PDA

View Full Version : Azioni legali di Microsoft contro pirateria e rivendita illegale


Redazione di Hardware Upg
16-12-2005, 10:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/16009.html

Il colosso di Redmond ha depositato numerose richieste di procedimento legale contro individui e compagnie che avrebbero venduto in modo illegale pacchetti software

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
16-12-2005, 10:34
La pirateria è la forza di M$... :p
Se non ci fosse il predominio M$ non sarebbe così forte! :rolleyes:

diabolik1981
16-12-2005, 10:35
Forse hanno iniziato a capire che la vera pirateria è quella che porta a lucro.

ultimate_sayan
16-12-2005, 11:03
Queste manovre e operazioni legali non possono che essere condivise. Quoto diabolik in toto!
Per dare un colpo duro alla pirateria bisogna cominciare a spostare i propri obiettivi dai pesci piccoli a quelli grandi.

Spectrum7glr
16-12-2005, 11:10
sul fatto che la pirateria (intesa come scambio "amichevole" di programmi) possa aver avvantaggiato la MS in passato si può anche discutere ma bisogna anche ricordarsi che di fatto fino a 5-6 anni fa non esistevano alternative "credibili" per la massa degli utilizzatori (Linux ha cominciato ad essere userfriendly in tempi relativamente recenti) e che la politica di MS in termini di appoggio agli sviluppatori (cosa fondamentale per spingere la gente a scegliere il tuo prodotto) è stata più lungimirante rispetto alle altre alternative commerciali (penso ad IBM con OS/2)...insomma la pirateria può aver fatto la sua parte nel momento iniziale ma è certo che la MS abbia fatto la sua dal punto di vista "politico" e delle scelte progettuali.
Sul fatto che ora che è uno standard de-facto la pirateria sia un vantaggio direi invece che è difficilmente sostenibile.

Detto questo qui il punto della discussione è differente: si colpisce chi lucra in maniera disonesta sul lavoro fatto da altri...e qui non stanno facendo niente di fuori dal mondo...difendono il loro lavoro ed i loro interessi.

Leron
16-12-2005, 11:13
le alternative c'erano eccome ;)

diabolik1981
16-12-2005, 11:14
le alternative c'erano eccome ;)

le alternative non c'erano e non ci sono ancora adesso.

Spectrum7glr
16-12-2005, 11:19
le alternative c'erano eccome ;)

linux non era ancora paragonabile a windows come semplicità di utilizzo, OS/2 era migliore come caratteristiche ed altrettanto userfriendly ma è stato vittima di una politica poco aggressiva di IBM che non ha spinto a sufficienza il prodotto, Apple non ha mai cercato di entrare nel mercato dei compatibili, Commodore è fallita e nessuno ha ripreso con adeguati mezi l'eredità di Amiga OS...onestamente non vedo altre alternative nel periodo 95-98 (in cui si è deciso tutto)...ah sì c'era BEOS ma è rimasto un UFO

Leron
16-12-2005, 11:19
le alternative non c'erano e non ci sono ancora adesso.

adesso le alternative per i settori che non siano i videogiochi ci sono eccome e per molti usi sono pure preferibili


in passato le alternative ci sarebbero state: beos era decisamente migliore di windows sotto moltissimi aspetti, ma è stato subito affossato a causa dell'uscita di win avvenuta prima e dalle politiche aggressive

http://it.wikipedia.org/wiki/BeOS


il problema non è l'assenza di alternative valide, perchè ce n'erano, ma il fatto che non sono state sfruttate

BeOS successivamente venne riscritto per essere utilizzato sui computer dotati di processore x86 come i comuni PC. Tuttavia dati gli accordi di Microsoft con le case produttrici di PC il BeOS non riuscì a diffondersi come avrebbe potuto: per diversi anni Microsoft ha richiesto ai produttori ed agli assemblatori di PC dei contratti di licenza in esclusiva che limitavano la possibilità di realizzare dei personal computer su cui potevano essere preinstallati sia Windows sia un altro sistema operativo (quale ad esempio BeOS). Con tali premesse l'amminstratore delegato di Be (Jean-Louis Gassée) propose di fornire BeOS gratuitamente ad ogni costruttore di PC che avesse preinstallato Windows e BeOS in dual-boot, ma, a causa dei vincoli imposti dalla Microsoft, pochi costruttori accettarono l'accordo, solo AST Research e Hitachi fra i grandi nomi aderirono.

diabolik1981
16-12-2005, 11:24
adesso le alternative per i settori che non siano i videogiochi ci sono eccome e per molti usi sono pure preferibili


in passato le alternative ci sarebbero state: beos era decisamente migliore di windows sotto moltissimi aspetti, ma è stato subito affossato a causa dell'uscita di win avvenuta prima e dalle politiche aggressive


il problema non è l'assenza di alternative valide, perchè ce n'erano, ma il fatto che non sono state sfruttate


e per il CAD che mi dici?

Spectrum7glr
16-12-2005, 11:26
adesso le alternative per i settori che non siano i videogiochi ci sono eccome e per molti usi sono pure preferibili


in passato le alternative ci sarebbero state: beos era decisamente migliore di windows sotto moltissimi aspetti, ma è stato subito affossato a causa dell'uscita di win avvenuta prima e dalle politiche aggressive

è quello che ho detto anch'io...non è certo solo "grazie" alla piarteria se si è diffuso windows: è stato un giusto mix di scelte progettuali (semplice da usare) e di politica commerciale che hanno fatto il grosso del lavoro...poi i pirati hanno preferito "copiarsi" win e non BEOS aumentando di fatto il divario, ma lo hanno fatto come ovvia conseguenza di scelte lungimiranti di MS (nessuno, tranne un Geek sceglie di installarsi un SO che non è supportato e non dia adeguate garanzie in realzione agli sviluppi futuri in termini di disponibilità di programmi)

Leron
16-12-2005, 11:30
e per il CAD che mi dici?
sono geometra vuoi che non conosca il cad? :D

autocad non è mai stato portato per altre piattaforme a causa di una orribile politica di autodesk, politica che tra il resto la ha portata in rosso di milioni di dollari nonostante detenga il monopolio assoluto del settore

esistono però varie alternative a autocad, come archicad che possono essere utilizzate sotto mac e sono sotto molti punti di vista in modo migliore e più comodo di autocad (in particolare la versione 2005 e 2006 sono dei fallimenti totali)


naturalmente esiste il grosso problema della trasportabilità dato che in italia lo standard è il dwg di autocad, però ormai molti architetti si sono convertiti a archicad, questo è un dato di fatto

ancora una volta, il problema non sono le alternative che mancano, dato che esistono prodotti migliori, ma l'attuabilità dal punto di vista degli standard chiusi ormai consolidati

Leron
16-12-2005, 11:32
è quello che ho detto anch'io...non è certo solo "grazie" alla piarteria se si è diffuso windows: è stato un giusto mix di scelte progettuali (semplice da usare) e di politica commerciale che hanno fatto il grosso del lavoro...poi i pirati hanno preferito "copiarsi" win e non BEOS aumentando di fatto il divario, ma lo hanno fatto come ovvia conseguenza di scelte lungimiranti di MS (nessuno, tranne un Geek sceglie di installarsi un SO che non è supportato e non dia adeguate garanzie in realzione agli sviluppi futuri in termini di disponibilità di programmi)
certamente


il mio commento sulla mancanza di alternative era per precisare che non è affatto vero che mancano le alternative, ma che sono state le scelte politiche e gli accordi commerciali a farle mancare

Serpico78
16-12-2005, 11:40
Tra le alternative al Cad segnalo anche Vector Works, anche lui nato sotto il segno della mela.

Cimmo
16-12-2005, 11:46
le alternative non c'erano e non ci sono ancora adesso.
forse non ti sei mai sbattuto a volerle provare...

diabolik1981
16-12-2005, 11:52
forse non ti sei mai sbattuto a volerle provare...


stavo aspettando un commento del genere...


per alternative come sempre voi vedete solo qualcosa che vagamente ci assomigli...

i beni sono comparabili se permettono di fare le stesse cose con lo stesso rapporto tempo/costo/prestazioni.

Windows ha dalla sua il più ampio parco hardware/software, che copre tutte le necessità di tutte le tipologie di clienti, puoi dire lo stesso di quelle che tu chiami "alternative"?

Leron
16-12-2005, 12:02
stavo aspettando un commento del genere...


per alternative come sempre voi vedete solo qualcosa che vagamente ci assomigli...

i beni sono comparabili se permettono di fare le stesse cose con lo stesso rapporto tempo/costo/prestazioni.

Windows ha dalla sua il più ampio parco hardware/software, che copre tutte le necessità di tutte le tipologie di clienti, puoi dire lo stesso di quelle che tu chiami "alternative"?
a parte videogiocare, in linea di massima direi di si

poi bisogna vedere il caso singolo: ragionare per assoluti è infantile e inutile se per te windows può non avere alternative per altri (come me) può essere vero il contrario.

uso windows, debian e osx da anni ormai, e ognuno per l'uso che ne faccio svolge il suo compito a dovere (anche se devo ammettere che la semplicità di OS X è imbattibile e mi permette di ottimizzare il lavoro (e il tempo, che si traduce in risparmio di denaro) in maniera eccezionale)

d'altro canto per valutare le alternative bisogna anche averle provate (e con provate non intendo per due/tre giorni, ma averci lavorato sul serio) per fare commenti costruttivi, altrimenti è solo un flame di chiacchere per sentito dire

stiamo comunque andando ampiamente fuori argomento: possiamo cercare di rientrare in topic ? e senza scatenare inutili e "bambinesche" guerre di religione basate sul nulla o su informazioni parziali ?

diabolik1981
16-12-2005, 12:16
a parte videogiocare, in linea di massima direi di si

poi bisogna vedere il caso singolo: ragionare per assoluti è infantile e inutile

d'altro canto per valutare le alternative bisogna anche averle provate (e con provate non intendo per due/tre giorni, ma averci lavorato sul serio) per fare commenti costruttivi, altrimenti è solo un flame di chiacchere per sentito dire

stiamo comunque andando ampiamente fuori argomento: possiamo cercare di rientrare in topic ? e senza scatenare inutili e "bambinesche" guerre di religione basate sul nulla o su informazioni parziali ?


che siamo OFF hai ragione... ma sul fatto del provare... è sufficiente che ti dia il mio PC per renderti conto che Linux non fa funzionare tutto l'HW installato... e avrei problemi analoghi con OSX, senza dimenticare la piccola premessa da me fatta:

quando 2 beni sono paragonabili (che poi in economia si chiamano concorrenti)? da qui deriva il fatto che ciascuno dei 3 mondi è paragonabile con gli altri ed è la causa per cui uno ha la supremazia su tutti gli altri.

Leron
16-12-2005, 12:24
che siamo OFF hai ragione... ma sul fatto del provare... è sufficiente che ti dia il mio PC per renderti conto che Linux non fa funzionare tutto l'HW installato... e avrei problemi analoghi con OSX, senza dimenticare la piccola premessa da me fatta:
linux non fa funzionare l'hardware installato se non esiste il supporto hardware da parte della casa


se compro un WINmodem non posso pretendere di farlo funzionare correttamente in linux, così come se compro un pistone di una audi A4 non posso pretendere di montarlo su una nissan Micra


qui non si sta paragonando hardware, ma dei sistemi operativi con hardware che offre le stesse funzionalità (bada NON lo stesso hardware) , nell'uso che se ne può fare


io compro l'hardware in funzione del software che ci devo far girare, non il contrario ;)


a un fotografo non glie ne frega nulla se nel pc ha una radeon x800 o una nvidia 6600: basta che la macchina gli consenta di lavorare in maniera migliore possibile

e sotto questo punto di vista windows ha eccome alternative, dipende dall'uso che uno ne fa: se per te non ha alternative non significa che possa averne per gli altri

il solo fatto che PER ME ci siano alternative dimostra che windows HA alternative ;)


se poi uno compra un pc solo per avere nel case la tal scheda è un altro discorso

Cimmo
16-12-2005, 12:27
che siamo OFF hai ragione... ma sul fatto del provare... è sufficiente che ti dia il mio PC per renderti conto che Linux non fa funzionare tutto l'HW installato... e avrei problemi analoghi con OSX, senza dimenticare la piccola premessa da me fatta:

quando 2 beni sono paragonabili (che poi in economia si chiamano concorrenti)? da qui deriva il fatto che ciascuno dei 3 mondi è paragonabile con gli altri ed è la causa per cui uno ha la supremazia su tutti gli altri.
innanzi tutto come dice Leron dovremmo fare 2 discorsi:
1) riconoscimento hardware
2) software presente

mentre per l'1) c'e' ancora molto da lavorare (e per molte cose si sono scritti driver funzionanti senza neanche avere le specifiche!) per il 2) ti assicuro che togliendo i videogiochi c'e' veramente una marea di scelta e quasi tutte le paghi 0 euro!

Che configurazione hai?

DioBrando
16-12-2005, 12:36
sul fatto che la pirateria (intesa come scambio "amichevole" di programmi) possa aver avvantaggiato la MS in passato si può anche discutere ma bisogna anche ricordarsi che di fatto fino a 5-6 anni fa non esistevano alternative "credibili" per la massa degli utilizzatori (Linux ha cominciato ad essere userfriendly in tempi relativamente recenti) e che la politica di MS in termini di appoggio agli sviluppatori (cosa fondamentale per spingere la gente a scegliere il tuo prodotto) è stata più lungimirante rispetto alle altre alternative commerciali (penso ad IBM con OS/2)...insomma la pirateria può aver fatto la sua parte nel momento iniziale ma è certo che la MS abbia fatto la sua dal punto di vista "politico" e delle scelte progettuali.
Sul fatto che ora che è uno standard de-facto la pirateria sia un vantaggio direi invece che è difficilmente sostenibile.

