View Full Version : acquisto tavoletta grafica...
ciao a tutti!
dovendo acquistare una tavoletta grafica, ho visto in giro un po' di prezzi e dimensioni... la dovrei usare più che altro per disegnare/dipingere col pc, in maniera del tutto amatoriale. inoltre vorrei spendere poco.
premettendo che non ho la più pallida idea di cosa possa differenziare una wacom da una trust o da una ngs avrei in mente di comprare questa:
"NGS Tavoletta Grafica Draw Master 20x15cm(A5) USB" (60€ c.a.)
è una A5... le A6 mi sembrano un po' piccoline...
che ne pensate? :)
tutmosi3
14-12-2005, 08:34
Visto che non ne farai un uso professionale/serrato, andrà bene.
Ciao
ciao
come ti sembra quest'altra?
Trust TB-3100. è sempre una A5 e il prezzo è più o meno 70 €.
solo che questa, rispetto alla NGS, ha 512 livelli di pressione.
inoltre la penna và a batteria (ma nn andavano senza? :what: ) e mi sà che la punta si ci consuma... :mad:
HELP ME!!! :(
tutmosi3
20-12-2005, 13:23
ciao
come ti sembra quest'altra?
Trust TB-3100. è sempre una A5 e il prezzo è più o meno 70 €.
solo che questa, rispetto alla NGS, ha 512 livelli di pressione.
inoltre la penna và a batteria (ma nn andavano senza? :what: ) e mi sà che la punta si ci consuma... :mad:
HELP ME!!! :(
La Trust è sempre stata una marca "da prezzo" quindi non aspettarti prestazioni da urlo e poi a meno la Trust non piace di principio ma questo è un altro paio di maniche.
Siccome non ne fai un uso serrato per il momento spetta a te dirmi dove pensi di arrivare. Ovvio che uno non può sapere dove lo porterà la vita però quando si mette il becco in una cosa che va bene difficilmente la si abbandona.
Io ho lavorato molto nel tessile, dove i computer non avevano mouse ma solo delle fantastiche tavolette grafiche A3 ed una track ball. Avendo "assaggiato" il meglio ho voluto emulare a casa. Peccato che una A3 buona si afuori del mio budget, così ripiegai su una schifezza USB formato bigliettino da lutto ... Non spesi molto ma non l'ho praticamente mai usata. Ora è nella sua scatola inutilizzata da almeno 3 anni. E su un acquisto di 3 anni e mezzo, è tutto dire.
In genere c'è sempre un puntalino o 2 di scorta.
Ciao
La Trust è sempre stata una marca "da prezzo" quindi non aspettarti prestazioni da urlo e poi a meno la Trust non piace di principio ma questo è un altro paio di maniche.
Siccome non ne fai un uso serrato per il momento spetta a te dirmi dove pensi di arrivare. Ovvio che uno non può sapere dove lo porterà la vita però quando si mette il becco in una cosa che va bene difficilmente la si abbandona.
Io ho lavorato molto nel tessile, dove i computer non avevano mouse ma solo delle fantastiche tavolette grafiche A3 ed una track ball. Avendo "assaggiato" il meglio ho voluto emulare a casa. Peccato che una A3 buona si afuori del mio budget, così ripiegai su una schifezza USB formato bigliettino da lutto ... Non spesi molto ma non l'ho praticamente mai usata. Ora è nella sua scatola inutilizzata da almeno 3 anni. E su un acquisto di 3 anni e mezzo, è tutto dire.
In genere c'è sempre un puntalino o 2 di scorta.
Ciao
grazie tutmosi.
sei sempre davvero disponibile... :ave:
cmq io la userò tanto per cazzeggiare e magari per ritoccare qualche foto.
e poi siccome è un regalo che mi devono fare, non voglio far spender troppo. (anche perchè non posso dire "prendi una wacom A1 da millemilioni di euri" :D :D :D )
...al limite, se dovesse servirmi, me ne comprerò una migliore più avanti... :cool:
ciaùz
tutmosi3
21-12-2005, 08:05
...al limite, se dovesse servirmi, me ne comprerò una migliore più avanti... :cool:
ciaùz
Sono d'accordo, per iniziare usa una cosetta da poco, poi, se decidi di prendere il volo dovrai mettere pesantemente mano al portafoglio.
