PDA

View Full Version : KDE Vs GNOME


Traxsung
08-12-2005, 22:41
Quali sono le differenze tra KDE e GNOME?? Quale dei due è il migliore?? Inoltre ho notato che KDE è in inglese.... sapete se esiste in italiano?

p4n3tt4
08-12-2005, 22:50
Quali sono le differenze tra KDE e GNOME?? Quale dei due è il migliore?? Inoltre ho notato che KDE è in inglese.... sapete se esiste in italiano?
Ci sono abbastanza differenze!! (cerca nel forum)
Sono entrambi due validi desktop menager, la scelta è soggettiva!!
Io vado per Gnome, anche se su Gentoo (che sto per salutare) ho messo XFCE4
Se non sbaglio KDE c'è anche in italiano!

.Iguana.
08-12-2005, 22:50
Temo tu abbia aperto il vaso di pandora amico mio :asd:

Da parte mia ti posso dire solamente ceh entrambi i DE posseggono la versione localizzata in italiano... per il resto... risorse sprecate... fluxbox e via, più veloce della luce :D

Mighty83
08-12-2005, 23:14
:asd: Non hai idea di cosa hai scatenato chiedendo questo!! Comunque dai un occhio qui Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070946) ...




Ah Ovviamente Gnome rulez :D http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/cornaalcielo.gif

VICIUS
08-12-2005, 23:16
C'è stato unthread identico pochi giorni fa. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070946
Guarda se qui trovi le risposte che cerchi :)

ah... KDE RULEZ! :sborone:

ciao ;)

idt_winchip
08-12-2005, 23:19
ANCORA???
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :doh:

Vatti a vedè il topic segnato da VICIUS...non ho voglia di affondare un altra volta gnome.. :asd:

Zorcan
08-12-2005, 23:33
Traxsung, sia Gnome che Kde sono in italiano, completi e veramente molto belli. Provali, ma ricorda: quello che sceglierai sarà il migliore, dovrai difenderlo a spada tratta usando spesso la graziosa espressione "...rulez!" e tutti gli altri andranno apostrofati con epiteti orrendi. Poi, se trovi qualche programmatore che inizia a spararti codici e sottocodici percui secondo lui il tuo DE fa cagare, puoi ucciderlo (sono 5 punti di bonus, un bel colpo). Vai! :cool:

:asd:

Artemisyu
09-12-2005, 00:18
Traxsung, sia Gnome che Kde sono in italiano, completi e veramente molto belli. Provali, ma ricorda: quello che sceglierai sarà il migliore, dovrai difenderlo a spada tratta usando spesso la graziosa espressione "...rulez!" e tutti gli altri andranno apostrofati con epiteti orrendi. Poi, se trovi qualche programmatore che inizia a spararti codici e sottocodici percui secondo lui il tuo DE fa cagare, puoi ucciderlo (sono 5 punti di bonus, un bel colpo). Vai! :cool:

:asd:

Tanto per far vedere come si applica tutto ciò:

GNOME RULEZ!! :cool: :cool:
Voi kakkadieisti non avete capito una sega di DE!! tiè! :ciapet:

:sofico:

Dreadnought
09-12-2005, 00:28
Io non mi soffermerei su Rulez uno o l'altro.

Riassumo con:
KDE -> C++ a Oggetti = funziona
Gnome -> Ansi C + GNU = hemm :p

Zorcan
09-12-2005, 01:02
Io non mi soffermerei su Rulez uno o l'altro.

Riassumo con:
KDE -> C++ a Oggetti = funziona
Gnome -> Ansi C + GNU = hemm :p

Esatto, ora tu vali 5 punti. :D


... Poi, se trovi qualche programmatore che inizia a spararti codici e sottocodici percui secondo lui il tuo DE fa cagare, puoi ucciderlo (sono 5 punti di bonus, un bel colpo). ...

Dreadnought
09-12-2005, 01:09
:asd:

Traxsung
09-12-2005, 01:09
Grazie ragazzi. Domani mi leggo per benino i link che mi avete suggerito, nella speranza di riuscire a far luce ai miei perchè. :D

tutmosi3
09-12-2005, 08:21
Ah Ovviamente Gnome rulez :D http://bluelake.dlinkpedia.net/Gentestrana/faccine/cornaalcielo.gif

:yeah:

maulattu
09-12-2005, 08:29
beh, come detto prima è una scelta soggettiva. io all'inizio ho provato ad usare subito kde e mi è piaciuto; poi ho tentato con gnome, ma mi ero troppo ben abituato con kde, dunque:
gnome = http://img.forumfree.net/html/emoticons/sick.gif
kde = http://img.forumfree.net/html/emoticons/shifty.gif

:read:

SilverXXX
09-12-2005, 10:49
FLAME! Io c'ero :D
Scherzi a parte, KDE RULLA! :asd:

tutmosi3
09-12-2005, 11:06
Non so se è già stato lanciato un sondaggio.
Qualora non ci fosse si potrebbe farlo:
Quale DE usi?

Gnome
KDE
Flux Box
Nessun DE
ecc.

Ciao

Fil9998
09-12-2005, 11:09
da non estremista dico:

uso gentoo, suse e debian
su tutte e tre ho sia gnome sia kde ...
come mi sveglio ne uso una piuttosto che n'altra....

IMHO lo gnomo è un po' più reattivo, KDE un po' più user friendly ...
ma va taaaaaaaaanto a gusti personali.




:D :D :D



però Enlightenment 17 RULEZ !!! :D :sofico:

Leo_SR
09-12-2005, 12:03
Come si entra nel CLUB? :D

Voglio lanciare "epiteti" contro KDE... anche se non so esattamente cosa sono (spero si tratti di oggetti contundenti... :p )

GNOME RuLeZ!! :winner:

Zorcan
09-12-2005, 12:13
Non so se è già stato lanciato un sondaggio.
Qualora non ci fosse si potrebbe farlo:
Quale DE usi?

Gnome
KDE
Flux Box
Nessun DE
ecc.

Ciao

Non posso dartene la prova certa, ma mi pare di averne visti più d'uno di thread simili. Il che non preclude l'apertura di un ulteriore sondaggio, in fondo sono fatti apposta per catalizzare l'odio e sfogarlo. :D

SilverXXX
09-12-2005, 12:24
d
però Enlightenment 17 RULEZ !!! :D :sofico:
:O questo era sottinteso :O

p4n3tt4
09-12-2005, 12:31
Comunque se non erro, nel sondaggio che è stato fatto spiccava un certo slogan che ora non ricordo....


... ah si
GNOME RULEZ!!!!!!!
:D :D :D :D :Prrr:

VICIUS
09-12-2005, 12:56
Non so se è già stato lanciato un sondaggio.
Qualora non ci fosse si potrebbe farlo:
Quale DE usi?

Gnome
KDE
Flux Box
Nessun DE
ecc.

Ciao
Fluxbox è un window manager non DE. :p

ciao ;)

.Iguana.
09-12-2005, 18:27
Fluxbox è un window manager non DE. :p

ciao ;)

già, ed è una spanna sopra tutti gli altri :Prrr:

lordalbert
09-12-2005, 18:52
ANCORA???
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :doh:

Vatti a vedè il topic segnato da VICIUS...non ho voglia di affondare un altra volta gnome.. :asd:

eh, chi non affronta è perchè sa che non può vincere... ;)

idt_winchip
09-12-2005, 19:08
eh, chi non affronta è perchè sa che non può vincere... ;)

asd..abbiamo già provveduto a sotterrare quella ciofeca di gnome nell'altro thread..almeno poteva postare in quello indicato da vicius e accorgersi perchè gnome è un rottame :asd:

ciauz ;)

lordalbert
09-12-2005, 19:12
asd..abbiamo già provveduto a sotterrare quella ciofeca di gnome nell'altro thread..almeno poteva postare in quello indicato da vicius e accorgersi perchè gnome è un rottame :asd:

ciauz ;)

e perchè mai un rottame?

idt_winchip
09-12-2005, 19:16
e perchè mai un rottame?

leggi l'intera discussione che troverai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070946

poi torna di qua (anzi..posta diretamente la almeno riportiamo in rilievo il thread ;) ) e dicci come mai quasi nel 2006 siamo costretti a vedere un DE in C... :mbe:

adièù ;)

p4n3tt4
09-12-2005, 19:17
Ognuno le sue idee.
Per mè non è un rottame, ma na figata!!!

lordalbert
09-12-2005, 19:18
perchè il c è il miglior linguaggio!!
Posso farti una domanda? perchè nel 2006 stai usando un kernel scritto in c?

idt_winchip
09-12-2005, 19:26
perchè il c è il miglior linguaggio!!
Posso farti una domanda? perchè nel 2006 stai usando un kernel scritto in c?

:asd:

1. Il c++ è un superset del c ovvero..un C più evoluto
2. Il kernel per vari motivi non potrà mai essere scritto completamente in C++..se non tormentandosi il cranio come stanno facendo ora gli sviluppatori di gnome per non utilizzare il C++
3. Il C è IL LINGUAGGIO PER ECCELLENZA..ma dipende che ci devi fare. E' più adatto per applicazioni a basso livello....per applicazioni evolute e di una complessità pazzesca come un DE non è proprio adatto. Per un window manager è ok..ma non per un DE. In questi casi è necessario un linguaggio orientato agli oggetti.
4. Leggi la discussione del precendente thread ;)

Ciao :)

idt_winchip
09-12-2005, 19:29
Ognuno le sue idee.
Per mè non è un rottame, ma na figata!!!

Si intende "rottame" come tecnologia utilizzata..se solo i programmatori di gnome non fossero così integralisti (che poi perchè mai mostrare una tale repulsione verso la più evoluta programmazione ad oggetti...capisco che devono rifare le GTK..ma prima o poi lo dovranno fare!) e sfruttassero le loro potenzialità per qualcosa di meglio invece che cercare di far fare i salti mortali al C sarebbe molto meglio..avremo veramente uno scontro alla pari con kde. Aspetterò quel momento..sono fiducioso :D

idt_winchip
09-12-2005, 19:38
ah..tra parentesi..quoto completamente Zorcan..io sono un integralista KDE e appena vedo gnome vomito...gli "integralisti" ( ;) ) gnome faranno altrettanto con il loro WM (ops...DE ;) ) e non arriviamo a nulla...come sempre.

Quello che voglio dire è che prima di difendere a spada tratta qualcosa è bene anche sapere quello che c'è sotto un sistema.
Io ho iniziato con gnome..poi son finito su kde perchè mi son reso conto che è quello che ho sempre desiderato..e mi va perfetto così. Ognuno a i suoi motivi per preferire un desk all'altro..vabbè..magari chi ha ubuntu e non ha mai visto kde è giusto che si incuriosisca e provi anche kde...ma preferirei evitare paragoni del genere..tanto è sempre così...KDEvsGnome..INTELvsAMD....NVIDIAvsATI...Windows VS LInux.
L'importante è che ognuno provi entrambi gli ambienti. ;)

Basta con sti vs..io ho detto quello che secondo me manca a gnome..se vogliamo discuterne senza rulez e cose varie sono pienamente daccordo e possiamo continuare nell'altro thread..vuol dire che farò finta di non essere un integralista KDE e cercherò di motivare le mie opinioni in modo più obiettivo possibile..quindi..ritorniamo al thread di la ;)

byez ;)

SilverXXX
09-12-2005, 19:48
I kernel (e i driver) si scirvono in C perchè le funzioni "superiori" del c++ qualcuno le deve offrire. Ancora integrate nelle cpu non le ho viste :D

idt_winchip
09-12-2005, 20:25
I kernel (e i driver) si scirvono in C perchè le funzioni "superiori" del c++ qualcuno le deve offrire. Ancora integrate nelle cpu non le ho viste :D

esattamente ;)

Fil9998
09-12-2005, 22:40
propongo l'apertura qui o in piazzetta di un KDE vS Gnome fight club dove sfogare gli epiteti più ingiusti nei confronti del DE altrui.....

a 'sto punto..... :p :p :p :p :O :O :doh: :doh: :doh: :doh:

p4n3tt4
09-12-2005, 23:12
propongo l'apertura qui o in piazzetta di un KDE vS Gnome fight club dove sfogare gli epiteti più ingiusti nei confronti del DE altrui.....

a 'sto punto..... :p :p :p :p :O :O :doh: :doh: :doh: :doh:

Non è una cattiva idea!!! :D :D :D :D :D

Fil9998
10-12-2005, 10:04
già e io che li uso entrambi mi insulto da solo??? :muro: :muro: :muro: :muro: :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

p4n3tt4
10-12-2005, 10:11
già e io che li uso entrambi mi insulto da solo??? :muro: :muro: :muro: :muro: :D :D :D :D :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:D :D

redcloud
10-12-2005, 10:47
Epiteto sulla rampa di lancio...

Gnome rulez!!!

maulattu
10-12-2005, 10:59
Epiteto sulla rampa di lancio...

