View Full Version : Avvistamenti Sempron 939...
zio.luciano
21-03-2006, 00:23
come reputi il super pi 1M a 38,34?
tu chiudi tutte le altre app in bkgrd qnd lanci il super pi 1M?
per quel discorso di systool?
dieci minuti fa ho fatto una prova (frettolosa, l'ammetto....ma la curiosità era tanta!!!) con clockgen (non so se è appropriato/adatto alla asrock dual sata2...l'avevo già) e oltre i 275 mi si blocca (htt troppo alto?). domani provo meglio, ma io sono contento già così (per quello che ho speso!!!!)
saluti a tutti :ronf:
bella zio...
update del bios a ocwbeta2:
285*9 e ram a 233(466ddr) 2,5.3.3.7 2t super pi 1M 36,094... :ciapet:
io mi ritengo abbastanza soddisfatto... :D
sai è il mio primo OC :D
zio.luciano
21-03-2006, 22:45
bella zio...
update del bios a ocwbeta2:
285*9 e ram a 233(466ddr) 2,5.3.3.7 2t super pi 1M 36,094... :ciapet:
io mi ritengo abbastanza soddisfatto... :D
si è il mio primo OC :D
bravo!
Marcello979
21-03-2006, 23:12
bella zio...
update del bios a ocwbeta2:
285*9 e ram a 233(466ddr) 2,5.3.3.7 2t super pi 1M 36,094... :ciapet:
io mi ritengo abbastanza soddisfatto... :D
si è il mio primo OC :D
E' il mio stesso risultato...hai per casi installato un S.O. 64 bit?
è quello che vorrei provare a fare...
che tu sappia per l'update a 64bit bisogna formattare?
tu hai OS a 64bit?
dici che migliorano le prestazioni?
bartolino3200
21-03-2006, 23:48
è quello che vorrei provare a fare...
che tu sappia per l'update a 64bit bisogna formattare?
tu hai OS a 64bit?
dici che migliorano le prestazioni?
Io lascerei perdere. Al momento gli unici OS 64 Bit validi sono Linux!!!
zio.luciano
22-03-2006, 08:07
Io lascerei perdere. Al momento gli unici OS 64 Bit validi sono Linux!!!
in effetti....win funziona, ma trovare i driver a volte è un'impresa titanica!
Masterminator
22-03-2006, 20:27
a quanto pensate si possa arrivare come voltaggio? E come temp di utilizzo?
Io lo raffreddo con un Arctic silencer 64 Ultra TC a frequenze di default va a 250 senza problemi ma a 275 al superpi da errore. Visto che la mobo va tranquillamente a 300 e passa e anche la ram è una discreta TCCD volevo vedere senza sfriggere a quanto spingere
Salve, gentilmente qualcuno in pvt può mandarmi gli indirizzi degli shop dove acquistare questo prosessore????
Vi ringrazio anticipatamente
Marcello979
22-03-2006, 22:02
è quello che vorrei provare a fare...
che tu sappia per l'update a 64bit bisogna formattare?
tu hai OS a 64bit?
dici che migliorano le prestazioni?
No,XP pro 32 bit.Vorrei provare un O.S. al mio portatile,e azzardarlo sul desktop,ma non ancora ho il O.S. a disposizione... :(
Se qualcuno sa come e dove fornirselo ( e quanto $ ) un Windows 64...lo posti!
Marcello979
22-03-2006, 22:03
Io lascerei perdere. Al momento gli unici OS 64 Bit validi sono Linux!!!
Un amico mio l'ha installato con la patch in tedesco...ora non so come ha fatto etc e per quello che ha visto il pc "vola" letteralmente!!!
Marcello979
22-03-2006, 22:07
a quanto pensate si possa arrivare come voltaggio? E come temp di utilizzo?
Io lo raffreddo con un Arctic silencer 64 Ultra TC a frequenze di default va a 250 senza problemi ma a 275 al superpi da errore. Visto che la mobo va tranquillamente a 300 e passa e anche la ram è una discreta TCCD volevo vedere senza sfriggere a quanto spingere
A me da' segni di instabilita' a partire da 278 FSB(default 1.392 Volt,34 C)..Se voglio andare oltre arriva a 288 stabilmente,ma @ 1,488 Volt,46 C.
Oltre anche a 297 ma una volta va e tre no!Oltre i 1,52 Volt io non ci andrei...sto ad aria e la temp.sale...A 70 C c'e' la fusione del core...
zio.luciano
23-03-2006, 08:00
No,XP pro 32 bit.Vorrei provare un O.S. al mio portatile,e azzardarlo sul desktop,ma non ancora ho il O.S. a disposizione... :(
Se qualcuno sa come e dove fornirselo ( e quanto $ ) un Windows 64...lo posti!
che il pc voli, si sa! :mano: .....puoi provare la trial 180 giorni: sul sito ms, cerca win x64 e credo ti indirizzi ad una pagina dove ti registri e ti mandano tramite e-mail il link dove scaricare l'immagine ISO e il seriale per l'installazione.
Il problema di x64 sono i driver: cerca bene prima di installarlo, e una volta che li hai racimolati tutti vai con l'installazione. Io personalmente lo sto usando da un paio di mesi stabilmente sul portatile....per il nuovo sempron sul fisso avevo fatto la prova: beh, senza tante ottimizzazioni (non ne ho avuto il tempo) andava molto bene e molto stabile, l'unico problema è che non mi funzionava una periferica perchè non si trovano driver adatti (è una scheda wireless asus....ho scritto alla asus ma ancora non mi rispondono!!!!). Se leggi sul thread ufficiale troverai pareri discordanti sull'opportunità o meno di installare questo SO: allo stato attuale, credo che se vuoi sfruttare al massimo le potenzialità dell'hardware 64 bit conviene indirizzarsi su linux (...io ci ho provato sul portatile tempo fa, ma con scarso successo).
...ecco, questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=912435) è il thread ufficiale di windows 64 bit qui sul forum di hwupgrade.
Ragazzi, aiutate un ignorante...... :D
Ho tre normali ram da 512 333 pc2700, le posso usare con questo procio?
Grazie
abarth76
25-03-2006, 10:34
A queto link (http://driver1.biostar.com.tw/support/driver/t-series/clock1013.exe) troverete una utility per modificare la frequenza del bus da windows, funziona con schede madri con chipset nVidia nForce 410 MCP + GeForce 6100, tipo la ASRock 939NF4G-SATA2 :D :D :D
Questi gli ultimi rilevamenti:
ASRock 939NF4G-SATA2
Sempron [939] 3000+
2x V-DATA DDR400 512MB
CPU 278x9 = 2502MHz Vcore 1,400
DDR (Dual Channel) (set 166MHz)
CPU/11 @ 227,5MHz [2,5-3-3-8-1T][Vmem: Normal]
SuperPi 1.5mod (tempo reale) 1M 35.578sec
Sandra Lite 2005 SR3
B.A.CPU
ALU 11138 MIPS
iSSE3 5124 MFLOPS
B.B.Memoria
Int iSSE2 5853 MB/s
Float iSSE2 5832 MB/s
Impostando la ram a 133, ed utilizzando l'utility di cui sopra sono riuscito a toccare 304x9 (a 306x9 si è riavviato il PC :rolleyes: )...cmq SuperPI girava correttamente solo fino a 296x9 :D
Preferisco cmq la configurazione con le ram a 166@227,5MHz, si ha una larghezza di banda sicuramente maggiore (considerando che le V-DATA non sono niente.. :oink: ) come dimostrato dal SuperPI e dal valore dato da SANDRA, ed inoltre le tensioni sono tutte a loro posto :D
Un saluto a tutti gli amici del forum!
Ma dove li trovate questi processori????
Negli shop italiani non si trovano.... :(
Vorrei comprarne un paio
zio.luciano
25-03-2006, 23:13
stasera il "piccolo" sempron mi ha stupito......avevo tra le mani un dvd nuovo nuovo da collezione...piuttosto che distruggerlo nei lettori ho preferito farne una copia di backup....beh, con dvdshrink (...e che vu fa? sono affezionato!) da dvd9 a dvd5 in 15 minuti scarsi....... :eek: ....non ho parole!!!!
Possibile che sul sito AMD non si trovi traccia del Sempron socket 939???
Anche perche' se uno vuole scaricare i driver amd per il procio .. come fa.... =?? :confused: fa finta che sia un AThlon64 oppure un Sempron 754.. senza dual channel ?
I driver cpu da quel che so, mettono proprio a posto la gestione della ram :eek:
I driver cpu da quel che so, mettono proprio a posto la gestione della ram :eek:
Sbagliatissimo, quella e' una cosa hardware (devi mettere due banchi negli slot appositi della mobo e via).
Penso che i driver servano per il supporto al cool'n'quiet.
Ma anche se il C'n'Q non dovesse funzionare a causa dell'assenza dei driver, chissenefrega ? :sofico:
Anche a pieno carico non scaldano molto - e consumano veramente poco ... :read:
Possibile che sul sito AMD non si trovi traccia del Sempron socket 939???
Anche perche' se uno vuole scaricare i driver amd per il procio .. come fa.... =?? :confused: fa finta che sia un AThlon64 oppure un Sempron 754.. senza dual channel ?
I driver cpu da quel che so, mettono proprio a posto la gestione della ram :eek:
amd non li ha ancora rilasciati ufficialmente perchè sono nati come prodotto esclusivo per case produttrici di preassemblati ( infatti si trovano nei pc dell e hp se non sbaglio) e quelli che si trovano nei negozi italiani( si se ne trovano con sempre maggiore facilità, basta cercare bene ) sono sempre venduti tray, cioè senza dissi originale amd, proprio in quanto prodotti per assemblatori...non serve nmessun driver di nessun tipo per i sempron 939, il cool& quiet funziona e il supporto dual channel è insito nell'architettura del cpu, se su sun semprn 939 non vi vede il dual channel è solo una questione di ram messe nello slot sbagliato
Rispondo a tutti e 2 (gi0v3 e Helstar) , non dico che il dual channel non funzioni, ma con i driver amd ho sempre risolto , e/o stabilizzatto , ottimizzato il funzionamento del pc . Per questo motivo pensate che prima o poi verranno forniti, oppure uno si deve rassegnare a non usarli?.. oppure si possono usare quelli Dell'Athlon64 ?
Grazie a tutti
non so se li farà, ma non è che se non ci sono driver il sistema è instabile, anzi va a maggior pregio di amd il fatto che nons ervano driver aggiuntivi per avere un sistema stabile...chiedi a chi vuoi di quelli che hanno preso un sempron 939 e che hanno scritto in questo thread se hanno mai avuto problemi di instabilità dovuti al processore..io non ne ho avuti, e prima di dichiararmi soddisfatto l'ho stressato un bel po' credimi..i driver servon solo in casi specifici, e anche i driver per athlon 64 servono, come già detto, per problemi col cool& quiet..comunque prova a fare un sondaggio e vedrai che nessuno ha avto problemi di instabilità legati al cpu "non ottimizzato"
Ciao a tutti. Volevo anche io un vostro aiuto, ho preso già da un pò questa cpu e sc.madre dual-sata2 e ram pc 3200 twninmos 512 mb Dual C. e solo ora volevo spingerlo un pò x editare qualche dvdvideo.
Allora ho seguito la guida specifica e ho qualche domanda da rivolgervi:
- perchè quando eseguo cpu-z ritarda ad apparire a video e non dà tutte le info della cpu?
- ho provato ad installare alchool ma il sistema si riavvia in continuazione entra in conflitto con un driver o cosa?
- per l'O.C.ho impostato così:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
MA timing - 2T
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Sono arrivato senza problemi a 273 di fsb testato con UT2004 per 3 ore ma appena alzo a 274 il pc non si riavvia più, è il limite oppure c'è da intervenire sulle ram che purtroppo non saprei da dove intervenire? grazie
Salve a tutti!!
Devo acquistare una cpu con socket 939 e userò il pc solo per navigare ed uso vario,no giochi.Vorrei spendere il meno e meglio possibile......mi consigliate di prendere il sempron 3000+ o di spendere 40€ in più per il 3000+athlon64?
@quiet...devi overvoltare per dare stabilità oltre un ceto ovrclock...devi alzare vcore e far tentativi...
@tommy06: il mio sempron va tranquillo pe rfare di tutto, io uso autocad, gioco, vado in internet con p2p, e solo dopo che ho il pc acceso da + di una settimana consecutiva ogni tanto firefox svariona..ma sospetto sa colpa di firefox in ogni caso...il sempron è un ottimo cpu per il prezzo che ha..