Ciao
velvet kevorkian
22-12-2005, 15:54
Io sarei per consigliarti una Wacom Volito2 a6. E' vero, è molto piccola, però con 50 euro hai una tavoletta tra le migliori che puoi avere. Io faccio il grafico di professione e per ora non ho mai avuto problemi con quella, anzi, ci ho fatto davvero di tutto.
Niente pile e un'affidabilità da paura! prima avevo una trust...stendiamo un velo pietoso...una vera cacca.
.....
In genere c'è sempre un puntalino o 2 di scorta.
Ciao
avrei una domandina...
io ho ereditato da mio papà una tavoletta della Trust, che per le mie necessità del tutto amatoriali è del tutto sufficiente.
Solo che sulle istruzioni c'è scritto che dovrebbe avere due punte di scorta, ma essendo stata usata tanto per lavoro mi ritrovo ad avere solo una punta in uso e anche un po' consumata. Sono andata sul sito della trust per vedere se esistono dei ricambi, ma non c'è scritto nulla...parlano solo del nuovo e basta!Sapete se da qualche parte si trovano le punte di scorta?
Grazie!
d@vid2000
26-12-2005, 22:28
WACOM. una Graphite, giusto per iniziare!
Io sarei per consigliarti una Wacom Volito2 a6. E' vero, è molto piccola, però con 50 euro hai una tavoletta tra le migliori che puoi avere. Io faccio il grafico di professione e per ora non ho mai avuto problemi con quella, anzi, ci ho fatto davvero di tutto.
Niente pile e un'affidabilità da paura! prima avevo una trust...stendiamo un velo pietoso...una vera cacca.
ciao a tutti!
ho incominciato ad usare la trust tb-3100, e devo dire che non ho trovato nessun problema, anzi ne sono soddisfatto. forse tu hai altre esigenze, ma io per ora sto' bene così. :D
cmq hai ragione. il fatto che ci siano le pile è una gran rottura... speriamo almeno che durino un po'! più in là comprerò le ricaricabili... :muro:
avrei una domandina...
io ho ereditato da mio papà una tavoletta della Trust, che per le mie necessità del tutto amatoriali è del tutto sufficiente.
Solo che sulle istruzioni c'è scritto che dovrebbe avere due punte di scorta, ma essendo stata usata tanto per lavoro mi ritrovo ad avere solo una punta in uso e anche un po' consumata. Sono andata sul sito della trust per vedere se esistono dei ricambi, ma non c'è scritto nulla...parlano solo del nuovo e basta!Sapete se da qualche parte si trovano le punte di scorta?
Grazie!
è una cosa che ha iniziato ad assillare anche me...
la tavoletta c'è l'ho da un mese, ed ho 2 puntalini di scorta, ma che farò quando si consumeranno??? qualcuno sà dove pescarli? :what:
ciaùz
Prima di comprare una tavolta grafica..anche io avevo i tuoi stessi dubbi...
Cosi x risparmiare ho comprato una trust...
Dopo 9/10 mesi si è rotta e mi sono comprato una Wacom Graphire 3 classic.. e ti devo dire che è come passare da una fiat 500 ad una ferrari... Io ti consiglio..spendi un pò di + e comprati una wacom... non te ne pentirai assolutamente...
tutmosi3
16-01-2006, 08:24
avrei una domandina...
io ho ereditato da mio papà una tavoletta della Trust, che per le mie necessità del tutto amatoriali è del tutto sufficiente.
Solo che sulle istruzioni c'è scritto che dovrebbe avere due punte di scorta, ma essendo stata usata tanto per lavoro mi ritrovo ad avere solo una punta in uso e anche un po' consumata. Sono andata sul sito della trust per vedere se esistono dei ricambi, ma non c'è scritto nulla...parlano solo del nuovo e basta!Sapete se da qualche parte si trovano le punte di scorta?
Grazie!
Prova a mandare una mail alla Trust (che mi sta antipatica).
Ciao
Prima di comprare una tavolta grafica..anche io avevo i tuoi stessi dubbi...
Cosi x risparmiare ho comprato una trust...
