PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 7200.9, 500GB e NCQ


Redazione di Hardware Upg
16-12-2005, 15:58
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1403/seagate-barracuda-72009-500gb-e-ncq_index.html

Seagate giunge alla nona generazione della propria famiglia di dischi da 3,5 pollici destiata al mondo desktop con interfaccia SerialATA/PArallelATA, la Barracuda 7200.9, in grado di supportare sia il Native Command Queuing che i 300MB al secondo, ora anche con tagli che da 80 GB arrivano fino a 500GB

Click sul link per visualizzare l'articolo.

ArtX
16-12-2005, 16:11
scusate ma sulla 4 riga nelle conclusione andrebbe 300mb al secondo e non 300GB.
cmq ottimo hd

Alessandro Bordin
16-12-2005, 16:13
scusate ma sulla 4 riga nelle conclusione andrebbe 300mb al secondo e non 300GB.
cmq ottimo hd


Vero!. Corretto, grazie :)

Kristall85
16-12-2005, 16:16
Certo ke se t si fotte 1 hd d 500 Gb disgraziatamente pieno, t butti dalla ponte d'Ariccia!!!!!

:incazzed:

Kristall85
16-12-2005, 16:18
Certo ke se t si fotte 1 hd d 500 Gb disgraziatamente pieno, t butti dalla ponte d'Ariccia!!!!!

:incazzed:


Mi correggo dall' Empire State Building.... :Prrr:

quek
16-12-2005, 16:27
Mi correggo dall' Empire State Building.... :Prrr:

secondo me non fai in tempo a buttarti...

Ti prende un infarto prima! :D :D :D

davidon
16-12-2005, 16:59
secondo voi quale disco EIDE intorno ai 300 GB mi conviene prendere per utilizzarlo come esterno su un box usb2?
naturalmente mi riferisco all'affidabilità e non alle prestazioni, perchè l'utilizzo sarebbe impegnativo (come quando da una parte è scritto download e da un'altra upload... ;) )
vista la diffusione capillare, e il bisogno di spendere poco, credo di dover optare per un maxtor da 300GB... la garanzia di questi dischi è di 3 anni vero?

ciaobye

pistolino
16-12-2005, 17:18
io mi accorgo che più la capienza aumenta, più i tempi d'accesso e il transfer rate sono più lenti :cry: :cry: :cry:
ma quando lo capiranno che sti HD sono il vero collo di bottiglia dei PC??? :mc:
Serve una nuova tecnologia! E' assurdo che il mio HD da 80GB( vedi sign) del 2003 pagato 90€ abbia transfer rate e tempi d'accesso migliori di questi bestioni da 500GB che costano come l'oro :rolleyes:

vincino
16-12-2005, 17:33
Sembra che puntino esclusivamente alla maggiore capienza! Che tristezza :(

riva.dani
16-12-2005, 18:09
Adottando quattro piatti da 133 GB infatti si sarebbe arrivati ad una anomala capienza di 532 GB, a meno di non sacrificare una piccola parte di facciata, soluzione utilizzata solamente per ottenere dischi di piccolo taglio.

Beh se mi avessero regalato 32GB non è che mi sarei arrabbiato, anche se non avessero fatto cifra tonda :D

Comunque concordo con chi ritiene che si stia puntando eccessivamente sulla capienza, senza sforzarsi di migliorare le prestazioni. Addirittura hanno abbassato i tempi di accesso con questa nuova generazione... :sob:

ironmanu
16-12-2005, 18:11
Sembra che puntino esclusivamente alla maggiore capienza! Che tristezza :(

nn per far polemica ma mi pare che tutte le case abbiano la linea desktop/home col classico 7200 giri ed la enterprise con lo scsi 15000k giri.L'unica è wd che si piazza a metà coi raptor ed offre un prodotto diversificato...

insomma di scelta ce n'è eccome.sennò vi prendete un bel hd da 250gb ci fate una sola partizione da 74gb come per il raptor ed ecco che avete un disco dalle buone performanche spendendo meno del wd :D (il resto dello spazio nn lo utilizzate)

probabilmente intraprendere la strada della meccanica a 10000giri sarà nn conveniente per certe aziende oppure nn gli iteressa,boh..

