PDA

View Full Version : differenza tra polarizzatore e uv


the doctor
11-12-2005, 00:13
quale' la differenza tra un filtro polarizzatore e uv?
ho notato che i polarizzati hanno colorazioni diverse, quale scegliere???

marklevi
11-12-2005, 00:23
l'uv filtra gli uv
il pola polarizza
:D

l'uv lo monti sulla neve o al mare per togliere la dominate azzurrina data dai raggi ultravioletti e lo si usa pure come protezione delle lenti quando c'è rischio di sporcarle. io l'ho usato per i tramonti ed i notturni. poi era bello pieno di goccioline d'acqua marina.

il pola ti satura il blu del cielo e dovrebbe levare il velo di foschia nei paesaggi.

devi prenderne un pola circolare, con i lineari potresti avere problemi con l'AF

the doctor
11-12-2005, 00:31
ciao mark , come si fa' a riconoscere un polarizzatore circolare dal lineare ??

marklevi
11-12-2005, 00:38
hhmm... boh :D
credo che i pola lineari non siano ruotabili, quelli circolari si! cioè, hanno la parte filettata che va montata sull'obiettivo. poi la parte + esterna rimane comunque ruotabile. e girandola è possibile notare variazioni dei tempi di scatto. quando il tempo di scatto scende al valore minimo il polarizzatore ha il suo massimo effetto. attenzione che un pola frega 2 stop di luce! il tempo di scatto si quedruplica!
poi i pola circ costano molto di + e nella sigla hanno la parola "Circ"

marklevi
11-12-2005, 00:40
e con 2 pola messi uno sull'altro è possibile oscurare quasi completamente la luce!

the doctor
11-12-2005, 00:43
ok ;) , o notato su ebay polarizzatori con colorazioni diverse tipo scuro vetro tendente all grigio blu ed altre al marroncino chiaro, quale la differenza tra i 2 ???

marklevi
11-12-2005, 00:58
io ne ho visti solo 2 in vita mia ed erano entrambi marron.
un romaster da 58mm ed un tamron da 67mm

the doctor
11-12-2005, 01:01
il mio vecchio 52 mm e blu ed ha la ghiera ruotabile credo che sia circolare, lo utilizzato su una autofocus :confused:

Cionno
11-12-2005, 08:17
e con 2 pola messi uno sull'altro è possibile oscurare quasi completamente la luce!

se sono buoni è possiblile creare il buio + assoluto

aaron80
11-12-2005, 12:25
...il polarizzatore toglie anche i riflessi dalle superfici non cromate oltre a saturare il cielo... un polarizzatore circolare si riconosce da uno lineare per la scritta sull'anello, da vedere sono uguali... entrambe ruotano altrimenti come la si polarizzerebbe la luce?

hamham
11-12-2005, 12:41
alle cose già dette, posso aggiungere che il filtro polarizzatore è un ottimo strumento per eliminare anche i riflessi dell'acqua (eccezionale per fotografare i fondali di specchi d'acqua bassa, le pozzanghere cittadine, ecc..), per eliminare i riflessi sulle vetrine, per far risaltare le nuvole in un cielo azzurro.
per funzionare correttamente, sia esso circolare (x autofocus) che lineare (x manual focus) è NECESSARIO porsi a 90° tra il soggetto e la fonte solare (la polarizzazione è un fenomeno fisico, più ci allontaniamo da queste condizioni, più l'effetto tende a diminuire fino ad annullarsi del tutto)

marklevi
11-12-2005, 13:45
oooooo, finalmente tutto chiarito :D

the doctor
11-12-2005, 15:39
kaxxo veramente ???? non sapevamo di essere cosi ignoranti !!! :oink:

Stigmata
12-12-2005, 10:00
l'uv filtra gli uv
il pola polarizza
:D

:rotfl:

sei un genio :asd:

the_joe
12-12-2005, 10:33
Resta solo da dire che il polarizzatore toglie 2 stop di luce, l'UV non toglie niente, lo skylight (la variante rosata dell'UV) circa 1/3 di stop o nulla.....

