PDA

View Full Version : Microsoft rilascia la terza preview di Windows Vista


Pagine : 1 [2]

ilsensine
09-01-2006, 22:51
con l'ultimo link si comincia a ragionare...
ti faccio sapere quando lo provo!
...captive!?

Oh aiuto!

ilsensine
09-01-2006, 22:55
quello che c'e' da capire e' che non c'e' tutt'ora una soluzione gratuita e nativa che supporti lettura e scrittura al 100% delle funzionalita' con filesystem NTFS sotto Linux per via del formato chiuso e proprietario.
In realtà un supporto al 100% non è necessario; l'importante è poter scambiare i dati.
Il driver ntfs.ko ha fatto grandi progressi ultimamente (il supporto in scrittura, la parte implementata, è stabile). Il driver per fuse è una alternativa molto interessante per il futuro prossimo (e più facile da scrivere rispetto a un driver per il kernel).

ilsensine
09-01-2006, 22:58
.. spero ke vista possa riconoscere qualke FS in più di XP... come fa MacOS tra l'altro...
mmm MacOS legge da ext2/3, reiserfs, xfs, jfs, zisofs ecc ecc?
(non lo so, chiedo a qualche utente Mac)

Cimmo
10-01-2006, 00:13
In realtà un supporto al 100% non è necessario; l'importante è poter scambiare i dati.
Il driver ntfs.ko ha fatto grandi progressi ultimamente (il supporto in scrittura, la parte implementata, è stabile). Il driver per fuse è una alternativa molto interessante per il futuro prossimo (e più facile da scrivere rispetto a un driver per il kernel).
lo so dal kernel 2.6.15 credo si possa scrivere un file anche piu' grande di quello che si sta sovrascrivendo, credo pero' che non si possa farne uno + piccolo e uno nuovo.
Certo gia' la lettura e' una gran cosa, ma se se ci fosse anche la scrittura al 100% sarebbe molto utile, almeno per chi ha un dual boot.

k0nt3
10-01-2006, 08:10
mmm MacOS legge da ext2/3, reiserfs, xfs, jfs, zisofs ecc ecc?
(non lo so, chiedo a qualche utente Mac)
scusate mi sono sbagliato.. MacOS supporta "solo" FAT16, FAT32, HFS, HFS+, journaled HFS+, UFS, NFS e NTFS (come su linux in lettura)...
xò un mio amico vedeva senza problemi la sua partizione linux.. gli kiederò come ha fatto! :D

k0nt3
10-01-2006, 08:13
In realtà un supporto al 100% non è necessario; l'importante è poter scambiare i dati.
Il driver ntfs.ko ha fatto grandi progressi ultimamente (il supporto in scrittura, la parte implementata, è stabile). Il driver per fuse è una alternativa molto interessante per il futuro prossimo (e più facile da scrivere rispetto a un driver per il kernel).
a me servirebbe spesso un supporto in scrittura (completo)... io e molte altre persone siamo costretti a usare una partizione FAT32 di passaggio x copiare le cose da linux a windows! ma quella roba "captive"... funziona o mi scasinerà tutto?

ilsensine
10-01-2006, 08:28
a me servirebbe spesso un supporto in scrittura (completo)... io e molte altre persone siamo costretti a usare una partizione FAT32 di passaggio x copiare le cose da linux a windows! ma quella roba "captive"... funziona o mi scasinerà tutto?
Per "supporto non necessario al 100%" non intendevo che la scrittura non era necessaria, ma che non erano necessarie cose tipo gestione acl, file cifrati, utilizzo del journal ecc.
Il supporto in scrittura è un supporto basilare, è importante che ci si lavori e venga completato.

cdimauro
12-01-2006, 16:17
non c'è bisogno ke ti rispondo a tutto... hai detto solo un sacco di evidenti stupidate...
Se sono così evidenti, non ti sarà difficile smontarle.
comunque a me pare ke se un SO dura così tanto in un mondo così dinamico (quale è il mondo dell'informatica) vuol dire solo ke è stato fatto molto bene!
E' una tua personalissima opinione.
i principi con cui è stato progettato unix sono ankora molto attuali (ad es. ogni programma dovrebbe svolgere una funzione elementare e dovrebbe essere pensato in modo da essere un input per altri programmi... tutt'ora considerato geniale)!
Ampiamente opinabile: basti vedere la letteratura esistente in materia di s.o..

cdimauro
12-01-2006, 16:18
o solo che era anni avanti a tutti quanti in termini di kernel...
Anni luce doveva essere MULTICS, dal cui aborto arrivò UNIX.

cdimauro
12-01-2006, 16:22
alcune parti della documentazione sono oscure e non è un parere mio!
Oscure? E se prendiamo quella in dotazione con FC4, cosa dobbiamo fare? Inventare un nuovo vocabolo?
non l'ha inventato win l'F1! trovo + completa la documentazione offerta su linux e non è un mio parere..
A me interessa una documentazione abbastanza completa ma facilmente fruibile: il che non si può dire di quella che trovo generalmente per Linux, come ti ho fatto vedere.
non hai capito! mi farebbe piacere se ext2/3 e reiser fossero trattati come fat e ntfs, e cioè montati come partizioni! non ci vuole molto credimi (apple l'ha fatto)..
Ma infatti puoi farlo anche tu: basta installare l'apposito driver. MS non lo vieta mica. ;)

cdimauro
12-01-2006, 16:26
segno ke ntfs non è poi così documentato come diceva cdimauro...
il software di paragon certamente avrà avuto la licenza da MS e per questo costa una spropositatezza!
Veramente di applicazioni per Windows e non che permettono di scrivere tranquillamente NTFS ce ne sono a bizzeffe, come dicevo: hanno pagato tutti? Può darsi, ma in tal caso vuol dire che non costa così tanto, se se lo possono permettere anche delle piccole software house.

street
12-01-2006, 16:35
scusate una domanda semplice semplice.

Ma per quale oscuro motivo un prodotto microsoft dovrebbe permettervi nativamente di usare un fs nel suo s.o. che non sia il suo?

viceversa, perché dovrebbe permettere di usarlo all' esterno?

Perché é altruista? Beh, a me sembra sia un' azienda e anche una fortemente orientata al marketing, quindi non credo voglia fare regali ai concorrenti.