JohnPetrucci
16-12-2005, 19:18
Un bel disco. ;)
Ma sono daccordo con chi vorrebbe più case che proponessero i 10000 rpm.
Il WD Raptor essendo l'unico in quella fascia non teme concorrenza e francamente 74Gb sono pochi perchè sia appetibile con quello che costa.
Anche perchè non è che poi ci sia una differenza abissale con i normali 7200 giri, soprattutto se questi li si mette in raid0.

Immortal
16-12-2005, 19:18
credo che al mercato interessi, a patto di non dover sborsare cifre astronomiche.
inoltre..che fine ha fatto il "perpendicular-recording"?

Marco71
16-12-2005, 19:37
...se posso dire qualche parola direi che:

1) il limite nel numero di dischi per un fattore di forma di 1 pollice di altezza e 3.5 " come diametro max. per la velocità del motore spindle di 7200 giri/min. per avere una affidabilità abbastanza elevata è stabilito in quattro.
Il 7200.9 da 500GBytes rispetta in questo caso pienamente la metodologia interna a Seagate per stabilire parametri concernenti il tasso annualizzato di "ritorno unità guaste" (A.F.R) oltre che il tanto famoso M.T.B.F riferito però al primo anno di "vita utile".

2) da quello che deduco anche da questo ottimo articolo le unità con capacità in GBytes più elevate soffrono di problemi di "relativa lentezza" di temp di seek rispetto alle unità appartenenti alla stessa famiglia ma con capacità minore.
Ho il forte sospetto che tali "elefantiache" capacità per quanto riguarda gli h.d "Winchester" dotati di interfaccia A.T.A (parallela o seriale Raptor escluso) siano ottenute a scapito di un non aumento del numero di servo settori interleaved ai settori utente.
Secondo il mio modesto parere anche l'attuatore del gruppo testine non è supportato da un motore V.C.M con magnete di adeguata "forza" di qui si potrebbero spiegare i relativamente elevati tempi di seek.
E come sottoprodotto avremmo anche dei tempi di assestamento della testina G.M.R, una volta raggiunta la traccia target, più elevati.

3) l'elettronica che elabora il flusso di informazioni "RAW" in bit proveniente dal canale di lettura (scrittura) a rispsota parziale e massima probabilità di solito non subisce adeguamenti di velocità proporzionalmente alla capacità in GBytes.
Thanks.

Marco71.

roan
16-12-2005, 21:06
Sto costruendo un computer che deve essere silezioso.
Volevo chiedere: posso montarci un HDD SATA da 2.5"? Cioè gli attacchi sono gli stessi del SATA del desktop?
Sembra banale la domanda ma per il PATA non è così, quindi volevo esserne sicuro prima di fare l'acquisto

Spectrum7glr
16-12-2005, 21:25
io mi accorgo che più la capienza aumenta, più i tempi d'accesso e il transfer rate sono più lenti :cry: :cry: :cry:
ma quando lo capiranno che sti HD sono il vero collo di bottiglia dei PC??? :mc:
Serve una nuova tecnologia! E' assurdo che il mio HD da 80GB( vedi sign) del 2003 pagato 90€ abbia transfer rate e tempi d'accesso migliori di questi bestioni da 500GB che costano come l'oro :rolleyes:

basta con sta storia: onestamente trovo assurdo che la gente non partizioni i dischi da 500gb...partizionali e vedrai che le prestazioni salgono in maniera vertiginosa. Se poi ti serve ancora più velocità (cosa ci farete poi rimane un mistero) esistono configurazioni raid...bastano anche 2 dischi e se usi il raid SW di XP (non avrete paura di far lavorare un A64 X2?) puoi mettere in raid 0 le partizioni su cui vuoi velocità ed in mirroring quelle su cui vuoi sicurezza (contemporaneamente sulla stessa coppia di dischi)

capitan_crasy
16-12-2005, 23:30
probabilmente intraprendere la strada della meccanica a 10000giri sarà nn conveniente per certe aziende oppure nn gli iteressa,boh..
tutte e due le cose...
Il maggior guadagno delle case produttrici di HD lo hanno con gli SCSI. A nessuno di loro interessa fare concorrenza ad un settore dove fanno soldi a palate...