PS - con 2 polarizzatori circolari NON si oscura tutta la luce appunto perchè sono circolari e non ce la fanno, con 2 LINEARI si, ma i lineari non fanno funzionare o danno fastidio ai circuiti autofocus che sfruttano la luce che attraversa lo specchio semitrasparente delle reflex.

marklevi
12-12-2005, 13:06
oggi ho fatto 2 scatti: uno con uno senza polarizzatore circolare. devo dire che la differenza (almeno vista sull'lcd) mi sembra incredibile. a dopo immagini.
col PolaCirc l'af del 18-50 non era tanto sicuro... nonostante puntassi un soggetto all'infinito

iafo1
12-12-2005, 14:16
marklevi:"l'uv filtra gli uv,il pola polarizza "

Scusa se faccio il pignolo... il polarizzatore filtra la luce polarizzata in un verso: i fotoni possono essere polarizzati linearmente in due modi a seconda della direzione lungo la quale "oscilla" il campo elettrico (diciamo o lungo x o lungo y, in cui x e y sono due assi che possiamo sceglere arbitrariamente purchè siano perpendicolari fra loro e alla direzione di propagazione del fotone)). Il campo elettrico e magnetico oscillano sempre sui piani perpendicolari alla direzione di propagazione ed in direzioni perpendicolari fra loro. Se prendiamo un fonte di luce che emette o riflette fotoni di solito avremo che tutti i fotoni emessi o riflessi hanno polarizzazione distribuita con eguale probabilità nelle due direzione possibili. In questo caso con un polarizatore ideale (che non ha perdite) filtriamo esattamente metà della luce. Se la fonte è "polarizzata" significa che la probabilità che un fotone sia polarizzato in uno dei due versi piuttosto che nell'altro è maggiore. Ad esempio i riflessi sulla carrozzeria delle automobili sono fortemente polarizzati e riusciamo a filtrarli.

Possiamo assumere anche un altro modo di vedere il problema: la luce (i fotoni) è polarizzata circolarmente o destrorsa o sinistrorsa (in questo caso la direzione lungo la quale è diretto il campo elettrico (che ora non oscilla più) ruota sul piano perpendicolare alla direzione di propagazione, idem per il campo magnetico ma esso è diretto lungo un'asse che è sempre perpendicolare a quello del campo elettrico: la rotazione dell'asse lungo cui è diretto il campo elettrico può essere destrorsa (antiorario) o sinistrorsa (orario). Con un polarizzatore circolare posso filtrare una di queste due componenti.

Attenzione però! non è che esiste luce polarizata linearmente e luce polarizzata circolarmente! Sono due diversi modi di caratterizzare i fotoni...forse mi sto spingendo troppo oltre...questa è meccanica quantistica!

Va bè...scusate la filippica...sicuramente non sono stato neanche tanto chiaro. Cmq le fonti di luce polarizzata sono molte...anche l'asflalto!

Ciao

marklevi
12-12-2005, 14:30
io non ne ho la più pallida idea
aggiunta " :D " apposta.

grazie per le spiegazioni, in serata metto le foto.

marklevi
12-12-2005, 20:31
http://img181.imageshack.us/img181/9830/polarizzgrande2uf.jpg (http://imageshack.us)

http://img181.imageshack.us/img181/8819/croppolar9qk.jpg (http://imageshack.us)


che ne dite?