@quiet...devi overvoltare per dare stabilità oltre un ceto ovrclock...devi alzare vcore e far tentativi...
@tommy06: il mio sempron va tranquillo pe rfare di tutto, io uso autocad, gioco, vado in internet con p2p, e solo dopo che ho il pc acceso da + di una settimana consecutiva ogni tanto firefox svariona..ma sospetto sa colpa di firefox in ogni caso...il sempron è un ottimo cpu per il prezzo che ha..
Infatti ho alzato il vcore a 1,45 con fsb a 174 mhz ma il risultato è lo stesso.Forse è da cambiare qualche altro parametro.
per cpu-z e alchool 100 cosa mi sai dire? grazie
Marcello979
11-04-2006, 11:27
Infatti ho alzato il vcore a 1,45 con fsb a 174 mhz ma il risultato è lo stesso.Forse è da cambiare qualche altro parametro.
per cpu-z e alchool 100 cosa mi sai dire? grazie
Casomai 270MHz.A me sale senza overvoltare ( 1,392 V ) fino a 278 ( A8N-SLI )...strano...
Casomai 270MHz.A me sale senza overvoltare ( 1,392 V ) fino a 278 ( A8N-SLI )...strano...
Sì 270 errore di battitura.
aspetta!..ma tu che bios monti? il mio è bios 1.50 ufficiale!!
Un'altra cosa, potrebbero essere le ram? ora sono a 133 mhz! in effetti come potrei intervenire sulla loro frequenza in rapporto al fsb, scusa ma è un concetto per me proprio buio.grazie
zio.luciano
11-04-2006, 22:21
Rispondo a tutti e 2 (gi0v3 e Helstar) , non dico che il dual channel non funzioni, ma con i driver amd ho sempre risolto , e/o stabilizzatto , ottimizzato il funzionamento del pc . Per questo motivo pensate che prima o poi verranno forniti, oppure uno si deve rassegnare a non usarli?.. oppure si possono usare quelli Dell'Athlon64 ?
Grazie a tutti
Io il driver amd non l'ho nemmeno installato: serve per "sintonizzare" le modalità di risparmio energetico di win con le potenzialità del processore (cioè, impostando il profilo energetico max risparmio, il processore varia moltiplicatore e voltaggio del core a seconda delle performance richieste...in maniera del tutto simile ad un processore da notebook). Ci sono altri programmi che fanno la stessa cosa, "parlando" direttamente con il processore bypassando il driver AMD (per esempio, rightmark CPU clock utility, spesso chiamato semplicemente RMClock; oppure c'è crystalCPUID).
Sicuramente scompariranno... ma questi 754.. che non hanno il dual channel dalla loro.. ancora possono dire qualcosa...
http://img146.imageshack.us/img146/3175/329x80bk.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=329x80bk.jpg)
sistema non ottimizzato.. e ram non molto performati.....
alpha timings ancora da settare...
diciamo quasi tutto @ default...
con un po' di fortuna becco i 33 alto ma e' da vedere....
non male x un processore da 77€!!!!
RITOCCHINO!!
33.87 lol
http://img101.imageshack.us/img101/6696/331x833876yi.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=331x833876yi.jpg)
Ciao a tutti,
cosa ne pensate dell'abbinamento Sempron 3000+ 939 e AsRock 939A8X-M? In alternativa, quale MB sempre mATX potrei abbinare a questa CPU?
L'uso del PC sarà quasi esclusivamente per internet/server ADSL e lettore multimediale.
Grazie, ciao
connex
Ciao a tutti,
cosa ne pensate dell'abbinamento Sempron 3000+ 939 e AsRock 939A8X-M? In alternativa, quale MB sempre mATX potrei abbinare a questa CPU?
L'uso del PC sarà quasi esclusivamente per internet/server ADSL e lettore multimediale.
Non pensare nemmeno di prendere quell'aborto di scheda (a parte che gli manca un sacco di roba integrata, poi e' proprio orrenda ! Ho dovuto sudare per farla rimanere stabile IN DEFAULT ! A differenza della buona DualSATA2 che pero' non e' mATX).
Vai dritto su una integrata con chipset Geffo 6100-6150, ho avuto modo di provare quella MSI e devo dire che non e' male, la grafica integrata e' scarsetta ma c'hai le funzionalita' Geffo6 (e comunque puoi sempre sbatterci una 7900 o una X1900 per dire ;) !), inoltre molte porte USB e firewire ... l'unico problemino e' che non ha un buon vcore per il processore (nel senso che non puoi proprio sceglierlo ^^ ! 1.4 fisso per gli 0.09), mentre per le ram puo' salire anche a 3.1 :oink:
Certamente se devi lasciarla proprio in default non vedo dove sia il problema, costa anche pochino (circa 65 euro).
Non ho provato quelle Asus e Asrock ma penso lo faro' presto.
Ragazzi qua ci sono pagine e pagine di topic....però di questo processore non ne ho visto ancora 1
Mi potete dire cortesemente dove lo posso trovare????
Acc... che sfiga! Avevo trovato una buona offerta su ebay Sempron + Asrock... :muro:
Interessante la MSI, solo che io cercavo qualcosa che avesse la possibilità di modificare (verso il basso) il Vcore, per poter utilizzare RMclock.
A questo punto mi sa che cercherò qualcosa con la VGA integrata, mi spiace solo perchè volevo riutilizzare una Radeon 9600 Pro che ho qui ferma...
E le schede con chipset ATI come sono? Scusa ma ho sempre avuto Intel e di AMD non so nulla.
Ciao
connex
Marcello979
15-04-2006, 00:50
Sì 270 errore di battitura.
aspetta!..ma tu che bios monti? il mio è bios 1.50 ufficiale!!
Un'altra cosa, potrebbero essere le ram? ora sono a 133 mhz! in effetti come potrei intervenire sulla loro frequenza in rapporto al fsb, scusa ma è un concetto per me proprio buio.grazie
Le ram che ho su sono S3+ ,2 X 512 in dual,ma le ho abbassate a ddr 266 prima di portare la cpu a 275 :O .
zio.luciano
19-04-2006, 18:32
informazione di servizio per chi (come me) ha montato un sempron 939 su una asrock dualsata2: c'è in giro un bios non ufficiale, il bios ocwbeta7, che permette di variare la frequenza di bus da 180 MHz a 400 MHz, ma soprattutto non dà problemi al riavvio (se leggete un po' nel thread della asrock 939 dual qui sul forum di hwupgrade, in molti post potete notare che con i precedenti bios ocw non sempre il pc poi si riavvia). Ve lo consiglio, io l'ho provato e sono passato da un già buono 274x9 a 290x9 (memorie ovviamente in asincrono).
Eccovi il link dove scaricarlo (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm)
Adesso che ho la MB e le Ram, non riesco + a trovare un Sempron 939! :muro:
Qualcuno ha idea di dove si possa reperire ad un prezzo accettabile?
Grazie, ciao
connex
informazione di servizio per chi (come me) ha montato un sempron 939 su una asrock dualsata2: c'è in giro un bios non ufficiale, il bios ocwbeta7, che permette di variare la frequenza di bus da 180 MHz a 400 MHz, ma soprattutto non dà problemi al riavvio (se leggete un po' nel thread della asrock 939 dual qui sul forum di hwupgrade, in molti post potete notare che con i precedenti bios ocw non sempre il pc poi si riavvia). Ve lo consiglio, io l'ho provato e sono passato da un già buono 274x9 a 290x9 (memorie ovviamente in asincrono).
Eccovi il link dove scaricarlo (http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm)
in quanto fai il super pi?
SuperMarioCar
20-04-2006, 10:13
Adesso che ho la MB e le Ram, non riesco + a trovare un Sempron 939! :muro:
Qualcuno ha idea di dove si possa reperire ad un prezzo accettabile?
Grazie, ciao
connex
:ot: Io potrei vendertene uno tray preso a Gennaio ed usato poco a default su un PC d'ufficio.
Ciao Ragazzacci...
ho chiesto aiuto sulla sezioni mb, ma ancora nessun'anima pia m'ha dato supporto...
e siccome ho vinto su ebay qualche giorno fa un sempronello 939
e premesso che non ho intenzione di spender 200 e rotti euro in + per una scheda video che mi permetta di giocare (a dei bellissimo giochi, per carita', ma a quel punto ne spendo q.no in + e mi prendo unXBOX360),
cos'e' che non potro' fare con la NF4G, che invece e' possibile con la DUALSATA2 ?
Tipo, voltaggi/settaggi per overclock ?
sto cercando anche delle ram "adeguate"...ho appena puntato delle S3+ "garantite" a 225mhz. cl2.5_2_2_6_2T
Please, toglietemi questo dubbio atroce...
Thx in advance
Ciao Ragazzacci...
ho chiesto aiuto sulla sezioni mb, ma ancora nessun'anima pia m'ha dato supporto...
e siccome ho vinto su ebay qualche giorno fa un sempronello 939
e premesso che non ho intenzione di spender 200 e rotti euro in + per una scheda video che mi permetta di giocare (a dei bellissimo giochi, per carita', ma a quel punto ne spendo q.no in + e mi prendo unXBOX360),
cos'e' che non potro' fare con la NF4G, che invece e' possibile con la DUALSATA2 ?
Tipo, voltaggi/settaggi per overclock ?
sto cercando anche delle ram "adeguate"...ho appena puntato delle S3+ "garantite" a 225mhz. cl2.5_2_2_6_2T
Please, toglietemi questo dubbio atroce...
Thx in advance
con 225 ci fai poco...
le mie reggono 245 2.5-3-3-7 ma son da 1 giga... quel procio x viaggiare ha bisogno di essere sfiammato x bene sui 250 260.... ok che esiste l'asincrono ma meglio un paio di g.skill base e sei sicuro....
zio.luciano
20-04-2006, 19:31
in quanto fai il super pi?
Appena posso faccio un po' di prove....ne ho fatta una preliminare (sistema operativo (x64) da daily use, priorità del processo normale....insomma, tutt'altro che ottimizzato) e ha fatto circa 35 secondi.
zio.luciano
20-04-2006, 19:36
con 225 ci fai poco...
le mie reggono 245 2.5-3-3-7 ma son da 1 giga... quel procio x viaggiare ha bisogno di essere sfiammato x bene sui 250 260.... ok che esiste l'asincrono ma meglio un paio di g.skill base e sei sicuro....
Giustissimo. Anche io ho delle S3, due banchi da 512 ddr400, e tengono tranquillamente gli attuali 230 MHz....ovviamente in asincrono e con timing "accettabbili" (2.5-4-4-5....ma 2T per tenere il tutto stabile :( ).
Concordo anche sullo "sfiammamento" ad almeno 260 MHz di bus: oltre i 270 questo sempron dà il meglio di sè :sofico:
Giustissimo. Anche io ho delle S3, due banchi da 512 ddr400, e tengono tranquillamente gli attuali 230 MHz....ovviamente in asincrono e con timing "accettabbili" (2.5-4-4-5....ma 2T per tenere il tutto stabile :( ).
Concordo anche sullo "sfiammamento" ad almeno 260 MHz di bus: oltre i 270 questo sempron dà il meglio di sè :sofico:
Grazie x le risposte...che ram dovrei prendere x andar oltre i a 270 :rolleyes: ?!? (che poi...anziche ddr400...che sarebbero ddr533 :confused: ???)
E....la mamma ?!?...la NF4G c'arriva a quei clock ?
zio.luciano
20-04-2006, 20:13
Grazie x le risposte...che ram dovrei prendere x andar oltre i a 270 :rolleyes: ?!? (che poi...anziche ddr400...che sarebbero ddr533 :confused: ???)
E....la mamma ?!?...la NF4G c'arriva a quei clock ?
La NF4G non la conosco...non ti so proprio dire; io uso (e devo dirlo: con successo :sofico: ) la dual sata2: con l'ultimo bios ocwbeta7 viaggia a 290 tranquillo tranquillo....e le ram a 232. Certo, se vuoi performance migliori (= andare anche oltre i 300 MHz di bus o comunque salire in sincrono con RAM e FSB) devi per forza prendere RAM performanti.
Le ram che ho su sono S3+ ,2 X 512 in dual,ma le ho abbassate a ddr 266 prima di portare la cpu a 275 :O .