Io, sinceramente, fossi in bill non lo concederei tanto facilmente, a meno di avere un ritorno da questo. Non per cattiveria, ma per i profitti. Come una qualsiasi azienda, soprattutto quando é leader di mercato

k0nt3
12-01-2006, 17:54
Anni luce doveva essere MULTICS, dal cui aborto arrivò UNIX.
questa è un'evidente stupidata! hai appena definito unix un aborto! vallo a dire a Ken Thompson e Dennis Ritchie... o tu ne sai più di loro? mmm :muro:
no, nn avrei dovuto nemmeno rispondere ;)

k0nt3
12-01-2006, 18:00
scusate una domanda semplice semplice.

Ma per quale oscuro motivo un prodotto microsoft dovrebbe permettervi nativamente di usare un fs nel suo s.o. che non sia il suo?

viceversa, perché dovrebbe permettere di usarlo all' esterno?
chiamala libertà di scelta
Perché é altruista? Beh, a me sembra sia un' azienda e anche una fortemente orientata al marketing, quindi non credo voglia fare regali ai concorrenti.

Io, sinceramente, fossi in bill non lo concederei tanto facilmente, a meno di avere un ritorno da questo. Non per cattiveria, ma per i profitti. Come una qualsiasi azienda, soprattutto quando é leader di mercato
mi riferisco a uno dei comandamenti di google: "non è necessario essere cattivi per guadagnare soldi"... non mi pare ke loro siano poveri infatti! anzi credo ke renderebbero il loro prodotto semplicemente migliore (e anke più appetibile)!

Cimmo
12-01-2006, 23:09
Veramente di applicazioni per Windows e non che permettono di scrivere tranquillamente NTFS ce ne sono a bizzeffe, come dicevo: hanno pagato tutti? Può darsi, ma in tal caso vuol dire che non costa così tanto, se se lo possono permettere anche delle piccole software house.
Dai ma tu credi in quello che hai scritto? Tu scriveresti del software gratuito e per ogni copia che fai scaricare ci pagheresti qualcosa?

Di quali software che scrivono su NTFS stai parlando?

cdimauro
13-01-2006, 09:59
questa è un'evidente stupidata! hai appena definito unix un aborto! vallo a dire a Ken Thompson e Dennis Ritchie... o tu ne sai più di loro? mmm :muro:
Magari no, ma almeno un po' di storia dell'informatica la conosco, a differenza di te.

All'epoca si stava lavorando a un ambizioso progetto, MULTICS, ma proprio a causa della sua complessità, fu abortito. Dalle sue ceneri nacque UNIX, appunto, che ne riprese diversi elementi.

Questa è storia: le stupidaggini da fanboy infervorato le lascio a te.
no, nn avrei dovuto nemmeno rispondere ;)
Allora non farlo.

cdimauro
13-01-2006, 10:02
chiamala libertà di scelta
Infatti: nessuno impedisce agli utenti di installare i driver di qualunque altro filesystem.
mi riferisco a uno dei comandamenti di google: "non è necessario essere cattivi per guadagnare soldi"... non mi pare ke loro siano poveri infatti! anzi credo ke renderebbero il loro prodotto semplicemente migliore (e anke più appetibile)!
Te l'ho scritto nell'altro thread: i "comandamenti" di Google lasciali perdere, perché sono i primi a non rispettarli. Vede gli affari che continuano a fare piegandosi a 90° al governo cinese e limitando la libertà dei suoi cittadini, pur di guadagnare soldi.

cdimauro
13-01-2006, 10:09
Dai ma tu credi in quello che hai scritto? Tu scriveresti del software gratuito e per ogni copia che fai scaricare ci pagheresti qualcosa?
No, ti porto l'esempio del MAME. Coi soldi che vengono raccolti dalle donazioni degli utenti sono state (e saranno) comprate numerose schede di videogiochi arcade, che vengono studiate per poi essere emulate in questo progetto.

Te ne porto un altro: Linus Torvalds viene profumatamente pagato per sviluppare il kernel, che usano "aggratis" milioni di utenti di varie distribuzioni Linux.
Di quali software che scrivono su NTFS stai parlando?
Se parli di scrittura a livello di driver, vedi sopra.

Gli altri software commerciali in genere si occupano di effettuare copia, ripristino ed eventuali ridimensionamento di partizioni NTFS (tra parentesi, non sono riuscito a trovare un'applicazione open source per effettuare il resize di una partizione ext3, che invece mi ha permesso di fare un prodotto Akronis).

k0nt3
13-01-2006, 14:17
Magari no, ma almeno un po' di storia dell'informatica la conosco, a differenza di te.

All'epoca si stava lavorando a un ambizioso progetto, MULTICS, ma proprio a causa della sua complessità, fu abortito. Dalle sue ceneri nacque UNIX, appunto, che ne riprese diversi elementi.

Questa è storia: le stupidaggini da fanboy infervorato le lascio a te.

Allora non farlo.
questa è addirittura peggio di quella di prima... so benissimo di MULTICS non credere! xò MULTICS aveva il difetto di essere troppo ambizioso x l'epoca! ma tra dire questo e dire ke UNIX non era ambizioso c'è differenza! UNIX era ambizioso! MULTICS era troppo ambizioso invece!
adesso mi puoi dire xkè non ti piace UNIX? è stato il miglior SO x lungo tempo... non credo ke lo sia stato xkè non era fatto bene!

ps. sono proprio curioso di sapere cosa è stato fatto male in UNIX (considera ke parliamo di fine '60)

k0nt3
13-01-2006, 14:22
Infatti: nessuno impedisce agli utenti di installare i driver di qualunque altro filesystem.

Te l'ho scritto nell'altro thread: i "comandamenti" di Google lasciali perdere, perché sono i primi a non rispettarli. Vede gli affari che continuano a fare piegandosi a 90° al governo cinese e limitando la libertà dei suoi cittadini, pur di guadagnare soldi.
se x installare i drivers di NTFS su linux devo pagare 70$ (software di paragon licenziato da MS suppongo) se lo possono tenere (per fortuna esiste il reverse engineering)!

ps. per caso sei invidioso del successo di google? non è colpa loro se sono geni! cmq tienili d'okkio xkè sorprendono sempre!

diabolik1981
13-01-2006, 14:25
se x installare i drivers di NTFS su linux devo pagare 70$ (software di paragon licenziato da MS suppongo) se lo possono tenere (per fortuna esiste il reverse engineering)!

