... magari così si interrompe il flame.....

ci sono novità riguardo a MSHTML? e c'è qualche possibilità che IE7 abbandoni il quirsk mode?

marco a
20-12-2005, 19:33
Una fesseria? 400€ e passa x xp? da 50 a 60€ x un GIOCO?
Io dico,anno diritto al guadagno x l'amor del cielo!ci mancherebbe,xho se la gente li copi ci sara' un motivo no!,non sto dicendo che e' giusto o meno,anzi!
xho mettiti nei panni di uno,o una famiglia che compera in pc a suo figlio,solo di S.O. ti partono 400€ secondo te che fa la gente comune?se riesce lo cerca non originale,come poi fanno con i gioki.Poi non so,ma se campano quelli che fanno linux o altri S.O che sono meno venduti e meno costosi.... bo sara', ma io la vedo in questo modo, + abbassano i prizzi + la gente e tentata a comprare l'originale,e un mio punto di vista!

io non stavo parlando di windows ma tipo ci sono programmi come nero che costano poco per quel che fanno ciò nonostante la gente lo continua a copiare .... winzip costa 29€ e la gente continua a usarlo senza registrarlo
comunque un gioco li vale 50€ doom3 per esempio per programmarlo ci sono voluti 4 anni e ha più di 500.000 righe di codice fai te un pò i calcoli ...
Senza contare le strutture distributive le pubblicità ecc... non sto a spiegarti i passaggi da produttore a publisher a distributore a venditore....
comunque il prezzo è giustificato da tutti i costi che ne derivano per arrivare al utente finale

karplus
20-12-2005, 19:35
la gente comune non dovrebbe usare xp pro di regola :asd:

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:35
Ad ogni modo, io sono dell'idea che è meglio avere tutto originale, ma se non si paga tanto e se i soldi vanno a chi li merita veramente.
Finchè sugli store online di musica le canzoni costano 99 centesimi e all'autore ne vanno 7...

Oddio qui si entra in un discorso piu' annoso ancora. A parte vecchi casi di software house
"truffate" dalle ditte di distribuzione, comunque mi pare (personalmente) che in questa
"era" del digitale e di internet, la maggior parte dei soldi la prendano sempre e comunque i
distributori/ i passaggi intermedi, e continuino a "mangiarci" sempre piu'.

Basta andare a guardare quanto costa al produttore un chip di memoria e moltiplicare per
il numero di chip in un banco di ram, per domandarsi se il pcb (la schedina verde) ed il
viaggio/distribuzione al dettaglio costino veramente piu' del 70% del prezzo finale...

Fatto sta che non c'e' soluzione, e uno stretto giro di vite da parte delle protezioni a parer
mio non cambiera' le cose piu' di tanto (qualcuno si comprera' una console, qualcuno
passera' a Linux, qualcuno spegnera' il computer e cambiera' passatempo, i restanti
utenti "non in regola" compreranno si originale, ma con un incidenza, a mio parere, molto
minore di quella che i vari produttori si aspettano).

ottoking
20-12-2005, 19:40
E' sempre "bello" vedere che tutti odiano Microsoft ma nessuno riesce a farne a meno, mi viene da pensare che forse l' OS di Microsoft non sia solamente codice messo lì per caso forse qualche qualità ce l' ha.
Alla fine siamo noi consumatori che decidiamo se un OS è buono o no nessuno ci vieta di utilizzare Linux è gratuito apposta o forse qualcuno non vuole abbandonare gli OS Microsoft strano visto che da quello che ho letto nei post precedenti sembra proprio che Microsoft produca OS che non servono a nulla.
Cmq qualcuno sa in che cosa consisterà il nuovo file system ? farà uso di classi come l' NTFS ?L' hanno reso ancora più complesso o anno fatto un passo indietro rendendolo un pochino più semplice??

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:40
Una fesseria? 400€ e passa x xp? da 50 a 60€ x un GIOCO?
Io dico,anno diritto al guadagno x l'amor del cielo!ci mancherebbe,xho se la gente li copi ci sara' un motivo no!,non sto dicendo che e' giusto o meno,anzi!
xho mettiti nei panni di uno,o una famiglia che compera in pc a suo figlio,solo di S.O. ti partono 400€ secondo te che fa la gente comune?se riesce lo cerca non originale,come poi fanno con i gioki.Poi non so,ma se campano quelli che fanno linux o altri S.O che sono meno venduti e meno costosi.... bo sara', ma io la vedo in questo modo, + abbassano i prizzi + la gente e tentata a comprare l'originale,e un mio punto di vista!

Ehm... linux e' gratis e la maggior parte dei programmatori li' lo fa per hobby, per "donare
qualcosa alla comunita' dopo aver preso il software a scrocco", etc.etc. pochissimi sono
"sponsorizzati" (cioe' pagati).
Pero' se il PC con windows e gli ultimi giochi costano troppo per farci il regalo di natale
al figlioletto, gli si dovrebbe comprare una bici cosi' magari prende un po' d'aria (e cresce un
po' meno viziato..... ho visto bambini di 4-7 anni mandare in c**o il padre davanti a degli ospiti,
sara' che col telefono azzurro non si puo' piu' nemmeno dargli lo sculaccione ma di modi
migliori per educarli ce ne dovrebbero essere...)

OverClocK79®
20-12-2005, 19:43
come al solito una news su Vista finisce con pirateria, major ladre, W emule etc etc

da che mondo e mondo non si troverà mai un punto d'incontro

chi copia vuole continuare a farlo
per una serie di motivi
che va dal risparmio economico, all semplice gusto di provare tutto a costo 0

chi vende del resto vede possibile acquirenti che NON portano soldi nelle sue tasche e chiaramente è contro la copia

poi di mezzo magari ci vanno dei diritti come la copia di backup, etc etc
ma c'è poco da fare ognuno resterà sulla propria riva.

BYEZZZZZZZZZ

diabolik1981
20-12-2005, 19:52
beh...
89€ costa la versione Home OEM e 129€ la versione Professional OEM , le copie full costano molto di più :(


io nno ho capito tutta questa differenza di prezzo tra le versioni OEM e le Retail...

DevilsAdvocate
20-12-2005, 19:53
E' sempre "bello" vedere che tutti odiano Microsoft ma nessuno riesce a farne a meno, mi viene da pensare che forse l' OS di Microsoft non sia solamente codice messo lì per caso forse qualche qualità ce l' ha.
Alla fine siamo noi consumatori che decidiamo se un OS è buono o no nessuno ci vieta di utilizzare Linux è gratuito apposta o forse qualcuno non vuole abbandonare gli OS Microsoft strano visto che da quello che ho letto nei post precedenti sembra proprio che Microsoft produca OS che non servono a nulla.
Cmq qualcuno sa in che cosa consisterà il nuovo file system ? farà uso di classi come l' NTFS ?L' hanno reso ancora più complesso o anno fatto un passo indietro rendendolo un pochino più semplice??

No no, di qualita' XP ne ha parecchie, non ultima la compatibilita' con dispositivi hardware
progettati coi piedi (te lo so dire perche' ho dovuto smanettare col kernel di linux per fare
andare qualche periferica...),e la facilita' di configurazione (sotto linux serve un po' piu'
di sforzo).
E pure per alcuni campi di software (giochi in primis, qualche costosissimo programma
professionale in secundis) non se ne puo' fare a meno (ovviamente sempre che ci si possa
permettere la spesa, da quando uscira' palladium).

Comunque c'e' gente come me che vive benissimo con sistemi "Microsoft free"
(e non mi manca niente, ero passato ad usare quasi solo opensource gia' negli ultimi tempi
in cui usavo ancora il vetusto win 98....)

diabolik1981
20-12-2005, 19:54
La cina non fa testo non dovrebbe neanche esserci nelle carte geogrfiche è il paese che va tutto al contrario del mondo.... e il bello è che l'occidente gli permette di esportare la loro merda .... (italia in primis)


non dire eresie...

diabolik1981
20-12-2005, 19:56
Una fesseria? 400€ e passa x xp? da 50 a 60€ x un GIOCO?
Io dico,anno diritto al guadagno x l'amor del cielo!ci mancherebbe,xho se la gente li copi ci sara' un motivo no!,non sto dicendo che e' giusto o meno,anzi!
xho mettiti nei panni di uno,o una famiglia che compera in pc a suo figlio,solo di S.O. ti partono 400€ secondo te che fa la gente comune?se riesce lo cerca non originale,come poi fanno con i gioki.Poi non so,ma se campano quelli che fanno linux o altri S.O che sono meno venduti e meno costosi.... bo sara', ma io la vedo in questo modo, + abbassano i prizzi + la gente e tentata a comprare l'originale,e un mio punto di vista!


il SO è forse il software meno piratato, visto che la maggior parte delle copie in circolazione sono state acquistate insieme al PC in versione OEM.

sirus
20-12-2005, 19:59
Una fesseria? 400€ e passa x xp? da 50 a 60€ x un GIOCO?
Io dico,anno diritto al guadagno x l'amor del cielo!ci mancherebbe,xho se la gente li copi ci sara' un motivo no!,non sto dicendo che e' giusto o meno,anzi!
xho mettiti nei panni di uno,o una famiglia che compera in pc a suo figlio,solo di S.O. ti partono 400€ secondo te che fa la gente comune?se riesce lo cerca non originale,come poi fanno con i gioki.Poi non so,ma se campano quelli che fanno linux o altri S.O che sono meno venduti e meno costosi.... bo sara', ma io la vedo in questo modo, + abbassano i prizzi + la gente e tentata a comprare l'originale,e un mio punto di vista!
se compri un PC il SO lo paghi 89/129€ , e non 399€!!! e poi vuoi mettere la complessità? il SO ti fa funzionare la macchina, il gioco no è solo un surplus :O
quelli che "campano" su Linux vivono grazie all'assistenza che non è salata ma peggio ancora :muro:

io da programmatoruccio che sono ritenge che i prezzi dei software (di cui magari posso capire meglio di altri la complessità) siano leggermente elevati ma non proprio sovradimensionati :O

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:02
come al solito una news su Vista finisce con pirateria, major ladre, W emule etc etc

da che mondo e mondo non si troverà mai un punto d'incontro

chi copia vuole continuare a farlo
per una serie di motivi
che va dal risparmio economico, all semplice gusto di provare tutto a costo 0

chi vende del resto vede possibile acquirenti che NON portano soldi nelle sue tasche e chiaramente è contro la copia

poi di mezzo magari ci vanno dei diritti come la copia di backup, etc etc
ma c'è poco da fare ognuno resterà sulla propria riva.

BYEZZZZZZZZZ
Non concordo. Nel bene o nel male Palladium "sovvertira'" questo ordine.

Se i produttori hanno ragione i loro guadagni si alzeranno vertiginosamente, anche per i
programmatori /prodotti mediocri. I prodotti "hit" che gia' adesso hanno grossi guadagni
andranno invece alle stelle.....

Se "l'altra fascia di utenti" (pirati o no che siano) hanno ragione, invece ci sara' un numero
risibile di vendite in piu' (io sostengo questa posizione pensando ai pirati "che conosco", che
hanno/avevano scaricato decine di prodotti ma se avessero dovuto pagarli non ne
avrebbero nemmeno un centesimo...), alcuni (io spero molti ma son di parte) utenti si
decideranno a passare a linux/OSX magari acquistando una console se voglion giocare,
accettando l'inevitabile dato di fatto che su questi sistemi coloro che sono
"informaticamente ignoranti" devono studiare un po'.....

Quello che e' abbastanza sicuro e' che con Palladium una delle due parti si guadagnera'
il diritto di dire "avevamo ragione noi", visto che cambiera' di molto il modo di intendere
l'informatica (o almeno cerchera' di cambiarlo).

sirus
20-12-2005, 20:03
io nno ho capito tutta questa differenza di prezzo tra le versioni OEM e le Retail...
si chiama assistenza diretta di Microsoft (per quanto possa essere poco utile) :)

^TiGeRShArK^
20-12-2005, 20:04
avevo quasi voglia di spiegare quali sono le novita nel sistema operativo visto che lo conosco molto bene ma visto l'eta media di quelli cha hanno scritto finora devo desistire purtroppo

re LinoX-79
>Già è abbastanza fastidioso se outlook mi ROMPE LE PALLE perché
>non mi fa estrarre gli exe

basta dirgli di permettere l'aperture dei file exe, se non lo sai fare allora perche insulti? sei tu l'ignorante fino a prova contraria
:rotfl:
arrivo sempre tardi nelle discussioni interessanti! :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
io forse sarei stato un pò meno educato però... :asd:

diabolik1981
20-12-2005, 20:05
Non concordo. Nel bene o nel male Palladium "sovvertira'" questo ordine.

Se i produttori hanno ragione i loro guadagni si alzeranno vertiginosamente, anche per i
programmatori /prodotti mediocri. I prodotti "hit" che gia' adesso hanno grossi guadagni
andranno invece alle stelle.....

Se "l'altra fascia di utenti" (pirati o no che siano) hanno ragione, invece ci sara' un numero risibile di vendite in piu' (io sostengo questa posizione pensando ai pirati "che conosco", che hanno/avevano scaricato decine di prodotti ma se avessero dovuto pagarli non ne avrebbero nemmeno un centesimo...), alcuni (io spero molti ma son di parte) utenti si decideranno a passare a linux/OSX magari acquistando una console se voglion giocare,
accettando l'inevitabile dato di fatto che su questi sistemi coloro che sono
"informaticamente ignoranti" devono studiare un po'.....

Secondo me invece cambierà il mondo nel senso che la pirateria forse diminuirà, ma si apriranno nuove porte all'Opensource in ambiente Windows. Per i giochi... mi interessa poco, non ci gioco molto al PC... a dire il vero niente

sirus
20-12-2005, 20:06
Non concordo. Nel bene o nel male Palladium "sovvertira'" questo ordine.

Se i produttori hanno ragione i loro guadagni si alzeranno vertiginosamente, anche per i
programmatori /prodotti mediocri. I prodotti "hit" che gia' adesso hanno grossi guadagni
andranno invece alle stelle.....

Se "l'altra fascia di utenti" (pirati o no che siano) hanno ragione, invece ci sara' un numero
risibile di vendite in piu' (io sostengo questa posizione pensando ai pirati "che conosco", che
hanno/avevano scaricato decine di prodotti ma se avessero dovuto pagarli non ne
avrebbero nemmeno un centesimo...), alcuni (io spero molti ma son di parte) utenti si
decideranno a passare a linux/OSX magari acquistando una console se voglion giocare,
accettando l'inevitabile dato di fatto che su questi sistemi coloro che sono
"informaticamente ignoranti" devono studiare un po'.....
immagino che tu sappia quanto me che passare a Linux e magari acquisire una conoscenza base del sistema non è proprio una passeggiata...
poi vorrei tirare un sassolino...ma voi lo sapete che il kernel Linux già supporta il TCPA (in molte sue accezioni) e anche Mac OSX avrà pieno supporto dalla versione 10.5? :fiufiu:

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:08
:rotfl:
arrivo sempre tardi nelle discussioni interessanti! :D
:rotfl::rotfl::rotfl:
io forse sarei stato un pò meno educato però... :asd:

Beh oddio, che Windows sia il "sistema operativo perfetto" per chi e' ignorante
(informaticamente parlando) e' una cosa su cui penso che siamo tutti daccordo,
non e' che ci voglia la scienza.... (potresti andare avanti anni ad usare XP senza
sapere che cosa sia la linea di comando oppure che la maggior parte dei virus
che si diffondono via posta lo fa sfruttando le specifiche vulnerabilita' di Outlook)

diabolik1981
20-12-2005, 20:09
immagino che tu sappia quanto me che passare a Linux e magari acquisire una conoscenza base del sistema non è proprio una passeggiata...
poi vorrei tirare un sassolino...ma voi lo sapete che il kernel Linux già supporta il TCPA (in molte sue accezioni) e anche Mac OSX avrà pieno supporto dalla versione 10.5? :fiufiu:


purtroppo lo so... e la cosa non entusiasma molto, perchè non ci sarà via di scampo.

diabolik1981
20-12-2005, 20:10
Beh oddio, che Windows sia il "sistema operativo perfetto" per chi e' ignorante
(informaticamente parlando) e' una cosa su cui penso che siamo tutti daccordo,
non e' che ci voglia la scienza.... (potresti andare avanti anni ad usare XP senza
sapere che cosa sia la linea di comando oppure che la maggior parte dei virus
che si diffondono via posta lo fa sfruttando le specifiche vulnerabilita' di Outlook)


Mai sentito parlare di User Friendly? Del fatto che la gente per poter usare un oggetto non deve per forza essere laureato/espertissimo di quello di cui l'oggetto si occupa?

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:11
immagino che tu sappia quanto me che passare a Linux e magari acquisire una conoscenza base del sistema non è proprio una passeggiata...
poi vorrei tirare un sassolino...ma voi lo sapete che il kernel Linux già supporta il TCPA (in molte sue accezioni) e anche Mac OSX avrà pieno supporto dalla versione 10.5? :fiufiu:

Ehm.... visto che ho qui davanti i sorgenti dimmi dove sono le molte accezioni, qui c'e'
giusto il minimo supporto all'hardware con TCPA giusto nel caso non si trovi un altro
modo per far "girare" i nuovi formati dei films..... (ed ovviamente se questo non ci fosse
non ci sarebbe modo di vedere i film nuovi) :fiufiu:

drwxr-xr-x 26 root root 632 19 dic 10:35 arch
-rw-r--r-- 1 root root 18693 19 dic 10:35 COPYING
-rw-r--r-- 1 root root 89223 19 dic 10:35 CREDITS
drwxr-xr-x 2 root root 1032 19 dic 10:42 crypto
drwxr-xr-x 54 root root 5232 19 dic 10:36 Documentation
drwxr-xr-x 53 root root 1456 19 dic 10:45 drivers
drwxr-xr-x 59 root root 5720 19 dic 10:42 fs
drwxr-xr-x 41 root root 1104 19 dic 10:39 include
drwxr-xr-x 2 root root 1008 19 dic 10:47 init
drwxr-xr-x 2 root root 712 19 dic 10:42 ipc
-rw-r--r-- 1 root root 1258 19 dic 10:35 Kbuild
drwxr-xr-x 4 root root 4120 19 dic 10:39 kernel
drwxr-xr-x 5 root root 4160 19 dic 10:47 lib
-rw-r--r-- 1 root root 61138 19 dic 10:35 MAINTAINERS
-rw-r--r-- 1 root root 43542 19 dic 10:35 Makefile
drwxr-xr-x 2 root root 3208 19 dic 10:40 mm
-rw-r--r-- 1 root root 135697 19 dic 10:47 Module.symvers
drwxr-xr-x 35 root root 1248 19 dic 10:46 net
-rw-r--r-- 1 root root 52 19 dic 10:35 patches.txt
-rw-r--r-- 1 root root 14755 19 dic 10:35 README
-rw-r--r-- 1 root root 3065 19 dic 10:35 REPORTING-BUGS
drwxr-xr-x 9 root root 1472 19 dic 10:39 scripts
drwxr-xr-x 4 root root 1312 19 dic 10:47 security
drwxr-xr-x 16 root root 968 19 dic 10:47 sound
-rw-r--r-- 1 root root 840614 19 dic 10:47 System.map
drwxr-xr-x 2 root root 600 19 dic 10:47 usr
-rwxr-xr-x 1 root root 6024110 19 dic 10:47 vmlinux

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:15
Mai sentito parlare di User Friendly? Del fatto che la gente per poter usare un oggetto non deve per forza essere laureato/espertissimo di quello di cui l'oggetto si occupa?
Mai sentito parlare di Kubuntu? Si fa tutto per via grafica, basta avere la pazienza di imparare
quali sono i nuovi programmi (centro di controllo invece di pannello di controllo, etc.etc.)
Nulla di piu' difficile di quello che c'e' sotto windows, mancano solo i giochini "professionali"...

http://shots.osdir.com/slideshows/slideshow.php?release=525&slide=1

http://distroreviews.com/index.php?view=333

Ah, dimenticavo, puoi usare anche i liveCD di kubuntu per verificare come e' senza installarlo
(ovviamante da livecd non aspettarti grandi prestazioni, e' lento)

samslaves
20-12-2005, 20:35
Dai Manp stiamo scherzando, una burlonata.
Tra l'altro Zichichi e' impegnato in altre attivita', mi dicono che sta facendo esperimenti di overcloccabilita' di Yonah.
Se vuoi spiega pure le novita', io sono ben disposto ad ascoltare, e penso anche gli altri, e' comunque una cosa nuova e fa bene alla concorrenza.