the doctor
12-12-2005, 21:10
la prima sembra che il polarizzatore mette in risalto lo sfondo dando piu' tono e contrasto , sicuramente migliore di quella senza pola, la seconda non saprei dirti ....sembra + rumorosa con il pola :confused:

iafo1
12-12-2005, 21:46
secondo me hai messo delle foto non proprio azzeccate per poter valutare l'effetto del polarizzatore....purtroppo ancora non ho ancora avuto tempo per imparare a mandarvi le foto ma vi assicuro che gli effetti sono molto più vistosi...si potrebbero vedere anche senza foto di confronto. In alcuni casi ho ottenuto un cielo quasi nero! Il polarizzatore secondo me è uno dei pochi filtri che vale proprio la pena di comprare per le macchine digitali (anche se degli altri ne ho solo letto gli effetti ma non li ho mai provati)

marklevi
12-12-2005, 22:54
Ahò, io queste ho :rolleyes:

:D

la seconda coppia è un crop al 100% della prima. le montagne hanno un verde leggermente + accentuato. non so come interpretare le differenze sul camion, sulla piazza e sul palo. :confused:

tanto... 40 euro ho preso sky e pola 67mm... almeno proteggo le lenti

pippo10
13-12-2005, 01:38
In sudio per avere un ottimo affetto polarizzatore, es. still life di oggetti riflettenti, si usa luce polarizzata in modo da avere un affetto con il polarizzatore sull'obiettivo totale.
Per polarizzare la luce si devono comprare speciali fogli polarizzati da mettere davanti alla sorgente/i di luce.

I polarizzatori circolari si riconoscono perché c'è scritto sopra circular, cp-l,....ecc.
Tutti i polarizzatori ruotano, come troveresti l'angolo giusto per polarizzare la luce?, ma se vuoi comprarne uno che funzioni davvero e non in parte lo devi comprare di buona qualità, e son .... dolori.(Hoya pro, B+W, Canon,Nikon,..)
Per un 62mm siamo almeno sui 100€.....

VDSLDG
13-12-2005, 09:27
non so come interpretare le differenze sul camion, sulla piazza e sul palo. :confused:

In che senso? Il fenomeno e' sempre lo stesso mi pare.

hamham
13-12-2005, 10:52
Ahò, io queste ho :rolleyes:


ciao mark, se vuoi fai questa prova: mettiti con il sole alle spalle e fotografa una parte di riva del lago dove l'acqua è più bassa: senza il polarizzatore fotografi la superficie dell'acqua, con il polarizzatore fotografi il fondo.....

se le fai, postaci i risultati!!!!

ps
al momento ho solo un polarizzatore lineare che uso sulla mia yashichetta, appena ne ho l'occasione farò qualche prova sulla nuova, fiammante 350D :D :D

marklevi
13-12-2005, 11:46
1 trovare una giornata di sole è un'impresa.. :cry:
2 farò qualunque test
3 un pola lineare credo che lo prenderò per il sigma 10-20. anche se lo uso in MF non è certo un problema, basta mettere su infinito e f8 che tutto viene sempre a fuoco. il 10-20 è un 77mm :muro: i p.c. da 77 costano troppo.
4 i B&W da 67mm partono da 90 euro.

VDSLDG, il fatto è che mentro lo sfondo ha la stessa luminosità, il palo, la piazza ed il camion sono + chiari... sembrano sovraesposti. guarda tra le prime 2 la differenza di luminosità della piazza, a che cosa è dovuto? non è effetto del tempo di 1/100 contro 1/250s della prima perchè altrimenti sarebbe venuto + chiaro anche lo sfondo!

non lo so. se qualcuno ha voglia di approfondire la questione...

VDSLDG
13-12-2005, 13:22
VDSLDG, il fatto è che mentro lo sfondo ha la stessa luminosità, il palo, la piazza ed il camion sono + chiari... sembrano sovraesposti. guarda tra le prime 2 la differenza di luminosità della piazza, a che cosa è dovuto? non è effetto del tempo di 1/100 contro 1/250s della prima perchè altrimenti sarebbe venuto + chiaro anche lo sfondo!

non lo so. se qualcuno ha voglia di approfondire la questione...

