PDA

View Full Version : teorema de l'hopital


diafino
15-12-2005, 22:52
Ragazzi, vi chiedo aiuto: domani ho il compito di matematica sui limiti e devo tentare di rimediare una situazione non fiorente. Il docente ha spiegato un metodo, (quello classico di raccogliere l'esponente maggiore per i casi di ∞ - ∞ e di ∞/∞, mentre scomporre nel caso di 0/0) un amico mi hanno consigliato risolvere i primi due casi ti non con quel metodo bensi con il teorema de l'hopital..

Ho provato a leggerlo sul mio libro di matematica ma nn ho capito bene..

Tenendo conto che non ho ancora fatto le derivate, come faccio a usare quel teorema..

repla
15-12-2005, 23:05
non puoi usarlo pechè Hopital sfrutta le derivate.....

Piccolo Lord
15-12-2005, 23:57
Ormai non ricordo più nulla di quella robaccia...anche se dovrò rivedermi tutto prima di iniziare di nuovo l'università (e si, ci ritorno :D) l'anno prossimo :D

Ma non è un po' tardino ormai, se il compito è domani? :confused:
Buona fortuna, cmq.

Ziosilvio
16-12-2005, 11:31
Il docente ha spiegato un metodo, (quello classico di raccogliere l'esponente maggiore per i casi di ∞ - ∞ e di ∞/∞, mentre scomporre nel caso di 0/0)
E che, infatti, e' quello "classico".
un amico mi hanno consigliato risolvere i primi due casi ti non con quel metodo bensi con il teorema de l'hopital..

Ho provato a leggerlo sul mio libro di matematica ma nn ho capito bene..
Le ipotesi sono:
- consideri un punto x0 nel corpo reale esteso, ossia x0 e' un numero reale oppure +oo oppure -oo;
- consideri un insieme I della forma (a,x0) oppure (x0,b);
- consideri due funzioni, f e g, definite su I a valori reali, e derivabili in ogni punto di I.
Se succede che:
1) f e g sono entrambe infinitesime oppure entrambe infinite in x0, ossia lim {x-->x0} f(x) = lim {x-->x0} g(x) = 0 oppure lim {x-->x0} |f(x)| = lim {x-->x0} |g(x)| = +oo;
2) g' non si annulla mai in I (questo e' un punto su cui cascano in molti);
3) esiste, finito o infinito, lim {x-->x0} f'(x)/g'(x) = L
allora esiste anche lim {x-->x0} f(x)/g(x), ed e' uguale a L.
Tenendo conto che non ho ancora fatto le derivate, come faccio a usare quel teorema..
Ovviamente, per ora non lo puoi usare.

*nicola*
16-12-2005, 13:14
(cut)
Tenendo conto che non ho ancora fatto le derivate, come faccio a usare quel teorema..

Se non hai ancora fatto le derivate è impossibile per te utilizzarlo. Inoltre il/la prof dovrebbe sapere che non sapete ancora utilizzare De L'Hopital per cui ci sarà certamente un altro metodo risolutivo (a volte più efficace di L'Hopital). Sul sito di www.batmath.it probabilmente trovera qualcosa di utile.

diafino
18-12-2005, 10:18
fatto il compito... lasciamo perdere :(