Beata illegalità...

k0nt3
13-01-2006, 14:31
(tra parentesi, non sono riuscito a trovare un'applicazione open source per effettuare il resize di una partizione ext3, che invece mi ha permesso di fare un prodotto Akronis).
è x questo ke uso reiserFS (ridimensionabile a caldo)! ma se ti interessa:
http://www.hermann-uwe.de/blog/resizing-ext3-partitions-with-parted
magari riesci a risparmiare in licenze ;) anke se effettivamente è un casino sta cosa!

k0nt3
13-01-2006, 14:31
Beata illegalità...
x fortuna non è certo ke il reverse engineering sia illegale ;)

Cimmo
13-01-2006, 17:06
No, ti porto l'esempio del MAME. Coi soldi che vengono raccolti dalle donazioni degli utenti sono state (e saranno) comprate numerose schede di videogiochi arcade, che vengono studiate per poi essere emulate in questo progetto.

Si con le donazioni ok, ma mica esborsa il programmatore ci mancherebbe.

Te ne porto un altro: Linus Torvalds viene profumatamente pagato per sviluppare il kernel, che usano "aggratis" milioni di utenti di varie distribuzioni Linux.

Scusa ma questo cosa ci azzecca?

Se parli di scrittura a livello di driver, vedi sopra.

tutti commerciali quelli con la scrittura supportata al 100%...

cdimauro
14-01-2006, 05:08
questa è addirittura peggio di quella di prima... so benissimo di MULTICS non credere! xò MULTICS aveva il difetto di essere troppo ambizioso x l'epoca! ma tra dire questo e dire ke UNIX non era ambizioso c'è differenza! UNIX era ambizioso! MULTICS era troppo ambizioso invece!
Ma li leggi i miei messaggi, o fai solo finta? E io cos'ho detto di diverso?!? :muro:
adesso mi puoi dire xkè non ti piace UNIX?
Ne ho parlato diverse in questo forum: si porta dietro dei concetti molto vecchi.
è stato il miglior SO x lungo tempo...
In base a cosa lo affermi?
non credo ke lo sia stato xkè non era fatto bene!
Nessuno qui ha detto che non sia stato, e non sia ancora un buon s.o..
ps. sono proprio curioso di sapere cosa è stato fatto male in UNIX (considera ke parliamo di fine '60)
Appunto. Dai un'occhiata alla struttura e alle API di qualche s.o. più moderno. A me piace ancora AmigaOS (), ma anche Windows NT non è male.

Qui http://arstechnica.com/reviews/os/amiga.ars trovi una preview di AmigaOS 4.0 (giusto per farti un'idea di come funziona) e qui http://www.amiworld.it/corsi/amigaos/amigaosind.html c'è un corso in italiano che ti spiega i fondamenti (anche con esempi) di questo s.o..

cdimauro
14-01-2006, 05:10
se x installare i drivers di NTFS su linux devo pagare 70$ (software di paragon licenziato da MS suppongo) se lo possono tenere (per fortuna esiste il reverse engineering)!
Che non è legale in tutti i paesi, e che in Italia ha subito di recente pesanti restrizioni.

Se non vuoi pagare, amen: ti tieni il supporto che hai adesso.
ps. per caso sei invidioso del successo di google? non è colpa loro se sono geni! cmq tienili d'okkio xkè sorprendono sempre!
Ma di quale invidia? Guarda che a me interessa disquisire di questioni tecniche, non di morboso attaccamento alla maglia come fai tu. :rolleyes:

cdimauro
14-01-2006, 05:16
è x questo ke uso reiserFS (ridimensionabile a caldo)!
Dio ce ne scampi! Quando raggiungerà l'affidabilità di ext3, magari se ne parla, ma io con Linux CI LAVORO e non VOGLIO ALTRI PROBLEMI (ne ho già avuti abbastanza, grazie)!
ma se ti interessa:
http://www.hermann-uwe.de/blog/resizing-ext3-partitions-with-parted
magari riesci a risparmiare in licenze ;) anke se effettivamente è un casino sta cosa!
Appunto: l'hai detto tu. Infatti Parted e QTParted non supportano pienamente il resize delle partizioni, e come al solito se non smanetti con delle procedure astruse, non ne esci fuori (certo, almeno una soluzione c'è).

Ma che figura ci fa la comunità open source? Possibile che un programma commerciale che gira su DOS e Windows riesca con qualche click a risolvermi il problema (e in pochi minuti) del resize di una partizione ext3, e non ci sia nulla di analogo open source? Bisogna per forza ricorrere a dei metodi funambolici?

Bah. Caliamo un velo pietoso, che è meglio. :muro:

cdimauro
14-01-2006, 05:19
Si con le donazioni ok, ma mica esborsa il programmatore ci mancherebbe.
Ma è un ottimo modo per risolvere problemi che richiedono il vil denaro, mettendo a disposizione di tutti i risultati.
Scusa ma questo cosa ci azzecca?
Come sopra: qualcuno paga per lo sviluppo di Linux, e la comunità open source ne beneficia.
tutti commerciali quelli con la scrittura supportata al 100%...
E che ci possiamo fare? Per adesso è così.

Al più si fa come ho detto: si paga per avere le informazioni richieste e si finisce lo sviluppo di NTFS, visto che è fs ormai estremamente diffuso ed è molto utile supportarlo.

cdimauro
14-01-2006, 05:20
Si con le donazioni ok, ma mica esborsa il programmatore ci mancherebbe.
Ma è un ottimo modo per risolvere problemi che richiedono il vil denaro, mettendo a disposizione di tutti i risultati.
Scusa ma questo cosa ci azzecca?
Come sopra: qualcuno paga per lo sviluppo di Linux, e la comunità open source ne beneficia.
tutti commerciali quelli con la scrittura supportata al 100%...
E che ci possiamo fare? Per adesso è così.

Al più si fa come ho detto: si paga per avere le informazioni richieste e si finisce lo sviluppo di NTFS, visto che è fs ormai estremamente diffuso ed è molto utile supportarlo. Se lo fanno delle piccole software house, vuol dire che è a portata di tasca.

Cimmo
14-01-2006, 10:23
Ma che figura ci fa la comunità open source? Possibile che un programma commerciale che gira su DOS e Windows riesca con qualche click a risolvermi il problema (e in pochi minuti) del resize di una partizione ext3, e non ci sia nulla di analogo open source? Bisogna per forza ricorrere a dei metodi funambolici?

non ho mai fatto una ricerca, pero' se effettivamente manca un progetto open source con supporto al resize di ext3 questa e' una grave lacuna.

k0nt3
14-01-2006, 10:39
Ma li leggi i miei messaggi, o fai solo finta? E io cos'ho detto di diverso?!? :muro:

Ne ho parlato diverse in questo forum: si porta dietro dei concetti molto vecchi.
ho letto bene i tuoi messaggi e sembra ke unix secondo te non è stato una rivoluzione.. ma un aborto di multics! non ti sembra di esagerare? sminuisci uno dei software più importanti fino ad adesso creati..