Cmq record. Nella prima pagina, a parte Manp solo post contro... cavolo vedo che siamo gia' a nove... aspetta... leggo...

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:39
se compri un PC il SO lo paghi 89/129€ , e non 399€!!! e poi vuoi mettere la complessità? il SO ti fa funzionare la macchina, il gioco no è solo un surplus :O
quelli che "campano" su Linux vivono grazie all'assistenza che non è salata ma peggio ancora :muro:


Oddio , per gli utenti "home" l'assistenza non serve, ci sono le community (leggi svariati
forums, molti pure in italiano). Parli di una azienda? Che io sappia l'assistenza alle aziende
non costa un centesimo di piu' di quanto costi quella di MS (ovvio che se mi parli di
RedHat devi confrontarla con windows server e non winXP, visto il target a cui e' rivolta....)
Per di piu' da un po' di tempo a questa parte ci sono dei comodi e pratici "Wiki"
(io adoro Blenderwiki (http://mediawiki.blender.org/index.php/Main_Page) )

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:41
Dai Manp stiamo scherzando, una burlonata.
Tra l'altro Zichichi e' impegnato in altre attivita', mi dicono che sta facendo esperimenti di overcloccabilita' di Yonah.
Se vuoi spiega pure le novita', io sono ben disposto ad ascoltare, e penso anche gli altri, e' comunque una cosa nuova e fa bene alla concorrenza.

Cmq record. Nella prima pagina, a parte Manp solo post contro... cavolo vedo che siamo gia' a nove... aspetta... leggo...

Oddio nella prima pagina di costruttivo c'e' zero virgola, qua mi pareva (o forse spero solo,
da illuso che sono) di stare cercando una forma di "dialogo civile", se porta a qualcosa non
ne ho la minima idea.....

bond90
20-12-2005, 20:41
Dai Manp stiamo scherzando, una burlonata.
Tra l'altro Zichichi e' impegnato in altre attivita', mi dicono che sta facendo esperimenti di overcloccabilita' di Yonah.
Se vuoi spiega pure le novita', io sono ben disposto ad ascoltare, e penso anche gli altri, e' comunque una cosa nuova e fa bene alla concorrenza.

Cmq record. Nella prima pagina, a parte Manp solo post contro... cavolo vedo che siamo gia' a nove... aspetta... leggo...
:asd:
a me avevano detto che calcolava il coefficiente di rottura dei computer presi a calci dopo l'impallamento durante doom 3 :D

samslaves
20-12-2005, 20:46
Faccio notare che Dell fa pagare WXP solo circa 90 euro nella passaggio dalla Home edition, per esempio. Pero' c'e' una gabbola. Quando ti arriva il PC non hai i cd di Windows, all'avvio del PC puoi (anche dopo ovviamente) fare una copia di ripristino su cd dell'installazione di Windows. Il problema nasce per persone come me che, cosi' come OSX, non vogliono "ripristinare" ma installare come cavolo vogliono loro un sistema operativo. Al che telefoni e rompi le palle (pesantemente) e loro ti mandano i CD, ma sono comunque di ripristino. Quindi e' vero che la copia OEM non costa una segha rispetto al Retail, ma con il retail hai il "vero" sistema operativo. Con OSX ho risolto con ADC Student: 99$ e ad ogni uscita di upgrade o update mi arriva il DVD (anche con tools di sviluppo), con XP mi tocca, e purtroppo e' cosi, passare ai torrents. Chi non e' colpevole scagli la prima pietra.

samslaves
20-12-2005, 20:51
Ah! Specifico che passo ai torrents perche' vittima di pubblicita' ingannevole: Dell consiglia Windows Xp Professional [aggiungi tot euro]. Si ma non specificano che e' un riprostino. 1 a 1.

DevilsAdvocate
20-12-2005, 20:54
Faccio notare che Dell fa pagare WXP solo circa 90 euro nella passaggio dalla Home edition, per esempio. Pero' c'e' una gabbola. Quando ti arriva il PC non hai i cd di Windows, all'avvio del PC puoi (anche dopo ovviamente) fare una copia di ripristino su cd dell'installazione di Windows. Il problema nasce per persone come me che, cosi' come OSX, non vogliono "ripristinare" ma installare come cavolo vogliono loro un sistema operativo. Al che telefoni e rompi le palle (pesantemente) e loro ti mandano i CD, ma sono comunque di ripristino. Quindi e' vero che la copia OEM non costa una segha rispetto al Retail, ma con il retail hai il "vero" sistema operativo. Con OSX ho risolto con ADC Student: 99$ e ad ogni uscita di upgrade o update mi arriva il DVD (anche con tools di sviluppo), con XP mi tocca, e purtroppo e' cosi, passare ai torrents. Chi non e' colpevole scagli la prima pietra.

Fiiko! Io mi devo fare tutto a mano: mi sono fatto una live dal mio stesso sistema con un
tutorial trovato questo mese in edicola (prima usavo 2 cd), e ci sparo dentro il backup stage4.
Poi avvio e se mi serve da menu' formatto la partizione e ci scompatto lo stage4....
ma non avendo compilato per i586 bensi' amd64 il sistema non e' "portabile", sono backup
per il mio solo computer.... :mbe:

blamecanada
20-12-2005, 21:06
in Italia si stima (e non è proprio sbagliato secondo me) che il 50% dei software diffusi ed utilizzatia sia illegale (1 copia su 2) e quindi ci meriatiamo questa limitazione...
In realtà penso che il 95% di chi utilizza software pirata, se dovesse comprarlo rinuncerebbe, anche se debellassero la pirateria dubito che i programmatori guadagnerebbero di più.

^TiGeRShArK^
20-12-2005, 21:20
ABBASSA QUEI CA@@O di PREZZI! ;)
minkia dell'avatar! :eek: ki è???:sbav:

^TiGeRShArK^
20-12-2005, 21:22
Es:A quei tempi a programmare seriamente eran 4 gatti, oggi c'e' mezzo mondo.

a programmare seriamente sono sempre 4 gatti....
speci qua in italia dove i programmatori sono visti come bassa manovalanza.. :muro:

Beelzebub
20-12-2005, 21:24
Già evidentemente i nostri cari amici del forum non hanno idea di quanto costi progettare un software....
Ragazzi vi lamentate tanto che windows costa troppo???
Ma sapete i costi di gestione di un azienda come microsoft ?
sono cifre che neanche potete immaginare .... Io conosco quelli di mircosoft italia e sono decisamente spaventose deve pagare gli stipendi di 1250 persone senza contare i costi della struttura degli appalti distributivi, eventi comnicativi customer service ecc...
Mi permetto di dissentire... questo ragionamento è semplicemente assurdo. Secondo te allora, una 600 dovrebbe costare come una Ferrari? Perchè anche la FIAT ha dei costi di gestione enormi... :rolleyes: E poi i costi della MS mica si coprono solo con le vendite dei software... è come dire che i costi di una squadra di calcio si coprono con le vendite dei biglietti... :D
Quando un acquirente acquista un prodotto (o un servizio), lo paga in proporzione alla sua qualità intrinseca, non in base alle spese che sostiene quell'azienda per produrlo! Certo, il prezzo del bene è ricavato anche in base ai costi, ma la loro copertura complessiva avviene mediante il volume delle vendite, non dalla vendita di un singolo bene ad un prezzo fuori scala...

Ad esempio, abbassando i prezzi, teoricamente dovrebbero aumentare le vendite (o meglio, la domanda di quel bene), quindi i costi sarebbero coperti lo stesso. Introducendo la variabile "pirateria", il discorso cambia, perchè avere una cosa a 0€ è sempre meglio che averla a 1€...

Però, i cosiddetti "utonti" sono ancora la maggioranza, e quelli pagano tutto, anche il codec divx... :D

E poi, ragionando in termini più fanta-politici, la pirateria da un lato ha fatto comodo a Bill Gates, perchè gli ha permesso di diffondere il proprio SO nell'80% (percentuale messa a caso) dei computer di tutto il mondo... :O

Narmo
20-12-2005, 21:26
"Una civiltà che limita le libertà personali per la sicurezza dello stato non merita ne l'una ne l'altra cosa" Beniamino Franklin...

mrjingle
20-12-2005, 21:26
Comunque ci sono altri betateste o sono l'unico?



Presente, con un accesso un po' "privilegiato" ma ci sono anche io ;-)

Narmo
20-12-2005, 21:35
Forse sarebbe il caso di distinguere il concetto di Trusted Computing da quello che accompagna il termine palladium.

Dato che non ho voglia di star qui a spiegare tutto vi consiglio di dare uno sguardo a questo bel filmatino (realizzato molto bene):
http://www.no1984.org/Trusted_Computing_movie.

Che linux implementi parti che hanno lo scopo di gestire il cosidettto Trusted Computing non mi stupisce per nulla, essendo tuttavia Linux un OS open source sarà sempre possibile disabilitare la sezione di codice che "crea problemi".

Per quanto riguarda Window Vista prima di sbraitare voglio vederlo ed assicurarmi cosa è vero e cosa no..

mrt75
20-12-2005, 21:40
Ehm... linux e' gratis e la maggior parte dei programmatori li' lo fa per hobby, per "donare
qualcosa alla comunita' dopo aver preso il software a scrocco", etc.etc. pochissimi sono
"sponsorizzati" (cioe' pagati).
Pero' se il PC con windows e gli ultimi giochi costano troppo per farci il regalo di natale
al figlioletto, gli si dovrebbe comprare una bici cosi' magari prende un po' d'aria (e cresce un
po' meno viziato..... ho visto bambini di 4-7 anni mandare in c**o il padre davanti a degli ospiti,
sara' che col telefono azzurro non si puo' piu' nemmeno dargli lo sculaccione ma di modi
migliori per educarli ce ne dovrebbero essere...)
Che c'entra?Cmq linux 1 e difficile da usare,2 i gioki dove li metti..,xchi gioka oviamente

mrt75
20-12-2005, 22:03
minkia dell'avatar! :eek: ki è???:sbav:
:D non ricordo dove lho presa!

se compri un PC il SO lo paghi 89/129€ , e non 399€!!! e poi vuoi mettere la complessità? il SO ti fa funzionare la macchina, il gioco no è solo un surplus
quelli che "campano" su Linux vivono grazie all'assistenza che non è salata ma peggio ancora

io da programmatoruccio che sono ritenge che i prezzi dei software (di cui magari posso capire meglio di altri la complessità) siano leggermente elevati ma non proprio sovradimensionati


Io dico che se sino ad ora anno fatto il 95-il 98 -ME-XP-2000-2003..e ci anno guadagnato, e tutti quelli che conosco non ne anno 1 di originali di O.S!,dico 1! complici i rivenditori!,xche all'inizio uno e niubbo e non sa' le cose,poi quando le impara,magari xche a qualche problema e/o vuole formattare il pc,e gli presentano o la copia a 0€ oppure a 399€,secondo te che prende?.Io ne o gia' accquistati 2 di O.S. 98 e XP pro ,e visto che mi faccio io il PC,o dovuto comperare il Retail.Se faccessero qualcosa in modo da dover x forza far registrare L'O.S. x farlo andare, tipo in rete o dando un codice da comunicare alla Micros. x poter avere il codice dell'O.S. x installarlo,o cose simili da obbligare l'utente a registrarlo insomma,in + dimezzassero i prezzi,vedrai che ci guadagnerebbero il doppio.
Capisco che sia complesso da fare ci credo,xho pensa a quante copie vendono,anche xche, chi a un pc a un O.S., il 90% di questi e della Ms.,pensa solo almeno una volta provare ad andare incontro all'utente,non solo a cercare di usarlo x i profitti.A parte che nella peggior delle ipotesi x quelli che non lo vorranno comperare Vista di sicuro lo crackkeranno come al solito,quindi saremo sempre li,fatta la legge fatto l'inganno,x gli altri non ci saranno problemi,almeno spero!,cmq ora come ora e presto x dire se obbliga questo,non fa quello ecc ecc,spero solo che lasci all'utente il "pieno controllo" del PC e di quello che ci si vuol fare.

DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:15
Che c'entra?Cmq linux 1 e difficile da usare,2 i gioki dove li metti..,xchi gioka oviamente

C'entra perche' 90 volte su 100 la famiglia che compra il pc al figlio (spece la' dove i soldi
non ci sono) glie lo compra con "la scusa dei programmi seri". E se uno il computer deve
REALMENTE imparare ad usarlo tanto vale che impari anche i 5 comandi linux
(che non "e' difficile" in senso assoluto, lo e' leggermente piu' di XP, rivedi il mio post
su Kubuntu).

Per i giochi l'ho gia' detto, tranne rare eccezioni di giochi nativi (ut2004, quake IV) o di
giochi che vanno sotto wine (warcraft 3, world of warcraft) windows e' indispensabile.

Pero' se non hai /vuoi spendere i soldi per la macchina vai a piedi,e cosi' non vedo nulla di
male nel fatto che se non vuoi spendere per il software "proprietario" non lo usi (fermo
restando che l'alternativa free c'e' nel 99,9% dei casi)

DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:21
:D non ricordo dove lho presa!
Io dico che se sino ad ora anno fatto il 95-il 98 -ME-XP-2000-2003..e ci anno guadagnato, e tutti quelli che conosco non ne anno 1 di originali di O.S!,dico 1! complici i rivenditori!,xche all'inizio uno e niubbo e non sa' le cose,poi quando le impara,magari xche a qualche problema e/o vuole formattare il pc,e gli presentano o la copia a 0€ oppure a 399€,secondo te che prende?.Io ne o gia' accquistati 2 di O.S. 98 e XP pro ,e visto che mi faccio io il PC,o dovuto comperare il Retail.Se faccessero qualcosa in modo da dover x forza far registrare L'O.S. x farlo andare, tipo in rete o dando un codice da comunicare alla Micros. x poter avere il codice dell'O.S. x installarlo,o cose simili da obbligare l'utente a registrarlo insomma,in + dimezzassero i prezzi,vedrai che ci guadagnerebbero il doppio.
Capisco che sia complesso da fare ci credo,xho pensa a quante copie vendono,anche xche, chi a un pc a un O.S., il 90% di questi e della Ms.,pensa solo almeno una volta provare ad andare incontro all'utente,non solo a cercare di usarlo x i profitti.A parte che nella peggior delle ipotesi x quelli che non lo vorranno comperare Vista di sicuro lo crackkeranno come al solito,quindi saremo sempre li,fatta la legge fatto l'inganno,x gli altri non ci saranno problemi,almeno spero!,cmq ora come ora e presto x dire se obbliga questo,non fa quello ecc ecc,spero solo che lasci all'utente il "pieno controllo" del PC e di quello che ci si vuol fare.

Non penso. per la prima volta in assoluto nella storia dell'informatica han trovato il modo
di rendere "veramente blindato" un sistema di protezione. Questo perche' parti vitali
del suo funzionamento sono via hardware dentro chips prodotti con le ultime tecnologie
(ed "estrarre" le informazioni da quei chips e' roba da fantascenza, dopo anni di ingegneria
elettronica credo di poterlo affermare).

Sul "pieno controllo": e' proprio questo quello che si vorrebbe verificare, semplicemente
quanto controllo verra' lasciato al proprietario del computer. Ma non ci sara' risposta
a questo quesito finche' vista non uscira'.

P.S.: Alcuni rumors parlavano di Vista distribuito gratuitamente o quasi e di un sistema
"pay per use" degli aggiornamenti. Non ho idea se sia fondato ma spero almeno trovino
un modo di non farti ripagare tutti gli aggiornamenti dopo un format, nel caso....

marco a
20-12-2005, 22:26
Mi permetto di dissentire... questo ragionamento è semplicemente assurdo. Secondo te allora, una 600 dovrebbe costare come una Ferrari? Perchè anche la FIAT ha dei costi di gestione enormi... :rolleyes: E poi i costi della MS mica si coprono solo con le vendite dei software... è come dire che i costi di una squadra di calcio si coprono con le vendite dei biglietti... :D
Quando un acquirente acquista un prodotto (o un servizio), lo paga in proporzione alla sua qualità intrinseca, non in base alle spese che sostiene quell'azienda per produrlo! Certo, il prezzo del bene è ricavato anche in base ai costi, ma la loro copertura complessiva avviene mediante il volume delle vendite, non dalla vendita di un singolo bene ad un prezzo fuori scala...

Ad esempio, abbassando i prezzi, teoricamente dovrebbero aumentare le vendite (o meglio, la domanda di quel bene), quindi i costi sarebbero coperti lo stesso. Introducendo la variabile "pirateria", il discorso cambia, perchè avere una cosa a 0€ è sempre meglio che averla a 1€...

Però, i cosiddetti "utonti" sono ancora la maggioranza, e quelli pagano tutto, anche il codec divx... :D

E poi, ragionando in termini più fanta-politici, la pirateria da un lato ha fatto comodo a Bill Gates, perchè gli ha permesso di diffondere il proprio SO nell'80% (percentuale messa a caso) dei computer di tutto il mondo... :O

Economia politica falla da qualche altra parte ... ad ogni modo windows xp vale il prezzo che costa per il semplice fatto che i suoi benefit oggettivi valgono la spesa senza windows non puoi usare appieno le capacità di un elaboratore multimediale odierno

mrt75
20-12-2005, 22:28
Non penso. per la prima volta in assoluto nella storia dell'informatica han trovato il modo
di rendere "veramente blindato" un sistema di protezione. Questo perche' parti vitali
del suo funzionamento sono via hardware dentro chips prodotti con le ultime tecnologie
(ed "estrarre" le informazioni da quei chips e' roba da fantascenza, dopo anni di ingegneria
elettronica credo di poterlo affermare).

Sul "pieno controllo": e' proprio questo quello che si vorrebbe verificare, semplicemente
quanto controllo verra' lasciato al proprietario del computer. Ma non ci sara' risposta
a questo quesito finche' vista non uscira'.

P.S.: Alcuni rumors parlavano di Vista distribuito gratuitamente o quasi e di un sistema
"pay per use" degli aggiornamenti. Non ho idea se sia fondato ma spero almeno trovino
un modo di non farti ripagare tutti gli aggiornamenti dopo un format, nel caso....
Scusa,domanda da ingnorante, ma come fai ad installarlo allora?

DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:43
Scusa,domanda da ingnorante, ma come fai ad installarlo allora?
Giusto un ipotesi mia:
Al boot da cd avvii un kernel, chiamiamolo kernel A. Questo si occupa da solo di installarti
un kernel B nel computer e iniziare le procedure preliminari di installazione.
Dopo l'installazione "base", quando avrai invece il Kernel B avviato (quello "protetto")
potrai caricare i drivers e gli altri software. (cioe' il sistema puo' andare o in modalita'
"sprotetta" o in modalita' protetta, ma mi un mix delle 2, per cambiare serve un reboot)

Cmq e' solo un ipotesi mia, ci sono altri modi di fare la stessa cosa.