Detto questo qui il punto della discussione è differente: si colpisce chi lucra in maniera disonesta sul lavoro fatto da altri...e qui non stanno facendo niente di fuori dal mondo...difendono il loro lavoro ed i loro interessi.

appoggio, politiche aggressive + qlc ricatto con i produttori/assemblatori OEM :)

ma cmq sn discorsi visti e rivisti, così come quello delle alternative o del "cosa sia meglio in quale circostanza e per quale necessità" alla cui domanda non esiste una risposta univoca.
E magari questo prima o poi lo capiranno tutti :)



ah per quanto riguarda la news sn completamente d'accordo con MS, anzi fossi in loro comincerei a punire severamente i commercianti ( in primis) disonesti che sfruttano le licenze OEM per poi passarle sottobanco su + PC, installando sul computer preassemblato il sistema operativo e poi tenendosi il cd...

E ce ne sn, eccome se ce ne sn...

DioBrando
16-12-2005, 12:47
sono geometra vuoi che non conosca il cad? :D

autocad non è mai stato portato per altre piattaforme a causa di una orribile politica di autodesk, politica che tra il resto la ha portata in rosso di milioni di dollari nonostante detenga il monopolio assoluto del settore

esistono però varie alternative a autocad, come archicad che possono essere utilizzate sotto mac e sono sotto molti punti di vista in modo migliore e più comodo di autocad (in particolare la versione 2005 e 2006 sono dei fallimenti totali)


naturalmente esiste il grosso problema della trasportabilità dato che in italia lo standard è il dwg di autocad, però ormai molti architetti si sono convertiti a archicad, questo è un dato di fatto

ancora una volta, il problema non sono le alternative che mancano, dato che esistono prodotti migliori, ma l'attuabilità dal punto di vista degli standard chiusi ormai consolidati

AutoCAD non è certo lo stato dell'arte in fatto di CAD...è un SW che si può definire "general purpose" in questo ambito, ma gli architetti preferiscono ArchiCAD ( che non è solo la versione da x mila Euro ma c'è anche la Lite molto buona) oppure Revit, i prodotti della SolidWorks...

Leron
16-12-2005, 12:48
AutoCAD non è certo lo stato dell'arte in fatto di CAD...è un SW che si può definire "general purpose" in questo ambito, ma gli architetti preferiscono ArchiCAD ( che non è solo la versione da x mila Euro ma c'è anche la Lite molto buona) oppure Revit, i prodotti della SolidWorks...
verissimo, purtroppo però autocad è lo standard de facto per geometri e ingegneri

dsajbASSAEdsjfnsdlffd
16-12-2005, 13:46
se andate ancora un po OT con sto CAD andate a finire nel forum delle donnine nude vaccaboia...

cmq inrisposta a chi dice che la fortuna di microsoft è stata la pirateria... in parte è vero ma a monte c'`e un altra cosa, la fortuna di microsoft è che billy boy c'ha un cervello geniale per gli affari, poche storie su questo, esso stesso è la sua più grande fortuna altro che pirateria.
Tanti altri avevano le stesse possibilità ma solo lui (correttamente o meno nn sta a me giudicare) è riuscito.

Megasoft
16-12-2005, 13:56
Trovatemi il modo di far funzionare il mio RAID 0 su Chip Promise 378 su Linux e passo oggi stesso. (Avrò cercato per secoli. :sofico: )

Cimmo
16-12-2005, 13:57
se andate ancora un po OT con sto CAD andate a finire nel forum delle donnine nude vaccaboia...

cmq inrisposta a chi dice che la fortuna di microsoft è stata la pirateria... in parte è vero ma a monte c'`e un altra cosa, la fortuna di microsoft è che billy boy c'ha un cervello geniale per gli affari, poche storie su questo, esso stesso è la sua più grande fortuna altro che pirateria.
Tanti altri avevano le stesse possibilità ma solo lui (correttamente o meno nn sta a me giudicare) è riuscito.
Sempre detto, ma ha usato diverse volte la scorrettezza, poi chiaro che non e' l'unico e non sara' l'ultimo, ma cosi' e'...

DioBrando
16-12-2005, 13:57
verissimo, purtroppo però autocad è lo standard de facto per geometri e ingegneri

sì ma quello che volevo dire è che le alternative alla piattaforma Win ci sn in funzione di cosa si vuole ottenere dalla macchina.
Certo è quella che a tutto tondo ti permette + scelta e di fare "+ cose" ma non è un concetto che si può banalmente applicare a tutti i professionisti per es.


E questo, a meno che n abbia interpretato male io, ha fatto diabolik sbagliando IMHO.

Magari per alcuni settori Windows non è nemmeno la prima scelta, parlo di grafici, pubblicitari, tipografie...

Poi l'importante è che la scelta ci sia e che tutti i campi siano coperti se possibile da + alternative...il resto conta poco, sempre IMHO

Cimmo
16-12-2005, 14:05
Poi l'importante è che la scelta ci sia e che tutti i campi siano coperti se possibile da + alternative...il resto conta poco, sempre IMHO
la scelta c'e', ma non c'e' la consapevolezza che c'e' e poi ci sono molte altre cose tipo l'essere prevenuti e la poca voglia ad abbandonare le abitudini anche se ci sono alternative migliori.

diabolik1981
16-12-2005, 14:20
E questo, a meno che n abbia interpretato male io, ha fatto diabolik sbagliando IMHO.

non hai sbagliato, ne tantomeno io dicendo che di fatto Windows è l'unica piattaforma in grado di coprire le esigenze di tutte le tipologie di clientela, che vanno dal ragazzino che vuole giocare all'ultimo Quake, al professionista che gestisce la contabilità delle aziende, al grafico, alle aziende che hanno bisogno di un server. Il tutto permettendo una flessibilità nella scelta dell'hardware e del software che le altre piattaforme non offrono.

Certamente in alcuni settori la possibilità di scelta c'è, ma non c'è nessun competitor in grado di offrire la stessa tipologia di prodotto.

Ed è in questa ottica che dico che Windows di fatto ancora oggi non ha concorrenti, perchè è un SO universale, cosa che gli altri, vuoi per scelte proprie (vedi OSX) vuoi per scelte anche di terzi (vedi Linux) non sono.

Leron
16-12-2005, 14:25
non hai sbagliato, ne tantomeno io dicendo che di fatto Windows è l'unica piattaforma in grado di coprire le esigenze di tutte le tipologie di clientela, che vanno dal ragazzino che vuole giocare all'ultimo Quake, al professionista che gestisce la contabilità delle aziende, al grafico, alle aziende che hanno bisogno di un server. Il tutto permettendo una flessibilità nella scelta dell'hardware e del software che le altre piattaforme non offrono.

Certamente in alcuni settori la possibilità di scelta c'è, ma non c'è nessun competitor in grado di offrire la stessa tipologia di prodotto.

Ed è in questa ottica che dico che Windows di fatto ancora oggi non ha concorrenti, perchè è un SO universale, cosa che gli altri, vuoi per scelte proprie (vedi OSX) vuoi per scelte anche di terzi (vedi Linux) non sono.
se permetti questo è ben diverso dal dire che non ci sono alternative (anche perchè sono ben pochi quelli che prendono un pc per giocare, montare video, fare grafica, audio editing, montare un server, se consideriamo poi che a parte il gioco per il resto spesso le alternative sono molto spesso pure migliori...)

diabolik1981
16-12-2005, 14:30
se permetti questo è ben diverso dal dire che non ci sono alternative (anche perchè sono ben pochi quelli che prendono un pc per giocare, montare video, fare grafica, audio editing, montare un server, se consideriamo poi che a parte il gioco per il resto spesso le alternative sono molto spesso pure migliori...)


se lo consideriamo come bene, ha determinate caratteristiche, che sono quelle dette prima, e come ho appena detto gli altri SO per una serie di limiti non permettono di essere competitivi in tutti gli stessi settori. Ora se diamo per buona questa, e lo è credimi, otteniamo che in assenza di competitor, si ha assenza di alternativa. Questo è un dato di fatto. Ma parlo in termini globali, come detto in singoli settori ci sono + o - le alternative.

Non dico oltretutto che uno deve fare tutte insieme quelle cose, ma che il bene lo permette.

Oltretutto sulla qualità delle alternative ci sarebbe da aprire un discorso interminabile.

Cimmo
16-12-2005, 14:39
Oltretutto sulla qualità delle alternative ci sarebbe da aprire un discorso interminabile.
Ecco infatti, ma solo da gente che poi le ha provate ste alternative, non da chi ha sentito dire...
...mi dici che config hai?

diabolik1981
16-12-2005, 14:51
Asus A8V Deluxe, Amd 3500+, 2x512 DDR400 Geil, Ati 9600, Empire PCI TV PVR, DVD LG 16x48, Pioneer DVR-108, HD Raptor 36Gb, Maxtor Diamond MAX 9 Sata 80+160 GB, APC Back UPS PRO (collegato via USB), Scanner Nortek AquaScan PRO, Nortek Webcam 100. Aggiungi anche che sul portatile uso spesso il Motorola Razr V3 come modem e uso un Camcorded DVD Hitachi che usa USB 2.0 per collegarsi al PC.

Ora fai funzionare tutte le periferiche sotto Linux e OSX nello stesso tempo e poi ne riparliamo delle alternative.

the_guitar_of_son
16-12-2005, 15:25
Asus A8V Deluxe, Amd 3500+, 2x512 DDR400 Geil, Ati 9600, Empire PCI TV PVR, DVD LG 16x48, Pioneer DVR-108, HD Raptor 36Gb, Maxtor Diamond MAX 9 Sata 80+160 GB, APC Back UPS PRO (collegato via USB), Scanner Nortek AquaScan PRO, Nortek Webcam 100. Aggiungi anche che sul portatile uso spesso il Motorola Razr V3 come modem e uso un Camcorded DVD Hitachi che usa USB 2.0 per collegarsi al PC.

Ora fai funzionare tutte le periferiche sotto Linux e OSX nello stesso tempo e poi ne riparliamo delle alternative.
...

stai paragonando 3 cose diverse; anche se sono 3 sistemi operativi sono 3 realtà totalmente diverse. Migliore o peggiore fatto sta che

-windows va su tutto perchè è nato per questo: essere venduto a tutti. Questo è stato raggiunto non solo grazie a politiche scorrette, ma anche cmq ad una certa qualità generale che con tutti i difetti, permette cmq di avere un pc funzionante. Personalmente non trovo un campo che sia uno in cui windows possa essere meglio degli altri so esistenti, ma windows ha in effetti la capacità di racchiudere un pò tutto. Un pò di tutto però..
-linux è un sistema strano.. nato libero e in continua evoluzione.
E' un sistema unix-like che si propone alla massa in un mondo che conosce solo il C:\ e si meraviglia di non trovarlo più.
Linux ha una strada tutta in salita, complice forse il modo di pensare dei creatori stessi, troppo informatici.. Paragona OSX a Linux, tanto per tirarne in ballo uno: osx sembra costruito e concepito da un team di psicologi, grafici, registi e artisti in genere; linux invece dà l'idea di essere concepito in laboratorio da scenziati, studenti ed hacker con la pelle bianca e gli occhi scavati :D
Le aziende non amano questo sistema e in effetti chi è quel pazzo che investirebbe risorse economiche in un sistema free?? :)
Ma non è colpa di linux se le tue periferiche non vanno.. semma la colpa è di chi scrive i driver
-Mac OS è un'altro mondo a parte. Apple è sempre stata cosa di pochi e lo è sempre stata per scelta. Condivisa o no, ma questa è la sua scelta.
MAI paragonarla a microsoft perchè è come paragonare uno scrittore solitario ad un cabarettista.
E' un sistema in cui tutto è pensato in ogni minimo dettaglio proprio perchè la sua clientela è ristretta e piuttosto raffinata (o almeno, era): di un PC si sopportano i graffi, un crash ogni tanto, un incazzatura sporadica, ecc.. ; ad un Mac invece non si perdona niente. Se osx crasha, come minimo l'utente rimane 15 minuti a fissare il monitor chiedendosi perchè, se il suo mac è sfigato oppure se è normale che anche i mac crashano (a voglia...) :)
Utilizzare un Mac è diverso proprio perchè è un sistema chiuso, integrato e dove tutto dev'essere in quel determinato posto. Può piacere o meno e su questo non discuto, ma non ha niente in comune ne con Linux nè con Windows.


Sono realtà diverse e sono obiettivamente imparagonabili tra loro.
E questo infatti porta i s.o ad un determinato target; io obiettivamente sono convinto che con ogni sistema si possa fare più o meno tutto (a parte i giochi, ovviamente) e bene o male con lo stesso risultato.
Conosco un grande professionista fare musica con un PC (dopo aver avuto un mac) con risultati assolutamente identici al restante mondo musicale mac. Ma non conta solo il fine a volte, ma anche come ci si arriva...

Infondo per arrivare a Palermo da Milano ci si arriva anche in bicicletta passando per la Norvegia e poi riscendendo... io preferisco però prendere l'aereo e passare per Napoli!! ;)

Leron
16-12-2005, 16:12
Ora fai funzionare tutte le periferiche sotto Linux e OSX nello stesso tempo e poi ne riparliamo delle alternative.
linux non fa funzionare l'hardware installato se non esiste il supporto hardware da parte della casa


se compro un WINmodem non posso pretendere di farlo funzionare correttamente in linux, così come se compro un pistone di una audi A4 non posso pretendere di montarlo su una nissan Micra


qui non si sta paragonando hardware, ma dei sistemi operativi con hardware che offre le stesse funzionalità (bada NON lo stesso hardware) , nell'uso che se ne può fare


io compro l'hardware in funzione del software che ci devo far girare, non il contrario ;)


a un fotografo non glie ne frega nulla se nel pc ha una radeon x800 o una nvidia 6600: basta che la macchina gli consenta di lavorare in maniera migliore possibile

e sotto questo punto di vista windows ha eccome alternative, dipende dall'uso che uno ne fa: se per te non ha alternative non significa che possa averne per gli altri

il solo fatto che PER ME ci siano alternative dimostra che windows HA alternative ;)


se poi uno compra un pc solo per avere nel case la tal scheda è un altro discorso
:read:

superz
16-12-2005, 16:47
Dai Diabolik1981..
Ne hai sparata una grossa all'inizio della discussione!
E adesso nn puoi metterci una pezza ripiegando su altri discorsi!
Ammetti che hai sbagliato..

