View Full Version : fiat 500 e fiat 500 "giardiniera" un vostro parere!
bianconero
15-12-2005, 20:59
ciao a tutti raramente scrivo nella sezione "motori" ma questa voglio il vostro parere.
qualche giorno fa ho superato l'esame teorico per la patente e B ed entro gennaio conto di fare anche l'esame di guida , quindi adesso è giunto il momento di pensare alla macchina...
Sono gia orientato su una macchina d'epoca anche per i bassi costi di "gestione" inteso come bollo e assicurazione.
volendo una macchina piccola ho praticamente deciso di qcquistare una fiat 500, (lo so per un ragazzo di 23 anni è una scelta piuttosto insolita ma a me piace quella) ora senza impegnarmi molto ho trovato:
una fiat 500 berlina appartenente ad un amico del carrozziere di fiducia della mia famiglia, il carrozziere mi ha detto che si informava sul prezzo di vendita ma mi ha gia detto che per quanto riguarda il motore non ci sono problemi, mentre occorreranno circa 2000 euro per il restauro della carrozzeria.
Un mio conoscente ha in garage ferma da oltre venti anni una 500 giardiniera, ma con tutti i documenti in regola, io l'ho vista molti anni fa e sinceramente non so in che condizioni sia e nemmeno se la vuole vendere, ma nel caso mi dicesse di si, e la macchina non è in condizioni catastrofiche sarei quasi orientato per quella, di certo se non fosse pensabile restaurare quella starei certamente s una berlina che sicuramente è piu facile da trovare.
cio non toglie che si possa cercare altro, ma volevo il vostro parere su alcune considerazioni che ho fatto io
la giardiniera sarebbe certamente un poco piu spaziosa ma essendo stata prodotta in numero molto minore ho paura per la reperibilità dei pezzi di ricambio, soprattuto del motore cosi detto "sogliola" a causa della sua costruzione coi cilindri orizzontali per fare spazio al pianale di carico, ma anche della carrozzeria, ha invece a suo favore la possibilità di caricare piu cose,, le porte controvento che le danno una nota insolita e inoltre penso acquist piu valore nel tempo proprio per il minor numero di esemplari venduti e di conseguenza rimasti.
la berlina invece è sicuramente piu manegevole e anche piu accattivante come esteticama è certamente meno spaziosa, la reperibilità dei pezzi di ricambio anche originali fiat non è un problema.
queste le mie considerazioni,
adesso a voi la parola coi vostri pareri!!
spero mi rispondiate in tanti!
ciao a tutti e grazie in anticipo per i vostri pareri!
Buh... secondo me quello che risparmi in assicurazione e bollo lo perdi la prima volta che rimani appiedato se la devi far riparare. A meno che tu non voglia tenerla come cimelio utilizzandola saltuariamente...
bananarama
15-12-2005, 22:08
giardiniera? :eek:
vorrai dire giardinetta spero? :D
tra le due e' piu' figa la verisione normale, ma soprattutto... lo sai come si guida una 500 vero? non crederai mica che sia una delle macchine di adesso eh? ;)
se non lo sai provala prima, ho visto gente che non e' riuscita nemmeno ad accenderla! :asd:
Fradetti
15-12-2005, 22:25
bella scelta.... una volta che guidi quella guidi tutto (è molto + difficle una 500 del trattore Goldoni che ho in campagna ;) ).
La 500 normale è anche un mostro da Tuning motoristico :D :D
P.s: in alternativa come macchina da Compagno hai solo la Trabant
bianconero
15-12-2005, 23:50
Buh... secondo me quello che risparmi in assicurazione e bollo lo perdi la prima volta che rimani appiedato se la devi far riparare. A meno che tu non voglia tenerla come cimelio utilizzandola saltuariamente...
veramente sarebbe per l'uso quotidiano.....
e comunque sono motori molto solidi
bianconero
15-12-2005, 23:54
bella scelta.... una volta che guidi quella guidi tutto (è molto + difficle una 500 del trattore Goldoni che ho in campagna ;) ).
La 500 normale è anche un mostro da Tuning motoristico :D :D
P.s: in alternativa come macchina da Compagno hai solo la Trabant
Tuning????????
ma sei pazzo????
la mia 500 sarà perfettamente conforme alle caratteristiche originali! secondo me è da assassini modificarle!
bianconero
15-12-2005, 23:56
giardiniera? :eek:
vorrai dire giardinetta spero? :D
tra le due e' piu' figa la verisione normale, ma soprattutto... lo sai come si guida una 500 vero? non crederai mica che sia una delle macchine di adesso eh? ;)
se non lo sai provala prima, ho visto gente che non e' riuscita nemmeno ad accenderla! :asd:
GIARDINIERA! vatti a leggere qualche sito creato dagli amatori di questa piccola macchina e scoprirai che il nome esatto è 500 giardiniera :O
per quanto riguarda il resto...beh oltre una certa età in italia tutti hanno guidato la 500 quindi credo che ci riuscirò anche io
aLLaNoN81
16-12-2005, 00:15
Ho guidato sia una 500 che una 126, se la tua intenzione è quella di guidarla tutti i giorni il mio consiglio è di lasciar perdere, hai ragione quando dici che il motore che monta è molto solido, ma è tutto il resto che non regge :D La 500 va bene come seconda macchina da collezione, per il normale uso ormai ha fatto il suo tempo, ti richiederebbe troppa manutenzione. Se vuoi una macchina di questo tipo ti consiglio di buttarti su qualche vecchia mini cooper (quella originale, non quello schifo che produce ora la BMW), meccanicamente è moderna ed è molto più solida ;)
aLLaNoN81
16-12-2005, 00:17
per quanto riguarda il resto...beh oltre una certa età in italia tutti hanno guidato la 500 quindi credo che ci riuscirò anche io
Ti dico solo che ha la manetta dell'aria come i vecchi scooter e un'altra leva per far partire l'avviamento, non è proprio semplicissima da guidare per chi è abituato alle macchine moderle :)
bianconero
16-12-2005, 00:18
per normale uso intendo l'uso in città...
ovviamente non la serei per fare viaggi superiori a 30-40 km
in quel caso mi farei sicuramente prestare la panda di mio padre o la punto di mia madre :)
aLLaNoN81
16-12-2005, 00:21
per normale uso intendo l'uso in città...
ovviamente non la serei per fare viaggi superiori a 30-40 km
in quel caso mi farei sicuramente prestare la panda di mio padre o la punto di mia madre :)
Oddio, 30Km su quella macchina iniziano ad essere anche troppi, diciamo non più di 10 :D Poi d'inverno il riscaldamento consiste nell'aprire un bocchettone che fa entrare l'aria calda che vien su dal motore :D
E' una macchina pericolosa, che non tiene la strada, non frena ed in caso di incidente anche a bassa velocita' ti garantisce gravi lesioni. Secondo me e' un suicidio, considerato che poi ti costerebbe come se non piu' di una utilitaria moderna usata.
E' una macchina pericolosa, che non tiene la strada, non frena ed in caso di incidente anche a bassa velocita' ti garantisce gravi lesioni. Secondo me e' un suicidio, considerato che poi ti costerebbe come se non piu' di una utilitaria moderna usata.
Ecco perfetta, così vai piano per forza ... come dice Grillo, altro che air bag, un chiodo ci metterei sul volante, vediamo se non andate piano
aLLaNoN81
16-12-2005, 00:54
post doppio
aLLaNoN81
16-12-2005, 00:55
E' una macchina pericolosa, che non tiene la strada, non frena ed in caso di incidente anche a bassa velocita' ti garantisce gravi lesioni. Secondo me e' un suicidio, considerato che poi ti costerebbe come se non piu' di una utilitaria moderna usata.