Invece ho delle twinmos dual 2 X 256, e per fare 274 devo alzare a 333 ovviamente in asincrono e con timing 2.5-3-3-7 invece se le metto a 266 dopo un'ora di gioco il pc si riavvia da solo.
A 275 non capisco (lo so che è il limite delle mobo x bios uff.) perchè qualcuno riesce e a me no?
Comunque a me le ram tengono tranquillamente 225 a 270.
...scusate ragazzi...ma...devo essermi perso qualche step...
...
...ero "aggiornato"...sino al mio xp2500...col bus a 166...che...con le ram ddr400...a 200...e il bus a 200...arriva ad esser un 3200...
...
...adesso...le ram (sempre ddr400 che gia' in passato riuscivo a tirare a 210/212) a quanto possono arrivare ?
...e mi sfugge q.sa sul bus del sempron...
...260...270 :confused: ?
Mi date magari un link, cosi' riesco a capire q.sa che evidentemente mi manca ?
E...nessuno ha la NF4G per capire se ha gli stessi settaggi della Dual SATA2 ?
Visto che non vorrei spender altri 100 euro per una scheda video ... :rolleyes:
Thx
zio.luciano
21-04-2006, 13:56
...scusate ragazzi...ma...devo essermi perso qualche step...
...
...ero "aggiornato"...sino al mio xp2500...col bus a 166...che...con le ram ddr400...a 200...e il bus a 200...arriva ad esser un 3200...
...
...adesso...le ram (sempre ddr400 che gia' in passato riuscivo a tirare a 210/212) a quanto possono arrivare ?
...e mi sfugge q.sa sul bus del sempron...
...260...270 :confused: ?
Mi date magari un link, cosi' riesco a capire q.sa che evidentemente mi manca ?
E...nessuno ha la NF4G per capire se ha gli stessi settaggi della Dual SATA2 ?
Visto che non vorrei spender altri 100 euro per una scheda video ... :rolleyes:
Thx
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264
Marcello979
22-04-2006, 01:36
Invece ho delle twinmos dual 2 X 256, e per fare 274 devo alzare a 333 ovviamente in asincrono e con timing 2.5-3-3-7 invece se le metto a 266 dopo un'ora di gioco il pc si riavvia da solo.
A 275 non capisco (lo so che è il limite delle mobo x bios uff.) perchè qualcuno riesce e a me no?
Comunque a me le ram tengono tranquillamente 225 a 270.
Mobo?
Mobo?
Asrock dual-sata2 con bios uff.1.50.
Ciao a tutti,
finalmento ho montato il PC con il Sempron 3000+ 939 abbinato ad un dissipatore Glacialtech 7300 Pro con ventola downvoltata a 4,5-5V e mi sembra che funzioni molto bene.
Siccome lo userò come muletto/server, ho installato RM Clock, impostando il moltiplicatore a 4X, ottenendo così una velocità di 800 Mhz. Ho notato però che abbassa anche la frequenza delle Ram, da 200 a 160 Mhz. Comporta qualche problema questo?
Ora lo proverò qualche giorno, ma già così mi sembra adatto al mio scopo.
Ciao
connex
zio.luciano
09-05-2006, 08:55
Ciao a tutti,
finalmento ho montato il PC con il Sempron 3000+ 939 abbinato ad un dissipatore Glacialtech 7300 Pro con ventola downvoltata a 4,5-5V e mi sembra che funzioni molto bene.
Siccome lo userò come muletto/server, ho installato RM Clock, impostando il moltiplicatore a 4X, ottenendo così una velocità di 800 Mhz. Ho notato però che abbassa anche la frequenza delle Ram, da 200 a 160 Mhz. Comporta qualche problema questo?
Ora lo proverò qualche giorno, ma già così mi sembra adatto al mio scopo.
Ciao
connex
Negli Athlon64 (AMD K8) la frequenza operativa della RAM è data dal rapporto tra la frequenza effettiva della CPU e un "divisore".
frequenza CPU
frequenza operativa RAM = ---------------
divisore
Ora, il divisore non è fisso, varia in base al moltiplicatore impostato. In più, il valore del divisore dipende anche dalla frequenza impostata per le RAM.
http://img76.imageshack.us/img76/6360/k8memratios9kq.jpg
Esempio: Sempron 3000+ socket 939 - frequenza a default 200x9=1800 MHz
E la RAM? Utilizziamo la formula ipotizzando di settare la frequenza della RAM a 200 MHz abbiamo come frequenza operativa:
[(200x9)/9]=200 MHz
Settando invece la frequenza della RAM a 166 MHz abbiamo:
[(200x9)/11]=163.63
Settando poi la frequenza RAM a 133 MHz:
[(200x9)/14]=128.57
In overclock la formula vale ancora. Quando si parla di "salire in sincrono" ci si riferisce alla frequenza della RAM impostata a 200 MHz (la stessa del processore): così facendo all'aumentare della FSB aumenta anche (di pari passo) la frequenza operativa della RAM. Quando invece si "sale in asincrono" vuol dire che si setta la frequenza della RAM a 166 MHz, 133 MHz o 100 MHz, per fare in modo che la frequenza operativa della RAM sia "ottimizzata", cioè operi ad una frequenza che permette di ottimizzare i timing e il command rate per ottenere un miglioramento della larghezza di banda.
Il fatto che la frequenza operativa della RAM oscilli è quindi normale, perchè il divisore (come ho detto prima) dipende dal moltiplicatore e dalla frequenza impostata per la RAM. Ti faccio un esempio basandomi sul mio Sempron 3000+ : ora viaggia stabile con FSB a 290 MHz, moltiplicatore minimo 4 e moltiplicatore massimo 9; la frequenza della RAM l'ho impostata a 166 MHz; con il variare del moltiplicatore, varia anche la frequenza operativa della RAM:
Moltiplicatore | Frequenza CPU | Frequenza opertiva RAM
-----------------------------------------------------
4x | 290x4=1160 | [(290x4)/5]=232
9x | 290x9=2610 | [(290x9)/11]=237
La varizione della frequenza opertiva della RAM è normale, ma mi sembra strano che usando RMclock ti passi da 200 a 160 MHz.....la formula è sempre quella...controlla nel BIOS a che frequenza hai impostato la RAM, perchè ad occhio (cioè guardando la tabella con i divisori alle varie frequenze) se imposti la memoria a 200 MHz, la frequenza opertiva della RAM si discosta poco da questo valore ("stanno in sincrono" FSB e frequenza RAM), mentre solo se imposti la frequeza RAM a 166 MHz poi la frequenza opertiva ti scende a 160 MHz con il moltiplicatore 4.
.....spero ti sia utile quello che ho scritto! Ciao!
Inanzitutto grazie per la spiegazione dettagliatissima, in effetti di AMD non ne so nulla (è la prima CPU che uso).
Cmq usando CPU-Z mi dice che la frequenza delle ram, quando imposto il 4X, è di 160,7 CPU : DRAM = CPU/5.
Quindi se è tutto normale posso tenerlo settato così quando sarà acceso 24/24h giusto? Il mio unico dubbio è che la funzione C&Q AMD al minimo lo fa andare a 1000 Mhz 5X e non 800 Mhz 4X. In questo modo non scalda praticamente nulla!
Grazie ancora, ciao!
connex
Qualcuno può dirmi dove trovare questi proci?(anke pvt)
grazie anticipatamente! ;)
ciauzzzzz
Io l'ho comprato in un negozio di Cervia. Puoi cercare con google e almeno un paio di negozi on line dovresti trovarli.
Ciao
connex
Che figata di processorello :) !
Con un'economicissima NF4G, un Igloo sgrausissimo da 6 euro e delle urfidissime Vdata lasciate in asincrono a 200, ho gia' tirato il bus a 295 !
Per adesso sto facendo girare i veri PCmark04/05 3DMark etc che ho...e a step di +5hz, continua a rollare benissimo !
Ma che mito e' ?
Dove si trovano un po' di risultati online ;) ?
zio.luciano
19-05-2006, 16:54
Che figata di processorello :) !
Con un'economicissima NF4G, un Igloo sgrausissimo da 6 euro e delle urfidissime Vdata lasciate in asincrono a 200, ho gia' tirato il bus a 295 !
In asincrono, ok....am a 100, 133 o 166?
Per adesso sto facendo girare i veri PCmark04/05 3DMark etc che ho...e a step di +5hz, continua a rollare benissimo !
Ma che mito e' ?
Nessun trucco.....è un processore favoloso, se fosse disponibile in grossi volumi penso che di A64 ne venderebbero relativamente pochi...oggettivamente non fa rimpiangere un 3000 o un 3200 venice.
Dove si trovano un po' di risultati online ;) ?
Beh...puoi vedere un po' in giro qui sul forum. Se ti può essere utile, il mio su una ASRock 939 Dual Sata2 bios 1.90 va a 290x9 v-core 1.45v, ram in asincrono (mem clock 166) a 237 (...non male per delle S3+ rosse!).
Ciao Zio Luciano :) Mito del Sempronello 939 ;)
[QUOTE=zio.luciano]In asincrono, ok....am a 100, 133 o 166?
Ehmm...forse non mi sono spiegato bene...credo di aver settato nel bios "asincrono", dato che le ram le ho lasciate a 200...e da qualche parte, c'era sync, asyn, auto (col pci ex...etc...) e io ho messo async...
percio' penso di aver lasciato le ram a 200, e il bus adesso l'ho riportato a 290, dato che a 295, il PI da 2 Mb e il PCMARK05 Completo (dura una marea)...si bloccava :-/
Ma adesso e' da + di un'ora che gira di tutto...e non da nessun blocco :-)
E siamo a 2,61 Ghz anziche' 2,64 ...cmq...mi piacerebbe spremere anche un po' le ram...penso che dovrebbero tirar anche loro almeno un 10% in piu'...
Purtroppo la NF4G non ha molti settaggi....cmq...39s x 1 milione di cifre di pigreco...con un procio da 70 euro...un dissy da 6...una mb con scheda video da 63 euro...e 2 ddr da 39 euro...come rapporto prezzo/prestazioni, non e' un bel record ;) ?
:sofico:
ah...dimenticavo...il voltaggio...l'ho "tirato" da 1.4 a 1.45 ...il max che permette il bios...base...
...ma mi spiace...perche'...appena misurato subito dopo i vari test...(anche quando si bloccava...) la temp del procio arrivava al max a 40 gradi...
...e...dimenticavo... ...sul procio...c'era una striscetta...col codice a barre...che...ho subito rimosso...per permettere l'aderenza massima...e completa...dell'igloo ;)...
nicola1985
19-05-2006, 18:09
In asincrono, ok....am a 100, 133 o 166?
Per adesso sto facendo girare i veri PCmark04/05 3DMark etc che ho...e a step di +5hz, continua a rollare benissimo !
Nessun trucco.....è un processore favoloso, se fosse disponibile in grossi volumi penso che di A64 ne venderebbero relativamente pochi...oggettivamente non fa rimpiangere un 3000 o un 3200 venice.
Beh...puoi vedere un po' in giro qui sul forum. Se ti può essere utile, il mio su una ASRock 939 Dual Sata2 bios 1.90 va a 290x9 v-core 1.45v, ram in asincrono (mem clock 166) a 237 (...non male per delle S3+ rosse!).
io l'ho montato ieri su un htpc e sono a 300*9 a 1.52V...com'è?
il seriale è: LBBWE 0603DPMW
zio.luciano
19-05-2006, 18:20
io l'ho montato ieri su un htpc e sono a 300*9 a 1.52V...com'è?
il seriale è: LBBWE 0603DPMW
...ad averci una dfi!!!!!!!
Purtroppo la asrock dual sata 2 che uso permette di impostare il voltaggio del core al max 0.05v in più....certe volte è un limite perchè il processore permette di salire abbastanza di bus.
http://img163.imageshack.us/img163/353/340x88gn.png
...ad averci una dfi!!!!!!!
Tanto non funziona ... almeno, sulla DFI lanparty ultra-d non vanno.
E nemmeno sulla MSI K8N platinum nforce3 (ma questa la devo testare meglio).
Invece sulla Asus K8N-E va ... pero' non riesce (la mobo) a essere stabile gia' a 280x9 - il procio sulla DualSATA2 era rock solid anche 300x9; peccato pero' che ogni volta bisognava fare il clear cmos altrimenti niente boot. :muro:
nicola1985
19-05-2006, 21:38
a me funziona sia sulla dfi che sulla asus!
zio.luciano
19-05-2006, 21:40
Tanto non funziona ... almeno, sulla DFI lanparty ultra-d non vanno.