Altrimenti sfori sul ridicolo..

JohnPetrucci
16-12-2005, 17:53
La pirateria ha sicuramente avuto un ruolo fondamentale nel diffondere e rendere praticamente uno standard i prodotti Ms.
Ma è anche vero che Ms è un enorme gigante, non ha quindi più bisogno di simili spinte, quindi è meglio combatterla piuttosto che favorirla(la pirateria).
Solo sul fronte Xbox360, sarà ancora per qualche anno un alleato fondamentale.

Cimmo
16-12-2005, 18:40
-linux è un sistema strano.. nato libero e in continua evoluzione.
E' un sistema unix-like che si propone alla massa in un mondo che conosce solo il C:\ e si meraviglia di non trovarlo più.
Linux ha una strada tutta in salita, complice forse il modo di pensare dei creatori stessi, troppo informatici.. Paragona OSX a Linux, tanto per tirarne in ballo uno: osx sembra costruito e concepito da un team di psicologi, grafici, registi e artisti in genere; linux invece dà l'idea di essere concepito in laboratorio da scenziati, studenti ed hacker con la pelle bianca e gli occhi scavati :D

Stai un po' esagerando, l'ho gia' installato a persone completamente newbie e che hanno solo visto Windows nella loro vita, certo non e' una passeggiata, ma neanche tutto questo salto nel buio, ovviamente se ti ritrovi un sistema gia' bello che configurato, ma quello ci sta, visto che non saprebbero neanche installare e configurare Windows (non sto scherzando).

diabolik1981
16-12-2005, 18:54
Dai Diabolik1981..
Ne hai sparata una grossa all'inizio della discussione!
E adesso nn puoi metterci una pezza ripiegando su altri discorsi!
Ammetti che hai sbagliato..

Altrimenti sfori sul ridicolo..


ho fatto un discorso di tipo economico che vedo in pochi hanno recepito (Guitar ci ha preso in pieno). Di ridicolo in economia c'è poco (a parte alcune trovate paradossali di Tremonti... ok qui mi autocensuro).

Fatto sta che nessuno mi ha ancora dimostrato il contrario di quanto ho detto... e questo la dice lunga

gds
16-12-2005, 18:55
PS: per chi non lo sapesse, l'unica fortuna dello zio Bill (e di Intel, se è per questo) è di avere (in epoca ormai preistorica) firmato un contratto con IBM per produrre il S. O. per il suo primo PC. Siccome IBM non riteneva strategico il settore PC pensò che fosse più economico utilizzare componenti standard per il PC (come i processori Intel) e affidare lo sviluppo del S. O. a terzi. L'unico componente su cui mise il proprio copyright fu il BIOS. Quando società concorrenti svilupparono i primi BIOS IBM-compatibili, cominciò la pacchia per il duopolio Microsoft-Intel: infatti potevano vendere i loro prodotti ad altre ditte che cominciarono a produrre i cosiddetti "IBM-compatibili".
Quindi per favore non chiamatela intuizione, ma con il nome appropriato.
Chi ha detto cxxo??? :D

the_guitar_of_son
16-12-2005, 19:41
Stai un po' esagerando, l'ho gia' installato a persone completamente newbie e che hanno solo visto Windows nella loro vita, certo non e' una passeggiata, ma neanche tutto questo salto nel buio, ovviamente se ti ritrovi un sistema gia' bello che configurato, ma quello ci sta, visto che non saprebbero neanche installare e configurare Windows (non sto scherzando).
installare ubuntu è probabilmente più semplice che installare windows, ma il problema di linux non è l'installazione..
Linux manca di programmi professionali in svariate aree (ripeto non per colpa del sistema operativo, ma delle aziende) e sinceramente ha soluzioni davvero ripide per un'utente non esperto di unix. Insomma, non è logico nel 2005 stare ancora con la shell per installare un programma, dai... (e te lo dice uno che con la shell testuale ci lavora tutto il giorno per colpa dell'ottusità dei miei capi che si ostinano a voler continuare a snobbare l'interfaccia grafica per configurare i cisco..).

12pippopluto34
16-12-2005, 19:53
ho fatto un discorso di tipo economico che vedo in pochi hanno recepito (Guitar ci ha preso in pieno).

Avendo seguito per qualche periodo un po' di lezioni di Economia Politica credo di aver capito il succo del tuo discorso.

IMHO e' un po' azzardato definire, nel panorama dei SO, un bene sostitutivo, in quanto bene o male si puo' far un po' tutto con ciascuno di essi, mentre, assumendo come classico esempio che il pane sia un alimento indispensabile per ciascuno, e' piu' difficile sostituirlo.
Il fabbisogno alimentare, in termini pratici, e' molto piu' contingente che non un SO.


Di ridicolo in economia c'è poco

Mah!
IM(NSH)O in Economia invece c'e' mooolto di ridicolo: gia' il far passare per scienza cio' che in realta' non lo e' mi par ridicolo.
:mc:

(Occhio! Non ce l'ho con te, sto facendo un discorso in generale! :mano: )

L'Economia come la conosciamo noi, ora che c'e' la globalizzazione dei mercati, adotta si' schemi matematici, ma per spiegare razionalmente cio' che di razionale ha ben poco.

L'uomo, di fronte a delle scelte, anche di prima necessita', quasi mai decide in modo razionale, in quanto tutti agiamo secondo appetiti esclusivamente soggettivi, per cui totalmente irrazionali, dunque non dimostrabili validi per la gran parte degli individui.
La nostra vita in generale e' dettata dal caso, siamo immersi in un'esistenza prettamente relativistica; alla facciaccia di ideologie e religioni!
:fuck:


(a parte alcune trovate paradossali di Tremonti... ok qui mi autocensuro).

:mano: :mano: :mano:


Fatto sta che nessuno mi ha ancora dimostrato il contrario di quanto ho detto... e questo la dice lunga

Hai ragione sul supporto HW/SW, in quanto sicuramente per Win ne viene sviluppato un parco sterminato, praticamente quasi tutto cio' che fa parte del mondo informatico.

Chiaramente, scegliendo piu' o meno oculatamente, ce se la puo' fare forse anche con Linux ma, ribadisco, non essendo questo SO pienamente sostitutivo di Win per come lo intendi tu, comunque ha dei vantaggi che Win non ti permette di avere.

Se poi proprio Linux non ti va a genio, ti pigli un Mac, la dotazione HW/SW per far tutto stabilmente e velocemente credo che la troverai.
Dunque IMHO il discorso della sostitutivita' dei SO non sta in piedi in nessun senso.

12pippopluto34
16-12-2005, 20:02
[cut]

Insomma, non è logico nel 2005 stare ancora con la shell per installare un programma, dai...

[cut]

Eddai!
Stai ingiustamente generalizzando!

Di frontend per APT piuttosto che RPM ce ne sono a pacchi, piu' o meno integrati nei maggiori DE, dunque credo che anche questo sia un falso problema.

Probabilmente chi mantiene i pacchetti ancora in sola modalita' tarball sbaglia, ma in genere chi lo fa sono aziende che forniscono SW closed, il cui target di riferimento e' preponderantemente l'utenza Win, il tarball lo danno come contentino!
:muro:

Quando installai Knoppix, con Kpackage non ebbi il minimo problema a gestire nulla; certo, tale desktop era molto home, pero' credo faccia al caso di quasi tutti i newbies come anche degli uffici aziendali e delle PA IMHO.

Facciamolo camminare, che poi a spiccare il volo non ci si mette molto!
;)

the_guitar_of_son
16-12-2005, 20:05
Eddai!
Stai ingiustamente generalizzando!

Di frontend per APT piuttosto che RPM ce ne sono a pacchi, piu' o meno integrati nei maggiori DE, dunque credo che anche questo sia un falso problema.

Probabilmente chi mantiene i pacchetti ancora in sola modalita' tarball sbaglia, ma in genere chi lo fa sono aziende che forniscono SW closed, il cui target di riferimento e' preponderantemente l'utenza Win, il tarball lo danno come contentino!
:muro:

Quando installai Knoppix, con Kpackage non ebbi il minimo problema a gestire nulla; certo, tale desktop era molto home, pero' credo faccia al caso di quasi tutti i newbies come anche degli uffici aziendali e delle PA IMHO.

Facciamolo camminare, che poi a spiccare il volo non ci si mette molto!
;)
ma non sto generalizzando! :)
non trovi tutto in rpm!! ( a parte il fatto che devo ancora capire come si fa a disinstallare qualcosa..)

DioBrando
16-12-2005, 20:29
la scelta c'e', ma non c'e' la consapevolezza che c'e' e poi ci sono molte altre cose tipo l'essere prevenuti e la poca voglia ad abbandonare le abitudini anche se ci sono alternative migliori.

no non è vero...anche in questo caso ribadisco a te quello che ho detto a diabolik.

La scelta non c'è sempre e cmq, dipende dalle esigenze della persona che sceglie di utilizzare il computer strumento ( per fini che possono spaziare dal gioco, alla professione a qls cosa...).
Ma può accadere che non ci sia qualunque sistema noi possiamo prendere in considerazione.
Ad esempio, Windows non è un sistema adatto a situazioni life-critical, oppure Windows non è un sistema adatto a chi vuole avere una certa flessibilità operativa nello sviluppo di soluzioni in casa....
Linux non è adatto a chi vuole giocare col computer ( in generale no, poi se capita di beccare quei pochi titoli ok...)
Mac OSX non è adatto come sistema per il calcolo distribuito...

e via discorrendo


Feci una chiacchierata con afterburner qlc mese fà a proposito di cosa si intendesse per SW professionale e si ricadde inevitabilmente sul confronto tra sistemi operativi.
Linux per es. in questo ambito è molto carente, ma non per colpa "sua", ma perchè le maggiori case produttrici di determinati applicativi non forniscono il porting a Linux, on offrono il supporto per certi dispositivi e via avanti...

DioBrando
16-12-2005, 20:54
non hai sbagliato, ne tantomeno io dicendo che di fatto Windows è l'unica piattaforma in grado di coprire le esigenze di tutte le tipologie di clientela, che vanno dal ragazzino che vuole giocare all'ultimo Quake, al professionista che gestisce la contabilità delle aziende, al grafico, alle aziende che hanno bisogno di un server. Il tutto permettendo una flessibilità nella scelta dell'hardware e del software che le altre piattaforme non offrono.


No non tutte le tipologie...è che molte non le si conosce ( nessuno può conoscere direttamente le varie realtà di lavoro...è impossibile).
Ti faccio un esempio, mio padre è architetto, lì la maggiorparte del SW e la maggiorparte dei professionisti sn cresciuti su Macintosh perchè su Macintosh hanno avuto programmi che maggiormente si confacevano ai loro bisogni.
Poi alcuni hanno deciso di switchare o di avere entrambe le piattaforme perchè Windows consentiva invece, in generale, un numero + ampio di programmi per fare le cose + disparate.



Certamente in alcuni settori la possibilità di scelta c'è, ma non c'è nessun competitor in grado di offrire la stessa tipologia di prodotto.


in alcuni settori non c'è la possibilità di scelta e l'unica scelta attuabile realisticamente può non essere Windows.

Per questo dico che Windows non copre tutti i campi ed è un bene che ci sia + scelta e strumenti che magari si specializzino di + rispetto ad altri...
in caso contrario rischieremmo di avere un appiattimento dell'offerta


Ed è in questa ottica che dico che Windows di fatto ancora oggi non ha concorrenti, perchè è un SO universale, cosa che gli altri, vuoi per scelte proprie (vedi OSX) vuoi per scelte anche di terzi (vedi Linux) non sono.

numericamente parlando, perchè la maggiorparte degli utenti che usano il computer ( desktop) sn utenti X che fanno col pc cose X, sì la scelta preferibile è senz'altro Windows ( per abitudine, alcuni standard de facto ecc.).

Ma universale per conto mio vuol dire che può andare bene in QUALSIASI campo tu lo faccia lavorare e questo non è vero.


ti faccio un esempio concreto: pochi gg fà ho assistito ad un convegno/seminario di un provider delle mie zone.
Il tema verteva essenzialmente sul come è realizzata una server farm di certe dimensioni e caratteristiche, le politiche di sicurezza adottate, SW, HW e via dicendo.

9 server su 10 montano Linux e sn gli apparati destinati alle operazioni critiche ( routing TCP, firewall...), il restante 10 sn macchine che non si interfacciano col mondo esterno alla rete locale ma servono principalmente o per parte dello sviluppo di applicazioni funzionali all'azienda stessa ( C# con Visual Studio e database annessi) oppure per scopi di smistamento della corrispondenza interna...

Ma perchè è stato scelto linux in quel caso? Perchè per avere la possibilità di prendere un kernel, ottimizzarlo per determinati scopi, installarci dei moduli sopra oppure usare Snort e modificarlo ad hoc, NON c'era altra scelta che utilizzare Linux ed i suoi sorgenti pubblici. ( oltre al fatto che l'azienda ha valutato il costo delle licenze troppo oneroso e la conseguenza di legarsi ad un vendor come parametri + indicativi rispetto all'avere per es. maggior supporto ecc. ecc.)