Errato, è una macchina per appassionati e aggiungo che uno fa una gran figura con una 500 tirata a lucido o una mini cooper (vecchio modello), io se farò pochi Km all'anno quando inizierò a lavorare mi cercherò sicuramente una mini cooper delle ultime prodotte...
PS: sbagli sul fatto che non tenga la strada, dimentichi che è alta poco più di 10 cm da terra e praticamente non è amortizzata, praticamente è un kart :stordita:
ciao a tutti raramente scrivo nella sezione "motori" ma questa voglio il vostro parere.
qualche giorno fa ho superato l'esame teorico.....
Sei un grande, lascia perder tutti quelli che ti sconsigliano di prenderla, avrà le sue difficoltà, ma secondo me ne vale la pena.
Certo non credere di poter rimorchiare con quella macchina, le :oink: sono attratte da altri mezzi ( :D ), e non pensare neanche di far sesso in quella scatolina, avresti molte difficolta' a capire dove finisci tu e inizia il freno a mano....
Tornando seri...
Oltra l'avviamento atipico (ricordi di quando ero piccolo che mia mamma mi faceva scendere dieci minuti prima per accendere la cara 126 che non ne voleva proprio di partir....), c'e' il fattore doppietta...
Per chi non sapesse di cosa sto parlando, riporto un articolo trovato sul web:
Chi ha avuto l'onore di guidare la piccola torinese, conscio del problema si sarà sicuramente cimentato, o almeno c'ha provato, nella famosa "doppietta", una rapida manovra che evitava le "grattate" nelle scalate "terza-seconda", che erano le più frequenti. Il risultato era assicurato.Il tutto, praticamente consisteva nel far le veci del sincronizzatore, secondo la seguente procedura:
- Si premeva la frizione, si disinnestava la terza e si lasciava il cambio in folle.
- Rapidamente si alza la frizione e, col cambio ancora in folle si dava una "discreta" sgasata (per permettere al primario di raggiungere una velocità approssimativamente vicina a quella del secondario).
- Infine, con altrettante rapidità, si ripremeva la frizione e s'innestava la seconda.
Più difficile a dirsi che a farsi, credetemi...
P.S.:
Se sei interessato iscriviti qui:
Auto Storiche Group (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1067560)
- Si premeva la frizione, si disinnestava la terza e si lasciava il cambio in folle.
- Rapidamente si innestava la frizione e, col cambio ancora in folle si dava una "discreta" sgasata (per permettere al primario di raggiungere una velocità approssimativamente vicina a quella del secondario).
- Infine, con altrettante rapidità, si ripremeva la frizione e s'innestava la seconda.
Più difficile a dirsi che a farsi, credetemi...[/I]
[/URL]
Io lo devo ancora fare con la mia Jeep quando ho le ridotte per scalare 3°-2° o 2°-1° :sofico: altirmenti mi gratta da morire :sofico:
Locurtola
16-12-2005, 09:41
- Rapidamente si innestava la frizione e, col cambio ancora in folle si dava una "discreta" sgasata (per permettere al primario di raggiungere una velocità approssimativamente vicina a quella del secondario).
Scusa, non è "rapidamente si rilascia la frizione"?
Io la faccio abitualmente (doppietta e punta-tacco, se cammini un pò e vuoi scalare alla svelta sono utili) e faccio:
- frizione giù e tolgo marcia
- frizione su e colpo di gas
- frizione giù e innesto marcia
Ecco perfetta, così vai piano per forza ... come dice Grillo, altro che air bag, un chiodo ci metterei sul volante, vediamo se non andate piano
Ma il problema non è se lui va piano o non va piano con la sua 500...il problema sono gli altri che non vanno piano!
e quindi probabilmente gli altri in un ipotetico incidente (speriamo MAI!! :tie: ) ne potrebbero uscire praticamente illesi mentre lui no!
purtroppo parlo per esperienza personale...riguarda un amico..un incidente in una macchina d'epoca utilizzata per fare il fioraio in città si è trasformata per colpa di un furgoncino in una tragedia luttuosa che tutt'ora ci lascia sconvolti!!
Mai lette tante stupidaggini in un solo thread!
Ritengo che l'unico handicap sia quello dei ricambi, trattandosi di una macchina d'epoca.
Se, come suppongo, hai già indagato in proposito, per il resto non ci sono proprio problemi.
Indubbiamente la vettura è un po' più "difficile" da guidare rispetto alle auto moderne ed è anche molto "spartana" nelle dotazioni.
Ma se l'hanno guidata milioni di italiani (anch'io ne ho avuto una) non vedo che problemi tu possa avere.
Oltre a tutto non dimentichiamoci quello che disse Henry Ford a chi lo accusava di aver costruito una macchina, la Ford "T", troppo rudimentale:
"Su un'automobile quello che non c'è non si rompe"!
E sotto questo aspetto puoi andare tranquillo.
Ah, per quello che può servire: l'unico guasto che ha avuto la mia è stata la rottura del cavo dell'acceleratore; peraltro ho continuato a guidarla sostituendolo con uno spago, finchè l'ho regalata a uno zio di mia moglie.
Magari l'avessi tenuta!
v10_star
16-12-2005, 10:26
secondo me una 500 tirata a lucido fa la sua porca figura :oink:
un mio amic0/conoscente ha fatto esattamente quello che hai descritto tu sopra: prendere una vecchia 500 e metterla a nuovo. il risultato è stato ottimo: tutta la meccanica è stata rifatta da 0 mantendendo l'aspetto esteriore originale e ti dico, andare in giro d'estate, con la cappottina giù e con un mito sotto il sedere è una bellissima emozione...
anche alle :oink: piace...
*sasha ITALIA*
16-12-2005, 10:46
io mi vergognerei come un ladro a girarci
io mi vergognerei come un ladro a girarci
Ma sei poi sicuro che i ladri si vergognano?
(ogni riferimento di tipo calcistico è puramente casuale)
v10_star
16-12-2005, 10:57
io mi vergognerei come un ladro a girarci
invece andare in giro con una Punto 55 s con un portagerani attaccato dietro e un mascherone davanti che se nevica ha la stessa utilità di uno spazzaneve a cui manca lo solo sparglisale beh... preferisco infinitamente una 500 originale
invece andare in giro con una Punto 55 s con un portagerani attaccato dietro e un mascherone davanti che se nevica ha la stessa utilità di uno spazzaneve a cui manca lo solo sparglisale beh... preferisco infinitamente una 500 originale
QUOTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mano:
v10_star
16-12-2005, 11:06
QUOTISSIMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mano:
nella foga ho dimenticato di aggiungere neon multicolore sotto lo chassis, le strobo nei fanali anteriori e un unz-unz-unz proveniente dall'interno auto
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
:D
la 500 ha il suo stile e magari ne avessi una mia per "far fogo" sulle strade dei colli! :oink:
*sasha ITALIA*
16-12-2005, 11:11
invece andare in giro con una Punto 55 s con un portagerani attaccato dietro e un mascherone davanti che se nevica ha la stessa utilità di uno spazzaneve a cui manca lo solo sparglisale beh... preferisco infinitamente una 500 originale
ma neanche con una Punto S truzzata, anzi men che meno :D
Ha fatto i suoi anni, è piccola scomoda difficile da guidare ecc ecc. E' solo un'auto da collezione. Piuttosto me ne giro a piedi
andreasperelli
16-12-2005, 12:03
ciao a tutti raramente scrivo nella sezione "motori" ma questa voglio il vostro parere.
qualche giorno fa ho superato l'esame teorico per la patente e B ed entro gennaio conto di fare anche l'esame di guida , quindi adesso è giunto il momento di pensare alla macchina...