E nemmeno sulla MSI K8N platinum nforce3 (ma questa la devo testare meglio).
Invece sulla Asus K8N-E va ... pero' non riesce (la mobo) a essere stabile gia' a 280x9 - il procio sulla DualSATA2 era rock solid anche 300x9; peccato pero' che ogni volta bisognava fare il clear cmos altrimenti niente boot. :muro:
con gli ultimi bios la situazione è parecchio migliorata: non c'è più il problema dei mancati riavvii oltre i 274 MHz di bus.
cmq e' tanto che sono usciti.. e ancora non sitrovano!!
ok che il sck 754 e' defunto) ma almeno si trova!
a me funziona sia sulla dfi che sulla asus!
Su una ultra-d ? Sicuro ? Sulla Asus (K8N-E) funziona pure a me, ma non si puo' overcloccare molto e non e' un limite del procio.
...insomma....visto che e' inutile che guardi benchmark...generici...dato che con la video integrata...il tutto credo sia un po'..."inficiato"...ma...un sempronello a 2,64Ghz...a che procio "ufficiale"...corrisponderebbe piu' o meno ;) ?
...insomma....visto che e' inutile che guardi benchmark...generici...dato che con la video integrata...il tutto credo sia un po'..."inficiato"...ma...un sempronello a 2,64Ghz...a che procio "ufficiale"...corrisponderebbe piu' o meno ;) ?
di piu del 3200...qualcosina meno del 3500... se nn sbaglio...
di piu del 3200...qualcosina meno del 3500... se nn sbaglio...
...scusa ?!?... :eek:
...non scherziamo...>-)...
...io lo sto gia' spacciando tra gli amici come un 4000+... :blah:
...ho trovato un bench su xbitlabs...e gia' a 2.43...lo paragona al 64 3800+
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_11.html
a 2.64 dev'esser anzi...paragonato ad un 4200+ ;)
possibile che in rete non si trova qualche bell'articolo piu' recente di questo dell'anno scorso ?
...e....e' possibile che...ho appena ricontrollato sul sito dell'amd...e ancora non menzionino 'sti proci...?...
...vabbe' che adesso son tutti in fermento x i nuovi am2...ma quanto cambiera' ?...e all'inizio...i costi...compresi di nuove mb...non saranno certo allettantissimi...
...vabbe'....basta offtopic... ...torniamo a noi...
nuovi bench da parte di volontari ?
E qualche sito...dove si possono trovare recensiti anche i risultati di overclock sel sempronello ?
zio.luciano
21-05-2006, 08:33
...scusa ?!?... :eek:
...non scherziamo...>-)...
...io lo sto gia' spacciando tra gli amici come un 4000+... :blah:
...ho trovato un bench su xbitlabs...e gia' a 2.43...lo paragona al 64 3800+
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_11.html
a 2.64 dev'esser anzi...paragonato ad un 4200+ ;)
possibile che in rete non si trova qualche bell'articolo piu' recente di questo dell'anno scorso ?
...e....e' possibile che...ho appena ricontrollato sul sito dell'amd...e ancora non menzionino 'sti proci...?...
...vabbe' che adesso son tutti in fermento x i nuovi am2...ma quanto cambiera' ?...e all'inizio...i costi...compresi di nuove mb...non saranno certo allettantissimi...
...vabbe'....basta offtopic... ...torniamo a noi...
nuovi bench da parte di volontari ?
E qualche sito...dove si possono trovare recensiti anche i risultati di overclock sel sempronello ?
se definiamo una "base" comune di test potremmo cimentarci a fare una specie di classifica "interna"....così avremmo anche un riferimento per chi è indeciso su che processore acquistare e ha sentito di questo sempron...insomma, l'articolo recente ce lo possiamo fare in casa!
ti accontento...stamattina non sapevo che fare e ho provato a dare un'altra chance alla mia mobo...e poi ho letto una recensione che diceva che la mia mobo non è per OC...e mi son girate le biglie..
http://img210.imageshack.us/img210/6801/ocserio5ku.th.jpg (http://img210.imageshack.us/my.php?image=ocserio5ku.jpg)
adesso provo ad arrivare a 300 di bus...apprezza sopratutto la temp cpu..perchè il mio dissi ha la ventola al minimo :D
ed ecco un po' di screen a 300x9...vcore 1,45..gigabyte rulex :D
http://img88.imageshack.us/img88/717/superpiecpubench4rb.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=superpiecpubench4rb.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/8512/bandlettura3ts.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=bandlettura3ts.jpg)
http://img88.imageshack.us/img88/1891/bandscrittura0og.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=bandscrittura0og.jpg)
ora sono soddisfatto :sofico:
edit: a 2702 mhz central brain identifier mi da un pr di 4806+ :mbe: ma è tarato per il segmento sempron/celeron o dipende solo dal clock?
ottimo giov... ...adesso aspettiamo che qualche volenteroso luminare...ci spieghi come funzia questo "identificatore di cervelli"... ...io purtroppo oggi non posso fare test...perche' l'ho lasciato in ufficio... ...e cmq...x il calcolo del superPi...non avevo impostato il "real time" ;)... ...per il resto...propongo anche di fare una bella classifica...prestazioni/prezzo...dato che...e' facile...arrivare a 5000...con pelter...liquidi refrigeranti vari...etc...
...ho appena visto su tomhw.it...l'elogio del P 805...che costa....solo 130...(quasi il doppio cmq del sempron da 70)...x non parlare...di cos'han dovuto fare x arrivare a 4Ghz...ma alla fine...lo si scopre...e vorrei sapere anche quanto hanno speso...
...ma basta ciancie...e voi la palla...e...questa benedetta classifica prestazioni/prezzo ;)...
io l'ho lasciato a priorità normale..e sono sceso sotto i 36 secondi..sistema assolutamente non-ottimizzato..se guardi dalla screen c'è norton, daemon tools, vnc, download manager...adesso sono tornato al 233x9 daily, ma riproverò a fare i test di stabilità e se tiene a 300x9 ce lo lascio..con la ventola al minimo e le ventole restanti anche al minimo sono a 34° in full :D anche le ram mi hanno stupito..sono kingmax tinybga quindi non scaldano niente..vedrò se vanno in sincrono...magari overvoltate...
cmq il discorso pentium d 805 è molto diverso dal sempron...io col sempron @default ci faccio cmq tutto, mentre il pentium d 805 se non lo clocchi è una mezza ciofeca..non è HT, quindi ha pochi vantaggi rispetto a un pentium single core..
Vi segnalo che ho avvistato su eB@y.it un venditore tedesco presente in modo continuativo che vende Sempron 939 3200+. Ho dato un occhio su eB@y.com e ho trovato un tipo che vende un 3400+ ma potrebbe essere una vendita occasionale.
Domanda: perché AMD ha dotato il modello 3200+ di più cache rispetto al 3000+ (ragionevole) ma anche rispetto al 3400+ ?
...scusa ?!?... :eek:
...non scherziamo...>-)...
...io lo sto gia' spacciando tra gli amici come un 4000+... :blah:
...ho trovato un bench su xbitlabs...e gia' a 2.43...lo paragona al 64 3800+
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/sempron-3000_11.html
a 2.64 dev'esser anzi...paragonato ad un 4200+ ;)
possibile che in rete non si trova qualche bell'articolo piu' recente di questo dell'anno scorso ?
...e....e' possibile che...ho appena ricontrollato sul sito dell'amd...e ancora non menzionino 'sti proci...?...
...vabbe' che adesso son tutti in fermento x i nuovi am2...ma quanto cambiera' ?...e all'inizio...i costi...compresi di nuove mb...non saranno certo allettantissimi...
...vabbe'....basta offtopic... ...torniamo a noi...
nuovi bench da parte di volontari ?
E qualche sito...dove si possono trovare recensiti anche i risultati di overclock sel sempronello ?
il mio vecchio 3500 faceva i 34 secondi alti al spuper pi....
forse ho cannato un po' , nel senso che e' di piu' del 3500... ma gia il sandy 3700 va meglio.....
io paragono solo a super pi... non ad alto.. nn so se e' giusto...
cmq su tms'hw inglese c'era proprio un confronto coi proci di fascia alta e i sempron clokkati E I SEMPRON NON SFIGURAVANO AFFATTO.. ANZI!
PROVA FATTA IN EDITING VIDO ECC ECC...
Vi segnalo che ho avvistato su eB@y.it un venditore tedesco presente in modo continuativo che vende Sempron 939 3200+. Ho dato un occhio su eB@y.com e ho trovato un tipo che vende un 3400+ ma potrebbe essere una vendita occasionale.
Domanda: perché AMD ha dotato il modello 3200+ di più cache rispetto al 3000+ (ragionevole) ma anche rispetto al 3400+ ?
se il tipo su ebay che vende il 3400+ è americano non comprare..è un nazista...io ho guardato l'asta, ho vistro che c'era scritto il prezzo compralo subito ( qlc tipo 105 euro al cambio) il costo di spedizione 20 dollari per l'europa, pagamento con paypal...e ho comprato..pagato all'istante con paypal, il tiuzio ha rifiutato il pagamento, è venuto fuori che dovevo chiedrrgli il permesso di comprare, e mi ha rimandato le info con spese di spedizone maggiorate perche con 20 dollari non riusciva a spedire qua perchè nel blocco euro-comunista non esiste un sistema di posta internazionale decente ( testuali parole...fai te...e ps se spedisce lui dagli states mica usa poste italiane..) e poi ha cominciato a insultarmi...lascia perdere quel venditore..
i sempron seguono l'andamento degli athlon, ma essendo provvisti di cache inferiroe risentono + del clock..per cui con 200mhz in + prendi 400 punti di pr, e con 256kb di cahce prendi 200 punti di pr in +...se guardi nel thread sugli am2 i sempron per am2 seguono proprio questo andamento
...ho trovato questo "identificatore di cervelli" ;)...e col sempronello 3200 con piu' cache...overcloccato...come si deve...spopola veramente...
...infatti...non so come abbiano fatto a tirarlo a 2952 Mhz...pero'...lo da come equivalente ad un 4800+
(il crucco che pero' lo vende solo in germania :-/ )
cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=8814233959
penso che...dovrei chiedere il favore ad un'amica tedesca... :D
e insomma...questa classifica prestazioni/prezzo, non viene apprezzata ?
e...quando si fa riferimento a chicchessia....potreste esser cosi' gentili da metter un link ?...
...tipo il sito di tom...dove ci sono i sempron (939 ?) tirati ?
Thx
zio.luciano
22-05-2006, 07:40
...ho trovato questo "identificatore di cervelli" ;)...e col sempronello 3200 con piu' cache...overcloccato...come si deve...spopola veramente...
...infatti...non so come abbiano fatto a tirarlo a 2952 Mhz...pero'...lo da come equivalente ad un 4800+
(il crucco che pero' lo vende solo in germania :-/ )
...cut...
penso che...dovrei chiedere il favore ad un'amica tedesca... :D
e insomma...questa classifica prestazioni/prezzo, non viene apprezzata ?
e...quando si fa riferimento a chicchessia....potreste esser cosi' gentili da metter un link ?...
...tipo il sito di tom...dove ci sono i sempron (939 ?) tirati ?
Thx
mmmh....un 3200+ stepping E6, con istruzioni SSE3....interessante!!!!
Il mio 3200+ appartiene ad una generazione precedente (core...boh? su cpuz dice winchester), ma purtroppo non posso provare a tirarlo: gira sul portatile ....
