PDA

View Full Version : LONDRA: RIFIUTA DI TOGLIERSI IL CROCEFISSO. VIENE RIMANDATA A CASA


easyand
07-12-2005, 12:41
LONDRA- Una studentessa britannica di 17 anni è stata spedita a casa dal preside del suo liceo perché si era rifiutata di togliersi il crocefisso che tiene appeso al collo. La scuola, dove vige il divieto di portare gioielli di ognitipo, considera il crocefisso un semplice pendente mentre permette ai ragazzi di religione sikh di portare il tradizionale spadino cerimoniale e di indossare i braccialetti tipici della loro fede.

La decisione presa dal preside della Sinfin Community School di Derby di punire Sam Morris per essersi ostinata a portare il crocefisso, ha fatto infuriare la madre della ragazza ed ha attirato le critiche di vari esponenti religiosi secondo i quali l'atteggiamento del preside rischia di provocare tensioni tra le diverse comunità religiose.

La parlamentare conservatrice Anne Widdecombe ha definito la situazione "folle" ed ha dichiarato che il preside è "profondamente ignorante" se considera una piccola croce d'oro un semplice gioiello. Howard Jones, preside del liceo, ha difeso la sua posizione affermando: "La maggior parte dei nostri allievi capisce che i sikh possono indossare lo spadino ed un braccialetto perché la loro religione li obbliga a farlo. Il cristianesimo tuttavia non obbliga i suoi seguaci ad indossare alcun simbolo".

RiccardoS
07-12-2005, 12:52
... Howard Jones, preside del liceo, ha difeso la sua posizione affermando: "La maggior parte dei nostri allievi capisce che i sikh possono indossare lo spadino ed un braccialetto perché la loro religione li obbliga a farlo. Il cristianesimo tuttavia non obbliga i suoi seguaci ad indossare alcun simbolo".

sticazzi! questa sì che è un'argomentazione valida! :rolleyes: :muro:

Dr Nick Riviera
07-12-2005, 13:15
Mamma mia che cose tristi.. :rolleyes:
La religione che obbliga.. -_-

eriol
07-12-2005, 13:28
che idiozia.
ma i braccialetti non possono essere considerati dei gioielli?
e se io mi lego la catenina con il crocifisso al braccio? cosa fa il preside?

ma non è che la società inglese sta affrontando nel modo sbagliato le diverse sfaccettature al suo interno? (mi riferisco anche al fatto di togliere il quadro dei due etero che si baciano per non scontentare gli omosessuali)

wicked
07-12-2005, 14:00
Stanno tutti impazzendo.. :muro:

Para Noir
07-12-2005, 14:10
La bambina doveva solo dire di appartenere ad una delle tante varianti del cristianesimo, che magari era lei stessa a fondare, e che la obbligava a portare il crocefisso.

Più facile di così :boh:

Tanto nessuna religione può essere valutata più o meno vera di altre per cui tanto vale sfruttare questo meccanismo (sono sarcastico).

..::CRI::..
07-12-2005, 18:30
Se ho capito bene il divieto e' riferito ai "gioielli di ogni tipo", immagino che il crocifisso sia stato d'oro quindi a tutti gli effetti e' un gioiello. Il fatto che sia anche un simbolo religioso non centra...

jumpermax
08-12-2005, 01:44
scusate eh ma se fosse stato scritto rifiuta di togliersi il ciondolo viene rimandata a casa ci avrebbero fatto un servizio sopra? Mica stiamo parlando della legge francese è un regolamento scolastico che vieta di indossare qualsiasi tipo di gioielli. Lasciamo stare l'apparente assurdità del divieto. Può darsi che abbiano qualche buona ragione, anche se proprio non me ne vengono in mente. L'assurdità qua è che si concede una deroga alla religione sikh, direi non senza fondati motivi, visto e considerato che per loro è più che una semplice usanza