Sono gia orientato su una macchina d'epoca anche per i bassi costi di "gestione" inteso come bollo e assicurazione.
volendo una macchina piccola ho praticamente deciso di qcquistare una fiat 500, (lo so per un ragazzo di 23 anni è una scelta piuttosto insolita ma a me piace quella) ora senza impegnarmi molto ho trovato:
[...]
queste le mie considerazioni,
adesso a voi la parola coi vostri pareri!!
spero mi rispondiate in tanti!
ciao a tutti e grazie in anticipo per i vostri pareri!
totalmente contrario... ma non per questioni estetiche per per motivi di sicurezza, quelle sono macchine vecchie, al primo incidente :tie: ti ritrovi al camposanto che neanche riescono a separarti dalla carrozzeria.
Vanno bene per sfilare come auto d'epoca ma per usarle giornalmente sono un azzardo.
Spectrum7glr
16-12-2005, 12:09
ma per cambiare con la 500 bisogna fare la "doppietta" oppure il cambio è sincronizzato?
aLLaNoN81
16-12-2005, 12:27
ma per cambiare con la 500 bisogna fare la "doppietta" oppure il cambio è sincronizzato?
Non esiste il sincronizzatore su quelle macchine :D
ma per cambiare con la 500 bisogna fare la "doppietta" oppure il cambio è sincronizzato?
La prima che hai detto...
P.S.:
PHCV Mi sa che il sincronizzatore nella tua jeep e' andato un po' a farsi benedire..
P.P.S.:
Ho corretto la procedura scrivendo un verbo piu' consono.... :D :D
aLLaNoN81
16-12-2005, 12:33
La seconda che hai detto...
P.S.:
PHCV Mi sa che il sincronizzatore nella tua jeep e' andato un po' a farsi benedire..
Ma sei sicuro? io le ho guidato ormai molti anni fa ed ero piccolo all'epoca però non mi pareva che lo avessero...
Ma sei sicuro? io le ho guidato ormai molti anni fa ed ero piccolo all'epoca però non mi pareva che lo avessero...
Mi son appena svegliato... ed avevo scritto una cazzata.... sorry for the spam inutile.
Anche se avevo letto da qualche parte che la 500 era dotata di sincronizzatore, ma "dopo qualche migliaio di chilometri, il cambio fagocitava letteralmente i sincronizzatori, smaterializzandoli e diventando automaticamente "ad innesti frontali", con buona pace dei guidatori più impacciati che si esibivano in sonore e spassosissime "grattate" d'altri tempi."
bianconero
16-12-2005, 12:35
Non esiste il sincronizzatore su quelle macchine :D
ad essere pignoli ora come ora si trova il cambio (non originale ovviamente) provvisto di sincronizzatori :O
bianconero
16-12-2005, 12:37
ma a parte le considerazioni generali sulla macchina in se non mi avete ancora detto nulla sulla mia domanda principale...
berlina o Giardiniera (o giardinetta che dir si voglia) ?
Mai lette tante stupidaggini in un solo thread!
Ritengo che l'unico handicap sia quello dei ricambi, trattandosi di una macchina d'epoca.
Se, come suppongo, hai già indagato in proposito, per il resto non ci sono proprio problemi.
Indubbiamente la vettura è un po' più "difficile" da guidare rispetto alle auto moderne ed è anche molto "spartana" nelle dotazioni.
Ma se l'hanno guidata milioni di italiani (anch'io ne ho avuto una) non vedo che problemi tu possa avere.
Oltre a tutto non dimentichiamoci quello che disse Henry Ford a chi lo accusava di aver costruito una macchina, la Ford "T", troppo rudimentale:
"Su un'automobile quello che non c'è non si rompe"!
E sotto questo aspetto puoi andare tranquillo.
Ah, per quello che può servire: l'unico guasto che ha avuto la mia è stata la rottura del cavo dell'acceleratore; peraltro ho continuato a guidarla sostituendolo con uno spago, finchè l'ho regalata a uno zio di mia moglie.
Magari l'avessi tenuta!
Ho un amico che ci ha fatto il viaggio di nozze in Spagna con la 500.
E quando mia madre ha venduto la sua (avevo 16 anni ma già pregustavo quando avrei avuto la patente) ci ho pianto.
ad essere pignoli ora come ora si trova il cambio (non originale ovviamente) provvisto di sincronizzatori :O
Si, basta montare quello della 126, dove solo la retro non è sencronizzata, ma vuoi mettere il meraviglioso "tlock-tlock" che fa quando innesti la marcia cin il cambio originale?
matrizoo
16-12-2005, 12:46
Pazzesco, e c'e' pure gente che la consiglia...
ma come diavolo vi fanno a venire in mente ste cose?
sveglia signori svegliaaaaaaaaaa siamo nel 2006 ormai...
un neopatentato (a 23 anni poi, quindi non credo nemmeno tu sia un appassionato di motori) che fa una domanda del genere proprio mi mancava :rolleyes:
ma quelli che la consigliano poi :O
ma a parte le considerazioni generali sulla macchina in se non mi avete ancora detto nulla sulla mia domanda principale...
berlina o Giardiniera (o giardinetta che dir si voglia) ?
Se vuoi essere originale, oppure se pensi di mioverti con qualche passeggero o con qualche bagaglio prendi la giardiniera, altrimenti la berlina: è semplicemente spettacolare.
bianconero
16-12-2005, 12:47
beh, io badavo piu alla praticità :D (riguardo al cambio sincronizzato)
Pazzesco, e c'e' pure gente che la consiglia...
ma come diavolo vi fanno a venire in mente ste cose?
sveglia signori svegliaaaaaaaaaa siamo nel 2006 ormai...
un neopatentato (a 23 anni poi, quindi non credo nemmeno tu sia un appassionato di motori) che fa una domanda del genere proprio mi mancava :rolleyes:
ma quelli che la consigliano poi :O
Dov'è il problema?
Quando ho preso la patente io era normalissimo che la prima macchina fosse una 500, una 126, una 127 o una A112, magari con 15 anni di vita.
Certo, la sicurezza delle auto d'oggi è nettamente superiore rispetto a un tempo, ma bisognerebbe che la sicurezza sulle strade fosse principalmente a carico di chi guida e non demandata quasi totalmente al mezzo, come succede ora.
PHCV Mi sa che il sincronizzatore nella tua jeep e' andato un po' a farsi benedire..
Mah no dai... con le marce normali non ho il minimo problema.. lo fa solo con le ridotte e solo quando sono tanto su di giri (3800-4000) in 2° o 3° ridotta :sofico:
bianconero
16-12-2005, 12:51
Pazzesco, e c'e' pure gente che la consiglia...
ma come diavolo vi fanno a venire in mente ste cose?
sveglia signori svegliaaaaaaaaaa siamo nel 2006 ormai...
un neopatentato (a 23 anni poi, quindi non credo nemmeno tu sia un appassionato di motori) che fa una domanda del genere proprio mi mancava :rolleyes:
ma quelli che la consigliano poi :O
beh io volevo una macchina piccola.... le alterrantive per me erano due:
smart o fiat 500 d'epoca.
considerando che i motori della smart specie il benzina a 80000 km va quasi sicuramente sostituito, molto meglio la 500 che oltretutto fa certamente la sua bela figura soprattutto se restaurata rispettando i particolari originali
veramente sarebbe per l'uso quotidiano.....
e comunque sono motori molto solidi
per l'uso quotidiano?
ma va!!!!!!!!!
pagherai nulla di bollo ed assicurazione però
1°beve
2°la manutenzione ti costa tanto ma tanto che non hai idea
3°è scomoda
4°se devi fare un viaggetto ti inculi :D
pure a me piace e ne aveva una il mio bbabbo na volta, na figata certo, ma come prima macchina(inteso come esperienza e numero) lascia perdere soldi buttati
andreasperelli
16-12-2005, 12:53
Dov'è il problema?