Mo provo a ragionarci un po' su, attenzione pericolo :)

Dunque, per eri girato rispetto al sole e per come avevi "girato" il polarizzatore avevi deciso di non fare passare dal filtro la componente di luce tale che risultassero piu' scuri il cielo e i monti. Cosi' facendo pero' dovrebbe passare tutta la componente di luce ortogonale a quella che hai deciso di bloccare. Evidentemente per come erano messi camion e suolo riflettevano giusto quella componente. Infatti nella foto con pol. quello che si vede sia sul parabrezza del camion che sulla pozzetta in basso a sinistra e' il riflesso del cielo.

hamham
13-12-2005, 15:03
una curiosità per marklevi:

sei sicuro di aver segnato le foto in maniera corretta? ti spiego: riguardandole meglio mi accorgo solo ora che in quelle che hai segnalato come "senza polarizzatore" non hanno i riflessi sul parabrezza e nelle pozzanghere, riflessi che invece sono chiaramente visibili nelle immagini "con polarizzatore". essendo il filtro polarizzatore utile anche per eliminare l'effetto "riflessione su vetro", mi sembra strano che usandolo le riflessioni vengano così accentuate...

poi, ovvio, tutto è possibile, anche perché come dicevo qualche risposta fa l'effetto polarizzazione dipende da molti fattori (vedi angolatura luce-filtro-soggetto)

;)

Stigmata
13-12-2005, 15:10
una curiosità per marklevi:

sei sicuro di aver segnato le foto in maniera corretta? ti spiego: riguardandole meglio mi accorgo solo ora che in quelle che hai segnalato come "senza polarizzatore" non hanno i riflessi sul parabrezza e nelle pozzanghere, riflessi che invece sono chiaramente visibili nelle immagini "con polarizzatore". essendo il filtro polarizzatore utile anche per eliminare l'effetto "riflessione su vetro", mi sembra strano che usandolo le riflessioni vengano così accentuate...

poi, ovvio, tutto è possibile, anche perché come dicevo qualche risposta fa l'effetto polarizzazione dipende da molti fattori (vedi angolatura luce-filtro-soggetto)

;)


magari ha regolato il filtro per influire sullo sfondo e ha ottenuto un'effetto imprevisto in un'altra parte della foto...

VDSLDG
13-12-2005, 15:47
essendo il filtro polarizzatore utile anche per eliminare l'effetto "riflessione su vetro",
;)

Il polarizzatore ti permette di scegliere cosa eliminare e cosa no.
Nessuno ti vieta di fotografare proprio il riflesso sul vetro :)

hamham
13-12-2005, 16:38
si si lo so bene...

è che se mi avessero messo le due foto sul tavolo e mi avessero detto "dimmi quali sono state scattate con il polarizzatore" avrei sicuramente invertito la catalogazione......

poi, ovvio, giri il filtro e polarizzi il fondo e non il primo piano... però il cielo non mi sembra così polarizzato, così come non lo è il fondo.... e se poi non stai attento a come ti poni nei confronti della sorgente luminosa non polarizzi niente....

era solo una curiosità :D

VDSLDG
13-12-2005, 16:56
.... e se poi non stai attento a come ti poni nei confronti della sorgente luminosa non polarizzi niente....

era solo una curiosità :D

Sono perfettamente d'accordo, l'angolo non era ottimale per esaltare l'effetto del filtro polarizzatore sul cielo, in compenso ha funzionato benissimo su camion e terreno :D :D


Solo una precisazione, il filtro polarizzatore non polarizza la luce bensi' lascia passare solo la componente della luce polarizzata in un dato senso.

hamham
13-12-2005, 17:00
Solo una precisazione, il filtro polarizzatore non polarizza la luce bensi' lascia passare solo la componente della luce polarizzata in un dato senso.


certo, quando digito di fretta (sono in studio :oink: ), mi lascio scappare imprecisazioni che non dovrei sottovalutare...
grazie per la correzione!!! :D

ps
su e-bay ho trovato chi vende filtri polarizzatori a prezzi umani: dallo stesso tipo avevo acquistato il mio pola lineare e mi ci sono trovato bene (il suddetto filtro lo chiamo ormai abitualmente "vetro magico", quando chiedo alla mia ragazza di passarmelo dalla borsa :D :D )