DevilsAdvocate
20-12-2005, 22:52
Economia politica falla da qualche altra parte ... ad ogni modo windows xp vale il prezzo che costa per il semplice fatto che i suoi benefit oggettivi valgono la spesa senza windows non puoi usare appieno le capacità di un elaboratore multimediale odierno

....... ? OSX? Linux? Per carita', c'e' chi dice che "girano pure sui tostapane", ma di sicuro
anche su un elaboratore fanno la loro porca figura (vuoi uno screen del mio desktop KDE con
le finestre semitrasparenti ed un tema vista-inspired?). Fa figura pure Lavc (un codec capace
di encoding mpeg4 veloce quanto, se non piu'veloce di, Divx6 ).

Un prodotto si aquista in base alle sue funzioni ed alla sua qualita' (bada non sto dicendo che
XP non ne abbia da vendere), e chi non e' un nababbo guardera' anche al rapporto
prezzo/qualita'.
Se cosi' non fosse (cioe' se l'acquisto fosse determinato da quanto ha investito l'azienda
produttrice) nessuna azienda produttrice sarebbe mai fallita (Commodore,3DO, 3DFX
sarebbero ancora vive.... *lacrimuccia nostalgica* ho scelto aziende non di software giusto
per non tirarci di nuovo in ballo la pirateria).

int main ()
20-12-2005, 23:49
ragà io sinceramente anke se faccio ingegneria informatica nn avevo mai pensato alla questione legalità anke perkè da ingegnere i software raramente li farò e ammetto che sono il primo ad usare ogni mezo per scavalcare tutto software gioki sistemi satellitari XD e chi ne ha + ne metta...ma da oggi smetterò perkè bisogna pensare anke a quellic he si fanno il mazzo!!! :( come forse dovrò farmi anke io :D il mio nick g :( ià la dice lunga cmq :sofico:

Alexkidd85
21-12-2005, 00:09
Scusate sono arrivato alla terza pagina ma non so se qualcuno l'ha detto ma è notizia di secoli fa che sul vista non ci sarà il palladium...e poi tutto questo allarmismo X niente...è sempre stato così...la prof di diritto ai tempi mi diceva "fatta la legge,trovato l'inganno" quindi...dove sta il problema!?Poi se vogliamo fare i moralisti ok ma voglio vedere chi tra tutti quelli che decantano "le cose originali" non hanno una sola cosa non originale a casa.Siamo sempre al solito punto,io 50/60 euro X un gioco non gliene spendo a meno che non sia un iper must del mondo videolugico.Poi pareri.. ;)

Cimmo
21-12-2005, 00:30
Economia politica falla da qualche altra parte ... ad ogni modo windows xp vale il prezzo che costa per il semplice fatto che i suoi benefit oggettivi valgono la spesa senza windows non puoi usare appieno le capacità di un elaboratore multimediale odierno
Questa e' la cagata piu' pazzesca che io abbia mai sentito.
Tant'e' che il primo ad avere sfruttato l'x86_64 e' stato Linux, quindi per favore, lascia stare!
Ah un'altra cosa: lo sai che molte applicazioni per Windows girano + veloci sotto Wine+Linux piuttosto che Windows? E questo gia' ti fa capire l'efficienza degli _altri_ SO...

JohnPetrucci
21-12-2005, 01:24
Non è che leggendo i commenti di questa news io sia molto propenso al passaggio a questo nuovo s.o.
Se devo limitarmi nelll'uso e nella gestione del mio del pc, essere controllato e seguire gli schemi commerciali stabiliti da altri, si vede che rinuncerò a questa passione in fretta, a meno che linux o altri s.o. non riescano finalmente ad imporsi.
Daccordo che la pirateria non va bene, ma se spendo cifre in componenti hardware non lo faccio certo per rendermi l'uso del pc frustrante e gestito da chi ha deciso che al profitto non c'è più limite etico.

P.S. Credo che qualcuno si sia arroccato dietro ad un muro d'ipocrisia nel postare i suoi commenti filantropici su Ms, in questa news. :O

diabolik1981
21-12-2005, 08:16
:D non ricordo dove lho presa!

Intendi la foto o la ragazza? :D

Io dico che se sino ad ora anno fatto il 95-il 98 -ME-XP-2000-2003..e ci anno guadagnato, e tutti quelli che conosco non ne anno 1 di originali di O.S!,dico 1! complici i rivenditori!,xche all'inizio uno e niubbo e non sa' le cose,poi quando le impara,magari xche a qualche problema e/o vuole formattare il pc,e gli presentano o la copia a 0€ oppure a 399€,secondo te che prende?.Io ne o gia' accquistati 2 di O.S. 98 e XP pro ,e visto che mi faccio io il PC,o dovuto comperare il Retail.

Facciamo un po di chiarezza. Quando ti assembli un PC non è obbligatorio acquistare la versione retail del SO, anzi puoi tranquillamente acquistare la OEM, se i negozianti non te la vogliono vendere sono passibili di denuncia. Aggiungo inoltre che tale discorso va esteso anche al solo acquisto di parti essenziali per il funzionamento del PC. Infatti per poter acquistare la licenza OEM è sufficiente acquistare una MOBO, o un Procio, o un Hard Disk o una scheda video.

Se faccessero qualcosa in modo da dover x forza far registrare L'O.S. x farlo andare, tipo in rete o dando un codice da comunicare alla Micros. x poter avere il codice dell'O.S. x installarlo,o cose simili da obbligare l'utente a registrarlo insomma,in + dimezzassero i prezzi,vedrai che ci guadagnerebbero il doppio.

Per il fatto delle registrazioni, circolano un sacco di software in rete con licenza shareware, che dopo un tot di giorni smettono di funzionare se non ci si registra acquistando il prodotto, ma di fatto esistono crack, codici etc che superano le protezioni.

Elbryan
21-12-2005, 08:16
Infatti Linux è molto meglio di Windows ..
PC nuovo .. modem usb ..

Installami linux..magari una volta avevi anche un HDD sata e il tuo caro ultimissimo kernel ti diceva .. "cos'è sata? è un nuovo processore?".

Beh te mi dirai .. ehh mi scarico i moduli del kernel ...
ciccio .... cosa ti scarichi i moduli se hai un computer che non va ..
Eh ma li chiedo ad un amico mio ..

Linux rulez! :banned:

street
21-12-2005, 08:24
Io dico che se sino ad ora anno fatto il 95-il 98 -ME-XP-2000-2003..e ci anno guadagnato, e tutti quelli che conosco non ne anno 1 di originali di O.S!,dico 1! complici i rivenditori!,xche all'inizio uno e niubbo e non sa' le cose,poi quando le impara,magari xche a qualche problema e/o vuole formattare il pc,e gli presentano o la copia a 0€ oppure a 399€,secondo te che prende?.Io ne o gia' accquistati 2 di O.S. 98 e XP pro ,e visto che mi faccio io il PC,o dovuto comperare il Retail.Se faccessero qualcosa in modo da dover x forza far registrare L'O.S. x farlo andare, tipo in rete o dando un codice da comunicare alla Micros. x poter avere il codice dell'O.S. x installarlo,o cose simili da obbligare l'utente a registrarlo insomma,in + dimezzassero i prezzi,vedrai che ci guadagnerebbero il doppio.
Capisco che sia complesso da fare ci credo,xho pensa a quante copie vendono,anche xche, chi a un pc a un O.S., il 90% di questi e della Ms.,pensa solo almeno una volta provare ad andare incontro all'utente,non solo a cercare di usarlo x i profitti.A parte che nella peggior delle ipotesi x quelli che non lo vorranno comperare Vista di sicuro lo crackkeranno come al solito,quindi saremo sempre li,fatta la legge fatto l'inganno,x gli altri non ci saranno problemi,almeno spero!,cmq ora come ora e presto x dire se obbliga questo,non fa quello ecc ecc,spero solo che lasci all'utente il "pieno controllo" del PC e di quello che ci si vuol fare.

Non vorrei dirtelo, ma é proprio quello che deve fare chi ha una copia di windows xp ORIGINALE.

A meno che sia una corporate (che difficilmente viene comprata da un home user, quindi se la ha lui é probabilmente di provenienza illecita).

Per quanto riguarda i negozianti, lo sapete che esiste un programma di microsoft che vi fa avere una copia originale a condizioni molto vantaggiose se il negoziante vi istalla una copia pirata?

HaLeXz
21-12-2005, 08:38
Effettivamente queste funzioni di blocco automatico delle funzionalità dei programmi o proprio del sistema operativo non sono compresi e capiti a pieno da chi non si è mai trovato a gestire (e dover riparare e rimediare agli errori) dei computers di clienti che sono completamente ignoranti e incuranti di quello che potrebbero causare facendo certe cose sui PC. Per quegli utenti le restrizioni che si possono impostare sul sistema operativo e sui programmi sono ancora poche!!!

Quindi dò ragione pienamente a coschizza. Ciò non toglie che le restrizioni citate da LinoX-79 sono veramente paurose, e da come sono descritte non sembrano proprio configurazioni che si possono TOGLIERE a piacimento dell'utente. Un sistema che mi toglie libertà di scelta in tutto e per tutto, a mio parere, è un sistema NON UTILE!

Beelzebub
21-12-2005, 08:52
Economia politica falla da qualche altra parte ... ad ogni modo windows xp vale il prezzo che costa per il semplice fatto che i suoi benefit oggettivi valgono la spesa senza windows non puoi usare appieno le capacità di un elaboratore multimediale odierno
Vedi di moderare i toni...

E poi, dove sta scritto che per usare un computer sia indispensabile Windows? :confused:

Mai sentito parlare di Osx e Linux? :mbe:

Mi sembri messo così: :mc:

Se XP lo pago tanto non per se stesso, ma per i "benefit" che mi offre, il fabbro che mi fa le chiavi di casa, senza le quali non potrei entrare in casa mia (mi sembra un benefit notevole, no?) dovrebbe mettermele a quanto? 5.000€?

:sofico:

Tornando al discorso dello sbattimento dei programmatori, e alla proporzionalità del prezzo di un software, ieri da Unieuro ho visto:

Ultimate Spiderman per Gameboy Advance - 55.80€

F.e.a.r. per PC - 47.80€

Vuoi dire che il primo è più difficile da programmare del secondo? :rolleyes:

stefanotv
21-12-2005, 08:53
era dall'uscita delle beta di windows xp (o da qualche commento di attivissimo) che non leggevo una serie di cazzate cosi' grandi in successione.....
pregherei le menti che hanno postato fin'ora di installarsi il suddetto sistema operativo per un paio d'ore e verificarne le funzionalita' e limitazioni causate da protezioni prima di scivere le solite storie riguardanti drm, privacy, palladium etc etc, cose che da 5 anni a questa parte vengono appioppate a qualsiasi s.o. e sp microsoft e che puntualmente vengono smentite,
quando tutti questi sistemi verranno implementati lo saranno anche da parte dei produttori di hardware (non a caso intel e amd stanno gia' lavorando su questo fronte), quindi poi che si usi osx, linux, windows o altro poco cambiera'.


S.

Psychnology
21-12-2005, 08:57
Penso che qualsiasi scelta attuata da Microsoft farebbe meno paura se si avesse la sicurezza che anche altri sistemi operativi avverssari potranno dividersi il mercato in maniera equa o comunque significativa.
Pensare a un sistema operativo installato sul 95 per cento dei computer mondiali che è POTENZIALMENTE in grado di controllare tutte le attività digitali dell'utente (in fondo il pc è predestinato ad essere il centro del funzionamento domestico) sinceramente mi spaventa, non si tratta di avercela con Microsoft a priori ma rendersi conto che un assetto del genere è oggettivamente pericoloso. Basta guardare alla storia nella sua interezza per capirlo. Insomma, un OS blindatissimo installato sulla quasi totalità dei pc mondiali, deve preoccupare per definizione. Ciao.

Beelzebub
21-12-2005, 09:00
Secondo me, se lo scenario prospettato fin qui si dovesse realizzare, si avrebbe un tracollo del mercato informatico: pensate davvero che tutti quelli che non hanno mai acquistato un S.O. o software vari, da un giorno all'altro inizieranno a sborsare € su €? Secondo me no...

LucaTortuga
21-12-2005, 09:14
Solo un appunto sulla questione "copia privata" Vs. "protezioni":
la legge italiana consente esplicitemente la creazione della copia di backup.
Di conseguenza, una protezione che mi impedisce di farla è ILLEGALE.
E le clausole che mi si impone di accettare durante l'installazione (quelle in cui si dice che l'aggiramento della protezione comporterebbe una violazione di legge) vanno considerate clausole vessatorie ex art. 1341 c.c., e, come tali, non valide e da non considerarsi parte del contratto concluso tra venditore ed acquirente.
La copia di backup è sempre legale: ci sono gli estremi per intentare una causa civile per danni a qualsiasi software house o major musical-cinematografica che ne impedisca la realizzazione.
Con buona pace di Marco a.

anacardo
21-12-2005, 09:20
Non mi pronuncio sulla flame-war in atto riguardo ai sistemi di protezione. Vorrei chiedere ai chi utilizza le beta se ha notato, tenendo conto che si parla sempre di beta, per carità, un decremento prestazionale (o viceversa) nelle applicazioni 3d (3d studio, Maya...).

bjt2
21-12-2005, 09:21
Ma il problema è che una persona media non capisce il valore del software!

Mi spiego:

Io spendo tot euro e mi ritrovo un cassone con monitor e tastiera. Bene. I soldi che ho speso me li ritrovo in beni materiali. Vallo a spiegare all'uomo medio, che quel cassone senza software non serve a nulla! Come minimo te lo tira appresso! "Come! mi hai fatto spendere mille euro e lo posso usare solo come fermacarte!?!?!" . Poi vede che un misero CD o DVD, che vuoto costa pochissimo, costa 50, 80, 300 euro (a seconda del software ;) )... Vaglielo a spiegare che quel software è costato il sangue ai programmatori!!! Vi racconto un aneddoto: quando ero all'università lavoravo in un supermercato dietro al PC (ai tempi del DOS: il mio ex capo era abbastanza lungimirante... Gestionale fatto con QuickBasick e DB con il BTrieve, collegato alle casse con una scheda prorietaria)... Ebbene... Il lavoro di chi sistemava la merce a scaffale o portava le spese a domicilio era considerato molto più faticoso del mio, che tra l'altro avevo anche prodotto piccoli software per il backup, per stampare volantini, ecc... Lui aveva la convinzione che il mio lavoro fosse meno stancante di quello fisico!!! Questo per dire che certa gente non da valore al software, alla musica, ai film, ai libri ed alle opere dell'ingegno in genere... Beh... Allora fatevele da sole quelle opere dell'ingegno... Poi vedi come corrono a comprarle e a pagarle...

diabolik1981
21-12-2005, 09:22
Secondo me, se lo scenario prospettato fin qui si dovesse realizzare, si avrebbe un tracollo del mercato informatico: pensate davvero che tutti quelli che non hanno mai acquistato un S.O. o software vari, da un giorno all'altro inizieranno a sborsare € su €? Secondo me no...


e perchè ci sarebbe il tracollo? se come dici tu che non acquista ora non lo fa neanche dopo, vorrà dire che chi ora usa software pirata o adopera software Open o acquista la licenza, o non fa niente. Di certo perdite pee il produttore non ce ne sono.

diabolik1981
21-12-2005, 09:24
Solo un appunto sulla questione "copia privata" Vs. "protezioni":
la legge italiana consente esplicitemente la creazione della copia di backup.
Di conseguenza, una protezione che mi impedisce di farla è ILLEGALE.
E le clausole che mi si impone di accettare durante l'installazione (quelle in cui si dice che l'aggiramento della protezione comporterebbe una violazione di legge) vanno considerate clausole vessatorie ex art. 1341 c.c., e, come tali, non valide e da non considerarsi parte del contratto concluso tra venditore ed acquirente.
La copia di backup è sempre legale: ci sono gli estremi per intentare una causa civile per danni a qualsiasi software house o major musical-cinematografica che ne impedisca la realizzazione.
Con buona pace di Marco a.


Piccolo dettaglio che sfugge: se la legge che vieta di superare le protezioni è successiva a quella della copia legittima, come mi pare che sia, per una questione di gerarchia delle fonti legislative, la più recente prevale sulla più vecchia.

Psychnology
21-12-2005, 09:25
Mah,
spesso nel fare i conti su quanti os originali circolino si sbaglia a fare i conti, nel senso che non si considerano i seguenti fatti:
1) che in molte nazioni la vendita di notebook ha eguagliato se non superato quella di sistemi desktop, è praticamente ogni note venduto possiede una licenza originale windows;
2) che molti computer sono comprati da aziende le quali generalmente non rischiano di installare sistemi operativi senza licenza.

Io credo che le grandi menate e il sentore di maxi business da parte dei vari colossi provenga sostanzialmente da due paesi, ovvero Cina e India, che insieme totalizzano circa 2,5 miliardi di abitanti, ovvero circa 3 volte la somma totale degli abitanti di USA, Europa e Giappone.
La pirateria che c'è in Europa oggi è una briciola trascurabile rispetto al enorme potenziale di utenti dei due paesi emergenti. Ciao

diabolik1981
21-12-2005, 09:28
Ma il problema è che una persona media non capisce il valore del software!

Mi spiego:

Io spendo tot euro e mi ritrovo un cassone con monitor e tastiera. Bene. I soldi che ho speso me li ritrovo in beni materiali. Vallo a spiegare all'uomo medio, che quel cassone senza software non serve a nulla! Come minimo te lo tira appresso! "Come! mi hai fatto spendere mille euro e lo posso usare solo come fermacarte!?!?!" . Poi vede che un misero CD o DVD, che vuoto costa pochissimo, costa 50, 80, 300 euro (a seconda del software ;) )... Vaglielo a spiegare che quel software è costato il sangue ai programmatori!!! Vi racconto un aneddoto: quando ero all'università lavoravo in un supermercato dietro al PC (ai tempi del DOS: il mio ex capo era abbastanza lungimirante... Gestionale fatto con QuickBasick e DB con il BTrieve, collegato alle casse con una scheda prorietaria)... Ebbene... Il lavoro di chi sistemava la merce a scaffale o portava le spese a domicilio era considerato molto più faticoso del mio, che tra l'altro avevo anche prodotto piccoli software per il backup, per stampare volantini, ecc... Lui aveva la convinzione che il mio lavoro fosse meno stancante di quello fisico!!! Questo per dire che certa gente non da valore al software, alla musica, ai film, ai libri ed alle opere dell'ingegno in genere... Beh... Allora fatevele da sole quelle opere dell'ingegno... Poi vedi come corrono a comprarle e a pagarle...

Come esempio mi sembra poco calzante, perchè a questo punto l'operaio di melfi che fa il turno di notte che deve dire? e il minatore, o il bracciante? Sul discorso dell'usura da lavoro non sono neanche lontanamente paragonabili tali mondi.

Però il discorso del valore del software ha senso. Quella stessa persona che ti lancia contro lo scatolono perchè senza software non funziona, o vede che il CD vuoto costa 12 centesimi e con software 300 e si incazza... perchè se poi va dall'avvocato per far mandare una lettera (ovvero un foglio di carta, con busta, un po di inchiostro e una raccomandata) del valore complessivo di 5€ poi non si incazza con l'avvocato quando la parcella è di 400€?

Psychnology
21-12-2005, 09:29
Ma il problema è che una persona media non capisce il valore del software!