Gnome rulez!!!

nn penzo proprio...

gnome = http://img.forumfree.net/style_images/31/icon8.gif

kde = http://img.forumfree.net/style_images/31/icon10.gif http://img.forumfree.net/html/emoticons/shifty.gif :read:

p4n3tt4
10-12-2005, 11:04
Penso che la cosa migliore sia di giocarsela ad UT2004 in rete facendo due team,
quello di KDE e quello di GNOME.
Chi vine :read: !!!

redcloud
10-12-2005, 11:19
Mi sembra un'ottima idea!

maulattu
10-12-2005, 11:53
Penso che la cosa migliore sia di giocarsela ad UT2004 in rete facendo due team,
quello di KDE e quello di GNOME.
Chi vine :read: !!!

ke domande... quelli con kde :read:

SilverXXX
10-12-2005, 11:56
Io ci sono :O

idt_winchip
10-12-2005, 12:14
:asd: :D :D

VICIUS
10-12-2005, 13:19
Penso che la cosa migliore sia di giocarsela ad UT2004 in rete facendo due team,
quello di KDE e quello di GNOME.
Chi vine :read: !!!
Infilare un redentore tra le chiappette di qualche gnommaro no mi dispiacerebbe. :asd:

ciao ;)

p4n3tt4
10-12-2005, 13:29
Infilare un redentore tra le chiappette di qualche gnommaro no mi dispiacerebbe. :asd:

ciao ;)
Se ci riesci prima che succeda il contrario!? :ciapet:

DanieleC88
10-12-2005, 13:55
WOOOWWW!!!!! IL FLAME SETTIMANALE! COME HO FATTO A PERDERMELO?
Ehehehe ci sono, ci sono, tranquilli... :D

A proposito, io non ho UT 2004, ma voglio partecipare allo scontro sanguinolento! I casi sono due: 1) mi fate una copia di UT :D, 2) lo si fa in Q3A... e lì vi spacco il culo a tutti... :asd:

:D

:asd:

1. Il c++ è un superset del c ovvero..un C più evoluto
2. Il kernel per vari motivi non potrà mai essere scritto completamente in C++..se non tormentandosi il cranio come stanno facendo ora gli sviluppatori di gnome per non utilizzare il C++
3. Il C è IL LINGUAGGIO PER ECCELLENZA..ma dipende che ci devi fare. E' più adatto per applicazioni a basso livello....per applicazioni evolute e di una complessità pazzesca come un DE non è proprio adatto. Per un window manager è ok..ma non per un DE. In questi casi è necessario un linguaggio orientato agli oggetti.
4. Leggi la discussione del precendente thread ;)

Ciao :)
Uff basta con queste lotte C/C++!!! Ne ho abbastanzaaaaaa!!!! VICIUS, suvvia, facciamo un Desktop environment in Ruby e non se ne parli più! :D

Dreadnought
13-12-2005, 14:44
Da /. (http://linux.slashdot.org/article.pl?sid=05/12/13/1340215&tid=121&tid=131&tid=189&tid=106)

An anonymous reader writes "Without tip-toeing around the matter, Linus Torvalds made his preference in the GNOME vs. KDE matter quite clear on the GNOME-usability list: "I personally just encourage people to switch to KDE (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html). This 'users are idiots, and are confused by functionality' mentality of Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do. Please, just tell people to use KDE." Also, "Gnome seems to be developed by interface nazis (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html), where consistently the excuse for not doing something is not 'it's too complicated to do', but 'it would confuse users'.""

...e silenzio! :asd: :Prrr: :asd:

NemesisQ3A
13-12-2005, 15:23
Riposto ciò che è già stato postato qui: KDE Clan - Pg.12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10542832#post10542832)

Questo è ciò che recentemente ha affermato Linus Torvalds in due interventi:

All'indirizzo Messaggio di Linus Torvalds (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html) indicato inizialmente dall'utente nico159 trovate la versione originale di quello che qui vi traduco:


...
Martedì 13 Dicembre 2005, Till Kamppeter (curatore del sottosistema di stampa della distribuzione "Mandriva") ha scritto:

> Frederic mi ha detto che le opzioni dal PPD file non sono state inserite intenzionalmente
> nella finestra di dialogo di stampa, il team di studio sull'usabilità di GNOME era
> contrario all'inserimento di queste opzioni. Credono infatti che la finestra di dialogo
> creerebbe confusione agli utenti invece di renderla più utilizzabile.

Linus Torvalds risponde:

Personalmente incoraggerò appena possibile gli utenti a passare a KDE.

Questa mentalità "gli utenti sono stupidi, e rimangono confusi dalle possibilità di scelta" di GNOME è una malattia. Se pensate che i vostri utenti siano stupidi, solamente gli stupidi utilizzeranno il vostro software. I non uso GNOME, perchè per essere il più semplice e diretto possibile, ha da tempo raggiunto il punto in cui semplicemente non mi permette di fare ciò di cui ho bisogno.

Perfavore, semplicemente dite alle persone di utilizzare KDE.

Linus
...


Aggiungo il resto:
Secondo messaggio di Linus (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html)


...
Martedì 13 Dicembre 2005, Jeff Waugh ha scritto:

> Questo non è assolutamente il punto di vista del Team di sviluppo del progetto GNOME - la
> nostra attenzione si è focalizzata sulla creazione di Software libero adatto ad utenti
> furbi (noi non stiamo parlando di "utenti stupidi"), ma comunque non ci preoccupiamo delle
> tecnologie di calcolo. Noi siamo come qualsiasi altro progetto di Software Libero -
> risolvere problemi richiede il lavoro e l'attenzione di persone che si preoccupino del
> problema attuale.

Linus Torvalds ha scritto:

No. Ho parlato con la gente, e quasi sempre le vostre "soluzioni" sono la rimozione di funzionalità che prima c'erano e ora non ci sono più, con la scusa del "sono troppo confuse per gli utenti".

Questo non_è_come ogni altro progetto open source che io conosco. GNOME sembra essere sviluppato da nazisti dell'interfaccia, che costantemente giustificano il non aver fatto qualcosa non con un "è troppo difficile da fare", ma con un "confonderebbe gli utenti".

L'esempio attuale del "non sono stati inclusi intenzionalmente nella finestra di dialogo della stampa poichè il team usabilità di GNOME era contrario alla loro inclusione" non è chiaramente un'eccezione, ma la regola.

Jeff, se la spiegazione fosse stata "visualizzare le opzioni PPD è troppo difficile, avremmo bisogno di ulteriori sviluppatori", avrei capito. QUESTO ti dico è lo spirito di un progetto Open Source. Non "Interfacce potenti possono confondere gli utenti e non sembrare piacevoli".

Se questo fosse un progetto su commissione, lo comprerei. Ma l'ho sentito dire troppe dannate volte. E quasi mai da GNOME.

La ragione per cui non uso GNOME: ogni altro windows manager che io abbia usato è estremamente estendibile nelle proprie potenzialità, si possono assegnare diverse azioni in base al pulsante del mouse che viene premuto. Indovini quale non lo fa, visto che ciò potrebbe confondere i poveri utenti? Ti do un indizio, non è ne leggero ne veloce.

E quando lo dico alle persone, loro tendono ad annuire, e a tirare fuori storie sul perchè una funzionalità potrebbe essere utilizzata, ma è stata rimossa perchè poteva creare confusione.

La stessa cosa successa con la finestra di dialogo dei file. Apparentemente è troppo "confusionario" permettere agli utenti di semplicemente digitare il nome del file. Allora avete fatto in modo che GNOME forzasse la selezione dell'icona, fregandosene del fatto che sia un milione di volte più lento.

Linus
...


Mi scuso per eventuali errori di traduzione, se li notate editate pure il messaggio ;)

DanieleC88
13-12-2005, 16:32
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.

tutmosi3
13-12-2005, 16:38
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.

E come spesso succede, io e l'amico Daniele siamo in sintonia.
Ciao

NemesisQ3A
13-12-2005, 16:42
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.

Certo ci mancherebbe, permettimi, il mio era solo dovere di cronaca...

Dreadnought
13-12-2005, 18:23
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.
Ma certo... dopotutto c'è tantissimagente che usa windows :asd:

Al Azif
13-12-2005, 18:27
Non è del tutto falso ciò che dice Torvalds ma non è neanche del tutto vero, e di certo la sua uscita non gioverà alla comunità Linux, a volte farebbe meglio a far silenzio, alimenta solo inutili e stupide dispute e inteminabili flame.
Ha voluto appoggiare la licenza della FSF? ha voluto che il software libero sia vario e variegato? allora che accetti le diversità di pensiero dei vari sviluppatori del software in silenzio, consigliando, non sconsigliando.

SilverXXX
13-12-2005, 18:35
MA sono l'unico a pensare che (gusti personali a parte) ognuno ha pro e contro?

NemesisQ3A
13-12-2005, 18:41
Ma certo... dopotutto c'è tantissimagente che usa windows :asd:

:rotfl:

Kaji Ryoji
13-12-2005, 19:10
Non è del tutto falso ciò che dice Torvalds ma non è neanche del tutto vero, e di certo la sua uscita non gioverà alla comunità Linux, a volte farebbe meglio a far silenzio, alimenta solo inutili e stupide dispute e inteminabili flame.
Il messaggio di Linus non mi sembra un tipico messaggio da flame... Ha esposto con chiarezza cosa non gli piace di GNOME e cosa secondo lui andrebbe cambiato. Opinioni non condividibili, ma pur sempre opinioni.

Ha voluto appoggiare la licenza della FSF? ha voluto che il software libero sia vario e variegato? allora che accetti le diversità di pensiero dei vari sviluppatori del software in silenzio, consigliando, non sconsigliando.
Ma lui sta solo mettendo in pratica proprio la filosofia opensource, che si basa appunto sulla liberta' di scelta. A qualcuno piace GNOME, a qualcuno piace KDE, ma ognuno sceglie quello che preferisce. Questo e' alla base dell'opensource. Se poi un programma secondo me e' una ciofeca, non lo uso, lo disinstallo e lo sconsiglio... perche' dovrei consigliare una cosa che non reputo buona?
Io uso KDE e sconsiglio GNOME a tutti quelli che mi chiedono quale sia secondo me il migliore (e non mi ritengo certo un "traditore" dell'opensource), ma allo stesso tempo consiglio GIMP per la grafica... l'importante e' essere obiettivi e non scadere in inutili guerre di religione. Personalmente, se qualcuno mi chiede un parere su quale sia il migliore per un utente tra Linux e Mac OS X, io consiglio il secondo, benche' non sia opensource, perche' lo reputo migliore.
Poi, ovviamente, i miei consigli possono essere seguiti o meno, ma proprio il fatto di poter dire la tua, e soprattutto di poter scegliere, rende grande questa filosofia.

VICIUS
13-12-2005, 19:10
Ma certo... dopotutto c'è tantissimagente che usa windows :asd:
:mbe:

ciao ;)

Dreadnought
13-12-2005, 19:27
Non è del tutto falso ciò che dice Torvalds ma non è neanche del tutto vero, e di certo la sua uscita non gioverà alla comunità Linux, a volte farebbe meglio a far silenzio, alimenta solo inutili e stupide dispute e inteminabili flame.
Ha voluto appoggiare la licenza della FSF? ha voluto che il software libero sia vario e variegato? allora che accetti le diversità di pensiero dei vari sviluppatori del software in silenzio, consigliando, non sconsigliando.

come non giova?
Pensa a cosa ci guadagnerebbe la comunità linux se gnome fosse lasciato indietro e tutti usassero kde!

purtroppo fino a che rimane l'integralismo non c'è nulla da fare :(

Al Azif
13-12-2005, 19:56
Vabbè continuate con le vostre guerre tra distro e DE.

tutmosi3
13-12-2005, 19:58
Vabbè continuate con le vostre guerre tra distro e DE.
Per quello che mi riguarda ho sempre mantenuto un tono scherzoso (mi si addice) spero che anche gli altri amici facciano lo stesso.

Ciao

Mighty83
13-12-2005, 20:02
E allora? De gustibus... se Torvalds preferisce KDE, che lo utilizzi. Io resto su GNOME.

:mano:

Kaji Ryoji
13-12-2005, 20:28
come non giova?
Pensa a cosa ci guadagnerebbe la comunità linux se gnome fosse lasciato indietro e tutti usassero kde!

purtroppo fino a che rimane l'integralismo non c'è nulla da fare :(
Vabbe' anche il tuo discorso "lasciamo indietro gnome" e' un po' integralista dai :Prrr:
Io uso KDE, sono felice di usarlo, e ovviamente sarei piu' felice se tutti usassero quello, ma d'altra parte se qualcuno usa GNOME non posso certo costringerlo a cambiare (vedi mio post piu' sopra).
Ognuno usa l'ambiente che gli e' piu' congeniale... se qualcuno mi chiede perche' preferisco KDE io gli do' le mie motivazioni, magari qualcun altro ha motivazioni altrettanto valide per usare GNOME... e' una scelta personale.
Poi, se la selezione naturale ci portera' a un punto in cui lo sviluppo di uno dei due ambienti viene abbandonato, vorra' dire che ha vinto il migliore :D

Zorcan
13-12-2005, 20:51
MA sono l'unico a pensare che (gusti personali a parte) ognuno ha pro e contro?

No.

idt_winchip
13-12-2005, 21:02
Riposto ciò che è già stato postato qui: KDE Clan - Pg.12 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10542832#post10542832)

Questo è ciò che recentemente ha affermato Linus Torvalds in due interventi:

All'indirizzo Messaggio di Linus Torvalds (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html) indicato inizialmente dall'utente nico159 trovate la versione originale di quello che qui vi traduco:



Aggiungo il resto:
Secondo messaggio di Linus (http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00022.html)



Mi scuso per eventuali errori di traduzione, se li notate editate pure il messaggio ;)


O MIO DIO! L'HO SEMPRE DETTO CHE QUELL'UOMO E' UN GENIO!
GRANDE LINUS!!!! :D
E MO COSA DITE IN VOSTRA DISCOLPA :asd: !
W KAKKADIEEEEEEEEEEE!!! :ciapet:

Dcromato
13-12-2005, 22:19
Ha voluto appoggiare la licenza della FSF? ha voluto che il software libero sia vario e variegato? allora che accetti le diversità di pensiero dei vari sviluppatori del software in silenzio, consigliando, non sconsigliando.
Beh la sua era una critica costruttiva, nessuno dice nulla alla libertà di scelta, ma essere quadrati fino all'eccesso è controproducente, e comunque fossi nel team Gnome mi preoccuperei visto che anche Pat ha lasciato questo Wm...ops De... :D

Dreadnought
14-12-2005, 01:12
Vabbe' anche il tuo discorso "lasciamo indietro gnome" e' un po' integralista dai :Prrr:
Io uso KDE, sono felice di usarlo, e ovviamente sarei piu' felice se tutti usassero quello, ma d'altra parte se qualcuno usa GNOME non posso certo costringerlo a cambiare (vedi mio post piu' sopra).

