View Full Version : NEC, allo studio la batteria del futuro
Redazione di Hardware Upg
09-12-2005, 10:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/15959.html
Allo studio una soluzione per accumulare energia utilizzando un subtrato sottile solo 0.3 millimetri, contenente un polimero organico in sostituzione degli attuali metalli pesanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
MAGARI! sarebbe davvero una soluzione splendida
Quando ho letto "Organic Radical Battery" (Batterie organiche?) mi è subito venuto in mente Matrix.. :D
Comunque sembra veramente una rivoluzione, una batteria con uno spessore del genere ridurrebbe notevolmente il peso di un notebook, e sicuramente porterebbe allo sviluppo di mini-notebook sempre più piccoli.. Wow. ;)
OverCLord
09-12-2005, 10:22
A quando le Double Layer? :D :D :D
bartolino3200
09-12-2005, 10:27
Ma sono diventati tutti ecologisti all' improvviso?
Menomale direi, anche se avrebbero dovuto pensarci prima, e non ditemi che non si poteva fare prima.
Intanto cadmio e metalli pesanti ce li ritroviamo in quasi tutti gli alimenti senza saperlo. :doh:
JohnPetrucci
09-12-2005, 10:42
Ma sono diventati tutti ecologisti all' improvviso?
Menomale direi, anche se avrebbero dovuto pensarci prima, e non ditemi che non si poteva fare prima.
Intanto cadmio e metalli pesanti ce li ritroviamo in quasi tutti gli alimenti senza saperlo. :doh:
Meglio tardi che mai.
Questa sembra davvero una tecnologia rivoluzionaria. :)
Lotharius
09-12-2005, 10:48
Ma se questo tipo di batteria ha una forme che si sviluppa in "estensione superficiale" (essendo piatttissima), quando bisognerà costruire batterie adeguate al funzionamento di notebook per svariate ore, che forma avranno? Saranno qualcosa di simile a delle "torte millesfoglie" energetiche?
Inoltre sarei curioso di sapere quanti cicli di ricarica reggono prima di esaurirsi del tutto, e anche la loro perdita di efficienza con il passare dei cicli di ricarica...
Certo è che se riusciranno a implementare come si deve questa tecnologia il settore "ultraportable" ne beneficerà tantissimo... laciando magari alle celle a combustibile gli oggetti elettronici più ingombranti... :)
questo sì che sarebbe vero progresso... speriamo bene :)
beh sarebbe una gran cosa...soprattutto per contenere dimensioni e peso :eek:
bella quella di Matrix :asd:
MiKeLezZ
09-12-2005, 11:24
Ma durerà di più o di meno...
Mha, a me non convince... non è che sia solo settoriale?
Alimentare un notebook con un foglio di carta... ricaricarlo in 30 sec... bhe c'è qualcosa che non va
Non che non mi piacerebbe...
DevilsAdvocate
09-12-2005, 11:28
Ma sono diventati tutti ecologisti all' improvviso?
Menomale direi, anche se avrebbero dovuto pensarci prima, e non ditemi che non si poteva fare prima.
Intanto cadmio e metalli pesanti ce li ritroviamo in quasi tutti gli alimenti senza saperlo. :doh:
Oddio mi pare il caso di distinguere, c'e' ecologista ed ecologista.
(vedi il caso italiano delle centrali eoliche che "deturpano il paesaggio", come altrettanto
farebbero gli Stirling. Restano quindi solo quelle idriche di cui l'Italia e' gia' piena......
e il nucleare).
PS: Cadmio e metalli pesanti sono presenti in tutti gli alimenti dagli albori dei tempi,
(cosi' come ferro, vitamine...) quello che conta e' la quantita'. Se ti dico che qua alla
facolta' di chimica analizzano il ferro ed il rame nel Tavernello? Non ti preoccupare,
ci sono, ma in quantita' minime (soprattutto il rame) cosi' da non essere un problema.
(Bevete pure il tavernello senza preoccupazioni, se vi piace :D )
DevilsAdvocate
09-12-2005, 11:30
Ma durerà di più o di meno...
Mha, a me non convince... non è che sia solo settoriale?
Alimentare un notebook con un foglio di carta... ricaricarlo in 30 sec... bhe c'è qualcosa che non va
Non che non mi piacerebbe...
Nutro qualche dubbio sulla durata pure io...... speriamo bene....
AnonimoVeneziano
09-12-2005, 11:32
Ma chi lo dice che i polimeri organici sono ecocompatibili?
La plastica è un polimero organico, eppure non mi sembra molto eco-compatibile (ha un ciclo di decomposizione di 1000 anni)
Ciao
RedDrake
09-12-2005, 11:56
2010
salve ragazzi ho appena comprato il mio nuovo portatile
non va proprio a batterie ma a zucchero, devo solo dargli da 'mangiare'
ogni 10 ore...
:D
Alzi la mano chi per batterie organiche ha pensato ai criceti che fanno girare la turbina :D
Quando ho letto "Organic Radical Battery" (Batterie organiche?) mi è subito venuto in mente Matrix.. :D
http://it.wikipedia.org/wiki/Composto_organico
Viene attualmente definito composto organico qualsiasi composto del carbonio in cui questi ha numero di ossidazione inferiore a +4.
"organico" non vuol dire che ci sono "organismi", attenzione eh!
Oddio mi pare il caso di distinguere, c'e' ecologista ed ecologista.