...allora...nonostante lo "scarso" tempo di 39 sec x 1M di SuxP, Central Brain Identifier, col bus a 290 (2610Mhz) me lo spaccia per un 4620+ :D e ho scoperto che, con queste impostazioni del bios della nf4g (in pratica ho solo alzato il fsb, altri parametri non li posso variare) le ram mi stanno andando a 186,43 mz :-(
Forse, per ottener di meglio, non dovevo fermarmi a spender 60 euro x una mamma con la video incorporata... :rolleyes:
...allora...nonostante lo "scarso" tempo di 39 sec x 1M di SuxP, Central Brain Identifier, col bus a 290 (2610Mhz) me lo spaccia per un 4620+ :D e ho scoperto che, con queste impostazioni del bios della nf4g (in pratica ho solo alzato il fsb, altri parametri non li posso variare) le ram mi stanno andando a 186,43 mz :-(
Forse, per ottener di meglio, non dovevo fermarmi a spender 60 euro x una mamma con la video incorporata... :rolleyes:
io questi numeroni nn li capisco.....
se un procio.. con ram a 200 mhz, timing stessi... ci mette 34 sec alti @ default, io mi baso su questi tempi.... inutile che veniate fori con 495864ì0'35mhz....
se ci mette meno... a parita' di dual channel di processo costruttivo... di tecnologia....
non vi torna?
abarth76
22-05-2006, 16:19
Salve in merito alla classifica ecco il mio contributo:
Configurazione:
Sempron 3000+ @270x9 [2430MHz] + AsRock 939NF4G-S2
2xDDR400 512MB VDATA @220,9MHz - timings 2.5-3-3-7-1T
(usando il divisore CPU/11 ovvero set 166MHz da Bios)
SuperPI/mod1.5 XS [in tempo reale]: 1M -> 37.094s
******************************************************
Sempron 3000+ @294x9 [2646MHz] + AsRock 939NF4G-S2
2xDDR400 512MB VDATA @189,0MHz - timings 2-3-3-7-1T
(usando il divisore CPU/14 ovvero set 133MHz da Bios)
SuperPI/mod1.5 XS [in tempo reale]: 1M -> 35.718s
Pagato 75euro su eb@y!
Ciauz :cool:
Carissimo Abarth,
finalmente un'accoppiata come la mia !
Ma, sei riuscito a cambiar q.sa oltre il bus sino a 294 ?
A me s'impalla il superpi, da 293 :-/
Sicuramente avrai un dissy migliore del mio igloo 7200
Volt 1.45, vero ?
COme ram ho delle Elixir (Nanya a 166 2.5-3-3-7 a 200 3-3-3-8 a 186 ?!?!)
A questo punto, i 4 punti di differenza nel milione di suxP, sono imputabili a quel mezzo ciclo di clock delle ram :mbe: ?!?
Per curiosita', ti scarichi anche tu il Brain Identifier, e ci dici se anche a te da quel 4600+ ;) ?
Salve in merito alla classifica ecco il mio contributo:
Configurazione:
Sempron 3000+ @270x9 [2430MHz] + AsRock 939NF4G-S2
2xDDR400 512MB VDATA @220,9MHz - timings 2.5-3-3-7-1T
(usando il divisore CPU/11 ovvero set 166MHz da Bios)
SuperPI/mod1.5 XS [in tempo reale]: 1M -> 37.094s
******************************************************
Sempron 3000+ @294x9 [2646MHz] + AsRock 939NF4G-S2
2xDDR400 512MB VDATA @189,0MHz - timings 2-3-3-7-1T
(usando il divisore CPU/14 ovvero set 133MHz da Bios)
SuperPI/mod1.5 XS [in tempo reale]: 1M -> 35.718s
Pagato 75euro su eb@y!
Ciauz :cool:
abarth76
23-05-2006, 00:06
Ciao GIVDYX
si la tensione la alzo con A64CLK a 1,45V mentre per il bus uso una utility per schede madri BIOSTAR :D :read:
(T-Utility Overclock si chiama) che anche se un po troppo vistosa funge egregiamente. Le RAM sono delle normalissime VDATA con cas 2,5 ma che a frequenze inferiori dei classici 200MHz reggono bene anche un cas 2.
Il SuperPi da 1M lo faccio "in tempo reale" mentre CBID, che già conosco da tempo, mi da il valore di 4692+ a 294MHz (4620+ @290MHz). Come dissipatore uso un silenziosissimo Igloo 7300 Light...in effetti qualche volta mi è capitato di andare in crash o freezare windows, ma solo durante editing video (pinnacle studio 9) con temperatura della CPU a 48-49°C, altimenti non sto sopra i 40°C .Ancora un'ultima cosa a proposito di utility-monitor, l'unico che da i valori corretti per la +12V (nonchè per temperature etc) è Everest Ultimate Edition.
Ho fatto un po di prove con 2,5-3-3-7-1T
**memorie settate a 133MHz e Cas 2,5**
290MHz -> 35,953s
292MHz -> 35,687s
294MHz -> 35,438s (quindi meglio cas 2,5 che 2... :doh: )
Ma il "botto quello vero" :eek: :eek: l'ho fatto quando ho provato a scendere con il moltiplicatore a 8x e frequenza di bus fino a 325MHz e quindi con la Ram che va a 216,7MHz (2,5-3-3-8)!!!!!! :eek: :eek: :eek:
(8x) 320MHz -> 35,422s
(8x) 325MHz -> 34,860s!!!!sotto i 35s credo di aver messo il record nella categoria pesi piuma :cincin: !!
Non ho uno spazio altrimenti posterei lo screen che ho salvato.
Provateci anche voi a scendere di moltiplicatore e confrontiamoci!
Ciauz! :cool:
Carissimo Abarth,
finalmente un'accoppiata come la mia !
Ma, sei riuscito a cambiar q.sa oltre il bus sino a 294 ?
A me s'impalla il superpi, da 293 :-/
Sicuramente avrai un dissy migliore del mio igloo 7200
Volt 1.45, vero ?
COme ram ho delle Elixir (Nanya a 166 2.5-3-3-7 a 200 3-3-3-8 a 186 ?!?!)
A questo punto, i 4 punti di differenza nel milione di suxP, sono imputabili a quel mezzo ciclo di clock delle ram :mbe: ?!?
Per curiosita', ti scarichi anche tu il Brain Identifier, e ci dici se anche a te da quel 4600+ ;) ?
facciamo finta che esista un 4600+... pensi di avere prestazioni almeno uguali ad un 4600+?
anzi.. te la faccio piu' semplice.... pensi di avere prestazioni simili ad un 3700 @ default?
abarth76
23-05-2006, 12:29
Ho fatto altri bench con Sandra Lite 2007
e credo di poterti dare una risposta:
-Aritmetica Processore:
ALU 9371 MIPS
iSSE3 7928 MFLOPS
il riferimento CPU appena sotto è un Athlon FX55 2.6GHz 1ML2
inoltre Sandra nella descrizione che da sotto mi da una stima
del PR pari a 3900+...lascio a voi ogni commento!
-Cache e Memoria:
indice combinato 7305MB/s
fattore velocità 9.2
il riferimento appena sotto è Athlon FX51 2.2GHz 1ML2
(pari ad un Athlon64 3700+)
quello appena sopra FX53 2.4GHz 1ML2
(pari ad un Athlon64 4000+)
-Multimedia Processore:
praticamente gli stessi valori di un FX55, un pelo più bassi.
-Larghezza Banda di Memoria sia Int. che Float siamo a più di 5600MB/s.
Si, è almeno pari ad Athlon64 3700+
Ciauz :cool:
abarth76
23-05-2006, 14:52
Ho trovato una utility che permette di mettere dei "fix" alle ram
si chiama A64info, e quindi ho provato con la ram settata a 150MHz ovvero divisore a 12.
Nuovo record personale:
SuperPi mod 1.5XS 1M Real Time: 34.328s!
CPU: 294MHz x 9 = 2646MHz - 1,45V
Memoria: 2646/12=220,5MHz - 2,5-3-3-8-1T - 2,7Volt
credo di più non si possa fare...almeno a 1,45V e con le VData :mc: .
Ciauz :cool:
Ho fatto altri bench con Sandra Lite 2007
e credo di poterti dare una risposta:
-Aritmetica Processore:
ALU 9371 MIPS
iSSE3 7928 MFLOPS
il riferimento CPU appena sotto è un Athlon FX55 2.6GHz 1ML2
inoltre Sandra nella descrizione che da sotto mi da una stima
del PR pari a 3900+...lascio a voi ogni commento!
-Cache e Memoria:
indice combinato 7305MB/s
fattore velocità 9.2
il riferimento appena sotto è Athlon FX51 2.2GHz 1ML2
(pari ad un Athlon64 3700+)
quello appena sopra FX53 2.4GHz 1ML2
(pari ad un Athlon64 4000+)
-Multimedia Processore:
praticamente gli stessi valori di un FX55, un pelo più bassi.
-Larghezza Banda di Memoria sia Int. che Float siamo a più di 5600MB/s.
Si, è almeno pari ad Athlon64 3700+
Ciauz :cool:
sui test che hai fatto te.. son abbastanza ignorante... e non posso rispondere...
quasi quasi voglio mettere il mio sandy @ def e vedere un po' come si comporta con il super pi.... almeno vediamo se e' paragonabile ( ne dubito fortemente)
ma secondo il tuo ragionemento allora il mio 2800 sempron 754 che tocca i 333x8 che dovrebbe essere? con 33.8 al super pi'? un 4800?
Ottimo Abarth :D !
Ma continuo a non capire la differenza iniziale dei 35s contro i miei 39 :mbe: ...
E ho provato ad abbassare il molti a 8, ma non mi parte col bus a 290.... :mad: ...
Devo avere quslche problema con le ram, visto che 'sto bios decide tutto lui...
Mi daresti il link dove scarichi i vari pgm ?
Non sono riuscito nemmeno a trovare la T-utility della Biostar... ...a parte un sito in cina (?) dove c'e' un .rar ma non comincia nemmeno a scaricarmelo...
Thx in advance...
Ho trovato una utility che permette di mettere dei "fix" alle ram
si chiama A64info, e quindi ho provato con la ram settata a 150MHz ovvero divisore a 12.
Nuovo record personale:
SuperPi mod 1.5XS 1M Real Time: 34.328s!
CPU: 294MHz x 9 = 2646MHz - 1,45V
Memoria: 2646/12=220,5MHz - 2,5-3-3-8-1T - 2,7Volt
credo di più non si possa fare...almeno a 1,45V e con le VData :mc: .
Ciauz :cool:
Carver....perche' cosi' polemico ?
I benchmark sono un territorio vastissimo, e ancor piu' discusso, dai tempi dei primi PDP 11 della Digital....quando si disquisiva sui MIPS e quali istruzioni x secondo considerare....visto che c'era chi usave le NoOp per calcolare i milioni d'istruzioni per secondo...
Qui disquisiamo di un procio a 64bit dal costo di 70 euro, con una mb (con video integrata) da 60 (che con un Athlon64 a 4200+ fa 35s http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1917&page=8)
e non si vuol certo dire che su "tutto" e' equivalente ad un 4600+ etc...ovviamente...in quelle applicazioni dove e' fondamentale la cache, e' ovvio che uno o 2 mega che viaggiano a 2600Mhz anziche' solo 128 k ,
ma nelle applicazioni "generali", il dato che ci da il Central Brain, me gusta assai :D
sui test che hai fatto te.. son abbastanza ignorante... e non posso rispondere...
quasi quasi voglio mettere il mio sandy @ def e vedere un po' come si comporta con il super pi.... almeno vediamo se e' paragonabile ( ne dubito fortemente)
ma secondo il tuo ragionemento allora il mio 2800 sempron 754 che tocca i 333x8 che dovrebbe essere? con 33.8 al super pi'? un 4800?
http://img367.imageshack.us/img367/3778/busa3153mb.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=busa3153mb.jpg)
ho fatto lo stesso identico tempo tuo...stavolta ho tolto qualche applicazione dal background :D ma ho ram con timings + alti quindi sono dovuto salire ancora con la frequenza..e col vcore..a 1,65 teneva ma non avevo tempo epr un prime..cmq visto che la mobo arriva fino a 1,75 domani provo a veder se sale un altro po'..se arrivasse a 3 ghz ad aria non sarebbe male :sofico: . e il discorso del pr non convince neanche me sinceramente, guarda il central brain che mi dice...5000+...mi sembra ridicolo..per quello chiedevo se qualche luminare può far luce sulla faccenda..quello è il pr per il sempron ( quindi rapportato al celeron) o è il pr "assoluto" rapportato al p4? lo so che amd dice che non è così, e che parte dal thunderbird 1400 per il pr...però visto che serve per poterlo confrontare col pentium.. :D dai chi mi scioglie questo nodo? non ci perdo il sonno, ma sono curioso..
http://img367.imageshack.us/img367/3778/busa3153mb.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=busa3153mb.jpg)
ho fatto lo stesso identico tempo tuo...stavolta ho tolto qualche applicazione dal background :D ma ho ram con timings + alti quindi sono dovuto salire ancora con la frequenza..e col vcore..a 1,65 teneva ma non avevo tempo epr un prime..cmq visto che la mobo arriva fino a 1,75 domani provo a veder se sale un altro po'..se arrivasse a 3 ghz ad aria non sarebbe male :sofico: . e il discorso del pr non convince neanche me sinceramente, guarda il central brain che mi dice...5000+...mi sembra ridicolo..per quello chiedevo se qualche luminare può far luce sulla faccenda..quello è il pr per il sempron ( quindi rapportato al celeron) o è il pr "assoluto" rapportato al p4? lo so che amd dice che non è così, e che parte dal thunderbird 1400 per il pr...però visto che serve per poterlo confrontare col pentium.. :D dai chi mi scioglie questo nodo? non ci perdo il sonno, ma sono curioso..
azz 1.7 v core!
mi ricorda il mio vecchio barton.... ;)
io olre a 1.6basso non mi butto ... ho paura e poi deve fare comunque il lavoro di un mulo.. quindi gli evito ,anche se x prove, grosse scintille ( anche se col dissy box del 4400x2 non fa una piega ;))
I sempron 3000+ 939 son il tuturo: intercambiabili... io ho l2 da 256... ma voi avere il dual channel... molti piu' alto... e freq di ram piu basse.... oramai il mio e' fuori dalle competizioni.. anche se NON SFIGURA affatto ;)
Ottimo Abarth :D !