http://www.cesnur.org/religioni_italia/s/sikh_01.htm
Per essere sikh non è necessario essere “battezzato” (esistono non-khalsa sikh ), ma la khalsa è considerata il segno della dedizione totale alla fede. A essa si accompagnano i “segni fisici della fede” (che sono più che simboli): le cinque “k”, cioè kesh (capelli lunghi raccolti in un turbante, obbligatorio per gli uomini e talora usato anche dalle donne), kangha (il pettine, segno di capelli raccolti in modo ordinato, a differenza della crescita “libera” e disordinata degli asceti induisti), kara (un braccialetto di ferro, che rappresenta il controllo morale nelle azioni e il ricordo costante di Dio), kacha (mutande o sottovesti di tipo allungato, simbolo dell’autocontrollo e della castità) e kirpan (spada cerimoniale, di cui oggi si sottolinea che è un simbolo religioso di fortezza e lotta contro l’ingiustizia, non un’arma).

e trovo ridicolo sostenere che il crocifisso al collo abbia lo stesso valore nella religione cristiana. Molte volte anzi viene ostentato in modo assai poco timorato e verecondo. Si può pensare di chiedere una deroga, certo trovo assurda che sia imposto come diritto quello di esporre un altro simbolo religioso. Mi ricorda tanto Adel Smith e la sua lotta al crocifisso qua da noi...

SaMu
08-12-2005, 09:54
scusate eh ma se fosse stato scritto rifiuta di togliersi il ciondolo viene rimandata a casa ci avrebbero fatto un servizio sopra? Mica stiamo parlando della legge francese è un regolamento scolastico che vieta di indossare qualsiasi tipo di gioielli. Lasciamo stare l'apparente assurdità del divieto.

Perchè dovremmo lasciarla stare?

jumpermax
08-12-2005, 10:11
Perchè dovremmo lasciarla stare?
perchè qua il problema è stato presentato come "non le fanno portare il crocifisso" e con come "non le fanno portare la catenina". E allora a questo punto spiegatemi la differenza tra questi e chi vuole attaccare le sure del corano di fianco ai crocifissi...

SaMu
08-12-2005, 10:34
A me il divieto non sembra apparente, sembra proprio idiota, non starei nemmeno ad argomentare la cosa tanto è cristallina.

dantes76
08-12-2005, 10:52
Se ho capito bene il divieto e' riferito ai "gioielli di ogni tipo", immagino che il crocifisso sia stato d'oro quindi a tutti gli effetti e' un gioiello. Il fatto che sia anche un simbolo religioso non centra...

shhh!!!!, sono perseguitati

Dr Nick Riviera
08-12-2005, 10:58
Se ho capito bene il divieto e' riferito ai "gioielli di ogni tipo", immagino che il crocifisso sia stato d'oro quindi a tutti gli effetti e' un gioiello. Il fatto che sia anche un simbolo religioso non centra...
Ma anche il bracciale di quell'altra religione è presentato come gioiello, con l'unica differenza che lo lasciano portare perchè la loro religione li obbliga...
Se ti pare la stessa cosa?!... :confused:

Jo3
08-12-2005, 11:21
scusate eh ma se fosse stato scritto rifiuta di togliersi il ciondolo viene rimandata a casa ci avrebbero fatto un servizio sopra? Mica stiamo parlando della legge francese è un regolamento scolastico che vieta di indossare qualsiasi tipo di gioielli. Lasciamo stare l'apparente assurdità del divieto. Può darsi che abbiano qualche buona ragione, anche se proprio non me ne vengono in mente. L'assurdità qua è che si concede una deroga alla religione sikh, direi non senza fondati motivi, visto e considerato che per loro è più che una semplice usanza