Stessa cosa per il monitoraggio dei sistemi ( controllo HW degli apparati, le spie di segnalazione per l'aumento di temperatura degli armadi che contengono i rack...). Addirittura non esistevano nemmeno controller e soluzioni commerciali che facessero al caso loro, quindi ne è stato sviluppato in casa uno con caratteristiche ibride e poi preso il sorgente di un programma per modificare anch'esso e far sì che il controller di cui prima fosse pilotabile.

Con Windows, Mac OS X ecc. una soluzione del genere non sarebbe stata possibile.



Ma questo è un esempio...se ne potrebbero fare tanti altri per tutti i SO citati e per quelli n citati ( *BSD, QNX...)

Ecco perchè ribadisco, a mio modo di vedere non esiste un ambiente "per tutte le stagioni", esistono tante stagioni ognuna con un vestito adatto...in alcune stagioni hai + vestiti adatti al clima, in altre ne hai soltanto uno e quello sei costretto ad usare.

( non vi fissate sul fatto delle stagioni...è chiaro che di inverno non ci mettiamo un solo vestito per 3 mesi :D)

diabolik1981
16-12-2005, 20:56
Avendo seguito per qualche periodo un po' di lezioni di Economia Politica credo di aver capito il succo del tuo discorso.

IMHO e' un po' azzardato definire, nel panorama dei SO, un bene sostitutivo, in quanto bene o male si puo' far un po' tutto con ciascuno di essi, mentre, assumendo come classico esempio che il pane sia un alimento indispensabile per ciascuno, e' piu' difficile sostituirlo.
Il fabbisogno alimentare, in termini pratici, e' molto piu' contingente che non un SO.

Ma infatti non sto parlando di beni sostituibili, ma di comparabili o paragonabili (se sono comparabili si può parlare di alternativi, se non lo sono ovviamente no).
Cerco di spiegarmi in modo da essere più chiaro. Supponiamo di considerere come insiemi ogni ramo della applicazioni software: avremo i gestionali, i giochi, il fotoritocco, ma anche driver e aggiungiamoanche l'insieme Hardware e tantissimi altri rami. Ora se consideriamo per ciascun SO quali e quanti di questi insiemi può essere considerato come sottoinsieme del sovrainsieme "SO" avremo che SO è dato dall'unione di tutti i sottoinsiemi (è un insieme Unione). Da questa unione avremo che l'insieme SO Windows sarà più grande dell'insieme SO OSX e SO Linux. Ora dato che due grandezze di ordini di misura diversa non sono paragonabili/comparabili, possiamo definire con matematica certezza che i 3 SO non sono tra loro in rapporto di alternativa... (mi sembra di aver dimostrato un teorema di analisi...)


Mah!
IM(NSH)O in Economia invece c'e' mooolto di ridicolo: gia' il far passare per scienza cio' che in realta' non lo e' mi par ridicolo.
:mc:

(Occhio! Non ce l'ho con te, sto facendo un discorso in generale! :mano: )

L'Economia come la conosciamo noi, ora che c'e' la globalizzazione dei mercati, adotta si' schemi matematici, ma per spiegare razionalmente cio' che di razionale ha ben poco.

L'uomo, di fronte a delle scelte, anche di prima necessita', quasi mai decide in modo razionale, in quanto tutti agiamo secondo appetiti esclusivamente soggettivi, per cui totalmente irrazionali, dunque non dimostrabili validi per la gran parte degli individui.
La nostra vita in generale e' dettata dal caso, siamo immersi in un'esistenza prettamente relativistica; alla facciaccia di ideologie e religioni!

Ed è qui che sbagli. Partiamo dal discorso che l'economia è la scienza sociale per eccellenza. E diciamo anche che si basa per un buon 90% sulla matematica, che è la scienza per eccellenza. Ora proprio grazie alla matematica e alla statistica (soprattutto inferenziale, ma non solo) il comportamento umano è meno incomprensibile di quanto tu possa credere. Se mettiamo di fronte ad una scelta un individuo qualsiasi, non difficilmente sapremo cosa esso sceglierà. Ma se facciamo la stessa offerta a 1 milione di persone sapremo con una precisione molto elevata che scelta verrà adottata dalla maggioranza e di conseguenza su questo si baserà il mercato (teorema dell'elettore mediano e teoremi delle scelte implicite), al proposito potresti vedere il film "The Bank", dove tale ipotesi è estremizzata, ma è spiegata parecchio bene.

Hai ragione sul supporto HW/SW, in quanto sicuramente per Win ne viene sviluppato un parco sterminato, praticamente quasi tutto cio' che fa parte del mondo informatico.

Ma in questo la colpa (ma poi che colpa sarebbe?) non è di Microsoft.

Chiaramente, scegliendo piu' o meno oculatamente, ce se la puo' fare forse anche con Linux ma, ribadisco, non essendo questo SO pienamente sostitutivo di Win per come lo intendi tu, comunque ha dei vantaggi che Win non ti permette di avere.

Se poi proprio Linux non ti va a genio, ti pigli un Mac, la dotazione HW/SW per far tutto stabilmente e velocemente credo che la troverai.
Dunque IMHO il discorso della sostitutivita' dei SO non sta in piedi in nessun senso.

Vedi il teorema di sopra (ps... me lo posso intitolare come Teorema di non sostitutività dei SO? :D )

MiKeLezZ
16-12-2005, 23:29
Finalmente qualcosa di serio.
Non prendersela con il povero compratore sprovveduto, ma il furbo venditore.

Cimmo
16-12-2005, 23:58
installare ubuntu è probabilmente più semplice che installare windows, ma il problema di linux non è l'installazione..
Linux manca di programmi professionali in svariate aree (ripeto non per colpa del sistema operativo, ma delle aziende) e sinceramente ha soluzioni davvero ripide per un'utente non esperto di unix. Insomma, non è logico nel 2005 stare ancora con la shell per installare un programma, dai... (e te lo dice uno che con la shell testuale ci lavora tutto il giorno per colpa dell'ottusità dei miei capi che si ostinano a voler continuare a snobbare l'interfaccia grafica per configurare i cisco..).
in kubuntu c'e' adept (via gui) che ti permette di installare/disinstallare e cercare pacchetti, aggiungere/togliere repositary, della shell ho avuto bisogno solo per installare un driver proprietario di un modem usb, nota che proprio perche' era proprietario nessuno ti offriva i pacchetti gia' fatti, credo per via della licenza, senno' non sarebbe manco servita.

Poi da dapper (uscita aprile 2006) ubuntu diverra' uno spettacolo, sto gia' seguendo le varie snapshot che stanno uscendo, la prima era praticamente uguale alla 5.10 con qualche pacchetto nuovo, gia' la seconda e' cambiata e siamo solo a meta' dello sviluppo.

Cimmo
17-12-2005, 00:03
no non è vero...anche in questo caso ribadisco a te quello che ho detto a diabolik.
forse non mi sono spiegato bene:
non voglio dire che linux vada bene per tutti e per tutte le esigenze, sono stato il primo a dirti che gia' per i giochi e' carente, poi solo perche' ce l'hanno in pochi, non certo per mancanza di "potenza" o features.

Quello che voglio dire e' che c'e' tanta ignoranza.
Ti faccio un esempio: nelle scuole, sarebbe ben piu' comodo avere 1 server potente con uno storage grande e 30 client potenti il giusto e con un piccolo hdd con dentro solo il software, dove ognuno accede alla propria home via nfs?
Cosi' che hai la tua robina sempre a disposizione a prescindere da che cavolo di pc usi!
Un buon amministratore non ci mette una vita a configurarti una rete cosi', e quanto risparmieresti? E credi che per le esigenze di una scuola una (k)ubuntu non andrebbe bene? Dai siamo onesti, molte volte c'e' di mezzo la poca voglia di: imparare cose nuove, a sbattersi, a conoscere, a cambiare le proprie abitudini, nascondendosi molte volte (non sempre occhio) dietro al "non e' adatto alle nostre esigenze", quando in realta' dovrebbero dire: "non e' adatto ai nostri culi pesanti!"

Poi che linux non faccia x tutti e' risaputo, che debba ancora lavorare su molti aspetti e' risaputo, sono il primo a dirtelo!

Leron
17-12-2005, 08:29
linux non fa funzionare l'hardware installato se non esiste il supporto hardware da parte della casa


se compro un WINmodem non posso pretendere di farlo funzionare correttamente in linux, così come se compro un pistone di una audi A4 non posso pretendere di montarlo su una nissan Micra


qui non si sta paragonando hardware, ma dei sistemi operativi con hardware che offre le stesse funzionalità (bada NON lo stesso hardware) , nell'uso che se ne può fare


io compro l'hardware in funzione del software che ci devo far girare, non il contrario ;)


a un fotografo non glie ne frega nulla se nel pc ha una radeon x800 o una nvidia 6600: basta che la macchina gli consenta di lavorare in maniera migliore possibile

e sotto questo punto di vista windows ha eccome alternative, dipende dall'uso che uno ne fa: se per te non ha alternative non significa che possa averne per gli altri

il solo fatto che PER ME ci siano alternative dimostra che windows HA alternative ;)


se poi uno compra un pc solo per avere nel case la tal scheda è un altro discorso
e mi riquoto :O

12pippopluto34
17-12-2005, 09:38
[cut]

Da questa unione avremo che l'insieme SO Windows sarà più grande dell'insieme SO OSX e SO Linux. Ora dato che due grandezze di ordini di misura diversa non sono paragonabili/comparabili, possiamo definire con matematica certezza che i 3 SO non sono tra loro in rapporto di alternativa... (mi sembra di aver dimostrato un teorema di analisi...)

Perfetto!
Ottimo esercizio di logica!
Peccato che la realta' sia ben diversa, come al solito!
:asd:

Basta rileggere piu' sopra DioBrando, ma anche piu' semplicemente che, ribadisco, se ti pigli un Mac hai gia' tutto ed avrai anche un supporto per le sue periferiche completo (forse anche veramente completo? non saprei! sta di fatto che ad es. il supporto BT e WIFI su Win a volte lascia proprio a desiderare! :rolleyes: Sara' vero che su Mac, essendo piattaforma semi-proprietaria, tutto giri sicuramente meglio? :boh: )

Es:
poco tempo fa ho installato Skype su OSX; essendo ignorante in ambiente Apple, pensavo che un headset economico qualunque andasse bene, ma mi sbagliavo; comunque sia con uno usb ho risolto lostesso.

Per cui l'insieme e' si' piu' ridotto rispetto ad un PC Win, ma come vedi a piedi non ci resti.


Ed è qui che sbagli. Partiamo dal discorso che l'economia è la scienza sociale per eccellenza. E diciamo anche che si basa per un buon 90% sulla matematica, che è la scienza per eccellenza. Ora proprio grazie alla matematica e alla statistica (soprattutto inferenziale, ma non solo) il comportamento umano è meno incomprensibile di quanto tu possa credere. Se mettiamo di fronte ad una scelta un individuo qualsiasi, non difficilmente sapremo cosa esso sceglierà. Ma se facciamo la stessa offerta a 1 milione di persone sapremo con una precisione molto elevata che scelta verrà adottata dalla maggioranza e di conseguenza su questo si baserà il mercato (teorema dell'elettore mediano e teoremi delle scelte implicite), al proposito potresti vedere il film "The Bank", dove tale ipotesi è estremizzata, ma è spiegata parecchio bene.

Perfetto!
Ottimo discorso!

Ma guarda a cio' che succede nel mondo, o anche semplicemente alla tua realta' locale; ti pare che la gente attorno a te prenda scelte secondo un calcolo prettamente economico?

Con questo assunto, dunque, dimostri che chi ragiona di economia ragiona su mere speculazioni logico-matematiche, praticamente si rinchiude in un mondo fatto di formule e grafici privi di significato concreto, perche' la realta' e' e sara' sempre diversa, sfuggira' quasi sempre al controllo degli schematismi economici.

E comunque AFAIR la scienza economica (oddio!) basa tutte le proprie speculazioni sull'assunto che ciascuno tenda a massimizzare il proprio benessere investendo sul futuro, in virtu' del fatto che il domani debba essere migliore dell'oggi!
:mc:

Basterebbe l'es. delle banche per far capire quanto sia fragile e falso il modello economico in cui viviamo: se tutti, ma verosimilmente basta anche meno, decidessero di riscuotere i propri crediti presso gli istituti bancari, queste che fine farebbero?
JMTC!
:asd:

Gia' questo e' sufficiente a comprendere quanto siano irrazionali le premesse su cui poggia; se poi ci aggiungiamo la sperequazione della ricchezza, le speculazioni finanziarie, la corruzione e la delinquenza in generale, l'inquinamento, l'estinzione delle specie viventi, lo sfruttamento intensivo di qualsivoglia risorsa naturale, i fanatismi politici e religiosi, le tossicodipendenze, ecc..., capisci come tutti gli schematismi economici siano fumo negli occhi, probabilmente creati ad arte per ridurci all'obbedienza acritica, se non altro sino alla nostra estinzione!
:muro:


Ma in questo la colpa (ma poi che colpa sarebbe?) non è di Microsoft.

Probabilmente ora no, ma forse in passato (lg. Win 3.x vs. OS/2, Win32 vs. BeOS!) qualcosina e' capitato.
Gli accadimenti giudiziari d'Oltreoceano stanno li' a dimostrarlo.