Carver....perche' cosi' polemico ?
I benchmark sono un territorio vastissimo, e ancor piu' discusso, dai tempi dei primi PDP 11 della Digital....quando si disquisiva sui MIPS e quali istruzioni x secondo considerare....visto che c'era chi usave le NoOp per calcolare i milioni d'istruzioni per secondo...
Qui disquisiamo di un procio a 64bit dal costo di 70 euro, con una mb (con video integrata) da 60 (che con un Athlon64 a 4200+ fa 35s http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1917&page=8)
e non si vuol certo dire che su "tutto" e' equivalente ad un 4600+ etc...ovviamente...in quelle applicazioni dove e' fondamentale la cache, e' ovvio che uno o 2 mega che viaggiano a 2600Mhz anziche' solo 128 k ,
ma nelle applicazioni "generali", il dato che ci da il Central Brain, me gusta assai :D
non e' che voglio essere polemico... lo so che si fa x "paragonare"
ma ad un utente inesperto puo' balzare agli occhi l'idea di rispariamre 400€ di procio comprando un sempron 5000+" :D e nn vorrei fare questa "disinformazione"...
del resto se si cerca di paragonare processori diversi di fascia diversa... ci si puo' solo affidare ai bench...
molto spesso specifici e settoriali ( vedi quelli della l2) e quindi ogni bench sfrutta risorse diverse.. chi piu' l2.. bla bla bl...
non voglio essere polemico.... ;) :cincin:
Ottimo gi0v3 :cincin: !
Ma che razza di dissy hai per tener a 30 gradi con 1.65v a 2840 Mhz ?
Dacci un po' piu' di info ;) ...
(e com'e' che ti da il core Venice anziche' Palermo :mbe: ? )
Per Carver....bene...allora...senza far polemiche...
il Qs (QuantiSpeed di Amd) del CBId che non e' esattamente il PR,
e' un'indicativo come tanti altri metri di misura, ed e' anche per questo
che volevo "correlarlo" al prezzo, del blocco "Procio+dissy+ram+mb"
perche' se riesco ad aver uno straccio di parametro che puo' esser questo benedetto Qs e poi lo divido per prezzo del mio blocco cioe' 200 euro,
ho un "sistema" migliore di uno che ha un Qs o PR etc del 50% in piu'
(ho sparato...in realta', sara' del 20% o max 30% in è...)
ma se il blocco ti costa 400....sei d'accordo che diamo un info, non solo ai "ragazzini"...ma a tutti...che e' molto meglio paragonare cmq...qualche bench...anche al prezzo che hai speso per raggiungerlo ;) ?
Oltre a "parametri", piu' difficili da metter in una formula...visto che il Sempron 939 l'avevo scelto per la possibilita' ...un ipotetico giorno, di poter metter anche un FX 60...quando anziche' costar 1000 euro...ne costera' 100 ;)...
mentre penso che con una soluzione basata sul 754, si possa raggiunger lo stesso un ottimo rapporto prezzo/prestazioni, ma non so che procio potro' metter in futuro...
...e...anche questa convinzione...in realta'...l'ho persa poco tempo fa...quando ho letto che...il 939 sara' abbandonato :( in favore del nuovo Am2...e...invece...pare che manterranno il 754...e magari butteranno fuori dei proci dual core entry level 65nm da overcloccare di brutto :wtf:
...quindi...x adesso...limitiamoci a...rapportar un pr un qs o pcmark etc...al prezzo del blocco, che ne dici/te :mano: :D ?
http://img367.imageshack.us/img367/3778/busa3153mb.th.jpg (http://img367.imageshack.us/my.php?image=busa3153mb.jpg)
ho fatto lo stesso identico tempo tuo...stavolta ho tolto qualche applicazione dal background :D ma ho ram con timings + alti quindi sono dovuto salire ancora con la frequenza..e col vcore..a 1,65 teneva ma non avevo tempo epr un prime..cmq visto che la mobo arriva fino a 1,75 domani provo a veder se sale un altro po'..se arrivasse a 3 ghz ad aria non sarebbe male :sofico: . e il discorso del pr non convince neanche me sinceramente, guarda il central brain che mi dice...5000+...mi sembra ridicolo..per quello chiedevo se qualche luminare può far luce sulla faccenda..quello è il pr per il sempron ( quindi rapportato al celeron) o è il pr "assoluto" rapportato al p4? lo so che amd dice che non è così, e che parte dal thunderbird 1400 per il pr...però visto che serve per poterlo confrontare col pentium.. :D dai chi mi scioglie questo nodo? non ci perdo il sonno, ma sono curioso..
gigabyte g-power pro
http://www.modding.ru/news-image/gig/s/IMG_4072.jpg
e qua lo vedi vicino al contoller per slot da 3,5 pollici x darti un'idea delle dimensioni
http://www.formulapc.net/modules/soapbox/images/Cebit/Dia1/Ceb%20047.jpg
io normalmente lo tengo con la ventola attaccata direttamente al rheobus ( che non è quello che fornisce la gigabyte, è uno per slot da 5,25 un po' + serio :D) al minimo dei giri possibile e sto a 28° in idle in questo momento che fa un caldo bestia, cpu a 233x9...nella screen ovviamente la ventola era al massimo dei giri, ma siccome è parecchio rumorosa per il daily la tengo appunto al minimo..e poi ho una buona circolazione di aria nel case :D
il central brain credo che sia un po' meno preciso del cpu-z per certi versi..ma la questone del core a mio avviso è una cosa + filosofica..il core palermo E6 è a tutti gli effetti un venice E6 con 3/4 della cache castrata..che tu lo voglia chiamare venice castrato o palermo fa poca differenza..
abarth76
23-05-2006, 22:42
Come da richiesta sopra i link:
T-Utility: http://driver1.biostar.com.tw/support/driver/t-series/clock1013.exe
AMD64 Clock Utility: http://cpu.rightmark.org/download/a64clk_11_bin.rar
A64Info: http://avala.yubc.net/~lukija/A64Info.rar
Sandra 2007 Lite: http://www.hwupgrade.it/download/file/2713.html
Per GIVDYX sei sicuro che i due moduli lavorino in dual channel, ovvero sono identici?
Rispondo senza tono polemico a Carver, che non ho mai detto che il sempron 939 in OC poteva essere considerato equivalente ad un 4600, semmai ho scritto che Sandra lo vede come un 3900+, e tale si posiziona mediamente nei test. Anzi proprio a conferma di ciò si vede benissimo, anche graficamente, quanto influisca negativamente nei test "cache e memoria" la modestissima cache di 128KB...e i programmi che fanno largo uso di cache e memoria sono quelli di grafica, editing video o ancora i giochi con le più nuove tecnologie..si sà! Io Sandra lo uso fin dai tempi del Pentium III 500 e lo considero un ottimo software di confronto, sicuramente di gran lunga superiore del SuperPi, il quale invece è molto dipendete dalla larghezza di banda della memoria...In uno dei miei primi post :read: c'è la configurazione single channel..c'è una bella differenza nei tempi!
Salute a tutti...
Ciauz :cool:
Sempron 3100+ roulez....ma sk 754 :oink:
http://ghost66.altervista.org/_altervista_ht/33.313.JPG
Ehi carver....che sola che m'hai dato co sta giga :sofico:
Sempron 3100+ roulez....ma sk 754 :oink:
http://ghost66.altervista.org/_altervista_ht/33.313.JPG
Ehi carver....che sola che m'hai dato co sta giga :sofico:
PORCA MISERIA!! VA MEGLIO DELLA MIA DFI!!! E TE L'HO VENDUTA X UN NIENTE :doh: :muro:
quantomeno mi dovresti far vendere l'attuale mobo 754 che tengo nel cassetto..... questione di amicizia ;)
ps... col 2800+ xo' ti do via ;) :P
abarth76
25-05-2006, 11:44
http://img139.imageshack.us/img139/1894/ocmaxbest16vc.th.jpg (http://img139.imageshack.us/my.php?image=ocmaxbest16vc.jpg)
ciauz :cool:
Grazie delle dritte Abarth....sistemando i settaggi, come consigliavi, disabilitando i vari spread...o come si chiamano...mettendo a posto un po' le cose...sono riuscito ad arrivare a 34s...il problema e'...in modo "artificioso":..cioe' solo con i vari programmini....dato che...non posso "forzare" da bios, le ram a 140 (per poi ottenere i 205 che sono il max con le varie impostazioni...e col bus a 296 molti 9...etc)
(tu che parametri hai impostato x arrivar a 294 e ram 220 ?
...ho provato a tirar le ram...lasciano il procio "basso"...e arrivano al max a 215...a 216...cominciano a dar segni d'instabilita'...si vede che non sono molto "fortunate"...
...nonostante il settaggio del voltaggio Ultra....:-(...
...e il procio appunto a 296...che al pc Mark05 ...mi da un punteggio uguale a quello di un 64 FX 55 che costa 10 volte di piu' :D
Ma, il problema, come dicevo poc'anzi...e'...il settaggio "ottimale" da bios...x non far partire ogni volta i vari programmini...
...possibile che non ci sia in giro un bel bios...di quelli Tweaked...come ci sono x la dual...etc..;) ?
abarth76
28-05-2006, 00:44
Son contento che tu ci sia arrivato finalmente! :D
Cmq se io provo a mettere le Ram a 140MHz con A64Info mi si freeza..le imposto a 150 che corrisponde al divisore 12. Infatti se fai i conti:
294 x 9 = 2646 che diviso per 12 da appunto 220,5 :cool: .
Credo che impostando le ram a 140 il divisore sia 13, ecco perchè a te le ram girano a 204-205. Cmq se non tengono frequenze più alte dei 215 ti conviene restare dove sei, oppure provare ad alzare i timings delle stesse, magari le porti a 3-4-4-...e vedi che succede. Il divisore lo vedi anche con cpu-z. Per il bios moddato cerco disperatamente anch'io da mesi, ma sembra che non ve ne sia traccia alcuna. Qualche volta che smonto la scheda voglio fare una bella foto ravvicinata della sezione di alimentazione...magari confrontandola con quella della k8nf4g e della dual, riusciamo a fare una Vmod alla tensione del procio, e portarla a 1,55V...vedremo! :rolleyes: :rolleyes:
Il fatto poi che tali frequenze non si riescano a inserire con successo nel bios, ma anche molto +basse, rimane ancora un mistero :( :(
Posta un'immagine anche tu adesso, ok?
Ciauz! :cool:
...tranqui....come ti dicevo....il mio nuovo mostriciattolo e' al lavoro... ...cmq..domani...mi porto la chiavetta usb...e salvo l'immagine...;)...
...ma...il vero problema...oltre al fatto del nn poter raggiunger i 140...-->205...e che usando solo i settaggi bios...mi rimangono a 190 :-(... ...e' questo che mi manda in bestia...
...cmq....se e' una cosa, che finche' non c'e' q.no che crea un bios figo...non si risolvera'....mi metto l'anima in pace...
...altra cosa...sarebbe proprio bello poter moddar con qualche saldaturina, il chip che regola il voltaggio...e dargli quella "spintarella" in piu'... ...sei presente anche su qualche forum in usa ?
abarth76
28-05-2006, 11:27
No,ma ho letto quasi tutti i forum della asrock e 939NF4G :cool:
Ciauz :cool:
Per chi ha la 939NF4G, mi potreste dire che dissipatore avete?