(vedi il caso italiano delle centrali eoliche che "deturpano il paesaggio", come altrettanto farebbero gli Stirling. Restano quindi solo quelle idriche di cui l'Italia e' gia' piena...... e il nucleare).
il nucleare a fusione dici?
per quanto riguarda le centrali eoliche, è vero che sfruttano una fonte pulita e rinnovabile, ma se non si considera l'impatto ambientale non so che cosa si dovrebbe considerare... oltre al fatto che non so quanti centrali eoliche equivale una singola centrale idroelettrica (te lo dico tra l'altro da valtellinese, con le nostri centrali idroelettriche sfamiamo mezza milano)...
IndieRock
09-12-2005, 12:41
Ciao, ma parlando di centrali eoliche, l'unica preoccupazione riguardo all'ambiente potrebbe essere quella del paesaggio...sarà una idea idiota la mia, ma credo che oltre che "dove" di fanno le centrali bisogna anche pensare a "come" le si costruiscono.
Ho visto coi miei occhi delle centrali eoliche in california che erano bellissime, affusolate, semplici, quasi minimaliste. Quasi non rovinavano per niente il paesaggio (ovviamente a mio avviso)
Matrixbob
09-12-2005, 12:52
Sarei il primo a comprarle.
chemako_87
09-12-2005, 13:08
Ma chi lo dice che i polimeri organici sono ecocompatibili?
La plastica è un polimero organico, eppure non mi sembra molto eco-compatibile (ha un ciclo di decomposizione di 1000 anni)
Ciao
La plastica non sarà biodegradabile ma cmq inquina infinitamente meno del cadmio o di altri metalli pesanti...
AnonimoVeneziano
09-12-2005, 13:15
La plastica non sarà biodegradabile ma cmq inquina infinitamente meno del cadmio o di altri metalli pesanti...
Questo di certo, ma a leggere la news sembrava la panacea di tutti i mali e stavo prendendo seriamente in considerazione la possibilità , una volta esauste le batterie , di usarle come fertilizzante per piante :D :sofico:
Ciao
RedDrake
09-12-2005, 13:17
la prima centrale a fusione al mondo, se tutto va bene, sarà ultimata nel 2050.
Da qui a 100 anni dovremo arrangiarci diversamente...
L'energia eolica è si 'pulita', ma mi pare che in alcuni posti in italia venga imposta per volontà
politica, più che per compatibilità con l'ambiente. In molti casi ho visto paesaggi di montagna
deturpati da questi affari, alti anche 80 m, che nemmeno giravano, perché la zona non era abbastanza
ventosa
GCrapella
09-12-2005, 14:05
Non esprimo un parere, ma vi propongo dei dati riguardanti alcuni argomenti trattati:
ACCUMULATORI (o batterie) in materiali organici: non sono una grande novità e già da 8-10 anni sono oggetto di studio presso diverse aziende, di cui NEC sembra essere stata quella più rapida nel costruire un "dispositivo utilizzabile". Chiaramente l'articolo che si chiude con una frase "il futuro è vicino" esagera un po': per problemi di ingegnerizzazione e di produzione questi prodotti saranno fra qualche anno. Dopodichè saranno prodotti ad un costo ancora molto elevato. Vantaggi:
- nel tempo ottimizzazioni di processi produttivi e sintetici potrebbero portare a costi eccezionalmente ridotti
- riduzione del ingombro (derivante da elevata efficienza) e notevole leggerezza.
- sicuramente molto più ecologiche (aspetto assolutamente non interessante per iproduttori)
nota EOLICA - fonti diverse propongono dati diversi, e non importa che il valore sia 15 o 50 ... quel che conta è che questo numero rappresenta quante volte è più costosa l'energia eolica italiana rispetto a quella idroelettrica (italiana) o a quella importata da altre nazioni che la producono con il nucleare (ex. la Francia che ce la vende, ovviamente, guadagnandoci).
riva.dani
09-12-2005, 15:34
Dato che si era entrati nel discorso, mi è venuto in mente quanto sarebbe bello un portatile alimentato da una mini centrale eolica, con le pale e tutto quanto... Sul treno abbassi il finestrino e si ricarica in un baleno :rotfl:
Per l'energia il discorso è amplissimo (vedi anche le discussioni politiche in corso...), perché bisogna considerare anche i costi sociali ed ecologici che una centrale (di qualunque tipo) comporta.
Forse l'eolico costa da 15 a 50 volte più dell'energia da petrolio, ma se una petroliera affonda od un oleodotto si buca, quanto mi costa ripulire il tutto? Come conteggio questo costo? Una torre eolica al massimo cade...
E comunque è solo un fattore di scala: se vendo un pezzo mi costa X, se ne vendo 10000 il prezzo cala. Così come per il fotovoltaico.
Sulle batterie polimeriche si lavora in tutto il mondo e c'è già chi le vende (cercate "batterie polimeriche" con google, la prima pagina che esce è http://www.ultralifebatteries.com/italiano.php )!
sdjhgafkqwihaskldds
09-12-2005, 20:28
Batterie organiche: bhaaaa
voglio il cellulare e il notebook a manovella.
Forse si potrebbe anche potuto fare prima ma non penso. Potrebbe non essere stato facile arrivare fin dove sono arrivati ora. Anche perchè è un grosso investimento, nel sesno chi avrebbe voluto rischiare miliardi in questa ricerca senza essere sicuri di riuscirci nell'intento? NEC l'ha fatto e ora è il momento di raccogliere i frutti
Lucrezio
10-12-2005, 16:51
interessante!
Il campo dei polimeri organici conduttori (vedi il poliacetilene et al) è interessante e fecondo... un giorno si dice che sostituiranno il silicio!
(Però ve lo immaginate? Tesoro, mi si è biodegradato il processore... :D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.