http://www.cesnur.org/religioni_italia/s/sikh_01.htm
Per essere sikh non è necessario essere “battezzato” (esistono non-khalsa sikh ), ma la khalsa è considerata il segno della dedizione totale alla fede. A essa si accompagnano i “segni fisici della fede” (che sono più che simboli): le cinque “k”, cioè kesh (capelli lunghi raccolti in un turbante, obbligatorio per gli uomini e talora usato anche dalle donne), kangha (il pettine, segno di capelli raccolti in modo ordinato, a differenza della crescita “libera” e disordinata degli asceti induisti), kara (un braccialetto di ferro, che rappresenta il controllo morale nelle azioni e il ricordo costante di Dio), kacha (mutande o sottovesti di tipo allungato, simbolo dell’autocontrollo e della castità) e kirpan (spada cerimoniale, di cui oggi si sottolinea che è un simbolo religioso di fortezza e lotta contro l’ingiustizia, non un’arma).

e trovo ridicolo sostenere che il crocifisso al collo abbia lo stesso valore nella religione cristiana. Molte volte anzi viene ostentato in modo assai poco timorato e verecondo. Si può pensare di chiedere una deroga, certo trovo assurda che sia imposto come diritto quello di esporre un altro simbolo religioso. Mi ricorda tanto Adel Smith e la sua lotta al crocifisso qua da noi...


amico JumperMax
Presupponendo che la fede religiosa non si misura dalla dimensione del crocefisso portata al collo, che e' e rimane un semplice monile ;)

Si potrebbe pensare che l'Inghilterra sia una democrazia governata da un oligarchia sikh, ove gli oscuri sikh siano uno stato nello stato :)

mephis
08-12-2005, 11:24
bah... le religioni invece che portare benessere alla vita dell'uomo stanno sempre più diventando il male peggiore della società.
Non ha nemmeno senso che nascano dei problemi per un fatto tanto stupido :doh:

Jo3
08-12-2005, 11:33
bah... le religioni invece che portare benessere alla vita dell'uomo stanno sempre più diventando il male peggiore della società.
Non ha nemmeno senso che nascano dei problemi per un fatto tanto stupido :doh:

Qualcuno disse una volta la stessa cosa, ma tale concetto duro pochi anni, al massimo un secolo, prima di cadere in rovina.

nomeutente
08-12-2005, 11:35
Probabilmente la dinamica è stata diversa.
Suppongo che originariamente ci fosse il divieto di portare gioielli (i regolamenti scolastici talvolta sono rigidi: niente gioielli, niente maniche corte ecc. queste cose le sappiamo).
Ma se ad un certo punto uno dice "eh ma la mia religione prevede che lo porti sempre" a quel punto è probabile che il preside abbia deciso di fare una deroga.

..::CRI::..
08-12-2005, 11:49
Ma anche il bracciale di quell'altra religione è presentato come gioiello, con l'unica differenza che lo lasciano portare perchè la loro religione li obbliga...
Se ti pare la stessa cosa?!... :confused:

Il braccialetto dei sikh e' di ferro, quindi non credo che possa essere considerato come un gioiello.
E poi se la religione sikh ti obbliga a portarlo e' giusto permettere ai fedeli di indossarlo, mentre il cristianesimo non obbliga a portare il crocifisso.

E' un po come la storia che in classe non si possono tenere dei copricapo, eppure gli Ebrei indossano liberamente la kippa' e le ragazze islamiche indossano liberamente il velo.

Dr Nick Riviera
08-12-2005, 15:24
Il braccialetto dei sikh e' di ferro, quindi non credo che possa essere considerato come un gioiello.
E poi se la religione sikh ti obbliga a portarlo e' giusto permettere ai fedeli di indossarlo, mentre il cristianesimo non obbliga a portare il crocifisso.

E' un po come la storia che in classe non si possono tenere dei copricapo, eppure gli Ebrei indossano liberamente la kippa' e le ragazze islamiche indossano liberamente il velo.
Se il braccialetto è di ferro e quindi non è da considerarsi gioiello.. allora hai tutte le ragioni del mondo..
Se invece mi dici che loro devono portarlo perchè la loro religioni li obbliga mentre il cristianesimo non obbliga.. allora mi dispiace ma non va più bene.. assolutamente non va bene..

