PDA

View Full Version : E' possibile rendere invisibile un oggetto ?


Romyr
13-12-2005, 07:15
Leggendo questo articolo sembra ci sia questa possibilità.

http://www.universonline.it/_scienza/articoli_tec/05_03_02_a.php

E' possibile teoricamente far passare la luce attraverso un oggetto ? Renderlo trasparente ?

GreG
13-12-2005, 16:32
bah...dai miei scarsi studi di fisica mi sembra che il range del "visibile" sia abbastanza limitato rispetto a tutto lo spettro di onde elettromagnetiche trasmissibili.....fondamentalmente "basterebbe" far cambiare di lunghezza d'onda la luce riflessa e/o emanata dagli oggetti portandola un poco più verso l'infrarosso o l'ultravioletto x renderla invisibile.....pensa che "addirittura" i raggi infrarossi o tutto ciò che emette nell'infrarosso o nell'ultraviolette x noi è già invisibile ;)
....è da un venti anni che sento notizie del genere...IMHO la vedo ancora un pò lunga, lunghissima se si pensa ad un utilizzo in condizioni di quotidiana normalità.

saluti,

GreG

rgart
13-12-2005, 19:00
Scusate ma poi nella quotidiana normalità a cosa servirebbe.....

So io quando servirebbe :D :D :D :D :D :D

david82
13-12-2005, 19:01
c'è un pilastro con dietro una persona.
il pilastro è rivestito con qualcosa che trasforma la lunghezza d'onda che riflette.
quindi il pilastro riflette onde che io non vedo... ma come posso vedere la persona che c'è dietro?? la luce che rimbalza sulla persona verso di me non può attraversare il pilastro... no? :rolleyes:

rgart
13-12-2005, 19:05
E allora cosa vedo????? nero??? bianco????? nulla???? :confused: :confused:

gpc
13-12-2005, 19:25
E allora cosa vedo????? nero??? bianco????? nulla???? :confused: :confused:

Vedi nero, ossia assenza di luce nella banda del visibile.
Perchè farsi pippe? :D Di notte non c'è emissione nel visibile, e tu come vedi? Nero :p

david82
13-12-2005, 20:44
quindi il massimo che possono fare è rendere 1 oggetto nero, ma non invisibile, giusto?

gpc
13-12-2005, 20:53
quindi il massimo che possono fare è rendere 1 oggetto nero, ma non invisibile, giusto?

Esatto.
Perchè sia invisibile, oltre a non emettere nel visibile, non deve intralciare i raggi che gli passano attorno. In pratica devi potergli vedere attraverso, non solo non vedere lui.

Romyr
13-12-2005, 21:20
Francamente non credo neanch' io che sia possibile vedere attraverso un oggetto; ma perchè ad esempio il vetro lascia passare i raggi luminosi senza problemi ?

JL_Picard
13-12-2005, 21:28
Francamente non credo neanch' io che sia possibile vedere attraverso un oggetto; ma perchè ad esempio il vetro lascia passare i raggi luminosi senza problemi ?

L'energia luminosa che colpisce un corpo subisce tre "sorti"

in parte viene trasmessa (lo attraversa come un vetro)
in parte viene riflessa (come in uno specchio)
in parte viene assorbita.

Ovviamente le tre percentuali variano da corpo a corpo e per alcune categorie la quota trasmessa è zero.

Normalmente le tre percentuali cambiano con la lunghezza d'onda della radiazione incidente, inoltre alcuni fenomeni dipendono anche dall'angolo di incidenza e dai due mezzi attraverso i quali avviene il passaggio.

Il tutto è legato alle proprietà molecolari (densità, reticoli cristallini, caratteristiche elettriche...) del mezzo in esame.

Zerk
13-12-2005, 21:49
mai sentito parlare dell esperimento philadelphia o meglio progetto rainbow?

goldorak
14-12-2005, 00:52
mai sentito parlare dell esperimento philadelphia o meglio progetto rainbow?

Quella non e' scienza ma semplici speculazioni.

Romyr
14-12-2005, 07:25
L'energia luminosa che colpisce un corpo subisce tre "sorti"

in parte viene trasmessa (lo attraversa come un vetro)
in parte viene riflessa (come in uno specchio)
in parte viene assorbita.

Ovviamente le tre percentuali variano da corpo a corpo e per alcune categorie la quota trasmessa è zero.

Normalmente le tre percentuali cambiano con la lunghezza d'onda della radiazione incidente, inoltre alcuni fenomeni dipendono anche dall'angolo di incidenza e dai due mezzi attraverso i quali avviene il passaggio.

Il tutto è legato alle proprietà molecolari (densità, reticoli cristallini, caratteristiche elettriche...) del mezzo in esame.

Ma come avviene esattamente ? Come fa il fascio di luce ad "insinuarsi" tra gli atomi delle molecole ed uscirne sia pur ridutto ?

Scusa la mia domanda "naif", ma coe puoi capire la mia preparazione su questi argomenti è a livello scolastico.

GreG
14-12-2005, 17:25
Ma come avviene esattamente ? Come fa il fascio di luce ad "insinuarsi" tra gli atomi delle molecole ed uscirne sia pur ridutto ?