In base a cosa lo affermi?

Nessuno qui ha detto che non sia stato, e non sia ancora un buon s.o..

ma non ti stai contraddicendo? spiegati meglio ke non ho ankora capito il tuo punto di vista.. poi comunque unix ha aperto la strada al multiutente (non da subito), al multiprocesso e alla programmazione distribuita... tutta roba ankora valida! o mi sbaglio di nuovo?

Appunto. Dai un'occhiata alla struttura e alle API di qualche s.o. più moderno. A me piace ancora AmigaOS (), ma anche Windows NT non è male.

Qui http://arstechnica.com/reviews/os/amiga.ars trovi una preview di AmigaOS 4.0 (giusto per farti un'idea di come funziona) e qui http://www.amiworld.it/corsi/amigaos/amigaosind.html c'è un corso in italiano che ti spiega i fondamenti (anche con esempi) di questo s.o..
prima di tutto stiamo parlando di 2 ere diverse! unix viene moOOolto prima!
ho capito ke a te piace il microkernel! anke a me piace! ma ogni cosa ha il suo tempo! al tempo di unix non aveva senso un microkernel... adesso comincia ad avere senso.. mi dispiace ke l'amigaOS4 sia stato un fiasco (dico sul serio), forse i tempi non erano ankora maturi! A. Tanembaum è una vita ke parla di microkernel! secondo me è la strada ke prenderanno tutti! ma ci vuole ankora qualke annetto... x adesso la strada migliore è la via di mezzo!

ps. ti riferivi al microkernel o a qualke altra particolarità dell'AmigaOS? xkè non è un sistema ke conosco alla perfezione e non ho tempo x documentarmi bene.. ;)

edit: WinNT era comunque peggio di altri sistemi "coetanei"! parlo x esperienza di terzi xkè non ho potuto fare un confronto! ma se tu puoi fare un confronto allora fallo!

k0nt3
14-01-2006, 10:50
Che non è legale in tutti i paesi, e che in Italia ha subito di recente pesanti restrizioni.

Se non vuoi pagare, amen: ti tieni il supporto che hai adesso.

mi sto tenendo il supporto ke ho adesso! ma non è un mio diritto lamentarmi di una (secondo me) grave mancanza da parte di MS? in fondo sono un cliente ke ha esigenze! o non valgono niente le mie esigenze? lo sospettavo comunque!

Ma di quale invidia? Guarda che a me interessa disquisire di questioni tecniche, non di morboso attaccamento alla maglia come fai tu. :rolleyes:
non è attaccamento alla maglia (ke forse lo hai te), ma semplice analisi della realtà! di fatto google sta facendo paura a MS (x modo di dire xkè i bilanci hanno ordini di grandezza diversi ;) )
staremo a vedere comunque! xkè google ha appena iniziato e sembra avere le carte in regola x arrivare fino in fondo! in più sembrano organizzati meglio di MS!

k0nt3
14-01-2006, 10:58
Dio ce ne scampi! Quando raggiungerà l'affidabilità di ext3, magari se ne parla, ma io con Linux CI LAVORO e non VOGLIO ALTRI PROBLEMI (ne ho già avuti abbastanza, grazie)!
ke tipo di problemi ti ha dato reiserfs? lo uso da un sacco e mai nessun problema! reiser3 può diventare corrotto in un remotissimo caso (ke non dovrebbe succedere in caso di normale funzionamento)! ma tranquillo ke reiser4 ha già risolto e tra poco sostituirà il 3! non viene ankora distribuito x problemi di compatibilità pare..

CARVASIN
14-01-2006, 13:14
ho letto bene i tuoi messaggi e sembra ke unix secondo te non è stato una rivoluzione.. ma un aborto di multics! non ti sembra di esagerare? sminuisci uno dei software più importanti fino ad adesso creati..


scusa se mi intrometto ma...in quel post è scritto cosi "...dal cui aborto è nato Unix". suppongo sia multics l'aborto no?! ;) mi ritiro in disparte che non ho le conoscenze giuste per affrontare questi discorsi, continuate voi! :)

k0nt3
14-01-2006, 17:42
scusa se mi intrometto ma...in quel post è scritto cosi "...dal cui aborto è nato Unix". suppongo sia multics l'aborto no?! ;) mi ritiro in disparte che non ho le conoscenze giuste per affrontare questi discorsi, continuate voi! :)
nascere da un aborto non è mai un complimento..

CARVASIN
14-01-2006, 18:06
nascere da un aborto non è mai un complimento..
:confused:
è un modo di dire "progetto abortito" "il progetto è stato abortito". forse non molto usato. comunque se te ci vedi "un non complimento", mi tiro indietro :D

riprendo dal post precedente

mi ritiro in disparte che non ho le conoscenze giuste per affrontare questi discorsi, continuate voi!

non mi sembra che vi prendiate molto, era solo per cercare di limitare l'entità del danno. prendila bene insomma! ;)


ciao

cdimauro
15-01-2006, 17:52
non ho mai fatto una ricerca, pero' se effettivamente manca un progetto open source con supporto al resize di ext3 questa e' una grave lacuna.
Ho fatto qualche ricerca, e ho trovato in Parted e QTParted la soluzione prospettata (non so se ce ne sono altre: non posso controllare tutte le migliaia di risultati della ricerca o i forum), solo che avevo questa situazione:
1) spazio libero
2) partizione primaria ext3
e il resize della seconda per occupare tutto lo spazio non lo supportano.