VDSLDG
13-12-2005, 17:05
certo, quando digito di fretta (sono in studio :oink: ), mi lascio scappare imprecisazioni che non dovrei sottovalutare...
:D

ps
su e-bay ho trovato chi vende filtri polarizzatori a prezzi umani: dallo stesso tipo avevo acquistato il mio pola lineare e mi ci sono trovato bene (il suddetto filtro lo chiamo ormai abitualmente "vetro magico", quando chiedo alla mia ragazza di passarmelo dalla borsa :D :D )

..... E gia' in giro c'e' sempre gentaglia pronta a non farsene scappare una :D

Gentaglia che adesso chiude baracca e burattini e se ne va a casa :D :D :D :Prrr:

hamham
13-12-2005, 17:06
guai se non ci fosse!!!!
:read: :read: :read: :banned:

;)

marklevi
13-12-2005, 17:10
:eek:

azz... io non sapevo tutte ste cose... sorry!
le foto sono guste... io ho girato il pola fino ad ottenere il minimo tempo di scatto (variava fra 1/160-1/125-1/100), dove credevo potesse avere il maggior effetto.

:muro:

hamham
13-12-2005, 17:17
io ho girato il pola fino ad ottenere il minimo tempo di scatto (variava fra 1/160-1/125-1/100), dove credevo potesse avere il maggior effetto.

:muro:

:eek:

direi che un polarizzatore serve ad altro... :D ma siamo qui per scoprire cose nuove, no?! :cool:

se vuoi fare una prova a casa, senza aspettare che ci sia il sole: basta un oggetto, appoggiato su una base lucida, e una fonte luminosa (anche un faretto alogeno va bene). mettiti in modo da formare un angolo di 90° tra te, il soggetto e la luce, e gira la ghiera del polarizzatore: quando vedrai che il riflesso dell'oggetto "sparisce", in quel momento stai ottenedo il maggior effetto di polarizzazione.

allo stesso modo funziona con l'acqua (pensate una pozzanghera cittadina, uno specchio d'acqua bassa, ecc), con superfici metalliche lucide (auto? caffettiere? oggetti di design? chi più ne ha più ne metta), vetri (foto senza riflessi strani.... :) ), ecc. ecc. ecc!!!!!

;)

Stigmata
13-12-2005, 17:24
funziona anche con gli schermi LCD... ruoti il pola e per un momento l'immagine sparisce, provare per credere ;)

the_joe
13-12-2005, 17:26
:eek:

direi che un polarizzatore serve ad altro... :D ma siamo qui per scoprire cose nuove, no?! :cool:

se vuoi fare una prova a casa, senza aspettare che ci sia il sole: basta un oggetto, appoggiato su una base lucida, e una fonte luminosa (anche un faretto alogeno va bene). mettiti in modo da formare un angolo di 90° tra te, il soggetto e la luce, e gira la ghiera del polarizzatore: quando vedrai che il riflesso dell'oggetto "sparisce", in quel momento stai ottenedo il maggior effetto di polarizzazione.

allo stesso modo funziona con l'acqua (pensate una pozzanghera cittadina, uno specchio d'acqua bassa, ecc), con superfici metalliche lucide (auto? caffettiere? oggetti di design? chi più ne ha più ne metta), vetri (foto senza riflessi strani.... :) ), ecc. ecc. ecc!!!!!