Quando ho preso la patente io era normalissimo che la prima macchina fosse una 500, una 126, una 127 o una A112, magari con 15 anni di vita.
Certo, la sicurezza delle auto d'oggi è nettamente superiore rispetto a un tempo, ma bisognerebbe che la sicurezza sulle strade fosse principalmente a carico di chi guida e non demandata quasi totalmente al mezzo, come succede ora.
ma che discorso è? :muro:
allora non curiamoci con gli antibiotici che nell'800 si campava benissimo senza :D
nel 2005 in andare in giro in una pericolossima lattina è da stupidi.
Nel 2020 sarà da stupidi andare in giro in una pericolossima Grande Punto.
Se il progresso ci dà degli strumenti per SALVARCI LA VITA perché non dobbiamo adottarli?
Mio padre andava in lambretta senza casco ed è ancora vivo... potrei andarci anch'io?
matrizoo
16-12-2005, 12:54
Dov'è il problema?
Quando ho preso la patente io era normalissimo che la prima macchina fosse una 500, una 126, una 127 o una A112, magari con 15 anni di vita.
Certo, la sicurezza delle auto d'oggi è nettamente superiore rispetto a un tempo, ma bisognerebbe che la sicurezza sulle strade fosse principalmente a carico di chi guida e non demandata quasi totalmente al mezzo, come succede ora.
il problema non e' la 500 di per se, che vorrei avere pure io nel garage...
il problema e' che un neopatentato che cerca una macchina del genere non ha nessun senso, ma proprio nessuno...
vabbe' essere "strani" o diversificarsi dalla "massa", ma almeno non cerchiamo di cadere nel ridicolo...
Un mio amico aveva il cinquino, e qualche volta l'abbiamo usato e ci siamo pure divertiti, ma come ho detto e' "qualche volta" :O
aLLaNoN81
16-12-2005, 12:57
ma a parte le considerazioni generali sulla macchina in se non mi avete ancora detto nulla sulla mia domanda principale...
berlina o Giardiniera (o giardinetta che dir si voglia) ?
A me piace da morire la berlina però se ti serve un pelo di praticità la giardiniera è la scelta obbligata.
matrizoo
16-12-2005, 12:57
ma che discorso è? :muro:
allora non curiamoci con gli antibiotici che nell'800 si campava benissimo senza :D
nel 2005 in andare in giro in una pericolossima lattina è da stupidi.
Nel 2020 sarà da stupidi andare in giro in una pericolossima Grande Punto.
Se il progresso ci dà degli strumenti per SALVARCI LA VITA perché non dobbiamo adottarli?
Mio padre andava in lambretta senza casco ed è ancora vivo... potrei andarci anch'io?
quoto.
dovrebbero vietare alle macchine d'epoca di circolare liberamente...
una volta non c'erano 5000000000 vetture in circolazione, e gli incidenti erano pochi...
bianconero
16-12-2005, 12:58
per l'uso quotidiano?
ma va!!!!!!!!!
pagherai nulla di bollo ed assicurazione però
1°beve
2°la manutenzione ti costa tanto ma tanto che non hai idea
3°è scomoda
4°se devi fare un viaggetto ti inculi :D
pure a me piace e ne aveva una il mio bbabbo na volta, na figata certo, ma come prima macchina(inteso come esperienza e numero) lascia perdere soldi buttati
1 stiamo parlando di una 500 non di un motore 3000,
2 la manuntezione non mi preoccupa basta stare attenti a risolvere tempestivamente il minimo problema per evitarne di piu grossi
3 ho preventivato anche questo
4 per viaggi piu lunghi in casa abbiamo altre due macchine
secondo me una 500 tirata a lucido fa la sua porca figura :oink:
un mio amic0/conoscente ha fatto esattamente quello che hai descritto tu sopra: prendere una vecchia 500 e metterla a nuovo. il risultato è stato ottimo: tutta la meccanica è stata rifatta da 0 mantendendo l'aspetto esteriore originale e ti dico, andare in giro d'estate, con la cappottina giù e con un mito sotto il sedere è una bellissima emozione...
anche alle :oink: piace...
pure in mio amico ce l'ha come seconda macchina, fa figo, cero non la giardinera o sw come volete chimarla.
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:00
beh io volevo una macchina piccola.... le alterrantive per me erano due:
smart o fiat 500 d'epoca.
considerando che i motori della smart specie il benzina a 80000 km va quasi sicuramente sostituito, molto meglio la 500 che oltretutto fa certamente la sua bela figura soprattutto se restaurata rispettando i particolari originali
Oddio, se il discorso è in questi termini perchè non prendi in considerazione questa?
http://i.stratosfera.cz/strato/obrazky/speedonline/85525s.jpeg
ma che discorso è? :muro:
allora non curiamoci con gli antibiotici che nell'800 si campava benissimo senza :D
nel 2005 in andare in giro in una pericolossima lattina è da stupidi.
Nel 2020 sarà da stupidi andare in giro in una pericolossima Grande Punto.
Se il progresso ci dà degli strumenti per SALVARCI LA VITA perché non dobbiamo adottarli?
Mio padre andava in lambretta senza casco ed è ancora vivo... potrei andarci anch'io?
Se reputi una smart piu' sicura di una 500 allora e' meglio che chiudiamo qui il discorso.., puo' avere la cellula protettiva anticarroarmato, ma francamente mi mette piu' angoscia sapere che quella cosa raggiunge velocità assurde piuttosto di girare con una 500 che piu' di 80km orari non fa....
Paragona la 500 ad uno scooter e trai da solo le tue riflessioni
Siamo dei pazzi che giriamo con i vari liberty, free e scarebeo nel 2005? Non credo, basta sapere che quelli che rischiamo di piu' son i motociclisti in un evantuale scontro, quindi occhi aperti...!!
bianconero
16-12-2005, 13:02
se vuoi una risposta sincera voglio una macchina Fiat
davide66
16-12-2005, 13:03
il problema e' che un neopatentato che cerca una macchina del genere non ha nessun senso, ma proprio nessuno...
Questa la quoto perchè è il senso di questo thread. Io ho una 500F ma è una mia "coetanea" e non è la prima volta che guido macchine come questa. Concordo con chi dice che è spartana, che è scomoda su viaggi lunghi, che blah blah blah...............................
Alla fine "a me piace" ma non la consiglio a un neopatentato. O vogliamo dire che un neopatentato (immagino anche la giovane età) ha la bravura e la "testa" per girare con una 500 senza voler fare "il togo" ??????? Lo fanno con le macchine di oggi.................figurarsi farlo con una 500..................
Lascia perdere bianconero. Fatti dare un poster e ammirala così ;)
Ciao
matrizoo
16-12-2005, 13:04
se vuoi una risposta sincera voglio una macchina Fiat
l'ho detto io che sei "strano" :D
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:04
se vuoi una risposta sincera voglio una macchina Fiat
Ah ok, la mini però meccanicamente ti darebbe molte meno noie perchè tecnologicamente è abbastanza recente, poi i suoi 65Cv li ha quindi puoi farci tranquillamente viaggi abbastanza lunghi senza problemi.
beh io volevo una macchina piccola.... le alterrantive per me erano due:
smart o fiat 500 d'epoca.
considerando che i motori della smart specie il benzina a 80000 km va quasi sicuramente sostituito, molto meglio la 500 che oltretutto fa certamente la sua bela figura soprattutto se restaurata rispettando i particolari originali
a parte che non è vera sta storia del motore, ma pensi che la 500 ti faccia 80K km? senza problemi? già tanto se li fa.
ma che discorso è? :muro:
allora non curiamoci con gli antibiotici che nell'800 si campava benissimo senza :D
nel 2005 in andare in giro in una pericolossima lattina è da stupidi.