Vedi il teorema di sopra (ps... me lo posso intitolare come Teorema di non sostitutività dei SO? :D )

Mah!
Per me...!
Fai un po' come ti pare!
;)

diabolik1981
17-12-2005, 09:42
linux non fa funzionare l'hardware installato se non esiste il supporto hardware da parte della casa

Nella stragrande maggioranza dei casi la gente non si fa il PC in casa, ma se lo ritrova già bello e pronto, quindi la scelta dell'hardware è ridotta all'osso per l'utente, e una volta che si trova un componente non ha intenzione di spendere altri soldi per sostituirlo per una questione di compatibilità.


se compro un WINmodem non posso pretendere di farlo funzionare correttamente in linux, così come se compro un pistone di una audi A4 non posso pretendere di montarlo su una nissan Micra

Vedi sopra, il paragone con l'auto poi non calza molto... è come se pretendessi di montare AMD su MOBO Intel, parliamo di parti meccaniche incompatibili. PErò se dobbiamfo fare un paragone, le centraline di gestione dell'ESP sono le stesse sia sull'AUDI che sulla Micra.


qui non si sta paragonando hardware, ma dei sistemi operativi con hardware che offre le stesse funzionalità (bada NON lo stesso hardware) , nell'uso che se ne può fare


io compro l'hardware in funzione del software che ci devo far girare, non il contrario ;)

Vedi sopra.


a un fotografo non glie ne frega nulla se nel pc ha una radeon x800 o una nvidia 6600: basta che la macchina gli consenta di lavorare in maniera migliore possibile

e sotto questo punto di vista windows ha eccome alternative, dipende dall'uso che uno ne fa: se per te non ha alternative non significa che possa averne per gli altri

il solo fatto che PER ME ci siano alternative dimostra che windows HA alternative ;)


se poi uno compra un pc solo per avere nel case la tal scheda è un altro discorso


Vedi sopra.

diabolik1981
17-12-2005, 09:58
Perfetto!
Ottimo esercizio di logica!
Peccato che la realta' sia ben diversa, come al solito!
:asd:

Basta rileggere piu' sopra DioBrando, ma anche piu' semplicemente che, ribadisco, se ti pigli un Mac hai gia' tutto ed avrai anche un supporto per le sue periferiche completo (forse anche veramente completo? non saprei! sta di fatto che ad es. il supporto BT e WIFI su Win a volte lascia proprio a desiderare! :rolleyes: Sara' vero che su Mac, essendo piattaforma semi-proprietaria, tutto giri sicuramente meglio? :boh: )

Dimmi una cosa: secondo te è normale il non poter scegliere una periferica economica per OSX? Perchè parli di "sue periferiche"? Forse perchè non si ha possibilità di ampia scelta? E vedi che alla fine si ritorna sempre al solito punto?

Per il WI-FI poi il supporto di windows è perfetto, finora ho installato parecchie reti Wi-Fi senza alcun problema (sia con Router Wi-Fi sia facendo fare da Router ad un PC)

Es:
poco tempo fa ho installato Skype su OSX; essendo ignorante in ambiente Apple, pensavo che un headset economico qualunque andasse bene, ma mi sbagliavo; comunque sia con uno usb ho risolto lostesso.

Per cui l'insieme e' si' piu' ridotto rispetto ad un PC Win, ma come vedi a piedi non ci resti.

Ecco ti sei risposto da solo

Perfetto!
Ottimo discorso!

Ma guarda a cio' che succede nel mondo, o anche semplicemente alla tua realta' locale; ti pare che la gente attorno a te prenda scelte secondo un calcolo prettamente economico?

Si, e lo posso dire con estrema certezza. Vedi, purtroppo per quanto sembrerà assurdo, ogni situazione è in estrema analisi matematizzabile economicamente. Anche il caso limite di operatore folle.

Con questo assunto, dunque, dimostri che chi ragiona di economia ragiona su mere speculazioni logico-matematiche, praticamente si rinchiude in un mondo fatto di formule e grafici privi di significato concreto, perche' la realta' e' e sara' sempre diversa, sfuggira' quasi sempre al controllo degli schematismi economici.

Assolutamente falso. Ti ho già detto che questo tuo ragionamento è vero sul singolo caso, ma sulla massa non ha valor perchè è facilmente prevedibile quello che farà.

E comunque AFAIR la scienza economica (oddio!) basa tutte le proprie speculazioni sull'assunto che ciascuno tenda a massimizzare il proprio benessere investendo sul futuro, in virtu' del fatto che il domani debba essere migliore dell'oggi!

Mi spiace dirtelo, ma hai una conoscenza un po limitata dell'economia. Quello di cui parli è solo il capitalismo. Ma noi, per quanto la gente creda il contrario, non viviamo nella società del capitalismo, ma nella società del benessere, dove l'obiettivo non è massimizzare il profitto ma il benessere, sia singolo che aggregato (il cosiddetto benessere sociale)

Basterebbe l'es. delle banche per far capire quanto sia fragile e falso il modello economico in cui viviamo: se tutti, ma verosimilmente basta anche meno, decidessero di riscuotere i propri crediti presso gli istituti bancari, queste che fine farebbero?[QUOTE]

Non farebbero nessuna fine, andrebbero in crisi depressiva come nel quadriennio 1929-32 (la grande depressione), ma non fallirebbero (non possono per legge). Oltretutto un atteggiamento del genere sarebbe controproduttivo per le stesse persone.

[QUOTE=12pippopluto34]Gia' questo e' sufficiente a comprendere quanto siano irrazionali le premesse su cui poggia; se poi ci aggiungiamo la sperequazione della ricchezza, le speculazioni finanziarie, la corruzione e la delinquenza in generale, l'inquinamento, l'estinzione delle specie viventi, lo sfruttamento intensivo di qualsivoglia risorsa naturale, i fanatismi politici e religiosi, le tossicodipendenze, ecc..., capisci come tutti gli schematismi economici siano fumo negli occhi, probabilmente creati ad arte per ridurci all'obbedienza acritica, se non altro sino alla nostra estinzione!

Anche qui, mi spiace affermarlo, ma evidenzi alcune carenze nella conoscenza della materia. Tutti questi fenomeni sono quelli che in economia si chiamano esternalità, siano esse positive o negative, e sono anch'esse schematizzate e studiate a fondo, tanto da poter permettere ai vari governi l'emanazione delle leggi finanziarie (sarebbe impossibile senza).

12pippopluto34
17-12-2005, 11:24
Dimmi una cosa: secondo te è normale il non poter scegliere una periferica economica per OSX? Perchè parli di "sue periferiche"? Forse perchè non si ha possibilità di ampia scelta? E vedi che alla fine si ritorna sempre al solito punto?

Io infatti non ho sindacato sul prezzo, anche se non essendo molto addentro al mondo Mela non posso dire con certezza se il binomio Mac / prezzi elevati sia vero.

Volevo solo dimostrarti come con Mac ad es. riesci a fare le stesse semplici cose che con Win.
Tutto qui.

Per cui il fatto di non poter farci funzionare TUTTI gli headset in commercio non vuole certo dire che non ve ne siano affatto e dunque ne venga minata l'usabilita'!
:O


Per il WI-FI poi il supporto di windows è perfetto, finora ho installato parecchie reti Wi-Fi senza alcun problema (sia con Router Wi-Fi sia facendo fare da Router ad un PC)

Compra qualche AP economico e poi cerca di configurarlo col client WIFI di XP, con tanto di WEP, WPA, ecc...!
Per non parlare del BT: compra una chiavetta usb economica, poi dimmi se tutto va come dovrebbe!

Tra l'altro AFAIK per il BT MS non offre nemmeno la certificazione per i produttori, per cui...!
:rolleyes:

Attenzione!
Con questo non voglio affatto dire che i prodotti WIFI e BT economici non vadano su Win, ma piu' semplicemente che pero' possono insorgere anche gravi problemi, che l'utenza comune SICURAMENTE non riuscira' a risolvere!

Probabilmente in fatto di problemi TUTTI i SO sono SOSTITUTIVI!
:asd:


Ecco ti sei risposto da solo

Scusa, ma non hai afferrato il senso!


Si, e lo posso dire con estrema certezza. Vedi, purtroppo per quanto sembrerà assurdo, ogni situazione è in estrema analisi matematizzabile economicamente. Anche il caso limite di operatore folle.

Dunque gli economisti hanno la sfera di cristallo?
O sono forse piu' bravi degli psichiatri?
:rotfl:


Assolutamente falso. Ti ho già detto che questo tuo ragionamento è vero sul singolo caso, ma sulla massa non ha valor perchè è facilmente prevedibile quello che farà.

Ma la massa cos'e', un essere vivente a se' stante, oppure un eterogeneo ammasso di singoli esseri umani?

Se poi mi rispondi che la massa in quanto tale risponde a delle leggi economico/matematiche, beh, allora dimostri come il sistema nel quale viviamo non sia poi molto difforme dall'ennesima incarnazione di un'ideologia!
Lascia solamente delle maglie piu' larghe nella societa' rispetto ad un totalitarismo, ma alla fine cerca di piegare ai propri voleri tutto il resto della realta'!
...e fortuna che Marx sbagliava quando parlava di struttura e sovrastruttura!
:rolleyes:

Ah!
Tra l'altro ha pure un nome, seppur meno roboante di Nazismo o Comunismo: si chiama Pensiero Unico!
:muro:


Mi spiace dirtelo, ma hai una conoscenza un po limitata dell'economia.

Sicuramente!
...per quel che serve!
:rolleyes:


Quello di cui parli è solo il capitalismo.

Hai detto niente!

Scusa, ma il modello economico vigente cos'e', forse il comunismo, forse l'economia di guerra?
Forse il baratto?
:mc:


Ma noi, per quanto la gente creda il contrario, non viviamo nella società del capitalismo, ma nella società del benessere, dove l'obiettivo non è massimizzare il profitto ma il benessere, sia singolo che aggregato (il cosiddetto benessere sociale)

Non guardare solo alla peculiarita' occidentale, perche' se l'economia e' una scienza deve giocoforza valere ad ogni capo del globo.

Forse la Cina rispetta questo tuo assunto?
Eppure fa parte a pieno titolo del sistema capitalistico mondiale!

E comunque, se fosse come dici tu, come mi spieghi il continuo crescere della sperequazione della ricchezza anche in pieno Occidente?
:mc:

Non e' forse questo caratteristica del capitalismo?
Ovunque tale sistema economico si e' inverato ha SEMPRE prodotto disparita' nella distribuzione della ricchezza, per cui dietro alla rassicurante parola BENESSERE si cela un'ideologia ben piu' subdola del totalitarismo, che nel breve non fa molti danni, ma alla lunga ci portera' all'estinzione!
JMTC, purtroppo!
:rolleyes:

E poi cos'e' in fondo il benessere se non qualcosa di prettamente soggettivo?
Vorresti dire il contrario?
Forse che TUTTI al mondo vertiamo a realizzare la nostra vita secondo medesimi schemi precostituiti?


Non farebbero nessuna fine, andrebbero in crisi depressiva come nel quadriennio 1929-32 (la grande depressione), ma non fallirebbero (non possono per legge).

Ostiamadonna!
E l'Argentina che fine ha fatto?
:mc:

Checche' ne dica la legge, le banche non falliscono perche' altrimenti andrebbe a gambe per aria l'intero sistema!

L'assunto su cui si basa l'economia mondiale attuale e' una menzogna nascosta alla gente che non ne sa nulla di mercati.
Se tutti lo scoprissimo sarebbe la rovina!

Non riesco a comprendere perche' vuoi negare quel che anche tu ben sai, visto che all'Uni l'hai sicuramente studiato.
Che fai di mestiere, il Ricucci?
;)


Oltretutto un atteggiamento del genere sarebbe controproduttivo per le stesse persone.

No!
Sarebbe controproduttivo per il sistema capitalistico, perche' i beni materiali e le persone continuerebbero SEMPRE ad esistere.
Non siamo mere statistiche, NON SIAMO NUMERI!
:muro:


Anche qui, mi spiace affermarlo, ma evidenzi alcune carenze nella conoscenza della materia.

Vd. sopra!
:D


Tutti questi fenomeni sono quelli che in economia si chiamano esternalità, siano esse positive o negative, e sono anch'esse schematizzate e studiate a fondo, tanto da poter permettere ai vari governi l'emanazione delle leggi finanziarie (sarebbe impossibile senza).

Lo so bene!
Purtroppo pero' le finanziarie si fanno ANCHE per altro, tanto chi le paga siamo noi!
:incazzed:

Se fosse come dici tu, per quale assurda ragione i governi, costituiti da PERSONE competenti, informate, ma soprattutto che, in quanto esseri umani, secondo il verbo economico, DOVREBBERO prendere scelte RAZIONALI gia' schematizzate, spesso pero' inefficaci?
:muro:

Fossi in te avrei paura a rispondere, se non altro per non minare le false certezze fornitemi dai libri studiati all'Uni!
;)

the_guitar_of_son
17-12-2005, 11:25
Dimmi una cosa: secondo te è normale il non poter scegliere una periferica economica per OSX? Perchè parli di "sue periferiche"? Forse perchè non si ha possibilità di ampia scelta? E vedi che alla fine si ritorna sempre al solito punto?


qual'è il problema scusa??
è una questione di scelte e punto. A parte il fatto che è assolutamente falso che su mac vadano solo le periferiche per mac, in ogni caso apple ha fatto una scelta ben precisa: dotare i propri computer di hardware selezionato.
L'utente ha 2 scelte:
-comprarsi un pc e smanettarlo come vuole
-comprare un apple ed avere tutto stratestato e integrato

Per un utente mac potrebbe non essere normale un computer con roba di tutti i tipi dentro; per un PCista potrebbe invece non essere normale non poter smanettare e ficcarci dentro quello che vuole.

E' questione di scelte ma bada bene che non è una limitazione come credi: avere hardware selezionato costa sicuramente di più, ma ti permette di andare sempre a colpo sicuro, senza necessitare di alcun software o oltro ed avendo la perfetta integrazione con sistema e con le sue funzioni.
Windows è stato studiato per essere venduto anche agli utonti più tonti, oltre ad essere sbattutto su tutte le macchine; un integrazione ed un ragionamento alla Apple è impensabile.
Il vantaggio di questa politica è che puoi trovare pc abbastanza veloci ad un prezzo molto basso, ma l'altra faccia della medaglia è la differenza di politica: una cosa venduta su larga scala raramente è curata e ti basta vedere l'interno e l'esterno di un pc (anche da 2000€) per capirlo, senza contare il sistema operativo..