capitan_crasy
16-12-2005, 23:33
basta con sta storia: onestamente trovo assurdo che la gente non partizioni i dischi da 500gb...partizionali e vedrai che le prestazioni salgono in maniera vertiginosa. Se poi ti serve ancora più velocità (cosa ci farete poi rimane un mistero) esistono configurazioni raid...bastano anche 2 dischi e se usi il raid SW di XP (non avrete paura di far lavorare un A64 X2?) puoi mettere in raid 0 le partizioni su cui vuoi velocità ed in mirroring quelle su cui vuoi sicurezza (contemporaneamente sulla stessa coppia di dischi)
mai provato uno SCSI?

dm69
17-12-2005, 00:18
x cpitan_crasy

per 500GB SCSI devi fare un mutuo!!
senza considerare anche il controller SCSI addizionale

ironmanu
17-12-2005, 00:19
basta con sta storia: onestamente trovo assurdo che la gente non partizioni i dischi da 500gb...partizionali e vedrai che le prestazioni salgono in maniera vertiginosa. Se poi ti serve ancora più velocità (cosa ci farete poi rimane un mistero) esistono configurazioni raid...bastano anche 2 dischi e se usi il raid SW di XP (non avrete paura di far lavorare un A64 X2?) puoi mettere in raid 0 le partizioni su cui vuoi velocità ed in mirroring quelle su cui vuoi sicurezza (contemporaneamente sulla stessa coppia di dischi)

Pero' sopra penso intendessero velocità in senso di tempi medi di accesso in lettura scrittura.In questo senso il raid 0 nn è che dia gran vantaggi,diversamente nella lettura sequenziale si ha quasi un raddoppio.
francamente per un daily use un 7200rpm a me va benissimo.
Per come uso io il pc I file + grossi con cui cui ho a che fare raggiungono i 5/600Mb,per il resto beneficerei molto di piu' di access time più' bassi.Quindi attualmente o ci si compra un raptor o un 500gb da partizionare con una sola partizione da 74gb( :D ) sfruttando cosiì la sola zona ad alte prestazioni.Rispetto a cio' conviene però il raptor per ora...(economicamente e come prestazione assoluta)

MiKeLezZ
17-12-2005, 00:44
Sembra che puntino esclusivamente alla maggiore capienza! Che tristezza :(
E' quello che vuole la massa.
Sconforto più totale nel non vedere alternative per noi "enthusiast".
Il Raptor 74GB è ancora inarrivabile purtroppo. Non solo lo scotto della capienza (che sarebbe il meno), ma anche quello del prezzo.

Firedraw
17-12-2005, 00:56
MAh io ho un 160 gb e nn ho alcuna necessità di un hd più grande. Non capisco a che servono 500 gb..... l'unica che mi viene in mente è fare un pc da salotto per tenerci l'intera videoteca dentro!

Cmq una domanda. Io ho un 160 sata samsung, primo modello, senza ncq per intenderci. Se volessi fare un raid potrei comprare un sata2 da 160 samsung rinunciando all'ncq o nn funzionerebbe??

E se metto un sata di marca diversa??

Tnaks.

capitan_crasy
17-12-2005, 01:18
x cpitan_crasy

per 500GB SCSI devi fare un mutuo!!
senza considerare anche il controller SCSI addizionale
500 Gb su SCSI credo che un mutuo non ti basti... :D
il mio pensiero era rivolto alla velocità non alla capacità. ;)

ironmanu
17-12-2005, 02:22
E' quello che vuole la massa.
Sconforto più totale nel non vedere alternative per noi "enthusiast".
Il Raptor 74GB è ancora inarrivabile purtroppo. Non solo lo scotto della capienza (che sarebbe il meno), ma anche quello del prezzo.

quindi vorresti una raptor da 200gb al prezzo attuale di quello da 36?