Nel 2020 sarà da stupidi andare in giro in una pericolossima Grande Punto.
Se il progresso ci dà degli strumenti per SALVARCI LA VITA perché non dobbiamo adottarli?
Mio padre andava in lambretta senza casco ed è ancora vivo... potrei andarci anch'io?
Forse non mi sono spiegato.
Non si tratta di rifiutare la tecnologia o gli antibiotici, ma se vuoi andare in giro in Lambretta, con il casco allacciato, non vedo perché non dovresti farlo.
Il problema è che noi guidiamo oltre i limiti perché tanto l'elettronica tiene l'auto in strada anche se fai delle cazzate, stiamo a un millimetro dall'auto che ci precede perché tanto c'è l'abs e al limite l'airbag.
Andare contro un muro con una 500 non è più pericoloso che andarci con una Smart, anzi, la 500 davanti ha la ruota di scorta che un po' attutisce il colpo, solo che la 500 fa i 100 e a quella velocità fa lo stesso rumore di un bombardiere, mentre la Smart a 160 è tanto silenziosa che quasi non ti accorgi della velocità. :)
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:05
l'ho detto io che sei "strano" :D
Ecco perchè le aziende automobilistiche di casa nostra vanno così male :O
bianconero
16-12-2005, 13:08
Questa la quoto perchè è il senso di questo thread. Io ho una 500F ma è una mia "coetanea" e non è la prima volta che guido macchine come questa. Concordo con chi dice che è spartana, che è scomoda su viaggi lunghi, che blah blah blah...............................
Alla fine "a me piace" ma non la consiglio a un neopatentato. O vogliamo dire che un neopatentato (immagino anche la giovane età) ha la bravura e la "testa" per girare con una 500 senza voler fare "il togo" ??????? Lo fanno con le macchine di oggi.................figurarsi farlo con una 500..................
Lascia perdere bianconero. Fatti dare un poster e ammirala così ;)
Ciao
mi spiace contraddirti ma stai sbagliando di grosso,
ovviamente non mi conosci di persona ma se mi conoscessi sapresti con certezza che non sono assolutamente il tipo da fare il "togo" ne con una macchina nuova ne con una d'epoca, credimi
le cose spericolate le lascio fare a chi ha voglia di fare e a soprattutto a chi le sa fare. conosco i miei limiti.
ma posso assicurarti che la macchina verrà trattata come una reliquia ;)
mi spiace contraddirti ma stai sbagliando di grosso,
ovviamente non mi conosci di persona ma se mi conoscessi sapresti con certezza che non sono assolutamente il tipo da fare il "togo" ne con una macchina nuova ne con una d'epoca, credimi
le cose spericolate le lascio fare a chi ha voglia di fare e a soprattutto a chi le sa fare. conosco i miei limiti.
ma posso assicurarti che la macchina verrà trattata come una reliquia ;)
E per fare pratica puoi sempre andare in cava... :D
davide66
16-12-2005, 13:10
E per fare pratica puoi sempre andare in cava... :D
lol
bianconero
16-12-2005, 13:10
a parte che non è vera sta storia del motore, ma pensi che la 500 ti faccia 80K km? senza problemi? già tanto se li fa.
non capisco tutte queste dicerie sui motori fiat....
i motori fiat in quanto ad affidabilità non hanno paura di nessuno stai tranquillo che con una accurata manutenzione la 500 di chilometri ne macina sicuramente di piu di una smart e senza problemi.
è un motore semplice senza tanti fronzoli, e meno cose ci sono meno cose si possono rompere
Gemini77
16-12-2005, 13:10
Vai di 500 .... ha sempre fascino !! a me ad esempio è sempre piaciuta la versione con il tetto apribile.
come manutenzione, se la meccanica è in ordine stai tranquillo ... e poi con quello che risparmi in bollo e assicurazione anche con una spesa imprevista te la cavi alla grande!
ps
avevo letto su automobilismo d'epoca di una ditta in Emilia che ricondiziona le 500 e le vende al pari del nuovo (come se uscissero dalla Fiat) con 2 anni di garanzia, non so però quanto possa costare.
matrizoo
16-12-2005, 13:11
Ecco perchè le aziende automobilistiche di casa nostra vanno così male :O
no amico mio...
le aziende italiane vanno male sai perche'?
vai a vedere la nuova punto, siediti dentro toccala...poi cambi concessionario e vai a vederti la nuova Yaris, ti siedi , la guardi, la tocchi...e magicamente capirai perche' le aziende italiane vanno male...
Oppure molto piu' semplicemente guardi la Fiat Croma, e come tutte le persone di questo mondo ti domanderai senza risposta: ma qual'e' il senso di questa macchina?
questi sono i motivi...e la Fiat ha smesso da un bel pezzo di pensare al mercato automobilistico :O
andreasperelli
16-12-2005, 13:12
Forse non mi sono spiegato.
Non si tratta di rifiutare la tecnologia o gli antibiotici, ma se vuoi andare in giro in Lambretta, con il casco allacciato, non vedo perché non dovresti farlo.
Il problema è che noi guidiamo oltre i limiti perché tanto l'elettronica tiene l'auto in strada anche se fai delle cazzate, stiamo a un millimetro dall'auto che ci precede perché tanto c'è l'abs e al limite l'airbag.
Andare contro un muro con una 500 non è più pericoloso che andarci con una Smart, anzi, la 500 davanti ha la ruota di scorta che un po' attutisce il colpo, solo che la 500 fa i 100 e a quella velocità fa lo stesso rumore di un bombardiere, mentre la Smart a 160 è tanto silenziosa che quasi non ti accorgi della velocità. :)
Se reputi una smart piu' sicura di una 500 allora e' meglio che chiudiamo qui il discorso.., puo' avere la cellula protettiva anticarroarmato, ma francamente mi mette piu' angoscia sapere che quella cosa raggiunge velocità assurde piuttosto di girare con una 500 che piu' di 80km orari non fa....
Paragona la 500 ad uno scooter e trai da solo le tue riflessioni
Siamo dei pazzi che giriamo con i vari liberty, free e scarebeo nel 2005? Non credo, basta sapere che quelli che rischiamo di piu' son i motociclisti in un evantuale scontro, quindi occhi aperti...!!
che vi devo dire... qui mi dite che una Smart e più sicura di una 500 perché la 500 va più piano o addiritura perché ha la ruota di scorta anteriore! :D
Addirittitura mi si fa il paragone con la moto (che io guido) che però appunto è una moto non un'auto quindi che paragone è?
Noi stiamo valutando la sicurezza del mezzo non l'intelligenza di chi guida, è non è possibile tecnicamente sostenere che è più sicura una 500, e al primo incidente (che non gli auguro ovviamente) il nostro amico filocastrista piangerà di non essere stato in un auto più moderna allora andategli a dire che la ruota di scorsa attutisce l'impatto!
no amico mio...
le aziende italiane vanno male sai perche'?
vai a vedere la nuova punto, siediti dentro toccala...poi cambi concessionario e vai a vederti la nuova Yaris, ti siedi , la guardi, la tocchi...e magicamente capirai perche' le aziende italiane vanno male...
Oppure molto piu' semplicemente guardi la Fiat Croma, e come tutte le persone di questo mondo ti domanderai senza risposta: ma qual'e' il senso di questa macchina?
questi sono i motivi...e la Fiat ha smesso da un bel pezzo di pensare al mercato automobilistico :O
Non spostiamo il discorso su la lotta tra FIAT e resto del mondo, anche perche' ti potrei rispondere.. siediti su una Opel Astra GTC e poi su di un Alfa 147 e mi dici che ne pensi....
bianconero
16-12-2005, 13:16
in ogni caso so benissimo che la sicurezza non puo essere paragonata ad una macchina nuova ma sono consapevole di questo fatto
le cose spericolate le lascio fare a chi ha voglia di fare e a soprattutto a chi le sa fare. conosco i miei limiti.
