View Full Version : Pornotax
lunaticgate
15-12-2005, 07:37
Che cosa ne pensate della pornotax?
Giusta o sbagliata? Oppure il governo non sa più da dove prendere i soldini?
Arriva la pornotax: lo prevede l'emendamento del relatore alla Finanziaria presentato in Commissione Bilancio della Camera. L'imposta si applica su vendita e noleggio di materiale pornografico. L'aliquota e' fissata al 20% ed e' dovuta dal venditore o noleggiatore o comunque dal soggetto che percepisce il corrispettivo. L'imposta si applica alle operazioni di vendita o di noleggio, inclusa la messa a disposizione tramite Internet o attraverso canali televisivi a pagamento.
tdi150cv
15-12-2005, 08:02
la trovo perfetta ...
Il porno non mi pare sia un passatempo necessario ... ne si puo' fare anche a meno ... ergo SECONDO ME si puo' anche tassare ...
Per come la vedo io tutte le cose in sovrappiu' andrebbero tassate ... ovviamente per lasciare senza le cose necessarie.
Stormblast
15-12-2005, 08:04
calcolando che il 90% di questo forum ha ridotto la propria vita sessuale unicamente alla pornografia, direi che è una catastrofe. :D :D :D
andreasperelli
15-12-2005, 08:21
Sicuramente è una tassa furba, si tassa una minoranza della popolazione per un comportamento generalmente considerato disdicevole (fruire di pornografia ergo masturbarsi), una minoranza inoltre non rappresentata che difficilmente scenderà in piazza. Insomma con una nuova tassa si finisce quasi per piacere di più agli elettori a discapito di una minoranza.
Dal punto di vista di principo mi sembra però una bella cazzata... con questa logica un giorno potranno tassare del 20% tutti i piacere di minoranze (il tuining, modding, softair, i GDR, le auto oltre i 200cv, etc. etc.) finche un giorno non toccheranno anche i nostri piaceri.
Economicamente inoltre i soldi in più che verranno dati allo stato (che sappiamo con che efficenza spender) saranno sottratti ad altri consumi/investimenti più produttivi per il paese.
In più la maggiore tassa indurrà una maggiore evasione con conseguenze anche sulle tasse che già ora si pagano con l'IVA.
Insomma una tassa populista di un governo populista :rolleyes:
Feric Jaggar
15-12-2005, 08:31
IO voglio fare l'avvocato del diavolo; per dire che questa legge mi sembra di difficile applicabilità e comunque inserita in un contesto ambiguo. Se non addirittura anticostituzionale.
In Italia, non è ancora vietata la "diffusione di materiale pornografico"? Per cui quello che si può vendere, di fatto viene fatto passare attraverso i princìpi costituzionali sulla libertà di espressione e di stampa? Esiste materiale pornografico ufficialmente rientrante in questa categoria? Qual è, il discrimine tra materiale pornografico e prodotto culturale? Si tasserà in base alle scene di sesso? E se il sesso è solo soft? Quale tipo di sesso è tassabile e quale no? Chi fisserà il discrimine tra fattispecie tassabile e fattispecie esente? E se qualcuno ricorrerà, dicendo di essere stato tassato per motivi politici? Il divieto ai minori fa scattare automaticamente la tassa? Verranno tassati anche i films di Sky? C'è un canale satellitare in chiaro (XSTREAM) che mostra quasi tutto, ma non TUTTO: è tassabile o esente? Si tassa solo il "cock", o anche la "pussy"?
Come vedete, mi sembra l'ennesima stronzata all'italiana... nella culla del diritto... poveri Romani... :D
Feric Jaggar
15-12-2005, 08:32
Sicuramente è una tassa furba, si tassa una minoranza della popolazione per un comportamento generalmente considerato disdicevole (fruire di pornografia ergo masturbarsi), una minoranza inoltre non rappresentata che difficilmente scenderà in piazza.