Scusa la mia domanda "naif", ma coe puoi capire la mia preparazione su questi argomenti è a livello scolastico.
bah...da quello che c'ho capito io alle scuole e all'uni atomi e luce sono fatti della stessa cosa.... insomma l'atomo non è la più piccola parte della materia (come si studioa alle madie) ma già a quei pochi che riescono a studiare quelle 4-5 paginette di fisica del liceo viene svelata l'esistenza di latre particelle ancor più elementari: quark,muoni, bosoni, fotoni ecc....insomma più si va avanti con gli studi più uno ne scopre...:D:D:D......
ironie a parte non penso ci sia differenza tra luce e materia (come "componenti" infinitesimamente piccole) cambiano i legami tra atomi, le denistà ecc. come dice JL e quindi non è la luce "che si insinua" tra le particelle....e mi fermo qui xchè sento già traballare tutto sotto di me... :mc:

saluti,

GreG

Romyr
16-12-2005, 07:04
bah...da quello che c'ho capito io alle scuole e all'uni atomi e luce sono fatti della stessa cosa.... insomma l'atomo non è la più piccola parte della materia (come si studioa alle madie) ma già a quei pochi che riescono a studiare quelle 4-5 paginette di fisica del liceo viene svelata l'esistenza di latre particelle ancor più elementari: quark,muoni, bosoni, fotoni ecc....insomma più si va avanti con gli studi più uno ne scopre...:D:D:D......
ironie a parte non penso ci sia differenza tra luce e materia (come "componenti" infinitesimamente piccole) cambiano i legami tra atomi, le denistà ecc. come dice JL e quindi non è la luce "che si insinua" tra le particelle....e mi fermo qui xchè sento già traballare tutto sotto di me... :mc:

saluti,

GreG

In effetti qualcosa che rendiamo invisibile a nostro piacimento l' abbiamo in questo momento sotto gli occhi: lo schermo a cristalli liquidi, formato appunto da cristalli che sotto l' effetto di un potenziale elettrico diventano opachi o trasparenti.

Però questi sono materiali particolari, costruiti apposta per lo scopo.

Chiedevo se era possibile estendere la gamma di questi materiali o meglio, con artifici del genere, rendere trasparenti oggetti che per loro natura non lo sarebbero.

Swisström
16-12-2005, 09:30
mai sentito parlare dell esperimento philadelphia o meglio progetto rainbow?


:rotfl: :rotfl: http://web.infinito.it/utenti/g/gianluigi27/espphil/espphil.htm :rotfl: :rotfl:


ma tu credi anche a cappucceto rosso? :rotfl:

Romyr
16-12-2005, 10:49
:rotfl: :rotfl: http://web.infinito.it/utenti/g/gianluigi27/espphil/espphil.htm :rotfl: :rotfl:


ma tu credi anche a cappucceto rosso? :rotfl:

Certo che ci credo. Perchè non dovrei crederci ? Non è l' amico di Alice e di un certo cappellaio ?

jumpermax
16-12-2005, 11:31
basta dichiararlo private :O
ok dopo questa mi eclisso.... :ops2:

gpc
16-12-2005, 11:37
basta dichiararlo private :O
ok dopo questa mi eclisso.... :ops2:

:nerd:
:D

david82
16-12-2005, 12:13
basta dichiararlo private :O
ok dopo questa mi eclisso.... :ops2:
:confused:
che significa?

gpc
16-12-2005, 12:35
:confused:
che significa?

Che non sai programmare :D

david82
16-12-2005, 13:01
:( già....

cmq ora penso di aver capito :p

goldorak
16-12-2005, 13:04
:confused:
che significa?

scherzo da programmatore.
Rendere un qualcosa "private" in un linguaggio ad oggetti/orientato agli oggetti significa nascondere (rendere privato appunto) alcune caratteristiche/attributi che non saranno visibili da altri oggetti e/o parti di programma.

mephis
16-12-2005, 14:05
Supponiamo per comodità di spiegazione di avere un oggetto bidimensionale (facciamo un foglio di carta). Lo ricopriamo da una pellicola formata da fotocellule e fonti di luce che coprano tutto lo spettro del visibile.
Le fotocellule ricevono l'informazione sulla luce che colpisce il foglio (o meglio le programmo in modo che assorbano/riflettano le stesse lunghezze d'onda del foglio) e la trasmettono alla fonte corrispondente sul lato opposto che genera "la giusta luce".
Bene,ora ditemi voi...quante caxxate ho sparato in queste poche righe? :D

Cociz
16-12-2005, 14:25
Vedi nero, ossia assenza di luce nella banda del visibile.
Perchè farsi pippe? :D Di notte non c'è emissione nel visibile, e tu come vedi? Nero :pSupponiamo che questo sia vero... allora il materiale che usiamo non è nient'altro che un normalissimo telo nero.

Ovvero... se io metto una maglietta di sto materiale che riflette la luce ecc... quello che c'è dietro il mio corpo diventa nero... quindi prende la forma del mio corpo da uno che guarda, quindi io ho indosso una maglietta nera.

E anche se leviamo sta maglietta, oppure creiamo una pellicola di sto tessuto... anche quando non è applicata è visibilmente a noi nera... quindi non è nient'altro che una coperta/tovaglia o qualsiasi cosa lo vogliamo chiamare, di colore nero.