;)
Il metallo NON polarizza la luce quindi col polarizzatore non ottieni nessun effetto. ;)

Prova a far sparire la tua immagine da uno specchio se ci riesci :D

the_joe
13-12-2005, 17:29
funziona anche con gli schermi LCD... ruoti il pola e per un momento l'immagine sparisce, provare per credere ;)
Questo è facile ;) gli LCD funzionano grazie a 2 polarizzatori che se sono allineati fanno passare la luce attraverso le celle di cristalli liquidi e se sono perpendicolari le oscurano, quindi con un ulteriore polarizzatore puoi oscurare completamente l'immagine.

marklevi
13-12-2005, 19:53
mizzzzzzzz quante cose escono fuori... non s'erano mai sentite nemmeno in altre discussioni... :D

Stigmata
13-12-2005, 19:56
hai visto... è bastato dire che il pola polarizza :asd:

the doctor
13-12-2005, 20:55
Girovagando in alcuni negozi di materiali per la fotografia ho riscontrato la grande differenza di prezzi sui polarizzatori si parte dai 35 fino ai 80 euro per un taglio da 55mm circolari o lineari a tonalita' tendente al marrone o al grigio blu... come si fa' a riconoscere o valutare quale e meglio l'uno dall'altro????
a prime valutazioni sembrano tutti uguali, sara' il marchio che determina il prezzo?? :mbe:

VDSLDG
13-12-2005, 21:00
Il metallo NON polarizza la luce quindi col polarizzatore non ottieni nessun effetto. ;)

Prova a far sparire la tua immagine da uno specchio se ci riesci :D

E' vero con specchi e metalli non funge ma .... se sopra al metallo c'è un bella verniciatura, come sui cofani delle auto, si :D

hamham
14-12-2005, 09:40
E' vero con specchi e metalli non funge ma .... se sopra al metallo c'è un bella verniciatura, come sui cofani delle auto, si :D

grazie vdsldg, era quello che intendevo.... :Prrr: :D

the_joe
14-12-2005, 10:07
Girovagando in alcuni negozi di materiali per la fotografia ho riscontrato la grande differenza di prezzi sui polarizzatori si parte dai 35 fino ai 80 euro per un taglio da 55mm circolari o lineari a tonalita' tendente al marrone o al grigio blu... come si fa' a riconoscere o valutare quale e meglio l'uno dall'altro????
a prime valutazioni sembrano tutti uguali, sara' il marchio che determina il prezzo?? :mbe:
E' pur sempre una lente, quindi la bontà del vetro, del trattamento antiriflesso, ne fanno il prezzo, poi i circolari costano più dei linerari che però non possono essere usati sulle moderne reflex.

iafo1
14-12-2005, 10:32
Cmq torno a dire che nelle foto di marklevi l'effetto del polarizzatore non si vede proprio!
Per utilizzare il polarizzatore basta guardare dal mirino (anche non ottico) e si vedono alcuni riflessi che spariscono proprio! Se volete vedere l'effetto sul cielo mettetevi a 90° rispetto al sole e semmai bloccate l'autoesposimetro e vedrete banalmente che girando il cielo diventa più chiaro o più scuro. Il metodo di cui parla Marklevi di guardare quando il tempo d'esposizione diventa più lungo mentre si gira il filtro è dovuto al fatto che il pola filtra i riflessi e quindi diminuisce la quantità di luce che arriva al sensore! Ma in realtà è molto meglio vedere direttamente l'effetto attraverso il mirino...se non si nota una grande differenza girando il filtro tanto vale levarlo così non buttiamo via metà della luce.
Ho visto che il pola agisce su : riflessi sulle macchine (più che riflessi aloni! come diceva qualcuno non è che se vi specchiate su un verto con il pola riuscite a far sparire la vostra immagine! e così anche per altri riflessi...d'ora in poi li chiamerò aloni) aloni sull'asfalto, aloni sull'acqua, aloni sul pavimento (quelli vicino alla finestra), aloni sull'erba...e su tante altre superfici.
Però fate attenzione che se l'esposizione è automatica la macchina fotografica tende a compensare la luce filtrata via dai riflessi sovraesponendo un pò (quanto meno secondo i miei gusti!) e quindi non vi rendete conto perfettamente dell'effetto.

