Entra

View Full Version : Dischi danneggiati in RAID 0: ho perso 5 annni di dati: Auito!!!!


simonesantini1
20-12-2005, 00:04
Salve a tutti: cercherò di essere breve:
ho 2 Maxtor 80GB SATA in RAID 0 (sul controllere RAID integrato nella scheda madre) = 150 GB (effettivi). Il grande HD "logico" da 150 GB è così diviso: 30 GB (su cui ho winxp) e 120 GB (su cui ho tutto l'archivio personale, musica, programmi e file temporaneri P2P).
A un certo punto non si avvia + windows.... provo nei vari modi; alla fine decido di reinstallare win sulla partizione 1 (P1=30 GB). Il cd di winxp all'avvio mi dice "impossibile installare windows - disco danneggiato". Non me la fa installare neanche sulla seconda da 120 GB (archivio). Elimino la P1 e la ricreo... niente.

Naturalmente non tocco la P2 altrimenti perdo tutto.
Non è possibile fare niente, quindi mi faccio prestare un HD da 8 GB ata 100 (o66) da un mio amico e installo li winxp su NTFS, installo i driver del controller RAID e cerco di far riconoscere i 2 HD in RAID per recuperare qualcosa: solo che ora il sistema operativo funziona (sull'8GB) ma appena attacco i 2 HD ci vuole circa 20 minuti per arrivare alla schermata blu con scritto "caricamento di windows in corso" e poi si riavvia.
Insomma non ne vuole sapere di farmi vedere il Desktop (con gli HD attaccati)

Io credo che i dischi siano rotti... e quì arrivano i dolori: non ho fatto una copia di niente!!!!!!!!!!! :muro: :muro: Sono un CogXXone!! Lo so!. e da ora un poi non lo farò mai più (nemmeno il raid 0) ma ora SONO DISPERATO! :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: ho perso 5 anni di lavori all'università e file personali!

Comunque non ho fatto backup perchè gli HD sono "nuovi": uno 6 mesi e uno 1 anno comprati da Essedì. Ma non si vergognano a vendere HD che si rompono così presto?

Vi chiedo dunque (e scusate se non sono stato brevissimo): che posso fare? Gli HD rotti si possono riparare, magari all'assistenza?
E se sono in RAID e li tolgo dal mio controller, quando li montano (all'assistenza) su un'altro computer come li vede? E' possibile creare un Raid 0 da un'altra parte (magari il tecnico) senza eliminare le partizioni, aggistare l'HD e poi rimontarlo sul mio controller e recuperare i dati?


Avete qualche consiglio?

Grazie.
Simone :(

belinassu
20-12-2005, 00:25
non sono ferratissimo al riguardo..
ma potrebbero anche essere sani i dischi ed essere partita solo la partizione...
o essere partito il controller...che esistono utility per il recovery di dati
(che però non servono a nulla in caso di disco rotto)
se fosse guasta solo l'elettronicae non la meccanica basta cambiare la schedina.
come ultima spiaggia esistono ditte di recupero dati, ma deve valerne la pena
perchè hanno costi elavati...

Ho proprio davanti agli occhi un quantum AS 20Gb che è morto 3 anni fa bello pieno...
si ruppe prima il masterizzatore e il disco morì il giorno prima che mi arrivasse il masterizzatore nuovo...
Un giorno recupererò quei 20Gb della mia vita...
per ora lo guardo e so che sono li dentro..

belinassu
20-12-2005, 00:33
LEGGI QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886)

MM
20-12-2005, 09:18
Non si tratta di guasto all'elettronica, altrimenti non si avvierebbe il sistema
Sembrerebbe una corruzione di indirizzi, sperando che il problema sia logico e non di guasto al supporto magnetico del disco
Il RAID non migliora le cose, ma le complica ulteriormente
Il riavvio forse è dovuto al fatto che il sistema legge ancora qualcosa dal RAID e ovviemente impalla in Windows
Proverei a cancellare la partizione con il SO

MM
20-12-2005, 09:20
Comunque non ho fatto backup perchè gli HD sono "nuovi": uno 6 mesi e uno 1 anno comprati da Essedì. Ma non si vergognano a vendere HD che si rompono così presto?