MiKeLezZ
17-12-2005, 02:26
quindi vorresti una raptor da 200gb al prezzo attuale di quello da 36?
Vorrei un 36 a 80€ e un 74 a 150€

atomo37
17-12-2005, 12:08
certon che seagate, in ambito ATA, negli ultimi anni ha veramente fatto passi da gigante!

zago
17-12-2005, 23:03
io ho due raptor in raid 0 e come velocità non mi lamento
l'unica cosa e che se usate il raid integrato nelle shede madri ci vogliono come minimo 1 giga di ram per sfruttare decentemente il raid integrato
e differenza un bel raid su pci con memoria dedicata, meglio se pci a 64bit ma credo che esistano solo scsi di quasto tipo

holydio
18-12-2005, 00:37
E un bel raid 0 con questi due 500gb?
Come lo vedete? Spazio e prestazioni.
(senza contare i 5 anni di garanzia)

CRL
18-12-2005, 01:41
Complimenti come sempre al Bordin per la recensione, ed apprezzo anche il reinserimento dei valori parziali dell'IO-Meter che fanno capire molto più del solo valor medio.
Riguardo al disco, che dire, per essere il disco ata al momento più capiente, le prestazioni non sono poi cadute molto, anche se un IO-Meter di 99 con il grandioso ICH7 mi fa pensare che su un comune ICH5R o ICH6R i valori siano più bassi di 90, il che vuol dire un bel po' deludente.
Mi delude anche il Transfer iniziale che mi aspettavo più elevato.

La proposta di un raid0 mi sembra folle, rompere un disco e perdere 1TB di dati per me sarebbe ben oltre il limite dell'ira... :p
Credo che dato che i GB aumentano in questo modo si dovrebbe implementare una sorta di raid5 all'interno dei dispositivi futuri, con un piatto aggiuntivo e parità distribuita, ed una sorta di procedura di recupero che consenta la lettura con velocità anche molto limitate. Capisco che vorrebbe dire ripensare gran parte dei dischi, ma è vero anche che con il Perpendicular il numero dei piatti si riduce drasticamente, e potrebbe esserci spazio per inserire dispositivi nuovi, ad esempio un attuatore spare con funzionalità molto limitate che possa eseguire il recupero.

@MiKeLezZ: WD terrà sempre i due settori home e pseudo-enterprise fortemente separati, per non togliersi i soldi da sola, e quindi il prezzo del Raptor scenderà solo in proporzione ai comuni 7200, anche con l'uscita del 146GB, dubito che ci sarà un crollo dei prezzi dei due tagli più piccoli.

- CRL -

dnarod
18-12-2005, 13:31
io ho un 80 giga e quando ne utilizzo 20 è perche ho finito i dvd e devo correre ai ripari; per un sacco di gente 500 giga sono pochi, ne devono comprare almeno 3 o 4 di quegli hd, ma per un altro sacco di gente invece sono piu di quello che potranno mai riempire: potrebbero realmente fare un hd piu affidabile/performante delle cagate che ci sono in giro da ormai 10 anni a questa parte...a meno di non puntare su raid (costi medioalti) o su scsi (costi altissimi), un utente normale ma un po enthusiast come posso essere io è condannato a vivere con la paura che l hd scoppi da un giorno all altro (perche la garanzia delle varie case è ovviamente una barzelletta di cattivo gusto) e che cmq sia lento e rumoroso...se va avanti di sto passo potro tranquillissimamente farmi un hd di memoria statica, pagandolo un capitale e avendo prestazioni molto piu scadenti, ma almeno non esistera piu il rumore molesto che mi tormenta l esistenza da sempre

