PDA

View Full Version : cose incomprensibili - amd 64 3000+ venice step 2 + asus 18n-e


churcholo
14-12-2005, 19:43
ho passato la serata a cercare di capire. Non ho capito.

Profilo:
asus a8n-e BIOS 1008
athlon 64 3000+ venice step 2
2 x512 v-data 3200
alim. 550watt
dissipatore freezer64

tutto materiale nuovo appena comprato.

obiettivo:
overclock dignitoso

risultato:
incomprensibile

situazione:
2 problemi principali:
1) Se eseguo i settaggi manuali da BIOS il software nel sistema operativo non concorda con i parametri se oltrepasso le specifiche di base. Ovvero: se per esempio imposto 219mhz x 9 = 1971mhz nel bios, sia windows sia per esempio il programma cpu-z (sw di monitoraggio) mi dicono che il clock è invece a 201,5 mhz x 9 = 1813mhz. Questo succede per ogni settaggio che oltrepassi i 200mhz di clock per la cpu. Se invece imposto un settaggio inferiore viene riconosciuto correttamente sia l'htt sia il multiplier. Ma il problema non è solo di riconoscimento, è di prestazioni effettive. Effettuando il benchmark "super pi", che io vari i settaggi nel bios da 200mhz a 220mhz i risultati non cambiano, i secondi per il calcolo di 1M restano 50. Dopo il POST invece la frequenza di clock viene rilevata correttamente. E' come se ci fosse un blocco all'avvio di windows che impedisce di aumentare manualmente i mhz della cpu.
Ho provato per curiosità ad impostare l'opzione "AI NOS" nel BIOS al 108% (al 110% già non andava più..), ovvero quando la cpu viene caricata di lavoro va in overclock automatico al 108%. Questo sistema funziona. Eseguendo il benchmark i valori in cpu-z cambiano e arrivano a 216mhz x 9. I secondi scendono a 45. ???????
2) Nonostante le specifiche del mio hardware mi dovrebbero garantire un overclock quantomeno "dignitoso" non riesco ad oltrepassare i 222mhz x 9 = 1998mhz. Cambiando solo l'htt arrivo fino a 219. A 220 dopo il POST si blocca. Aumentando il vcore a 1,52 arrivo a 222. E comunque una volta avviato il s.o. è come se tutto tornasse standard venendo rilevato 201,5mhz x9.
Ho provato tantissimi settaggi diversi, lavorando su ram, fsb e cpu ma nessun risultato. E' interessante notare che nemmeno con i software della asus che gestiscono l'overclock dinamicamente riesco ad arrivare al 110%. Con qualsiasi settaggio diverso da quelli indicati sopra, il sistema si blocca dopo il POST. ????????????

Temperature di cpu e motherboard sempre molto basse, relativamente 28°C e 25°C.

Chi mi sa spiegare la faccenda??

martrav
14-12-2005, 20:04
se volevi un bel overclock nn ti conveniva una DFI ultra D?

Erian Algard
14-12-2005, 21:31
se volevi un bel overclock nn ti conveniva una DFI ultra D?

Il suo problema è un altro.......davvero non ho capito perchè non ti rilevi l'overclock....quando vai a 220 le ram come le tieni???In sincrono?Potrebbero non reggere....

Daneel_87
14-12-2005, 21:47
strano può darsi, cmq assicurati di non avere qualche parametro tipo il moltiplicatre della cpu su AUTO e di avere abbassato l molti HT, il C&Q è disattivo da bios? le ram le fai andare in asincrono?

Sicuro che non hai qualche prog che ti reimposti la frequenza standard, tipo ntune o Aibooster o cose così?

See Ya!

churcholo
20-12-2005, 12:00
In questi giorni sono stato in produzione, quindi non ho potuto effettuare altri test. Oggi ho riprovato a fare degli esperimenti:
- mettendo il moltiplicatore a 7x volevo provare a spingere fino a quali frequenze arrivava l'htt. Risultato: sempre 220mhz (e in windows continua ad essere 201,5..). Quindi andando anche in negativo di prestazioni (1450mhz totali) la frequenza di htt non riesce ad andare oltre questo livello. A 221mhz il sistema non si avvia, si blocca dopo il POST.
- Ho provato a cambiare in ogni modo le impostazioni della memoria ma sembra non influire su nulla.
Che dite, è un difetto della scheda madre? Quali ulteriori test potrei fare? Ormai sono alla deriva..

p.s. C&Q è disattivato da BIOS, aiboost, ntune o altre cose ovviamente non sono installate, il molti non è su AUTO e le ram non vanno in sincrono... non sono così tardo, dai.. ;-)