Essedi, come tutti gli altri, vendono quello che i produttori forniscono... ;)
In ogni caso è bene sapere che il rischio di "mortalità" dei dischi è molto maggiore nei primi mesi (o anche giorni) di vita ;)
In seguito comunque non c'è una tabella che dice quando il disco si rompe con più probabilità
Inoltre non è detto che siano rotti, ma solo danneggiati gli indirizzi o oggetti di sistema, cosa che può essere indotta da fattori esterni, quali per esempio, sbalzi di tensione, specie in avvio o in chiusura del sistema
Insomma i dischi sono delicati in sé e per tutti i fattori esterni che ne possono causare il malfunzionamento, trattandosi poi di RAID 0 i rischi aumentano, ragion per cui la copia è d'obbligo..... e comunque non terrei mai dati importanti in un RAID 0

simonesantini1
20-12-2005, 10:09
LEGGI QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886)

Avevo già letto ma sono per dischi funzionanti e non per dischi che non legge nemmeno.... :(

Proverei a cancellare la partizione con il SO
Già fatto... vede l'altra, riconosce il nome quando all'avvio mi fa fare il controllo coerenza dei dischi ma poi non mi ci fa accedere

come ultima spiaggia esistono ditte di recupero dati, ma deve valerne la pena
perchè hanno costi elavati...

Mi sono informato su internet... 900€ su www.reparafiles.it
caxxo!! coviene davvero fare un RAID 1 e tenere un backup permanete (o è instabile anche quello)

e comunque non terrei mai dati importanti in un RAID 0
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:



... comunque secondo voi è possibile che sia un problema del controller e quindi sostutuendolo le cose migliorino?

MM
20-12-2005, 10:37
Che significa che non ti ci fa accedere?
Non ha molta importanza che tu riesca a leggere correttamente la partizione, tramite il SO
Hai provato con i programmi di recupero dati se riesci a leggerla e copiare?

simonesantini1
20-12-2005, 11:45
Che significa che non ti ci fa accedere?
Non ha molta importanza che tu riesca a leggere correttamente la partizione, tramite il SO
Hai provato con i programmi di recupero dati se riesci a leggerla e copiare?


MM ho fatto un casino!
Ho provato Partition Recovery da floppy e la legge (vede le cartelle)!!! Non so come fare a copiarla e comunque ci vuole la versione completa del programma però potrei provare.
MA: ho avuto la brutta idea di staccare uno dei 2 HD per vedere cosa succedeva a farne partire uno solo: il bios del controller si è "accorto" che ce ne era uno solo e non mi ha chiesto: distruggere l'array o eseguire il boot? io ho eseguito il boot e ho semplicemente ignorato l'HD. Però poi ha riattaccatu tutti e 2 gli HD, ma mi da lo stesso messaggio: è come se si fosse accorto che ora uno dei 2 HD (o entrambi) è rotto e non mi riconosce più l'Array!!!! :cry: :cry:

Che devo fare? Se distruggo l'array e poi lo ricreo perdo tutto? si eliminano le partizioni? (Però non me lo farà neanche creare perchè mi dice che le gli HD sono rotti)

simonesantini1
20-12-2005, 12:46
Mistero: ho fatto "riposare" gli HD e ora rivede il RAID 0. Sto provando partition recovery.... sto cercando di capire come funziona...

MM
20-12-2005, 13:19
Credo che tu sia stato abbastanza "graziato" fino ad adesso, oltre tutto smanettando su un RAID
Perché, invece di fare tanti esperimenti, che potrebbero impedirti di recuperare quello che forse si può recuperare, non fai una cosa molto semplice?
Vale a dire prova con i programmi di recupero dati, che sono gli unici che non toccano minimamente il contenuto dei dischi
Dici che i dati sono importantiossimi e poi cerchi in ogni modo di perderli... ;)

simonesantini1
20-12-2005, 15:55
Intanto grazie dei consigli e poi ti riferisci a questi:
http://forum.hwupgrade.it/showpost.php?p=7342104 ?
Se sì allora non li posso usare per il motivo che dicevo qualche post più in su: questi si avviano da windows e, se è riconosciuta l'hd o la partizione "incriminata" tenta il recupero... quì invece appena attacco i dischi in RAID windows non parte e quindi non posso avviare tali programmi (neanche in modalità provvisoira)

Ci vorrebbero dei programmi che partono da floppy come partition recovery

Tra l'altro la prima volta che l'ho usato mi faceva vedere le cartelle, ma ora nemmeno quelle: forse più gira e più si rovina? Comunque per fare il backup di
120 GB ci vorrebbero giorni a velocità normale; quì è lentissimo invece (anche a fare l'analisi ci vgliono 10 minuti invece di pochi secondi) quindi ci vogliono "mesi" :D :muro:

Prima di "cercare" tutti questi programmi ce n'è qualcuno che parte da floppy, riconosce il controller SATA, vede i dischi e mi copia direttamtne da un'altra parte i file?