Se si candida Rocco Siffredi, tutti negheranno di conoscerlo... e prenderà il 99,99% dei voti... :D
tdi150cv
15-12-2005, 08:34
Bada che le auto sportive e il tuning sono gia indirettamente tassate ...
Ti ricordo che il bollo si paga a cavalli e che il tuning qualunque esso sia ANDREBBE PER LEGGE SEMPRE OMOLOGATO A LIBRETTO e questo comporta spese di bolli e pratiche. Che poi si dica che il kit estetico o i distanziali non vanno omologati be sono leggende metropolitane ...
andreasperelli
15-12-2005, 08:35
Come vedete, mi sembra l'ennesima stronzata all'italiana... nella culla del diritto... poveri Romani... :D
hai ragione... in più potrebbe essere considerata anche una misura contraria alla libera circolazione delle merci dall'UE. Nel caso infatti che i prodotti tassatti siano soprattutto importati da paesi dell'unione la tassa potrebbe essere considerata discriminatoria.
Mi spiego meglio, il 40% del porno consumato in Italia fosse polacco, la Polonia potrebbe ritenere che una tale tassa ostacoli DI FATTO la libera circolazione delle merci.
Fratello Cadfael
15-12-2005, 08:36
Trovo pericolosa l'idea che c'è dietro. La tassa etica. Ma per favore!!!!
Stanno cercando di imporci dall'alto dei modelli di etica e di salute per farci sentire tutti in debito verso la società, in maniera di poterci tassare senza che ci si possa opporre, anzi ringraziando (tipo gli "eretici" che ringraziavano gli inquisitori che li "purificavano").
E allora "Usi la macchina? Allora inquini, fai un danno ed è giusto che ti aumenti il prezzo del carburante".
"Fumi? Dai fastidio, avveleni gli altri e ti provochi delle malattie che poi ti dovremo curare. Allora aumento le tasse sulle sigarette."
"Bevi? Ti fai del male, sei pericoloso per la società, sei un deviato. Ti aumento le imposte sull'alcool."
"Compri riviste porno o affitti quei filmetti? Sei un segaiolo immaturo, represso e potenzialmente un maniaco. Ti metto una soprattassa".
Insomma ti creano il peccato (stabilendo dei parametri fuori dai quali sei un deviato) e l'assoluzione (la tassa). E queste sarebbero le tasse etiche...
Vi ricordate il metro che Sirchia voleva spedire a tutti gli italiani? Era forse per la definizione di una nuova classe di peccatori sociali: gli obesi. Chissà, la mossa successiva poteva essere far pagare in base al sovrappeso o dare degli incentivi a chi frequenta palestre...
Benvenuti nell'era del nazisalutismo!!!
andreasperelli
15-12-2005, 08:38
Bada che le auto sportive e il tuning sono gia indirettamente tassate ...
Ti ricordo che il bollo si paga a cavalli e che il tuning qualunque esso sia ANDREBBE PER LEGGE SEMPRE OMOLOGATO A LIBRETTO e questo comporta spese di bolli e pratiche. Che poi si dica che il kit estetico o i distanziali non vanno omologati be sono leggende metropolitane ...
Lasciamo stare il discorso dell'auto sportive che era solo uno degli esempi ;)
Tu hai scritto "Per come la vedo io tutte le cose in sovrappiu' andrebbero tassate ... ovviamente per lasciare senza le cose necessarie.", questo è un principio pericoloso perché tolti pane, acqua, medicine e qualche mq di casa a persona, tutto il resto può essere considerato in sovrappiù e tassato. E chi decide cos'è sovrappiù?
Bada che le auto sportive e il tuning sono gia indirettamente tassate ...
Ti ricordo che il bollo si paga a cavalli e che il tuning qualunque esso sia ANDREBBE PER LEGGE SEMPRE OMOLOGATO A LIBRETTO e questo comporta spese di bolli e pratiche. Che poi si dica che il kit estetico o i distanziali non vanno omologati be sono leggende metropolitane ...