12pippopluto34
17-12-2005, 11:39
[cut]

A parte il fatto che è assolutamente falso che su mac vadano solo le periferiche per mac,

[cut]

Vero!
Mi ero dimenticato di specificare che nella fattispecie quelle cuffie USB erano supportate ANCHE da Win, ovviamente!
;)

Cimmo
17-12-2005, 12:20
Asus A8V Deluxe --> non dovresti avere problemi
Amd 3500+ --> nessun problema, hai anche il supporto ai 64 bit se vuoi
2x512 DDR400 Geil --> ovv. nessun problema
Ati 9600 --> i driver ati per linux non brillano per la loro efficienza, ad ogni modo qualche passo in avanti e' stato fatto, ma boicottando Ati proprio per questo motivo non so dirti di piu'...
Empire PCI TV PVR --> mi risulta che ci siano i driver e sia gia' riconosciuta dai tempi dei kernel 2.4.x
http://www.empiremedia.it/assistenza.asp?idcat=12#7
DVD LG 16x48 --> nessun problema
Pioneer DVR-108 --> nessun problema
HD Raptor 36Gb --> nessun problema
Maxtor Diamond MAX 9 Sata 80+160 GB --> nessun problema
APC Back UPS PRO (collegato via USB) --> dovrebbe funzionare
Scanner Nortek AquaScan PRO --> non supportato giusto?
Nortek Webcam 100 --> non supportata? Ah Nortek... :rolleyes:
Aggiungi anche che sul portatile uso spesso il Motorola Razr V3 come modem e uso un Camcorded DVD Hitachi che usa USB 2.0 per collegarsi al PC.
--> Sembra invece che funzioni... che modello hai? http://www.avtechpulse.com/opensource/dvd.html

Ora fai funzionare tutte le periferiche sotto Linux e OSX nello stesso tempo e poi ne riparliamo delle alternative.
Come ti e' stato gia' detto basterebbe che la Nortek pubblicasse solo le specifiche dei suoi prodotti...
...cosa che sarebbe pure nel suo interesse, tanto chissa' quali segreti avra' mai in una webcam o uno scanner...

diabolik1981
17-12-2005, 13:52
siamo parecchio OFF... ma finchè i MOD non vengono a sculacciarci... :D


Ma la massa cos'e', un essere vivente a se' stante, oppure un eterogeneo ammasso di singoli esseri umani?

Se poi mi rispondi che la massa in quanto tale risponde a delle leggi economico/matematiche, beh, allora dimostri come il sistema nel quale viviamo non sia poi molto difforme dall'ennesima incarnazione di un'ideologia!
Lascia solamente delle maglie piu' larghe nella societa' rispetto ad un totalitarismo, ma alla fine cerca di piegare ai propri voleri tutto il resto della realta'!
...e fortuna che Marx sbagliava quando parlava di struttura e sovrastruttura!


A parte che sarebbe anche dimostrabile che gli atteggiamenti umani sono matematizzabili, questo non dimostra assolutamente che viviamo in una ideologia. Dimostra solo che le cose non avvengono casualmente. I totalitarismi rientrano nell'ottica dell'operatore folle. Per la questione delle masse, ti ho già detto come funziona. Se il pensiero del singolo non è determinabile, il pensiero della massa (intendo quello dominante, che poi è quello che determina l'andamento della vita della massa stessa) lo è con un grado di approssimazione che tende ad essere maggiore con la maggiore ampiezza della massa. E' una questione di semplice calcolo delle probabilità.

Ah!
Tra l'altro ha pure un nome, seppur meno roboante di Nazismo o Comunismo: si chiama Pensiero Unico!

Leggi sopra


Scusa, ma il modello economico vigente cos'e', forse il comunismo, forse l'economia di guerra?
Forse il baratto?

Allora ti sei distratto... ti ho già detto che viviamo nell'economia del benessere, non del capitalismo. Nel capitalismo cose tipo sanità e servizi pubblici (vedi trasporti, pensioni, ammortizzatori sociali, e simili) non solo non sono contemplati, ma sono vietati perchè riducono la ricchezza (teorma di Shorroks).

Non guardare solo alla peculiarita' occidentale, perche' se l'economia e' una scienza deve giocoforza valere ad ogni capo del globo.

Infatti vale in ogni parte del globo. Il discorso, è che tu intendi per economia solo il capitalismo, ma forse non ti rendi conto che l'economia non fa altro che osservare il fenomeno sociale, studiarlo e trarne modelli funzionanti, magari facendo anche previsioni sul futuro. Un po quello che fa lo scienziato con la fisica/chimica/biologia/medicina.

Forse la Cina rispetta questo tuo assunto?
Eppure fa parte a pieno titolo del sistema capitalistico mondiale!

Assolutamente si. La cina ha un modello economico misto, che prevede una forte statalizzazione interna e forte chiusura, ma poi sui mercati internazionali non si comporta tanto diversamente dalle economie aperte di stampo occidentale.

E comunque, se fosse come dici tu, come mi spieghi il continuo crescere della sperequazione della ricchezza anche in pieno Occidente?

Questo è assolutamente falso. Se vedi i trend dei differenziali di reddito (fonti WEF, BIRS, OCSE) nell'ultimo secolo si sono ridotti parecchio, ed anche all'interno dei paesi occidentali si è ridotto (si è avuta una differenziazione a favore delle fasce più povere nella crescita del tasso di ricchezza).


Non e' forse questo caratteristica del capitalismo?

No, è una possibile conseguenza, ma non è detto che si verifichi, anzi in un certo senso è un caso limite.

Ovunque tale sistema economico si e' inverato ha SEMPRE prodotto disparita' nella distribuzione della ricchezza, per cui dietro alla rassicurante parola BENESSERE si cela un'ideologia ben piu' subdola del totalitarismo, che nel breve non fa molti danni, ma alla lunga ci portera' all'estinzione!

Sei troppo pessimista.


E poi cos'e' in fondo il benessere se non qualcosa di prettamente soggettivo?
Vorresti dire il contrario?
Forse che TUTTI al mondo vertiamo a realizzare la nostra vita secondo medesimi schemi precostituiti?

Guarda che i primi studi sull'economia del benessere si hanno già a metà '800 quando ancora doveva iniziare ad esistere, e i modelli funzionali sono spesso attuati per le scelte di Public Government (penso alle funzioni di Rawls, di Pareto e altri ancora).


Ostiamadonna!
E l'Argentina che fine ha fatto?

Quello è un caso diverso, dove molta colpa è da attribuire agli organismi internazionali che hanno fatto qualcosa di simile a quanto fatto in Italia con il caso Parmalat e Cirio, permettendo l'ingresso in Bond chiusi anche ai privati, che in tali situazioni hanno un potere devastante. Oltretutto aggiungi pure che si trattava di Bond Pubblici Argentini.


Checche' ne dica la legge, le banche non falliscono perche' altrimenti andrebbe a gambe per aria l'intero sistema!

Le banche non falliscono in Italia e in Europa, ma vale anche nel resto del mondo, per una questione di Legge. Se infatti fosse il contrario, la fiducia nella gestione del risparmio sarebbe ridotta e si estrinsecherebbe quella famosa instabilità intrinseca di cui parlavo in un altro thread con FEK.

L'assunto su cui si basa l'economia mondiale attuale e' una menzogna nascosta alla gente che non ne sa nulla di mercati.
Se tutti lo scoprissimo sarebbe la rovina!

Questo è il tuo punto di vista, e per fortuna non la pensano in molti così, altrimenti qui in Italia staremmo alle pezze già dai famosi anni del Boom Economico (che poi per i non addetti ai lavori, è la più grande illusione creata dai politici italiani).

Che fai di mestiere, il Ricucci?

Magari...


Purtroppo pero' le finanziarie si fanno ANCHE per altro, tanto chi le paga siamo noi!

Il problema a mio avviso è nella vecchiaia di chi ci governa. Ora come è possibile pretendere che una persona che ha 70 possa pensare di fare programmi a lungo termine (20/30 anni) quando difficilmente arrivrà a quella età?


Se fosse come dici tu, per quale assurda ragione i governi, costituiti da PERSONE competenti, informate, ma soprattutto che, in quanto esseri umani, secondo il verbo economico, DOVREBBERO prendere scelte RAZIONALI gia' schematizzate, spesso pero' inefficaci?

Per il semplice motivo che chi ci governa lo fa innanzitutto per il proprio interesse (vedi commistioni Politica/Finanza/Imprenditoria) e poi spera che le decisioni prese possano andare bene anche alla collettività.

diabolik1981
17-12-2005, 13:57
Asus A8V Deluxe --> non dovresti avere problemi
Amd 3500+ --> nessun problema, hai anche il supporto ai 64 bit se vuoi
2x512 DDR400 Geil --> ovv. nessun problema
Ati 9600 --> i driver ati per linux non brillano per la loro efficienza, ad ogni modo qualche passo in avanti e' stato fatto, ma boicottando Ati proprio per questo motivo non so dirti di piu'...
Empire PCI TV PVR --> mi risulta che ci siano i driver e sia gia' riconosciuta dai tempi dei kernel 2.4.x
http://www.empiremedia.it/assistenza.asp?idcat=12#7
DVD LG 16x48 --> nessun problema
Pioneer DVR-108 --> nessun problema
HD Raptor 36Gb --> nessun problema
Maxtor Diamond MAX 9 Sata 80+160 GB --> nessun problema
APC Back UPS PRO (collegato via USB) --> dovrebbe funzionare
Scanner Nortek AquaScan PRO --> non supportato giusto?
Nortek Webcam 100 --> non supportata? Ah Nortek... :rolleyes:
Aggiungi anche che sul portatile uso spesso il Motorola Razr V3 come modem e uso un Camcorded DVD Hitachi che usa USB 2.0 per collegarsi al PC.
--> Sembra invece che funzioni... che modello hai? http://www.avtechpulse.com/opensource/dvd.html

Come ti e' stato gia' detto basterebbe che la Nortek pubblicasse solo le specifiche dei suoi prodotti...
...cosa che sarebbe pure nel suo interesse, tanto chissa' quali segreti avra' mai in una webcam o uno scanner...

vedi Cimmo, il fatto è che la gente, nella stragrande maggioranza dei casi non ha il tempo materiale per andare a fare ricerche per vedere di trovare i driver adatti alla periferica per farla funzionare. Io ho risolto (ho dual boot con Debian, giusto per il gusto di vedere come è il mondo linux) perchè alla fine per passione mi metto e a costo di mandare in palla il PC una soluzione la trovo. Però devo dire che non sono proprio a digiuno di informatica, ma prova a metterti nei panni della stragrande maggioranza delle persone che pretendono che il PC una volta acceso funzioni e non vuole perdere tempo a fare la benchè minima ricerca e a testare che i nuovi parematri permettano un perfetto funzionamento del programma. Come vedi alla fine si arriva sempre al punto critico dell'individuo nel rapporto con la macchina, che deve portargli il minor numero di problemi possibili.

diabolik1981
17-12-2005, 14:24
E' questione di scelte ma bada bene che non è una limitazione come credi: avere hardware selezionato costa sicuramente di più, ma ti permette di andare sempre a colpo sicuro, senza necessitare di alcun software o oltro ed avendo la perfetta integrazione con sistema e con le sue funzioni.

Ora mi spieghi questa cosa dell'Hardware selezionato. Questo valeva fino a qualche anno fa, tra qualche mese se aprirai un MAC e un PC ci vedrai le stesse, e ripeto le stesse, componenti hardware, quindi smettiamola con questa fantasia dell'hardware selezionato.


Windows è stato studiato per essere venduto anche agli utonti più tonti, oltre ad essere sbattutto su tutte le macchine; un integrazione ed un ragionamento alla Apple è impensabile.

Erano impensabili un sacco di cose alla Apple, anche il passaggio ad Intel, poi sappiamo come è andata.

Il vantaggio di questa politica è che puoi trovare pc abbastanza veloci ad un prezzo molto basso, ma l'altra faccia della medaglia è la differenza di politica: una cosa venduta su larga scala raramente è curata e ti basta vedere l'interno e l'esterno di un pc (anche da 2000€) per capirlo, senza contare il sistema operativo..

A dire il vero l'unica differenza che troverai tra qualche mese sarà che per centinaia di € in più avri un PC con estetica curata e un SO diverso da Windows, con tutto quello che ne consegue. Sarò molto curioso di vedere se i prezzi scenderanno o rimarranno ancora così elevati.

Cimmo
17-12-2005, 15:35
vedi Cimmo, il fatto è che la gente, nella stragrande maggioranza dei casi non ha il tempo materiale per andare a fare ricerche per vedere di trovare i driver adatti alla periferica per farla funzionare. Io ho risolto (ho dual boot con Debian, giusto per il gusto di vedere come è il mondo linux) perchè alla fine per passione mi metto e a costo di mandare in palla il PC una soluzione la trovo. Però devo dire che non sono proprio a digiuno di informatica, ma prova a metterti nei panni della stragrande maggioranza delle persone che pretendono che il PC una volta acceso funzioni e non vuole perdere tempo a fare la benchè minima ricerca e a testare che i nuovi parematri permettano un perfetto funzionamento del programma. Come vedi alla fine si arriva sempre al punto critico dell'individuo nel rapporto con la macchina, che deve portargli il minor numero di problemi possibili.
la stragrande maggioranza della gente fa fatica anche a installare il bluetooth sotto Windows e molte volte anche sotto linux dopo 20 min di ricerche fai funzionare una cosa.
Per la cronaca: una volta ho installato un dual boot su un pc: linux ha riconosciuto tutto al primo colpo (scheda video e audio integrate e stampante) senza dover installare nulla di aggiuntivo, in windows ho dovuto installare i driver perche' non li aveva inclusi.
Come vedi non e' sempre come credi tu...

the_guitar_of_son
17-12-2005, 17:07
Ora mi spieghi questa cosa dell'Hardware selezionato. Questo valeva fino a qualche anno fa, tra qualche mese se aprirai un MAC e un PC ci vedrai le stesse, e ripeto le stesse, componenti hardware, quindi smettiamola con questa fantasia dell'hardware selezionato.
che bello abbiamo un infiltrato di Cupertino nel nostro forum! O forse è solo un'altro saccente... vabbè. Poi mi spiegherai come fai sapere come saranno i macintel, visto che nessuno ancora lo sa.
In ogni caso io parlo di cose vere, che esistono: mac ppc. E non hai bisogno di aprirlo per vedere la differenza..