Si, ma rifletti un attimo...
ci sono persone che pur conoscendo i propri limiti se ne fregano...immagina un coglione* con un SUV da 5000 di cilindrata che per sbaglio,negligenza,sbadataggine (semmai a causa del telefonino) tampona la tua ligia e piena di senso del dovere 500....non oso immaginare i risultati...
non te ne deve fregare niente di come porti tu la macchina...
molto spesso nella guida e per la strada il problema non sei tu ma gli altri!!!!!! :muro: :muro: :muro:
*non dico assolutamente che tutti i possessori di suv sono coglioni (anche perchè anche io lo sarei! :p )..ma che alcune volte con questi macchinoni ci vuole molta più attenzione..cosa che spesso i "ranzani" alla guida non hanno!
che vi devo dire... qui mi dite che una Smart e più sicura di una 500 perché la 500 va più piano o addiritura perché ha la ruota di scorta anteriore! :D
Addirittitura mi si fa il paragone con la moto (che io guido) che però appunto è una moto non un'auto quindi che paragone è?
Noi stiamo valutando la sicurezza del mezzo non l'intelligenza di chi guida, è non è possibile tecnicamente sostenere che è più sicura una 500, e al primo incidente (che non gli auguro ovviamente) il nostro amico filocastrista piangerà di non essere stato in un auto più moderna allora andategli a dire che la ruota di scorsa attutisce l'impatto!
Ecco trovato il problema!!
Purtroppo, a mio modesto parere, reputi sicura un auto solamente guardando la sua dotazione, ma amico mio non e' così perche' il fattore principale e' dato da chi guida quell'auto.
Non puoi separare le cose.
Oggi giorno credo che molti incidenti si potrebbero evitare se i piloti evitassero di sentirsi così sicuri del proprio mezzo....
Per me e' un discorso anche psicologico...
Ti faccio un esempio stupido:
Quando presi il primo scooter me ne fregavo di rispettare i limiti ( a 15 anni ti piace correre ), dopo vari anni e varie cadute ho iniziato ad avere gli occhi anche dietro.... e i 50Km non li supero
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:23
a parte che non è vera sta storia del motore, ma pensi che la 500 ti faccia 80K km? senza problemi? già tanto se li fa.
I miei hanno rottamato la 126 che aveva passato i 200mila Km, il motore era l'unica cosa che andava ancora senza problemi :muro:
Si, ma rifletti un attimo...
ci sono persone che pur conoscendo i propri limiti se ne fregano...immagina un coglione* con un SUV da 5000 di cilindrata che per sbaglio,negligenza,sbadataggine (semmai a causa del telefonino) tampona la tua ligia e piena di senso del dovere 500....non oso immagginare i risultati...
non te ne deve fregare niente di come porti tu la macchina...
molto spesso nella guida e per la strada il problema non sei tu ma gli altri!!!!!! :muro: :muro: :muro:
*non dico assolutamente che tutti i possessori di suv sono coglioni (anche perchè anche io lo sarei! :p )..ma che alcune volte con questi macchinoni ci vuole molta più attenzione..cosa che spesso i "ranzani" alla guida non hanno!
Qua sono d'accordo perche' tu puoi fare la tua parte, ma non sai mai gli altri come si comportano..
bianconero
16-12-2005, 13:26
beh tanto qui il discorso è finito in uno scontro tra favorevoli e contrari,
esattamente quello che non volevo accadesse.....
rispetto pienamente il giudizio di quelli contrari ma sono in disaccordo
quella macchina è un mito tutto italiano e sarò orgoglioso di possederne e utilizzarne una :cool:
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:27
no amico mio...
le aziende italiane vanno male sai perche'?
vai a vedere la nuova punto, siediti dentro toccala...poi cambi concessionario e vai a vederti la nuova Yaris, ti siedi , la guardi, la tocchi...e magicamente capirai perche' le aziende italiane vanno male...
Oppure molto piu' semplicemente guardi la Fiat Croma, e come tutte le persone di questo mondo ti domanderai senza risposta: ma qual'e' il senso di questa macchina?
questi sono i motivi...e la Fiat ha smesso da un bel pezzo di pensare al mercato automobilistico :O
Se a te non interessa lo spazio è ovvio che ritieni inutile la Croma, la Fiat ha l'ha commercializzata solo station vagon perchè ultimamente le berline hanno poco mercato ed ha fatto anche bene a mio avviso. Quanto alla grande punto preferisco non commentare nemmeno, evidentemente l'ha osservata con tutti i pregiudizi che può avere chi odia le macchine Fiat, la grande punto non ha nulla da invidiare alle altre macchine del suo segmento. Comunque sia OT, chiudiamo qua la discussione.
bianconero
16-12-2005, 13:28
I miei hanno rottamato la 126 che aveva passato i 200mila Km, il motore era l'unica cosa che andava ancora senza problemi :muro:
finalmente qualcuno è venuto in mio soccorso nel difendere i grandi motori fiat
affidabili e duraturi!
aLLaNoN81
16-12-2005, 13:29
Si, ma rifletti un attimo...
ci sono persone che pur conoscendo i propri limiti se ne fregano...immagina un coglione* con un SUV da 5000 di cilindrata che per sbaglio,negligenza,sbadataggine (semmai a causa del telefonino) tampona la tua ligia e piena di senso del dovere 500....non oso immagginare i risultati...
non te ne deve fregare niente di come porti tu la macchina...
molto spesso nella guida e per la strada il problema non sei tu ma gli altri!!!!!! :muro: :muro: :muro:
*non dico assolutamente che tutti i possessori di suv sono coglioni (anche perchè anche io lo sarei! :p )..ma che alcune volte con questi macchinoni ci vuole molta più attenzione..cosa che spesso i "ranzani" alla guida non hanno!
Infatti io sono fortemente d'accordo con chi afferma che per guidare quei bestioni (a mio avviso inutili) serva una patente speciale. Almeno ci sarebbero meno idioti in giro per la strada...
Qua sono d'accordo perche' tu puoi fare la tua parte, ma non sai mai gli altri come si comportano..
Ma continuando dovrei anche dire che se ragioniamo in questo modo meglio vivere sotto una campana di vetro.
I motociclisti non dovrebbero girare per le strade
I pedoni dovrebbero avere l'armatura
Gli automobilisti che non si possono permettere il full option di accessori per la sicurezza dovrebbero evitare di comprare auto
Etc etc....
Ma continuando dovrei anche dire che se ragioniamo in questo modo meglio vivere sotto una campana di vetro.
I motociclisti non dovrebbero girare per le strade
I pedoni dovrebbero avere l'armatura
Gli automobilisti che non si possono permettere il full option di accessori per la sicurezza dovrebbero evitare di comprare auto
Etc etc....
Si ma purtroppo non viviamo in una campana di vetro..e quindi se in qualche maniera io stesso posso contribuire a rimediare i danni fatti da persone non coscienzose come me e giusto che io la faccia...
io spesso giro in città con una x5 (e su questo chi mi critica potrebbe anche aver ragione perchè non è un auto da città)...ma sapessi quanto è difficile evitare i ragazzetti in scooter che ti sorpassano sulla destra...sappi che se li trucido contro un muro il torto è mio! :muro:
I miei hanno rottamato la 126 che aveva passato i 200mila Km, il motore era l'unica cosa che andava ancora senza problemi :muro:
una macchina non è fatta solo dal motore.
1 stiamo parlando di una 500 non di un motore 3000,
4 per viaggi piu lunghi in casa abbiamo altre due macchine
quanto fa con un litro?
poi hai altre 2 auto ok, metti che sei in giro con la tua auto e la tua tipa, e ti fa andiamo fin la che devo copmprarmi un perizoma, te che fai
1-le fai fare un viaggio assurdo con sta macchina?