I problemi con i desktop environment di linux sono tanti:
1) X11 è un rottame in generale, è pesante, antiefficente ed è stato pensato per un uso client-server che su una unica macchina è ridicolo e oneroso.
2) Sono d'accordo che ci debbano essere un WM leggero (tipo fluxbox/enlightenment/wmaker) e uno completo, ma vista la grandezza di un Window Manager completo, con milioni di linee come Gnome o KDE, farsi concorrenza da soli è ridicolo, o quantomeno è uno spreco di risorse, tutto a favore di windows tanto per dire.
3) Oltre ai punti 1 e 2 scritti sopra, programmare un progetto mastodontico come GNOME in ANSI-C è da pazzi. Per quel 10% di compatibilità in complilazione in più e quel 20% di velocità di esecuzione in più, ci perdi dieci volte in bug-hunting e riutilizzabilità del codice.

SilverXXX
14-12-2005, 08:57
AH! MITICO! :ave: così si fa! Soprattutto la 1.

Kaji Ryoji
14-12-2005, 09:16
I problemi con i desktop environment di linux sono tanti:
1) X11 è un rottame in generale, è pesante, antiefficente ed è stato pensato per un uso client-server che su una unica macchina è ridicolo e oneroso.
2) Sono d'accordo che ci debbano essere un WM leggero (tipo fluxbox/enlightenment/wmaker) e uno completo, ma vista la grandezza di un Window Manager completo, con milioni di linee come Gnome o KDE, farsi concorrenza da soli è ridicolo, o quantomeno è uno spreco di risorse, tutto a favore di windows tanto per dire.
3) Oltre ai punti 1 e 2 scritti sopra, programmare un progetto mastodontico come GNOME in ANSI-C è da pazzi. Per quel 10% di compatibilità in complilazione in più e quel 20% di velocità di esecuzione in più, ci perdi dieci volte in bug-hunting e riutilizzabilità del codice.
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta :D).

Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza :Prrr:.

idt_winchip
14-12-2005, 10:11
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta :D).

Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza :Prrr:.

oooooooooooh...finalmente qualcuno che lo dice chiaro e tondo!
GNOME non è più veloce di KDE...forse una volta..ma ora non più! E non solo non è più veloce e meno reattivo..ma occupa anche più memoria! E non poco..ma parecchio!
Nonostante tutto nel mio pc ho gnome 2.10 (we...solo quello i rep debian mi offrono :D ) e appena avviato (nella sua grafica obrobriosa iniziale :mbe: ) mi occupa 130 mb di ram! KDE 3.5 con le applet superkaramba e kxdocker all'avvio sapete quanto mi occupa? non arriva nemmeno ai 100mb! :rolleyes:
Cioè..sto parlando di uno gnome appena installato e di un kakkadiè dove sopra ci aggeggio di continuo.. :rolleyes:

Zorcan
14-12-2005, 10:39
oooooooooooh...finalmente qualcuno che lo dice chiaro e tondo!
GNOME non è più veloce di KDE...forse una volta..ma ora non più! E non solo non è più veloce e meno reattivo..ma occupa anche più memoria! E non poco..ma parecchio!
Nonostante tutto nel mio pc ho gnome 2.10 (we...solo quello i rep debian mi offrono :D ) e appena avviato (nella sua grafica obrobriosa iniziale :mbe: ) mi occupa 130 mb di ram! KDE 3.5 con le applet superkaramba e kxdocker all'avvio sapete quanto mi occupa? non arriva nemmeno ai 100mb! :rolleyes:
Cioè..sto parlando di uno gnome appena installato e di un kakkadiè dove sopra ci aggeggio di continuo.. :rolleyes:

Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" :D, però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione). :)

SilverXXX
14-12-2005, 10:46
No, non ce la faremo mai. :D

Mighty83
14-12-2005, 11:08
Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" :D, però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione). :)

Condivido tutto quello che hai scritto! Anche se dubito che tua idea sia fattibile... Ormai ci son troppe frammentazioni... :muro:

idt_winchip
14-12-2005, 11:13
Ma che confronto è? Senza polemica, sia chiaro, però mi sembra inutile dire quale dei due occupi di più se poi specifichi che uno lo usi regolarmente (e lo avrai adattato alle tue esigenze) mentre l'altro è di contorno e appena installato. A me, per esempio, Gnome occupa a stento 70MB. Lo dico in generale, non solo a te: questi confronti lasciano il tempo che trovano, forse gli unici sensati sono quelli che mirano a sottolineare come nessuno dei due DE sia pronto per essere definito utilizzabile. Giusto ieri ero sotto Kde 3.4.3 e me lo stavo facendo piacere a forza per poter utilizzare K3b e Amarok (due programmi che mi piacciono), ma ho dovuto desistere. Amarok (via xine) mi da alcuni problemi non legati al DE che lo rendono attualmente inutile per me, Konqueror non ricordava i settaggi della visualizzazione a icone anche se ho salvato cento volte il profilo della Gestione File. Questo per dire che problemi ne hanno entrambi e non ci vedo nulla di strano se seguono due strade diverse, sono scelte progettuali. Ci vedo però qualcosa di stupido, se lo scopo è creare un DE perfetto. La diversità è un bene, ma non vi nascondo che negli ultimi giorni ho maturato una certa diffidenza verso il modo in cui le distribuzioni vengono sviluppate, motivata soprattutto da quello che per me è un immenso spreco di energie: troppe distro, troppi progetti separati, alla lunga si rischia di progredire solo sul piano orizzontale. Non so quanto lascerei un inesperto a se stesso con una qualsiasi distro, anche facile come Suse o Ubuntu, al momento. E questo mi porta a ridimensionare la penetrazione di GNU/Linux nel mercato desktop (mercato per il quale non è nato, comunque). Nella mia mente la tecnologia deve essere immediata e invisibile; se ne avessi le capacità, suggerirei altre soluzioni per il desktop su GNU/Linux. Qualcosa che metta l'utente, al primo riavvio, già in condizione totalmente operativa. Ma si tratta di cambiamenti radicali e fuori dalla mia portata, quindi posso solo aspettare e magari, dove possibile, dare piccoli consigli. Alla fine della battaglia tra distro o tra DE, tutti traiamo le stesse conclusioni, anche se alcuni non le accettano volontariamente: tempo ed energie sprecate in cento progetti diversi. Se la soluzione non è certamente creare un solo, enorme progetto (che andrebbe contro la filosfia stessa di questo sistema), che almeno si consideri la creazione di una base comune, qualcosa di standard su cui poi costruire progetti diverisificati eppure compatibili. Occhio che non sono entrato nella sindrome "non ce la faremo mai" :D, però mi rendo conto di quanto cresca lentamente questo sistema sul desktop. Siccome io credo fermamente che possa giocare un buon ruolo anche in quel campo, spingo in quella direzione. Ma certe volte mi verrebbe voglia di dare certi cazzotti in testa agli sviluppatori di alcuni programmi; penso ad Audacity, un audio editor del tutto inutile e instabile, privo di funzioni basilari e fermo in questa condizione da troppo tempo (quando montavo audio su Windows ricordo di averlo preso in considerazione e di averlo scartato per le stesse ragione, e parliamo di qualche anno fa). Penso alla totale assenza in Gnome di un UNICO pannello di controllo (lo so, il nome è preso da Windows, ma rende bene l'idea) per la configurazione di TUTTE le opzioni e poi penso al centro di controllo di Kde e alle TROPPE opzioni che offre (quelle relative all'aspetto del desktop sono separate in tre, profondissimi sottoinsiemi) e penso a come si presentano i DE appena installati (Kde ha una barra alta come un colle, occupa troppo spazio e ci sono collegamenti inutili, Gnome fa schifo e mi chiedo perchè non usi almeno Clearlooks come tema predefinito visto che gli da una certa classe e pulizia). Magari i progressi avvengono nel sottosuolo, nella programmazione, in qualche linea tolta o messa e che io comunque non posso capire. Quindi giudico solo da fuori, da utente, e traggo conlusioni allarmanti: va tutto pianissimo. Magari vengono introdotte trasparenze e manca ancora qualche altra cosa basilare, magari il DE è un 2% meno pesante ma non ha ancora una configurabilità logica (in Gnome è così, sono il primo a dirlo). D'altra parte però, entrambi DE godono della loro apertura e della possibilità che tutti partecipino al loro sviluppo: tanti piccoli programmi, che uso anche io quotidianamente, sono frutto del lavoro di sconosciuti sviluppatori che col loro impegno hanno colmato e colmano piccole lacune un po' alla volta, e a loro va tutta la mia stima. Forse, col tempo, ci avvicineremo ad un mdoello di sviluppo più fattivo e meno dispersivo, se poi così è davvero (è solo la mia opinione). :)

no vabbè...era solo per dare un parere..e sottolineare che visto che kde lo uso di continuo e con tutte le applet sotto che ho dovrebbe occupare più ram..stranamente mi occupa meno memoria.
Certamente questi discorsi lasciano il tempo che trovano...ed era solo per evidenziare il fatto per cui ormai è un falso mito che gnome sia più veloce di kde..cercando quasi di difendere così la sua incompletezza per alcuni versi.

Per il resto del discorso che hai fatto quoto tutto in pieno..a partire da suse e ubuntu (che poi ubuntu/kubuntu per me continua ad essere una distro non adatta ai newbies..in fondo poco e nulla ci manca per essere una debian) e per finire in quella stramaledetta grafica pacca iniziale sia di gnome che di kde..almeno io se fossi al comando del progetto di uno dei due de penserei: diamine! questo lavoro immenso c'è costato così tante fatiche..configurarlo per renderlo esteticamente piu apprezzabile mi sembra d'obbligo! Anche per avere il consenso nell'utilizzo immediato da un user che mai prima di quel momento ha mai visto uno dei due DE.
Ormai gnome di default fa pietà e si sa..ma anche kde non scherza eh...con quella barrettona gigante e con quei temi iniziali fa veramente pena! (le cose sono migliorate con plastic di kde 3.4..ma all'epoca di ceramic era veramente da citrulli..odio quel tema!! :muro: :D ..vabbè..ovviamente questi sono opinioni personali..però era tanto per dire ;) ).

Quello che ci frega a noi user linux è la pesantezza di X e la mancanza di gui grafiche di configurazione per poter fare quello che qualsiasi altro sistema operativo recente permette. Che poi ormai molti siano abituati a editare la conf via testo è un conto..ma per un newbie che si trova davanti anche solo un /etc/fstab..beh...è una bella mazzata. Per questo che appoggio sempre distro come suse/mandriva per i newbie..perchè almeno ci provano a fornire pannelli di configurazione decenti. Finchè non risolviamo il problema dell'usabilità immediata non andiamo molto lontano..rimarremo sempre una elitè..(che ad alcuni potrà piacere perchè fa sentire diversi..ma che poi non ci si lamenti se il supporto drivers è quello che è :( )
Passo e chiudo :stordita:

Zorcan
14-12-2005, 12:01
no vabbè...era solo per dare un parere..e sottolineare che visto che kde lo uso di continuo e con tutte le applet sotto che ho dovrebbe occupare più ram..stranamente mi occupa meno memoria.
Certamente questi discorsi lasciano il tempo che trovano...ed era solo per evidenziare il fatto per cui ormai è un falso mito che gnome sia più veloce di kde..cercando quasi di difendere così la sua incompletezza per alcuni versi.

Per il resto del discorso che hai fatto quoto tutto in pieno..a partire da suse e ubuntu (che poi ubuntu/kubuntu per me continua ad essere una distro non adatta ai newbies..in fondo poco e nulla ci manca per essere una debian) e per finire in quella stramaledetta grafica pacca iniziale sia di gnome che di kde..almeno io se fossi al comando del progetto di uno dei due de penserei: diamine! questo lavoro immenso c'è costato così tante fatiche..configurarlo per renderlo esteticamente piu apprezzabile mi sembra d'obbligo! Anche per avere il consenso nell'utilizzo immediato da un user che mai prima di quel momento ha mai visto uno dei due DE.
Ormai gnome di default fa pietà e si sa..ma anche kde non scherza eh...con quella barrettona gigante e con quei temi iniziali fa veramente pena! (le cose sono migliorate con plastic di kde 3.4..ma all'epoca di ceramic era veramente da citrulli..odio quel tema!! :muro: :D ..vabbè..ovviamente questi sono opinioni personali..però era tanto per dire ;) ).