Marco71
18-12-2005, 18:42
...ha nella sua faretra una freccia che si chiama famiglia 7K500 da 500 GBytes.
Il vero problema di queste unità è nel numero di dischi...il limite per avere una affidabilità degna dei cinque anni di garanzia offerti da Seagate è di 4 dischi (in molte white papers sul metodo di stima del valore di M.T.B.F è chiaramente indicato che per un fattore di forma di 3.5 " per un pollice di altezza quattro è appunto il limite).
Purtroppo ho paura che i 5 dischi dell'Hitachi 7K500 siano un poco "al limite".
Sicuramente le unità da 500GBytes (Seagate, Hitachi) verrano anche utilizzate in matrici R.A.I.D dotate di ridondanza...
Come il "Maestro" ha detto, 1TBytes di memoria esposta a possibili rischi di perdita dati è una perdita di "valore aggiunto" che secondo me non sarebbe tollerabile dai più se non da tutti.
Grazie a tutti di avermi sopportato ancora (spero non per molto).

Marco71.

Feanortg
18-12-2005, 23:29
Non capisco i commenti del tipo "cosa servono 500 gb".

Provate a lavorare con un rendering in 3d studio da 30 minuti per presentare un prodotto e con premier fare i vari montaggi audio-video e vedrete che finiscono in un attimo!

Il punto fondamentale è l'utilizzo che si fa. L'utonto informatico pensa sempre al pc che ha a casa, ma certi prodotti sono destinati al mondo del lavoro e non certo al mondo casalingo.

Fortunatamente il pc serve a tante cose...

In generale è consigliabile l'uso dello scsi per le produzioni, ma non guasta aver la possibilità di far certe cose anche "in privato" e con una spesa inferiore. Giocando a Doom 3 pensavo che l'athlon 64 @2200 mhz fosse veloce. Quando ho aspettato 18 ore per un encoding video da 5 minuti mi son reso conto che il dual core serve davvero.. Tra 18 ore e 10 la differenza di produttività è notevole. Lo stesso vale per gli hard disk. Fra 250 gb e 500 gb cambia notevolmente la possibilità di fare rendering a bassa o altissima risoluzione non dovendo splittare per forza il filmato.

Marco71
19-12-2005, 10:11
"Splittare" è equivalente al verbo all'infinito dell'italiano "antico" : "suddividere" ?
Sono daccordo con Feanortg per quanto riguarda il discorso sulla necessarietà di una nità da 500Gbytes singoli...
C'è da tenere conto che tutto è relativo...non si pensi che le soluzioni multi nucleo siano la panacea di tutti i mali.
Quando i microprocessori (ma dato che la lunghezza di canale dei transistor è submicrometrica tra poco sarebbe meglio chiamarli "nanoprocessori") saranno a règime dotati di due nuclei interni, le stesse persone che oggi "non ritengono sufficiente" i microprocessori con un solo nucleo invocheranno un raddoppio dei core ecc.ecc.
Magari se in altri settori dello scibile umano si fossero compiuti gli avanzamenti che si sono avuti per l'elettronica in generale e per il mondo dei computer in particolare (in ambito accademico molti utilizzano ancora il sostantivo "calcolatore").
Grazie.

Marco71.

Alessandro Bordin
19-12-2005, 14:25
Come sempre mi accorgo che fra chi commenta c'è sempre chi ne sa più di me, c'è sempre da imparare :)

Avrò modo di parlare direttamente con un tecnico Seagate nel corso del CES di LAs Vegas fra un paio di settimane (per ora solo con Seagate, magari nel frattempo mi arriva l'invito per parlare anche con ingegneri di altri marchi).

Avete qualche domanda in particolare da consigliarmi?

Io a grandi linee chiederò info sulla roadmap dei prodotti, info sul perpendicular recording, qualcosa sui mobile e sui SAS, oltre a sentire se sarà mai prodotto un 10.000 giri SATA.

Consigli su altro o su qualcosa nello specifico?

Ciao e grazie a tutti

Ale

hornet75
19-12-2005, 14:49
Non capisco i commenti del tipo "cosa servono 500 gb".

Provate a lavorare con un rendering in 3d studio da 30 minuti per presentare un prodotto e con premier fare i vari montaggi audio-video e vedrete che finiscono in un attimo!

Il punto fondamentale è l'utilizzo che si fa. L'utonto informatico pensa sempre al pc che ha a casa, ma certi prodotti sono destinati al mondo del lavoro e non certo al mondo casalingo.