Dopo 9/10 mesi si è rotta e mi sono comprato una Wacom Graphire 3 classic.. e ti devo dire che è come passare da una fiat 500 ad una ferrari... Io ti consiglio..spendi un pò di + e comprati una wacom... non te ne pentirai assolutamente...
ciao roback!
due domande:
cosa intendi esattamente per rotta?
e, se puoi, mi specifichi che tipo di differenze hai riscontrato?
sono curioso... :uh:
PS x zena: fammi sapere cosa ti risp la Trust!!!!!!!!!
ciao roback!
due domande:
cosa intendi esattamente per rotta?
e, se puoi, mi specifichi che tipo di differenze hai riscontrato?
sono curioso... :uh:
PS x zena: fammi sapere cosa ti risp la Trust!!!!!!!!!
1) La penna delle tavoletta wacom non necessita di batterie.La Trust si..(quando le batterie stanno per finire la penna zoppica)
2)Come tavola è molto + fluida ( Cosa molto importante se devi disegnare a computer)
3)La penna ha una pressione molto migliore...
.....AZA..prendi il mio consiglio..
Anche io avevo i tuoi stessi dubbi.. ma ho sbagliato..comprando la trust..
Poi fai tu..! i soldi sono tuoi!..
Fammi sapere..ciao
1) La penna delle tavoletta wacom non necessita di batterie.La Trust si..(quando le batterie stanno per finire la penna zoppica)
2)Come tavola è molto + fluida ( Cosa molto importante se devi disegnare a computer)
3)La penna ha una pressione molto migliore...
.....AZA..prendi il mio consiglio..
Anche io avevo i tuoi stessi dubbi.. ma ho sbagliato..comprando la trust..
Poi fai tu..! i soldi sono tuoi!..
Fammi sapere..ciao
beh,
la tavoletta mi è stata regalata, quindi non ho speso un centesimo! :D
in futuro magari, quando si romperà o ci sarà un bisogno effettivo di qualcosa di migliore, passerò ad una wacom...
per ora la trust mi basta, anche perchè più che altro ci giochicchio... :bimbo:
ciaùz
PS: ma come ti si è rotta? :confused:
La penna è defunta.. :D :D .e dopo aver provato una wacom non ho + avuto voglia di spendere soldi per una trust.
dunque dunque dunque...son stata fuori per un po' quindi niente mail...
ci ho provato ieri, ma per fare richieste si deve essere registrati al sito...lo ho fatto e dovevano mandarmi in email il codice di attivazione...solo che lo sto ancora aspettando...e lo ho sollecitato 3 volte. Appena si accorgono che lo ho richiesto procedo, spero che poi la risposta non abbia tempi olimpici come questo maledetto codicillo. :mad: :muro: :muro: :muro:
dunque dunque dunque...son stata fuori per un po' quindi niente mail...
ci ho provato ieri, ma per fare richieste si deve essere registrati al sito...lo ho fatto e dovevano mandarmi in email il codice di attivazione...solo che lo sto ancora aspettando...e lo ho sollecitato 3 volte. Appena si accorgono che lo ho richiesto procedo, spero che poi la risposta non abbia tempi olimpici come questo maledetto codicillo. :mad: :muro: :muro: :muro:
:mad:
Ma una a6, è davvero piccola per cominciare?
Ma una a6, è davvero piccola per cominciare?
non saprei... io mi trovo bene con l'A5...
Mi spiegate un' attimino come funziona una tavoletta?
Cioè il puntatore si muove solo se appoggio la penna sulla tavoletta? Se rilascio?
Per il doppio clik? ecc.....
Mi spiegate un' attimino come funziona una tavoletta?
Cioè il puntatore si muove solo se appoggio la penna sulla tavoletta? Se rilascio?
Per il doppio clik? ecc.....
Il puntatore si muove sia quando tieni la penna poggiata, sia quando la sollevi fino ad una certa altezza (che penso vari da tavoletta a tavoletta). la mia ,cmq, arriva a 1cm (o più) dalla tavoletta...
Per il doppio click, si può usare la punta della penna, oppure ci sono dei tasti che ti consentono di riprodurre il doppio click e quello secondario (e dovrebbero essere anche impostabili).
ciaùz
:)
talisker74
14-02-2006, 21:25
In poche parole è come avere un mouse a forma di penna!
tutmosi3
15-02-2006, 07:16
In poche parole è come avere un mouse a forma di penna!
Praticamente si.
Ciao
gabryboom
17-02-2006, 11:33
Allora, premetto che ho una trust e che uso la tavoletta per imparare...
nella scatola c'era il software della corel (Art Dabbler) ma nn mi soddisfa x niente.