Oddio... hanno inventato i sacchetti per le immondizie! :eek:

david82
16-12-2005, 14:52
Supponiamo per comodità di spiegazione di avere un oggetto bidimensionale (facciamo un foglio di carta). Lo ricopriamo da una pellicola formata da fotocellule e fonti di luce che coprano tutto lo spettro del visibile.
Le fotocellule ricevono l'informazione sulla luce che colpisce il foglio (o meglio le programmo in modo che assorbano/riflettano le stesse lunghezze d'onda del foglio) e la trasmettono alla fonte corrispondente sul lato opposto che genera "la giusta luce".
Bene,ora ditemi voi...quante caxxate ho sparato in queste poche righe? :D

ci avevo pensato anch'io... ma le fonti di luce emettono la luce in 1 sola direzione?
supponiamo che col foglio di carta funziona, ma se mi sposto cosa vedo? o non vedo niente o vedo tutto sfasato. è già complicato con 1 foglio, pensa fare 1 cosa del genere con una persona o con 1 macchina :)

gpc
16-12-2005, 15:20
Supponiamo che questo sia vero... allora il materiale che usiamo non è nient'altro che un normalissimo telo nero.

Ovvero... se io metto una maglietta di sto materiale che riflette la luce ecc... quello che c'è dietro il mio corpo diventa nero... quindi prende la forma del mio corpo da uno che guarda, quindi io ho indosso una maglietta nera.

E anche se leviamo sta maglietta, oppure creiamo una pellicola di sto tessuto... anche quando non è applicata è visibilmente a noi nera... quindi non è nient'altro che una coperta/tovaglia o qualsiasi cosa lo vogliamo chiamare, di colore nero.

Oddio... hanno inventato i sacchetti per le immondizie! :eek:

Eh? Torna in piazzetta, che è meglio... :D

Cociz
16-12-2005, 15:22
Eh? Torna in piazzetta, che è meglio... :DForse è meglio che torni a lavorare... visto che oggi non sto combinando na' mazza! :D

Cmq. il mio discorso fila secondo la teoria del "nero"...
:stordita:

gpc
16-12-2005, 15:25
Forse è meglio che torni a lavorare... visto che oggi non sto combinando na' mazza! :D

Cmq. il mio discorso fila secondo la teoria del "nero"...
:stordita:

Torna in piazzettaaaaaa!!! :ncomment:


:D

mephis
16-12-2005, 15:27
ci avevo pensato anch'io... ma le fonti di luce emettono la luce in 1 sola direzione?
supponiamo che col foglio di carta funziona, ma se mi sposto cosa vedo? o non vedo niente o vedo tutto sfasato. è già complicato con 1 foglio, pensa fare 1 cosa del genere con una persona o con 1 macchina :)
ecco perchè mi sono limitato all'esempio del foglio ;)
Facciamo così, prima incateni la cavia, poi indossi la tuta speciale e non ti muovi :D
Ho pensato anche io che con un oggetto tridimensionale e un osservatore in movimento diventerebbe tutto iper-incasinato.
Però l'unica via percorribile credo sarebbe questa, filmo da un lato e proietto dall'altro.
Allora diciamo che ci aggiungo sulla supertuta anche dei rilevatori di posizione. Capisco dove si trova l'osservatore e in che direzione guarda e faccio in modo di trasmettere "l'iimagine giusta". (e se c'è più di un osservatore li faccio fuori...)
Facile, no? :D

Romyr
16-12-2005, 17:56
Però si potrebbero usare microfibre ottiche per trasmettere la luce da un lato a quello opposto.
E poi non dimentichiamo che stanno progettando una retina artificiale:chi avrebbe mai lontanamente immaginato solo ieri che avremmo raggiunto un livello del genere ?
E poi i prestigiatori con trucchi estremamente semplici, elementari, danno l' illusione di vedere da parte a parte.
Tante volte, nella maniera più impensata, più estrosa, si ottengono risultati inimmaginabili.

Swisström
16-12-2005, 19:15
basta dichiararlo private :O
ok dopo questa mi eclisso.... :ops2:

lammah :O

pietro84
16-12-2005, 19:25
Supponiamo che questo sia vero... allora il materiale che usiamo non è nient'altro che un normalissimo telo nero.

Ovvero... se io metto una maglietta di sto materiale che riflette la luce ecc... quello che c'è dietro il mio corpo diventa nero... quindi prende la forma del mio corpo da uno che guarda, quindi io ho indosso una maglietta nera.

E anche se leviamo sta maglietta, oppure creiamo una pellicola di sto tessuto... anche quando non è applicata è visibilmente a noi nera... quindi non è nient'altro che una coperta/tovaglia o qualsiasi cosa lo vogliamo chiamare, di colore nero.