Premesso che non so quanto siano equiparabili i costi necessari per un'omologazione ad un aumento dell'iva, non ci sono auto sportive e tuning.
Un lettore dvd a casa certo non e' indispensabile. Aumentiamo l'iva anche a quello? Lo stereo? Il divano?
E cosa detassiamo, gli alimentari? Il caviale va detassato o no?
O i vestiti? ma solo quelli non di marca a questo punto.
Il problema e' il criterio di scelta:
e' un criterio puramente (oddio, in realta' fintamente: ha ragione chi si domanda quanti si lamenteranno di questa imposta) etico. ma allora vietala, la pornografia.
Fratello Cadfael
15-12-2005, 08:47
...
Il problema e' il criterio di scelta:
e' un criterio puramente (oddio, in realta' fintamente: ha ragione chi si domanda quanti si lamenteranno di questa imposta) etico. ma allora vietala, la pornografia.
No: se una cosa è vietata ne guadagna solamente il mercato nero.
Se invece si permette, stabilendo che però è un peccato verso la società, si può tassare ottenendo il plauso di chi non rientra nella categoria e il silenzio col senso di colpa di chi ci rientra.
No: se una cosa è vietata ne guadagna solamente il mercato nero.
Vero, del resto non ho mai detto che vorrei proibirla.
Se invece si permette, stabilendo che però è un peccato verso la società, si può tassare ottenendo il plauso di chi non rientra nella categoria e il silenzio col senso di colpa di chi ci rientra.
Uno stato pero' non dovrebbe ragionare cosi'.
Mi sembra strano però che in un paese in cui si difende la tassa PATRIMONIALE (quindi sui conti correnti che tutti abbiamo) e sulle RENDITE FINANZIARIE (quindi sugli interessi dei BOT e Bancari ecc.), si demonizza una tassa che è sì antipatica, ma alla fine cosa importa magari pagare 50c in più una videocassetta porno rispetto a vedersi sfilare i soldi dal portafogli come nel caso delle tasse sopra citate?
Fratello Cadfael
15-12-2005, 08:57
Uno stato pero' non dovrebbe ragionare cosi'.
Nell'era del nazisalutismo sì.
Feric Jaggar
15-12-2005, 08:58
hai ragione... in più potrebbe essere considerata anche una misura contraria alla libera circolazione delle merci dall'UE. Nel caso infatti che i prodotti tassatti siano soprattutto importati da paesi dell'unione la tassa potrebbe essere considerata discriminatoria.
Hai ragione anche tu... (basta, ci sbrodoliamo! :D ), non solo è inapplicabile per i suoi contenuti, lo è anche da un punto di vista tecnico, per il conflitto con le norme comunitarie.
Alla fin fine, se anche si riesce ad applicarla, sarà tassabile solo il materiale prodotto in Italia o importato (la nozione di importazione non è applicabile ai prodotti UE). Andrà a finire come la storia dei cd, si fanno triangolazioni di comodo e tutto resta come prima. Sky farà trasmettere i films da una stazione francese, subaffittandole i canali alla notte.
Nell'era del nazisalutismo sì.
salutismo.. oddio, al massimo gli oculisti perderanno qualche cliente :D
andreasperelli
15-12-2005, 09:01
Mi sembra strano però che in un paese in cui si difende la tassa PATRIMONIALE (quindi sui conti correnti che tutti abbiamo) e sulle RENDITE FINANZIARIE (quindi sugli interessi dei BOT e Bancari ecc.), si demonizza una tassa che è sì antipatica, ma alla fine cosa importa magari pagare 50c in più una videocassetta porno rispetto a vedersi sfilare i soldi dal portafogli come nel caso delle tasse sopra citate?
i conti correnti sono tassati per gl'interessi quindi si tratta di una normalissima (in tutto il mondo salvo che nei paradisi fiscali) tassa sulle rendite finanziarie.