Il regolamento scolastico può prevedere che non si possano portare gioielli.. ci mancherebbe.. siamo nel 2005 ma può darsi che abbiano avuto delle buone ragioni (ad esempio paura che i ragazzi vengano derubati).. Ma il fatto di dover portare un bracciale per forza perchè la religioni li obbliga no! Perchè se il bracciale fosse d'oro, sarebbe un gioiello qualunque.. e nell'esempio che ho fatto, se il motivo fosse per rischio di furto, è da considerarsi non idoneo al regolamento..

A tutto questo va aggiunto che non c'è niente di male a credere in una religione o in un'altra, ma ad ogni cosa dobbiamo dare una misura.. la religione che costringe.. a mio avviso.. non va più bene.. perchè in questo modo uno può cambiare la sua fede per puro comodo e aggirare "regolamenti" vari (in questo caso è minimizzato il discorso)..

Zebiwe
08-12-2005, 15:29
Qui si sfiora l'assurdo. L'integrazione alla francese non l'ho mai condivisa. Provoca solo casi tipo quello in esame.

Il divieto di portare croci, kippa', turbanti o altro (sempre nell'ambito del ragionevole..il caso della deroga dal casco per i sikh che esagera da un altro punto di vista) è una IMHO palese violazione dell'art 18 della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo:
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

jumpermax
08-12-2005, 15:38
Qui si sfiora l'assurdo. L'integrazione alla francese non l'ho mai condivisa. Provoca solo casi tipo quello in esame.

Il divieto di portare croci, kippa', turbanti o altro (sempre nell'ambito del ragionevole..il caso della deroga dal casco per i sikh che esagera da un altro punto di vista) è una IMHO palese violazione dell'art 18 della Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo:
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.
hem, non so se hai letto ma si parla di gioielli e non di simboli religiosi... insomma il caso francese non è nemmeno parente a questo.

..::CRI::..
08-12-2005, 16:07
Se il braccialetto è di ferro e quindi non è da considerarsi gioiello.. allora hai tutte le ragioni del mondo..
Se invece mi dici che loro devono portarlo perchè la loro religioni li obbliga mentre il cristianesimo non obbliga.. allora mi dispiace ma non va più bene.. assolutamente non va bene..

Il regolamento scolastico può prevedere che non si possano portare gioielli.. ci mancherebbe.. siamo nel 2005 ma può darsi che abbiano avuto delle buone ragioni (ad esempio paura che i ragazzi vengano derubati).. Ma il fatto di dover portare un bracciale per forza perchè la religioni li obbliga no! Perchè se il bracciale fosse d'oro, sarebbe un gioiello qualunque.. e nell'esempio che ho fatto, se il motivo fosse per rischio di furto, è da considerarsi non idoneo al regolamento..

A tutto questo va aggiunto che non c'è niente di male a credere in una religione o in un'altra, ma ad ogni cosa dobbiamo dare una misura.. la religione che costringe.. a mio avviso.. non va più bene.. perchè in questo modo uno può cambiare la sua fede per puro comodo e aggirare "regolamenti" vari (in questo caso è minimizzato il discorso)..

Beh... ma tu te la stai prendendo con la religione sikh...

Dr Nick Riviera
08-12-2005, 17:41
Beh... ma tu te la stai prendendo con la religione sikh...
No.. me la sto prendendo sia con le religioni che impongono.. in quanto a mio avviso condizionano la vita delle persone credenti o meno.. e con chi concede tale imposizione a discapito di altre persone in modo che alcune vengano favorite e altre meno..

Fondamentalmente, a mio avviso dato che ci sono tante religioni e nessune di queste è la religione suprema, sarebbe giusto che ognuno creda a quello che vuole senza che condizioni non dico se stesso (perchè se ci crede :rolleyes: ..vuol dire che gli va bene così.. forse) bensì gli altri..

Una sorta di vivi e lascia vivere..