Mi spiego:

Io spendo tot euro e mi ritrovo un cassone con monitor e tastiera. Bene. I soldi che ho speso me li ritrovo in beni materiali. Vallo a spiegare all'uomo medio, che quel cassone senza software non serve a nulla! Come minimo te lo tira appresso! "Come! mi hai fatto spendere mille euro e lo posso usare solo come fermacarte!?!?!" . Poi vede che un misero CD o DVD, che vuoto costa pochissimo, costa 50, 80, 300 euro (a seconda del software ;) )... Vaglielo a spiegare che quel software è costato il sangue ai programmatori!!! Vi racconto un aneddoto: quando ero all'università lavoravo in un supermercato dietro al PC (ai tempi del DOS: il mio ex capo era abbastanza lungimirante... Gestionale fatto con QuickBasick e DB con il BTrieve, collegato alle casse con una scheda prorietaria)... Ebbene... Il lavoro di chi sistemava la merce a scaffale o portava le spese a domicilio era considerato molto più faticoso del mio, che tra l'altro avevo anche prodotto piccoli software per il backup, per stampare volantini, ecc... Lui aveva la convinzione che il mio lavoro fosse meno stancante di quello fisico!!! Questo per dire che certa gente non da valore al software, alla musica, ai film, ai libri ed alle opere dell'ingegno in genere... Beh... Allora fatevele da sole quelle opere dell'ingegno... Poi vedi come corrono a comprarle e a pagarle...

Beh, ma infatti è meno faticoso! :D

Psychnology
21-12-2005, 09:33
Comunque ragazzi,
qui per me non è in gioco il fatto di sborsare euro in più per del software originale, ok ci dispiacerà un pò alleggerirci le tasche per qualcosa che prima avevamo gratis, ma capita :D
Il problema/ rischio grosso è quello legato alla privacy informatica: per tutelare il diritto di autore si stanno adottando delle politiche che aprono delle possibilità a scenari perlomeno drammatici. E questo non lo può contestare nessuno, e non basta dire che viviamo in una società democratica e che certe cose non succederanno più, perchè queste sono barzellette!

DevilsAdvocate
21-12-2005, 09:36
Piccolo dettaglio che sfugge: se la legge che vieta di superare le protezioni è successiva a quella della copia legittima, come mi pare che sia, per una questione di gerarchia delle fonti legislative, la più recente prevale sulla più vecchia.

Certo che vi fidate , eh? Non esiste nessuna legge specifica che vieti di superare le
protezioni. (almeno non in Europa)

Esiste una licenza che vieta di fare reverse-engineering e di modificare l'opera di intelletto (e
le protezioni non e' neanche detto che possano considerarsi parte dell'opera di intelletto in
quanto esterne...).

E questo porta al dilemma: ha piu' valere giuridico la legge o la licenza?
Beh visto che, per fare un esempio, se un produttore di pomodori si mettesse a scrivere
licenze per i suoi prodotti, potrebbe aggirare tutte le leggi nel caso che la licenza avesse
piu' valore giuridico, direi che la legge prevale sulla licenza. (ricordiamoci sempre che
qua si parla di COPIA LEGALE AD USO PERSONALE)

DevilsAdvocate
21-12-2005, 09:43
era dall'uscita delle beta di windows xp (o da qualche commento di attivissimo) che non leggevo una serie di cazzate cosi' grandi in successione.....
pregherei le menti che hanno postato fin'ora di installarsi il suddetto sistema operativo per un paio d'ore e verificarne le funzionalita' e limitazioni causate da protezioni prima di scivere le solite storie riguardanti drm, privacy, palladium etc etc, cose che da 5 anni a questa parte vengono appioppate a qualsiasi s.o. e sp microsoft e che puntualmente vengono smentite,
quando tutti questi sistemi verranno implementati lo saranno anche da parte dei produttori di hardware (non a caso intel e amd stanno gia' lavorando su questo fronte), quindi poi che si usi osx, linux, windows o altro poco cambiera'.

S.

A parte che puoi moderare i toni, poi di ca**ate ne hai appena sparata una tu:
Io su linux ho i sorgenti del kernel qui davanti, me lo modifico come mi pare e me
lo avvio come mi pare (per esempio,come dicevo sopra, zippando l'harddisk posso
reinstallare linux su una nuova partizione, fallo con Win se sei buono...). E il fatto che
un hardware abbia una data funzione non vuol dire che non sia possibile usare
quell'hardware quando la funzione e' disabilitata (sempre che si abbia accesso al kernel,
cosa impossibile in Win). Per di piu' vorrei vedere cosa te ne fai di un sistema di protezione
dalla copia con i programmi GPL, che per definizione puoi copiare......

Mr. Nippo
21-12-2005, 09:44
Poi evitiamo di scaldarci cosi' tanto, ci sono sempre delle alternative (Mac, Linux,
etc.) quindi nessuno ci obbliga a comprare.


adesso cado dalla sedia a furia di ridere....mac come alternativa a windows. Se parliamo di "libertà di scelta" da parte dell' utente non riesco ad immaginare niente di più blindato di un sistema apple.
E poi l' etc vorrei sapere cosa comprende...perchè se parliamo di alternative ad un sw installato su più del 90% dei pc di tutto il mondo dobbiamo parlare di un sistema che metta a disposizione dell' utente le stesse funzionalità e la stessa facilità d' utilizzo e di installazione.
E per utente intendo la persona media, il quale non corrisponde allo smanettone che mi sembra essere l' utente medio che molti dei partecipanti a questo forum hanno in mente.. Si parla di una persona che vede il pc come un mezzo e non come un fine, che dal pc vuole avere meno problemi possibili, che per collegare la sua chiavetta/fotocamera/scanner/stampante ecc...ecc....non vuole sapere niente se non dove stia la porta usb, di cui non conosce neanche il nome ma ricorda vagamente la forma.
XP rende possibile questo,mac pure....su linux ci si sta lavorando e le varie distribuzioni stanno diventando sempre più user friendly, ma altri sistemi operativi con le caratteristiche necessarie.....io non ne vedo.

kalius
21-12-2005, 09:45
Io ho provato un po a leggere le varie discussioni, ma dopo alcune pagine mi sono reso conto che è cominciata la solita guerra :cool:

Io nn conosco Vista, non ho visto neanche una release... Certo è, però, che i nuovi sistemi di protezione che ci saranno (SE ci saranno, nulla è ancora certo al 100%) sicuramente non sarano infallibili.

Quante volte abbiamo sentito parlare di protezioni incopiabili? Alla fine si finiva col superarle con lo shift premuto durante la lettura.

Quante volte, prima della release di XP, ho sentito della sua fantomatica protezione insuperabile? Che ti leggeva l'Hardware e te lo metteva in quel posto?

E' stata non solo superata e sbeffeggiata, ma molti neanche più si ricordano che ci fosse.

E ora questo... Si supererà anche la nuova, non temete :)

Illegale? No, necessità. Io voglio fare la mia copia di backup senza che un software anticopia mi rompa i coglioni.
Eppoi, non è forse illegale vendere un cd di Tiziano erro con 3 pezzi di merda a 25 euro?


Sono rimasto basito dalle affermazioni di alcuni, in merito alla necessità di comprare software legale e non illegale.
A loro detta, le cose vanno pagate, i programmatori per il sudore che versano vanno pagati.

Vedete, io non critico l'idea nei suoi assunti fondamentali: è una cosa giusta. Ad ognuno cià che si merita.

Il programmatore ha sudato? E' giusto che venga pagato bene. Quindi voi e io non rompiamo le balle e spendiamo 60 euro.

oh...
Bene...

Mia madre è insegnate di ruolo da + di 22 anni (se avete un parente insegnante vi dirà che sono tantissimi)

Sapete quanto la pagano? Meno di 1500 euro. Lo dico perchè non è una novità. Gli insegnanti italiani sono i meno pagati d'Europa.

Il metalmeccanico che si spacca la schiena con 8 ore di duro lavoro lo sapete quanto prende?
900, 1000, 1100, euro.

Ora, secondo i sostenitori della legalità, io dovrei pagare GIUSTAMENTE il software per far guadagnare ai programmatori il loro GIUSTO compenso.

E la giustizia mia dov'è? Perchè io devo pagare bene il programmatore e altri (lo stato, l'azienda privata) devono pagare una miseria me o i miei genitori?
Perchè? Dov'è la giustizia che tanto ostentate?
O pagate tutti bene, o tutti se ne vanno a fare in cu*o.

Cosa c'entra l'azienda o lo stato con la software house che fa il software? Signori... non bisogna essere stretti di vedute.
E' tutto un giro, tutto gira. E' la nostra economia che funzona cosi.

Se tutti veniamo pagati bene, tutti vengon pagati bene. Se la stragrande maggioranza viene pagata male, la stragrande maggioranza pretenderà di pagare meno la controparte.

Eppoi, bisogna ricordare che in Italia un buon 60% del prezzo dei cd audio se li prende quella SIAE di merda. Che fra poco ti vorrà tassare anche perchè suoni un motivetto protetto da loro col rumore del piscio nel bagno.

forse dobbiamo ricordare che negli stati uniti i cd costano di meno che da noi (quasi la metà lessi una volta).

Ora. Comprare la roba legale? Guarda, sono un santo: dimezzami quei prezzi e forse ci faccio un pensierino.

Altrimenti mi compro un altro Plextor (intendiamoci, quello con meccanica proprietaria)

Intendevo solo approfondire un attimo questo punto.

Ora continuate pure con Vista, mi interessa come sistema operativo e sono sicuro che farà grossi passi avanti rispetto a XP.

Protezioni a parte.

astimas
21-12-2005, 09:59
hai mai provato a programmare seriamente?! :mad:

Ma se invece di spendere chissà quanti soldi per cercare protezioni anticopia sempre più efficaci li risparmiassero e vendessero il software a prezzi più abbordabili non sarebbe meglio per tutti ??

E' giuista in italiano la frase :eek: :help:

Radagast82
21-12-2005, 10:05
vorrei ricordare, a chi dice che il prezzo del software non è così alto come si vuol far credere, come è strutturata la catena del valore aziendale. Anzi, no, non ho voglia, vorrei però sapere perchè pes5 da play.com l'ho pagato 26 euro quando qui in Italia costa 45... cos'è? La Konami e i suoi programmatori hanno deciso che ci guadagnano unicamente per le copie vendute in Italia e non per quelle inglesi? Ricordate, per ogni copia pirata non è detto che ci sia un mancato guadagno. Perchè se non ci fosse la possibilità di ottenere grautitamente certi programmi col piffero che li avrebbero venduti. E ricordate voi programmatori (verso i quali ho il massimo rispetto) che per ogni supposto mancato guadagno , a voi non vi giunge un misero 0,5%, il restante 99,5 è più o meno equamente distribuito negli altri attori della catena del valore, distributore in primis (riguardare esempio di pes5).
Buona continuazione

MaxReyko
21-12-2005, 11:02
Io sono con Sirius xkè anche io sono un programmatore però chi vende un sistema operativo e ne fa uno "buono" una volta ogni 10anni e ne vende 1miliardo di copie DEVE per lo meno venderlo ad un prezzo congruo cioè: io direi che una cifra tra i 50Euro sia già sufficiente!!! xkè se poi non mi funziona... e mi si infetta il sistema... e devo formattare tutto io ho un DANNO morale per come la vedo io! quindi SI a tutti le protezioni possibili ma un prezzo congruo a tutto!!!
esempio:
S.O. = 50€
SuiteOff= 100€
appls = 20-30€
Giochi = 20-30€
CD musica = 10€
DVD = 10€

ALLORA SI CHE TUTTI SAREBBERO DISPOSTI A DIRE BASTA ALLE COPIE ILLEGALI!!

stefanotv
21-12-2005, 11:05
x DevilsAdvocate

1) moderare cosa? non ho scritto nulla di particolare, solamente che sono state scritte un bel po' di cazzate (che significa cose prive di fondamento), e riguardo a drm, palladium e similia per il momento sono tali, visto che sono solo chiacchere allo stato attuale

2) non riesco a capire cosa centri il resto delle tue affermazioni con quello scritto nel mio post, e se intendi dire che tu potrai fare quello che vorrai perche' ti modifichi il kernel, sei pure bravo non sapendo minimamente come funzioneranno tali tecnologie

probabilmente sei uno di quelli schierati a prescindere e dal tuo tono e le tue affermazioni non posso pensare altro, io invece vado avanti con metalita' aperta e guardo ai fatti piuttosto che alle supposizioni e tutte queste presunte manovre atte al toglierci qualsiasi liberta'.

Pensieri diversi, dal mio sono sicuro che tali limitazioni non ci saranno a breve e che in ogni caso saranno sicuramente riviste,
tutto quello che attualmente circola è fuffa in quanto nessuno sa precisamente cosa succedera' e come funzioneranno tali tecnologie,
come gia' detto l'unico è attivissmo, che permettimi di dire, in quato a sparate è inarrivabile.

S.

Murray82
21-12-2005, 11:07
Ho sentito davvero troppe idiozie !!!

Ma secondo voi il nuovo S.O. conterrà un sistema di protezione così efficiente da far perdere milioni di dollari alle case produttrici di masterizzatori e supporti ottici ?

La risposta è NO: come TUTTI e proprio tutti sanno in questi ultimi anni la fortuna dei grandi produttori suddetti è stata l'esistenza delle copie illegali, non certo le licenze acquistate da università e imprese.

Il caro vecchio Bill, che rimane un grande imprenditore, questo lo sa bene e i fantomatici sistemi di protezione di cui si sente tanto parlare saranno di sicuro facilmente aggirabili.
--------------------------------------
** ESEMPIO 1 - Office **

DOMANDA: come ha fatto la Micro***t a assicurarsi che ogni essere vivente sapesse usare OFFICE facendolo diventare un programma leader mondiale nella videoscrittura ?

RISPOSTA: tanta pubblicità in primis.... e poi lasciando a "qualcuno" la possibilità di creare metodi per "diffonderlo".
Vi ricordo che quando c'erano ancora le lire, la licenza completa di Office per un privato costava diverse centinaia di mille lire e a acquistarlo erano veramente in pochi.

** ESEMPIO 2 - LINUX **

DOMANDA: con un concorrente valido come LINUX è plausibile pensare che la Micro***t non lasci circolare copie illegali del suo S.O. ?

RISPOSTA: Assolutamente NO! Se le nuove generazioni iniziassero a utilizzare LINUX, e si accorgessero quindi di quanto sia valido, il buon Bill rischierebbe di perdere paurose fette di mercato: le aziende dovrebbero adeguarsi a un'offerta di lavoro costituita da esperti in sistemi UNIX LIKE e cambierebbero quindi di botto il proprio sistema informatico (già adesso un server UNIX gestito alla perfezione è meno costosto e più efficiente di uno a finestre).
-------------------------------------

Quindi insomma DON'T WORRY... BE HAPPY !!!
Ache il sistema di protezione delle copie illegali di XP doveva essere a prova di Hacker... e invece?

Il passato recente ci insegna che se esiste un modo di creare una protezione esiste anche quello per aggirarla.

ALLA PROSSIMA !!!

LucaTortuga
21-12-2005, 11:26
Piccolo dettaglio che sfugge: se la legge che vieta di superare le protezioni è successiva a quella della copia legittima, come mi pare che sia, per una questione di gerarchia delle fonti legislative, la più recente prevale sulla più vecchia.

Non è questo il caso: la facoltà di farsi una copia personale di backup è sancita dalla legge, il "divieto" di aggirare le protezioni è di tipo convenzionale (nasce dall'accettazione delle clausole contenute nelle condizioni generali di contratto che accetti installando il software) e, come ho già detto, illegittimo in quanto di tipo vessatorio (sono vessatorie tutte quelle clausole contrattuali che attribuiscono vantaggi al solo proponente, e che necessitano, per essere valide, di un'accettazione espressa e specifica oltre quella del contratto in generale) nonchè "contra legem" (contrario ad una norma imperativa).

Beelzebub
21-12-2005, 11:30
Ho sentito davvero troppe idiozie !!!

Ma secondo voi il nuovo S.O. conterrà un sistema di protezione così efficiente da far perdere milioni di dollari alle case produttrici di masterizzatori e supporti ottici ?

La risposta è NO: come TUTTI e proprio tutti sanno in questi ultimi anni la fortuna dei grandi produttori suddetti è stata l'esistenza delle copie illegali, non certo le licenze acquistate da università e imprese.

Il caro vecchio Bill, che rimane un grande imprenditore, questo lo sa bene e i fantomatici sistemi di protezione di cui si sente tanto parlare saranno di sicuro facilmente aggirabili.
--------------------------------------
** ESEMPIO 1 - Office **

DOMANDA: come ha fatto la Micro***t a assicurarsi che ogni essere vivente sapesse usare OFFICE facendolo diventare un programma leader mondiale nella videoscrittura ?

RISPOSTA: tanta pubblicità in primis.... e poi lasciando a "qualcuno" la possibilità di creare metodi per "diffonderlo".
Vi ricordo che quando c'erano ancora le lire, la licenza completa di Office per un privato costava diverse centinaia di mille lire e a acquistarlo erano veramente in pochi.

** ESEMPIO 2 - LINUX **

DOMANDA: con un concorrente valido come LINUX è plausibile pensare che la Micro***t non lasci circolare copie illegali del suo S.O. ?

RISPOSTA: Assolutamente NO! Se le nuove generazioni iniziassero a utilizzare LINUX, e si accorgessero quindi di quanto sia valido, il buon Bill rischierebbe di perdere paurose fette di mercato: le aziende dovrebbero adeguarsi a un'offerta di lavoro costituita da esperti in sistemi UNIX LIKE e cambierebbero quindi di botto il proprio sistema informatico (già adesso un server UNIX gestito alla perfezione è meno costosto e più efficiente di uno a finestre).
-------------------------------------

Quindi insomma DON'T WORRY... BE HAPPY !!!
Ache il sistema di protezione delle copie illegali di XP doveva essere a prova di Hacker... e invece?

Il passato recente ci insegna che se esiste un modo di creare una protezione esiste anche quello per aggirarla.

ALLA PROSSIMA !!!
Quoto. :O Però, prima di dare le cose per scontate, aspettiamo di avere tra le mani la versione definitiva, non si sa mai... :stordita:

LucaTortuga
21-12-2005, 11:36
Come esempio mi sembra poco calzante, perchè a questo punto l'operaio di melfi che fa il turno di notte che deve dire? e il minatore, o il bracciante? Sul discorso dell'usura da lavoro non sono neanche lontanamente paragonabili tali mondi.

Però il discorso del valore del software ha senso. Quella stessa persona che ti lancia contro lo scatolono perchè senza software non funziona, o vede che il CD vuoto costa 12 centesimi e con software 300 e si incazza... perchè se poi va dall'avvocato per far mandare una lettera (ovvero un foglio di carta, con busta, un po di inchiostro e una raccomandata) del valore complessivo di 5€ poi non si incazza con l'avvocato quando la parcella è di 400€?

