View Full Version : [Beppe Grillo]Bond argentini, si possono riavere i soldi con gli interessi
allora ho visto uno show e parlavano di sta cosa, dal 2001 devono passare 5 anni per la prescrizione ecco perche' nessuno lo dice, http://www.beppegrillo.it/documenti/bond_sentenza_mantova_18_marzo_2004.zip
vale come sentenza ultima e' del 2004, potete riavere i soldi ma nel 2006 va in prescrizione, cominciamo il tam tam?
EDIT aggiungo, se conoscete qualcuno che ha perso soldi fategli un fischio...c'e' chi ha perso tutto, ogni cosa...
l'istituto di credito, se leggi dicono che l'istituto avrebbe dovuto avvisare dei rischi connessi, la banca di mantova a pagato con gli interessi dal 2001 a oggi
putroppo restano pochi mesi per consegnare la "denuncia"....
ottimo
avevo paura che, come al solito, pagasse il contribuente-pirla attraverso dei risarcimenti erogati dallo Stato.
rega fate girare la voce, c'e' chi s'e' rovinato con i bond AKA CAMBIALI argentini
Lucio Virzì
11-12-2005, 22:42
Interessante :)
interesante
si comprano bond ad alto rischio solleticati da interessi IMPROPONIBILI
e poi se CHIARAMENTE vanno male si possono riavere i soldi? :D
interesante
si comprano bond ad alto rischio solleticati da interessi IMPROPONIBILI
e poi se CHIARAMENTE vanno male si possono riavere i soldi? :D
Si possono riavere i soldi se chi ti ha venduto i bond non ti ha informato esaustivamente dei rischi come e' tenuto a fare.
Si possono riavere i soldi se chi ti ha venduto i bond non ti ha informato esaustivamente dei rischi come e' tenuto a fare.
se compri bond a 11% e non immagini che ci possano essere rischi...
fai prima a mettere i soldi sotto al materasso
se compri bond a 11% e non immagini che ci possano essere rischi...
fai prima a mettere i soldi sotto al materasso
la legge dice espressamente che chi compra debba venir informato in maniera completa. Il che e' gia sufficiente, per non dover piangere per i "poveri" operatori finanziari (o chi dietro di loro, direi) che hanno proposto l'acquisto omettendo di specificarne i rischi o peggio negandoli.
Io posso anche immaginarlo, evidentemente non tutti l'hanno fatto.
Un po' saranno poco furbi, un po' saranno stati ingannati, un po' hanno deciso che il rischio valeva la candela. Per i terzi, mazzi loro.
Ma le prime due categorie _devono_ essere e _sono_ tutelate dalla legge.
la legge dice espressamente che chi compra debba venir informato in maniera completa. Il che e' gia sufficiente, per non dover piangere per i "poveri" operatori finanziari (o chi dietro di loro, direi) che hanno proposto l'acquisto omettendo di specificarne i rischi o peggio negandoli.
Io posso anche immaginarlo, evidentemente non tutti l'hanno fatto.
Un po' saranno poco furbi, un po' saranno stati ingannati, un po' hanno deciso che il rischio valeva la candela. Per i terzi, mazzi loro.
Ma le prime due categorie _devono_ essere e _sono_ tutelate dalla legge.
e come si fa a capire se si appartiene alla prima alla seconda o alla terza categoria??
Seguo da un po' il blog di Beppe Grillo, e anche se sono OT ne approfitto per chiedervi: ma oltre al post iniziale il signor Grillo interviene successivamente nella discussione?
A me sembra di no...
e come si fa a capire se si appartiene alla prima alla seconda o alla terza categoria??
non c'e' bisogno di capirlo. se non ti hanno informato a dovere la categoria di appartenenza e' ininfluente.
Seguo da un po' il blog di Beppe Grillo, e anche se sono OT ne approfitto per chiedervi: ma oltre al post iniziale il signor Grillo interviene successivamente nella discussione?
A me sembra di no...
non capisco la domanda..... :mbe:
non capisco la domanda..... :mbe:
Oltre ad iniziare una discussione, lo avete poi mai visto intervenire o aggiungere un commento?
Oltre ad iniziare una discussione, lo avete poi mai visto intervenire o aggiungere un commento?
continuo a non capire di chie e cos aparli...a quale discussione ti riferisci?