cdimauro
15-01-2006, 18:04
ho letto bene i tuoi messaggi e sembra ke unix secondo te non è stato una rivoluzione..
Per me non lo è: si tratta di un buon s.o., come tanti altri.
ma un aborto di multics! non ti sembra di esagerare? sminuisci uno dei software più importanti fino ad adesso creati..
Uso soltanto l'italiano come me l'hanno insegnato a scuola (e come hanno cercato di farti notare).
ma non ti stai contraddicendo? spiegati meglio ke non ho ankora capito il tuo punto di vista..
Nessuna contraddizione (dove starebbe poi?), e il mio punto di vista è fin troppo chiaro.
poi comunque unix ha aperto la strada al multiutente (non da subito), al multiprocesso e alla programmazione distribuita... tutta roba ankora valida! o mi sbaglio di nuovo?
Non confondere i risultati della ricerca nel campo dei s.o., col fatto che tante idee sono state assimilate dai s.o., fra cui quelli Unix-like.
prima di tutto stiamo parlando di 2 ere diverse! unix viene moOOolto prima!
Non ho fatto un confronto generazionel: ho detto chiaramente che Unix si porta dietro concetti molto vecchi (e mi sembra anche ovvio).
ho capito ke a te piace il microkernel! anke a me piace! ma ogni cosa ha il suo tempo! al tempo di unix non aveva senso un microkernel... adesso comincia ad avere senso..
Microkernel, kernel monolitico o ibrido, per me ha poca importanza: ognuno ha pregi e difetti.
mi dispiace ke l'amigaOS4 sia stato un fiasco (dico sul serio), forse i tempi non erano ankora maturi!
AmigaOS 4.0 dev'essere ancora commercializzato (da quanto ne so). ;)

AmigaOS poi non è stato affatto un fiasco: ha avuto un enorme successo, specialmente per tanti programmatori che continuano ancora oggi a svilupparci, a 10 anni dal fallimento della Commodore.
A. Tanembaum è una vita ke parla di microkernel! secondo me è la strada ke prenderanno tutti! ma ci vuole ankora qualke annetto... x adesso la strada migliore è la via di mezzo!
Infatti io non mi schiero con nessuno tipo di kernel. Come ho detto, ognuno ha pregi e difetti.
ps. ti riferivi al microkernel o a qualke altra particolarità dell'AmigaOS? xkè non è un sistema ke conosco alla perfezione e non ho tempo x documentarmi bene.. ;)
Mi riferisco al modello offerto al programmatore, ma anche all'utente. Quindi alle API, ai limiti di alcune strutture del s.o. (ad esempio il numero massimo di processi, di file, ecc., oppure), alla gestione dei dispositivi (i volumi logici li rimpiango ancora, ad esempio).
edit: WinNT era comunque peggio di altri sistemi "coetanei"! parlo x esperienza di terzi xkè non ho potuto fare un confronto! ma se tu puoi fare un confronto allora fallo!
Anche qui vale quanto espresso per lo più sopra.

Il discorso in entrambi i casi sarebbe abbastanza lungo.

cdimauro
15-01-2006, 18:06
mi sto tenendo il supporto ke ho adesso! ma non è un mio diritto lamentarmi di una (secondo me) grave mancanza da parte di MS? in fondo sono un cliente ke ha esigenze! o non valgono niente le mie esigenze? lo sospettavo comunque!
Le tue esigenze di cliente MS le rispetta in pieno quando acquisti Windows: il supporto a NTFS ce l'hai al completo. ;)
non è attaccamento alla maglia (ke forse lo hai te), ma semplice analisi della realtà! di fatto google sta facendo paura a MS (x modo di dire xkè i bilanci hanno ordini di grandezza diversi ;) )
Appunto: ti smentisci da solo.
staremo a vedere comunque! xkè google ha appena iniziato e sembra avere le carte in regola x arrivare fino in fondo! in più sembrano organizzati meglio di MS!
Ma anche MS si sta spostando da s.o. e applicazioni office ad aree di interesse prima esclusivo di Google.

cdimauro
15-01-2006, 18:07
ke tipo di problemi ti ha dato reiserfs? lo uso da un sacco e mai nessun problema! reiser3 può diventare corrotto in un remotissimo caso (ke non dovrebbe succedere in caso di normale funzionamento)! ma tranquillo ke reiser4 ha già risolto e tra poco sostituirà il 3! non viene ankora distribuito x problemi di compatibilità pare..
Certo, certo: in futuro. Nel frattempo io devo mettere il mio LAVORO in mano a un progetto che presenta delle instabilità, come tu stesso hai riportato e come ho letto da tante parti (anche nella sezione Linux). :rolleyes:

k0nt3
15-01-2006, 18:14
Le tue esigenze di cliente MS le rispetta in pieno quando acquisti Windows: il supporto a NTFS ce l'hai al completo. ;)

Appunto: ti smentisci da solo.

Ma anche MS si sta spostando da s.o. e applicazioni office ad aree di interesse prima esclusivo di Google.
la mia esigenza è far convivere windows con altri sistemi operativi... credo ke non sono l'unico (x motivi anke legati agli studi universitari) e ho appurato ke è windows ke rende la vita difficile in questa convivenza! quindi adesso come adesso non rispetta al 100% le mie esigenze.. non voglio dire niente con questo, ma solo ke ho il diritto di lamentare una lacuna!

k0nt3
15-01-2006, 18:16
Certo, certo: in futuro. Nel frattempo io devo mettere il mio LAVORO in mano a un progetto che presenta delle instabilità, come tu stesso hai riportato e come ho letto da tante parti (anche nella sezione Linux). :rolleyes:
guarda reiserFS è sicuramente un progetto validissimo, xò se non vuoi rischiare puoi dare un'okkiata a XFS o JFS! non li ho provati e non ti posso dire le loro qualità, ma si dice ke siano molto validi (più moderni di ext3 di sicuro)

cdimauro
15-01-2006, 20:47
la mia esigenza è far convivere windows con altri sistemi operativi... credo ke non sono l'unico (x motivi anke legati agli studi universitari) e ho appurato ke è windows ke rende la vita difficile in questa convivenza! quindi adesso come adesso non rispetta al 100% le mie esigenze.. non voglio dire niente con questo, ma solo ke ho il diritto di lamentare una lacuna!
Tutto dipende dal punto di vista che hai. Ad esempio, che sono gli altri s.o. a crearti problemi di convivenza con Windows.

D'altra parte Windows occupa il 95% del mercato: non è lui che ha l'esigenza di dover convivere con gli altri s.o., ma viceversa.

cdimauro
15-01-2006, 20:49
guarda reiserFS è sicuramente un progetto validissimo, xò se non vuoi rischiare puoi dare un'okkiata a XFS o JFS! non li ho provati e non ti posso dire le loro qualità, ma si dice ke siano molto validi (più moderni di ext3 di sicuro)
Ma sono anche più pesanti di ext3 per l'uso che ne faccio io, e potrebbero presentare problemi com reiserFS. Preferisco tenermi ext3, che finora ha fatto bene il suo lavoro. ;)

k0nt3
15-01-2006, 21:37
Tutto dipende dal punto di vista che hai. Ad esempio, che sono gli altri s.o. a crearti problemi di convivenza con Windows.