Servirebbe una specie di partition recovery che fa salvare i singoli file....

Se hai/aveve idee ve ne sono grato altrimenti.... addio dati.

Non credo che il tecnico essedì (che all'incirca ne sa quanto me) ne sappia più di voi, quindi evito di portarglielo :rolleyes:

MM
20-12-2005, 21:54
Scusa, ma hai letto quello che c'è scritto sul link??????
testdisk si avvia da floppy (o dal CD di UBCD) e gira in modo DOS

simonesantini1
20-12-2005, 22:54
Scusa, ma hai letto quello che c'è scritto sul link??????
testdisk si avvia da floppy (o dal CD di UBCD) e gira in modo DOS

certo... infatti stavo provando quelli sopra (spinrite) e ora sarei arrivato a testdisk. Credevo ti riferissi agli altri programmi, quelli per recuperare singoli file.

Questi non so se recuperano i singoli file... per esempio Active partition recovery per quello che ho visto fa solo l'immagine totale (e comq mi da errore)

Ah, ti racconto questa: tecnico dell'essedì; io dico: ho il RIAD 0 e mi vede 2 HD da 80 come uno da 160 ... e lui: " no, dovrebbe vedertelo come uno da 80" :doh: :doh: ..... vabè buonanotte.

P.S. Visto che windows si impalla se provassi linux (mai fatto)? Magari mi legge qualcosa?

simonesantini1
21-12-2005, 13:50
VITTORIA!!!!
Dopo aver provato vari programmi ho fatto una scansione con Spinrite e al riavvio ho provato a lascire attaccati gli HD.... windows si è avviato e mi ha riconosciuto la partizione da 120 GB in Raid 0!!! :D :D :D (forse il disco ha ricominciato a girare bene o forse con spinrite ho "migliorato" il file system... bo)

Ho iniziato a copiare i dati ma ogni 2 minuti si riavviava / impallava con circa 25 riavvii ho recuperato il 98% dei dati (88GB) e li ho messi su un HD USB 2 di un mio amico :yeah: :yeah: :cincin: :cincin: :cool:

Oggi è festa! Grazie dei consigli.

Ora ho distrutto l'array e mi vede distintamente i 2 hd ma non mi dice niente (neanche che sono rotti).... bo (ma questa è un'altra storia)

MM
21-12-2005, 21:51
Test approfondito e formattazione a basso livello ;)

simonesantini1
22-12-2005, 13:47
Test approfondito e formattazione a basso livello ;)

Li ho fatti e non dice niente! l'HD funziona :confused: :confused:
Praticamnete dopo un po' che girao uno dei 2 intacca (ma poco e non sempre)!! Preso come singolo HD diciamo che "ha qualcosa che non va" ma non così grave da far vedere un difetto... messi in RAID il fatto che uno sia perfetto e uno no crea confusione nella scrittura dei dati e non fa funzionare nulla.

E ora come dimostro all'essedi che è rotto per farmelo cambiare??

MM
22-12-2005, 14:16
Problematica la questione....
Non saprei

belinassu
22-12-2005, 15:30
non è un difetto della superficie magnetica, ma dell'elettronica o della meccanica...
cmq sempre difettoso è...
lo devono cambiare...

simonesantini1
22-12-2005, 19:59
Giusto :) se non fosse che ora per esempio non ha neanche il problema maccanico... non intacca: è perfetto. Sicuramenti nelle prossime ore/giorni/mesi lo farà di nuovo, ma ora è ripartito, quindi devo copiarci i file sapendo che prima o poi (più prima che poi) mi abbandonerà. (cmq ora ne comporo uno esterno USB 2 e ci copio tutto periodicamente)

P.S. ho riprovato a fre il RAID 0 per vedere se dava errore e non lo da... sono quelle cose che fanno incazzare: secondo me smette di girare quando si accorge di avere dati importati per farmi dispetto :ciapet: :D :D :D

belinassu
23-12-2005, 09:36
allora fai così...
ti fai un bel RAID 1, così hai i dati su entrambi i dischi e se ti lascia uno hai l'altro...
e quello che ti lascia lo sostituisci e te lo fai cambiare...

se hai dati importanti l'unico sistema è il mirroring (RAID1)...
anche se hai metà spazio, ma tu converrai che ne vale la pena.
il raid 0 non è proprio il caso... :O