Oddio... hanno inventato i sacchetti per le immondizie! :eek:



:D non hai tutti i torti! :read: solo che il telo nero come lo intendi tu lo vedi nero perchè assorbe tutte le onde elettromagnetiche nello spettro del visibile(e si riscalda),
nel discorso di prima mi pare che si faceva riferimento ad un ipotetico materiale che cambierebbe la frequenza delle onde che riflette,quindi rende le onde non visibili cambiando la loro frequenza,senza assorbirle...

mephis
16-12-2005, 20:19
:D non hai tutti i torti! :read: solo che il telo nero come lo intendi tu lo vedi nero perchè assorbe tutte le onde elettromagnetiche nello spettro del visibile(e si riscalda),
nel discorso di prima mi pare che si faceva riferimento ad un ipotetico materiale che cambierebbe la frequenza delle onde che riflette,quindi rende le onde non visibili cambiando la loro frequenza,senza assorbirle...
Ma se sposto le onde riflesse nel non visibile è come se non arrivassero al mio occhio, quindi non dovrei cmq vedere l'oggetto nero? O cmq non risolvo il problema, continuo a non vedere cosa c'è al di là.

pietro84
16-12-2005, 20:29
Ma se sposto le onde riflesse nel non visibile è come se non arrivassero al mio occhio, quindi non dovrei cmq vedere l'oggetto nero? O cmq non risolvo il problema, continuo a non vedere cosa c'è al di là.

si vedi nero :)

CioKKoBaMBuZzo
16-12-2005, 21:08
ma comuqnue con una maglietta nera puoi vedere le pieghe e differenti tonalitù di grigio scurissimo che non è del tutto nero, vedendo la profondità. se un corpo invece cambia la frequenza delle onde nel campo del visibile in onde non visibili si dovrebbe vedere perfettamente nero senza sfumature e senza sensazioni di profondità giusto?

pietro84
16-12-2005, 21:20
ma comuqnue con una maglietta nera puoi vedere le pieghe e differenti tonalitù di grigio scurissimo che non è del tutto nero, vedendo la profondità. se un corpo invece cambia la frequenza delle onde nel campo del visibile in onde non visibili si dovrebbe vedere perfettamente nero senza sfumature e senza sensazioni di profondità giusto?

no è identico a qualsiasi materiale nero che assorbe,invece di non riflettere cambia la frequeza,ai fini della vista è la stessa cosa. (penso però che stiamo parlando di un materiale che non esiste :D )

CioKKoBaMBuZzo
16-12-2005, 21:32
scusa eh ma se io mi metto una maglietta nera quanto vuoi, i riflessi si vedono nelle pieghe, non ti appare una silouette perfettamente piatta :confused:

pietro84
16-12-2005, 21:48
scusa eh ma se io mi metto una maglietta nera quanto vuoi, i riflessi si vedono nelle pieghe, non ti appare una silouette perfettamente piatta :confused:

ma anche se metti una pellicola sottile di questo materiale su una maglietta l'effetto è lo stesso che si verifica se la maglietta è perfettamente tinta di nero.....

gpc
16-12-2005, 21:51
Ragazzi, non si scappa :read:
Se volete un oggetto invisibile dovete fare in modo:
-che non si veda
-che non blocchi la luce
ossia deve essere come una lastra di vetro che fa vedere cosa c'è attraverso e che non ha colore.
Se un oggetto assorbe tutta la luce e non emette nulla nel visibile, lo vedete semplicemente nero.

Swisström
16-12-2005, 21:53
Se volete un oggetto invisibile dovete fare in modo:
-che non si veda



:eek: questa è la scoperta del secolo :eek:





















:asd:

david82
16-12-2005, 21:55
ma anche se metti una pellicola sottile di questo materiale su una maglietta l'effetto è lo stesso che si verifica se la maglietta è perfettamente tinta di nero.....
secondo me no... non sono sicuro, ma secondo me, per quanto possa essere nera una maglietta, un po' di luce la riflette...

gpc
16-12-2005, 21:55
Ebbene sì, ho impiegato anni e anni di ricerca per arrivare a quella conclusione :O

Swisström
16-12-2005, 21:57
Ebbene sì, ho impiegato anni e anni di ricerca per arrivare a quella conclusione :O

:eek: E come hai raffreddato il to neuroncino bonsai in tutto questo tempo? :D

gpc
16-12-2005, 22:00
:eek: E come hai raffreddato il to neuroncino bonsai in tutto questo tempo? :D

Azoto liquido. Un bel bicchierone tutto d'un fiato quattro volte al giorno. E' stata dura ma ce l'ho fatta :O


E adetto torna a spammare in piazzetta anche tu!!! :ncomment: :D

pietro84
16-12-2005, 22:00
Ragazzi, non si scappa :read:
Se volete un oggetto invisibile dovete fare in modo:
-che non si veda
-che non blocchi la luce
ossia deve essere come una lastra di vetro che fa vedere cosa c'è attraverso e che non ha colore.
Se un oggetto assorbe tutta la luce e non emette nulla nel visibile, lo vedete semplicemente nero.

:read: e che non provochi rifrazione dei raggi di luce...

Romyr
16-12-2005, 22:05
Però potrei mettere l' oggetto entro un particolare contenitore che con un gioco di specchi (è una soluzione primordiale,ma se ne potrebbe trovare una più moderna, costruita con un materiale particolare) che trasmette la luce non attraverso, ma attorno ad esso.
Esistono semplici giochi che lo fanno.
Non potrebbe (ora forse no, ma domani ?) esistere un materiale composto ad esempio da microprismi che già di natura fornisca questa proprietà ?

pietro84
16-12-2005, 22:09
secondo me no... non sono sicuro, ma secondo me, per quanto possa essere nera una maglietta, un po' di luce la riflette...

si un minimo di imperfezioni ci sono in tutti i materiali,stiamo supponendo che il corpo assorbi tutto.