Erano impensabili un sacco di cose alla Apple, anche il passaggio ad Intel, poi sappiamo come è andata.
?????


A dire il vero l'unica differenza che troverai tra qualche mese sarà che per centinaia di € in più avri un PC con estetica curata e un SO diverso da Windows, con tutto quello che ne consegue. Sarò molto curioso di vedere se i prezzi scenderanno o rimarranno ancora così elevati.
va bene dai... pensa pure come vuoi. Penso che siamo già abbastanza ot.

Cmq è davvero curioso: questo topic è Microsoft e si parla di apple.
L'altro riguarda invece l'uscita di OSX 10.4.4 e si parla di Windows Xp vs 2000..

ihihihi

DioBrando
17-12-2005, 17:37
forse non mi sono spiegato bene:
non voglio dire che linux vada bene per tutti e per tutte le esigenze, sono stato il primo a dirti che gia' per i giochi e' carente, poi solo perche' ce l'hanno in pochi, non certo per mancanza di "potenza" o features.


pardon allora ho interpretato male io :)


Quello che voglio dire e' che c'e' tanta ignoranza.

io però non la considero nel senso spregiativo del termine...ovvero...molte volte le persone non hanno nè tempo nè voglia di cambiare o di imparare cose nuove ( atteggiamento che io n biasimo a priori...io ad es. nelle faccende manuali, magari nell'aggiustare qlc di meccanico sn una schiappa, a volte vorrei imparare guardando o sentendo discorsi di amici, però appena vedo l'olio, il grasso, i pezzi che n conosco, mi passa la voglia...:D)


Ti faccio un esempio: nelle scuole, sarebbe ben piu' comodo avere 1 server potente con uno storage grande e 30 client potenti il giusto e con un piccolo hdd con dentro solo il software, dove ognuno accede alla propria home via nfs?
Cosi' che hai la tua robina sempre a disposizione a prescindere da che cavolo di pc usi!

è la configurazione che usano nel mio polo scientifico :)
Con 3/ server e delle postazioni corredate di thin clients ( PIII, Duron cose di questo tipo...n molto di + perchè i soldi scarseggiano come in tutte le Università di Italia :/)


Un buon amministratore non ci mette una vita a configurarti una rete cosi', e quanto risparmieresti? E credi che per le esigenze di una scuola una (k)ubuntu non andrebbe bene? Dai siamo onesti, molte volte c'e' di mezzo la poca voglia di: imparare cose nuove, a sbattersi, a conoscere, a cambiare le proprie abitudini, nascondendosi molte volte (non sempre occhio) dietro al "non e' adatto alle nostre esigenze", quando in realta' dovrebbero dire: "non e' adatto ai nostri culi pesanti!"

Io sn d'accordo con te però è anche vero che purtroppo, in un'azienda ( e una PA è un'azienda alla fin fine), quando fai una scelta verso un operatore che n ti permette l'utilizzo per es. di SW cross-platform ecc. ecc. ti leghi a doppio filo con lui. Se compri le licenze di Windows 95, i tuoi dipendenti utilizzeranno SW per Windows 95, poi esce l'aggiornamento col 98 e ti comprerai e via avanti...
E quindi molti non se la sentono di cambiare...

In questo quadro è vero che il passaggio ad un'altra piattaforma e di abitudini ha un costo, ma io credo che alla lunga il TCO ( in questo caso) sia a favore di un sistema per es. che le licenze non te le fà pagare.
Il costo di un buon amministratore di sistema è lo stesso alla fine dei conti ed una volta progettata l'infrastruttura di rete non è che ci sia da metterci mano + di tanto, salvo backup periodici o qlc emergenza/sostituzione dell'HW per es...
Qualcosa si muove soprattutto in altri Stati ma è dura...anche perchè intorno c'è un discorso di lobby politico-economiche, di pressioni forti che non è facile da gestire...


Poi che linux non faccia x tutti e' risaputo, che debba ancora lavorare su molti aspetti e' risaputo, sono il primo a dirtelo!

e frammentato e magari non così supportato ecc. ecc...di temi a riguardo se ne potrebbero tirare fuori parecchi

diabolik1981
17-12-2005, 17:52
Il costo di un buon amministratore di sistema è lo stesso alla fine dei conti ed una volta progettata l'infrastruttura di rete non è che ci sia da metterci mano + di tanto, salvo backup periodici o qlc emergenza/sostituzione dell'HW per es...

Verissimo, ma vi sono anche altre spese da considerare. Per esempio aumentano in modo esponenziale i costi degli Help Desk interni (nella banca dove lavorano i miei c'è stata la migrazione da piattaforma Windows a Linux e l'help-desk è esploso, lo hanno ingrandito in modo assurdo), poi vi sono i costi di riqualificazione del personale, vi sono anche le riduzioni di produttività nel breve periodo, che in caso di età media dei lavoratori si può estendere al medio-lungo periodo (purtroppo un cambiamento sui metodi di svolgimento delle mansioni porta sempre a tali riduzioni). Ecco che alla fine i costi tendono ad essere elevati su entrambi i sistemi.

Questo ovviamente nelle aziende di un certo livello, nelle piccole e medie se si nasce con un sistema difficilmente si ha il passaggio ad un altro, non si riuscirebbe ad ammortizzare i costi di tali passaggi.

diabolik1981
17-12-2005, 18:42
che bello abbiamo un infiltrato di Cupertino nel nostro forum! O forse è solo un'altro saccente... vabbè. Poi mi spiegherai come fai sapere come saranno i macintel, visto che nessuno ancora lo sa.
In ogni caso io parlo di cose vere, che esistono: mac ppc. E non hai bisogno di aprirlo per vedere la differenza..

?????


va bene dai... pensa pure come vuoi. Penso che siamo già abbastanza ot.

Cmq è davvero curioso: questo topic è Microsoft e si parla di apple.
L'altro riguarda invece l'uscita di OSX 10.4.4 e si parla di Windows Xp vs 2000..

ihihihi


Il problema è che come sempre i fanboy della mela pensano che nei propri PC si abbia tutto in esclusiva. Pensi davvero che Intel si metta a produrre un processore diverso per Apple? Pensi davvero che le schede nVidia presenti su Power G5, così come i dischi SATA, le DDR2, siano diversi da quelli presenti in un qualsiasi altro PC equipaggiato Intel (e anche AMD)? Va bene il super-drive, ma per il resto differenze con i PC si riscontrano solo nel Case e nel SO. Questa è la realtà, conviene che te ne faccia una ragione.

the_guitar_of_son
17-12-2005, 20:23
Il problema è che come sempre i fanboy della mela pensano che nei propri PC si abbia tutto in esclusiva. Pensi davvero che Intel si metta a produrre un processore diverso per Apple? Pensi davvero che le schede nVidia presenti su Power G5, così come i dischi SATA, le DDR2, siano diversi da quelli presenti in un qualsiasi altro PC equipaggiato Intel (e anche AMD)? Va bene il super-drive, ma per il resto differenze con i PC si riscontrano solo nel Case e nel SO. Questa è la realtà, conviene che te ne faccia una ragione.
una ragione? ma a me che me ne frega?? fino a prova contraria sono gli utenti pc che cercano in tutti i modi di installare osx x86 sui loro scassoni, e non il contrario..
Per quanto mi riguarda il mac è diverso non per la ram, hd o processore.. è un insieme di cose che chi ha il cervello che funziona a codice binario difficilmente può capire.. ;)

diabolik1981
18-12-2005, 10:31
una ragione? ma a me che me ne frega?? fino a prova contraria sono gli utenti pc che cercano in tutti i modi di installare osx x86 sui loro scassoni, e non il contrario..
Per quanto mi riguarda il mac è diverso non per la ram, hd o processore.. è un insieme di cose che chi ha il cervello che funziona a codice binario difficilmente può capire.. ;)

fino a prova contraria sono gli utenti della mela che ogni volta che si fa una comparativa tra i due mondi, soprattutto hardware, puntualmente vengono a dire che il loro PC è "il più meglio assai", per poi essere smentiti puntualmente e dire che è il pacchetto completo che è superiore.

Ora spero che quando usciranno x86 si faccia una comparativa su software identici (vedi Adobe) così si vedrà anche la bontà del SO... perchè se per caso dovesse verificarsi che tali software vadano meglio su Windows...

the_guitar_of_son
18-12-2005, 10:44
fino a prova contraria sono gli utenti della mela che ogni volta che si fa una comparativa tra i due mondi, soprattutto hardware, puntualmente vengono a dire che il loro PC è "il più meglio assai", per poi essere smentiti puntualmente e dire che è il pacchetto completo che è superiore.

Ora spero che quando usciranno x86 si faccia una comparativa su software identici (vedi Adobe) così si vedrà anche la bontà del SO... perchè se per caso dovesse verificarsi che tali software vadano meglio su Windows...
tralascando l'ottusità di certi utenti della mela (e non dimentichiamo pure alcuni di quelli pc, che non scherzano affatto) quando riuscirai ad arrivare al fatto che c'è gente al mondo la quale non pensa solo alle differenze di prestazioni, allora potremo riparlarne.
non è questione di cosa è meglio o peggio; il fatto è che come i fanatici apple pretendono che il mondo pc sia come quello apple, i fanatici pc si comportano esattamente allo stesso modo.
E così non si va da nessuna parte, se non alla solita gara da bambini deficenti; il problema che c'è gente che non ha 3 anni, bensi oltre 40..

diabolik1981
18-12-2005, 11:10
tralascando l'ottusità di certi utenti della mela (e non dimentichiamo pure alcuni di quelli pc, che non scherzano affatto) quando riuscirai ad arrivare al fatto che c'è gente al mondo la quale non pensa solo alle differenze di prestazioni, allora potremo riparlarne.
non è questione di cosa è meglio o peggio; il fatto è che come i fanatici apple pretendono che il mondo pc sia come quello apple, i fanatici pc si comportano esattamente allo stesso modo.
E così non si va da nessuna parte, se non alla solita gara da bambini deficenti; il problema che c'è gente che non ha 3 anni, bensi oltre 40..


Hai ragione, ma dimentichi un piccolo dettaglio: a maggiori prestazioni corrisponde una maggiore produttività, ed è qui che voglio arrivare ed ecco il motivo per cui si fanno tutte ste comparative, senza le quali, anche siti come questi avrebbero ben pochi motivi per esistere.

Sull'ottusità convengo, anzi a mio modo di vedere i più fanatici sono gli innamorati del pinguino... li si raggiungono certi livelli di fanatismo... :muro:

LucaTortuga
18-12-2005, 12:36
L'hardware dei Mac sarà sempre selezionato, anche dopo il passaggio a Intel: la scheda madre è quella, le schede video possono essere quelle 3 o 4, e via così..
Io sviluppatore ho la certezza che Giggetto non potrà installare la scheduzza minchiona comprata al discount: sarà un problema per Giggetto, ma la cosa si traduce in una superiore stabilità e ottimizzazione, per la gioia di tutti gli altri utenti.
Maggiori prestazioni = maggiore produttività???
Dipende.. a parità di stabilità e di usabilità del software sicuramente sì, ma non mi pare sia questo il caso.
Oggi come oggi, con il livello dell'hardware che abbiamo a disposizione, le prestazioni sono l'ultima cosa a condizionare la produttività.

DioBrando
19-12-2005, 12:52
Hai ragione, ma dimentichi un piccolo dettaglio: a maggiori prestazioni corrisponde una maggiore produttività, ed è qui che voglio arrivare ed ecco il motivo per cui si fanno tutte ste comparative, senza le quali, anche siti come questi avrebbero ben pochi motivi per esistere.

Sull'ottusità convengo, anzi a mio modo di vedere i più fanatici sono gli innamorati del pinguino... li si raggiungono certi livelli di fanatismo... :muro:

secondo me è proprio brutto oltre che senza senso fare una classifica tra i + fanatici...

ogni volta che mi capita di leggere il forum di PI mi viene il voltastomaco...e lì si danno del "winaro", "linaro" ad uso e consumo...


purtroppo ce ne sn per tutti i gusti e le stagioni...

DioBrando
19-12-2005, 13:00
Verissimo, ma vi sono anche altre spese da considerare. Per esempio aumentano in modo esponenziale i costi degli Help Desk interni (nella banca dove lavorano i miei c'è stata la migrazione da piattaforma Windows a Linux e l'help-desk è esploso, lo hanno ingrandito in modo assurdo), poi vi sono i costi di riqualificazione del personale, vi sono anche le riduzioni di produttività nel breve periodo, che in caso di età media dei lavoratori si può estendere al medio-lungo periodo (purtroppo un cambiamento sui metodi di svolgimento delle mansioni porta sempre a tali riduzioni). Ecco che alla fine i costi tendono ad essere elevati su entrambi i sistemi.

Questo ovviamente nelle aziende di un certo livello, nelle piccole e medie se si nasce con un sistema difficilmente si ha il passaggio ad un altro, non si riuscirebbe ad ammortizzare i costi di tali passaggi.

ogni realtà è a parte...ad es. in un paio di banche ( mi raccontava un sysadmin che a che fare con CED e server farm di dimensioni abb rilevanti) hanno scelto di switchare da sistemi *nix ( AS400) a macchine con sopra Windows 2003.
Il passaggio è stato tragico, oltre ad inchiodarsi spesso e volentieri alcuni servizi fondamentali tipo il bancomat, i sistemi erano talmente diversi che il Know-How precentemente acquisito per larga parta doveva essere cestinato in favore di una riqualificazione e aggiornamento del personale.