Non c'è niente di strano, da sempre si tassa il reddito o il consumo.
Diverso è tassare i consumi in maniera arbitraria per danneggiare minoranze silenziose ed imporre visioni morali. Non sono i 50c, è un problema di PRINCIPIO.
Mi sembra strano però che in un paese in cui si difende la tassa PATRIMONIALE (quindi sui conti correnti che tutti abbiamo) e sulle RENDITE FINANZIARIE (quindi sugli interessi dei BOT e Bancari ecc.), si demonizza una tassa che è sì antipatica, ma alla fine cosa importa magari pagare 50c in più una videocassetta porno rispetto a vedersi sfilare i soldi dal portafogli come nel caso delle tasse sopra citate?
Niente. E' solo una questione di criterio di scelta.
Per altro non credo siano cose paragonabili, non ho dati alla mano ma suppongo che il gettito derivato dalle due operazioni sia un po' diverso.
andreasperelli
15-12-2005, 09:03
salutismo.. oddio, al massimo gli oculisti perderanno qualche cliente :D
chi fa un fotomontaggio del poster del Berlusca con scritto:
"MENO SEGHE PER TUTTI"? :D
Fratello Cadfael
15-12-2005, 09:04
...si demonizza una tassa che è sì antipatica, ma alla fine cosa importa magari pagare 50c in più una videocassetta porno rispetto a vedersi sfilare i soldi dal portafogli...
C'è dietro l'idea che lo stato debba decidere l'etica comune (come pretendono i fondamentalisti religiosi e come pretendevano i nazisti) e che, stabilita questa, lucri so ciò che non ci rientra, facendolo passare però come un prezzo necessario per l'assoluzione e l'accettazione sociale.
Niente. E' solo una questione di criterio di scelta.
Per altro non credo siano cose paragonabili, non ho dati alla mano ma suppongo che il gettito derivato dalle due operazioni sia un po' diverso.
Si certo, solo che mi romperebbe molto più i maroni, una patrimoniale o una mossa alla Dini quando sfilò nottetempo dai nostri CC il 2x1000 di una tassa sul porno.
Poi se vogliamo farne una questione di principio, va benissimo. ;)
andreasperelli
15-12-2005, 09:08
Si certo, solo che mi romperebbe molto più i maroni, una patrimoniale o una mossa alla Dini quando sfilò nottetempo dai nostri CC il 2x1000 di una tassa sul porno.
Poi se vogliamo farne una questione di principio, va benissimo. ;)
vabbè ma se vogliamo parlare di tasse ingiuste allora parliamo dei "condoni" o della tassa sui CD, etc. etc... insomma questa pornotax è solo uno dei tanti casi ;)
C'è dietro l'idea che lo stato debba decidere l'etica comune (come pretendono i fondamentalisti religiosi e come pretendevano i nazisti) e che, stabilita questa, lucri so ciò che non ci rientra, facendolo passare però come un prezzo necessario per l'assoluzione e l'accettazione sociale.
Che vuoi farci, in un paese che ha fatto passare come lussi la prima casa su cui si paga l'ICI dopo aver pagato centinaia di migliaia di Euro per costuirla o comprarla e addirittura vuole tassare i patrimoni che fino a prova contraria dovrebbero provenire da redditi su cui si sono già pagate le tasse, non credo ci si possa aspettare altro che tasse ETICHE come magari tassare le scarpe da + di 20 Euro ecc. ecc. ecc.
IMHO tempi bui si prospettano. :(
vuole tassare i patrimoni che fino a prova contraria dovrebbero provenire da redditi su cui si sono già pagate le tasse,
non che sposti molto il resto del discorso, ma si parla di tassare redditi che provengono da patrimoni, non viceversa.
O mi sono perso qualcosa? :confused:
non che sposti molto il resto del discorso, ma si parla di tassare redditi che provengono da patrimoni, non viceversa.