S'incazza eccome, te lo dico per esperienza personale. Non hai idea di quanti clienti reputino "banale" il lavoro dell'avvocato, pretendendo addirittura, in alcuni casi, di non pagare la prestazione perchè "tanto ha scritto solo una lettera".. (ma allora perchè non ve le scrivete da soli, dico io??) :muro:

anacardo
21-12-2005, 11:37
Va beh, ok dico la mia. La pirateria oggi è sicuramente un grosso problema, a mio giudizio molto piu' "culturale" che economico. E' molto piu' facile impedire che un oggetto venga copiato con mezzi "tecnici" che spiegare a chi sceglie di non comprare software originale perchè invece dovrebbe farlo. E' il problema della proprietà virtuale, del valore che ognuno di noi da' ad un oggetto che non è fisico e che non si deteriora e che, teoricamente ha un costo di replicazione molto basso. Un altro discorso però merita il fatto che, a tutt'oggi, la pirateria viene presa come "scusa" da una grandissima parte dei soggetti che si occupano di creazione (ma soprattutto) di publicazione di materiale "virtuale" per giustificare mancati guadagni. Diciamoci la verità, pur sottraendo una consistente quota di mancati guadagni dovuti alla pirateria, rimane comunque il fatto che il mercato del software e quello dei media in generale in questo momento di congiuntura economica e sicuramente sopravvalutato. Non lo dico io, lo dicono critici cinematografici (che sprecano fiumi di parole nel tentativo di fare capire alle majors che spendere piu' soldi non è la ricetta giusta per vincere in un mercato saturo di prodotti tutti uguali... se guardate le critiche dei giornali americani su molti degli ultimi "blockbusters" c'è da mettersi le mani nei capelli...) critici musicali (caliamo un pietoso velo) e giornalisti di testate informatiche.
Ma chi di voi ha i soldi per comprarsi tre aggiornamenti per programmi che usa per lavoro ed allo stesso tempo comprare una ventina di giochi xbox360 e una ventina di titoli dvd? E questo solo per il software. HA senso? no. Una volta comprati gli aggiornamenti "seri" i titioli enteratainment saranno una decina in tutto. Ma siccome il mercato offre qualcosa come 3, 4 titoli nuovi al mese (a dire poco) è chiaro che solo i migliori verranno comprati. Dove voglio arrivare? che se il piratozzo idiota di turno si scarica 10 giochi al mese, una volta che un sistema anti copia glielo impedisca per davvero (difficile secondo me cmq) non si avrà un incremento delle vendite. Potranno incrementare di qualche punto percentuale, ma sicuramente non delle cifre che tutti si aspettano nel settore. Quindi mi chiedo: qual'è la contropartita che avremo nel momento in cui dovremo cedere parte delle nostre libertà? (che non sono di fatto la copia personale, quanto il fatto magari di avere la necessità di un collegamento internet per poter usare il software, piuttosto che avere del software piu' lento rispetto ad una versione senza protezione, ma vado per supposizioni, non ho un'idea precisa) Secondo me la contropartita sarà: una dovuta presa di coscenza di un intero settore economico delle sue reali potenzialità, una crisi profonda dello stesso, una competizione mostruosa che porterà tutti i costi relativi alla produzione alla pari con quelli degli altri settori, una scrematura dovuta alle leggi di mercato. In breve secondo me sarà un boomerang. Ne vale la pena? da un certo punto di vista si.

Cimmo
21-12-2005, 12:05
Infatti Linux è molto meglio di Windows ..
PC nuovo .. modem usb ..

Installami linux..magari una volta avevi anche un HDD sata e il tuo caro ultimissimo kernel ti diceva .. "cos'è sata? è un nuovo processore?".

Beh te mi dirai .. ehh mi scarico i moduli del kernel ...
ciccio .... cosa ti scarichi i moduli se hai un computer che non va ..
Eh ma li chiedo ad un amico mio ..

Linux rulez! :banned:
Il supporto sata e' arrivato, prima ancora che si diffondesse stai tranquillo.
Se tu fossi veramente super-partes avresti dovuto citare il mancato supporto di Windows XP liscio e SP1, delle partizioni superiori a 130 GB, cosa non da poco, arrivato con una patch dopo l'uscita di hdd da 160 GB.
Tutt'ora uno che ha un cd originale senza quella patch NON puo' installare windows xp su partizioni piu' grandi di tale dimensione, dovendo ricorrere ad un cd fatto da solo che integra la patch oppure scaricandolo da internet...

Come al solito siamo sempre dietro a gente col prosciutto negli occhi :rolleyes:

Murray82
21-12-2005, 12:07
Quoto. :O Però, prima di dare le cose per scontate, aspettiamo di avere tra le mani la versione definitiva, non si sa mai... :stordita:

Amico Beelzebub hai assolutamente ragione !!!
Dare le cose per scontate è il più delle volte un errore.

Mi permetto di sottolineare che quanto ho detto è nato da un'analisi di quanto successo nel pianeta software degli ultimi anni. Fare previsioni sul futuro prossimo vuol dire giocare d'azzardo ma le possibilità di vincere credo siano elevate.

Staremo comunque a vedere, il mistero dovrebbe essere svelato tra poco meno di un anno.

Psychnology
21-12-2005, 12:24
Io sono con Sirius xkè anche io sono un programmatore però chi vende un sistema operativo e ne fa uno "buono" una volta ogni 10anni e ne vende 1miliardo di copie DEVE per lo meno venderlo ad un prezzo congruo cioè: io direi che una cifra tra i 50Euro sia già sufficiente!!! xkè se poi non mi funziona... e mi si infetta il sistema... e devo formattare tutto io ho un DANNO morale per come la vedo io! quindi SI a tutti le protezioni possibili ma un prezzo congruo a tutto!!!
esempio:
S.O. = 50€
SuiteOff= 100€
appls = 20-30€
Giochi = 20-30€
CD musica = 10€
DVD = 10€

ALLORA SI CHE TUTTI SAREBBERO DISPOSTI A DIRE BASTA ALLE COPIE ILLEGALI!!

Beh, ti do ragione, comunque:
1) Windows home oem costa sui 90 euro
2) Office edizione educational, che possono usare anche i genitori, costa 150 euro (con word excel outlook powerpoint)
3) applicazioni è un termine generico: Adobe suite= Winzip=30 euro?
4) giochi: boh, non li uso...
5) cd musica: d'accordissimo :ave: :ave: :ave: (5 euro i vecchioni :D )
6) ok.

ALDIO
21-12-2005, 12:35
l'avreste mai detto?!

X-ICEMAN
21-12-2005, 13:17
urka quasi 10 pagine di commenti totalmente inutili, e solo un paio sulla build di Vista e future innovazioni... bha.. una marea di intelligentoni eh :D

int main ()
21-12-2005, 14:08
urka quasi 10 pagine di commenti totalmente inutili, e solo un paio sulla build di Vista e future innovazioni... bha.. una marea di intelligentoni eh :D

up e sopratutto prima o poi usciranno patch o crack anke per vista basta attendere per il fatto che nn fanno fare quello che vogliono con i vari cd dvd o quello che è questo sarebbe un reato loro nei nostri confonti secondo me :mad: :doh: :help: :read:

stefanotv
21-12-2005, 14:26
ancora con crack e patch?
trovate un fonte ufficiale o attendibile che dica che con vista non si potra' copiare, riprodurre o altro per cortesia,
questa news non parla minimamente di questo pero' i soliti devono sempre finire con palladium, tcpa, drm.....
S.

ken Falco
21-12-2005, 14:48
winxp è il sistema operativo piu copiato ok?
a winxp è anche il sistema piu venduto ... al 99,9999% ok?
quindi è stato favorito dalla pirateria ...

microsoft è stata condannata e sanzionata piu volte per la pratica di politiche aziendali monopolistiche .... quindi illegali ....

invece di pensare a difendere gli interessi di warner e co il parlamento italiano dovrebbe prendere provvedimenti ben piu seri che la castigazione del povero cristo che si scarica versioni qualitativamente scadenti (mp3) perchè non può permettersi l acquisto di porcatelle spacciate per arte.
chi compra pirata è perchè non ha i soldi per comprarsi l originale che oramai ha a raggiunto prezzi assurdi ...
per stare nella loro legalita a questo punto quando dai una festa per i tuoi amici a casa tua dovresti fargli pagare la siae (roba da matti)
il fatto è che in italia forme di ladrocinio ci sono a tutti i livelli quindi colpevolizzare chi usa software pirata è da merda .
ho lasciato windows xp proprio perchè ero stufo diercare tutti quei crack da cercare...
uso linux e riesco a farci tutto quello che facevo con xp anzi sto imparando tantissimo
riguardo il mio pc ...
l unico problema è per i giochi ... ma con window non erano rose e fiori perchè per giocare gli ultimi titoli al meglio devi cambiare un pc all anno e non basta a volte
con i soldi risparmiati ci compri una digicam e ci fai una vacanza !

è vero che magari che linux non è cosi testato e quindi qualche programma puo dover ricorrere ad upgrade o mofiche per funzionare .... ma cristo non costa un cazzerton ....
diamine la suse 10 oss gratuita conterra circa 1000 applicativi?
c è software per tutte le esigienze .... per grabbare siti web , per editare foto , ascoltare musica ,vedere dvb -t -s dalle schede satellitari ... ci sono inclusi driver per
tantissimi tipi di dispositivo ,le stampanti funzionano a me personalmente va alla grande e non mi lamento ... non uso piu software pirata, ma non per questo criminalizzo chi lo fa ...





cercare tutti quei crack
uso linux e riesco a farci tutto quello che facevo con xp anzi sto imparando tantissimo
riguardo il mio pc ...
l unico problema è per i giochi ... ma con window non erano rose e fiori perchè per giocare gli ultimi titoli al meglio devi cambiare un pc all anno e non basta a volte
con i soldi risparmiati ci compri una digicam e ci fai una vacanza !

è vero che magari che linux non è cosi testato e quindi qualche programma puo dover ricorrere ad upgrade o mofiche per funzionare .... ma cristo non costa un cazzerton ....
diamine la suse 10 oss gratuita conterra circa 1000 applicativi?
c è software per tutte le esigienze .... per grabbare siti web , per editare foto , ascoltare musica ,vedere dvb -t -s dalle schede satellitari ... ci sono inclusi driver per
tantissimi tipi di dispositivo ,le stampanti funzionano a me personalmente funziona quasi tutto ...

int main ()
21-12-2005, 14:55
winxp è il sistema operativo piu copiato ok?
a winxp è anche il sistema piu venduto ... al 99,9999% ok?
quindi è stato favorito dalla pirateria ...

microsoft è stata condannata e sanzionata piu volte per la pratica di politiche aziendali monopolistiche .... quindi illegali ....

invece di pensare a difendere gli interessi di warner e co il parlamento italiano dovrebbe prendere provvedimenti ben piu seri che la castigazione del povero cristo che si scarica versioni qualitativamente scadenti (mp3) perchè non può permettersi l acquisto di porcatelle spacciate per arte.
chi compra pirata è perchè non ha i soldi per comprarsi l originale che oramai ha a raggiunto prezzi assurdi ...
per stare nella loro legalita a questo punto quando dai una festa per i tuoi amici a casa tua dovresti fargli pagare la siae (roba da matti)
il fatto è che in italia forme di ladrocinio ci sono a tutti i livelli quindi colpevolizzare chi usa software pirata è da merda .
ho lasciato windows xp proprio perchè ero stufo diercare tutti quei crack da cercare...
uso linux e riesco a farci tutto quello che facevo con xp anzi sto imparando tantissimo
riguardo il mio pc ...
l unico problema è per i giochi ... ma con window non erano rose e fiori perchè per giocare gli ultimi titoli al meglio devi cambiare un pc all anno e non basta a volte
con i soldi risparmiati ci compri una digicam e ci fai una vacanza !

è vero che magari che linux non è cosi testato e quindi qualche programma puo dover ricorrere ad upgrade o mofiche per funzionare .... ma cristo non costa un cazzerton ....
diamine la suse 10 oss gratuita conterra circa 1000 applicativi?
c è software per tutte le esigienze .... per grabbare siti web , per editare foto , ascoltare musica ,vedere dvb -t -s dalle schede satellitari ... ci sono inclusi driver per
tantissimi tipi di dispositivo ,le stampanti funzionano a me personalmente va alla grande e non mi lamento ... non uso piu software pirata, ma non per questo criminalizzo chi lo fa ...





cercare tutti quei crack
uso linux e riesco a farci tutto quello che facevo con xp anzi sto imparando tantissimo
riguardo il mio pc ...
l unico problema è per i giochi ... ma con window non erano rose e fiori perchè per giocare gli ultimi titoli al meglio devi cambiare un pc all anno e non basta a volte
con i soldi risparmiati ci compri una digicam e ci fai una vacanza !

è vero che magari che linux non è cosi testato e quindi qualche programma puo dover ricorrere ad upgrade o mofiche per funzionare .... ma cristo non costa un cazzerton ....
diamine la suse 10 oss gratuita conterra circa 1000 applicativi?
c è software per tutte le esigienze .... per grabbare siti web , per editare foto , ascoltare musica ,vedere dvb -t -s dalle schede satellitari ... ci sono inclusi driver per
tantissimi tipi di dispositivo ,le stampanti funzionano a me personalmente funziona quasi tutto ...


io ho windows originale tanto per dire!!! ma cmq se vista è così lo faccio io personalmente il crack così vediamo! se c tolgono le libertà

YER
21-12-2005, 15:30
Io sono con Sirius xkè anche io sono un programmatore però chi vende un sistema operativo e ne fa uno "buono" una volta ogni 10anni e ne vende 1miliardo di copie DEVE per lo meno venderlo ad un prezzo congruo cioè: io direi che una cifra tra i 50Euro sia già sufficiente!!! xkè se poi non mi funziona... e mi si infetta il sistema... e devo formattare tutto io ho un DANNO morale per come la vedo io! quindi SI a tutti le protezioni possibili ma un prezzo congruo a tutto!!!
esempio:
S.O. = 50€
SuiteOff= 100€
appls = 20-30€
Giochi = 20-30€
CD musica = 10€
DVD = 10€

ALLORA SI CHE TUTTI SAREBBERO DISPOSTI A DIRE BASTA ALLE COPIE ILLEGALI!!

Se fosse veramente così in effetti tutti compreremmo le cose originali. Io per esempio faccio il dj da molto tempo e quindi devo e sottolineo DEVO avere dischi orginali, ma vorrei rendere noto che un singolo o un vinile singolo con quindi 1 sola canzone costa la bellezza di 8 euro, cifra che nessuno spende se non ha un introito da quella spesa. Stessa cosa vale per il mondo software: non mi possono costringere a spendere 320 euro di OS che tanto tempo 3 mesi è già ricoperto di patch perchè te lo hanno dato malfunzionante, 500 di Office, 50 per un gioco che dopo un mese magari manco lo usi più e così via.
Chi copia e usa software craccato commette un reato......beh si ma se vogliamo vederla bene tutta anche chi vende del software malfunzionante da principio (perchè solo così si può spiegare il mastodontico numero di aggionrmenti in un tempo così ridotto) è passibile di un reato penale e per altro non è da trascurare che Microsoft opera in un regime di monopolio bello e buono; mac, linux e comany sono una minoranza netta dato l'uso limitato che se ne può fare in una realtà dove il 90% delle aziende e degli utenti usano prodotti microsoft e poi oramai TUTTO viene sviluppato per Microsoft.....quindi microsoft è semplicemente un monopolio!!!

bjt2
21-12-2005, 15:51
Fek... qui ci sta bene la tua frase registrata sui software senza bug... :D :D :D (poi verso i contributi alla SIAE...)

ken Falco
21-12-2005, 16:22
x bjt2

voleva dire che sono troppi i soldi da pagare non che vuole programmi privi di bug....
per quanto riguarda la siae informati che poi ridi un po di meno ...

c è anche una puntata di report che ti illustra bene come funziona il meccanismo siae .... da chi sono formate le sue commissioni,come ripartiscono i dividendi... o meglio come si ripartiscono i dividenti ...

cdimauro
21-12-2005, 16:40
Io si, e' dannatamente duro! Eppure ai tempi del C64, quando le copie pirata le trovavi
in edicola, i programmatori giravano in ferrari, ed oggi invece fanno la fame....
Qualcosa non torna? Beh ci sono motivi diversi dalla pirateria:
Es:A quei tempi a programmare seriamente eran 4 gatti, oggi c'e' mezzo mondo.
Erano anche i tempi in cui programmatore, grafico e musicista potevano essere (e tanti erano) la stessa persona.

Non puoi confrontare tempi così distanti fra di loro. Dead or Alive 4 non mi sembra che sia la stessa cosa del pur sempre mitico The way of the exploding fist per C64... ;)

cdimauro
21-12-2005, 16:42
Mai sentito parlare di Kubuntu?
[...]
Ah, dimenticavo, puoi usare anche i liveCD di kubuntu per verificare come e' senza installarlo
(ovviamante da livecd non aspettarti grandi prestazioni, e' lento)
Sì, ne ho sentito parlare: funzionasse almeno. Nemmeno come livecd è voluta partire (soltanto come installazione server: ma non me facevo niente), per cui ho dovuto ripiegare su Fedora Core 4.

cdimauro
21-12-2005, 16:43
Sul "pieno controllo": e' proprio questo quello che si vorrebbe verificare, semplicemente
quanto controllo verra' lasciato al proprietario del computer. Ma non ci sara' risposta
a questo quesito finche' vista non uscira'.
Vista funzionerà anche sul hardware di diversi anni, senza alcun supporto al TCPA. E' inutile bagnarsi prima del tempo. Soprattutto senza informazioni certe in merito.

ken Falco
21-12-2005, 16:48
1000 volte meglio the way of the explosive fist che dead or alive 4 ... questo è poco ma sicuro...

cdimauro
21-12-2005, 16:49
winxp è il sistema operativo piu copiato ok?
a winxp è anche il sistema piu venduto ... al 99,9999% ok?
quindi è stato favorito dalla pirateria ...
Se restringi il contesto a paesi come l'Italia, o peggio quelli dell'est, sì: è molto copiato. Ma globalmente la pirateria rappresenta circa 1/3 del totale. Quindi il tuo discorso non regge.
microsoft è stata condannata e sanzionata piu volte per la pratica di politiche aziendali monopolistiche .... quindi illegali ....
E' stata condannata per PRATICHE di concorrenza sleale.
invece di pensare a difendere gli interessi di warner e co il parlamento italiano dovrebbe prendere provvedimenti ben piu seri che la castigazione del povero cristo che si scarica versioni qualitativamente scadenti (mp3) perchè non può permettersi l acquisto di porcatelle spacciate per arte.
Se sono porcatelle, NON SCARICARLE. Nessuno ti obbliga a farlo.
chi compra pirata è perchè non ha i soldi per comprarsi l originale che oramai ha a raggiunto prezzi assurdi ...
Non diciamo assurdità: la gente compra roba pirata anche soltanto per risparmiare un 1 euro. Tantissimi film in DVD si trovano ormai a prezzi abbordabili (sui 9€ e anche meno), ma li copiano lo stesso.

Che dire poi di quelli che preferiscono la copia presa con la videocamera, pur non di pagare il biglietto al cinema... :rolleyes:
diamine la suse 10 oss gratuita conterra circa 1000 applicativi?
E' un discorso che non regge: se MS prova a infilare qualche applicazione su suoi s.o., arriva la mannaia dell'anti-trust.

cdimauro
21-12-2005, 16:50
1000 volte meglio the way of the explosive fist che dead or alive 4 ... questo è poco ma sicuro...
De gustibus: a me piacciono tutti e due.

cdimauro
21-12-2005, 16:52
Il supporto sata e' arrivato, prima ancora che si diffondesse stai tranquillo.
Se tu fossi veramente super-partes avresti dovuto citare il mancato supporto di Windows XP liscio e SP1, delle partizioni superiori a 130 GB, cosa non da poco, arrivato con una patch dopo l'uscita di hdd da 160 GB.
Tutt'ora uno che ha un cd originale senza quella patch NON puo' installare windows xp su partizioni piu' grandi di tale dimensione, dovendo ricorrere ad un cd fatto da solo che integra la patch oppure scaricandolo da internet...

Come al solito siamo sempre dietro a gente col prosciutto negli occhi :rolleyes:
Appunto: comincia a toglierlo. Se XP è uscito senza supporto agli hd di dimensione > 128GB che sono usciti DOPO la sua commercializzazione, mi sembra a dir poco OVVIO che sia necessaria almeno una patch per farglieli vedere correttamente.

