PDA

View Full Version : Aiuto per sostituzione disco in raid 1


effe71
13-12-2005, 12:21
Salve a tutti,
il computer di cui mi devo occupare ha 2 dischi in raid 1 (mirroring): uno da 80 gb e uno da 120 gb. Ovviamente il disco da 120 gb viene utilizzato come disco da 80 gb.
Purtoppo il disco da 80 gb si è rotto e, visto che ci sono, vorrei sostituirlo con un disco da 120 gb. La domanda che volevo porre è: dopo l'installazione e dopo aver completato la "ricostruzione" del nuovo disco da 120 gb otterrò un mirroring su tutti i 120 gb o rimarrà sugli 80 gb iniziali?
Se per ottenere 120 gb devo fare qualche procedura particolare potete spiegarmela?

Dimenticavo che ho Win XP professional SP2, il controller dei dischi in raid è Promise ed uso un'utility che si chiama FastCheck Monitoring Utility

Grazie per l'aiuto

MM
13-12-2005, 14:14
Otterrai un nuovo RAID da 80 GB
Per avere un RAID da 120, la cosa più sicura da fare è fare tutto da capo ;)

effe71
13-12-2005, 15:39
Prima di tutto grazie per la risposta.
Volevo poi chiederti: se non rifaccio tutto da capo, posso usare i 40 gb di disco non utilizzato in qualche modo (ad esempio una partizione)? Se sì, come devo fare?

ciao e grazie

Marco71
13-12-2005, 17:10
..una "matrice" R.A.I.D risultante da 120GBytes se e solo se il tuo controllore (di cui non fai menzione) è in grado di effettuare l'on/off line capacity expansion -> l'espansione della capacità degli hard disk costituenti la matrice in oppure fuori linea.
Grazie.

Marco71.

MM
13-12-2005, 17:33
Ecco, adesso hai informazioni più precise ;)

Per l'utilizzo, trattandosi di un RAID hardware non puoi recuperare lo spazio sprecato

alpfra
13-12-2005, 19:48
Effe71
dovessi fare io quella cosa, farei il ghost del disco originale (120 ma 80 che vengono dal precedente raid) su quello da 120 nuovo e lo terrei quindi come disco principale per definire il raid 1 col disco vecchio, a quel punto avresti un raid1 da 120gb.
E' chiaro che prima di procedere col raid conviene verificare che la copia sul nuovo disco funzioni correttamente configurandolo come disco stand-alone, solo dopo la verifica costruire il raid.

Ciao

MM
13-12-2005, 20:02
Potrebbe avere problemi visto che l'array è già contenuto nel disco
Forse un tentativo potrebbe farlo con un terzo disco, ma la questione della definizione dell'array rimane

effe71
14-12-2005, 08:11
Ringrazio tutti per le risposte.

X Marco71:
il controller che gestisce il RAID è un Promise FastTrak100 TX2/TX4 (almeno così leggo da "Gestione periferiche" di win xp)

alpfra
14-12-2005, 21:05
Ciao MM
fino a qui in tutte le config. raid1 che ho definito il fatto che un disco fosse già parte di un raid non mi ha creato problemi l'ho anche utilizzato come disco singolo, poi probabilmente potrà anche dipendere dal controller, ma sui dischi non viene scritta nessuna info di parità o che altro.............parlo sempre ovvio di raid1 ide o sata.

Ciao

MM
14-12-2005, 23:41
Si, certo, nessuna parità, però le informazioni dell'array non possono essere scritte sul controller, per cui devono necessariamente essere scritte sui dischi...
Che poi funzioni, non ho problemi a crederci, del resto non ho mai fatto prove specifiche.... però sarebbe necessaria qualche informazione più precisa