Quello che ci frega a noi user linux è la pesantezza di X e la mancanza di gui grafiche di configurazione per poter fare quello che qualsiasi altro sistema operativo recente permette. Che poi ormai molti siano abituati a editare la conf via testo è un conto..ma per un newbie che si trova davanti anche solo un /etc/fstab..beh...è una bella mazzata. Per questo che appoggio sempre distro come suse/mandriva per i newbie..perchè almeno ci provano a fornire pannelli di configurazione decenti. Finchè non risolviamo il problema dell'usabilità immediata non andiamo molto lontano..rimarremo sempre una elitè..(che ad alcuni potrà piacere perchè fa sentire diversi..ma che poi non ci si lamenti se il supporto drivers è quello che è :( )
Passo e chiudo :stordita:

Si, credo che un'esperienza completa via GUI sia ancora impossibile. Questo rende il sistema abbastanza :cool: ( :asd: ) ma anche poco amichevole verso l'utenza che non ha nulla da perdere quando prova GNU/Linux e potrebbe scartarlo anche solo per motivi banali. Quindi è necessaria un'unificazione e semplificazione di tante cose e un'organizzazione migliore già in partenza: prendendo spunto da Kde, più che il wizard che c'è ora, non sarebbe meglio se presentasse tre configurazioni possibili all'utente, ciascuna con diversi livelli di personalizzazione? Una base, pulita e semplice, una intermedia e una piena di roba (superkaramba e quant'altro). Stessa cosa Gnome: Clearlooks di default, nessuno sfondo, colori leggeri e puliti, magari qualche first-boot-popup che indichi per sommi capi le possibili personalizzazioni. E poi utilities, tonnellate di utilities. Piccole cose, che magari facciano una sola operazione ma bene e semplicemente. Un file manager che possa essere sia tuttofare (come vuole Konqueror) che semplice browser di files (come vuole Nautilus). Un menu che abbia criterio: che senso ha in Gnome avere di default tre menu separati per applicazioni, risorse e settaggi se poi alcuni settaggi stanno in quello delle applicazioni? Le trasparenze: che senso ha rendere la barra di Kde trasparente se poi alcune piccole parti (penso al tema di default del 3.4.3) rimangono non trasparenti e quindi totalmente fuori tono? E ancora: perchè i campi di inserimento nelle finestre non completano in automatico i percorsi come avviene per la shell via TAB? Sarebbe comodo per coloro che non sono abituati alla disposizione cartelle di GNU/Linux. Di pensieri simili me ne vengono milioni, se ne avessi la capacità cercherei di rendermi utile, ma prima vorrei vedere un po' di movimento nei vari team di sviluppo, una voglia vera di rendere subito operativi due DE che comunque richiedono troppo tempo per essere customizzati a dovere e mancano ancora di molte utilities e di coesione.

Dreadnought
14-12-2005, 13:54
Sono daccordo con te su tutto, pero' se uno sviluppatore vuole continuare a sviluppare GNOME, non possiamo certo impedirglielo (anche se sarebbe cosa buona e giusta :D).
Dipende dal motivo: se uno lo fa per dare un contributo alla comunità opensource mi sta bene, ma visto che è solo una questione di "io faccio meglio di te" mi pare stupida la cosa.
La rivalità tra KDE e Gnome ha radici relativamente lontane, arriva dai tempi in cui alcune distro come la debian decisero di prendere la filosofia integralista di GNU come regola di vita, e depennarono KDE perchè usava librerie commerciali (le librerie QT della Trolltech), mentre le distro più serie supportarono KDE, perchè allo scotto di qualche licenza da pagare si aveva una stabilità maggiore.
Secondo me se invece si fossero messi d'accordo e avessero fatto un team unico di sviluppo, mettendo da parte le ideologie a quest'ora avremmo un desktop environment per linux con le palle.


Tra parentesi, GNOME sicuramente non e' piu' veloce di KDE, almeno nelle ultime release... e credo proprio che il fatto che si siano riscritti mezze runtime del C++ in C standard per usare quegli pseudo-oggetti (che tra l'altro sono l'inferno dei puntatori peggio delle MFC) possa contribuire a questa pesantezza :Prrr:.
Ci credo bene!, a furia di rappezzare i bug e di utilizzare nuovo codice diventa pesante qualsiasi programma di quelle dimensioni.

Fil9998
14-12-2005, 13:59
MA sono l'unico a pensare che (gusti personali a parte) ognuno ha pro e contro?


Anche io la vedo così:
lo gnomo è un pelo più snello e scattante
KDE più user friendly e completo...

ma uso anche xfce e adoro Enlightenment ...

non vedo la necessità di scannarsi e onestamente credo che se si lavorasse di "concerto" si otterrebbero meno progetti e di una qualità impressionanate.

dopotutto un nuovo X e un DE che unisse i pregi dello gnomo e quelli di KDE sarebbe assieme a OOo2 la cosa che straccerebbe definitivamente WIN...
Wine e crossoveroffice penserebbero al resto...

Zorcan
14-12-2005, 14:14
alcune distro come la debian decisero di prendere la filosofia integralista di GNU come regola di vita, e depennarono KDE perchè usava librerie commerciali (le librerie QT della Trolltech), mentre le distro più serie supportarono KDE, perchè allo scotto di qualche licenza da pagare si aveva una stabilità maggiore.

Definire "poco serio" un team che opta per soluzioni completamente aperte/libere invece di pagare una licenza è alquanto opinabile, soprattutto in un ambito dove proprio quella scelta è stata causa scatenante di tutto il lavoro che si è svolto fino ad ora. Senza quella scelta, staremmo usando altro e questa discussione non esisterebbe.

No, non ce la faremo mai. :D

Dai, su, un po' di ottimismo! :D

Dreadnought
14-12-2005, 14:56
Definire "poco serio" un team che opta per soluzioni completamente aperte/libere invece di pagare una licenza è alquanto opinabile, soprattutto in un ambito dove proprio quella scelta è stata causa scatenante di tutto il lavoro che si è svolto fino ad ora. Senza quella scelta, staremmo usando altro e questa discussione non esisterebbe.
Non solo è poco serio, ma è anche stupido, e infatti il tempo ha dimostrato l'inutile scelta di debian tanto per fare un esempio.

DanieleC88
14-12-2005, 14:59
Ma certo... dopotutto c'è tantissimagente che usa windows :asd:
Come VICIUS? :D :Prrr:

Zorcan
14-12-2005, 15:04
Non solo è poco serio, ma è anche stupido, e infatti il tempo ha dimostrato l'inutile scelta di debian tanto per fare un esempio.

Se io sviluppo uno GNU con kernel Linux, per quale ragione devo sentirmi dare dello stupido se scelgo di non incorporarci progetti che sfruttano (ora "sfruttavano") un qualsiasi componente proprietario? E' una scelta non condivisibile, ma perfettamente logica, tutto qua.

EDIT: Ho riformulato. :)

Ciocco@256
14-12-2005, 17:13
Zorcan, si vede che usi Debian...Gnome 2.12 ha proprio Clearlooks di default :D !
http://www.gnome.org/start/2.12/notes/it/rnusers.html

A me onestamente la tua proposta di un pannello di controllo globale per gnome non piace...anche su win impostavo il pannello di controllo come menù. Per le impostazioni è vero, l'Editor della configurazione e quello dei menu sono sotto applicazioni e andrebbero sotto sistema.

Domanda: sono entrambi progetti "americani" d'origine?
Perchè di solito gli americani hanno il gusto dell'orrido :D (non vi è mai capitato di ordinare le skin per rating e notare che le prime non erano proprio quello che cercavate :D ?), e questo spiegherebbe quella barrona di kde e le due barrette di gnome (perchè 2 "vuote"? o 2 "piene" oppure una sola!).

Esprimendo il mio gusto personalissimissimo: kde ha troppe cose -> il menu k mi confonde solo a vederlo: devo mettermi a leggere le scritte per sapere dove andare col mouse, su gnome guardo le icone come i deficienti :D che risultano più visibili perchè ogni menu principale ha poche voci di sottomenu ; poi apro le varie partizioni con un clic invece che 2 (e tutta un'altra cosa, vuoi mettere :D ) senza bisogno di link sul Desktop (che deve essere rigorosamente senza icone!). La divisione a 3 del menu di gnome è comodissima. Il tasto destro di kde, mmm anche quello mi confonde, troppa roba! Il tasto dx per me si usa per fare le operazioni più comuni, ogni sottomenu sul tasto dx non ha senso. Non ho mai usato i 4 desktop che mettono di default sia kde che gnome: è grave?! La barra dei menù di Konqueror ha un miliardo di voci!!! Tra un po' non entrano neanche se massimizzi la finestra :D ! Tra l'altro cose che non si usano quasi mai. E ancora mi infastidisce il fatto che quasi tutti i programmi hanno come prima lettera la K (superfantasia eh :D ), che tra l'altro non è una lettera del nostro alfabeto
In generale a me sembra effettivamente un po' più "scattante" kde (ad occhio nudo, magari è suggestione), ma non mi ci trovo proprio, quindi resto a gnome (anche perchè tra un pochino clearlooks+cairo+glitz dovrebbero darci una mano).

Concludendo va a gusti, questo sì! Di ciò che c'è sotto la scocca non me ne intendo, quindi parlo da utilizzatore. Io kde e gnome li vedo molto diversi tra loro, e onestamente non gradirei una "via di mezzo".
Per competere con la grafica degli altri so desktop a quanto ho capito ciò che va cambiato è xorg, non tanto i DE.

Cià

Zorcan
14-12-2005, 17:32
Zorcan, si vede che usi Debian...Gnome 2.12 ha proprio Clearlooks di default :D !
http://www.gnome.org/start/2.12/notes/it/rnusers.html

Io l'ho sempre detto che ad aspettare certi pacchetti sotto Debian uno ci diventa vecchio! :D


A me onestamente la tua proposta di un pannello di controllo globale per gnome non piace...anche su win impostavo il pannello di controllo come menù.

Vada per il menu, a me interessa solo che ci sia un unico punto dove andare a cambiare i settaggi del sistema. Kde cerca di farlo, ma tante cose non hanno senso (più avanti ti dico), Gnome non ci prova nemmeno. Io, personalmente, se devo cambiare canale sul televisore, alzare i volume, memorizzare una stazione e via dicendo, uso il telecomando. Certo non mi viene in mente di usare il telecomando per alcune cose, altre andarmele a cercare sul pannellino del televisore, altre in bagno... Non so se rendo l'idea. :)


Per le impostazioni è vero, l'Editor della configurazione e quello dei menu sono sotto applicazioni e andrebbero sotto sistema.

Già, ma anche l'editor della configurazione è qualcosa di inconcepibile. Parlo sempre da utente, sia chiaro. Ma anche volendosi mettere nei panni di uno che dirige lo sviluppo, non ti viene in mente che forse c'è qualcosa di prioritario nel proporre al pubblico un DE senza zone d'ombra? L'editor della configurazione è davvero senza senso, un casino di voci che ricordano l'ordinatissimo (per modo di dire) registro di Windows, in cui è difficile cercare ciò che vorresti cambiare. Già che tu mi dici che sotto Ubuntu (che ha Gnome 2.12) la cosa è rimasta invariata, ci rimango male. Bisognerà aspettare Gnome 3 per togliere di mezzo quel "cantiere" di opzioni?


Esprimendo il mio gusto personalissimissimo: kde ha troppe cose -> il menu k mi confonde solo a vederlo: devo mettermi a leggere le scritte per sapere dove andare col mouse, su gnome guardo le icone come i deficienti :D che risultano più visibili perchè ogni menu principale ha poche voci di sottomenu ; poi apro le varie partizioni con un clic invece che 2 (e tutta un'altra cosa, vuoi mettere :D ) senza bisogno di link sul Desktop (che deve essere rigorosamente senza icone!).

Tutto giusto, secondo me.


La divisione a 3 del menu di gnome è comodissima. Il tasto destro di kde, mmm anche quello mi confonde, troppa roba! Il tasto dx per me si usa per fare le operazioni più comuni, ogni sottomenu sul tasto dx non ha senso. Non ho mai usato i 4 desktop che mettono di default sia kde che gnome: è grave?!

Io sempre, ma non è necessario avere il pager a vista. Io mi muovo da uno all'altro con CTRL+ALT+FRECCIA (destra o sinistra).


La barra dei menù di Konqueror ha un miliardo di voci!!! Tra un po' non entrano neanche se massimizzi la finestra :D ! Tra l'altro cose che non si usano quasi mai.

Giusto anche questo. Konqueror come file manager, nella fattispecie, ha così tante opzioni che non può non confondere. Secondo me andrebbe davvero rivisto quel modo di intendere la personalizzazione, sta diventando eccessivo. Io sono d'accordo che ci sia necessità di customizzare al meglio tramite un buon numero di opzioni (è ciò che mi manca sotto Gnome), ma questo non può voler dire che vengano coperti tutti i possibili intrecci di scelte che un utente può fare; questo porta a dei menu e a delle barre chilometriche (che è ciò di cui soffro sotto Kde).


E ancora mi infastidisce il fatto che quasi tutti i programmi hanno come prima lettera la K (superfantasia eh :D ), che tra l'altro non è una lettera del nostro alfabeto

Tra le 'K' dei programmi di Kde e le 'G' dei programmi di Gnome, questi ultimi mi suonano meglio. Ma non si tratta del DE, si tratta di abitudine ad un suono caldo. :)


In generale a me sembra effettivamente un po' più "scattante" kde (ad occhio nudo, magari è suggestione), ma non mi ci trovo proprio, quindi resto a gnome (anche perchè tra un pochino clearlooks+cairo+glitz dovrebbero darci una mano).

Kde è in effetti più reattivo di Gnome, specialmente se si toglie qualche effetto di troppo. Io uso Gnome perchè tra i due mi è più congeniale, ma si tratta ormai di una differenza sempre più sottile. Francamente, non sceglierei nessuno dei due dandogli un 10 pieno; opero una scelta in base a mille fattori che alla fine mi fanno pendere leggermente verso Gnome.


Concludendo va a gusti, questo sì! Di ciò che c'è sotto la scocca non me ne intendo, quindi parlo da utilizzatore. Io kde e gnome li vedo molto diversi tra loro, e onestamente non gradirei una "via di mezzo".
Per competere con la grafica degli altri so desktop a quanto ho capito ciò che va cambiato è xorg, non tanto i DE.

Più che una via di mezzo, più che qualcosa di eye-candy, più che un DE "perfetto", io sento la mancanza di un ambiente logico, razionale e completo.

Dreadnought
14-12-2005, 17:49
Se io sviluppo uno GNU con kernel Linux, per quale ragione devo sentirmi dare dello stupido se scelgo di non incorporarci progetti che sfruttano (ora "sfruttavano") un qualsiasi componente proprietario? E' una scelta non condivisibile, ma perfettamente logica, tutto qua.