Darkdragon
16-12-2005, 22:09
Però potrei mettere l' oggetto entro un particolare contenitore che con un gioco di specchi (è una soluzione primordiale,ma se ne potrebbe trovare una più moderna, costruita con un materiale particolare) che trasmette la luce non attraverso, ma attorno ad esso.
Esistono semplici giochi che lo fanno.
Non potrebbe (ora forse no, ma domani ?) esistere un materiale composto ad esempio da microprismi che già di natura fornisca questa proprietà ?
gia, ma se cambiasse il punto d osservazione? :Prrr:

Swisström
16-12-2005, 22:12
Azoto liquido. Un bel bicchierone tutto d'un fiato quattro volte al giorno. E' stata dura ma ce l'ho fatta :O


Devo provare quando ho la febbre allora :O

E adetto torna a spammare in piazzetta anche tu!!! :ncomment: :D

:faccinachefuggedicuinonricordoilbbcode: corro

gpc
16-12-2005, 22:12
Però potrei mettere l' oggetto entro un particolare contenitore che con un gioco di specchi (è una soluzione primordiale,ma se ne potrebbe trovare una più moderna, costruita con un materiale particolare) che trasmette la luce non attraverso, ma attorno ad esso.
Esistono semplici giochi che lo fanno.
Non potrebbe (ora forse no, ma domani ?) esistere un materiale composto ad esempio da microprismi che già di natura fornisca questa proprietà ?

Una cosa pratica :D
Senti, per queste cose prendiamo spiegazioni da siti affidabili :read: :D

Funzionamento
In pratica, il dispositivo di occultamento crea un campo gravitazionale che curva tutte le onde EM intorno alla nave, rilasciandole dalla parte opposta rispetto a dove sono venute a contatto con il campo. In questo modo ad un osservatore esterno sembra che le onde EM continuino sempre in linea retta. Così è possibile vedere le stelle dietro ad una nave occultata come se la nave non ci fosse, per questo la nave sembra diventare trasparente. Ogni campo di occultamento impedisce ovviamente la fuoriuscita di tutte le forme di energia e di particelle.
Ci sono due tipi di occultamento.
Occultamento con campo sferico: Crea il campo a distanza costante dal centro della nave. Viene proiettato molto al di fuori dello scafo in modo da racchiudere anche il campo curvatura e poter andare a velocità maggiori di quella della luce. Questo tipo si può estendere anche per racchiudere altre navi o oggetti entro lo stesso campo. A causa della forma, le onde EM percorrono grandi tragitti trascinate dal campo, questo produce uno sfavillio della luce visibile. Questo inconveniente è più visibile quando il campo viene attivato o disattivato.
Occultamento con campo mappato: Crea il campo ad una distanza variabile tra i 13 mm e i 5 cm dallo scafo. Questo tipo di occultamento ha bisogno di una continua supervisione da parte di un computer ed è disegnato specificatamente per la nave su cui è montato. In questo modo non si può andare a velocità curvatura perché il campo curvatura uscirebbe dal campo di occultamento, rendendo la nave localizzabile. Inoltre i due campi venendo a contatto possono interagire e creare una situazione di pericolo per la nave. Il vantaggio di questo occultamento è la perfetta trasparenza che si raggiunge, l'unico tremolio visibile si ha nel momento dell'attivazione e dello spegnimento. A velocità impulso e col campo attivato la nave non è rintracciabile.

Da: http://www.hypertrek.org/tech/occultamento.html :read:

pietro84
16-12-2005, 22:19
si un minimo di imperfezioni ci sono in tutti i materiali,stiamo supponendo che il corpo assorbi tutto.
assorba :D

mephis
16-12-2005, 22:24
Io torno a dire che mi ricopro con una bella tuta monitor bella piena anche di fotorivelatori, mi faccio un bel mega software ad hoc e il gioco è fatto :read:
Aspettate qualche hanno, prima mi laureo e poi mi ci metto all'opera. :bsod:

Darkdragon
16-12-2005, 22:26
Io torno a dire che mi ricopro con una bella tuta monitor bella piena anche di fotorivelatori, mi faccio un bel mega software ad hoc e il gioco è fatto :read:
Aspettate qualche hanno, prima mi laureo e poi mi ci metto all'opera. :bsod:
ai avuto una buona idea :D
il problema è che avresti un ritardo e nel caso cambiasse il punto d osservazione ti si scoprirebbe
cmq è gia stato fatto e dava buoni risultati, ma è pu che altro un dispositivo di mimetizzazione

pietro84
16-12-2005, 22:29
Io torno a dire che mi ricopro con una bella tuta monitor bella piena anche di fotorivelatori, mi faccio un bel mega software ad hoc e il gioco è fatto :read:
Aspettate qualche hanno, prima mi laureo e poi mi ci metto all'opera. :bsod:

in che senso? assorbe da un lato e riflette dall'altro? se assorbe non fa passare lo stesso i raggi,anche se la parte di dietro emette,la parte davanti i raggi li assorbe

mephis
16-12-2005, 22:34
in che senso? assorbe da un lato e riflette dall'altro? se assorbe non fa passare lo stesso i raggi,anche se la parte di dietro emette,la parte davanti i raggi li assorbe
intendo che in pratica catturo l'immagine che vedo dietro e la trasmetto davanti e viceversa. Faccio affidamento sul fatto che l'occhio umano ha una capacità di risoluzione limitata, quindi non ho bisogno che tutto il lato sia ricoperto solo di fotorivelatori o di fototrasmettitori, a patto di raggiungere il giusto livello di miniaturizzazione.
Ovviamente poi c'è da considerare che l'osservatore può cambiare la sua posizione quindi dovrei anche rilevarne la posizione per trasmettergli l'immagine giusta.