D'altra parte Windows occupa il 95% del mercato: non è lui che ha l'esigenza di dover convivere con gli altri s.o., ma viceversa.
beh io ti parlo di esperienza personale! windows x me complica la vita all'esistenza di altri sistemi operativi x i seguenti motivi:

1) NTFS non è scrivibile se non con SW parecchio costoso (forse ci sarà tra breve qlke implementazione open.. ma non offre nessuna garanzia e poi MS a fornire questo supporto ci impiegherebbe poco! ovviamente va bene closed source! basta ke funziona come fosse su win!)
2) Windows non riconosce le partizioni di altri sistemi se non con SW costoso o di scarsa qualità ke non monta la partizione in modo nativo ma offre una qualke interfaccia abbastanza funzionale x copiare files (io sopravvivo con quello di scarsa qualità.. ma non è comodissimo)
3) Quando devi reinstallare Windows non puoi decidere di non sovrascrivere il bootloader (almeno io non sono riuscito).. il risultato è ke devi pure sbatterti a reinstallare GRUB/LILO da distro live (oppure alcune distribuzioni offrono strumenti di ripristino nel CD di installazione)
4) A me è successo (magari solo a me eh!) ke dopo aver formattato la partizione NTFS nell'installazione di winxp-sp2 non era più riconoscibile da linux! tutti i software di partizionamento mi dicevano ke la tabella delle partizioni era errata e non potevo + agire sulle partizioni (se non formattando tutto.. cosa ke un giorno mi sono deciso a fare)! non sò ke diavolo è successo quando ho formattato (da installazione di WinXP)
5) E' un tabù il configurare il bootloader di win x avviare sistemi non win! io all'inizio pensavo ke non si poteva, ma poi ho trovato un tutorial! documentare con un bel F1 no? ovviamente preferisco GRUB, ma x un periodo mi serviva configurare il bootloader di win e non sapevo come fare (e avevo ankora il 56k e le googlate non erano velocissime :D)

è abbastanza x supporre ke MS tenta di rendere ostile la vita a un niubbo alle prime armi con linux?

street
15-01-2006, 23:29
ancora non ho capito il perché un' azienda leader dovrebbe aiutarti ad usare il prodotto della concorrenza, quando la concorrenza non pensa a rendere lei stessa la vita all' utente.

Voglio dire, se bastava un f1 per windows, non bastava un f1 per linux?
e perché é windows che rende la vita difficile ad uno "alle prime armi con linux"? non é che forse é linux stesso a rendere la vita difficile ad uno alle prime armi?

bah, questi sono discorsi da utopia o da ragazzini. Chi lavora (cioé intendo produce reddito continuativamente facendo un tipo di lavoro, non chi riceve una mancia per un qualcosa che ha fatto) si rende conto alla prima occhiata che nessuna azienda aiuta quella concorrente e in posizione svantaggiata.
Semmai dovrebbe essere quella svantaggiata a investire per recuperare il gap e per rendere il suo prodotto più interessante e appetibile.

Mi sembra che si chieda un mondo alla rovescia

cdimauro
16-01-2006, 05:23
beh io ti parlo di esperienza personale! windows x me complica la vita all'esistenza di altri sistemi operativi x i seguenti motivi:

1) NTFS non è scrivibile se non con SW parecchio costoso (forse ci sarà tra breve qlke implementazione open.. ma non offre nessuna garanzia e poi MS a fornire questo supporto ci impiegherebbe poco! ovviamente va bene closed source! basta ke funziona come fosse su win!)
Vedi messaggio di street.
2) Windows non riconosce le partizioni di altri sistemi se non con SW costoso o di scarsa qualità ke non monta la partizione in modo nativo ma offre una qualke interfaccia abbastanza funzionale x copiare files (io sopravvivo con quello di scarsa qualità.. ma non è comodissimo)
Vedi messaggio di street.
3) Quando devi reinstallare Windows non puoi decidere di non sovrascrivere il bootloader (almeno io non sono riuscito).. il risultato è ke devi pure sbatterti a reinstallare GRUB/LILO da distro live (oppure alcune distribuzioni offrono strumenti di ripristino nel CD di installazione)
Questo Windows lo fa da sempre. Comunque è giusto che aggiorni la procedura di installazione e non faccia casini se esiste già qualche altro s.o. In alternativa, visto che già lo sai (l'utente Linux è smaliziato per lo più), installi prima Windows e poi Linux.
4) A me è successo (magari solo a me eh!) ke dopo aver formattato la partizione NTFS nell'installazione di winxp-sp2 non era più riconoscibile da linux! tutti i software di partizionamento mi dicevano ke la tabella delle partizioni era errata e non potevo + agire sulle partizioni (se non formattando tutto.. cosa ke un giorno mi sono deciso a fare)! non sò ke diavolo è successo quando ho formattato (da installazione di WinXP)
Questo è stranissimo. Avrai combinato qualche casino, perché la semplice formattazione non mi ha creato problemi.
5) E' un tabù il configurare il bootloader di win x avviare sistemi non win! io all'inizio pensavo ke non si poteva, ma poi ho trovato un tutorial!
Vedi messaggio di street.
documentare con un bel F1 no? ovviamente preferisco GRUB, ma x un periodo mi serviva configurare il bootloader di win e non sapevo come fare (e avevo ankora il 56k e le googlate non erano velocissime :D)
La guida di Windows è molto completa se usata... per Windows. :p
è abbastanza x supporre ke MS tenta di rendere ostile la vita a un niubbo alle prime armi con linux?
No, è abbastanza per capire, come diceva street, che MS fa soltanto i suoi interessi, ed è una cosa perfettamente lecita (fatta eccezione per l'installazione).