Sapete se l'Arctic Cooling Silencer 64 Ultra TC si riesce a montare?
Thanks! :)
abarth76
29-05-2006, 09:42
Pensi che la base del dissipatore possa interferire con il modulo di ritenzione?
Non te lo so dire mi spiace... :(
Ciauz :cool:
in genere se la mobo ha incompatibilità riconosciute con qualche dissi lo scrivono sul sito della casa produttrice..e siccome la arctic cooling è abbastanza famosa credo che troveresti da qualche parte se ci fossero impedimenti al montaggio...ma il cpu silencer ha la ventola messa in posizione classica soopra al dissi, che problemi può darti?
ma il cpu silencer ha la ventola messa in posizione classica soopra al dissi, che problemi può darti?
Sarei intenzionato a prendere quel dissi in quanto ha la ventola termocontrollata.
Poi sul newsgroup ho letto la seguente frase:
"Artic cooler silencer non vanno sulle Asrock mATX"
scritta da un noto rivenditore romano, ed allora sto cercando di informarmi ma senza risultati!
Anche a me fa strano, speravo di trovare qualcuno che avesse proprio tale configurazione tanto da togliermi il dubbio.
Col dissi non so proprio dove sbatter la testa. In sostituzione, dite che un Igloo 7200 Light possa andar bene?
Naturalmente lo cercavo economico e silenzioso! :D
mha...ho guardato le foto...e il dissi sporge dai 2 lati non agganciati...e sul lato dell'alimentazione cpu i condensatori sono appiccicati al castelletto...per quello non si può montare..
mha...ho guardato le foto...e il dissi sporge dai 2 lati non agganciati...e sul lato dell'alimentazione cpu i condensatori sono appiccicati al castelletto...per quello non si può montare..
Penso sia come dici te.
Mi ha appena risposto quello che aveva scritto sul NG, dicendomi che:
"il dissipatore sbatte su una fila di socket"
Vabbè, cercherò un altro dissi. Consigli?
abarth76
29-05-2006, 16:38
Io ho montato un Igloo 7300 Light, di silenzioso è silenzioso, ma ora che fa caldo denota i suoi limiti. Col sempron in config "standard" non si va oltre i 45-46 gradi in full, @2600MHz arriva pericolosamente in alto anche oltre i 54. Consiglio l'Igloo 7300 TC, termocontrollato per l'appunto, lo trovi su eb@y a 8euro + 6 di sped, da 18 a 35db e con un volume d'aria spostato al massimo dei giri molto elevato (CFM max = 60,75 pari a circa 103 metri cubi d'aria spostata all'ora! :eek: ) il pdf lo trovi qui (http://www.glacialtech.com/images/pdf/Igloo7300tc.pdf)
Ciauz :cool:
abarth76
30-05-2006, 14:20
Per chi possiede una AsRock 939NF4G: Avete possibilità di postare una macro (foto a distanza ravvicinata) della sezione di alimentazione, quella per intenderci vicino all'integrato della ST "L6711" ? Vorrei provare a fare la Vmod al core, portarlo a 1,55V con un resistore da 10Kohm collegato tra il pin 8 dell'integrato e massa. vedi link (http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0)
Ciauz :cool:
...mitico abarth.. :D ...
...ho appena cercato 'sto L6711...ma non l'ho trovato... :muro: ...
...sicuro che non c'e' solo sulla dual SATA2 :confused: ?
...prova anche tu a postar quello che hai fotografato...
abarth76
31-05-2006, 18:01
Il regolatore di tensione (L6711) si trova sotto il sistema di ritenzione del dissipatore della CPU, ed è facilmente rimovibile con la punta di un cacciavite a taglio aggendo sui 4 fermi di plastica bianchi posti negli angoli interni del sistema di bloccaggio stesso. Ho fatto un paio di foto ma serve una fotocamera migliore della mia, che faccia ottime macro.
http://img314.imageshack.us/img314/4427/939nf4g5cg.jpg
http://img309.imageshack.us/img309/4418/l6711on939nf4g0md.jpg
Spero nell'aiuto di qualcuno per qualche bella foto! :help:
Ciauz! :cool: :cool: :cool:
caro abarth...a parte che ho provato a far delle foto...li vicino...ma la mia macchinetta...non ha "capacita'" macro... ...e il problema...e' che sul mio dissy...c'era un velo di "gomma"...penso conduttiva...che adesso...si sara' "adagiata"...e adeguata...alla superficie del 939...
...e non vorrei rimuovere il dissy...e non aver piu' il velo di gommina...intonsa...
Cmq...non sei riuscito a trovare le spec di 'sto smd in giro ?questo bel pdf dell'ST non ti basta ;) ?
http://www.st.com/stonline/products/literature/ds/10627/l6711.pdf
abarth76
01-06-2006, 13:52
Il pdf c'è lo avevo già :D :D :D
Il velo di gommina come lo chiami tu, è pasta termoconduttiva, e nel caso tu rimuovi il dissipatore e necessario ripulire le superfici sia del dissi che della cpu, e rimetterne un sottile strato nuovo, questo xkè si possono creare delle "bolle" d'aria tra dissi e cpu, che impediscono il normale smaltimento del calore.... ;)
Ciauz! :cool:
abartucciolo...l'ho chiamata "gommina":..perche' avevo un tubetto di pasta termoconduttiva...(all'ossido di alluminio dell'artic silver se non erro...e' ho iniziato a far "overclock" con i 386 ;) )... ma non era certo cosi' "gommosa"...come questa che c'e' gia' di serie sui dissy... ...e siccome so che ci sono in giro dei prodotti siliconici...molto piu' "gommosi"...che "pastosi"...;)... ...e come di dicevo cmq...non avendone piu'...non ho voglia di andare ad impazzire x cercarla... ...tu non sei riuscito a veder sulla tua su quali resistenze e' collegato l'integrato ? Ne cerchi altre per veder se ci sono altre differenze ?
Se ti puo' tornare utile la mia e' una Rev G/A 1.06
abarth76
01-06-2006, 23:40
L'altro giorno quando ho smontato la scheda, non sapevo ancora cosa cercare di preciso, oltre all'integrato del ST naturalmente...in più le batterie della fotocamera non erano cariche, e quindi sono riuscito a fare solo 4 scatti, due sfocati a mille, e altri due son quelli postati...le dimensioni di questi componenti sono davvero piccole, e riuscire a fare foto nel particolare non è semplice! Ci vuole pazienza, tanta luce e magari una lente d'ingrandimento. In questa img che posto:
http://img455.imageshack.us/img455/4562/beta010rc.jpg
c'è da verificare tester alla mano che la traccia al pin 8 sia quella segnata in arancio, e che quindi termini sul componente bianco, che è un condensatore.
Poi bisogna individuare la massa, (ma che sia massa vera!) ed in teoria dal datasheet del L6711 il pin5 dovrebbe stare a massa (ma potrebbe anche non esserlo se chi a disegnato lo schema a fatto delle varianti al circuito standard di prova di ST). Trovati quindi un punto collegato al pin8 ed una massa, si può procedere a saldare un resistore da 10Kohm per arrivare a 1,60V di tensione di core. Guardando vari siti (forum), e varie mod per le dual soprattutto, c'è gente che con la punta del saldatore a stagno a fatto gran casini, dissaldato più componenti vicini, bruciato piste ecc..ritrovandosi senza mobo nel giro di poco...a tal proposito necessiterebbe un saldatore a bassa tensione con punta sottilissima, (magari ad aria calda...ma diventerebbe troppo Professional!) ma al limite e con molta calma si può provare anche con un saldatore da 25-30W con punta molto pulita e calda, e moltissima precauzione.
La cosa che mi annoia di più in questa faccenda è rismontare la scheda :zzz:
Staremo uscendo un pò :ot: ... :fiufiu: !!!!!!!!
Ciauz! :cool:
abarth76
02-06-2006, 14:39
Ho notato come già in Italia siano arrivati i primi sempron su AM2, vedi negozio nel banner del forum, in particolare trattasi di un 3400+ core Manila, con freq. di 1800MHz e cache L2 di 256Kb...in pratica un sempron 939 3200+ con DDR2 :rolleyes: . Il prezzo considerato che è boxato non è niente male...se arrivasse anche la AsRock AM2NF4G-SATA2 (in vendita in germania a 70euri), ci farei un pensierino, vendendo quella che ho naturalmente :D :D ...anche se non avrei nessun miglioramento prestazionale per il momento :( ...ma in un ottica proiettata al futuro magari si :)
Ciauz! :cool:
ma da quanto va avanti questo 3D??
parliamo di avvistamenti... da mesi e mesi.. E ANCORA MANCO A LISTINO daxtutto!!
a quest'ora erano gia da levare dal listino xche' obsoleti....
che cavolo tardano ad arrivare?
ma da quanto va avanti questo 3D??
parliamo di avvistamenti... da mesi e mesi.. E ANCORA MANCO A LISTINO daxtutto!!
a quest'ora erano gia da levare dal listino xche' obsoleti....
che cavolo tardano ad arrivare?
Dimenticateli ! Ufficialmente non esistono nemmeno ^^ nel senso che non li commercializzano. Li danno solo in limitate quantita' agli OEM (e poi a volte vanno a finire ai negozi aperti anche al pubblico).
Il motivo e' semplice: non hanno secondo me una linea di produzione di Sempron 939. Saranno degli A64 venuti bene a parte la cache - ridotta per questo a 128k (o 256).
Se guardi bene il listino fino al mese scorso i Sempron sono su socket 754 e il resto su 939. Adesso con AM2 il 939 non esistera' piu' completamente, e i Sempron a quanto ho capito passeranno ad AM2 pure ! :O
Ero intenzionato a prendere il Sempron per assemblare un pc economico, ma dato il calo di prezzi delle cpu su 939 mi è venuta voglia di fare un piccolo passo in avanti. :D
Secondo voi, tra un Sempron 939 3000+ ed un Athlon64 939 3000+ c'è una differenza di prestazioni che vale più di 30 euro?
Ho notato che l'unica cosa che cambia è la cache L2 che da 128KB passa a 512KB: è avvertibile questa differenza? Se si, per quali utilizzi?
Ha forse più senso buttarsi su un Athlon64 939 3200+ che costa solo 10 euro in più del 3000+?
Thanks! :cool:
oddio la differenza la senti...ma il sempron non va male enanche lasciato a default..mi spiego meglio: un athlon 64 3000+, che ha solo la cache maggiorata, va meglio in molte applicazioni, ma il sempron non va mica male..poi dipende da cosa ci fai, da che scheda video gli affianchi x i giochi...e da quanto lo tiri :D
melomanu
08-06-2006, 09:55
raga anche io sono intenzionato ad acquistare questo sempron 3000+ 939; non ho grosse pretese videoludiche ( difatti gli affiancherò una x300 oppure una x550 perchè oltre age of empire 3 non vado :p ); ogni tanto userei il pc per qualche ritocco di videoediting ai filmini fatti con la videocam. digitale, ma nulla di professionale per cui anche li non ricerco grosse prestazioni....
pensavo di assemblare il pc così:
abix ax8 + semrpon 939 + 2x512 pc3200 + x300/x550
voi che consiglio mi date ?
thx :)
oddio la differenza la senti...ma il sempron non va male enanche lasciato a default..mi spiego meglio: un athlon 64 3000+, che ha solo la cache maggiorata, va meglio in molte applicazioni, ma il sempron non va mica male..poi dipende da cosa ci fai, da che scheda video gli affianchi x i giochi...e da quanto lo tiri :D
Come scheda madre madre pensavo di affiancarci una AsRock 939NF4G-sata2 e per ora utilizzare la scheda video integrata. L'idea è quella di metterci in futuro, quando caleranno i prezzi, un dual core e prendere poi una scheda video migliore.
Utilizzi: programmazione, fotoritocco, editing audio/video non professionale. Niente giochi.
Per questo tipo di utilizzo si sentono gli effetti benefici della cache maggiorata?
Come scheda madre madre pensavo di affiancarci una AsRock 939NF4G-sata2 e per ora utilizzare la scheda video integrata. L'idea è quella di metterci in futuro, quando caleranno i prezzi, un dual core e prendere poi una scheda video migliore.
Utilizzi: programmazione, fotoritocco, editing audio/video non professionale. Niente giochi.