E' condivisibile, ma non logica, in quanto le QT da sempre sono considerate migliori delle GTK sotto molti aspetti ;)

E rifiutarsi di usarle solo perchè la trolltech chiedeva licenze per sfruttarle in programmi commerciali non è nello spirito dell'opensource (visto che in genere quasi tutto il software è fatto a gratis). Poi che questo abbia spinto la trolltech a rendere le QT più libere oggi rispetto a prima è un'altro conto ;)

Zorcan
14-12-2005, 18:05
E' condivisibile, ma non logica, in quanto le QT da sempre sono considerate migliori delle GTK sotto molti aspetti ;)
E rifiutarsi di usarle solo perchè la trolltech chiedeva licenze per sfruttarle in programmi commerciali non è nello spirito dell'opensource (visto che in genere quasi tutto il software è fatto a gratis).
Poi che questo abbia spinto la trolltech a rendere le QT più libere oggi rispetto a prima è un'altro conto ;)

Lo so, si dice che le QT siano migliori. E sebbene io non ci capisca una mazza in merito, non fatico a crederlo. Però siamo d'accordo sul fatto che se io sto sviluppando un sistema basandomi sulla filosofia del Software Libero, avrò il diritto comunque di scegliere in favore di progetti liberi anzchè coperti da qualche licenza? Non dico che se avessero scelto le QT avrebbero ottenuto risultati peggiori. Dico però che il rispetto di un principio che si segue nel portare avanti un progetto, ne determina anche alcune scelte. Ti porto ad esempio Ututo, distribuzione ultra-aderente alla FSF e pubblicizzata da Stallman. Non includendo alcun tipo di software non espressamente Libero, secondo me è una distribuzione svantaggiata. Ma non per questo ritengo stupido o illogico questo modello di sviluppo: l'idea era di fare proprio questo, seguendo certi principi, e il team di sviluppo nel bene e nel male li segue.

Altro breve esempio: se tu cerchi un sistema operativo che ti dia il massimo della compatibilità con l'hardware in circolazione sui desktop di tutto il mondo, scegli Windows o Debian? Windows, spero. E perchè? Perchè tu non volevi un sistema LIBERO e anche compatibile, tu avevi come massima priorità la compatibilità e Windows te la da. Sostituisci "compatibilità" con "aderenza ai principi del Software Libero" e ottieni un'ottima ragione per motivare le scelte un tempo fatte dal team di Debian, secondo me. :)

Dreadnought
14-12-2005, 23:57
IMHO ritengo (e ne ho discusso a iosa con amici nei lug) che il miglior prodotto sia quello che sa presentare i migliori compromessi, a mio parere un prodotto che esclude alcune parti "per principio" non è un buon compromesso ;)

Poi un conto è il software libero, un'altro conto è stallman, lui ha una idea di SW libero secondo me troppo restrittiva.

SilverXXX
15-12-2005, 07:21
E non tiene conto della libertà, ragion per cui fa ridere :D

Zorcan
15-12-2005, 12:40
E non tiene conto della libertà, ragion per cui fa ridere :D

Mi pare che invece ne abbia il culto, giustamente.

SilverXXX
15-12-2005, 13:20
Tiene conto solo della libertà del codice, non di quella di chi i programmi li fa, ragion per cui a me fa ridere.

Duncan
15-12-2005, 13:33
Tiene conto solo della libertà del codice, non di quella di chi i programmi li fa, ragion per cui a me fa ridere.

Secondo me non hai compreso bene il significato della licenza GNU

E parlo da programmatore...

SilverXXX
15-12-2005, 13:38
L'ho letta (e più di una volta, dato che mi sembrava impossibile) e non trovavo da nessuna parte un riferimento alla libertà degli sviluppatori. Era importante solo la libertà del codice.

Duncan
15-12-2005, 13:52
L'ho letta (e più di una volta, dato che mi sembrava impossibile) e non trovavo da nessuna parte un riferimento alla libertà degli sviluppatori. Era importante solo la libertà del codice.


Il codice è scritto dagli sviluppatori... se è libero il codice è libero chi lo sviluppa e chi lo utilizza

SilverXXX
15-12-2005, 19:56
Sì, ma prima di tutto un uomo (lo sviluppatore) deve essere libero di fare quello che gli pare con il frutto del proprio lavoro (il codice), e la libertà di rilasciare un programma closed non è molto prevista.

Duncan
15-12-2005, 22:18
Sì, ma prima di tutto un uomo (lo sviluppatore) deve essere libero di fare quello che gli pare con il frutto del proprio lavoro (il codice), e la libertà di rilasciare un programma closed non è molto prevista.

Il tipo di licenza con cui rilasciare un software lo decide lo sviluppatore...

quindi se vglio rilasciarlo closed, posso

Se invece modifico un programma open se è sotto GPL non posso rilasciarlo closed, mi pare giusto visto che ho sfruttato anche il lavoro di altri...

lucaippo17
16-12-2005, 00:08
io avevo iniziato con kde, e mi trovavo bene, (prima su una mandrake, poi su suse, poi sncora su mandriva) poi qualche mese a ho deciso di provare ubuntu: beh, di default c'era gnome, e devo dire che adesso come adesso nn vedo motivi x cui lasciarlo... è TROPPO bello, io mi ic trovo benissimo, anche se le discussioni su chi sia il migliore mi solleticavano, così... ubuntu è diventato anche kubuntu. Morale della favola? proprio nn ce la facevo a stare senza Gnome, il discorso tanto è per lo + soggettivo: è dato di fatto che KDE sia un poì + moderno (usa le Qt in C++, non le Gtk scritte in C di gnome) e gnome siau n po' + reattivo, ma alla fine la differenza la fa chi dei due riesce ad avere di + le opzioni che chiedi ad un DM, e per quanto mi riguarda a Gnome mancano delle cosette, ma a KDE mancano troppe cose di Gnome che io ADORO

a ognuno il suo ;)

Duncan
16-12-2005, 08:20
io avevo iniziato con kde, e mi trovavo bene, (prima su una mandrake, poi su suse, poi sncora su mandriva) poi qualche mese a ho deciso di provare ubuntu: beh, di default c'era gnome, e devo dire che adesso come adesso nn vedo motivi x cui lasciarlo... è TROPPO bello, io mi ic trovo benissimo, anche se le discussioni su chi sia il migliore mi solleticavano, così... ubuntu è diventato anche kubuntu. Morale della favola? proprio nn ce la facevo a stare senza Gnome, il discorso tanto è per lo + soggettivo: è dato di fatto che KDE sia un poì + moderno (usa le Qt in C++, non le Gtk scritte in C di gnome) e gnome siau n po' + reattivo, ma alla fine la differenza la fa chi dei due riesce ad avere di + le opzioni che chiedi ad un DM, e per quanto mi riguarda a Gnome mancano delle cosette, ma a KDE mancano troppe cose di Gnome che io ADORO

a ognuno il suo ;)

Infatti stiamo parlando del sesso degli angeli...

Sono scelte personali... all'utente finale poco importa con quale linguaggio è stato scritto... potrebbe esserci anche un criceto dentro il PC per farlo funzionare, l'importante è faccia quello che serve

midian
16-12-2005, 19:02
kde scontato :O

AnonimoVeneziano
16-12-2005, 19:24
Lo so, si dice che le QT siano migliori. E sebbene io non ci capisca una mazza in merito, non fatico a crederlo. Però siamo d'accordo sul fatto che se io sto sviluppando un sistema basandomi sulla filosofia del Software Libero, avrò il diritto comunque di scegliere in favore di progetti liberi anzchè coperti da qualche licenza? Non dico che se avessero scelto le QT avrebbero ottenuto risultati peggiori. Dico però che il rispetto di un principio che si segue nel portare avanti un progetto, ne determina anche alcune scelte. Ti porto ad esempio Ututo, distribuzione ultra-aderente alla FSF e pubblicizzata da Stallman. Non includendo alcun tipo di software non espressamente Libero, secondo me è una distribuzione svantaggiata. Ma non per questo ritengo stupido o illogico questo modello di sviluppo: l'idea era di fare proprio questo, seguendo certi principi, e il team di sviluppo nel bene e nel male li segue.

Altro breve esempio: se tu cerchi un sistema operativo che ti dia il massimo della compatibilità con l'hardware in circolazione sui desktop di tutto il mondo, scegli Windows o Debian? Windows, spero. E perchè? Perchè tu non volevi un sistema LIBERO e anche compatibile, tu avevi come massima priorità la compatibilità e Windows te la da. Sostituisci "compatibilità" con "aderenza ai principi del Software Libero" e ottieni un'ottima ragione per motivare le scelte un tempo fatte dal team di Debian, secondo me. :)

Personalmente non ho capito questa repulsione verso le QT.

Le QT sono uno strumento fantastico, parola mia. Inoltre la licenza sotto cui sono rilasciate per i programmi opensource è la GPL, quindi sono COMPLETAMENTE libere da questo punto di vista. Addirittura trolltech ha permesso, in caso ne smettesse lo sviluppo o fallisse, completa libertà di sviluppo delle stesse al team KDE (sotto licenza GPL ovviamente). Le QT si pagano e hanno una licenza ancora proprietaria per il software closed , ma a noi che ci importa?? Noi siamo i sostenitori dell' opensource e quindi sotto che licenza sono rilasciate le QT per uso commerciale a noi non dovrebbe interessare, quello che ci dovrebbe interessare è invece che per i progetti Open Source le QT sono sotto GPL . Un tempo, nei primi giorni di KDE, le QT avevano una licenza proprietaria (non compatibile con la GPL) anche se il codice era rilasciato e fu proprio ciò che spinse allo sviluppo di un'alternativa libera , ossia lo GNU Network Object Model Environment, a KDE scritto in GTK (GIMP ToolKit per chi non lo sapesse ;) ) . Oggi la situazione è radicalmente differente e le QT sono LIBERE per Open Source.
Potete scegliere GNOME al posto di KDE per 1000 motivi differenti, i gusti sono gusti dopo tutto, ma ormai la questione della licenza delle QT non è più una cagione valida per usare uno piuttosto che l'altro.

Ciao

Orsettob
16-12-2005, 21:46
Kde assolutamente!!

Dal link http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html (Newsletter Gnome) :

I personally just encourage people to switch to KDE.

This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of
Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will
use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long
since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do.

Please, just tell people to use KDE.

Linus
E non vorrei dire ma l'autore del commento è già tutto un dire

idt_winchip
16-12-2005, 23:18
kde scontato :O

:asd:

al max commento scontato :D

Zorcan
17-12-2005, 00:27
[cut]

Ma che mi quoti a fare? :D Io non ho detto che le Qt sono il male, sto tra l'altro postando da Kde. Si discuteva su scelte altrui e del passato, piccole cose. :)

Al Azif
17-12-2005, 11:31
Kde assolutamente!!

Dal link http://mail.gnome.org/archives/usability/2005-December/msg00021.html (Newsletter Gnome) :

I personally just encourage people to switch to KDE.

This "users are idiots, and are confused by functionality" mentality of
Gnome is a disease. If you think your users are idiots, only idiots will
use it. I don't use Gnome, because in striving to be simple, it has long
since reached the point where it simply doesn't do what I need it to do.

Please, just tell people to use KDE.

Linus
E non vorrei dire ma l'autore del commento è già tutto un dire

Embè? sai ogni persona sulla faccia della terra ha i suoi preferiti, le sue preferenze... e non mi stuperei che a torvalds gli stia antipatico il progetto GNOME.
E' come l'arbitro Collina nel calcio... fin quando non si è ritirato non si sapeva fosse tifoso della Lazio, eppure... anche se qui Torvalds ha fatto una bella caduta di stile in confronto, ma tantè...

AnonimoVeneziano
17-12-2005, 11:40
Ma che mi quoti a fare? :D Io non ho detto che le Qt sono il male, sto tra l'altro postando da Kde. Si discuteva su scelte altrui e del passato, piccole cose. :)

scusa :D

Ciao

AnonimoVeneziano
17-12-2005, 11:41
Embè? sai ogni persona sulla faccia della terra ha i suoi preferiti, le sue preferenze... e non mi stuperei che a torvalds gli stia antipatico il progetto GNOME.
E' come l'arbitro Collina nel calcio... fin quando non si è ritirato non si sapeva fosse tifoso della Lazio, eppure... anche se qui Torvalds ha fatto una bella caduta di stile in confronto, ma tantè...

E perchè avrebbe fatto una caduta di stile? Torvalds come tutti è un essere umano che ha il diritto di esprimere le proprie opinioni, qualunque esse siano, su una mailing list ufficiale. Non è un arbitro e quindi non deve trattenere alcun commento

Ciao

Zorcan
17-12-2005, 13:14
scusa :D

Ciao

;)

Zorcan
17-12-2005, 13:20
In merito a quanto si dice abbia detto Torvalds, forse si è trattato di una provocazione. Torvalds, che è un tipo tutt'altro che modesto o alla mano, probabilmente preferisce davvero Kde a Gnome, ma per motivi diversi da quelli esposti. Credo si sia trattato più che altro di una critica a certe scelte del team di Gnome, anche se io non l'avrei messa in quei termini (e se mi avete letto, ultimamente, saprete che nessuno dei due DE passerebbe lo "Zorcan Logical Usability Test", almeno per il momento :D).

Orsettob
17-12-2005, 13:59
Anch'io penso fosse una provocazione... e anche mooolto diretta.
(è per questo che l'ho citato... :D)

Comunque a me piace KDE, però ci sono molti altri DE validi e anche molto più leggeri.
Gnome non mi dice niente... non so perchè esattamente ma è prioprio una sensazione a pelle...
Per la serie: Le applicazioni vanno scelte in base alla loro reale funzionalità e al come si relazionano con l'utente.
:doh: (la lezione sull'ingeneria del software potevo evitarmela... sorry)!!