2-le dici, scusa spe che vado a prenbdere la macchina del babbo a casa?
dai suvvia.....
Ecco perchè le aziende automobilistiche di casa nostra vanno così male :O
ma va, a sentire qua nel forum la fiat non è mai andata così bene e stando a quel che si dice qui pare che tutti comprino fiat e alfa. dov' è il problema quindi? :)
bianconero
16-12-2005, 13:43
con un litro fa quasi 20 km
mi pare consumi 5.2 litri x 100km
poi scolta qua
Qualche esempio? Le cinture di sicurezza sono state introdotte solo alla fine della carriera della 500, ma vista la forma dei piccoli sedili secondo molti esperti sarebbe meglio non indossarle mai, il serbatoio davanti può esplodere in caso di urti, la visibilità posteriore è critica, e altro ancora. Tutto comunque si può riassumere in un solo dato: ad appena 20 Km/h in una prova di crash contro un ostacolo fisso chi è a bordo di una 500 non ha nessuna possibilità di salvarsi (attualmente tutte le auto garantiscono l'incolumità dei passeggeri fino nello stesso test fino alla velocità di 55 Km/h).
Quello che però fino ad oggi è passato completamente in secondo piano, e che ormai non potrà più essere ignorato, è il problema dell'inquinamento. Abbiamo scritto che una Fiat 500 inquina come 300 nuove automobili. Il dato, per quanto incredibile, è assolutamente vero, e la fonte sono le stesse case automobilistiche che hanno effettuato prove di laboratorio: soprattutto per quanto riguarda le emissioni di idrocarburi incombusti e di olio che finisce nella camera di scoppio e quindi poi viene buttato nell'atmosfera (chi ha una vecchia 500 conosce bene il consumo di lubrificante di questa macchina), la simpatica Fiat è un vero problema. Abbiamo preso ad esempio la 500: per noi è la più amata. Ma il discorso vale anche per le sue tante "colleghe", tipo 2Cv o R4.
Lo strano record. La 500 detiene anche un altro singolare record: è una delle vetture al mondo che inquinano di più anche se non vengono usate. Anche se sono ferme, parcheggiate in tutta tranquillità. Gli esperti, queste le chiamano “emissioni passive”, e riguardano tutte le evaporazioni di benzina o olio provenienti dal serbatoio, dal carburatore, dai giunti meccanici delle ruote e da molti altri dettagli: per la particolare disposizione del sistema di alimentazione, infatti, la 500 è in vetta a questa particolare classifica.
con un litro fa quasi 20 km
mi pare consumi 5.2 litri x 100km
se sei convinto te, da nuova forse, ma una attuale consuma ben di più senza contare perdite varie e olio
matrizoo
16-12-2005, 13:54
Se a te non interessa lo spazio è ovvio che ritieni inutile la Croma, la Fiat ha l'ha commercializzata solo station vagon perchè ultimamente le berline hanno poco mercato ed ha fatto anche bene a mio avviso. Quanto alla grande punto preferisco non commentare nemmeno, evidentemente l'ha osservata con tutti i pregiudizi che può avere chi odia le macchine Fiat, la grande punto non ha nulla da invidiare alle altre macchine del suo segmento. Comunque sia OT, chiudiamo qua la discussione.
guarda che io in fiat ci lavoro da 10 anni, e sicuramente non odio fiat, ma chi la dirige ultimamente sicuramente si...
per battere la concorrenza ci vogliono macchine di qualità, e la grande punto come qualità e' inferiore alla concorrenza, basta toccarla per capirlo non ci vuole uno scienziato...
per rispondere invece a chi paragonava l'astra alla 147 dico che le ho provate entrambe, e non ho capito il paragone...
vuoi dire che e' meglio la 147? :D
suvvia, di macchine fiat ne ho provate una valanga, e l'ultima cosa che mi ha lasciato allibito e' stato il portellone della 156 Sportwagon...avete mai provato ad aprirlo?da ammazzarsi dalle risate :D
la concorrenza non si perde in queste cose, e le vendite lo dimostrano.
fine OT.
non capisco tutte queste dicerie sui motori fiat....
i motori fiat in quanto ad affidabilità non hanno paura di nessuno stai tranquillo che con una accurata manutenzione la 500 di chilometri ne macina sicuramente di piu di una smart e senza problemi.
è un motore semplice senza tanti fronzoli, e meno cose ci sono meno cose si possono rompere
a casa mia sono passate le seguenti auto fiat
500
127
uno 55s
tipo 1.1
punto sole
panda 750cl
punto 1.3mj
quidate tutte fuorchè uno e 127 quindi penso di parlare con cognizione di causa non credi?
80k km li fa certo con
3-4 appiedaggi
un pacco do auro spesi
vacanze dal meccanico 15 gg l'anno.
per l'uso quotidiano?
ma va!!!!!!!!!
pagherai nulla di bollo ed assicurazione però
1°beve
2°la manutenzione ti costa tanto ma tanto che non hai idea
3°è scomoda
4°se devi fare un viaggetto ti inculi :D
pure a me piace e ne aveva una il mio bbabbo na volta, na figata certo, ma come prima macchina(inteso come esperienza e numero) lascia perdere soldi buttati
1) supera abbondantemente i 20Km/l
2) è talmente complicata che il 90% delle cose le puoi fare da te
3) questo è vero :D
4) ha detto che per viaggiare userebbe un'altra auto
a parte che non è vera sta storia del motore, ma pensi che la 500 ti faccia 80K km? senza problemi? già tanto se li fa.
i motori "vecchi" erano affidabili perchè le auto avevano un ciclo di vita più lungo, se ti dicessi che c'è gente che ha superato i 500k Km solo con i cambi olio con un bialbero Alfa (motore nato negli anni '50)? e Mercedes con milioni di Km?
inoltre con i soldi che risparmia in bollo e assicurazione potrebbe permettersi di rifare il motore anche tutti gli anni :D
bianconero
16-12-2005, 18:27
a casa mia sono passate le seguenti auto fiat
500
127
uno 55s
tipo 1.1
punto sole
panda 750cl
punto 1.3mj
quidate tutte fuorchè uno e 127 quindi penso di parlare con cognizione di causa non credi?
80k km li fa certo con
3-4 appiedaggi
un pacco do auro spesi
vacanze dal meccanico 15 gg l'anno.
ma per piacere
panda 750 (non fire, di derivazione dal motore del 127) 130.000 km con la sola manutenzione ordinaria e catena distribuzione, ma solo perché era diventata rumorosa.
punto 60 sx arrivata a 100.000 km senza problemi
in casa mia abbiamo sempre avuto macchine fiat e in quanto a motori mai avuto grossi problemi
bianconero
16-12-2005, 18:30
1) supera abbondantemente i 20Km/l
2) è talmente complicata che il 90% delle cose le puoi fare da te
3) questo è vero :D
4) ha detto che per viaggiare userebbe un'altra auto
i motori "vecchi" erano affidabili perchè le auto avevano un ciclo di vita più lungo, se ti dicessi che c'è gente che ha superato i 500k Km solo con i cambi olio con un bialbero Alfa (motore nato negli anni '50)? e Mercedes con milioni di Km?
inoltre con i soldi che risparmia in bollo e assicurazione potrebbe permettersi di rifare il motore anche tutti gli anni :D
finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa dopo tanti che parlano solo per dare contro la Fiat
bianconero
16-12-2005, 18:34
ah, dimenticavo....
stasera mio zio me ne ha trovata una a 500 euro funzionante.