Tant'è che XP SP2 li vede tranquillamente.

samslaves
21-12-2005, 17:22
>>>

pregherei le menti che hanno postato fin'ora di installarsi il suddetto sistema operativo per un paio d'ore e verificarne le funzionalita' e limitazioni causate da protezioni prima di scivere le solite storie riguardanti drm, privacy, palladium etc etc, cose che da 5 anni a questa parte vengono appioppate a qualsiasi s.o. e sp microsoft e che puntualmente vengono smentite,

<<<

Installare una beta per un'altra?! Non ci penso neppure :P

Cmq, ritornando ai CD di ripristino confermo che, non specificarlo, e' chiaramente ingannare il cliente. Un poco come con la pubblicita' ingannevole di Microsoft per XP qui in Italia, dove si comunica che con un'installazione di XP (e non viene specificato con altro software) in pratica potresti fare le stesse cose che fai con il bundle iPhoto+iMovie+iDVD concorrente; il problema e' che il ragazzino che si fa comprare il primo PC dal babbo quando va a casa puo' scrivere solo la letterina con Notepad. Allora comincia a comprare le riviste per scoprire cosa ci vuole per fare i filmati, il dvd ecc... e scopre assieme al babbo che deve sborsare centinaia di euro.
Risultato: si fa copiare il software.
E ditemi: non e' la stessa cosa che succedeva con il C64 a gli altri nei lontani '80? Il negoziante per vendertelo, sapendo che a parte il BASIC non c'era null'altro, ti regalava o vendeva a poche decine di lire i giochi o i programmi rigorosamente copiati. Molti hanno chiuso negozio dopo essere stati scoperti. E Bill l'ha capita: e' l'unico modo per campare quando non si riesce che raffazzonare sistemi operativi.

ken Falco
21-12-2005, 17:36
il 99,9999 percento non era indicativo ... volevo dire che è assolutamente il sistema operativo piu venduto e che la pirateria è uno dei motivi principali della sua diffusione ...
ma dove li prendi sti dati? c è un registro su quale iscriversi se si ha una copia di win?
scherz ... cmq ha aiutato!
la concorrenza sleale è la risultante di un monopolio continuato e continuativo

dove hai letto che scarico le porcatelle !?!?! ho detto che non criminalizzo chi lo fa ...!
le tue sono barzellette .... i film vecchi che hai visto 100 volte forse li trovi a 9 euro quelli nuovi costano
su internet 20 e + spese .... in negozio costano in media dai 25 ...

per ultimo io facevo un discorso di pura convenienza tanti programmi per linux usabili e pochissimi per winxp ... (se non li scarichi)

bjt2
21-12-2005, 17:47
x ken Falco

Va beh, dai si scherzava. L'anno scorso lessi il resoconto di quella puntata di repor.

Il liscio ringrazia... :D

bjt2
21-12-2005, 17:50
Inoltre per 9 euro ho trovato in edicola "Nuovo cinema paradiso", un capolavoro tra i miei preferiti (purtroppo non la versione integrale... :( )

Cimmo
21-12-2005, 18:09
Appunto: comincia a toglierlo. Se XP è uscito senza supporto agli hd di dimensione > 128GB che sono usciti DOPO la sua commercializzazione, mi sembra a dir poco OVVIO che sia necessaria almeno una patch per farglieli vedere correttamente.

Tant'è che XP SP2 li vede tranquillamente.
Ah il prosciutto ce l'ho io...
Era CERTO che si sarebbe superato tale limite a breve, quindi e' stato davvero stupido non pensarci nel 2001 quando c'erano gia' hard disk da 80 GB!
Non si sta parlando che all'uscita di Windows XP c'erano dischi da 1-2 GB, ma c'erano gia' dischi con + della meta' del limite del SO, conoscendo poi le crescite delle capienze, fatti due conti e capisci che e' stata un'idiozia.
La stessa cosa non si puo' dire del SATA, visto che in quel caso e' una nuova tecnologia e per quello bisogna scrivere driver diversi e altre cose.

Ad ogni modo il mio discorso non era per dire Linux e' meglio di Windows, era per dire che quando uno tira fuori una cosa deve essere obiettivo, quindi e' facile tirare fuori il discorso SATA sotto Linux, ma perche' allora non parliamo anche di questo? Perche' fa comodo?

Pensaci...

Cimmo
21-12-2005, 18:18
Appunto: comincia a toglierlo. Se XP è uscito senza supporto agli hd di dimensione > 128GB che sono usciti DOPO la sua commercializzazione, mi sembra a dir poco OVVIO che sia necessaria almeno una patch per farglieli vedere correttamente.

Tant'è che XP SP2 li vede tranquillamente.
Anzi rettifico, c'erano gia' i primi modelli da 120 GB e 160 GB nel 2001, vuoi dire che MS non potesse avere un modello prototipo per fare i test?

http://www.digit-life.com/articles/news01m11/index.html

Dai togliti il prosciutto ora...

sirus
21-12-2005, 18:23
Oddio , per gli utenti "home" l'assistenza non serve, ci sono le community (leggi svariati
forums, molti pure in italiano). Parli di una azienda? Che io sappia l'assistenza alle aziende
non costa un centesimo di piu' di quanto costi quella di MS (ovvio che se mi parli di
RedHat devi confrontarla con windows server e non winXP, visto il target a cui e' rivolta....)
Per di piu' da un po' di tempo a questa parte ci sono dei comodi e pratici "Wiki"
(io adoro Blenderwiki (http://mediawiki.blender.org/index.php/Main_Page) )
beh sul fatto che all'utente non serve l'assistenza ho i miei dubbi, ricevo più di qualche chiamata alla settimana da parte di amici e parenti con problemi :sofico: e per l'assistenza di linux è certo che costa di più...prendi da una casa che produce (server ovviamente) pc con linux o windows e fatti fare un preventivo per l'acquisto di macchina, configurazione e assistenza...la macchiana con la licenza costerà meno nel caso di software linux based, il costo viene poi riportato in pari (e per la maggior parte delle volte superato dalla macchine linux based) se teniamo in considerazione configurazione e assistenza...
aziende come suse, redhat e molti altri produttori vivono di assistenza :)

sirus
21-12-2005, 18:25
Faccio notare che Dell fa pagare WXP solo circa 90 euro nella passaggio dalla Home edition, per esempio. Pero' c'e' una gabbola. Quando ti arriva il PC non hai i cd di Windows, all'avvio del PC puoi (anche dopo ovviamente) fare una copia di ripristino su cd dell'installazione di Windows. Il problema nasce per persone come me che, cosi' come OSX, non vogliono "ripristinare" ma installare come cavolo vogliono loro un sistema operativo. Al che telefoni e rompi le palle (pesantemente) e loro ti mandano i CD, ma sono comunque di ripristino. Quindi e' vero che la copia OEM non costa una segha rispetto al Retail, ma con il retail hai il "vero" sistema operativo. Con OSX ho risolto con ADC Student: 99$ e ad ogni uscita di upgrade o update mi arriva il DVD (anche con tools di sviluppo), con XP mi tocca, e purtroppo e' cosi, passare ai torrents. Chi non e' colpevole scagli la prima pietra.
la licenza studenti di Windows XP Professional non arriva ai 90€ ;) ovvio che come tutte le licenze studenti puoi andare avanti ad usarle fiché sei studente...quando non lo sei più dovresti sbarazzartene (cosa che molto probabilmente non fa nessuno, me compreso) :)

sirus
21-12-2005, 18:27
Ah! Specifico che passo ai torrents perche' vittima di pubblicita' ingannevole: Dell consiglia Windows Xp Professional [aggiungi tot euro]. Si ma non specificano che e' un riprostino. 1 a 1.
su tutti i portatili c'è sempre Windows in formato ripristino, l'installazione prevede un Windows normalissimo più i driver specifici per la macchina e le applicazioni proprietarie (tipo quelle di gestione della tecnologia Centrino ecc...) nulla di più (magari qualcuno ingloba Acrobat Reader o tools simili ;) )

diabolik1981
21-12-2005, 18:58
>>>

pregherei le menti che hanno postato fin'ora di installarsi il suddetto sistema operativo per un paio d'ore e verificarne le funzionalita' e limitazioni causate da protezioni prima di scivere le solite storie riguardanti drm, privacy, palladium etc etc, cose che da 5 anni a questa parte vengono appioppate a qualsiasi s.o. e sp microsoft e che puntualmente vengono smentite,

<<<

Installare una beta per un'altra?! Non ci penso neppure :P

Cmq, ritornando ai CD di ripristino confermo che, non specificarlo, e' chiaramente ingannare il cliente. Un poco come con la pubblicita' ingannevole di Microsoft per XP qui in Italia, dove si comunica che con un'installazione di XP (e non viene specificato con altro software) in pratica potresti fare le stesse cose che fai con il bundle iPhoto+iMovie+iDVD concorrente; il problema e' che il ragazzino che si fa comprare il primo PC dal babbo quando va a casa puo' scrivere solo la letterina con Notepad. Allora comincia a comprare le riviste per scoprire cosa ci vuole per fare i filmati, il dvd ecc... e scopre assieme al babbo che deve sborsare centinaia di euro.


Mai usato Windows Movie Maker? Ottimo programma. Pensa che è presente fin dalla prima versione di XP... :mc:

sirus
21-12-2005, 19:05
Mai usato Windows Movie Maker? Ottimo programma. Pensa che è presente fin dalla prima versione di XP... :mc:
vero l'ho usato per fare il video delle mie vancanze in Canada...veramente facile ed intuitivo nulla da dire :p

bjt2
21-12-2005, 19:15
Il portatile HP di mio fratello ha un cd di windows xp home normalissimo, ma nero e con scritto: solo per portatili HP, o cose simili. Addirittura ci sono due CD: uno con win xp in italiano ed uno in inglese (!!!) più il DVD con tutti i software in bundle (gli installer singoli più una applicazione che consente di installare in "batch" solo quelli selezionati). Inoltre sull'HD erano copiati il cd di windows xp e il dvd... Unica pecca: è un celeron M con grafica a memoria condivisa e 256MB :( Ma gliel'hanno regalato con il contratto di concessione che ha fatto (ricariche di telefonini, biglietti ed un casino di altre cose)

diabolik1981
21-12-2005, 19:45
vero l'ho usato per fare il video delle mie vancanze in Canada...veramente facile ed intuitivo nulla da dire :p


Ci ho fatto un bel po di lavoretti, davvero facile e intuitivo, e per l'ambito domestico è più che sufficiente.

diabolik1981
21-12-2005, 19:47
Il portatile HP di mio fratello ha un cd di windows xp home normalissimo, ma nero e con scritto: solo per portatili HP, o cose simili. Addirittura ci sono due CD: uno con win xp in italiano ed uno in inglese (!!!) più il DVD con tutti i software in bundle (gli installer singoli più una applicazione che consente di installare in "batch" solo quelli selezionati). Inoltre sull'HD erano copiati il cd di windows xp e il dvd... Unica pecca: è un celeron M con grafica a memoria condivisa e 256MB :( Ma gliel'hanno regalato con il contratto di concessione che ha fatto (ricariche di telefonini, biglietti ed un casino di altre cose)


Con il mio portatile Asus mi hanno dato la versione OEM di XP Home, e su disco non vi erano tutte quelle partizioni odiosissime di recovery che ho visto su molti altri portatili/PC.

Cimmo
21-12-2005, 20:24
Con il mio portatile Asus mi hanno dato la versione OEM di XP Home, e su disco non vi erano tutte quelle partizioni odiosissime di recovery che ho visto su molti altri portatili/PC.
sul mio portatile Asus c'erano, pero' e' di 2 anni fa... non saprei.
Piu' che altro odio come lo hanno installato: 3 partizioni, di cui 1 recovery nascosta.
Tutte le partizioni in FAT32 e una marea di cavolate installate...

coschizza
21-12-2005, 23:48
>Anzi rettifico, c'erano gia' i primi modelli da 120 GB e 160 GB nel 2001, vuoi dire che MS non potesse avere un modello prototipo per fare i test?

mi dispiace ma sei in torto "colossale" perche non sai che il supporto all' LBA 48bit parte da windows xp sp1 e non dall'sp2 con l'unica differenza che nella sp1 il supporto è installato ma deve essere abilitato a mano.

il supporto è stato disabilitato di default per tutelare gli utenti affiche venissero svolti ulteriori test a causa delle poche unita disponibili sul mercato e perche a essere compatibile doveva essere soprattutto il bios del pc e all'epoca erano stati appena resi disponibili (immagina testare la combinazione di tutti i chipset con tutti i bios e tutti gli hd).

http://support.microsoft.com/?id=303013

mob-com
22-12-2005, 00:14
hmmm.
mob-com è un collettivo di videomakers.
puntiamo, per quello che facciamo, alla diffusione sul territorio tramite il canonico banchettino. però mettiamo anche a disposizione in rete quello che produciamo.
se tra un anno, con win vista, la gente non vedrà più i nostri divx con chi ci dovremo incazzare?
con microsoft che in fondo fa il suo dovere di multinazionale monopolistica, o con la gente che non esercita il suo diritto a non subire processi all'intenzione?

mob-com.splinder.com

stefanotv
22-12-2005, 08:33
giusto per finirla leggete qua:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PI

verso la fine "Ma i produttori minimizzano"

S.

Cimmo
22-12-2005, 08:56
>Anzi rettifico, c'erano gia' i primi modelli da 120 GB e 160 GB nel 2001, vuoi dire che MS non potesse avere un modello prototipo per fare i test?

mi dispiace ma sei in torto "colossale" perche non sai che il supporto all' LBA 48bit parte da windows xp sp1 e non dall'sp2 con l'unica differenza che nella sp1 il supporto è installato ma deve essere abilitato a mano.

il supporto è stato disabilitato di default per tutelare gli utenti affiche venissero svolti ulteriori test a causa delle poche unita disponibili sul mercato e perche a essere compatibile doveva essere soprattutto il bios del pc e all'epoca erano stati appena resi disponibili (immagina testare la combinazione di tutti i chipset con tutti i bios e tutti gli hd).

http://support.microsoft.com/?id=303013
Ok perfetto gia' dall'SP1, che e' uscito nel 2002 se non sbaglio, giusto?
In 1 anno di cose se ne fanno in informatica, soprattutto per un'azienda che puo' avere le cose prima che escano sul mercato.
Il fatto che i 160 GB siano usciti a fine 2001 sul mercato, vuol dire che tutti gli altri (non consumatori) potevano avere prototipi almeno 6 mesi prima...

Cmq ammettiamo che per l'uscita di Windows XP liscio fosse troppo tardi, per l'SP1 non credo proprio, parlo di supporto abilitato di default, non con ancora dei test da fare.

cdimauro
22-12-2005, 10:28
E ditemi: non e' la stessa cosa che succedeva con il C64 a gli altri nei lontani '80? Il negoziante per vendertelo, sapendo che a parte il BASIC non c'era null'altro, ti regalava o vendeva a poche decine di lire i giochi o i programmi rigorosamente copiati. Molti hanno chiuso negozio dopo essere stati scoperti. E Bill l'ha capita: e' l'unico modo per campare quando non si riesce che raffazzonare sistemi operativi.
Non ti riesce proprio di evitare i solit commenti da troll anti-MS?

cdimauro
22-12-2005, 10:37
il 99,9999 percento non era indicativo ... volevo dire che è assolutamente il sistema operativo piu venduto e che la pirateria è uno dei motivi principali della sua diffusione ...
L'avevo capito, e torno a ribadire che non sono assolutamente d'accordo.
ma dove li prendi sti dati? c è un registro su quale iscriversi se si ha una copia di win?
scherz ...
Nessun registro: sono notizie che passano ogni tanto in siti come questo. Non conservo il link perché normalmente leggo soltanto la notizia.
cmq ha aiutato!
A giudicare dalle percentuali di prodotti regolarmente acquistati e di quelli piratati, direi di no. Se poi ti riferisci a singole realtà, come l'Italia, mi puoi trovare d'accordo.
la concorrenza sleale è la risultante di un monopolio continuato e continuativo
1) L'implicazione logica non sussiste: essere in stato di monopolio non significa necessariamente finire col fare concorrenza sleale.
2) Il monopolio di cui parli non è mai esistito.
dove hai letto che scarico le porcatelle !?!?! ho detto che non criminalizzo chi lo fa ...!
Parlavo in generale.
le tue sono barzellette .... i film vecchi che hai visto 100 volte forse li trovi a 9 euro quelli nuovi costano
su internet 20 e + spese .... in negozio costano in media dai 25 ...
Nessuna barzelletta: anche film nuovi si trovano a 9€ o meno.

Ad esempio ho comprato "La città incantata" poco dopo che era uscito il DVD l'ho preso a 9,90€.

Certamente non vale per tutti.
per ultimo io facevo un discorso di pura convenienza tanti programmi per linux usabili e pochissimi per winxp ... (se non li scarichi)
Tanti programmi che usi con Linux li trovi anche per Windows. Qual è il problema? Non sei abbastanza chiaro.

cdimauro
22-12-2005, 10:40
Ah il prosciutto ce l'ho io...
Era CERTO che si sarebbe superato tale limite a breve, quindi e' stato davvero stupido non pensarci nel 2001 quando c'erano gia' hard disk da 80 GB!
Puoi pensarci quanto vuoi: senza specifiche di come sarebbe stato risolto il problema, e del materiale su cui testarlo, non avrebbe potuto fare niente.

Non si lavora con la fantasia.
Non si sta parlando che all'uscita di Windows XP c'erano dischi da 1-2 GB, ma c'erano gia' dischi con + della meta' del limite del SO, conoscendo poi le crescite delle capienze, fatti due conti e capisci che e' stata un'idiozia.
E allora? Vedi sopra: senza nulla in mano si può soltanto fantastica e basta.
La stessa cosa non si puo' dire del SATA, visto che in quel caso e' una nuova tecnologia e per quello bisogna scrivere driver diversi e altre cose.
Invece no: senza informazioni non vai avanti né con l'estensione dell'ATA né col SAT.
Ad ogni modo il mio discorso non era per dire Linux e' meglio di Windows, era per dire che quando uno tira fuori una cosa deve essere obiettivo,
Appunto: obiettivamente con un pugno di mosche in mano non si arriva da nessuna parte.
quindi e' facile tirare fuori il discorso SATA sotto Linux, ma perche' allora non parliamo anche di questo? Perche' fa comodo?

Pensaci...
Cioé? Parliamone pure, ma dovresti essere più chiaro.

diabolik1981
22-12-2005, 10:41
la concorrenza sleale è la risultante di un monopolio continuato e continuativo

Monopolio e concorrenza sleale sono 2 concetti completamente separati. Può verificarsi l'uno senza che si verifichi l'altro e viceversa, così come uno può essere conseguenza dell'altro, ma è un caso limite.

cdimauro
22-12-2005, 10:44
Anzi rettifico, c'erano gia' i primi modelli da 120 GB e 160 GB nel 2001, vuoi dire che MS non potesse avere un modello prototipo per fare i test?

http://www.digit-life.com/articles/news01m11/index.html

Dai togliti il prosciutto ora...
Nessun prosciutto: sei tu che continui a non vedere come stanno le cose.

XP è stato commercializzato ad agosto 2001 (se non ricordo male). Un prodotto come XP non è che si sviluppa dall'oggi al domani: infatti prima di arrivare in gold, passa dalla fase di alpha a quella beta, e infine alla RC. Quando dovevano inserire il supporto al nuovo ATA? Qualche giorno prima di andare in fase di gold? Non farmi ridere.

cdimauro
22-12-2005, 10:49
Ok perfetto gia' dall'SP1, che e' uscito nel 2002 se non sbaglio, giusto?
In 1 anno di cose se ne fanno in informatica, soprattutto per un'azienda che puo' avere le cose prima che escano sul mercato.
Il fatto che i 160 GB siano usciti a fine 2001 sul mercato, vuol dire che tutti gli altri (non consumatori) potevano avere prototipi almeno 6 mesi prima...

Cmq ammettiamo che per l'uscita di Windows XP liscio fosse troppo tardi, per l'SP1 non credo proprio, parlo di supporto abilitato di default, non con ancora dei test da fare.
L'SP1 è stato una raccolta di patch di sicurezza: ringrazia che abbiano avuto il tempo di inserire, seppur disabilitato, il supporto agli HD > 137GB, coi tempi che normalmente sono necessari per lo sviluppo del software.

sirus
22-12-2005, 10:51
Nessun prosciutto: sei tu che continui a non vedere come stanno le cose.