Devil!
17-12-2005, 14:09
Io invece non mi sarei mai aspettato un commento di così bassa lega da uno come Torvalds...
Fondare la presunta superiorità di un DE rispetto ad un altro basandosi sull'eccessiva volontà di semplificazione adottata dagli sviluppatori di Gnome mi sembra alquanto limitativo.
Mi dovrei sentire un "idiota" a usare Gnome piuttosto che Kde per il semplice fatto che potrei aver paura di trovarmi disorientato o confuso davanti alla superiorità di Kde? o più semplicemente ognuno è libero di usare il DE che più si adatta alle sue esigenze, essendo libero di scartarne uno che fra le mille e più opzioni grafiche nasconde anche quelle utili al soggetto?

A meno di non ragionare su argomenti obbiettivi come velocità, occupazione di memoria o cpu, reattività ai comandi, usabilità dell'interfaccia, servizi offerti etc... non credo si possa decretare la superiorità di un programma rispetto ad un altro e, comunque, il giudizio rimarrà sembre in parte soggettivo e dettato dalle esigenze personali.
Se non sono interessato a provare l'ebbrezza di poter scegliere fra le innumerevoli combinazioni di temi/icone/trasparenze/colori/icone offerte da un DE, dovrei sentirmi idiota perchè rinuncio a tale libertà? e dovrei ritenere incapaci programmatori che possano credere che a qualcuno queste cose non interessino?

Come ha detto qualcuno di voi, se Torvalds se ne fosse stato zitto, sarebbe stato meglio..

Tutto ciò solo riguardo alla sua uscita; nella mia valutazione personale (fugace e poco approfondita) ho apprezzato più gnome, per la sua "semplicità" , dato che non mi garbava di continuare a scorrere ogni volta fra tutte le mille opzioni di kde che non avrei mai toccato e non avevo voglia nè tempo di trovare come e dove mettere le mani per porvi rimedio.

Orsettob
17-12-2005, 14:51
Due sono le cose allora... o io sono un genio (e non credo proprio :p :p ) oppure KDE non è così difficile da usare come lo state presentando.

Gnome è probabilmente troppo minimalista x me... sarà che mi piace incasinarmi la vita allora... boh. :confused:

Cmq a proposito della sparata di Torvalds: alla fin fine e solo una delle sue solite sparate... voleva esprimere un'opinione e ha esagerato con il solito intento provocatorio.

Zorcan
17-12-2005, 16:46
Due sono le cose allora... o io sono un genio (e non credo proprio :p :p ) oppure KDE non è così difficile da usare come lo state presentando.

Non è che risulta difficile, è che il centro di controllo e le opzioni di Konqueror (due esempi su tutti) vengono spesso criticati perchè troppo ricchi di opzioni sparse.

Comunque, io sono pazzo di Gnome e di come è fatto, tra i due lo preferisco. Ma ora sto usando Kde, per una serie di ragioni: K3b, Amarok, alcune possibilità di configurazione che in Gnome mancano (o sono ancora poco implementate). Usando Kde, però, mi sono reso conto che per altri aspetti è inferiore a Gnome, giungendo alla conclusione che nessuno dei due, secondo me, è ancora "sbocciato". Entrambi hanno le carte giuste, ma le devono ancora giocare. Si può dire che Kde deve concretizzarsi e Gnome ricomporsi, ecco. Io attendo, con impazienza.

mirkobob
17-12-2005, 22:02
Sono nuovo nel modo linux... qualche mese...

E ho avuto modo di provare entrambi ...

gnome mi piace di piu' ... mi sembra piu' stabile ...
Insomma non tornerei mai piu' su kde :P

Pero' credo che sia solo questione di gusti ...
Non penso che tecnicamente uno sia effettivamente migliore dell'altro...

che dicono gli esperti? :)

Zorcan
17-12-2005, 23:22
che dicono gli esperti? :)

Ti assumi tu la responsabilità del casino che ne nascerebbe? :asd:

redcloud
14-01-2007, 18:05
Maledetto vicius, l'altro col sondaggio l'ha chiuso ma questo non può e non deve morire! Comunque, per dare un senso all'up...

L'esperto dice che Gnome è stato promosso a pieni voti dal W3C in quanto a usabilità. Si si, me lo ha confermato mio cuggino che lavora presso il consorzio.

Alimentiamo:

In genere si hanno due modi per eseguire un'operazione in Linux:

1) GUI
2) Console

La console ce l'hanno cani e porci, la differenza quindi la fa la GUI e la differenza sostanziale è che in Gnome qualsiasi cosa si fa in un paio di click e gli oggetti da clickare sono facilmente accessibili, mentre in KDE... se guardate bene tra le opzioni (se ci riuscite) il cursore del mouse ha la voce "Utilizza filo di arianna"












:Prrr:


P.s. Vicus, prima di bannarmi, sappi che hai una sorta di PM da parte del sottoscritto, spetta a te trovarlo!

skintek1
14-01-2007, 18:37
Maledetto vicius, l'altro col sondaggio l'ha chiuso ma questo non può e non deve morire! Comunque, per dare un senso all'up...

L'esperto dice che Gnome è stato promosso a pieni voti dal W3C in quanto a usabilità. Si si, me lo ha confermato mio cuggino che lavora presso il consorzio.

Alimentiamo:

In genere si hanno due modi per eseguire un'operazione in Linux:

1) GUI
2) Console

La console ce l'hanno cani e porci, la differenza quindi la fa la GUI e la differenza sostanziale è che in Gnome qualsiasi cosa si fa in un paio di click e gli oggetti da clickare sono facilmente accessibili, mentre in KDE... se guardate bene tra le opzioni (se ci riuscite) il cursore del mouse ha la voce "Utilizza filo di arianna"




cavolo ma non potevi farlo risorgere prima????ho installato KDE da cira 2/3 ore..
:D

cmq una differernza che ho notato tra gnome e KDE è il gestore dei pacchetti,in KDE non te lo fa usare se non chiudi tutti i programmi,mentre in gnome puoi lavorare anche a programmi aperti

darkbasic
14-01-2007, 18:38
Maledetto vicius, l'altro col sondaggio l'ha chiuso ma questo non può e non deve morire!
Già mi sembra di vedere la sua espressione quando vedrà questo topic :D

http://i66.photobucket.com/albums/h253/iske84/morte_zombi_falce_fantasma_spettro.jpg

:asd:

redcloud
14-01-2007, 18:41
cavolo ma non potevi farlo risorgere prima????ho installato KDE da cira 2/3 ore..
:D

cmq una differernza che ho notato tra gnome e KDE è il gestore dei pacchetti,in KDE non te lo fa usare se non chiudi tutti i programmi,mentre in gnome puoi lavorare anche a programmi aperti
Questo lo ignoravo, un punto in più a sfavore per KDE :p
Vabè tu prova a usare KDE una settimana, poi passa a Gnome 2.16 e dopo una settimana torna qua a postare le tue considerazioni. :read:

manowar84
14-01-2007, 18:56
Questo lo ignoravo, un punto in più a sfavore per KDE :p
Vabè tu prova a usare KDE una settimana, poi passa a Gnome 2.16 e dopo una settimana torna qua a postare le tue considerazioni. :read:
le mie sono:

* Gnome è lento (e con le gtk ti credo, le qt sono un altro pianeta)
* Ad ogni release tolgono delle feature perchè il minimalismo prima di tutto
* Lo sviluppo di gnome è stra-lento, kde vola
* Non ha programmi all'altezza di kde (vedi k3b, amarok, konqueror)
* Un utente nuovo si trova impanicato perchè non trova le opzioni più comuni, con kde basta aprire il centro di controllo e trovi tutto
* Fino a poco tempo fa gnome occupava anche più ram (fino alla 2.14 inclusa)





Dammi un buon motivo per usarlo! :D

skintek1
14-01-2007, 18:59
Questo lo ignoravo, un punto in più a sfavore per KDE :p
Vabè tu prova a usare KDE una settimana, poi passa a Gnome 2.16 e dopo una settimana torna qua a postare le tue considerazioni. :read:


in u8n certo senso è meglio gnome perchè ti fa installare i pacchetti a software aperti,ma in un senso è meglio KDE perchè per uno che non lo sa che se si vuole installare per esempio un plugins per mozilla bisogna farlo a software chiuso,installa il pacchetto ma non li funziona,se invece lo installa con KDE li funziona perchè gli fa chiudere il programma per forza....quindi direi che sono pari....
:Prrr:

mindwings
14-01-2007, 18:59
oggi ho usato koffice per scrivere una breve relazione che dire :)
KDE Rulezzz :)

poi ci sono kdevelop amarok akregator digikam devo continuare ? :D

skintek1
14-01-2007, 19:02
* Un utente nuovo si trova impanicato perchè non trova le opzioni più comuni, con kde basta aprire il centro di controllo e trovi tutto

Dammi un buon motivo per usarlo! :D


è vero,diciamo che KDE è un po piu' windowsniano... :D

manowar84
14-01-2007, 19:35
è vero,diciamo che KDE è un po piu' windowsniano... :D

eh si, hai visto come il mio desk è windowsiano! :D

http://img240.imageshack.us/img240/4493/kdewinlolxg4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=kdewinlolxg4.jpg)

RuKa
14-01-2007, 19:52
le mie sono:

* Gnome è lento (e con le gtk ti credo, le qt sono un altro pianeta)
* Ad ogni release tolgono delle feature perchè il minimalismo prima di tutto
* Lo sviluppo di gnome è stra-lento, kde vola
* Non ha programmi all'altezza di kde (vedi k3b, amarok, konqueror)
* Un utente nuovo si trova impanicato perchè non trova le opzioni più comuni, con kde basta aprire il centro di controllo e trovi tutto
* Fino a poco tempo fa gnome occupava anche più ram (fino alla 2.14 inclusa)





Dammi un buon motivo per usarlo! :D

-Esattamente cosa intendi per lento?Perchè non noto queste grandi attese o differenze con KDE.
-Ad esempio?
-Questo è l'unico punto su cui ti si può dar ragione,anche se dal mio punto di vista l'unico programma di cui si sente veramente la mancanza su gnome è amarok,i restanti hanno alternative valide. (anche amarok inizia ad avere qualche alternativa su gnome ma forse è ancora un po prestino).
-Scherzi vero?Ti sembra razionale e semplice posizionare in "n" posizioni diverse le stesse opzioni?Ci si impanica su KDE non gnome,non perchè non si trova quello che si sta cercando,semplicemente perchè avere in 15mila posti diversi comandi per svolgere le stesse cose è un po dispersivo.
-sempre stato che gnome occupasse + ram,ora invece siamo allo stesso livello.

In pratica,non ti vuoi separare dal look 'n' feel di windows?Usa KDE.
Sei un tipo + razionale e ordinato?Usa gnome.

Spingere qualcuno ad usare l'uno o l'altro DE non ha senso,si provano entrambi,si vede quali sono le proprie necessità e si sceglie di conseguenza.

fale
14-01-2007, 21:20
KDE 3.5.5 rulez
KDE 4... nessuna parola del vocabolario può chiarire la sua magnificenza...

VICIUS
14-01-2007, 23:12
Già mi sembra di vedere la sua espressione quando vedrà questo topic :D

http://i66.photobucket.com/albums/h253/iske84/morte_zombi_falce_fantasma_spettro.jpg

:asd:
:p

Finché non flammate potete divertirvi in questo quanto vi pare.

ciao ;)

k0nt3
15-01-2007, 09:31
cmq una differernza che ho notato tra gnome e KDE è il gestore dei pacchetti,in KDE non te lo fa usare se non chiudi tutti i programmi,mentre in gnome puoi lavorare anche a programmi aperti
KDE ha un gestore dei pacchetti?! :eek: :mbe:

comunque non ho capito che male c'è ad avere 3/4 modi diversi per fare la stessa cosa! ognuno usa quello che gli sta più simpatico, perchè obbligare la gente a fare le cose in un determinato modo.. se dite che KDE è simile a windows (che poi parliamo dell'impostazione di default, perchè KDE può diventare qualunque cosa), allora GNOME è simile a MacOS venuto male :Prrr:

manowar84
15-01-2007, 10:14
KDE ha un gestore dei pacchetti?! :eek: :mbe:
credo parli di adept.

Cmq per rispondere, per più lento intendo...più lento cosa c'è da capire. Kde è più reattivo ed è normale, le qt stanno avanti anni luce rispetto alle gtk! Magari con un hardware recente la differenza è poca ma ti con pc di qualche anno fa la differenza si sente. Kde avrà anche 3000 opzioni ma è più personalizzabile e questo "casino" è perchè ci sono più opzioni !Andiamo, fino a poco tempo fa per cambiare il colore delle finestre dovevate editare il file gtkrc del tema! Per fare uno screenshot con il ritardo si poteva fare solo da console mentre ksnapshot lo fa da 2 anni! E poi il fatto di avere la stessa opzione su 300 finestre mi pare un gran bel luogo comune. Ma quali sarebbero? uso kde quotidianamente da 2 anni (visto che win ce l'ho solo su vmware) e sinceramente non ho capito di che parlate. Per le opzioni di configurazione c'è il centro di controllo, per ftp/http/file manager c'è konqueror ecc. Non è questione di look 'n feel, è questione che su gnome ci sta meno roba!
Per i programmi dai non paragoniamo... k3b contro gnomebaker... amarok contro Rhythmbox... kopete contro gaim... e poi konqueror, kdevelop, akregator!
Ovviamente ognuno usa quello che vuole,però è una cosa oggettiva che gnome è più lento, lo sviluppo è lentissimo e il consumo di ram è da poco uguale... io voglio più funzioni e maggiore personalizzazione quindi uso kde! :)

Artemisyu
15-01-2007, 10:25
credo parli di adept.