Ciao

marklevi
14-12-2005, 17:05
vabbè ragazzi, la prossima volta ci starò attento. grazie per le utili informazioni.

iafo1
16-12-2005, 21:00
Lasciate perdere la qualità della foto (l'ho compressa un sacco): guardate solo l'effetto del polarizzatore sul cielo...vi sembra abbastanza evidente? avrei potuto girare un pò il polarizzatore ed ottenere un cielo più realistico ovviamente.
http://img32.imagevenue.com/loc77/th_7f41e_DSC03932.jpg (http://img32.imagevenue.com/img.php?loc=loc77&image=7f41e_DSC03932.jpg) ciao

marklevi
16-12-2005, 21:14
la prossima volta ridimensionala un po.

bell'effetto, dov'è il posto?

iafo1
16-12-2005, 22:59
Non avevo voglia di ridimensionarla. :p
Il posto è Assisi.

marklevi
16-12-2005, 23:41
però hai avuto voglia di comprimerla in modo scandaloso :banned: :D

pippo10
16-12-2005, 23:42
senza offesa a marklevi, nella sua foto l'effetto del polarizzatore non si vede quasi, meglio farne a meno, si ha più luminosità.
Come detto da altri si deve stare a 90° dalla luce, e meglio se luce radente o inclinata a 45°.

La foto di iafo1 la considero un bell'esempio di uso del polarizzatore.
Complimenti.

P.S. naturale che i polarizzatori costruiti con vetri di qualità superiore costano parecchio, ma valgono tutti i soldi spesi.
Avendo avuto diversi polarizzatori, posso confermare che la differenza sia ottica che meccanica è notevole.
Anche se possessore di obiettivi canon ritengo che i migliori come costruzione meccanica (ed ottica come i migliori delle altre marche) risultano i nikon. Peccato siano veramente cari!!!

marklevi
16-12-2005, 23:47
ormai l'ho capito... la prossima volta proverò a girare meglio l'affare... altrimenti lo prendo e lo userò come sottobicchiere :D

pippo10
16-12-2005, 23:57
Un ultimo consiglio a chi deve acquistare un polarizzatore per la prima volta gli ricordo di fare molta attenzione alla possibile vignettatura se montato su grandangolari estremi tipo 20mm o meno.
Consiglio di fare una prova e montarlo sopra, quindi verificare a tutta apertura, almeno con le macchine che hanno il mirino con copertura 100%( la vignettatura si verifica ai bordi quindi con un mirino che copre il 96% si potrebbe non vedere, nel caso fare qualche scatto di prova sempre a tutta apertura).

Proprio per questo problema alcuni polarizzator pro hanno filettatura esterna molto più grande di quella interna (per poter mantenere un ampio angolo verso l'esterno e quindi ridurre il più possibile il rischio).

Saluti.

marklevi
17-12-2005, 00:37
modelli "slim"
anche per gli uv

pippo10
17-12-2005, 02:12
Non solo slim ma anche con diametro esterno superiore a quello dll'obiettivo.

marklevi
17-12-2005, 10:29
ok

marklevi
27-12-2005, 20:03
http://img475.imageshack.us/img475/3424/polarizzatore4xq.jpg

entrambe con pola, ma tra la 1 e la 2 ruotato di 90°

pippo10
28-12-2005, 00:24
Ora si vede meglio, peccato che la giornata con tutta la foschia non sia delle migliori.

TechnoPhil
28-12-2005, 09:40
a me xò nn piace tanto sto effetto del pola... :(

marakid
28-12-2005, 11:12
Per me soprattutto nelle giornate di sole ha un effetto spettacolare... dai un'occhiata al cielo in queste foto:

Foto Bologna (http://marakid.fotopic.net/c385843.html)
Foto chiesa (http://marakid.fotopic.net/c383326.html)

Soprattutto nelle foto della chiesa direi che l'effetto si nota chiaramente!