ovviamente prima di usarla andrebbe dritta dritta in officina per smontaggio completo e rimontaggio con sostituzione dei pezzi rovinati e di quelli non originali con pezzi originali, verniciatura scegliendo in base ai colori abbinati a quel numero di telaio, se necessario rifacimento della tappezzeria
smontaggio e revisione completa anche del motore
giardiniera? :eek:
vorrai dire giardinetta spero? :D
tra le due e' piu' figa la verisione normale, ma soprattutto... lo sai come si guida una 500 vero? non crederai mica che sia una delle macchine di adesso eh? ;)
se non lo sai provala prima, ho visto gente che non e' riuscita nemmeno ad accenderla! :asd:
alla giardiniera 'gnurant....buonissima,forse gli interni un pò gommosi si masticano male...:asd:
se sei convinto te, da nuova forse, ma una attuale consuma ben di più senza contare perdite varie e olio
volendo con la benzina di oggi aumentandoil rapporto di compressione si potrebbero ridurre i consumi
per il discorso inquinamento dire che inquina 200 o 300 volte di più non ha molto senso, bisogna distinguere tra i vari inquinanti:
-la CO2 emessa è circa la metà di un'auto odierna
-il particolato (quello che spesso supera i livelli di guardia) emesso è superiore ad un'auto a benzina odierna ma inferiore a gran parte dei Diesel in circolazione
-gli ossidi di azoto presumo siano prodotti in minor quantità per via del rapporto di compressione più basso e quindi della temperatura inferiore, tuttavia manca il catalizzatore quindi alla fine sono superiori (anche se c'è da considerare che i catalizzatori sono soggetti ad usura e quindi quelli di molte auto con elevate percorrenze non sono molto efficienti)
-le emissioni di CO, ossidi di zolfo, benzene ecc. sono superiori per via della minor precisione della carburazione e dalla mancanza del catalizzatore, ma ho dei seri dubbi sul fatto che siano superiori di 300 volte, a meno di non fare il confronto con la benzina di mezzo secolo fa che già in origine conteneva alcune di queste sostanze in quantità ben superiore alle benzine odierne, non credo però che la gente si sia tenuta delle teniche di benzina di mezzo secolo fa per usarle oggi :D
-il piombo invece veniva effettivamente emesso in quantità molto maggiori rispetto a oggi, ma smepre per il motivo che la benzina dierna è senza piombo, se metti benzina senza piombo nella 500 ovviamente questa non ne emette, se invece metti benzina con piombo in un'auto catalizzata anche questa ne emette, inoltre rovini il catalizzatore :D
guarda che io in fiat ci lavoro da 10 anni, e sicuramente non odio fiat, ma chi la dirige ultimamente sicuramente si...
per battere la concorrenza ci vogliono macchine di qualità, e la grande punto come qualità e' inferiore alla concorrenza, basta toccarla per capirlo non ci vuole uno scienziato...
per rispondere invece a chi paragonava l'astra alla 147 dico che le ho provate entrambe, e non ho capito il paragone...
vuoi dire che e' meglio la 147? :D
suvvia, di macchine fiat ne ho provate una valanga, e l'ultima cosa che mi ha lasciato allibito e' stato il portellone della 156 Sportwagon...avete mai provato ad aprirlo?da ammazzarsi dalle risate :D
la concorrenza non si perde in queste cose, e le vendite lo dimostrano.
fine OT.
:asd:
jumpermax
17-12-2005, 00:34
Dov'è il problema?
Quando ho preso la patente io era normalissimo che la prima macchina fosse una 500, una 126, una 127 o una A112, magari con 15 anni di vita.
Certo, la sicurezza delle auto d'oggi è nettamente superiore rispetto a un tempo, ma bisognerebbe che la sicurezza sulle strade fosse principalmente a carico di chi guida e non demandata quasi totalmente al mezzo, come succede ora.
Dov'è il problema? Nel fatto che non sarebbe mai omologabile come veicolo. Se in giro ci sono alternative nettamente più sicure non vedo perchè rischiare la pelle con una macchina che non da NESSUN vantaggio e fa solo apparenza...
The-Flying-Finn
17-12-2005, 10:07
Forse non mi sono spiegato.
Non si tratta di rifiutare la tecnologia o gli antibiotici, ma se vuoi andare in giro in Lambretta, con il casco allacciato, non vedo perché non dovresti farlo.
Il problema è che noi guidiamo oltre i limiti perché tanto l'elettronica tiene l'auto in strada anche se fai delle cazzate, stiamo a un millimetro dall'auto che ci precede perché tanto c'è l'abs e al limite l'airbag.
Andare contro un muro con una 500 non è più pericoloso che andarci con una Smart, anzi, la 500 davanti ha la ruota di scorta che un po' attutisce il colpo, solo che la 500 fa i 100 e a quella velocità fa lo stesso rumore di un bombardiere, mentre la Smart a 160 è tanto silenziosa che quasi non ti accorgi della velocità. :)
Facciamo un frotnale a 50 all'ora, io però scelgo la Smart (anche se dubito di starci dentro con la mia altezza :asd: ), tu scegli la 500 per la ruota di scorta.Però scrivi su qualche carta che l'hai voluta tu ;)
The-Flying-Finn
17-12-2005, 10:10
non capisco tutte queste dicerie sui motori fiat....
i motori fiat in quanto ad affidabilità non hanno paura di nessuno stai tranquillo che con una accurata manutenzione la 500 di chilometri ne macina sicuramente di piu di una smart e senza problemi.
è un motore semplice senza tanti fronzoli, e meno cose ci sono meno cose si possono rompere
Una 500 che fa più km di una Smart senza problemi?Ma certe cose dove le leggi?Curiosità, perchè a me certe cose lette in questo topic mi suonano molto ma molto strane/nuove/soprattutto insensate.
Una 500 che fa più km di una Smart senza problemi?Ma certe cose dove le leggi?Curiosità, perchè a me certe cose lette in questo topic mi suonano molto ma molto strane/nuove/soprattutto insensate.
diciamo che la 500 da noie (spesso)..ma problemi veri quasi mai..insomma tutta roba che si può fare da soli..cmq il confronto con la smart è improponibile...ragazzi è ad aste e bilanceri..:D
e ricorda che quello della smart è un countdown engine...:asd:
E molto probabilemente quello della smart funzionerà come un orologio x 80k-100k km poi....BOOM...:D
bianconero
18-12-2005, 13:55
una curiosità...
sapete per caso se le agevolazioni assicurative sulle auto d'epoca valgono anche per i neopatentati?
altrimenti la faccio intestare al mio papi :O
ma per piacere
panda 750 (non fire, di derivazione dal motore del 127) 130.000 km con la sola manutenzione ordinaria e catena distribuzione, ma solo perché era diventata rumorosa.
punto 60 sx arrivata a 100.000 km senza problemi
in casa mia abbiamo sempre avuto macchine fiat e in quanto a motori mai avuto grossi problemi
forse non si capiva i 3-4 appiedaggi erano riferiti alla 500
bianconero
20-12-2005, 20:36
forse non si capiva i 3-4 appiedaggi erano riferiti alla 500
no no si era capito benissimo!
evidentemente non conosci i motori fiat!
no no si era capito benissimo!
evidentemente non conosci i motori fiat!
la 500 infatti è la macchina da bricolage..:D
Impossibile nn imparare a ripararsela..:D
http://badedas.altervista.org/_altervista_ht/500_Livorno.jpg
Ciao, in famiglia avevamo una 500, l'unico probvlema che ha avuto dopo 150.000 KM è la membrana della pompa della benzina forata ed un topo che aveva rosicchiato i fili delle frecce ... le note negative sono: i freni (come non averli) , il riscaldamento e la rumorosità nel sedile posteriore.
ps. quando piove pregate che gli schizzi non arrivino allo spinterogeno, cmq l'auto nonostante le sue dimenzioni è molto robusta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.