View Full Version : Guardia di Finanza in azione contro .. cosa?
qui (http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1208826.html) si parla di una operazione che ha fatto luce su una organizzazione che permetteva di effettuare video-chat a luci rosse..
la mia domanda è (da vero ignorante in materia): qual'è l'aspetto illegale della fazenda? :oink:
ps: parlo sul serio, mi sfuggono alcune leggi probabilmente
qui (http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/rep_nazionale_n_1208826.html) si parla di una operazione che ha fatto luce su una organizzazione che permetteva di effettuare video-chat a luci rosse..
la mia domanda è (da vero ignorante in materia): qual'è l'aspetto illegale della fazenda? :oink:
ps: parlo sul serio, mi sfuggono alcune leggi probabilmente
Beh (la sparo li...) potrebbe esserci il reato di sfruttamento della prostituzione se dall'altra parte della webcam ci sono ragazze-ragazzine costrette a fare quello che fanno...
JL_Picard
07-12-2005, 11:01
leggendo l'articolo, l'unica cosa sicuramente illegale è la partecipazione agli "spettacoli" di una ragazza minorenne.
Considerare "meretricio" il semplice mostrarsi in cam, per quanto in modo esplicito, mi sembra molto estensivo come concetto.
Quello che è invece preoccupante è che via Web non c'è modo di verificare l'età degli spettatori, per cui avrebbero potuto usufruire dei "servizi" anche minorenni.
Ovviamente se vi sono stati casi di costrizione, questo non è dato di saperlo.
Come pure non è dato di sapere quanto dei ricavi andava alle ragazze e quanto rimaneva nelle mani degli organizzatori.
~ZeRO sTrEsS~
07-12-2005, 11:29
a volte la polizia italiana fa davvero ridere...
Orgoglioso di essere italiano, ma sinceramente l'olanda e' di un millenio piu' avanti...
lukeskywalker
07-12-2005, 12:08
non è stata la gdf ma la polizia postale.
il reato non ha connotazioni sessuali ma fraudolente, visto che il costo della chattata veniva addebitato sulla bolletta telefonica subdolamente.
leggendo l'articolo, l'unica cosa sicuramente illegale è la partecipazione agli "spettacoli" di una ragazza minorenne.
Considerare "meretricio" il semplice mostrarsi in cam, per quanto in modo esplicito, mi sembra molto estensivo come concetto.
Quello che è invece preoccupante è che via Web non c'è modo di verificare l'età degli spettatori, per cui avrebbero potuto usufruire dei "servizi" anche minorenni.
Ovviamente se vi sono stati casi di costrizione, questo non è dato di saperlo.
Come pure non è dato di sapere quanto dei ricavi andava alle ragazze e quanto rimaneva nelle mani degli organizzatori.
Il fatto è che quello che separa la prostituzione dalla legale pornografia è che,oltre al fatto che è coinvolta una minorenne,durante lo "spettacolo" potevi parlare ed interagire con la ragazza dall'altra parte,e questo porta la cosa al livello di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione...nn fà una piega..cmq è stata la postale a condurre l'indagine
leggendo l'articolo, l'unica cosa sicuramente illegale è la partecipazione agli "spettacoli" di una ragazza minorenne.
Considerare "meretricio" il semplice mostrarsi in cam, per quanto in modo esplicito, mi sembra molto estensivo come concetto.
Quello che è invece preoccupante è che via Web non c'è modo di verificare l'età degli spettatori, per cui avrebbero potuto usufruire dei "servizi" anche minorenni.
Ovviamente se vi sono stati casi di costrizione, questo non è dato di saperlo.
Come pure non è dato di sapere quanto dei ricavi andava alle ragazze e quanto rimaneva nelle mani degli organizzatori.
In teoria il fatto di avere la carta di credito dovrebbe fornire garanzia sufficiente di essere maggiorenni.
In teoria...
Il fatto è che quello che separa la prostituzione dalla legale pornografia è che,oltre al fatto che è coinvolta una minorenne,durante lo "spettacolo" potevi parlare ed interagire con la ragazza dall'altra parte,e questo porta la cosa al livello di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione...nn fà una piega..cmq è stata la postale a condurre l'indagine
Ci sono centinaia di chat a luci rosse nel mondo, anche se non so tramite quale sistema intaschino i denari, ma per quanto riguarda l'899, 166, 144, 892 e compagnia bella, basta un disclaimer da sottoscrivere che pubblicizza i costi per mettersi al riparo da azioni legali.
Ci sono centinaia di chat a luci rosse nel mondo, anche se non so tramite quale sistema intaschino i denari, ma per quanto riguarda l'899, 166, 144, 892 e compagnia bella, basta un disclaimer da sottoscrivere che pubblicizza i costi per mettersi al riparo da azioni legali.
non penso funzioni così,almeno in italia..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.