Fil9998
08-12-2005, 19:00
Stanno tutti impazzendo.. :muro:



non c'è una legge che possa impedir l'idiozia o imporre il buon senso o il buon gusto....






IMHO siamo alla frutta .... SECCA!!!

Zebiwe
08-12-2005, 22:09
hem, non so se hai letto ma si parla di gioielli e non di simboli religiosi... insomma il caso francese non è nemmeno parente a questo.

A casa mia un crocefisso appeso al collo assume valenza di simbolo religioso normalmente (in via residuale qualcuno lo considera una graziosa decorazione..ma questo non mi sembra il caso). Il fatto che sia "espressione del sentire personale" e non un precetto religioso non sposta di un millimetro la questione.
In ogni caso il tuo intervento sembra concordare con il fatto che la legislazione francese si scontra con la Dichiarazione Universale o ho mal interpretato?

Ewigen
08-12-2005, 23:12
La parlamentare conservatrice Anne Widdecombe ha definito la situazione "folle" ed ha dichiarato che il preside è "profondamente ignorante" se considera una piccola croce d'oro un semplice gioiello. Howard Jones, preside del liceo, ha difeso la sua posizione affermando: "La maggior parte dei nostri allievi capisce che i sikh possono indossare lo spadino ed un braccialetto perché la loro religione li obbliga a farlo. Il cristianesimo tuttavia non obbliga i suoi seguaci ad indossare alcun simbolo".

Come si dice:le religioni e il loro insegnamenti (siano essi nelle scuole ,catechismo,seminari,facoltà di teologia),simboli (di meteriale prezioso o no),finaziamento... sono solo affari dei credenti.Lo stato laico e i suoi dipendenti devono solo la decenza di starse fuori da tali imposizioni.

jumpermax
08-12-2005, 23:55
A casa mia un crocefisso appeso al collo assume valenza di simbolo religioso normalmente (in via residuale qualcuno lo considera una graziosa decorazione..ma questo non mi sembra il caso). Il fatto che sia "espressione del sentire personale" e non un precetto religioso non sposta di un millimetro la questione.
In ogni caso il tuo intervento sembra concordare con il fatto che la legislazione francese si scontra con la Dichiarazione Universale o ho mal interpretato?
Questa non è la Francia, il regolamento qua riguarda l'abbigliamento in genere e non l'esposizione dei simboli religiosi
Il crocefisso attorno al collo vale quanto i capelli rasta, l'orecchino al naso e via dicendo. Ovvio che io sia contrario in genere a provvedimenti di questo tipo, per quanto possano probabilmente avere senso in una scuola. Del resto alle elementari obbligano al grembiule e sarebbe bizzaro considerarla una limitazione della libertà di espressione.

SaMu
09-12-2005, 01:25
Questa non è la Francia, il regolamento qua riguarda l'abbigliamento in genere e non l'esposizione dei simboli religiosi
Il crocefisso attorno al collo vale quanto i capelli rasta, l'orecchino al naso e via dicendo. Ovvio che io sia contrario in genere a provvedimenti di questo tipo, per quanto possano probabilmente avere senso in una scuola. Del resto alle elementari obbligano al grembiule e sarebbe bizzaro considerarla una limitazione della libertà di espressione.

Da come scrivi in questo thread la tua contrarietà non sembra così ovvia.. diciamo che in altre occasioni era molto più chiara, in questo caso sembra che ciurli un po' nel manico, ovviamente sei contrario ma hai da ridire su tutte le critiche al provvedimento.. sarà. :fagiano:

jumpermax
09-12-2005, 01:35
Da come scrivi in questo thread la tua contrarietà non sembra così ovvia.. diciamo che in altre occasioni era molto più chiara, in questo caso sembra che ciurli un po' nel manico, ovviamente sei contrario ma hai da ridire su tutte le critiche al provvedimento.. sarà. :fagiano:
Che un regolamento di istituto vieti gioielli, monili, o certi tipi di abiti mi sembra cosa perfettamente normale. E' argomento buono per sprecarci un'assemblea di istituto e forse anche per fare qualche giorno di autogestione o di okkupazione non certo per parlare seriamente di violazione di diritti. Credo che se non ci fosse stato un crocifisso di mezzo, nemmeno ci avrebbero fatto un articolo sopra, ma tant'è. Comunque nemmeno io ti ricordavo così strenuo sostenitore pr l'ostensione di simboli religiosi... anzi mi sembrava di ricordare che fossi contrario alle sure coraniche appese nelle nostre classi.... "casualmente" ora che si parla di crocifissi invece... :D

secerot
09-12-2005, 01:41
Il braccialetto dei sikh e' di ferro, quindi non credo che possa essere considerato come un gioiello.
E poi se la religione sikh ti obbliga a portarlo e' giusto permettere ai fedeli di indossarlo, mentre il cristianesimo non obbliga a portare il crocifisso.

E' un po come la storia che in classe non si possono tenere dei copricapo, eppure gli Ebrei indossano liberamente la kippa' e le ragazze islamiche indossano liberamente il velo.
Disgustosa teoria...
se il preside ritiene il crocefisso d'oro un monile ,deve ritenere altrettanto un monile quel fottuto simbolo sickh,e non mi importa una cippa se la religione glielo impone,se lo devono togliere e basta! e vale per tutti, perchè se un EBREO e sottolineo EBREO, non ho detto israeliano,si può mettere la cappelletta , io da credente CRISTIANO non posso portare un CROCIFISSO D'oro? simbolo della trinità e della redenzione? Che forse un cappelletto di stoffa o un velo devono avere dei privilegi? I Cristiani sono diventati solo animali parlanti? Se fossi il ministro della pubblica istruzione Inglese farei rimuovere quell' insulso regolamento! O vale per tutti o per nessuno,inutile appellarsi ai giochetti di parole ambigui(gioiello non gioiello...) la verità è che vogliono sbattere la Cristianità fuori dalle religioni in qualche modo di riferimento,quando avranno terreno libero e fertile ci imporranno Dogmi e dottrine fondate solo sull'Odio e l'intolleranza!

SaMu
09-12-2005, 05:23
Peggio ancora, ci faranno credere che queste supreme cazzate siano un modo di ragionare normale. :stordita:

Zebiwe
09-12-2005, 11:48
Questa non è la Francia, il regolamento qua riguarda l'abbigliamento in genere e non l'esposizione dei simboli religiosi
Il crocefisso attorno al collo vale quanto i capelli rasta, l'orecchino al naso e via dicendo. Ovvio che io sia contrario in genere a provvedimenti di questo tipo, per quanto possano probabilmente avere senso in una scuola. Del resto alle elementari obbligano al grembiule e sarebbe bizzaro considerarla una limitazione della libertà di espressione.

mmmh..penso che cmq un crocefisso e un orecchino al naso non siano confrontabili. Cmq capisco la tua posizione.

Dr Nick Riviera
09-12-2005, 12:10
Disgustosa teoria...
se il preside ritiene il crocefisso d'oro un monile ,deve ritenere altrettanto un monile quel fottuto simbolo sickh,e non mi importa una cippa se la religione glielo impone,se lo devono togliere e basta! e vale per tutti, perchè se un EBREO e sottolineo EBREO, non ho detto israeliano,si può mettere la cappelletta , io da credente CRISTIANO non posso portare un CROCIFISSO D'oro? simbolo della trinità e della redenzione? Che forse un cappelletto di stoffa o un velo devono avere dei privilegi? I Cristiani sono diventati solo animali parlanti? Se fossi il ministro della pubblica istruzione Inglese farei rimuovere quell' insulso regolamento! O vale per tutti o per nessuno,inutile appellarsi ai giochetti di parole ambigui(gioiello non gioiello...) la verità è che vogliono sbattere la Cristianità fuori dalle religioni in qualche modo di riferimento,quando avranno terreno libero e fertile ci imporranno Dogmi e dottrine fondate solo sull'Odio e l'intolleranza!
Ma soprattutto... se la religione li obbliga a portare il braccialetto e il regolamento lo vieta.. o ti togli il braccialetto (tanto non succede niente).. o ancor meglio.. se uno crede così tanto da farsi condizionare la vita ed essere costretto a portare il braccialetto per forza perchè IMPOSTO DALLA RELIGIONE... bhè.. cambia scuola.. ma il regolamento in quella deve essere uguale per tutti..