Fortunatamente il pc serve a tante cose...

In generale è consigliabile l'uso dello scsi per le produzioni, ma non guasta aver la possibilità di far certe cose anche "in privato" e con una spesa inferiore. Giocando a Doom 3 pensavo che l'athlon 64 @2200 mhz fosse veloce. Quando ho aspettato 18 ore per un encoding video da 5 minuti mi son reso conto che il dual core serve davvero.. Tra 18 ore e 10 la differenza di produttività è notevole. Lo stesso vale per gli hard disk. Fra 250 gb e 500 gb cambia notevolmente la possibilità di fare rendering a bassa o altissima risoluzione non dovendo splittare per forza il filmato.

Senza andare nel professionale forse molti non sanno che il solo "catturare" una trasmissione televisiva di due ore senza compressione a risoluzione 352x288 ti porta via parecchi giga. Ora a meno di non dover ogni volta fare spazio effettuando la ricompressione in mpeg2 e masterizzare il tutto in DVD (togliendo pubblicità e pause varie) di spazio ne serve davvero tanto, quando presi il Maxtor da 200 gigi pensavo di essere a posto, invece lo spazio non basta mai, se viserve velocità fatevi il raid su due dischi piccola taglia, ormai accessibili per tutte le tasche e partizionateli vedrete che non si faranno i miracoli ma la velocità "reattiva" del PC aumento visibilmente. ;)

blamecanada
19-12-2005, 15:01
Ho notato che sono in vendita anche Hard Disk da 40gb di questa serie. Ora, visto che il piatto è comunque da 125gb, è possibile che si possano "sbloccare" questi hard disk per far leggere alla loro testina tutti i 125gb del piatto o è solo fantascienza?

Marco71
19-12-2005, 15:06
...per chiederle Dr. Bordin se poteva chiedere in quel di Las Vegas alla Seagate, a quanto ammonta il diametro dei dischi interni alla serie Cheetah 15K.4.
Per quello che io so dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.55 pollici di diametro...
La ringrazio.

Marco71.

Alessandro Bordin
19-12-2005, 15:14
...per chiederle Dr. Bordin se poteva chiedere in quel di Las Vegas alla Seagate, a quanto ammonta il diametro dei dischi interni alla serie Cheetah 15K.4.
Per quello che io so dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.55 pollici di diametro...
La ringrazio.

Marco71.

Accidenti che formalità :D

Ok, chiederò ;) In ogni caso penso che siano i "classici" 2.55" /65 mm come tipico dei 15.000 giri, ma non si sa mai.

CRL
19-12-2005, 16:11
Potresti anche chiedergli che dischi ci saranno quando avrai letto tutti i PVT, e se l'attuale tasso di smaltimento riuscirà a portare a compimento l'opera colossale... :p :p :p

Scherzi a parte, ci penso...

- CRL -

Alessandro Bordin
19-12-2005, 16:50
Potresti anche chiedergli che dischi ci saranno quando avrai letto tutti i PVT, e se l'attuale tasso di smaltimento riuscirà a portare a compimento l'opera colossale... :p :p :p

Scherzi a parte, ci penso...

- CRL -


:D:D

holydio
19-12-2005, 17:13
Sicuramente perdere 1tb di dati può essere dannoso, ma
perchè gufare? Se uno ha una linea molto veloce al limite
riscarica. E' così alta la percentuale che si rompa un disco del
genere in raid0? Chiaro se devi metterci dei progetti importanti
lavorativi questo discorso non si fa. Ma per archiviare (film e musica). Secondo me alla Seagate hanno fatto i loro calcoli altrimenti i 5 anni non li davano. Poi io ho già perso con disk esterni 500gb causa black out. Tempo 4 mesi erano di nuovo pieni.

Paoletto_80
25-12-2005, 13:19
Ciao ragazzi mi chiamo Paolo e sono nuovo del Forum, è la prima volta che vedo questo sito e devo dire che tratta molto bene gli argomenti e le varie prove che vengono riportate aiutano a capire le capacità reali di un certo prodotto...