mephis
16-12-2005, 22:37
ai avuto una buona idea :D
il problema è che avresti un ritardo e nel caso cambiasse il punto d osservazione ti si scoprirebbe
cmq è gia stato fatto e dava buoni risultati, ma è pu che altro un dispositivo di mimetizzazione
Che storia! Ma sai dove potrei leggere qualcosa?
Sto 3d mi piace un casino.
Beh, ma alla fine l'invisibilità è una mimetizzazione spinta all'estremo, no?

pietro84
16-12-2005, 22:40
intendo che in pratica catturo l'immagine che vedo dietro e la trasmetto davanti e viceversa. Faccio affidamento sul fatto che l'occhio umano ha una capacità di risoluzione limitata, quindi non ho bisogno che tutto il lato sia ricoperto solo di fotorivelatori o di fototrasmettitori, a patto di raggiungere il giusto livello di miniaturizzazione.
Ovviamente poi c'è da considerare che l'osservatore può cambiare la sua posizione quindi dovrei anche rilevarne la posizione per trasmettergli l'immagine giusta.

si ma questo è valido per un solo lato della tuta,ci deve essere per forza una parte che assorbe e un'altra che emette. inoltre l'immagine che trasmetti sarà sempre discreta,e occorrerebbe una risoluzione altissima per confondere l'occhio... più un'elettronica molto sofisticata(il sotfware non sarebbe per forza complicatissimo invece).secondo me, come è stato scritto, serve più a mimetizzare che a rendere invisibili

Darkdragon
16-12-2005, 22:41
Che storia! Ma sai dove potrei leggere qualcosa?
Sto 3d mi piace un casino.
Beh, ma alla fine l'invisibilità è una mimetizzazione spinta all'estremo, no?
non ricordo dove l ho letta, cmq se n' è parlato anche in tv quando era ancora un prototipo, il problema è che magari sei osservato dall alto ma hai telecamere solo sotto le suole, quindi avresti i dati della luce solo sotto ai tuoi piedi che basterebbero a coprire a malapena la testa, servirebbe quindi una tuta a sfera per replicare la luce del lato coperto e non avere problemi di prospettiva, ma non sarebbe molto comoda, a meno che tu non ci corra dentro tipo criceto :D

mephis
16-12-2005, 22:45
Io torno a dire che mi ricopro con una bella tuta monitor bella piena anche di fotorivelatori, mi faccio un bel mega software ad hoc e il gioco è fatto
Aspettate qualche hanno, prima mi laureo e poi mi ci metto all'opera.
ai avuto una buona idea :D
il problema è che avresti un ritardo e nel caso cambiasse il punto d osservazione ti si scoprirebbe
cmq è gia stato fatto e dava buoni risultati, ma è pu che altro un dispositivo di mimetizzazione
Ehm... diciamo che aggiungo alle mie previsioni qualche anno per imparare l'italiano :D

mephis
16-12-2005, 22:56
si ma questo è valido per un solo lato della tuta,ci deve essere per forza una parte che assorbe e un'altra che emette. inoltre l'immagine che trasmetti sarà sempre discreta,e occorrerebbe una risoluzione altissima per confondere l'occhio... più un'elettronica molto sofisticata(il sotfware non sarebbe per forza complicatissimo invece).secondo me, come è stato scritto, serve più a mimetizzare che a rendere invisibili
Beh, io faccio affidamento sui progressi della tecnica, d'altronde anche in passato c'erano cose che si ritenevano al limite della fantascienza e poi si sono realizzate. Però non vedo il problema per il singolo lato della tuta :confused: Dispongo fotorivelatori e fototrasmettitori alternandoli, trasmetterei l'immagine e riceverei le info in contemporanea. L'immagine è vero che sarebbe discreta ma a me interessa ingannare l'occhio.















Cmq ci ha già pensato Darkdragon a smorzare i miei sogni di gloria :mad: a meno che non mi trasformi in una palla...