Dico questo però...a volte non conoscendo le alternative ci si affida a sistemi ( in teoria) + affidabili perch+ + supportati...ma non è che non ci siano società che offrono servizi di gestione, amministrazione, supporto + in generale per piattaforme Linux...

E' che magari spesso ci si butta sul "+ facile" escludendo a priori alternative magari, per quella realtà, + vantaggiose.

Questo penso sia anche il concetto che ha espresso Cimmo, con altre parole.
Chiaramente non si deve generalizzare, non sempre tutto sostituisce tutto, ma talvolta un pò meno di precipitosità aiuterebbe anche a tutelare meglio il bilancio di un'impresa. ( questo lo dico dopo aver visto personalmente qlc realtà un pò "arretrata" in fatto di IT)

the_guitar_of_son
19-12-2005, 17:38
Hai ragione, ma dimentichi un piccolo dettaglio: a maggiori prestazioni corrisponde una maggiore produttività, ed è qui che voglio arrivare ed ecco il motivo per cui si fanno tutte ste comparative, senza le quali, anche siti come questi avrebbero ben pochi motivi per esistere.

Sull'ottusità convengo, anzi a mio modo di vedere i più fanatici sono gli innamorati del pinguino... li si raggiungono certi livelli di fanatismo... :muro:
ma dove sta scritto che con maggiori prestazioni la produttività aumenta?
Il discorso è valido si si ha un sistema dedicato (magari al rendering video) ma quanto scommettiamo che nel lavoro di tutti i giorni un iMac g3 è spesse volte molto più veloce di un athlon 64???
io ad esempio che al lavoro sono sempre lì a lavorare con file di configurazione situati in vari server aziendali, la differenza non la fa la potenza ma l'integrazione: di un p4 2.8GHz che è più potente del mio g4 al super pi di ben 6 secondi nel calcolo di un MB, me ne faccio ben poco quando con spotlight ho la configurazione che mi serve in un attimo.
Pensa la differenza: mi serve ipoteticamente la config auto del router 7200 situato a 45693 contenente però l'access-list abc24, con un spotlight in un attimo mi basterebbe digitare 7200 45693 abc24 per avere il mio file. con un g3 vecchio il tempo sarebbe al massimo di 3 secondi.
Invece con windows e il mio pc "potentissimo" devo andare nel server giusto, nella directory contenente le config dei router, in quella dei 7200, in quella della sede 45693, cercare tra tutte quella auto e tra quellle auto, tramite notepad, cercare manualmente quello che mi serve.
Tempo minimo se sono un razzo: 2 minuti.

chi è più veloce?

;)

cdimauro
20-12-2005, 07:27
Tu lo conosci Google Desktop Search?

gds
20-12-2005, 13:53
@diabolik: mi pare che tu trascuri alcune considerazioni essenziali:
1 - il costo di un bene è dato dalla somma di una serie di fattori materiali e immateriali. Nella fattispecie, parlando di Apple (ma lo stesso IDENTICO discorso vale quando non parli più di PC assemblati ma di marca, che siano IBM o DELL piuttosto che di qualsiasi altro brand di riconosciuto valore), il valore di un Mac è dato dalla somma di:
a) valore dei componenti;
b) valore del lavoro di integrazione dei componenti (intendendo con questo l'insieme di procedure applicate dai progettisti Apple per validare i singoli componenti e certificare l'interoperabilità reciproca dei componenti stessi);
c) una serie di altri fattori che con la tua conoscenza dell'economia saprai individuare certamente meglio di me e che non sono indispensabili ai fini di quest'analisi;
2 - a questo punto, se davvero vuoi comparare i Mac con il tuo assemblato, aggiungi al costo in denaro che hai sostenuto per acquistarlo i seguenti fattori:
a) costo del tempo speso ad identificare i componenti adeguati (variabile in base al valore che dai al tuo tempo...);
b) costo del tempo speso per il montaggio, l'installazione e la verifica di conformità del prodotto finito (ammesso che tu abbia eseguito la verifica di conformità);
c) ecc, ecc...
Altro argomento: l'economia. L'economia, come ben saprai, è una scienza non basata su ragionamenti deduttivi, come la matematica, ma una scienza basata sulla cosiddetta "generalizzazione empirica", come la fisica. Questo significa che, nell'economia come nella fisica, tutto è valido sino a prova contraria. Per spiegarmi meglio, la fisica newtoniana, che sembrava fornire una spiegazione solida e incontrovertibile del mondo, è stata superata dalla fisica einsteiniana, che ha dimostrato come le teorie precedenti rappresentassero solo una ragionevole approssimazione delle leggi fisiche per come oggi noi le conosciamo. Tutto ciò significa solo che tutti i tuoi teoremi e compagnia bella sono una spiegazione approssimata, incompleta e passibile di continui miglioramenti di fenomeni ancora non pienamente compresi (traduzione: sinora sono stati sviluppati modelli matematici del sistema economico approssimati e incompleti).
Ultimo ma non ultimo: Linux. Tu parti dal pressuposto che ci si installi il sistema da soli. Ebbene, per tua informazione: la maggior parte degli utenti di Computer non ha MAI installato da solo un S. O.. Questo scarica sulle spalle di noi tecnici la scelta dell'HW e del S.O. da fornire ai clienti. E il motivo per cui, tranne casi eccezionali, non installiamo Linux è che troppo del SW utilizzato comunemente dai nostri clienti non è purtroppo ancora disponibile per Linux. Infatti l'installazione di Linux è più semplice e veloce di un'installazione di Windows e assicurarsi di montare HW compatibile è un'incombenza che spetta a me (che ho la competenza per svolgerla), non ai miei clienti.

the_guitar_of_son
20-12-2005, 17:17
Tu lo conosci Google Desktop Search?
ho deciso di toglierti dalll'ignore.. come potrei perdermi ancora affermazioni di questo genere? :rotfl:

io lo conosco molto bene e ho provato anche il desktop search di microsoft; funzionano bene entrambi, a mio avviso.
A parte quella leggerissima e continua indicizzazione che rallenta il pc in maniera incredibile e accompagna il tempo con il lieto rumore dell'hd al lavoro.. :D :D
Semmai, la ricerca di Windows Vista è davvero efficente, per quanto ho avuto modo di provarla nella beta1.

Ma ti rigiro la domanda: tu conosci spotlight?

Fabio77AmdThunder
20-12-2005, 17:33
:ave: spotlight. Er meio. :D

Cimmo
21-12-2005, 09:34
A parte quella leggerissima e continua indicizzazione che rallenta il pc in maniera incredibile e accompagna il tempo con il lieto rumore dell'hd al lavoro.. :D
verissimo l'ho tolto pure io perche' mi dava un gran fastidio, oltre che secondo me dimezzarmi la vita dell'hdd

cdimauro
21-12-2005, 13:11
ho deciso di toglierti dalll'ignore.. come potrei perdermi ancora affermazioni di questo genere? :rotfl:
Sei un buona compagnia: in tanti più o meno pomposamente dicono di mettermi in ignore list, ma poi la sete di vendetta è troppo forte e tornano nuovamente a leggermi nella speranza di potermi inchiodare. Potevi illusi... :p
io lo conosco molto bene e ho provato anche il desktop search di microsoft; funzionano bene entrambi, a mio avviso.
A parte quella leggerissima e continua indicizzazione che rallenta il pc in maniera incredibile e accompagna il tempo con il lieto rumore dell'hd al lavoro.. :D :D
Benissimo, ma GDS risolve le problematiche di cui parlavi prima? Sì. Quindi la mia citazione è corretta. ;)
Semmai, la ricerca di Windows Vista è davvero efficente, per quanto ho avuto modo di provarla nella beta1.
Non avrei mai detto che facessi il beta tester MS.
Ma ti rigiro la domanda: tu conosci spotlight?
No: ho detto chiaramente, più volte, che non ho ancora provato Tiger. E allora?

bjt2
21-12-2005, 15:30
Ce l'ha il mio capo... E' fantastico... Con l'ultima patch è ancora più veloce... Prima appena digitavi anche un solo carattere già incominciava a cercare, e con molti files era lento, ma ora aspetta prima che finisci di digitare la parola e poi incomincia a cercare... E' una scheggia: sul MAC del mio capo con un HD da 100GB quasi pieno (ma di molti piccoli files... è un ricercatore del CNR, quindi immagina quanti documenti ha) e un Lacie big (300Gb) pieno a metà, con i backup suoi e di altre persone (compresi i miei dati...), termina la ricerca in 5-10 secondi (ma è un dual G5 2,5GHz...)...

the_guitar_of_son
21-12-2005, 16:11
Sei un buona compagnia: in tanti più o meno pomposamente dicono di mettermi in ignore list, ma poi la sete di vendetta è troppo forte e tornano nuovamente a leggermi nella speranza di potermi inchiodare. Potevi illusi... :p
hai ragione.. ho visto molta gente fare quello che dici.
Forse ti dai un pò troppa importanza; un motivo per il cui ti tolgo dall'ignore non è vendetta ma il fatto che spesso dici cose interessanti.
La tua rovina è che sei talmente borioso da scoppiare tanto che fa passare in secondo piano la tua competenza.

Benissimo, ma GDS risolve le problematiche di cui parlavi prima? Sì. Quindi la mia citazione è corretta. ;)
se vuoi scherzare, si.. hai ragione. :)
se vogliamo parlare seriamente invece, la cosa non regge perchè per quanto la ricerca sia veloce, la continua indicizzazione oltre che a rallentare il sistema e frammentare di brutto il disco, rende imprecisa la ricerca.
C'è sicuramente da lavorare molto, ma sono sicuro che ne verranno a capo presto.

Non avrei mai detto che facessi il beta tester MS.

non avrei mai nemmeno detto che ci fossero così tanti tester apple.. eppure osx x86 l'hanno in molti..

No: ho detto chiaramente, più volte, che non ho ancora provato Tiger. E allora?
e allora come fai a paragonare spotlight a Google Desktop search?
Per di più con tono provocatorio?

the_guitar_of_son
21-12-2005, 16:14
Ce l'ha il mio capo... E' fantastico... Con l'ultima patch è ancora più veloce... Prima appena digitavi anche un solo carattere già incominciava a cercare, e con molti files era lento, ma ora aspetta prima che finisci di digitare la parola e poi incomincia a cercare... E' una scheggia: sul MAC del mio capo con un HD da 100GB quasi pieno (ma di molti piccoli files... è un ricercatore del CNR, quindi immagina quanti documenti ha) e un Lacie big (300Gb) pieno a metà, con i backup suoi e di altre persone (compresi i miei dati...), termina la ricerca in 5-10 secondi (ma è un dual G5 2,5GHz...)...
a meno che non abbia dei dischi in rete, credo che non sia particolarmente veloce...
10 secondi sono un eternità..

bjt2
21-12-2005, 17:39
Il Lacie big è firewire e condiviso in rete. Poi ho precisato che ha una quantità invereconda di files. Inoltre non ho cronometrato con precisione, potevano anche essere 4-5 secondi...

the_guitar_of_son
21-12-2005, 18:39
Il Lacie big è firewire e condiviso in rete. Poi ho precisato che ha una quantità invereconda di files. Inoltre non ho cronometrato con precisione, potevano anche essere 4-5 secondi...
si, ma nel mac è attaccato via firewire o via ethernet??
la cosa cambia parecchio...

immagino che non sei stato a cronometrare :D

bjt2
21-12-2005, 19:05
Firewire. Comunque sentivo l'HD frullare e la velocità delle ventole (per chi non lo sa il powermac dual g5 ha il raffreddamento ad acqua ed in idle le ventole quasi non girano) aumentare...

cdimauro
22-12-2005, 09:16
hai ragione.. ho visto molta gente fare quello che dici.
Forse ti dai un pò troppa importanza; un motivo per il cui ti tolgo dall'ignore non è vendetta ma il fatto che spesso dici cose interessanti.
La tua rovina è che sei talmente borioso da scoppiare tanto che fa passare in secondo piano la tua competenza.
Ti ringrazio per l'apprezzamento. Comunque se a volte ho un tono troppo duro, è perché certi messaggi non li riesco proprio a digerire. Ma non è mio costume portare una discussione sul piano personale, e questo lo dovresti sapere: a me piace mantenere una discussione sul piano puramente tecnico.
se vuoi scherzare, si.. hai ragione. :)
se vogliamo parlare seriamente invece, la cosa non regge perchè per quanto la ricerca sia veloce, la continua indicizzazione oltre che a rallentare il sistema e frammentare di brutto il disco, rende imprecisa la ricerca.
C'è sicuramente da lavorare molto, ma sono sicuro che ne verranno a capo presto.
Se la ricerca è imprecisa, vuol dire che l'algoritmo di indicizzazione dev'essere ancora affinato.
non avrei mai nemmeno detto che ci fossero così tanti tester apple.. eppure osx x86 l'hanno in molti..
Io non testo neppure Windows et similia, che ho installato nei miei PC: figuriamoci se lo faccio anche per la roba di Apple, per di più distribuita soltanto agli sviluppatori. ;)
e allora come fai a paragonare spotlight a Google Desktop search?
Infatti non li ho mai paragonati.
Per di più con tono provocatorio?
Nessuna provocazione. Se quella di parafrasare l'ultimo di film di Aldo, Giovanni e Giacomo la ritieni tale, chiarisco che non era mia intenzione farlo.

Dal tuo messaggio sembrava che non esistessero strumenti per PC/Windows per effettuare velocemente ricerche: te ne ho semplicemente fornito uno, pur con i suoi limiti. Fra questo è il nulla, direi che c'è una bella differenza.

Tutto qui.