Tornando al discorso degli Hard Disk io credo che sia impossibile aumentare le prestazione oltre un certo limite perchè gli Hard Disk hanno un "handikap" , ossia hanno una parte meccanica che rallenta , e di molto , le prestazioni.
Non sarebbe meglio pensare ad un nuovo sistema di stoccaggio dei dati?
Per esempio sarebbe un'idea folle creare un Hard Disk con le stesse modalità delle Ram?
Ossia, creare degli slot fatti apposta su cui possano essere montati dei moduli che potrebbero avere una capacità variabile tra i 20 - 80 GB l'uno?
in questo modo ci sarebbe un risparmio di spazio, meno rumore e meno elettricità consumata...
E poi la facilità di portarsi il tutto dietro...

So che purtroppo questa restera una cosa solo nella mia testa ma voi che ne pensate?

Un saluto a tutti e Buon Natale.....

CRL
25-12-2005, 13:45
Ciao Paoletto e Benvenuto!
Il limite dei dischi attuali nella meccanica è sicuramente vero, ma ci sono alcuni fattori da considerare:
Esistono dischi SCSI con meccaniche decisamente migliori di quelle dei dischi sata comuni, che consentono di ottenere prestazioni anche 3-4 volte superiori, ma non vengono impiegate nei dischi comuni, per ragioni di prezzo del prodotto finale, che deve essere fortemente contenuto nel settore home.
Quindi in realtà la meccanica già oggi può fare molto meglio di ciò che si vede coi sata, solo che non è impiegata.
Riguardo i dispositivi di cui parlavi, uno dei problemi è il fatto che tutte le memorie di quel tipo (come anche le chiavette USB) hanno un numero di cicli limitato di memorizzazine, mentre i tempi di permanenza dei dati su supporti magnetici quali i dischi sono estrememanete più lunghi.
In aggiunta chip di memoria quali quelli delle pennette USB hanno prestazioni di lettura ancora troppo scarse, credo che nessuna superi i 30MB/sec in lettura, ed i 25 in scrittura, mentre un buon disco attuale ha prestazioni più che doppie. Un dispositivo del tipo che dici esiste, ci si collegano fino a 4 banchi di ram qualsiasi, ed ha una batteria che assicura la permanenza dei dati su questa ram per 16 ore se sconnesso dalla corrente elettrica. Se ne è parlato in un thread qui, e le prestazioni sono impressionanti: 150MB/sec su sata1, quindi satura tutta la banda disponibile, e tempi di seek praticamente nulli, mi sembra facciano 16.000-20.000 di IO-Meter, contro i 400 massimi del miglior disco SCSI esistente. Il problema batteria credopossa sistemarsi anche con una soluzione casareccia, portando l'autonomia ad un numero di ore congruo.
In ogni caso anche la perpendicular recording, che rivoluzionerà il tipo di memorizzazione dei dati su disco, credo possa portare grossi benefici, come ad esempio ridurre le RPM, perdendo un po' in latenza, ma guadagnandoci in rumore, temperature e consumi; mentre le prestazioni sarebbero bilanciate da un incremento della densità molto consistente.
Buon Natale

- CRL -

Paoletto_80
25-12-2005, 14:37
Ciao e grazie per il benvenuto...
Allora non è una sola cosa che vive nella mia testa, ma è una cosa che è già stata realizzata....ne sono contento, spero solo che porteranno avanti la tecnologia per migliorarla...

Grazie infine per le tue delucidazioni sui disci rigidi...

Un saluto e rinnovo i migliori auguri....

Hex
26-12-2005, 21:29
Ho letto su un numero di Scientific American che l'handicap degli HD è la forma di magnetismo: Si è trovata una nuova forma di magnetismo, la EMR, che è capace di andare 100 volte più veloce e permette maggiore densità (poichè è più sensibile)

Però secondo me ad un punto bisognerà eliminare definitivamente le parti meccaniche: più di un tot veloci non andranno mai, o avremo un pc astronave :D