Non è che c'è un bel plugin per photoshop x la tablet???
voi che soft usate? :fagiano:
talisker74
18-02-2006, 16:25
Io ti consiglio Painter, è il massimo ma va bene anche Photoshop,esistono anche dei plug in per le tavolette ma non credo siano utilissimi io ad ogni modo non ne conosco a livello di nomi, prova a vedere sul sito della trust.
Ciao, ieri pomeriggio ho comprato una Wacom Volito2 (la mia prima tavoletta grafica) e per 50€ mi è sembrato un ottimo acquisto anche se c'è un dubbio che mi assilla. Praticamente per poter disegnare all'inizio dovevo pigiare con molta forza sulla tavoletta e questo ovviamente non rendeva molto agevole la cosa. Poi guardando tra le opzioni ho visto che la pressione era regolabile, così da 'media' l'ho portata a 'minima'. Adesso effettivamente è utilizzabile ma cmq mi sembra strano che già a 'media' il disegno risulti così difficolto. Ho provato ad usarla su 'forte' è praticamente ho lasciato dei segni sulla tavoletta. :D
Ora volevo chiedere a qualcuno che magari possiede questa tavoletta se fosse normale così o magari è la mia tavoletta ad avere problemi? In questo caso me la farei cambiare ovviamente.
Grazie,
:)
GogetaSSJ
14-04-2006, 13:28
Mi aggiungo anche io alla discussione in quanto ho acquistato una Wacom Penpartner 2 per 50€ (credo sia quasi identica alla volito2). Ho letto che la punta con il tempo si consuma ma in rete non riesco a trovare informazioni per quanto riguarda la sua sostituzione ed il costo.
Qualcuno può illuminarmi? Grazie mille in anticipo ;)
Mi aggiungo anche io alla discussione in quanto ho acquistato una Wacom Penpartner 2 per 50€ (credo sia quasi identica alla volito2). Ho letto che la punta con il tempo si consuma ma in rete non riesco a trovare informazioni per quanto riguarda la sua sostituzione ed il costo.
Qualcuno può illuminarmi? Grazie mille in anticipo ;)
Guardando sul manuale ho letto che per le punte sostitutive ci si può rivolgere direttamente al loro sito... di più ninzò.
GogetaSSJ
15-04-2006, 01:08
ho provato a guardarci ma non ho trovato nulla, neanche su siti che vendono hardware.
Oddio su alcuni ho trovato addirittura delle penne sostitutive, ma costano quanto la tavoletta stessa!
Mi sa che nei nostri modelli la punta non si può cambiare, almeno così ho capito.
Qualcuno più informato ci illumini!
la mia in uff (una A4) ha delle punte nella scatola (3 se non sbaglio) ma in 1,5 anni non ho sentito la necessità di cambiarla.
Ciao
ho provato a guardarci ma non ho trovato nulla, neanche su siti che vendono hardware.
Oddio su alcuni ho trovato addirittura delle penne sostitutive, ma costano quanto la tavoletta stessa!
Mi sa che nei nostri modelli la punta non si può cambiare, almeno così ho capito.
Qualcuno più informato ci illumini!
Mandagli una email ;)
Ciao, ieri pomeriggio ho comprato una Wacom Volito2 (la mia prima tavoletta grafica) e per 50€ mi è sembrato un ottimo acquisto anche se c'è un dubbio che mi assilla. Praticamente per poter disegnare all'inizio dovevo pigiare con molta forza sulla tavoletta e questo ovviamente non rendeva molto agevole la cosa. Poi guardando tra le opzioni ho visto che la pressione era regolabile, così da 'media' l'ho portata a 'minima'. Adesso effettivamente è utilizzabile ma cmq mi sembra strano che già a 'media' il disegno risulti così difficolto. Ho provato ad usarla su 'forte' è praticamente ho lasciato dei segni sulla tavoletta. :D
Ora volevo chiedere a qualcuno che magari possiede questa tavoletta se fosse normale così o magari è la mia tavoletta ad avere problemi? In questo caso me la farei cambiare ovviamente.
Grazie,
:)
Qualcuno mi sa rispondere ?
d@vid2000
24-01-2007, 16:11
secondo me ti devi allenare un pochino, la volito a poche regolazioni sulla pressione della penna.
secondo me ti devi allenare un pochino, la volito a poche regolazioni sulla pressione della penna.
Ho smesso di usarla, la trovo scomodissimma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.