Cmq per rispondere, per più lento intendo...più lento cosa c'è da capire. Kde è più reattivo ed è normale, le qt stanno avanti anni luce rispetto alle gtk! Magari con un hardware recente la differenza è poca ma ti con pc di qualche anno fa la differenza si sente. Kde avrà anche 3000 opzioni ma è più personalizzabile e questo "casino" è perchè ci sono più opzioni !Andiamo, fino a poco tempo fa per cambiare il colore delle finestre dovevate editare il file gtkrc del tema! Per fare uno screenshot con il ritardo si poteva fare solo da console mentre ksnapshot lo fa da 2 anni! E poi il fatto di avere la stessa opzione su 300 finestre mi pare un gran bel luogo comune. Ma quali sarebbero? uso kde quotidianamente da 2 anni (visto che win ce l'ho solo su vmware) e sinceramente non ho capito di che parlate. Per le opzioni di configurazione c'è il centro di controllo, per ftp/http/file manager c'è konqueror ecc. Non è questione di look 'n feel, è questione che su gnome ci sta meno roba!
Per i programmi dai non paragoniamo... k3b contro gnomebaker... amarok contro Rhythmbox... kopete contro gaim... e poi konqueror, kdevelop, akregator!
Ovviamente ognuno usa quello che vuole,però è una cosa oggettiva che gnome è più lento, lo sviluppo è lentissimo e il consumo di ram è da poco uguale... io voglio più funzioni e maggiore personalizzazione quindi uso kde! :)

Va bene tutto, ma kodete contro gaim non posso lasciartela passare. :)
A meno che non l'abbiamo COMPLETAMENTE riscritto dall'ultima volta che l'ho visto, su kde 3.4.3, kopete da gaim le becca in praticamente tutto.

Suvvia, è un'applicazione vergognosa... dalla cronica mancanza di funzioni, al modo di trattare gli avatar inaccettabile, e non so per msn, ma è certamente un client jabber osceno.
Ah, aggiungo, è decisamente poco espandibile, mentre gaim è zeppo di plugin :)

k0nt3
15-01-2007, 10:37
Va bene tutto, ma kodete contro gaim non posso lasciartela passare. :)
A meno che non l'abbiamo COMPLETAMENTE riscritto dall'ultima volta che l'ho visto, su kde 3.4.3, kopete da gaim le becca in praticamente tutto.

Suvvia, è un'applicazione vergognosa... dalla cronica mancanza di funzioni, al modo di trattare gli avatar inaccettabile, e non so per msn, ma è certamente un client jabber osceno.
Ah, aggiungo, è decisamente poco espandibile, mentre gaim è zeppo di plugin :)
per quanto riguarda MSN gaim è parecchio indietro.. invece per quel che riguarda jabber si è fatto parecchio lavoro. una volta ho provato gaim e da quello che ho visto ha almeno la metà delle funzionalità di kopete. spero solo che per la versione 4 approfittano per riscriverlo in gran parte perchè alcune cose sono fatte male.

ps. da un pò di tempo supporta i temi di adium per la chat ;) poi ci sono plugin per tutti i gusti

zephyr83
15-01-2007, 10:48
eh si, hai visto come il mio desk è windowsiano! :D

http://img240.imageshack.us/img240/4493/kdewinlolxg4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=kdewinlolxg4.jpg)
come si chiama la barra in basso stile osx? come la installo anche io?

VICIUS
15-01-2007, 10:54
È la normale barra di kde ha cui ha tolto tutto tranne le icone delle applicazioni.

ciao ;)

Artemisyu
15-01-2007, 10:54
come si chiama la barra in basso stile osx? come la installo anche io?

io temo che si chiami "pannello di kde" :D

Artemisyu
15-01-2007, 10:57
per quanto riguarda MSN gaim è parecchio indietro.. invece per quel che riguarda jabber si è fatto parecchio lavoro. una volta ho provato gaim e da quello che ho visto ha almeno la metà delle funzionalità di kopete. spero solo che per la versione 4 approfittano per riscriverlo in gran parte perchè alcune cose sono fatte male.

ps. da un pò di tempo supporta i temi di adium per la chat ;) poi ci sono plugin per tutti i gusti

Non so che versione di gaim tu abbia provato, ma stando alla 2.0beta5 (uscirà mai? boh! La 2.0 ormai è talmente a posto che poteva uscire anche 6 mesi fa) supporta e memorizza le orribili faccine animate, permette le chat in più gruppi e fa un'altra serie di cose che mi hanno detto ma che non ricordo, perchè aborro msn in ogni sua forma e manifestazione, e meno un client lo supporta, più sono felice.

Una delle cose che davvero detesto di kopete è l'avatar piccolino sulla toolbar, e soprattutto perchè mettere una toolbar in una finestra di conversazione.

zephyr83
15-01-2007, 11:00
È la normale barra di kde ha cui ha tolto tutto tranne le icone delle applicazioni.

ciao ;)
ah....credevo fosse tipo la barra di dreamlinux che quando passi il mouse sopra ingrandisce le icone! Invece è la normale barra più corta e un po' trasparente!

manowar84
15-01-2007, 11:11
la barra è un normale pannello, più che altro perchè imitare l'unica e originale dock è peccato! :p
http://img213.imageshack.us/img213/5646/immagine1wz7.th.png (http://img213.imageshack.us/my.php?image=immagine1wz7.png)




cmq ci sono tante barre sia per kde che per gnome ma anche per e17 come quella di dreamlinux, kxdocker, engage... hai l'imbarazzo della scelta!

per quanto riguarda gaim/kopete sei rimasto un po' indietro... kopete ha fatto passi da gigante. Non è mai piaciuto molto nemmeno a me ma dalla versione presente in kde 3.5.x è molto migliorato, in stabilità, funzioni e personalizzazione. Gaim 2.0a l'ho provato, non ho visto particolari innovazioni. Le faccine personalizzabili solo in ricezione e poco altro. Per jabber non è il massimo, ho provato psi e devo dire che è molto avanti. Cmq QUI (http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=29&Itemid=25) c'è una comparazione tra gaim vs kopete e ci si rende da soli le differenze. Poi certo, a molti non interessano queste cose e quindi usano gaim. Questo è soggettivo, il numero di opzioni no! :)

Artemisyu
15-01-2007, 11:20
per quanto riguarda gaim/kopete sei rimasto un po' indietro... kopete ha fatto passi da gigante. Non è mai piaciuto molto nemmeno a me ma dalla versione presente in kde 3.5.x è molto migliorato, in stabilità, funzioni e personalizzazione. Gaim 2.0a l'ho provato, non ho visto particolari innovazioni. Le faccine personalizzabili solo in ricezione e poco altro. Per jabber non è il massimo, ho provato psi e devo dire che è molto avanti. Cmq QUI (http://www.paolinoland.it/index.php?option=com_content&task=view&id=29&Itemid=25) c'è una comparazione tra gaim vs kopete e ci si rende da soli le differenze. Poi certo, a molti non interessano queste cose e quindi usano gaim. Questo è soggettivo, il numero di opzioni no! :)

Gaim 2.0 è quasi una riscrittura completa dell'1.5, e, ti posso assicurare, è COMPLETAMENTE diverso dall'1.5, nei menu, nelle funzioni, nell'interfaccia, nei plugin disponibili... in tutto insomma.

Visto che mi hai postato un comparativa con gaim 1.5, credo che quello ad essere rimasto un po' indietro sia tu :p :p

manowar84
15-01-2007, 11:38
no no calma, ho usato gaim 1.5 e 2 ma tutte ste differenze dove stanno? l'avatar in basso nell'interfaccia e le faccine personalizzate in ricezione e stop! poi che cambia? (non è in tono polemico, magari ha cose che non ho visto!)
:)

Artemisyu
15-01-2007, 11:56
no no calma, ho usato gaim 1.5 e 2 ma tutte ste differenze dove stanno? l'avatar in basso nell'interfaccia e le faccine personalizzate in ricezione e stop! poi che cambia? (non è in tono polemico, magari ha cose che non ho visto!)
:)

Tutti i menu :)
Il modo di gestire ed associare gli account, la possibilità di usare "allarmi" provocando degli eventi alla contact list al verificarsi di eventi (che uso un sacco è un sistema favoloso :)), il modo di gestire e configurare i plugin...

VICIUS
15-01-2007, 13:06
Una delle cose che davvero detesto di kopete è l'avatar piccolino sulla toolbar, e soprattutto perchè mettere una toolbar in una finestra di conversazione.
Se non ti piace l'avatar o un bottone di una toolbar toglielo. Se non ti piace la toolbar nascondila. In kde, a differenza di gnome, puoi modificare le toolbar come ti pare.

ciao ;)

darkbasic
15-01-2007, 14:32
Gaim 2 (rispetto all'1.5) è tutto un altro pianeta. Peccato soltanto che la beta5 inizialmente fosse un pò acerba...

Artemisyu
15-01-2007, 15:46
Se non ti piace l'avatar o un bottone di una toolbar toglielo. Se non ti piace la toolbar nascondila. In kde, a differenza di gnome, puoi modificare le toolbar come ti pare.

ciao ;)

Se tolgo l'avatar non lo vedo.
Io voglio solo che venga gestito decentemente, tutto qui :)

VICIUS
15-01-2007, 16:05
Se tolgo l'avatar non lo vedo.
Io voglio solo che venga gestito decentemente, tutto qui :)
Allora basta usare un tema che lo mostri nei messaggi come sto facendo io.

ciao ;)

HBsoul
15-01-2007, 16:16
ma dire kde vs gnome è come dire kubuntu vs ubuntu o non necessariamente?

ho letto che amarok non è disponibile per gnome, ma su ubuntu lo si installa tranquillamente, così come i vari kopete... forse non ho capito il nocciolo del problema :confused:

MatteoS86
15-01-2007, 16:25
GNOME+Xgl rulez

VegetaSSJ5
15-01-2007, 16:54
GNOME+Xgl rulez
xgl senza compiz o beryl, almeno fino a quando i desktop environment non integreranno features per sfruttarlo, è solo un programma in più che ti appesantisce il sistema senza apportarti benefici...

manowar84
15-01-2007, 16:59
ma dire kde vs gnome è come dire kubuntu vs ubuntu o non necessariamente?

ho letto che amarok non è disponibile per gnome, ma su ubuntu lo si installa tranquillamente, così come i vari kopete... forse non ho capito il nocciolo del problema :confused:

perchè un qualsiasi programma compilato con le qt gira su gnome e viceversa con le gtk! Basta installare le librerie! Su *ubuntu ci pensa apt ed è un processo totalmente trasparente per l'utente! :)

skintek1
15-01-2007, 17:35
eh si, hai visto come il mio desk è windowsiano! :D

http://img240.imageshack.us/img240/4493/kdewinlolxg4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=kdewinlolxg4.jpg)



a me pare piu' un MAC,cmq quelle colline lo ricordano molto... :D

skintek1
15-01-2007, 17:38
KDE ha un gestore dei pacchetti?! :eek: :mbe:

comunque non ho capito che male c'è ad avere 3/4 modi diversi per fare la stessa cosa! ognuno usa quello che gli sta più simpatico, perchè obbligare la gente a fare le cose in un determinato modo.. se dite che KDE è simile a windows (che poi parliamo dell'impostazione di default, perchè KDE può diventare qualunque cosa), allora GNOME è simile a MacOS venuto male :Prrr:



io ho sempre usato GNOME che ha(synaptic)mentre l'altro giorno ho messo KDE e ha (Gestione pacchetti KPackage)....ma fanno la stessa cosa o quasi... ;)

HBsoul
15-01-2007, 18:03
perchè un qualsiasi programma compilato con le qt gira su gnome e viceversa con le gtk! Basta installare le librerie! Su *ubuntu ci pensa apt ed è un processo totalmente trasparente per l'utente! :)
grazie per la delucidazione ;)

Mighty83
15-01-2007, 21:33
credo parli di adept.

Cmq per rispondere, per più lento intendo...più lento cosa c'è da capire. Kde è più reattivo ed è normale, le qt stanno avanti anni luce rispetto alle gtk! Magari con un hardware recente la differenza è poca ma ti con pc di qualche anno fa la differenza si sente. Kde avrà anche 3000 opzioni ma è più personalizzabile e questo "casino" è perchè ci sono più opzioni !Andiamo, fino a poco tempo fa per cambiare il colore delle finestre dovevate editare il file gtkrc del tema! Per fare uno screenshot con il ritardo si poteva fare solo da console mentre ksnapshot lo fa da 2 anni! E poi il fatto di avere la stessa opzione su 300 finestre mi pare un gran bel luogo comune. Ma quali sarebbero? uso kde quotidianamente da 2 anni (visto che win ce l'ho solo su vmware) e sinceramente non ho capito di che parlate. Per le opzioni di configurazione c'è il centro di controllo, per ftp/http/file manager c'è konqueror ecc. Non è questione di look 'n feel, è questione che su gnome ci sta meno roba!
Per i programmi dai non paragoniamo... k3b contro gnomebaker... amarok contro Rhythmbox... kopete contro gaim... e poi konqueror, kdevelop, akregator!
Ovviamente ognuno usa quello che vuole,però è una cosa oggettiva che gnome è più lento, lo sviluppo è lentissimo e il consumo di ram è da poco uguale... io voglio più funzioni e maggiore personalizzazione quindi uso kde! :)

Tutte seghe mentali! Kde lo trovo inusabile! Con Gnome sto da Dio! ;)

E' questo che conta... Cosa mi interessa se le qt son avanti anni luce se però mi fanno schifo utilizzarle... Amarok l'ho provato e non m'è piaciuto... Listen lo adoro! che ci vuoi fare... :D

E' sempre la solita stupida gara su chi ce l'ha più lungo e bello! :rolleyes:

sirus
15-01-2007, 21:58
eh si, hai visto come il mio desk è windowsiano! :D

http://img240.imageshack.us/img240/4493/kdewinlolxg4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=kdewinlolxg4.jpg)
Il tema di Beryl che utilizzi è bello, però tutti quei tastini colorati sono veramente bruttini IMHO. :D

Comunque per poter usare KDE mi ci vuole molto tempo da perdere nel Centro di Controllo perché alle volte mi chiedo dove sono e non mi so rispondere.
Ritengo anche che ci sia qualche problema per quanto riguarda i menù contestuali, troppo esosi di informazioni e sottomenù (anche nei menù contestuali li mettono? :muro: Altra cosa che non gradisco è la presenza di Konqueror come file manager (ma in KDE4 le cose cambieranno) e sorpattutto la possibilità di modificare le sue impostazioni dal Centro di Controllo e dai suoi menù, per me non è una cosa utile e soprattutto è confusionaria.