Per questo tipo di utilizzo si sentono gli effetti benefici della cache maggiorata?
si sentono si...se vuoi un consiglio prendi una gigabyte con geforce 6150 integrata, va un po' meglio della asrock, e hai un po' + funzioni per l'editing..e per un futuro in accoppiata a un sempron o un athlon basso diventa un simpatico htpc...è già hdtv ready :D così non la butti via
ps bell'avatar :D
Ero intenzionato a prendere il Sempron per assemblare un pc economico, ma dato il calo di prezzi delle cpu su 939 mi è venuta voglia di fare un piccolo passo in avanti. :D
Secondo voi, tra un Sempron 939 3000+ ed un Athlon64 939 3000+ c'è una differenza di prestazioni che vale più di 30 euro?
Ho notato che l'unica cosa che cambia è la cache L2 che da 128KB passa a 512KB: è avvertibile questa differenza? Se si, per quali utilizzi?
Ha forse più senso buttarsi su un Athlon64 939 3200+ che costa solo 10 euro in più del 3000+?
Thanks! :cool:
guarda.... so che c'e' una bella differenza....
ma con meno di 200 € ti compri un sandiego 3700, 1M l2 e sopratutto elevatissima overclokkabilita'! e' raro trovare sandy che girino v def a meno di 2600mhz....!!! come un fx57!
tra 3000 sempron e 3000 amd, x 30 € amd 64! ma meglio ancora 3200 che con il molti a 10 overclokki di piu'..... cmq ripeto.. con un piccolo sforzo economico becchi il 3700 che vale tutta la differenza in €!!! garantito...
si sentono si...se vuoi un consiglio prendi una gigabyte con geforce 6150 integrata, va un po' meglio della asrock, e hai un po' + funzioni per l'editing..e per un futuro in accoppiata a un sempron o un athlon basso diventa un simpatico htpc...è già hdtv ready :D così non la butti via
Se mi dici che si sentono allora opterò per l'a64 3000+ o 3200+.
Per la scheda madre ero tentato dall'ASUS A8N-VM CSM, ma ho letto di tanti problemi ed allora per quel poco in più che danno preferisto la stabililtà della ASROCK. Di problemi ne ho letti anche per la gigabyte ed inoltre, dalle mie parti, non si riesce a trovare facilmente.
Ma alla fine, cos'è che hanno in più di veramente utile?
ps bell'avatar :D
Anche il tuo! :D
Peccato non poter più ammirare le sue performance in tv! :cry:
Grazie per i consigli!
Io vendo il mio SEMPRON 3000+ 939, qualcuno lo vuole?
Viaggia a 2466 MHz con 1,45 Volt stabilissimo, non posso andare oltre perchè la mia ASrock ha il blocco FSB a 274 MHz, probabilmente potrebbe andare di più.
Mmm... leggo male io oppure AMD fa fuori prima il soket 939:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1541590&r=PI
:D :D
Scusate un attimo, ma il Sempron 939 ha l'HT a 1000 o a 800? Leggendo on line sembrerebbe essere a 1000, ma io non riesco a impostare 1000 sulla mia MB.
Chi mi sa dire qualcosa?
Grazie, ciao
connex
Domanda 1:
un Sempron 939 3000+ tray a 55 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 2:
un Athlon64 Venice 3200+ a 70 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 3:
c'è molta differenza, una volta overcloccati, tra sempron 939 3000,3200,3400 e tra questi ed un Venice 939 300, 3200 ?
Domanda 4:
Volendo passare +più tardi all'AM2, l'Asrock Dual-SATA2 è sempre un valido acquisto ?
Grazie
Domanda 1:
un Sempron 939 3000+ tray a 55 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 2:
un Athlon64 Venice 3200+ a 70 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 3:
c'è molta differenza, una volta overcloccati, tra sempron 939 3000,3200,3400 e tra questi ed un Venice 939 300, 3200 ?
Domanda 4:
Volendo passare +più tardi all'AM2, l'Asrock Dual-SATA2 è sempre un valido acquisto ?
Grazie
parli di venice @ default e sempron clokkato??
be' in teoria no... o meglio stando a quello che ci dice il super pi un sempron 939 clokkato viaggia di piu' di un 3200 @ def....
ora l2 di un sempron 939 e' vergongosamente castrata a 128.. a fronte di un venice che ha l2 di 512.....
su applicazioni che sfruttano in maniera maggiore l2secondo me la differenza inizia ad essere consistente.....
poi ricordiamoci che i sempron si clokkano di piu' in proporzione.. ma anche i venice non vanno male in ock.... e un buon 260x10 daily si tira oramai da quasi tutti i venice!!!
Domanda 1:
un Sempron 939 3000+ tray a 55 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 2:
un Athlon64 Venice 3200+ a 70 euro adesso è un affare in ogni caso, anche in previsione del taglio prezzi dopo il 24 luglio ?
Domanda 3:
c'è molta differenza, una volta overcloccati, tra sempron 939 3000,3200,3400 e tra questi ed un Venice 939 300, 3200 ?
Domanda 4:
Volendo passare +più tardi all'AM2, l'Asrock Dual-SATA2 è sempre un valido acquisto ?
Grazie
risposte
1 55 euro son pochi davvero...ed è un ottimo processore anche a default...e in oc sale da paura..guardati il mio in firma, quasi 3 ghz :D ...tralaltro i sempron 939 ufficialmente non esistono x il mercato retail, quindi non aspettarti cali di prezzo per i sempron
2 io fossi in te aspetterei ancora 20 giorni, non so quanto potranno scendere ancora ma non si sa mai...70 euro per il tray o il box?
3 come ti hanno già scritto, la differenza si sente nelle applicazioni dove serve cache, ovviamente a sfavore del sempron che ha 1/4 della cache dell'athlon..per l'oc dovrebbero salire uguali in teoria..il tdp se non è uguale è molto simile, roba di 5w di scarto, e comunque non risentono molto dell'overvolt in termini di consumi...poi ovviamente va a :ciapet: però 2,6 ghz li prendi praticamente con qualsiasi venice 3000/3200 e con qualsiasi sempron...
4 la dual sata 2 è un ottimo acquisto , ma la scheda riser am2 è ancora difficilmente reperibile...anzi se qualcuno la trova in vendita in qualche shop ita lo segnali nel thread ufficiale della mobo...riallacciandosi al discorso della domanda 3, la dual sata2 non è votata all'overclock, se pensi di prendere un 3000/3200 e cloccarlo sulla asrock o giochi di molti e bus abbassando il moltiplicatore per guadagnarci in bus o cmq l'overvolt è molto limitato, arrivi max a 1,45v, ed è l'unica pecca a mio avviso di una mobo altrimenti perfetta come rapporto q/p
parli di venice @ default e sempron clokkato??tutto clokkato.
2 io fossi in te aspetterei ancora 20 giorni, non so quanto potranno scendere ancora ma non si sa mai...70 euro per il tray o il box?
2 io fossi in te aspetterei ancora 20 giorni, non so quanto potranno scendere ancora ma non si sa mai...70 euro per il tray o il box? TRAY
3 la differenza si sente nelle applicazioni dove serve cache, ma quali sono queste applicazioni (giochi, cad, ecc...)?
4 Vui dire che con la Asrock non posso tirare un po' un Sempron o un Venice, non userò memorie costosissime...
zio.luciano
10-07-2006, 22:45
...4 Vui dire che con la Asrock non posso tirare un po' un Sempron o un Venice, non userò memorie costosissime...
Io ho un sempron 3000 e una asrock dual sata 2: certamente la scheda madre non è votata all'overclock estremo (a causa del voltaggio del core limitato a +0.05v oltra il voltaggio default e del voltaggio delle ram massimo a 2.7v), ma da' parecchie soddisfazioni (dai un'occhiata nel tread ufficiale, per quello che costa ci si accontenta..!): il mio sta tranquillo in daily use @ 290x9 a v-core praticamente quasi default.
Se avesse maggiori parametri settabili e voltaggi più stabili....si chiamerebbe dfi e costerebbe il doppio :sofico:
Io ho un sempron 3000 e una asrock dual sata 2: certamente la scheda madre non è votata all'overclock estremo (a causa del voltaggio del core limitato a +0.05v oltra il voltaggio default e del voltaggio delle ram massimo a 2.7v), ma da' parecchie soddisfazioni (dai un'occhiata nel tread ufficiale, per quello che costa ci si accontenta..!): il mio sta tranquillo in daily use @ 290x9 a v-core praticamente quasi default.
Se avesse maggiori parametri settabili e voltaggi più stabili....si chiamerebbe dfi e costerebbe il doppio :sofico:
Quoto in pieno quello che dici, anche perchè in daily user non si tengono voltaggi di molto superiori al default, se nn avendo sistemi di raffreddamento sofisticati...ma poi il sistema nn ha + l'economicita ricercata. Unico appunto: con i prezzi che hanno gli XP anche usati...un sacrificio di 15/20 euro credo che li valgono, i 512kb di L2 si fanno sentire, e se poi è un 3200+ con molti 10x ancora meglio.
PS. su socket 754 ho provato il sempron64 3000+ con cach di 128kb, il 2800+ e il 3100+ con cache di 256kb, e il turion con cache di 512kb, ebbene, tra 256kb e 512kb la differenza nn è molto evidente, ma tra 128kb e 512kb è abissale.
Ciaoo
PS. come ora si trovano buone Tccd 2x512 a prezzi molto competitivi....e con 2.7volt fanno già faville ;)
Mi sono scaricato CPUInfo di AMD per capire a quanto è l'HT del mio Sempron 3000 939, ma non capisco perchè ci sono 3 HT e soprattutto 2 sono a 200Mhz...
Chi mi sa dare qualche spiegazione?
Grazie, ciao
connex
Mi sono scaricato CPUInfo di AMD per capire a quanto è l'HT del mio Sempron 3000 939, ma non capisco perchè ci sono 3 HT e soprattutto 2 sono a 200Mhz...
Chi mi sa dare qualche spiegazione?
Grazie, ciao
connex
HT è a 800....200x4 e dovresti essere a default. Ciao
Quindi è a 800 Mhz sul Sempron 939 e non 1000 Mhz come era riportato in qualche recensione...
E gli altri settaggi 8/16 Up Dw sono tutti "regolari"?
E' possibile farlo funzionare a 1000 Mhz? Se si, come fare e cosa comporterebbe?
Scusa ma questo è il primo processore AMD che ho e ancora non ci capisco nulla :mc:
Grazie, ciao
connex
Quoto in pieno quello che dici, anche perchè in daily user non si tengono voltaggi di molto superiori al default, se nn avendo sistemi di raffreddamento sofisticati...ma poi il sistema nn ha + l'economicita ricercata. Unico appunto: con i prezzi che hanno gli XP anche usati...un sacrificio di 15/20 euro credo che li valgono, i 512kb di L2 si fanno sentire, e se poi è un 3200+ con molti 10x ancora meglio.
PS. su socket 754 ho provato il sempron64 3000+ con cach di 128kb, il 2800+ e il 3100+ con cache di 256kb, e il turion con cache di 512kb, ebbene, tra 256kb e 512kb la differenza nn è molto evidente, ma tra 128kb e 512kb è abissale.
Ciaoo
PS. come ora si trovano buone Tccd 2x512 a prezzi molto competitivi....e con 2.7volt fanno già faville ;)
sono passato da un athlon xp-m barton, che viaggava comodo a 2,3 ghz, a un sempron 3000+ 939 che tengo a 2,1 ghz daily...e sinceramente ho notato pochissime differenze, anzi per molti versi il sempron va meglio dell'athlon xp...la differenza la senti con un venice, non con un barton...comunque dopo il riobasso di amd previsto per la prossima settimana si troveranno athlon 64 3000 e 3200 a prezzi veramente stracciati...se uno vuol spendere il meno possibile...eprò voleno ci sarano cose interessanti spendendo relativamente poco...il 3700 san diego dovrebe attestarsi sui 130 euro, e il 3800 dual core sui 150-160....a quel punto spendere anche un 60-80 euro in + secondo me vale la pena eccome..ho preso il pc in sign per poterlo upgradare facilmentew in futuro.,...e il 3800 x2 ( o il 4400 a trovarlo a poco finchè è in produzione) era il mio obiettivo per cambiare il sempron...credo che entro settembre farò lo scherzo e il sempron resterà un ottimo processore per il mio progetto di htpc, o cmq per un degno muletto :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.