XP è stato commercializzato ad agosto 2001 (se non ricordo male). Un prodotto come XP non è che si sviluppa dall'oggi al domani: infatti prima di arrivare in gold, passa dalla fase di alpha a quella beta, e infine alla RC. Quando dovevano inserire il supporto al nuovo ATA? Qualche giorno prima di andare in fase di gold? Non farmi ridere.
il problema è proprio quello, la gente non si rende conto di quanto la programmazione richieda tempo...pensa che ogni cosa, il minimo supporto si possa inserire nel giro di qualche ora :mc: chi non ha mai programmato certe cose non le può capire :(

^TiGeRShArK^
22-12-2005, 10:53
Mia madre è insegnate di ruolo da + di 22 anni (se avete un parente insegnante vi dirà che sono tantissimi)

Sapete quanto la pagano? Meno di 1500 euro. Lo dico perchè non è una novità. Gli insegnanti italiani sono i meno pagati d'Europa.

Il metalmeccanico che si spacca la schiena con 8 ore di duro lavoro lo sapete quanto prende?
900, 1000, 1100, euro.

Ora, secondo i sostenitori della legalità, io dovrei pagare GIUSTAMENTE il software per far guadagnare ai programmatori il loro GIUSTO compenso.

E la giustizia mia dov'è? Perchè io devo pagare bene il programmatore e altri (lo stato, l'azienda privata) devono pagare una miseria me o i miei genitori?
Perchè? Dov'è la giustizia che tanto ostentate?
O pagate tutti bene, o tutti se ne vanno a fare in cu*o.

ma guarda cosa mi tocca leggere!!! :muro:
in caso non lo sapessi UN INGEGNERE può benissimo fare l'insegnante di ruolo nelle superiori....
non vedo perchè un ingegnere non possa fare il metalmeccanico o il muratore....
ma x favore... fammi vedere come tua madre o tutti metalmeccanici del mondo riescano a fare BENE il mio lavoro :rolleyes:
QUESTO è esattamente il problema SOPRATTUTTO in italia.....
fare software viene visto come bassa manovalanza.... mentre no c'entra una mazza.
Per me un BRAVO programmatore è innanzitutto un artista e un matematico.
un'artista perchè DEVE sviluppare soluzioni CREATIVE ed ELEGANTI.
un matematico perchè un programmatore senza sapere nulla di matematica NON è un programmatore.....
può scrivere codice... ma quello lo possono fare TUTTI...
il problema è SCRIVERE BENE del codice che sia efficiente, elegante e SOPRATTUTTO facilmente comprensibile da chiunque altro lo vada a leggere.....
Magari se qualcuno di voi si fosse fatto veramente il culo a sviluppare software, soprattutto quando le scadenze sono pressanti, capirebbe che non è + riposante di fare l'insegnante o il metalmeccanico... :rolleyes:

sirus
22-12-2005, 10:57
problema che è già stato sollevato a lezione dal nostro prof di informatica :muro: il programmatore, perito o ingegnere che sia è riconosciuto come un tecnico punto e basta. pensate un po'... un programmatore che esce dalle superiori viene assunto con contratto da metalmeccanico :rolleyes: e un ingegnere informatico viene spesso snobbato in italia, pensado che il suo mestiere sia assemblare il computer o installare il sistema operativo... :muro:

Cimmo
22-12-2005, 11:01
Cioé? Parliamone pure, ma dovresti essere più chiaro.
Quello che volevo dire e' che uno del forum ha tirato fuori la magagna dei SATA per linux, che c'e' stata appena uscirono che non venivano riconosciuti.
Poi trolleggia scrivendo Linux rulez seguito dalla faccina del BANNED (che poi chi l'ha mai detto?) quando non si ricorda (o non sa) che Windows per il limite dei 137 GB ha fatto uguale.
Tralasciamo i tempi che per tutti e due hanno giocato un ruolo chiave, perche' fiondarsi contro Linux per il supporto SATA? Diciamo ragionevolmente che le tecnologie nuove hanno bisogno di tempo per essere supportate nativamente, senza fiondarsi contro l'uno o l'altro SO.
Il mio intervento voleva solo riportare la parcondicio, niente Linux e' meglio o Windows e' ancora meglio...

diabolik1981
22-12-2005, 11:02
problema che è già stato sollevato a lezione dal nostro prof di informatica :muro: il programmatore, perito o ingegnere che sia è riconosciuto come un tecnico punto e basta. pensate un po'... un programmatore che esce dalle superiori viene assunto con contratto da metalmeccanico :rolleyes: e un ingegnere informatico viene spesso snobbato in italia, pensado che il suo mestiere sia assemblare il computer o installare il sistema operativo... :muro:


Forse perchè per il tipo di ingegnere non c'è in Italia un mercato del lavoro idoneo ad assorbirlo per quelle che sono le sue capacità/conoscenze?

Cimmo
22-12-2005, 11:03
il problema è proprio quello, la gente non si rende conto di quanto la programmazione richieda tempo...pensa che ogni cosa, il minimo supporto si possa inserire nel giro di qualche ora :mc: chi non ha mai programmato certe cose non le può capire :(
non ho cmq parlato di qualche ora, ma di 12 mesi...

bjt2
22-12-2005, 11:14
Io sono un ingegnere informatico e lavoro in un policlinico universitario. Una mia collega, medico, ha detto una cosa molto spregevole sulla nostra categoria: "non ci vuole nulla a dire che una TAC a 16 strati è meglio di una a 4 strati, questo lavoro lo potresti fare persino tu e L.... (il nome del mio collega fisico)... Persino mia sorella che è avvocato potrebbe farlo!". Per inciso, sua sorella che è avvocato, non lo sa neanche accendere il PC: le ha dovuto spiegare per telefono che per scrivere una lettera doveva fare doppio click sulla W blu... :D

^TiGeRShArK^
22-12-2005, 11:33
il problema è proprio quello, la gente non si rende conto di quanto la programmazione richieda tempo...pensa che ogni cosa, il minimo supporto si possa inserire nel giro di qualche ora :mc: chi non ha mai programmato certe cose non le può capire :(
quoto....
ma la cosa bella è ke a riempirsi la bocca è PROPRIO ki non capisce UNA MAZZA di cosa voglia dire programmare...:muro:

^TiGeRShArK^
22-12-2005, 11:37
Io sono un ingegnere informatico e lavoro in un policlinico universitario. Una mia collega, medico, ha detto una cosa molto spregevole sulla nostra categoria: "non ci vuole nulla a dire che una TAC a 16 strati è meglio di una a 4 strati, questo lavoro lo potresti fare persino tu e L.... (il nome del mio collega fisico)... Persino mia sorella che è avvocato potrebbe farlo!". Per inciso, sua sorella che è avvocato, non lo sa neanche accendere il PC: le ha dovuto spiegare per telefono che per scrivere una lettera doveva fare doppio click sulla W blu... :D
che tristezza....
a tipo che gli ingegneri e i fisici SERI non si sono fatti il culo come i medici......:rolleyes:

Cimmo
22-12-2005, 11:55
L'SP1 è stato una raccolta di patch di sicurezza: ringrazia che abbiano avuto il tempo di inserire, seppur disabilitato, il supporto agli HD > 137GB, coi tempi che normalmente sono necessari per lo sviluppo del software.
mi sembrava di aver letto che la divisione sicurezza di MS fosse distaccata dalle altre cose.
Se e' cosi' come penso le patch di sicurezza e quelle per il nuovo hardware vanno parallelamente...

coschizza
22-12-2005, 13:26
>L'SP1 è stato una raccolta di patch di sicurezza

la sp1 come la sp2 non sono "raccolte di patch di sicurezza" ma contengono anche patch di sicurezza, è un particolare molto diverso.
perche installando la sp1 per esempio installi circa 50 fix di sicurezza ma anche altri 300 fix per i componenti di sistema. Nella sp2 arrivi a 700 fix del sistema a circa 100 di sicurezza.

Le raccolte di patch di sicurezza si chiamano security rollup e si sono molto rari.

sirus
22-12-2005, 18:04
non ho cmq parlato di qualche ora, ma di 12 mesi...
beh Windows XP è comunque stato commercializzato in Agosto 2001 (come precedentemente riportato) gli HD da oltre 120GB sono usciti credo nel periodo estivo o persino oltre (se mal non ricordo) quindi è comunque stato dopo il rilascio del software :) (e anche se fosse stato 1 mese prima non se ne sarebbe fatto nulla).
Comunque è un dato di fatto che il lavoro del programmatore è ampiamente sottovalutato :nono:

Cimmo
23-12-2005, 01:10
beh Windows XP è comunque stato commercializzato in Agosto 2001 (come precedentemente riportato) gli HD da oltre 120GB sono usciti credo nel periodo estivo o persino oltre (se mal non ricordo) quindi è comunque stato dopo il rilascio del software :) (e anche se fosse stato 1 mese prima non se ne sarebbe fatto nulla).
Comunque è un dato di fatto che il lavoro del programmatore è ampiamente sottovalutato :nono:
ho scritto (ripeto): ammettiamo che per l'uscita di Windows XP non ci fosse il tempo materiale, per l'SP1 (12 mesi) avere una patch testata e abilitata di default era auspicabile :read:

junkman1980
23-12-2005, 07:38
dite quello che vi pare :O
legale o no,io col pc voglio farci quello che voglio.punto.
per ora mi tengo xp e in futuro mi comprero' un x2 4800+,e ci campero' almeno per 10 anni.poi passero' a linux.

avanti sbranatemi :rolleyes:

int main ()
23-12-2005, 07:56
dite quello che vi pare :O
legale o no,io col pc voglio farci quello che voglio.punto.
per ora mi tengo xp e in futuro mi comprero' un x2 4800+,e ci campero' almeno per 10 anni.poi passero' a linux.

avanti sbranatemi :rolleyes:


:ot: :spam: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :huh: :huh: :ahahah: :ahahah: :lamer: :lamer: :spam: :ot:

junkman1980
23-12-2005, 08:12
:ot: :spam: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :huh: :huh: :ahahah: :ahahah: :lamer: :lamer: :spam: :ot:

miii,che velocita!
gia sbranato :D :ops2:

:Prrr:

sirus
23-12-2005, 08:58
dite quello che vi pare :O
legale o no,io col pc voglio farci quello che voglio.punto.
per ora mi tengo xp e in futuro mi comprero' un x2 4800+,e ci campero' almeno per 10 anni.poi passero' a linux.

avanti sbranatemi :rolleyes:
contento te... :doh: se non ti crea nemmeno un minimo di disagio usare crack e tutto quello che ne segue che ti devo dire :boh: fai pure!!!

cdimauro
23-12-2005, 09:07
Quello che volevo dire e' che uno del forum ha tirato fuori la magagna dei SATA per linux, che c'e' stata appena uscirono che non venivano riconosciuti.
Poi trolleggia scrivendo Linux rulez seguito dalla faccina del BANNED (che poi chi l'ha mai detto?) quando non si ricorda (o non sa) che Windows per il limite dei 137 GB ha fatto uguale.
Tralasciamo i tempi che per tutti e due hanno giocato un ruolo chiave, perche' fiondarsi contro Linux per il supporto SATA? Diciamo ragionevolmente che le tecnologie nuove hanno bisogno di tempo per essere supportate nativamente, senza fiondarsi contro l'uno o l'altro SO.
Il mio intervento voleva solo riportare la parcondicio, niente Linux e' meglio o Windows e' ancora meglio...
Sì, ma "farsi giustizia" tirando in ballo qualcun altro non la trovo una misura corretta. ;)

cdimauro
23-12-2005, 09:08
mi sembrava di aver letto che la divisione sicurezza di MS fosse distaccata dalle altre cose.
Se e' cosi' come penso le patch di sicurezza e quelle per il nuovo hardware vanno parallelamente...
Non so com'è organizza MS (mica ci lavoro :p). La risposta corretta l'ha data coschizza. ;)

cdimauro
23-12-2005, 09:09
la sp1 come la sp2 non sono "raccolte di patch di sicurezza" ma contengono anche patch di sicurezza, è un particolare molto diverso.
perche installando la sp1 per esempio installi circa 50 fix di sicurezza ma anche altri 300 fix per i componenti di sistema. Nella sp2 arrivi a 700 fix del sistema a circa 100 di sicurezza.

Le raccolte di patch di sicurezza si chiamano security rollup e si sono molto rari.
Hai perfettamente ragione. La fretta mi ha fatto commettere un errore madornale. Chiedo venia. :)

cdimauro
23-12-2005, 09:12
ho scritto (ripeto): ammettiamo che per l'uscita di Windows XP non ci fosse il tempo materiale, per l'SP1 (12 mesi) avere una patch testata e abilitata di default era auspicabile :read:
Ne abbiamo già parlato: hanno i loro tempi.

Col SP1 il supporto c'era, ma era disabilitato perché non sufficientemente testato: avresti preferito che fosse abilitato, con la possibilità di generare più problemi di quelli che avrebbe dovuto risolvere?

LucaTortuga
23-12-2005, 09:17
A proposito di "trusted computing":

http://homepage.mac.com/lucatortuga/FileSharing2.html

In effetti la questione è da porsi in termini molto semplici: si possono accettare limitazioni eterodeterminate dell'operatività di un sistema??

junkman1980
23-12-2005, 09:55
contento te... :doh: se non ti crea nemmeno un minimo di disagio usare crack e tutto quello che ne segue che ti devo dire :boh: fai pure!!!

guarda che se leggi i miei vecchi messaggi,vedrai che mi sono sempre schierato contro la pirateria.
non sopporto il fatto,di avere problemi vari,per via dei drm.
la frase "che sia legale o no" era puramente retorica

sTe_5minutes
23-12-2005, 11:26
se si mi consigliate come fare?

sirus
23-12-2005, 12:12
se si mi consigliate come fare?
non puoi a meno che tu non sia uno dei 500000 tester scelti da microsoft :)

Cimmo
23-12-2005, 12:44
Sì, ma "farsi giustizia" tirando in ballo qualcun altro non la trovo una misura corretta. ;)
Tirando in ballo chi? Tu? Ti ricordo che sei tu che sei intervenuto per primo a quotarmi non io... se invece ti riferisci all'altro utente e' tutto partito dal suo commento, quindi non capisco proprio il senso di questa tua frase.
cmq ripeto: non voglio dire che uno e' meglio dell'altro, come ben sappiamo ci sono pro e contro per tutti due.
Certo e' che se uno tira fuori magagne di Linux senza ricordarsi che anche Windows le ha avute e' cosa poco ragionevole punto.
Se uno invece fa una obiettiva comparazione tenendo conto di tutto allora ben venga.

Cimmo
23-12-2005, 12:48
Ne abbiamo già parlato: hanno i loro tempi.

Col SP1 il supporto c'era, ma era disabilitato perché non sufficientemente testato: avresti preferito che fosse abilitato, con la possibilità di generare più problemi di quelli che avrebbe dovuto risolvere?
avrei preferito una patch testata meglio e gia' abilitata... ma hai letto?!? 12 mesi sono un sacco di tempo dai, e i programmatori MS non sono TUTTI concentrati a patchare le falle di sicurezza e come ti e' gia' stato fatto notare l'SP1 conteneva anche altre patch oltre a quelle di sicurezza

http://support.microsoft.com/?kbid=324720 :read:

Cimmo
23-12-2005, 12:52
non puoi a meno che tu non sia uno dei 500000 tester scelti da microsoft :)
o a meno che non lo scarichi da qualche parte... sempre che non sia un fake, ma io di certo non lo voglio scoprire :D

sirus
23-12-2005, 13:11
o a meno che non lo scarichi da qualche parte... sempre che non sia un fake, ma io di certo non lo voglio scoprire :D
appunto...per poi vedere che è una raccolta di filmati strani :ciapet: ?! no grazie :O

jnthnlvnstn
27-12-2005, 16:09
Qualcuno dimentica come la microsoft sia diventata leader e monipolista in buona percentuale (cmq sufficiente a smuovere l'antitrust): ebbene val la pena ricordare quando i vari windows erano copiabili semplicemente inserendo il cd nel lettore e copiandolo.
Questa strategia di mercato tendeva a favorire le copie illegali del software della casa di Richmond e nessuno se ne lamentava, nessuna protezione, nessun problema d'aggiornamento live.
Oggi che il mondo quasi per intero gira e ruota intorno al Sistema operativo meno protetto della storia si cerca di invertire la rotta. Davvero credete che si possa prendere in giro qualcuno per sempre?
Se potesse scegliere Bill Gates darebbe vista gratuitamente, ai singoli utenti, lasciandola scaricare dal suo sito, dato che i soldini li guadagna con le licenze aziendali e non con i singoli utenti, non può e quindi al solito farà in modo che si possano disabilitare le funzioni di controllo sull'autenticità del suo software ma non può per l'altrui software: in pratica vista è stato richiesto a gran voce da chi si lamenta che con windows è troppo facile copiare materiale coperto da diritto d'autore. Il tutto sempre e solo IMHO. Ciao a tutti

k0nt3
27-12-2005, 19:44
forse hai ragione jnthnlvnstn! lo dice un linuxiano fino all'osso ma non "debiano" chiuso nell'open source... sono state le case discografiche a finanziare tutti questi marchingegni! ma non c'è di ke preoccuparsi, pensate davvero ke la gente smetterà di scambiarsi files? pensate davvero ke ciascuno di noi sia disposto a pagare x avere un sistema operativo? lasciatemelo dire: vi hanno raccontato un sacco di s*ron*a*e!
1) non è vero ke la pirateria ruba tutti quei soldi agli autori! semplicemente se uno dovesse comprarli non li prenderebbe x il costo eccessivo (ki ci guadagna è la casa discografica)! lo fanno xkè sanno ke la loro fine è segnata
2) la campagna get the fact di MS fa ridere! non sono neanke spiegati i criteri di valutazione dei costi! mi kiedo come fa a costare di + un sistema operativo ke costa di - ed è + stabile!
io nn installerò mai vista! è lui x primo ad essere un malware! installerà programmi ke nn voglio, invierà miei dati senza consenso a microsoft e credera di sapere cosa è bene e cosa male x me! forse va bene x uno ke nn sa neanke tenere in mano il mouse! allora si ke serve vista! ma io ho già compiuto 18 anni!!!

epimarco
27-12-2005, 22:34
Ne abbiamo già parlato: hanno i loro tempi.
(omissis)


Magari sei una brava persona, quindi nulla di personale, ma, per quanto di mia conoscenza, sei il primo che antepone il proprio titolo accademico nella firma.

Il dubbio di essere un poco naif non ti sfiora?
Sei per caso parente dell'Ezio che dirige Repubblica?
Adesso ti ha sfiorato......

E poi, dottore de che?
A mago, nun ce fa morì dal ridere.....