..::CRI::..
09-12-2005, 14:38
Disgustosa teoria...
se il preside ritiene il crocefisso d'oro un monile ,deve ritenere altrettanto un monile quel fottuto simbolo sickh,e non mi importa una cippa se la religione glielo impone,se lo devono togliere e basta! e vale per tutti, perchè se un EBREO e sottolineo EBREO, non ho detto israeliano,si può mettere la cappelletta , io da credente CRISTIANO non posso portare un CROCIFISSO D'oro? simbolo della trinità e della redenzione? Che forse un cappelletto di stoffa o un velo devono avere dei privilegi? I Cristiani sono diventati solo animali parlanti? Se fossi il ministro della pubblica istruzione Inglese farei rimuovere quell' insulso regolamento! O vale per tutti o per nessuno,inutile appellarsi ai giochetti di parole ambigui(gioiello non gioiello...) la verità è che vogliono sbattere la Cristianità fuori dalle religioni in qualche modo di riferimento,quando avranno terreno libero e fertile ci imporranno Dogmi e dottrine fondate solo sull'Odio e l'intolleranza!

Oh mamma... ma perche' tutto questo vittimismo?? nessuno fa discriminazione verso i cristiani (tranne che nei paesi arabi) si parla SOLO di eccezzioni agli obblighi religiosi.

Per contro potrei dirti: se vuoi indossare il crocifisso d'oro non andare in una scuola che vieta i gioielli.

E come giustamente ha detto jumpermax "...Credo che se non ci fosse stato un crocifisso di mezzo, nemmeno ci avrebbero fatto un articolo sopra..."
Se il ciondolo non fosse stato ne un crocifisso, ne un Maghen David, ne una mezzaluna, ne un Buddha ne nessun simbolo religioso ma solo un semplice ciondolo non ti saresti inc*zzato cosi'...

Dr Nick Riviera
09-12-2005, 14:47
Oh mamma... ma perche' tutto questo vittimismo?? nessuno fa discriminazione verso i cristiani (tranne che nei paesi arabi) si parla SOLO di eccezzioni agli obblighi religiosi.

Per contro potrei dirti: se vuoi indossare il crocifisso d'oro non andare in una scuola che vieta i gioielli.

E come giustamente ha detto jumpermax "...Credo che se non ci fosse stato un crocifisso di mezzo, nemmeno ci avrebbero fatto un articolo sopra..."
Se il ciondolo non fosse stato ne un crocifisso, ne un Maghen David, ne una mezzaluna, ne un Buddha ne nessun simbolo religioso ma solo un semplice ciondolo non ti saresti inc*zzato cosi'...
Scusa se rispondo io... certamente hai ragione quando dici che non c'era il crocefisso di mezzo l'articolo non veniva scritto.. ma siccome in questo caso non si fa togliere un bracciale per motivi religiosi, non vedo perchè un altro simbolo religioso debba essere valutato con meno peso solo perchè la religione non obbliga.. Cioè.. la religione non deve influire fino a tal punto..