O mi sono perso qualcosa? :confused:
No, la patrimoniale andrebbe a tassare direttamente i patrimoni sia che forniscano o meno un reddito, del tipo, hai 10.000 euro sul CC? Bene, ci paghi 200 Euro di patrimoniale all'anno perchè i soldi non devi averceli :Prrr:
Idem per le rendite finanziarie, giusto tassarle e il 12,5% sugli interessi è lecito, ma cavalcare l'onda delle speculazioni di Ricucci & Co. per dire che le rendite finanziarie (senza specificare quali quindi anche i 500 euro in BOT del pensionato) siano brutte cattive e sporche e che quindi debbano essere Tar-tassate NO.
Comunque ogni nuova tassa è antipatica, questa IMHO non è fra quelle più antipatiche in assoluto.
-kurgan-
15-12-2005, 09:50
Che cosa ne pensate della pornotax?
Giusta o sbagliata? Oppure il governo non sa più da dove prendere i soldini?
Arriva la pornotax: lo prevede l'emendamento del relatore alla Finanziaria presentato in Commissione Bilancio della Camera. L'imposta si applica su vendita e noleggio di materiale pornografico. L'aliquota e' fissata al 20% ed e' dovuta dal venditore o noleggiatore o comunque dal soggetto che percepisce il corrispettivo. L'imposta si applica alle operazioni di vendita o di noleggio, inclusa la messa a disposizione tramite Internet o attraverso canali televisivi a pagamento.
assolutamente favorevole, così come sarei favorevole alla riapertura delle case chiuse per tassare anche "quella" parte di questo mercato (e qui so che molti altri sono contrari, ma amen, la penso così)
andreasperelli
15-12-2005, 09:54
assolutamente favorevole, così come sarei favorevole alla riapertura delle case chiuse per tassare anche "quella" parte di questo mercato (e qui so che molti altri sono contrari, ma amen, la penso così)
guarda che il porno è già tassato con l'IVA come la quasi totalità dei prodotti, qui non si discute SE tassarlo ma SE tassarlo di più. Tu mi devi spiegare perché va tassato di più...
Stesso discorso per le case chiuse, se le riaprono è normale che vadano tassate, ma è giusto che siano tassate di PIU' rispetto per esempio ai parrucchieri?
No, la patrimoniale andrebbe a tassare direttamente i patrimoni sia che forniscano o meno un reddito, del tipo, hai 10.000 euro sul CC? Bene, ci paghi 200 Euro di patrimoniale all'anno perchè i soldi non devi averceli :Prrr:
La sapevo diversa, del resto tempo fa quando chiesero a Prodi della tassa Patrimoniale disse che "patrimoniale" era improprio proprio perche' non era una tassa sul patrimonio, ma sulle rendite.
Idem per le rendite finanziarie, giusto tassarle e il 12,5% sugli interessi è lecito, ma cavalcare l'onda delle speculazioni di Ricucci & Co. per dire che le rendite finanziarie (senza specificare quali quindi anche i 500 euro in BOT del pensionato) siano brutte cattive e sporche e che quindi debbano essere Tar-tassate NO.
La sapevo diversa(2) ad esempio ho sempre sentito parlare di limiti che impedirebbero di tassare i 500 euri in BOT del pensionato.
Comunque ogni nuova tassa è antipatica, questa IMHO non è fra quelle più antipatiche in assoluto.
Non e' che mi stia antipatica la tassa in se, onestamente me ne frego.
E' che apre discrezionalita' pesanti.
-kurgan-
15-12-2005, 10:08
guarda che il porno è già tassato con l'IVA come la quasi totalità dei prodotti, qui non si discute SE tassarlo ma SE tassarlo di più. Tu mi devi spiegare perché va tassato di più...