Darkdragon
16-12-2005, 23:00
Ehm... diciamo che aggiungo alle mie previsioni qualche anno per imparare l'italiano :D
anche, pero dedicati pure alla tuta della dis-in-non-visualizzabilità :sofico:
ricordo che era fatta da circa 100.000 videocamere a fibra disposte su tutto il corpo e ad ogni sensore corrispondeva uno schermino che s illuminava a seconda della luce che captava la videocamera, pero un solo colore alla volta. in boschi e deserti funzionava

pietro84
16-12-2005, 23:03
Beh, io faccio affidamento sui progressi della tecnica, d'altronde anche in passato c'erano cose che si ritenevano al limite della fantascienza e poi si sono realizzate. Però non vedo il problema per il singolo lato della tuta :confused: Dispongo fotorivelatori e fototrasmettitori alternandoli, trasmetterei l'immagine e riceverei le info in contemporanea. L'immagine è vero che sarebbe discreta ma a me interessa ingannare l'occhio.

no aspetta o assorbi o emetti... non puoi alternare,mica i fotodiodi che usi come sensori sono invisibili?!
non ho detto che è impossibile però...sto solo cercando di esporre gli eventuali problemi tecnologici da risolvere...tutto ciò che non è impossibile in teoria prima o poi si riesce a realizzare :mc:

pietro84
16-12-2005, 23:06
anche, pero dedicati pure alla tuta della dis-in-non-visualizzabilità :sofico:
ricordo che era fatta da circa 100.000 videocamere a fibra disposte su tutto il corpo e ad ogni sensore corrispondeva uno schermino che s illuminava a seconda della luce che captava la videocamera, pero un solo colore alla volta. in boschi e deserti funzionava

da una certa distanza in poi è ottimo...ma da molto vicino è quasi completamente inefficace...e la strumentazione elettronica necessaria per realizzare un simile dispositivo costerà un accidenti credo :muro:

mephis
16-12-2005, 23:09
no aspetta o assorbi o emetti... non puoi alternare,mica i fotodiodi che usi come sensori sono invisibili?!
non ho detto che è impossibile però...sto solo cercando di esporre gli eventuali problemi tecnologici da risolvere...tutto ciò che non è impossibile in teoria prima o poi si riesce a realizzare :mc:
mmm...
ok, allora ricopro anch'essi con delle microtutine e poi le microtutine con delle supermicrotutine e... :D

e poi ho scoperto che se ne era già parlato anche qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=710133

Darkdragon
16-12-2005, 23:13
da una certa distanza in poi è ottimo...ma da molto vicino è quasi completamente inefficace...e la strumentazione elettronica necessaria per realizzare un simile dispositivo costerà un accidenti credo :muro:
costa molto, infatti credo ne abbianoo fatte poche per quello, e darle ai soldati che magari non tornano piu(sgrat) o la scassano non sarebbe l ideale,poi anche il lavoro necessario a collegare il tutto: devi mettere le cam fra gli schermini e collegare ogni cam allo schermino corrispondente sul lato opposto, poi devi far passare tutto attraverso un pc che gestisce i dati e deve anche essere abbastanza potente da non creare un eccessivo ritardo in caso di movimento, magari anche piu di uno.
piu che dispositivo d attacco/assalto lo vedo utile alla fuga, in un bosco intricato usi quello e fra rami, foglie e il buio chi ti becca piu :D

pietro84
16-12-2005, 23:14
mmm...
ok, allora ricopro anch'essi con delle microtutine e poi le microtutine con delle supermicrotutine e... :D



:what: :D

Darkdragon
16-12-2005, 23:18
mmm...
ok, allora ricopro anch'essi con delle microtutine e poi le microtutine con delle supermicrotutine e... :D
:D
e poi ho scoperto che se ne era già parlato anche qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=710133
visto, direi che allora si potrebbe anche fare.
sapete dove si trova il materiale che tentiamo? :mc:

pietro84
16-12-2005, 23:19
costa molto, infatti credo ne abbianoo fatte poche per quello, e darle ai soldati che magari non tornano piu(sgrat) o la scassano non sarebbe l ideale,poi anche il lavoro necessario a collegare il tutto: devi mettere le cam fra gli schermini e collegare ogni cam allo schermino corrispondente sul lato opposto, poi devi far passare tutto attraverso un pc che gestisce i dati e deve anche essere abbastanza potente da non creare un eccessivo ritardo in caso di movimento, magari anche piu di uno.
piu che dispositivo d attacco/assalto lo vedo utile alla fuga, in un bosco intricato usi quello e fra rami, foglie e il buio chi ti becca piu :D

si più che il software ci vogliono un bel po di processori dedicati. per la lunga e media distanza è davvero efficace,anche se per quello che costano non vale ancora la pena utilizzarli se non in casi rarissimi.

Darkdragon
16-12-2005, 23:23
:mbe:
pero, a riguardarli bene, sembra che siano delle superfici trattate in modo da riflettere la luce di un proiettore, guardate quello dell asfera e dello scheletro :confused:

mephis
16-12-2005, 23:23
:what: :D
Come, non ti convince!? :rolleyes:
A me sembra così chiaro ;)
Diciamo che ha bisogno di qualche "piccola" aggiustatina ma ormai il Nobel non me lo leva nessuno... :sofico:


costa molto, infatti credo ne abbianoo fatte poche per quello, e darle ai soldati che magari non tornano piu(sgrat) o la scassano non sarebbe l ideale,poi anche il lavoro necessario a collegare il tutto: devi mettere le cam fra gli schermini e collegare ogni cam allo schermino corrispondente sul lato opposto, poi devi far passare tutto attraverso un pc che gestisce i dati e deve anche essere abbastanza potente da non creare un eccessivo ritardo in caso di movimento, magari anche piu di uno.
piu che dispositivo d attacco/assalto lo vedo utile alla fuga, in un bosco intricato usi quello e fra rami, foglie e il buio chi ti becca piu

