View Full Version : Insonorizzare Amilo L1300
Ciao a tutti,
vi pongo il mio problema sperando che mi possiate dare una mano con consigli e pareri!
possiedo un Fujitsu-Siemens Amilo L1300, comprato da non più di 3-4 mesi.
Il processore è un Celeron M 1,5Ghz che comporta il 50% dei miei problemi, l'altro 50% è come è stato costruito il portatile:
infatti il sistema dissipativo è assurdo, visto che la ventolina gira a non so quanti rpm ed è ben avvitata ad un blocco di metallo sul quale è posto un braccio di rame che parte dalla cpu ed arriva fino ad un piccolo dissipatore passivo che viene raffreddato dalla ventolina. I problemi sono che la ventola non ha prese d'aria per prendere aria fresca e quindi credo ci sia riciclo di aria calda, inoltre "l'enorme" blocco di metallo vibra con la ventola facendo vibrare tutto il portatile, ed ovviamente tocca in qualche maniera l'Hdd da 60Gb che non riesce a trattenersi dal cantare anche lui ed emettere un rumore fastidiosissimo come di un'unghia su una lavagna! Insomma è progettato da cani!
Se volete posso fare una foto per farvi capire meglio.
Il primo 50% del problema sta nel fatto che essendo celeron non posso leggere la temperatura della cpu, non posso gestire il fan speed, non posso ridurre il voltaggio della cpu.
Io col portatile non ci gioco, al massimo ci vedo i film (monitor widescreen :D ) ma serve principalmente per lavoro e per quello funziona benissimo (con ubuntu è piuttosto veloce) quindi non avevo motivo di comprarne uno molto piu costoso, poi è anche molto bello e tutte le altre device nuove ci sono (dvd dual layer, wireless ma non firewire).
Il problema è farlo stare dannatamente zitto! Ora... o stacco lo spinotto della ventola (ovvio sto scherzando), o mi ingegno per insonorizzarlo almeno un pochino.
Che mi dite, mi aiutate? :D
Ok per la foto, che può aiutare.
Penso che il dissipatore non dovrebbe vibrare, hai mica controllato che tutte le viti fossero ben avvitate?
Sono interessato anche io a sapere come fare per dimunuire il rumore della ventola.Anche se non del tuo stesso modello.
http://i23.photobucket.com/albums/b377/Hitan/mobo.jpg
questa è la foto, leggermente tagliata sulla destra ma tanto quel che non si vede sono solo le minuscole alettine di dissipazione terminali, quel che importa è che la ventola è montata su questo blocco di metallo grigio che oltre ad essere pesante prende le vibrazioni della ventola che gira bella veloce ed è mal montata su sto blocco con semplici vitine.
Il coperchio NON ha fori per la presa d'aria quindi la ventola che si vede prende aria solo da destra! Forare la finestra cmq non credo che cambierebbe molto, ridurrebbe un po di eco.
Ma mettere un mega dissipatore passivo in rame non basterebbe?
ma se monto questo magari collegandolo proprio all heatsink della cpu?
http://www.nexustek.nl/tdd3000.htm#How%20it%20works:
mmmm nn sa nessuno cosa potrei fare? :(
Quel kit x disipare nn farà di certo diminuire il rumore a meno che tu non spenga la ventola e lo usi in sostituzione di quella (che se il portatile nn lo muovi può essere una idea ;) ).
Potresti provare a smontare la ventola a a inserire tra ventola e piastra una guarnizione in gomma di quelle che usano gli idraulici, dovrebbe far diminuire le vibrazioni e quindi anche il rumore ma occchio che lo spessore in + non ostruisca quando chiudi il pc.
Se mi vien in mente altro ti aggiorno.
lucalerch
12-12-2005, 14:49
anch'io ho lo stesso problema su un Packard Bell easynote H3.
la ventola (che rimane costantemente accesa, non si ferma mai!!!) va a raffreddare un blocco (credo sia di rame) dal quale partono 2 tubicini del medesimo materiale che vanno a collocarsi sul processore Athon xp-M 3000+.
il rumore che si crea è fastidiosissimo, non sembra un notebook ma una lavatrice!!!
Aggiornare il bios forse può aiutare per la gestione + accurata delle ventole.
lucalerch
12-12-2005, 15:09
Aggiornare il bios forse può aiutare per la gestione + accurata delle ventole.
purtroppo sul sito
http://support.packardbell.com/it
non esite nessun aggiornamento per questo modello! EASYNOTE H3307 D
help me!!!
neanche la fujitsu ha rilasciato bios con correzioni nello speed fan control.
Che poi non è neanche malvagio, il problema è che con quelle quattro alettine laterali non riesce a dissipare poi molto.
Riuscire a regolare il fan speed sarebbe ottimo ma su questo notebook non sembra possibile. Dovrei tagliare il terzo cavetto ed attaccarci un piccolissimo potenziometro.... sarebbe fattibile... :mc: :mbe:
Beh è una idea...ma prova prima a rilevare le temp, anche cn un termometro, che magari poi, se abbassi, si fonde tutto...
Ma cpuz come identifica la mainboard? A me dice che è uniwill e sul loro sito trovo robe + aggiornate che su quello della fujitsu.
lucalerch
13-12-2005, 14:27
Beh è una idea...ma prova prima a rilevare le temp, anche cn un termometro, che magari poi, se abbassi, si fonde tutto...
Ma cpuz come identifica la mainboard? A me dice che è uniwill e sul loro sito trovo robe + aggiornate che su quello della fujitsu.
cioè?
spiegami meglio che non riesco a seguirti! scusa l'ignoranza in materia.
grazie x la disponibilità! ciao!
cioè?
spiegami meglio che non riesco a seguirti! scusa l'ignoranza in materia.
grazie x la disponibilità! ciao!
Scusa, so stanco e scrivo male. Dicevo che applicare un potenziometro che magari quando guardi i film, fa rallentare la ventola, può essere una soluzione ma se temperature salgono troppo perchè la ventola gira poco, magari si fonde tutto.
Comunque se dici che il ricambio d'aria è nullo, mi sa che anche quella ventola nn serve a un kakkio e la puoi togliere. Se hai un bel termometro misuri la temp al livello del dissipatore x vedere che nn vada oltre i 70 gradi sotto sforzo.
anch'io ho lo stesso problema su un Packard Bell easynote H3.
la ventola (che rimane costantemente accesa, non si ferma mai!!!) va a raffreddare un blocco (credo sia di rame) dal quale partono 2 tubicini del medesimo materiale che vanno a collocarsi sul processore Athon xp-M 3000+.
il rumore che si crea è fastidiosissimo, non sembra un notebook ma una lavatrice!!!
Ho anche io un packard bell easynote,e ho il tuo stesso problema.Ho risolto parzialmente usando un programma che cambia il moltiplicatore del processore,in questo modo quando il processore non viene usato,la frequenza di calcolo si abbassa automaticamente e con essa anche la temperatura.
Questo (http://crystalmark.info/soft/CrystalCPUID3-e.html) è il programma in questione,se hai bisogno di aiuto sono qui.
lucalerch
14-12-2005, 20:59
Ho anche io un packard bell easynote,e ho il tuo stesso problema.Ho risolto parzialmente usando un programma che cambia il moltiplicatore del processore,in questo modo quando il processore non viene usato,la frequenza di calcolo si abbassa automaticamente e con essa anche la temperatura.
Questo (http://crystalmark.info/soft/CrystalCPUID3-e.html) è il programma in questione,se hai bisogno di aiuto sono qui.
grazie! su quel link non ho però trovato per scaricarlo...
con google ho trovato e scaricato la versione 4.6.0.277 da qui (http://news.swzone.it/swznews-16359.php)
te come l'hai configurato???
che risultato hai ottenuto?!
lucalerch
15-12-2005, 10:07
up
lo devo comprare un termometro per misurare la temp della cpu? perché quello elettrico per la febbre non so se vada bene....
Questi sono i valori che ho impostato,è visibile anche il tipo di processore e tutte le informazioni,in questo modo,riesco a far accendere la ventola ogni 10 minuti circa per pochi secondi.Ricorda però che se usi programmi che impegnano molto il processore,avrai comunque una temperatura alta.
http://img435.imageshack.us/img435/5329/crystal1ge.th.jpg (http://img435.imageshack.us/my.php?image=crystal1ge.jpg)
Dimenticavo,per farlo partire in automatico con windows,crea un collegamento sul desktop in questo modo
"C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe /CQ /HIDE"
quella stringa ti permetterà di avviarlo nella systray,e poi copi il collegamento in esecuzione automatica.
salve a tutti,
anche io uso quel programma e funziona benissimo sul mio Acer Aspire 1356lci per quanto riguarda la ventola della cpu.
Quella della scheda video invece non riesco proprio a fermarla, anche in win gira sempre alla stessa velocità.
Forse dovrei aprirlo e sostituirla con una più efficente (tipo quelle per vga desktop) e frenarla con un potenziometro.
Nessun programma me la vede, quella della gpu.
ciao!
lucalerch
16-12-2005, 18:26
Dimenticavo,per farlo partire in automatico con windows,crea un collegamento sul desktop in questo modo
"C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe /CQ /HIDE"
quella stringa ti permetterà di avviarlo nella systray,e poi copi il collegamento in esecuzione automatica.
grazie 1000, provo e ti faccio sapere!
lucalerch
16-12-2005, 18:51
ciao ho provato ma non riesco.
innanzitutto quando ho creato il collegamento non sono riuscito a creare la stringa "C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe /CQ /HIDE" ma mi sono fermato a "C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe"!
le ultime 2 parole non me le prende!!!
dopodichè ho avviato il prog e lo settato tramite multiplier management setting come nella tua foto e tutto corrisponde. poi tramite la system tray in basso a destra ho fatto quick multiplier e ho provato a mettere prima middle e poi minimun ma la ventola continua a girare. e poi facendo refresh nella schermata principale di crystalcpuid 4.6 il multiplier originale e corrente mi rimangono uguali a 16.5
ecco una foto
http://img530.imageshack.us/img530/6408/13ki.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=13ki.png)
lucalerch
16-12-2005, 18:53
un'altra foto
http://img530.imageshack.us/img530/2826/13ik.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=13ik.png)
lucalerch
16-12-2005, 18:57
però ora ho notato che se faccio f4 real time clock me lo da!
però la ventola continua a girare!!!
uffa...
http://img509.imageshack.us/img509/5581/18kl.th.png (http://img509.imageshack.us/my.php?image=18kl.png)
ciao ho provato ma non riesco.
innanzitutto quando ho creato il collegamento non sono riuscito a creare la stringa "C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe /CQ /HIDE" ma mi sono fermato a "C:\Programmi\CrystalCPUID\CrystalCPUID.exe"!
le ultime 2 parole non me le prende!!!
dopodichè ho avviato il prog e lo settato tramite multiplier management setting come nella tua foto e tutto corrisponde. poi tramite la system tray in basso a destra ho fatto quick multiplier e ho provato a mettere prima middle e poi minimun ma la ventola continua a girare. e poi facendo refresh nella schermata principale di crystalcpuid 4.6 il multiplier originale e corrente mi rimangono uguali a 16.5
ecco una foto
http://img530.imageshack.us/img530/6408/13ki.th.png (http://img530.imageshack.us/my.php?image=13ki.png)
Per quanto riguarda il collegamento,crealo prima senza la stringa,poi tasto destro su di esso e lo modifichi mettondoci quella stringa,dove ti dice "destinazione".Poi nella systray non devi selezionare quick multiplier,altrimenti è come se tu lo settassi manualmente al massino minimo o medio,ma devi selezionare "multiplier management",in questo modo dai il via libero ai settaggi che hai configurato.Prova e fammi sapere.
lucalerch
17-12-2005, 14:34
Per quanto riguarda il collegamento,crealo prima senza la stringa,poi tasto destro su di esso e lo modifichi mettondoci quella stringa,dove ti dice "destinazione".Poi nella systray non devi selezionare quick multiplier,altrimenti è come se tu lo settassi manualmente al massino minimo o medio,ma devi selezionare "multiplier management",in questo modo dai il via libero ai settaggi che hai configurato.Prova e fammi sapere.
grazie!
per il coll quando vado a modificarlo e ad aggiungere la stringa " /CQ /HIDE" mi dice problema con il collegamento. il nome... specificato non è valido. verificare il percorso.
mah...
Vedi che ti ho scritto il percorso di dove io,ho installato il programma in questione,ovviamente tu dovrai modificarlo a seconda di dove lo hai installato tu.
lucalerch
17-12-2005, 19:17
Vedi che ti ho scritto il percorso di dove io,ho installato il programma in questione,ovviamente tu dovrai modificarlo a seconda di dove lo hai installato tu.
certo però non funziona ugualmente.
senza l'aggiunta di quella stringa va perfetto.
quindi il collegamento è giusto!
Non so cosa possa essere,magari prova a rifare il collegamento e poi rimetti la stringa.Per il resto,hai risolto con la ventola?adesso si accende piu di rado?
lucalerch
17-12-2005, 20:33
Non so cosa possa essere,magari prova a rifare il collegamento e poi rimetti la stringa.Per il resto,hai risolto con la ventola?adesso si accende piu di rado?
macchè la ventola rimane sempre accesa!
qualcono conosce un programma del genere per linux?
Devi compilare il kernel e poi usare??? adesso non ricordo ti rimando ad un sito che spiega tutto.
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#28
In realtà io avevo iniziato a provare con linux e poi ho scoperto che la cosa era fattibile anche con windows.
utilizzo già powernowd ma purtroppo con un celeron M può fare ben poco anche perché non ha tecnologia speedstep!
l'articolo è sbagliato visto che lo speedstep-centrino non funziona per celeron M ed invece funziona p4clockmod (che non agisce su voltage scaling ma solo su un 8 steps frequency scaling che sinceramente è praticamente inutile in quanto a risparmio energetico e termico).
Quello che chiedevo è se esiste un programma che agisce come demone sul controllo delle ventole!
Potresti provare il downclock via fsb con cpufsb, clockgen (si basa sul chip della scheda madre) o cpucool, però ti serve il pll che è un codice che puoi leggere sulla scheda madre, se guardi il loro sito t spiegano dove. Spero funzioni. :D
:cry: :cry: mi arrendo e mi pongo a voi di nuovo...
un programma per LINUX solo per leggere la temperatura della cpu!!! per favore consigliatemelo!
Il problema e' che il tipo di processore dell' Amilo L1300 consuma e riscalda molto , specie quando e' sotto sforzo...
Provate ad eseguire qualche giochino 3d, o anche soltanto a vedere dei video su youtube per una mezz'ora... a me dopo quel tempo si surriscalda, il sistema di raffreddamento è rumoroso e insufficiente... il notebook mi si SPEGNE brutalmente!
Non e' stato creato per usare applicazioni di questo genere, va bene per fare soltanto piccoli lavori che richiedono poca potenza di calcolo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.