Stesso discorso per le case chiuse, se le riaprono è normale che vadano tassate, ma è giusto che siano tassate di PIU' rispetto per esempio ai parrucchieri?
lo so che è già tassato, per me va bene tassarlo di più perchè lo considero "bene di lusso".. preferisco alzare le tasse un qualcosa di fondamentalmente non indispensabile piuttosto che farlo su altre cose a cui non può rinunciare chi ha minor potere di acquisto.
stessa cosa per le case chiuse.
se guardi la cosa dal punto di vista di uno che guadagna molto poco e che fa fatica a tirar fine mese, trai le tue conclusioni su cosa è importante e cosa lo è meno ;)
(es. per me va pure benissimo alzare le tasse sulle sigarette.. e diminuirle su altre cose, ad esempio sulla casa)
La sapevo diversa, del resto tempo fa quando chiesero a Prodi della tassa Patrimoniale disse che "patrimoniale" era improprio proprio perche' non era una tassa sul patrimonio, ma sulle rendite.
La sapevo diversa(2) ad esempio ho sempre sentito parlare di limiti che impedirebbero di tassare i 500 euri in BOT del pensionato.
Non e' che mi stia antipatica la tassa in se, onestamente me ne frego.
E' che apre discrezionalita' pesanti.
Analizza quanto hai scritto tu stesso, quale tassa non fa delle discrezionalità pesanti? Anche l'IRPEF discerne fra chi guadagna tanto e chi guadagna poco, quindi è lecito e logico che in periodi di magra si tassino di più i beni non strettamente necessari o di lusso, poi se si preferisce pagari di più per curarsi che per farsi le seghe, non è certo un problema mio.
Fratello Cadfael
15-12-2005, 10:24
... preferisco alzare le tasse un qualcosa di fondamentalmente non indispensabile piuttosto che farlo su altre cose a cui non può rinunciare chi ha minor potere di acquisto.
...
Per cui dai mandato a chi ci governa di stabilire cosa ti è necessario e a cosa puoi rinunciare?
desiderare qualcosa di porno (anche un ragazzino di 15 anni) va su internet e trova di tutto e di più o su emule o programmi simili e non ha bisogno di andare in edicola !!!!!
-kurgan-
15-12-2005, 10:25
Per cui dai mandato a chi ci governa di stabilire cosa ti è necessario e a cosa puoi rinunciare?
in questo caso concordo con la scelta, tu no mi pare :D
andreasperelli
15-12-2005, 10:25
lo so che è già tassato, per me va bene tassarlo di più perchè lo considero "bene di lusso".. preferisco alzare le tasse un qualcosa di fondamentalmente non indispensabile piuttosto che farlo su altre cose a cui non può rinunciare chi ha minor potere di acquisto.
stessa cosa per le case chiuse.
se guardi la cosa dal punto di vista di uno che guadagna molto poco e che fa fatica a tirar fine mese, trai le tue conclusioni su cosa è importante e cosa lo è meno ;)
(es. per me va pure benissimo alzare le tasse sulle sigarette.. e diminuirle su altre cose, ad esempio sulla casa)
non è così semplice... non lo è per niente... scommetti che se io e te facciamo una lista delle cose velletarie queste non coincindono. Per esempio io leggo pochissimi libri... potrei direi tassiamoli del 20% in più, tu però odi i videogiochi e dici tassiamoli del 30%, e così via.
Considera poi che le tasse sul consumo i governi li fanno quando non riescono a fare una seria politica di tassazione progressiva sul reddito non riuscendo a controllarlo.
Analizza quanto hai scritto tu stesso, quale tassa non fa delle discrezionalità pesanti? Anche l'IRPEF discerne fra chi guadagna tanto e chi guadagna poco,
Questa non e' discrezionalita'.
La proporzionalita' della contribuzione e' sancita dalla costituzione.
quindi è lecito e logico che in periodi di magra si tassino di più i beni non strettamente necessari o di lusso, poi se si preferisce pagari di più per curarsi che per farsi le seghe, non è certo un problema mio.