k0nt3
16-01-2006, 14:16
ancora non ho capito il perché un' azienda leader dovrebbe aiutarti ad usare il prodotto della concorrenza, quando la concorrenza non pensa a rendere lei stessa la vita all' utente.
non è vero! linux gli sforzi x rendere la vita + facile a un utente windows li sta facendo (scelta obbligata)! infatti wine sta diventando un programma veramente importante e assume sempre di + l'aspetto di impresa titanica (ultimamente è migliorato di parecchio)! poi su linux è possibile rendere l'interfaccia praticamente identica a quella di windows! le applicazioni ora sono user friendly (sfatiamo questo mito x favore)! poi se c'è un'installazione di windows... con grub o lilo è facile farla partire!
comunque non hai capito ke c'è un sacco di gente ke ha bisogno di un sistema dual boot e quindi offrire questo tipo di supporto significa migliorare la qualità del proprio sistema operativo! mi sembra ke non bisogna ostacolare la presenza di altri sistemi! è il minimo lasciare la libertà all'utente (sennò è sfruttamento di posizione di monopolio)!
Voglio dire, se bastava un f1 per windows, non bastava un f1 per linux?
e perché é windows che rende la vita difficile ad uno "alle prime armi con linux"? non é che forse é linux stesso a rendere la vita difficile ad uno alle prime armi?
la documentazione non è + difficile di un f1 in una suse10 ad esempio!
e comunque non è affatto vero ke è difficile usare il comando man nel caso.. ha un funzionamento abbastanza ovvio e funzionale..
e poi ripeto ke linux gli sforzi li sta facendo!
ti porto l'esempio di mio fratello: ha voluto imparare a usare linux e ora non ha + bisogno ne di windows ne di me! è felicissimo! se ci riesce lui lo può fare kiunque (basta spiegare le cose come funzionano)! dopo un periodo in cui le distribuzioni cercavano di essere facili ma non ci riuscivano... devo dire ke con suse10 ha smesso di avere problemi! beh forse ankora linux non è per tutti.. ma lo potrebbero usare in molti e anke produttivamente!
bah, questi sono discorsi da utopia o da ragazzini. Chi lavora (cioé intendo produce reddito continuativamente facendo un tipo di lavoro, non chi riceve una mancia per un qualcosa che ha fatto) si rende conto alla prima occhiata che nessuna azienda aiuta quella concorrente e in posizione svantaggiata.
Semmai dovrebbe essere quella svantaggiata a investire per recuperare il gap e per rendere il suo prodotto più interessante e appetibile.

Mi sembra che si chieda un mondo alla rovescia
no c'entra niente questo discorso! io stavo dicendo ke il fatto ke windows ostacola in qualke modo la convivenza con altri sistemi lo trovo un punto negativo nella valutazione del loro sistema operativo! tutto qua! se implementassero poche e semplici cose farebbero di windows un SO migliore (kissà vista... mah non so se cambia qualkosa da questo punto di vista)

k0nt3
16-01-2006, 14:21
mmm adessi fai te il pappagallo :DDD?? cmq:
Questo è stranissimo. Avrai combinato qualche casino, perché la semplice formattazione non mi ha creato problemi.
io ho fatto tutto come si deve! non ho idea di perchè la tabella delle partizioni risultava errata! ho formattato tantissime volte (so come si fa)

street
16-01-2006, 15:51
la documentazione non è + difficile di un f1 in una suse10 ad esempio!
e comunque non è affatto vero ke è difficile usare il comando man nel caso.. ha un funzionamento abbastanza ovvio e funzionale..
e poi ripeto ke linux gli sforzi li sta facendo!


hai scritto tu: "5) E' un tabù il configurare il bootloader di win x avviare sistemi non win! io all'inizio pensavo ke non si poteva, ma poi ho trovato un tutorial! documentare con un bel F1 no? ovviamente preferisco GRUB, ma x un periodo mi serviva configurare il bootloader di win e non sapevo come fare (e avevo ankora il 56k e le googlate non erano velocissime )

è abbastanza x supporre ke MS tenta di rendere ostile la vita a un niubbo alle prime armi con linux?"

Ti ripeto che se é possibile, non é ms che ti deve spiegare come, quanto una distro linux che ti dovrebbe spiegare passo passo come fare.
Non capisco perché si dica che é ms a rendere ostile la vita ad un niubbo, é come se la tre ti dovesse spiegare come usare nei suoi cellulare una sim della tim. A me sembra una richiesta assurda.

Per questo, ti dico che non é dal mio punto di vista ms a rendere il suo prodotto ostile, quanto linux a rendersi ostile da solo, visto che non é lui il leader di mercato, quindi semmai deve essere una sua distribuzione a sbattersi e migliorare.

k0nt3
16-01-2006, 16:00
hai scritto tu: "5) E' un tabù il configurare il bootloader di win x avviare sistemi non win! io all'inizio pensavo ke non si poteva, ma poi ho trovato un tutorial! documentare con un bel F1 no? ovviamente preferisco GRUB, ma x un periodo mi serviva configurare il bootloader di win e non sapevo come fare (e avevo ankora il 56k e le googlate non erano velocissime )

è abbastanza x supporre ke MS tenta di rendere ostile la vita a un niubbo alle prime armi con linux?"

Ti ripeto che se é possibile, non é ms che ti deve spiegare come, quanto una distro linux che ti dovrebbe spiegare passo passo come fare.
Non capisco perché si dica che é ms a rendere ostile la vita ad un niubbo, é come se la tre ti dovesse spiegare come usare nei suoi cellulare una sim della tim. A me sembra una richiesta assurda.

Per questo, ti dico che non é dal mio punto di vista ms a rendere il suo prodotto ostile, quanto linux a rendersi ostile da solo, visto che non é lui il leader di mercato, quindi semmai deve essere una sua distribuzione a sbattersi e migliorare.
no beh il booter è di microsoft e deve essere documentato da microsoft (e da chi sennò?).. i booter che si usano su linux sono già stradocumentati :D
comunque io sto solo esprimendo le mie esigenze, magari anke di altri ma non pretendo di tutti! alcuni accorgimenti per far convivere meglio sistemi eterogenei secondo me sarebbero ben graditi! il che non vuol dire favorire la "concorrenza" perchè windows ce l'ho comunque installato!
poi per il fatto che linux è difficile per alcuni (anche se non sono insormontabili gli ostacoli).. hai abbastanza ragione, ma lo sviluppo che ha avuto negli ultimi anni è stato esponenziale! ormai non si può dire che è difficile, anche se non si può dire che proprio tutti riuscirebbero a usarlo.. l'utente medio (es. mio fratello) però riuscirebbe già a usarlo!