Mi riferisco al blog di Beppe Grillo.....lui posta le discussioni e la gente poi commenta, ma Grillo oltre al primo post interviene successivamente? Mi sembra di no.
Capito adesso?
non c'e' bisogno di capirlo. se non ti hanno informato a dovere la categoria di appartenenza e' ininfluente.
beh allora la prossima volta che ci sono bond così a rischio mando mia nonna a comprarne per milioni di euro (devo prima trovarli :D) tanto
o mi va bene e ci guadagno di brutto
oppure mando mia nonna di quasi 90 anni a dire che nessuno le ha detto niente...ci rifaccio il capitale e pure gli interessi??
COMODOOOOOOOOOOO :muro:
beh allora la prossima volta che ci sono bond così a rischio mando mia nonna a comprarne per milioni di euro (devo prima trovarli :D) tanto
o mi va bene e ci guadagno di brutto
oppure mando mia nonna di quasi 90 anni a dire che nessuno le ha detto niente...ci rifaccio il capitale e pure gli interessi??
COMODOOOOOOOOOOO :muro:
Non capisco quale sia il tuo problema.
Se c'e' una legge e tale legge e' stata infranta e' giusto che chi l'ha infranta paghi.
Quella sentenza non vale una cippa.
E' relativa a una singola causa fatta da un risparmiatore, quindi NON si applica in modo generico a tutti i risparmiatori.
Riguardo la faccenda della prescrizione, non so come funziona..
Chi ne sa di più faccia un fischio :)
e come si fa a capire se si appartiene alla prima alla seconda o alla terza categoria??
Facile, quando fai una operazione bancaria, ti fanno firmare tanti fogli che tu dovresti avere la cura di leggere, se firmi senza leggere ...zzi tuoi.....
La legge tutela chi ha ricevuto il pacco di Bond argentini senza averlo richiesto e quindi senza avere firmato nulla perchè aveva dato in gestione i denari agli operatori finanziari.
Quindi se la banca ha il foglio dell'operazione con tutti i rischi annessi e connessi firmato, c'è poco da fare a parte mettersi l'anima in pace o portare avanti una causa magari con qualche associazione ma l'esito della quale appare parecchio incerto, se non altro servirà per tenere vigile l'attenzione sul problema.
La legge tutela chi ha ricevuto il pacco di Bond argentini senza averlo richiesto e quindi senza avere firmato nulla perchè aveva dato in gestione i denari agli operatori finanziari.
perdonami ma non capisco la differenza...
se io firmo i documenti o se delego qualcuno a farlo per me, delegandolo con firma scritta...per quel poco che ne capisco io di leggi e palle varie...è la stessa cosa
perdonami ma non capisco la differenza...
se io firmo i documenti o se delego qualcuno a farlo per me, delegandolo con firma scritta...per quel poco che ne capisco io di leggi e palle varie...è la stessa cosa
Dipende da caso a caso, se hai dato delega scritta di gestione totale, non c'è niente da fare, in altri casi, l'operatore ha il dovere di informare quando cambia il pacchetto azionario quindi se è mancata l'informazione, ci sono buone probabilità di avere riconosciuta la ragione, e comunque può in alcuni casi anche configurarsi un reato, in quanto se viene dimostrata la MALAFEDE dell'operatore che si è adoperato per disfarsi dei titoli incriminati di proprietà della banca affibbiandoli ai propri clienti, c'è pure la truffa......
I casi possono essere molteplici, quindi mi pare azzardato dare notizie in tono eclatante come viene a volte fatto e come in questo caso.
I casi possono essere molteplici, quindi mi pare azzardato dare notizie in tono eclatante come viene a volte fatto e come in questo caso.
ecco siamo arrivati alla stessa conclusione...
un conto è dire...
"si possono riavere i soldi con gli interessi"
un conto è dire
Dipende da caso a caso, se hai dato delega scritta di gestione totale, non c'è niente da fare, in altri casi, l'operatore ha il dovere di informare quando cambia il pacchetto azionario quindi se è mancata l'informazione, ci sono buone probabilità di avere riconosciuta la ragione, e comunque può in alcuni casi anche configurarsi un reato, in quanto se viene dimostrata la MALAFEDE dell'operatore che si è adoperato per disfarsi dei titoli incriminati di proprietà della banca affibbiandoli ai propri clienti, c'è pure la truffa......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.