Mai detto questo, ma mi pareva di averlo chiarito gia da un po'.
Per cui dai mandato a chi ci governa di stabilire cosa ti è necessario e a cosa puoi rinunciare?
E la cosa ti scandalizza?
Diamo mandato al governo di decidere LA POLITICA ECONOMICA, ESTERA, il ministero dell'interno GOVERNA GLI ORGANI DI POLIZIA e L'ESERCITO potendo decidere perfino di entrare in guerra, e tu ti preoccupi del fatto che possa decidere in merito alla tassazione dei beni che possono essere considerati superflui?
-kurgan-
15-12-2005, 10:34
non è così semplice... non lo è per niente... scommetti che se io e te facciamo una lista delle cose velletarie queste non coincindono. Per esempio io leggo pochissimi libri... potrei direi tassiamoli del 20% in più, tu però odi i videogiochi e dici tassiamoli del 30%, e così via.
Considera poi che le tasse sul consumo i governi li fanno quando non riescono a fare una seria politica di tassazione progressiva sul reddito non riuscendo a controllarlo.
lo so che abbiamo visioni diverse, ma questa è politica economica.. stranamente per una volta sono d'accordo con le destre, ma sulle mille altre cose sono contrario alle loro decisioni.
per quanto mi riguarda sono convinto che il porno non sia necessario alla sopravvivenza di chi guadagna pochissimo. Preferisco, per scelta politica, alzare tasse sul porno e mettere qualche altro medicinale come gratuito.. chi ha la pensione minima ne verrà favorito. Sono scelte politiche, certamente.. per una volta che i pensionati possono essere aiutati ne sono contento, questo governo finora ha fatto gli interessi di silvio, questa volta per me ne ha azzeccata una. Non credo purtroppo che il denaro raccolto (visto l'andazzo) verrà speso in politiche sociali, ma questo è un altro discorso ;)
Fratello Cadfael
15-12-2005, 13:38
in questo caso concordo con la scelta, tu no mi pare :D
Non capisci che accettando il fatto che ci sia un'etica stabilita da chi governa dovresti accettare, che so, che in un futuro chi va a messa tutte le domeniche (oppure chi mangia macrobiotico, oppure chi si muove in bicicletta o chissà cos'altro sia in sintonia con la visione etica dei governanti del momento) abbia maggiori (o minori) diritti di altri?
Ma il calendario della Santanché (che ha proposto questa tassa) andrà tassato o no? Verrà considerato pornografia?
-kurgan-
15-12-2005, 16:58
Non capisci che accettando il fatto che ci sia un'etica stabilita da chi governa dovresti accettare, che so, che in un futuro chi va a messa tutte le domeniche (oppure chi mangia macrobiotico, oppure chi si muove in bicicletta o chissà cos'altro sia in sintonia con la visione etica dei governanti del momento) abbia maggiori (o minori) diritti di altri?
la scelta su quali sono i beni di lusso viene già fatta, sono presenti in italia varie aliquote fiscali.
vogliamo abolire tutte le tasse sui consumi? ok, ma bisogna trovare altri mezzi per raccogliere gli stessi soldi.
La Chiesa, sempre molto attenta alle questioni morali del nostro Stato, dice nulla su questa legge?
la scelta su quali sono i beni di lusso viene già fatta, sono presenti in italia varie aliquote fiscali.
vogliamo abolire tutte le tasse sui consumi? ok, ma bisogna trovare altri mezzi per raccogliere gli stessi soldi.
Che un dvd porno al costo di una/due decine di euro possa venire considerato bene di lusso e' tutto da dimostrare, pero'.
Non necessario sicuramente, ma "lusso" e' un'altra cosa.
lnessuno
15-12-2005, 20:22
ma nella porno tax sono compresi anche i goldoni? :stordita:
magari ci vado a puttaune... :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.