cdimauro
17-01-2006, 07:42
non è vero! linux gli sforzi x rendere la vita + facile a un utente windows li sta facendo (scelta obbligata)! infatti wine sta diventando un programma veramente importante e assume sempre di + l'aspetto di impresa titanica (ultimamente è migliorato di parecchio)!
WinE non c'entra NULLA col discorso che stai facendo. Come farebbe a rendere la vita facile a un utente Windows? Non ha senso.
poi su linux è possibile rendere l'interfaccia praticamente identica a quella di windows! le applicazioni ora sono user friendly (sfatiamo questo mito x favore)!
Diciamo che sono più user friendly rispetto al passato, ma ce n'è ancora di strada da are. A tal proposito c'è un thread in cui si sta discutendo nell'area Linux (semplicità != stupidità, mi pare): dagli un'occhiata. ;)
poi se c'è un'installazione di windows... con grub o lilo è facile farla partire!
Buon PER Linux.
comunque non hai capito ke c'è un sacco di gente ke ha bisogno di un sistema dual boot e quindi offrire questo tipo di supporto significa migliorare la qualità del proprio sistema operativo! mi sembra ke non bisogna ostacolare la presenza di altri sistemi! è il minimo lasciare la libertà all'utente (sennò è sfruttamento di posizione di monopolio)!
Non diciamo eresie: per installare diversi s.o. sai già come fare. Installi Windows e poi Linux, e il problema è risolto. Oppure conservi l'MBR, installi Windows e poi lo rimetti a posto.
la documentazione non è + difficile di un f1 in una suse10 ad esempio!
Ne abbiamo già parlato: non è affatto così!!! Ma li leggi i messaggi?!? :rolleyes:
e comunque non è affatto vero ke è difficile usare il comando man nel caso.. ha un funzionamento abbastanza ovvio e funzionale..
Te l'ho già detto: IO VOGLIO LA GUI!!!
e poi ripeto ke linux gli sforzi li sta facendo!
Certo, ma se mi dici che è user friendly e poi tiri fuori "man" per la documentazione, capisci che sei in netta contraddizione. IO VOGLIO FARE TUTTO (se possibile, e lo è) DA GUI.
ti porto l'esempio di mio fratello: ha voluto imparare a usare linux e ora non ha + bisogno ne di windows ne di me! è felicissimo! se ci riesce lui lo può fare kiunque (basta spiegare le cose come funzionano)! dopo un periodo in cui le distribuzioni cercavano di essere facili ma non ci riuscivano... devo dire ke con suse10 ha smesso di avere problemi! beh forse ankora linux non è per tutti.. ma lo potrebbero usare in molti e anke produttivamente!
E questo chi lo nega? Però la realtà e che Windows dopo mezz'ora generalmente sono con la presentazione davanti, e per installare i programmi: Setup, Avanti, Avanti, Fine.

Insomma, non è certo la stessa cosa. ;)
no c'entra niente questo discorso! io stavo dicendo ke il fatto ke windows ostacola in qualke modo la convivenza con altri sistemi lo trovo un punto negativo nella valutazione del loro sistema operativo! tutto qua! se implementassero poche e semplici cose farebbero di windows un SO migliore (kissà vista... mah non so se cambia qualkosa da questo punto di vista)
Il tuo unico problema è la coesistenza di Windows con gli altri s.o.: come ti è già stato detto, non è un problema di Windows visto che ha una quote di mercato enorme, e comunque le soluzioni al problema non mancano e sono anche abbastanza semplici.

cdimauro
17-01-2006, 07:44
mmm adessi fai te il pappagallo :DDD?? cmq:
Purtroppo stiamo cercando di ripeterti lo stesso concetto non so quante volte e da non so quanto tempo: magari prima o poi ci riusciremo a fartelo capire. :p
io ho fatto tutto come si deve! non ho idea di perchè la tabella delle partizioni risultava errata! ho formattato tantissime volte (so come si fa)
Che dire: sei abbastanza sfigato. In pratica, mi stai facendo concorrenza. :asd:

cdimauro
17-01-2006, 07:49
no beh il booter è di microsoft e deve essere documentato da microsoft (e da chi sennò?)..
Infatti lo è, ma a uso e consumo di Windows.

Devo mettere un contatore per tutte le volte che ripeteremo lo stesso concetto: metto un int64, ma non so se basterà... :D
i booter che si usano su linux sono già stradocumentati :D
Con man, ma io voglio per fare tutto da GUI richiamando l'help online.
comunque io sto solo esprimendo le mie esigenze, magari anke di altri ma non pretendo di tutti! alcuni accorgimenti per far convivere meglio sistemi eterogenei secondo me sarebbero ben graditi! il che non vuol dire favorire la "concorrenza" perchè windows ce l'ho comunque installato!
Vedi sopra e tutti i messaggi che abbiamo scritto.

Comunque Windows XP è del 2001: il boot loader è vecchiotto e funziona soltanto con Windows. Vediamo come sono messe le cose con Vista.
poi per il fatto che linux è difficile per alcuni (anche se non sono insormontabili gli ostacoli)..
Beh, se installo una distro e si ferma sempre alla partenza del server X, tra l'altro dopo aver scaricato 1GB di pacchetti aggiornati, non so che altro si potrebbe fare se non sbattere la testa contro un muro per disperazione.
hai abbastanza ragione, ma lo sviluppo che ha avuto negli ultimi anni è stato esponenziale! ormai non si può dire che è difficile, anche se non si può dire che proprio tutti riuscirebbero a usarlo.. l'utente medio (es. mio fratello) però riuscirebbe già a usarlo!
Se fosse come dici tu, avrebbe già superato anche l'interfaccia Aqua di Mac OS X.

k0nt3
17-01-2006, 19:18
beh dai.. è abbastanza inutile continuare, anche perchè non la pensiamo allo stesso modo e punto :D

cdimauro
18-01-2006, 07:38
E' inutile continuare se tu continui a ripetere le stesse cose. L'unica cosa su cui puoi avere un mio parziale appoggio è il fatto che l'installazione di Windows scrive l'MBR e cancella eventuali altri boot loader, ma per il resto arrivare a dire che un'azienda deve aiutare la concorrenza non sta né in cielo né in terra.

k0nt3
18-01-2006, 15:32
E' inutile continuare se tu continui a ripetere le stesse cose. L'unica cosa su cui puoi avere un mio parziale appoggio è il fatto che l'installazione di Windows scrive l'MBR e cancella eventuali altri boot loader, ma per il resto arrivare a dire che un'azienda deve aiutare la concorrenza non sta né in cielo né in terra.
no io non credo ke deve aiutare la concorrenza, siamo daccordo su questo! solo ke non deve ostacolarla... Microsoft le studia tutte per ostacolare e a volte è ai limiti della legalità (vedi cause perse). per un'azienda così leader non sarebbe necessario usare questi stratagemmi.. vedremo cosa porta Vista! io in fondo spero davvero ke sia una svolta, ma per adesso ho un sacco di dubbi!