Comunque al memonto KDE è superiore a GNOME (anche se continuo ad usare GNOME perché non ho molta voglia di configurare KDE) come possibilità, come numero di applicazioni disponibili e soprattutto come velocità (purtroppo anche questo baluardo di GNOME è caduto). :(

PS: attendo KDE4 ma soprattutto un tema QT che mi soddisfi, non ne ho ancora trovato uno. :boh:

Lonherz
15-01-2007, 22:07
cavolo ma non potevi farlo risorgere prima????ho installato KDE da cira 2/3 ore..
:D
Hai fatto bene! :asd: (parere personale, ovviamente)


cmq una differernza che ho notato tra gnome e KDE è il gestore dei pacchetti,in KDE non te lo fa usare se non chiudi tutti i programmi,mentre in gnome puoi lavorare anche a programmi aperti
:mbe: a me non succede questa cosa...

con che distribuzione?

io con Kubuntu posso tenere aperti tutti i programmi del caso e non ho nessun problema..
(usando synaptic, l'unico programma gnome che preferisco alla controparte kde.. adept lo trovo scomodissimo! :D)

k0nt3
16-01-2007, 09:58
io ho sempre usato GNOME che ha(synaptic)mentre l'altro giorno ho messo KDE e ha (Gestione pacchetti KPackage)....ma fanno la stessa cosa o quasi... ;)
il fatto è che GNOME e KDE non hanno un gestore dei pacchetti. al massimo una distribuzione al suo gestore dei pacchetti, quindi dire "il gestore dei pacchetti di KDE" non ha senso, mentre se uno dice "il gestore dei pacchetti di kubuntu" allora ci capiamo :D

Bismark85
16-01-2007, 18:55
Sono da provare tutti e tre IMHO..... dopo averli provati per un pò di tempo si decide se ci si trova meglio con KDE, Gnome o Xfce(da non sottovalutare).... il tutto ovviamente IMHO

peppedx
17-01-2007, 07:14
Ma è mai possibile che in questi forum si dice sempre la stessa cosa?

Kde è una me*** no Gnome fa ca**re

ebbasta.

sono molto molto molto simili, sopratutto da quando freedesktop ha standardizzatop molte cose.
E' una questione di gusto punto, che poi sia fatto con librerie C o C++ o C*-/ a chi frega?

queste discussioni servono solo a frenare altri utenti a passare al mondo open: e questo non bene! Tanto + che indipendentemente dal DE scelto si possono usare anche le applicazioni dell'altro: quindi qual è il problema?

Cobra78
17-01-2007, 07:33
Ma è mai possibile che in questi forum si dice sempre la stessa cosa?

Kde è una me*** no Gnome fa ca**re

ebbasta.

sono molto molto molto simili, sopratutto da quando freedesktop ha standardizzatop molte cose.
E' una questione di gusto punto, che poi sia fatto con librerie C o C++ o C*-/ a chi frega?

queste discussioni servono solo a frenare altri utenti a passare al mondo open: e questo non bene! Tanto + che indipendentemente dal DE scelto si possono usare anche le applicazioni dell'altro: quindi qual è il problema?

è nella natura umana entrare in competizione con gli altri su ogni possibile cosa, perchè in discussioni di questo tipo non è tanto lo scambio di vedute con gli altri il problema, ma il fatto che molta gente la vive come una gara, è convinto che il proprio DE sia davvero superiore e gli conferisca per proprietà transitiva una superiorità sugli altri essere meschini che usano il DE concorrente :sofico:

Anzi va che qui fin'ora ho visto pochi troll e al contrario molte persone che sanno dare la loro opinione con maturità e rispetto :P

Comunque discussioni simili lasciano alla fine molto il tempo che trovano, soprattutto perchè qui la maggior parte è gente con un po' di esperienza, che probabilmente ha già provato entrambi gli ambienti e se ne ha scelto uno non torna indietro facilmente :O

Comunque.....Gnome Rulezz :mc:

Mighty83
17-01-2007, 07:53
Ma è mai possibile che in questi forum si dice sempre la stessa cosa?

Kde è una me*** no Gnome fa ca**re

ebbasta.

sono molto molto molto simili, sopratutto da quando freedesktop ha standardizzatop molte cose.
E' una questione di gusto punto, che poi sia fatto con librerie C o C++ o C*-/ a chi frega?

queste discussioni servono solo a frenare altri utenti a passare al mondo open: e questo non bene! Tanto + che indipendentemente dal DE scelto si possono usare anche le applicazioni dell'altro: quindi qual è il problema?

:ave: Quoto ogni singola parola! Ma alla fine non è lo stesso discorso di quando si parla di distribuzioni? Ognuno difende la sua e spala merda sulle altre... :D

redcloud
17-01-2007, 09:41
Comunque.....Gnome Rulezz :mc:
Ecco questi sono i quotez che meritanoz :sofico:

Gnome rulez!!!

Se andate sul sito www.gnome.org , nella lista delle features si legge chiaramente

"GNOME IS THE BEST BECAUSE IS NOT USED BY VICIUS"

Mighty83
17-01-2007, 10:47
"GNOME IS THE BEST BECAUSE IS NOT USED BY VICIUS"

:banned:


:asd: :asd:

redcloud
15-05-2007, 18:19
Mamma mia quant'è bello gnome 2.18 :sofico: e non sto neanche a parlarvi del 2.20 :D

redcloud
05-07-2007, 23:16
Il primo che va OT lo castigo! :mad:

phoenixbf
05-07-2007, 23:39
PS: attendo KDE4 ma soprattutto un tema QT che mi soddisfi, non ne ho ancora trovato uno. :boh:

Intendi uno stile per le GUI ?
Io uso da svariati mesi Qt-Curve con preset "shiny glass". E' assolutamente imbattibile, ho provato altri stili ma nessuno si avvicina a qt-curve come bellezza, pulizia, dolcezza dei tasti, e' incredibile.
Non a caso e' saldamente al primo posto come stile su kde-look.org

Un altro che mi piace molto e' Domino, anche se dopo un po' torno sempre a qt-curve.


Per KDE 4 ci sara' Oxygen, ma lo stesso autore di Qt-Curve sta gia' da tempo facendo il porting

k4ez4r
23-08-2007, 21:12
http://www.desktoplinux.com/cgi-bin/survey/survey.cgi?view=archive&id=0813200712407

Guardate la domanda numero 2...

Ubuntu ha compiuto il miracolo :cool:

mykol
23-08-2007, 21:18
mi piace essere in minoranza ... per questo uso KDE e non uso UBUNTU

redcloud
23-08-2007, 23:35
Mi piacciono questi up!

Fil9998
24-08-2007, 07:59
flame, si flame!

gnome VS KDE è il flammone più classico ed appassionante.

k4ez4r
24-08-2007, 08:10
flame, si flame!

gnome VS KDE è il flammone più classico ed appassionante.In realtà la discussione è vecchia, l'ho uppata perchè ho trovato la notizia che ho linkato poco più sopra..
Comunque mi spiace ma c'è poco da flammare: GNOME sta davanti, punto :Prrr:


Ok a parte gli scherzi, spero che questa situazione sia una spinta a sviluppare
una serie di applicazioni su cui GNOME succhia parecchio...
Vedi Brasero vs K3B, PiTiVi vs Kdenlive, e così via...

Fil9998
24-08-2007, 08:39
sese... sta ... davanti ... sese ... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:

k4ez4r
24-08-2007, 08:44
sese... sta ... davanti ... sese ... :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico::read:

http://www.desktoplinux.com/cgi-bin/survey/survey.cgi?view=archive&id=0813200712407

Cobra78
24-08-2007, 08:55
A statistiche è davanti, questo è innegabile, che poi non possano essere precise e sicuro al 100% è altrettanto vero; poi a me sinceramente non frega nulla di chi è davanti e chi dietro fintanto che questa "guerra", o meglio competizione, porta allo sviluppo e quindi al miglioramento dei due ambienti :P

DeusEx
24-08-2007, 08:55
:read:

http://www.desktoplinux.com/cgi-bin/survey/survey.cgi?view=archive&id=0813200712407

Sembra vero: http://www.tuxmind.altervista.org/?p=216
Grafico: http://www.tuxmind.altervista.org/wp-content/uploads/2007/08/2007-desktop.jpg
Mi fà piacere visto che preferisco gnome.... un pò meno che lo sia grazie ad ubuntu....

Cmq rimane il fatto che applicativi come Amarok, K3b, ***** ... sono il meglio nel loro settore IMHO :O

Fil9998
24-08-2007, 08:56
sese ne riparliamo con KDE4 :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
( mi piace... sembra di essere al baretto dello sport:D )

MrAsd
24-08-2007, 08:56
gnome VS KDE è il flammone più classico ed appassionante.


Siete soltanto dei noob :O Il flame più classico è Vi vs Emacs! :sofico:

Fil9998
24-08-2007, 08:57
A statistiche è davanti, questo è innegabile, che poi non possano essere precise e sicuro al 100% è altrettanto vero; poi a me sinceramente non frega nulla di chi è davanti e chi dietro fintanto che questa "guerra", o meglio competizione, porta allo sviluppo e quindi al miglioramento dei due ambienti :P

no, cazzo, sgonfi il flame così !!!

:D :D :D :D

Fil9998
24-08-2007, 08:58
Siete soltanto dei noob :O Il flame più classico è Vi vs Emacs! :sofico:

mi fregio del fatto di essere pure ignorante e d'aver usato quattro anni linux senza sapere manco se ce l'ho installati o no... :sofico: :sofico: :sofico:

MrAsd
24-08-2007, 08:59
Cmq rimane il fatto che applicativi come Amarok, K3b, Mplayer ... sono il meglio nel loro settore IMHO :O

Da quando mplayer è un'applicazione di Kde? :mbe:
Comunque Exaile è l'Amarok per Gnome ripulito dal superfluo; provare per credere.

DeusEx
24-08-2007, 09:01
Ma quanto vi divertite!!! :sofico: :sofico: :sofico:

k4ez4r
24-08-2007, 09:11
A statistiche è davanti, questo è innegabile:happy: :ubriachi:

Non eravate abituati a questo eh Kari Kdeisti :Perfido:


E poi basta con sto KDE4...
Se su Kubuntu esce buggato anche solo la metà dell'attuale KDE,
avoja che la gente lo usa... :rolleyes:

EDIT: quest'ultima frase forse non è chiara,
i bug a cui mi riferisco sono di Kubuntu, non di KDE

DeusEx
24-08-2007, 09:15
Da quando mplayer è un'applicazione di Kde? :mbe:
Comunque Exaile è l'Amarok per Gnome ripulito dal superfluo; provare per credere.
Ehm... mi sa che 'sta mattina sto ancora dormendo.....vado a prendermi un pò di :coffee:

Per exaile qualcuno di questi giorni lo provo :)

k4ez4r
24-08-2007, 09:20
Da quando mplayer è un'applicazione di Kde? :mbe:
Comunque Exaile è l'Amarok per Gnome ripulito dal superfluo; provare per credere.

Cosa ti ha spinto a scegliere Exaile al posto di Rhythmbox?

Ps. c'era una vignetta bellissima su Emacs vs Vi chissà se la trovo :)

PPs. "Vi Vi Vi is the number of the Beast" (cit.) (chi mi dice di chi è? :D)

MrAsd
24-08-2007, 10:02
[OT]

Cosa ti ha spinto a scegliere Exaile al posto di Rhythmbox?


[OT] Sinceramente i player con interfaccia "alla iTunes" non mi piacciono e non mi sono mai piaciuti (per ascoltare musica preferisco Audacious), ma tra i vari cloni gtk quello più simile ad Amarok è probabilmente Exaile. Rhytmbox oltre ad avere molte meno funzionalità non è neppure granché stabile.

k0nt3
24-08-2007, 10:35
Siete soltanto dei noob :O Il flame più classico è Vi vs Emacs! :sofico:
Vim tutta la vita :O (lanciato da konsole ovviamente)

redcloud
24-08-2007, 10:36
Siete soltanto dei noob :O Il flame più classico è Vi vs Emacs! :sofico:

Mi sembra ovvio che Gnome è stato scritto con Vi e KDE con Emacs :D :sofico:

psychomantum
24-08-2007, 13:02
Cosa ti ha spinto a scegliere Exaile al posto di Rhythmbox?

Ps. c'era una vignetta bellissima su Emacs vs Vi chissà se la trovo :)

PPs. "Vi Vi Vi is the number of the Beast" (cit.) (chi mi dice di chi è? :D)



degli iron
mwahuahuahuhauhua xD!!
comunque io utilizzo emacs, niente da fare :D

k4ez4r
24-08-2007, 13:12
degli iron
mwahuahuahuhauhua xD!!Ma va là! :D (troppo facile così! :Prrr: )
Avanti il prossimo!

comunque io utilizzo emacs, niente da fare :DFinora sempre usato solo vim
(e massimo allo 0.001% delle sue potenzialità)

Fil9998
25-08-2007, 09:30
:eek: