PDA

View Full Version : Alimentatori PC:sono sWiTcHinG ?


Inox
08-12-2005, 17:44
Considerato che il rendimento elettrico degli ali da pc
(parlo di quelli col contenitore di acciaio da mettere dentro il case)
è almeno del 55% (i piu scrausi) mi chiedevo se erano ali con tecnologia switching ?

per chi non sa cosa fosse
guardi qui http://digilander.libero.it/nick47/smps.htm

ed ancora come fa un tasformatore di tensione cosi piccolo a tirare fuori tanta corrente ?ù
(per i sapientoni vi avviso che anche io so V1I1=V2I2)

Io ho tanti trasformatori da 200 watt che danno 12 volt e 15 A di corrente
ma sono di grandezza doppia di quelli da pc e pesano almeno 5 volte di piu

fabri00
08-12-2005, 17:56
Certo che sono switching, altrimenti ci vorrebbe un case da solo solo per il trasformatore.......

Inox
08-12-2005, 18:45
e allora perche ci sono molti integrati stabilizzatori di tensione ?

forse ci sono solo in quelli veramente scrausi, come quei 3 che ho avuto ed aperto io ? :sofico:

fabri00
08-12-2005, 19:11
Non capisco il senso della domanda: a parte che non ho mai guardato se ci sono degli ic stabilizzatori di tensione o meno, se anche ci sono perchè l'alimentatore secondo te dovrebbe essere non switching.....?

Se per caso ti riferisci alla pagina di teoria che hai linkato, lì ci sono solo dei principi teorici o poco più.
Lo schema di un ali switching (in particolare con diverse tensioni di uscita, protezioni varie, ecc.) è molto più complicato, come del resto può essere più complicato quelli di un alimentatore convenzionale se si volesse non usare un integrato per regolare corrente e tensione.


e allora perche ci sono molti integrati stabilizzatori di tensione ?

Inox
08-12-2005, 22:58
la questione direi che è questa

si usano gli ali switching perche hanno un rendimento energetico molto piu alto degli ali tradizionali, si parla di un 65% almeno contro un 45% max

il guadagno è proprio che gli ali switching riescono a sfruttare tutta la potenza disponibile convertendone solo una minima parte in calore

diodi, ponti di diodi e stabilizzatori di tensione invece dissipano calore, alias abbassano il rendimento

percio mi chiedo:ma se un trasformatore+ponte di diodi+ condensatore di livellamento+stabilizzatore di tensione ha nel complesso un rendimento energetico del 45% (appunto basso perchè disperde) come faccio ad avere un rendimento piu alto usando gli stessi componenti (ovvero senza eliminare diodi e stabilizzatori)?

l'alternativa e che con gli gli ali switching NON di usano ponti diodi per convertire la AC in DC (ma allora non ho capito io bene)
:help:

fabri00
09-12-2005, 06:21
A mio avviso i vantaggi dello switching sono in ordine di importanza:

1) Dimensioni molto più contenute rispetto a un alimentatore convenzionale

2) Costo molto più contenuto

3) Leggera maggiore efficenza del convenzionale a cause delle dispersioni del trasformatore

Riguardo al rendimento:

a) i diodi (o meglio ponte) ci sono anche nello switching (se entra alternata - AC ed esce continua - DC, non c'è storia: devono esserci i diodi a raddrizzarla da qualche parte); del resto i diodi non diminuiscono l'efficienza del circuito.

b) stabilizzatori di tensione ci sono, eltrimenti la tensione non sarebbe stabile !, come anche ci sono i circuiti di protezione contro sovraccarichi, ecc.

c) a mio avviso le maggiori dispersioni -e quindi minor rendimento energetico- dell'alimentatore tradizionale sono date principalmente dal trasfornatore, che sciupa in calore parte dell'energia; tuttavia non è assolutamente per questo motivo che si preferiscono gli switching, bensì per i soli punti 1 e 2.

Inox
09-12-2005, 08:25
hai mai visto il trasformatore dei 12vdc degli ali da pc ?
+ grande come un uovo sodo
ciononostante tira fuori almeno 20A

mentre un trasformatore da (diciamo ad esempio un caricabatterie per auto o un alimentatore stabilizzato per baracchini-2 cose che ho e che quindi ho visto con i miei occhi-) che dia 12 vdc e 20A ( 220 VA) è grande come un pallone e pesa 6 kg

ripeto questo è un dato di fatto ed è collegato al rendimento :)
tale maggior rendimento significa appunto
dimensioni minori a parita di potenza oopure prestazioni molto maggiori a parita di dimensioni

fabri00
09-12-2005, 09:23
dimensioni minori a parita di potenza oopure prestazioni molto maggiori a parita di dimensioni

ok, aggiungi costo molto ridotto a parità di prestazioni e penso che con questi 3 elementi si spieghi perchè li si utilizzano nei pc.

penso stiamo dicendo più o meno la stessa cosa.

Inox
09-12-2005, 11:15
penso stiamo dicendo più o meno la stessa cosa.


certamente si

in realta il mio 3d nasconde un quesito squisitamente tecnico...ovvero in virtu di COSA tecnicamente gli switching hanno rendimento superiore

se il trasformatore è lo stesso, il ponte di diodi è lo stesso, lo stabilizzatore è lo stesso perchè gli switchinh hanno rendimento piu alto ?

forse perche invece di andare a 50-60 hz (come gli ali standard) vanno a 50-100-200 khz ?
ovvero il rendimento aumenta all'aumentare della frequenza

qualcuno mi spiega ?

fabri00
09-12-2005, 12:53
Il trasformatore NON è lo stesso.

In un alimentatore convenzionale la 220 viene convertita in una tensione diversa (più bassa, ma in certi tipi di trasformatore anche più alta), poi la tensione viene raddrizzata (dai diodi), livellata (dai condensatori) e regolata.

Il trasformatore di per sè ha un rendimento non elevatissimo, e una parte dell'energia se ne và in calore.

Di seguito una descrizione del perchè gli switching hanno un rendimento superiore:


Il principio alla base del funzionamento è che un trasformatore è più efficiente, richiede un nucleo ferromagnetico più piccolo ed è molto più compatto, a parità di potenza, all'aumentare della frequenza operativa. Negli alimentatori elettronici vengono utilizzati particolari trasformatori fatti funzionare a frequenze di decine o centinaia di migliaia di Hertz invece dei 50 Hz della rete elettrica di distribuzione. Il nucleo di questo trasformatore è realizzato con polveri metalliche incollate invece dei tradizionali lamierini di ferro, che alle alte frequenze comporterebbero una notevole perdita di energia.

In un alimentatore elettronico la tensione di rete viene per prima cosa raddrizzata e livellata con un condensatore. Successivamente un circuito oscillatore genera a partire da questa corrente continua una corrente alternata di elevata frequenza che viene applicata al trasformatore. La tensione in uscita del trasformatore viene raddrizzata e livellata.

Inox
09-12-2005, 13:03
ok bravo !
ora hai fatto centro

adesso ho capito la differenza :)

Samoht
09-12-2005, 15:59
...riguardo poi ai diversi stadi di stabilizzazione, sono necessari perchè alimentare una cpu (o una ram) non è la stessa cosa che caricare una batteria... per dirla in parole povere, una cpu è raffinata, esigente... vuole una tensione e una corrente "pulite", precise... non si accontenta. Oltre che a trovarli negli ali, questi ponti di stabilizzazione li troviamo persino sulla mobo, nelle atx solitamente accanto al socket della cpu: 3 o più mosfet, circondati da una bella batteria di condensatori - quella sezione che i tecnici chiamano "pwm" e che scalda come un tostapane (e voi direte: "ma bravi! e le avete progettate proprio accanto alla cpu!"), proporzionalmente alle "esigenze" del sistema (consumo della cpu, della scheda video, schede audio e quant'altro prelevi alimentazione dalla mobo stessa). La mia sezione pwm (mobo Abit IS7V2), con un P4 Prescott a 3.2 Ghz (che da solo "beve" anche 100-120 W) arrivava con una certa facilità (prima del mod) a qualcosa come 70°C :eek:

fabri00
09-12-2005, 16:04
pwm = pulse wide modulation è la riduzione della tensione per mezzo di cicli di interruzione della stessa.

Non centra nulla con la stabilizzazione della tensione.

Samoht
10-12-2005, 13:44
Non centrerà nulla, ma so che quella zona della mobo la chiamano generalmente così e che in determinate condizioni ti fa 2 uova fritte in 3 minuti ;)

fabri00
10-12-2005, 14:10
Non centrerà nulla, ma so che quella zona della mobo la chiamano generalmente così e che in determinate condizioni ti fa 2 uova fritte in 3 minuti ;)

io non ho detto che non scalda.

Samoht
10-12-2005, 14:45
"regolazione"... "stabilizzazione"... chiamalo come vuoi il procedimento... l'importante è che scaldi!!! ;)

fabri00
10-12-2005, 14:55
...scusa, non vorri sembrare polemico....

che scaldi, scalda, questo và bene.

Mi sembra però che tu confonda la stabilizzazione della tensione, che è una cosa e nella quale il pwm non centra un tubo, con la regolazione della tensione (nella quale il pwm centra).

Tu hai detto che la sezione pwm della mb è addetta alla stabilizzazione della tensione. Non è così: tutto qua.