Per non essere completamente OT segnalo che nella build 5270 è implimentata una versione del gioco degli scacchi veramente notevole

k0nt3
28-12-2005, 10:49
non ho capito la storia del SATA e linux... se il supporto su linux ha ritardato è stata solo colpa dei produttori di HW e nn di linux!
comunque volevo sapere un paio di cose su Vista:
- va installato x forza nella prima partizione come XP (sta cosa mi ha fatto dannare durante l'installazione)?
- avrà una documentazione (anke in fase di installazione) degna di questo nome? sfido chiunque a dimostrare ke in questo linux non è meglio (essendo l'oggetto + documentato dell'universo)
- avrà un bootloader? quello di adesso non è un bootloader ma un cimelio dei tempi di dos! lo sa configurare solo zio bill
- sarà possibile vedere partizione ke nn sono FAT o NTFS? ma lo sanno ke ext3 e reiserFS sono aperti e basta mettere un loro indiano x un giorno davanti al pc ke ti crea il supporto x questi FS?
- il loro nuovo FS è stato studiato x essere + performante o x essere meno comprensibile a ki vuole implementarlo su altre piattaforme come NTFS?
- adotterà tecniche x rendere + difficoltosa l'installazione di altri OS (xp sp2 qualkuna la usa) o sarà + trasparente (l'unica cosa trasparente di Vista saranno le finestre)?

k0nt3
28-12-2005, 11:08
ah dimenticavo... ma in Vista si possono gestire i permessi dei files? in XP fa skifo la gestione dei permessi! ed è vero ke ci sarà un sistema ke permette di passare dinamicamente da utente a admin x evitare di inserire troppe volte la password? xkè se è così ho già capito da dove arriveranno le scalate dei permessi!
altro tallone d'achille.. è migliorata la gestione dei processi? nel senso.. è possibile lanciare tante applicazioni insieme senza ke si impallano?
poi sarà possibile avere tanti desktop come da anni su linux (una volta ke ti abitui nn puoi farne a meno)?

ps. se unix è multiutente e multiprocesso dagli anni 60 vorrà dire qualcosa

cdimauro
09-01-2006, 13:24
A proposito di "trusted computing":

http://homepage.mac.com/lucatortuga/FileSharing2.html

In effetti la questione è da porsi in termini molto semplici: si possono accettare limitazioni eterodeterminate dell'operatività di un sistema??
Dipende tutto da noi utenti.

cdimauro
09-01-2006, 13:27
Tirando in ballo chi? Tu? Ti ricordo che sei tu che sei intervenuto per primo a quotarmi non io... se invece ti riferisci all'altro utente e' tutto partito dal suo commento, quindi non capisco proprio il senso di questa tua frase.
Non mi riferivo a una persona, ma a una cosa: Windows. ;)
cmq ripeto: non voglio dire che uno e' meglio dell'altro, come ben sappiamo ci sono pro e contro per tutti due.
Certo e' che se uno tira fuori magagne di Linux senza ricordarsi che anche Windows le ha avute e' cosa poco ragionevole punto.
Se uno invece fa una obiettiva comparazione tenendo conto di tutto allora ben venga.
Vedi sopra. Perché tirare in ballo Windows e non OS X, BeOS, SkyOS, ecc.?

cdimauro
09-01-2006, 13:30
avrei preferito una patch testata meglio e gia' abilitata... ma hai letto?!? 12 mesi sono un sacco di tempo dai, e i programmatori MS non sono TUTTI concentrati a patchare le falle di sicurezza e come ti e' gia' stato fatto notare l'SP1 conteneva anche altre patch oltre a quelle di sicurezza

http://support.microsoft.com/?kbid=324720 :read:
http://support.microsoft.com/?kbid=303013

"Note Windows XP does not support 48-bit LBA support unless you are running Windows XP SP1. If you want to use 48-bit LBA support, you must apply Windows XP SP1 or later.
[...]
Windows XP SP1 includes 48-bit LBA support for ATAPI disk drives. With this support, you can use hard disks that are larger than the current 137 GB limit. By default, support is enabled in SP1."
;)

cdimauro
09-01-2006, 13:33
Qualcuno dimentica come la microsoft sia diventata leader e monipolista in buona percentuale (cmq sufficiente a smuovere l'antitrust): ebbene val la pena ricordare quando i vari windows erano copiabili semplicemente inserendo il cd nel lettore e copiandolo.
Questa strategia di mercato tendeva a favorire le copie illegali del software della casa di Richmond e nessuno se ne lamentava, nessuna protezione, nessun problema d'aggiornamento live.
Oggi che il mondo quasi per intero gira e ruota intorno al Sistema operativo meno protetto della storia si cerca di invertire la rotta. Davvero credete che si possa prendere in giro qualcuno per sempre?
Ciò che riporti valeva per qualunque s.o.: AmigaOS, MacOS, Atari TOS, Acorn RISCOS, ecc. si potevano copiare facilmente.
Se potesse scegliere Bill Gates darebbe vista gratuitamente, ai singoli utenti, lasciandola scaricare dal suo sito, dato che i soldini li guadagna con le licenze aziendali e non con i singoli utenti, non può e quindi al solito farà in modo che si possano disabilitare le funzioni di controllo sull'autenticità del suo software ma non può per l'altrui software: in pratica vista è stato richiesto a gran voce da chi si lamenta che con windows è troppo facile copiare materiale coperto da diritto d'autore. Il tutto sempre e solo IMHO. Ciao a tutti
Allora che bisogno ci sarebbe stato di riscrivere il s.o. e infilare nel calderone tutte quelle innovazioni? Sarebbe bastato implementare una qualche forma di TCPA e le grandi lobby sarebbero state accontentate, no?

cdimauro
09-01-2006, 13:41
forse hai ragione jnthnlvnstn! lo dice un linuxiano fino all'osso ma non "debiano" chiuso nell'open source... sono state le case discografiche a finanziare tutti questi marchingegni!
E dovresti sapere allora che Linux è stato il primo s.o. a supportare il TCPA: hanno pagato pure Torvalds (che ha rilasciato dei commenti entusiasti su questa tecnologia)?
ma non c'è di ke preoccuparsi, pensate davvero ke la gente smetterà di scambiarsi files? pensate davvero ke ciascuno di noi sia disposto a pagare x avere un sistema operativo? lasciatemelo dire: vi hanno raccontato un sacco di s*ron*a*e!
Capisco che per te sia difficile crederlo, ma guarda che la norma è il pagamento di una regola licenza, e l'eccezione è rappresentata dalla copia piratata.

Non confondere l'Italia col resto del mondo.
1) non è vero ke la pirateria ruba tutti quei soldi agli autori! semplicemente se uno dovesse comprarli non li prenderebbe x il costo eccessivo (ki ci guadagna è la casa discografica)! lo fanno xkè sanno ke la loro fine è segnata
Se le lobby non vendono, muoiono di fame. Quindi se il costo è eccessivo e i prodotti non vengono venduti, vedrai che abbasseranno i prezzi.
2) la campagna get the fact di MS fa ridere! non sono neanke spiegati i criteri di valutazione dei costi! mi kiedo come fa a costare di + un sistema operativo ke costa di - ed è + stabile!
A cosa ti riferisci?
io nn installerò mai vista!
Certo: se non lo compri...
è lui x primo ad essere un malware! installerà programmi ke nn voglio, invierà miei dati senza consenso a microsoft
Sei male informato: il consenso glielo dai accettando l'EULA.
e credera di sapere cosa è bene e cosa male x me!
Un s.o. dotato di intelligenza: interessante. Non vedo l'ora che esca per potermelo studiare. :p
forse va bene x uno ke nn sa neanke tenere in mano il mouse! allora si ke serve vista!
Hai detto niente. :p
ma io ho già compiuto 18 anni!!!
Si vede. :D

cdimauro
09-01-2006, 13:43
Magari sei una brava persona, quindi nulla di personale, ma, per quanto di mia conoscenza, sei il primo che antepone il proprio titolo accademico nella firma.

Il dubbio di essere un poco naif non ti sfiora?
Sei per caso parente dell'Ezio che dirige Repubblica?
Adesso ti ha sfiorato......
No, non mi sfiora affatto, e quello che metto in firma sono cazzetti miei.
E poi, dottore de che?
A mago, nun ce fa morì dal ridere.....
Non t'ha sfiorato l'idea di controllare il mio profilo? Ma non farmi ridere tu, piuttosto.

cdimauro
09-01-2006, 13:49
non ho capito la storia del SATA e linux... se il supporto su linux ha ritardato è stata solo colpa dei produttori di HW e nn di linux!
Non hai capito, ma ciò nonostante lanci subito un'invettiva: complimenti!
comunque volevo sapere un paio di cose su Vista:
- va installato x forza nella prima partizione come XP (sta cosa mi ha fatto dannare durante l'installazione)?
Lo sapremo quando uscirà.
- avrà una documentazione (anke in fase di installazione) degna di questo nome? sfido chiunque a dimostrare ke in questo linux non è meglio (essendo l'oggetto + documentato dell'universo)
La documentazione a corredo di XP è molto buona, e non ti costringe a perdere ore su internet. In fase di installazione, per quel poco che c'è da scegliere, va più che bene.
- avrà un bootloader? quello di adesso non è un bootloader ma un cimelio dei tempi di dos! lo sa configurare solo zio bill
Hai mai provato a premere F1?
- sarà possibile vedere partizione ke nn sono FAT o NTFS? ma lo sanno ke ext3 e reiserFS sono aperti e basta mettere un loro indiano x un giorno davanti al pc ke ti crea il supporto x questi FS?
Esistono già dei driver per ext2/3 per Windows, che ti permettono di leggere (e scrivere, se non erro) filesystem di questo tipo.
- il loro nuovo FS è stato studiato x essere + performante o x essere meno comprensibile a ki vuole implementarlo su altre piattaforme come NTFS?
Esistono decine e decine di pacchetti che permettono di giocare con le partizioni NTFS, effettuare scandisk, deframmentazione, recupero dei dati, backup, e chi più ne ha più ne metta. Quella della mancanza di documentazione di questo filesystem sembra un tabù soltanto per alcuni.
- adotterà tecniche x rendere + difficoltosa l'installazione di altri OS (xp sp2 qualkuna la usa) o sarà + trasparente (l'unica cosa trasparente di Vista saranno le finestre)?
Lo sapremo quando sarà commercializzato.

cdimauro
09-01-2006, 14:22
ah dimenticavo... ma in Vista si possono gestire i permessi dei files?
Sì: basta premere F1 e leggere la guida.
in XP fa skifo la gestione dei permessi!
Forse dovresti imparare come usarli: non è che ci voglia molto. Al più c'è la guida con F1 che ti spiega passo passo cosa sono e come si usano. Io lo trovo estremamente semplice, intuitivo, ma soprattutto potente e flessibile il meccanismo di gestione dei permessi implementato in NT e derivati.
ed è vero ke ci sarà un sistema ke permette di passare dinamicamente da utente a admin x evitare di inserire troppe volte la password? xkè se è così ho già capito da dove arriveranno le scalate dei permessi!
Hai capito male. Innazitutto ci sarà un meccanismo che automaticamente presenterà un dialogo per diventare momentaneamente amministratori, né più né meno di come avviene con Linux.

Inoltre già da tempo è possibile usare il comando "runas" da shell e "Esegui come..." dal menù contestuale per lanciare un'applicazione coi privilegi di un certo utente.
altro tallone d'achille.. è migliorata la gestione dei processi? nel senso.. è possibile lanciare tante applicazioni insieme senza ke si impallano?
Ma in che mondo vivi? Sono ANNI che milioni di persone lo fanno senza problemi.
poi sarà possibile avere tanti desktop come da anni su linux (una volta ke ti abitui nn puoi farne a meno)?
Già da anni esistono delle utility che lo consentono. Tra l'altro io lavoro con Linux, ma non li uso perché non mi piacciono.
ps. se unix è multiutente e multiprocesso dagli anni 60 vorrà dire qualcosa
Certamente: che è molto vecchio come s.o.... :asd:

k0nt3
09-01-2006, 19:00
Certamente: che è molto vecchio come s.o....
non c'è bisogno ke ti rispondo a tutto... hai detto solo un sacco di evidenti stupidate... comunque a me pare ke se un SO dura così tanto in un mondo così dinamico (quale è il mondo dell'informatica) vuol dire solo ke è stato fatto molto bene! i principi con cui è stato progettato unix sono ankora molto attuali (ad es. ogni programma dovrebbe svolgere una funzione elementare e dovrebbe essere pensato in modo da essere un input per altri programmi... tutt'ora considerato geniale)!

Cimmo
09-01-2006, 19:20
Certamente: che è molto vecchio come s.o.... :asd:
o solo che era anni avanti a tutti quanti in termini di kernel...

Cimmo
09-01-2006, 19:28
Esistono decine e decine di pacchetti che permettono di giocare con le partizioni NTFS, effettuare scandisk, deframmentazione, recupero dei dati, backup, e chi più ne ha più ne metta. Quella della mancanza di documentazione di questo filesystem sembra un tabù soltanto per alcuni.

le specifiche del filesystem NTFS sono liberamente consultabili?

fek
09-01-2006, 19:31
non c'è bisogno ke ti rispondo a tutto... hai detto solo un sacco di evidenti stupidate...

A me non sembra, quali? Oppure mandagli una mail e fattele spiegare li'. Basta che non gli mandi di nuovo una mail per coprirlo di insulti eh...

k0nt3
09-01-2006, 19:57
Non hai capito, ma ciò nonostante lanci subito un'invettiva: complimenti!

Lo sapremo quando uscirà.

La documentazione a corredo di XP è molto buona, e non ti costringe a perdere ore su internet. In fase di installazione, per quel poco che c'è da scegliere, va più che bene.
alcune parti della documentazione sono oscure e non è un parere mio!

Hai mai provato a premere F1?

non l'ha inventato win l'F1! trovo + completa la documentazione offerta su linux e non è un mio parere..
Esistono già dei driver per ext2/3 per Windows, che ti permettono di leggere (e scrivere, se non erro) filesystem di questo tipo.

non hai capito! mi farebbe piacere se ext2/3 e reiser fossero trattati come fat e ntfs, e cioè montati come partizioni! non ci vuole molto credimi (apple l'ha fatto)..
Esistono decine e decine di pacchetti che permettono di giocare con le partizioni NTFS, effettuare scandisk, deframmentazione, recupero dei dati, backup, e chi più ne ha più ne metta. Quella della mancanza di documentazione di questo filesystem sembra un tabù soltanto per alcuni.

a me interessa scrivere.. mi daresti un link a un pacchetto ke scrive su ntfs?

fek
09-01-2006, 20:06
a me interessa scrivere.. mi daresti un link a un pacchetto ke scrive su ntfs?


http://bisqwit.iki.fi/story/howto/ntfs/

How to write to NTFS in Linux-2.6

k0nt3
09-01-2006, 20:07
http://bisqwit.iki.fi/story/howto/ntfs/

How to write to NTFS in Linux-2.6
The NTFS support in Linux-2.6 is very limited (because Microsoft doesn't disclose the technical bits about how NTFS works). Specifically, it does not support these operations:

* Creating/deleting files
* Growing/shrinking files

It only allows writing over existing files.

ps. intendevo un link vero...

fek
09-01-2006, 20:10
Quello e' vero... cliccalo.

Ma se non ti piace quello, c'e' questo:
http://www.ntfs-linux.com/


Our company has applied all our knowledge of file systems and operating systems to produce a product called “NTFS for Linux”. This product gives transparent access to any NTFS drive into Linux operating system – through regular mount function. So you and any application can browse these drives, read and change files, copy and create new files and folders. Everything absolutely transparently – just like with “native” ext2fs, ext3fs or reiserfs file system.

Have fun.

k0nt3
09-01-2006, 20:16
Quello e' vero... cliccalo.

Ma se non ti piace quello, c'e' questo:
http://www.ntfs-linux.com/


Our company has applied all our knowledge of file systems and operating systems to produce a product called “NTFS for Linux”. This product gives transparent access to any NTFS drive into Linux operating system – through regular mount function. So you and any application can browse these drives, read and change files, copy and create new files and folders. Everything absolutely transparently – just like with “native” ext2fs, ext3fs or reiserfs file system.

Have fun.
quello sopra non era un link vero! non mi prendere in giro! quando dico scrivere su un FS non intendo poter solo sovrascrivere files con altri files della stessa dimensione! ma intendo scrivere appunto!

il secondo link... insisti a prendermi in giro!! 70$ sono un furto!!!

fek
09-01-2006, 20:16
Ma volendo anche questo eh:

http://www.linux-ntfs.org/

The goals of this project are: create a new Linux kernel driver for the NTFS file system (v1.2 and later 3.0), user space utilities (e.g. format, NTFS check, etc.) and a library to avoid code duplication and provide access to NTFS to other GPLed programs.

...

A fuse module: You can now mount your NTFS volume with FUSE. This means more features (YES, WRITE SUPPORT IS HERE) on the expense of speed and stability. I use it on my own (backuped) data, but it is still experimental so beware. Read more ...

fek
09-01-2006, 20:22
E per chi vuole accedere a informazioni su NTFS, oppure montare partizioni NTFS da DOS, BeOS, FreeBSD, Linux:

http://www.linux.com/howtos/Filesystems-HOWTO-5.shtml

fek
09-01-2006, 20:25
Ma anche questo eh...

http://www.jankratochvil.net/project/captive/

Project implements the first full read/write free access to NTFS disk drives.
You can mount your Microsoft Windows NT, 200x or XP partition as
a transparently accessible volume for your GNU/Linux.

k0nt3
09-01-2006, 20:29
Ma volendo anche questo eh:

http://www.linux-ntfs.org/

The goals of this project are: create a new Linux kernel driver for the NTFS file system (v1.2 and later 3.0), user space utilities (e.g. format, NTFS check, etc.) and a library to avoid code duplication and provide access to NTFS to other GPLed programs.

...

A fuse module: You can now mount your NTFS volume with FUSE. This means more features (YES, WRITE SUPPORT IS HERE) on the expense of speed and stability. I use it on my own (backuped) data, but it is still experimental so beware. Read more ...
non hai capito ankora! montare ntfs non è mai stato un problema (x la verità lo è stato ma ora non +)! il problema è scrivere! il progetto a cui ti riferisci promette in futuro di poter scrivere ma non lo fa ankora! è molto beta anke se è molto interessante (grazie davvero x il link www.linux-ntfs.org)!
comunque è tutta opera di reverse-engineering.. molto faticoso a dire la verità! segno ke ntfs non è poi così documentato come diceva cdimauro...
il software di paragon certamente avrà avuto la licenza da MS e per questo costa una spropositatezza!

fek
09-01-2006, 20:30
non hai capito ankora!

E' molto piu' probabile che sia tu a non capire. Anzi, e' certo.

k0nt3
09-01-2006, 20:30
con l'ultimo link si comincia a ragionare...
ti faccio sapere quando lo provo!

fek
09-01-2006, 20:31
con l'ultimo link si comincia a ragionare...
ti faccio sapere quando lo provo!

Per favore non via mail.

k0nt3
09-01-2006, 20:34
comunque si basa su wine! e anke wine è opera di reverse-engineering faticoso! tutto questo in contrapposizione a MS ke nn vuole implementare il supporto x alcuni FS stradocumentati (talvolta anke superiori a ntfs) e ke sinceramente ci impiegherebbero poco a implementare.. spero ke vista possa riconoscere qualke FS in più di XP... come fa MacOS tra l'altro...

k0nt3
09-01-2006, 20:35
Per favore non via mail.
non ho capito la storia delle mail... ho mandato email a qlk1? :eek:

k0nt3
09-01-2006, 20:40
spiegati.. non capisco a cosa ti riferisci!

ps. qualkuno mi illumina

Cimmo
09-01-2006, 22:34
comunque si basa su wine! e anke wine è opera di reverse-engineering faticoso! tutto questo in contrapposizione a MS ke nn vuole implementare il supporto x alcuni FS stradocumentati (talvolta anke superiori a ntfs) e ke sinceramente ci impiegherebbero poco a implementare.. spero ke vista possa riconoscere qualke FS in più di XP... come fa MacOS tra l'altro...
contaci poco, tutto quello che non e' fat o ntfs per Windows e' alieno a meno di non usare tool implementati da terze parti

Cimmo
09-01-2006, 22:39
E' molto piu' probabile che sia tu a non capire. Anzi, e' certo.
quello che c'e' da capire e' che non c'e' tutt'ora una soluzione gratuita e nativa che supporti lettura e scrittura al 100% delle funzionalita' con filesystem NTFS sotto Linux per via del formato chiuso e proprietario.