Per questa tua frase:
Per contro potrei dirti: se vuoi indossare il crocifisso d'oro non andare in una scuola che vieta i gioielli.
Ti dò perfettamente ragione.. ma se quelli della religione sikh si toglievano i bracciali non ci sarebbe stato tutto questo scompiglio.. è più giusto dire il contrario, come ho detto io nel post prima e cioè.. se vuoi indossare i bracciali perchè ti senti in obbligo nei confronti della religione, devi essere te che devi cambiare scuola e non il regolamento..
(ho utilizzato la parole "te" ma ovviamente il discorso non è nei tuoi confronti).

loncs
09-12-2005, 15:25
Io sono con la Preside. Se in quella scuola vige l'obbligo di non indossare gioielli (motivo moooolto sensato a mio modo di vedere) penso che la studentessa se ama così tanto la religione che la "obbliga" a portare il gioiello può semplicemente cambiare scuola.

Dr Nick Riviera
09-12-2005, 15:34
Io sono con la Preside. Se in quella scuola vige l'obbligo di non indossare gioielli (motivo moooolto sensato a mio modo di vedere) penso che la studentessa se ama così tanto la religione che la "obbliga" a portare il gioiello può semplicemente cambiare scuola.
Sì ma il problema è nato che alla studentessa non fa portare il crocefisso mentre a quelli della religione sikh lascia portare i bracciali...
..sono 2 pesi e 2 misure..

secerot
09-12-2005, 18:08
Mi sembra ovvio,ma sembrano non capire...il povero sick o l'EBREO il simboletto lo possono indossare... però se il crocefisso è d'Oro NO! non rispetti il regolamento,visto che la tua religione non te lo obbliga te lo devi levare! MA che stiamo scherzando???
"Se il ciondolo non fosse stato ne un crocifisso, ne un Maghen David, ne una mezzaluna, ne un Buddha ne nessun simbolo religioso ma solo un semplice ciondolo non ti saresti inc*zzato cosi'..."
E c'è pure bisogno di dirlo!! Che mi può mai fregare se il gioiello rappresenta una cosa qualunque! ma se in nome di chissà quale peraltro giusto regolamento, si impone ad un Cristiano di rimuovere il simbolo assoluto della Propria religione si ledono i diritti umani! E poi quale vittimismo e vittimismo! ma se uno in chiesa quasi entra come gli pare... Non ho mai visto chiese in cui ti devi togliere il tuo copricapo.... figurati a scuola, è una questione di Parcondicio Punto!

loncs
09-12-2005, 18:42
Sì ma il problema è nato che alla studentessa non fa portare il crocefisso mentre a quelli della religione sikh lascia portare i bracciali...
..sono 2 pesi e 2 misure..

Pensa che l'avevo letto tutto l'articolo, ma avevo capito una cosa completamente diversa. Che roba ... ero evidentemente in trans da lavoro ;)

Dr Nick Riviera
09-12-2005, 20:23
Pensa che l'avevo letto tutto l'articolo, ma avevo capito una cosa completamente diversa. Che roba ... ero evidentemente in trans da lavoro ;)
;) ..no problem..

-kurgan-
09-12-2005, 20:29
se il preside ritiene il crocefisso d'oro un monile ,deve ritenere altrettanto un monile quel fottuto simbolo sickh,e non mi importa una cippa se la religione glielo impone,se lo devono togliere e basta!

il rispetto qui vale solo per la religione cattolica, mentre si può sputare liberamente sulle altre? potresti dire quello che vuoi con un altro linguaggio :rolleyes:

secerot
10-12-2005, 01:28
chiedo pubblicamente scusa per il linguaggio, ma non per il concetto...

onesky
10-12-2005, 09:49
ha detto bene qualcuno all'inizio.. la ragazza avrebbe dovuto dire di appartenere ad una setta cristiana che prevede l'obbligo di portarlo. E cosi' tutti gli altri studenti avrebbero dovuto sfruttare la deroga "obbligo religioso", e il regolamento si andava a benedire.

Piuttosto sono gli studenti che si devono adeguare al regolamento, e se uno di questi vieta di indossare gioielli - anche se riferiti alla religione - questi si devono adeguare oppure che si scelgano un'istituto religioso. Ovviamente il preside ha sbagliato.