Come ogni prototipo..chissà, magari tra cento anni ci giocheranno anche i bambini a nascondino :p

pietro84
16-12-2005, 23:25
:D

visto, direi che allora si potrebbe anche fare.
sapete dove si trova il materiale che tentiamo? :mc:

allora i sensori e gli emettitori si devono per forza comprare(e in enormi quantità visto che devono coprire interamente la tuta).
i processori dedicati a limite si potrebbero anche progettare ad hoc(sarebbe un bel risparmio)...il sw va scritto....e non c'è altro mi sembra :D
però per cominciare sarebbe meglio provare il tutto su una lamina sottile e di dimensioni molto ridotte

pietro84
16-12-2005, 23:26
Come, non ti convince!? :rolleyes:
A me sembra così chiaro ;)
Diciamo che ha bisogno di qualche "piccola" aggiustatina ma ormai il Nobel non me lo leva nessuno... :sofico:



Come ogni prototipo..chissà, magari tra cento anni ci giocheranno anche i bambini a nascondino :p

guarda se io avessi tempo ci proverei davvero...magari facendolo su una piccola porzione di materiale

Darkdragon
16-12-2005, 23:27
Come ogni prototipo..chissà, magari tra cento anni ci giocheranno anche i bambini a nascondino :p
:rotfl:luigino, dopo 10 anni ancora non l hanno trovato... un giorno gli si scaricano le batterie e lo scoprono dentro ad uno spogliatoio femminile con 2 occhiaie cosi :sofico:
apparte scherzi lo credo anch io, i primi pc costavano l ira di dio e ora c'è anche quello della disney, vedremo in seguito

Darkdragon
16-12-2005, 23:30
allora i sensori e gli emettitori si devono per forza comprare(e in enormi quantità visto che devono coprire interamente la tuta).
i processori dedicati a limite si potrebbero anche progettare ad hoc(sarebbe un bel risparmio)...il sw va scritto....e non c'è altro mi sembra :D
però per cominciare sarebbe meglio provare il tutto su una lamina sottile e di dimensioni molto ridotte
per le "periferiche" ci siamo
progettare i processori? dio me ne scampi :D se sai farlo tu ok
scrivere il software? :D mi ritiro di nuovo, preferisco leccare una ventola in funzione che mettermi a scrivere codice
potrei montare il tutto, quello si :O

mephis
16-12-2005, 23:30
Dai, dai mettiamo su un team :D
Cmq ho idea che anche a fare un piccolo campione occorrerebbero un sacco di eurozzi.
Ma ad esempio nel video dello specchietto non ho capito come catturano l'immagine, cioè il retro e solo legno o sbaglio!?

Boh, ci rifletto su stanotte...

Darkdragon
16-12-2005, 23:33
Dai, dai mettiamo su un team :D
Cmq ho idea che anche a fare un piccolo campione occorrerebbero un sacco di eurozzi.
Ma ad esempio nel video dello specchietto non ho capito come catturano l'immagine, cioè il retro e solo legno o sbaglio!?

Boh, ci rifletto su stanotte...
mmmh, come ho scritto su, se guardi anche il 2 della sfera e del parallelepipedo sembra che le immagini siano proiettate e il tizio che li tiene se la ghigna non poco, magari è falso... potrebbero averlo fatto per avere fama e quindi piu fondi...

pietro84
16-12-2005, 23:42
Dai, dai mettiamo su un team :D
Cmq ho idea che anche a fare un piccolo campione occorrerebbero un sacco di eurozzi.


euro,tempo e fatica... :muro: :muro: :muro: :D

Darkdragon
16-12-2005, 23:43
ora che ci penso, prima di scollegarmi mi era venuto un dubbio...
ma l ombra? ci sarebbe comunque :stordita:

pietro84
16-12-2005, 23:46
per le "periferiche" ci siamo
progettare i processori? dio me ne scampi :D se sai farlo tu ok
scrivere il software? :D mi ritiro di nuovo, preferisco leccare una ventola in funzione che mettermi a scrivere codice
potrei montare il tutto, quello si :O

vedo che hai scelto il compito più difficile :ncomment: :D
sarebbe interessante davvero....mi associo a quello che è stato scritto sopra...dopo la laurea si può fare....
e intanto mercoledi ho l'ultimo esame e stasera non ho combinato niente :eekk: :nonsifa: :D

pietro84
16-12-2005, 23:47
ora che ci penso, prima di scollegarmi mi era venuto un dubbio...
ma l ombra? ci sarebbe comunque :stordita:

mi sa proprio di si :banned:

Swisström
17-12-2005, 00:06
per le "periferiche" ci siamo
progettare i processori? dio me ne scampi :D se sai farlo tu ok
scrivere il software? :D mi ritiro di nuovo, preferisco leccare una ventola in funzione che mettermi a scrivere codice
potrei montare il tutto, quello si :O

il codice lo scrivo, non c'è problema. Pensa che so scrivere il mio codice fiscale in 24 lingue differenti e pure ad occhi chiusi! :O

Mixmar
17-12-2005, 08:28
Dai, vi regalo un contributo:

New Theory: How to Make Objects Invisible (http://www.livescience.com/technology/050228_invisible_shield.html)


Poi ditemi come è andata...

:asd: