View Full Version : Problema schede wireless
Ciao ragazzi, Io avrei un problema un pò strano... Ho acquistato due schede di rete wireless dell'ASUS modello '' WL-130b '' e dopo averle installate, configurate, e quindi con i due PC che si parlano, si mandano pacchetti, e condividono tutto ad una distanza di 7-8 metri con segnale di potenza frà buono e ottimo.... e con pareti di mezzo... Ora venendo al problema, dopo aver installato il DECODER con relativa PARABOLA, le schede non hanno più cominciato a funzionare, alla distanza di 7 metri, ma mettendo i due PC vicini le schede si vedono, ma con segnale basso. Ora la mia domanda è:
-è possibile che il DECODER e la PARABOLA causino disturbi alla frequenza delle schede? Visto che sia il decoder che le schede viaggiano con la stessa frequenza?
Io ho provato a staccare il Decoder, a disattivarlo, ma niente, sempre basso o nessun segnale, che dipendi da qualcos'altro?
Un'altra cosa...
Sulle Multiprese che ho messo a entrambi i PC, siccome sono quelle protette con la messa a terra e un sacco di altre funzioni, possono avere protezioni che causino il disturbo delle schede?
Aspetto aiuti e risposte...
Spero di risolverlo presto questo problema....
Grazie...
Mi rivolgo sopratutto a coloro che hanno le stesse mie schede, lo stesso modello... e agli ESPERTI.
Sè rispondete voi che avete lo stesso mio modello e cioè il '' WL-130b '' DITELO.. Per favore...
Ciao,
innanzitutto, hai per caso montato anche un "videosender" (quei cosi che mandano il segnale del decoder in un'altra stanza)
Il decoder e la parabola, salvo malfunzionamenti non interferiscono con il wireless. Stacca tutte le spine defli apparecchi sat (non spegnerli semplicemente, stacca proprio le spine) e fammi sapere
No non monta un videosender.
Già ho provato a staccare tutto, ma niente.... :cry:
sicuro che la cosa dipenda dall'installazione della parabola?
sicuro che la cosa dipenda dall'installazione della parabola?
Io penso di si... Penso... ma non nè sono sicuro...
E' il fatto strano stà che dopo l'instalazione della parabola non hanno più cominciato a vedersi ad una distanza lontana.
Però staccando tutto, disattivando tutto il problema è sempre lo stesso.
Ora prima di contattare l'asus e chiedere spiegazioni, magari siano difettate stè schede, ho chiesto consigli qui sul Forum.
:cry:
Ciao,
se il problema ce l'hai anche staccando tutte le spine degli apparecchi satellitari, la parabola non c'entra nulla. Non può interferire in nessun modo con il wireless. In verità e difficile che vi siano interferenze anche con gli apparecchi accesi dato che il satellite al massimo arriva alla frequenza di 2150 MHz mentre il Wireless, come sappiamo, lavora a 2400 MHz.
La prova di staccare le spine è utile solo per accertarsi che, magari a causa del guasto di un oscillatore locale, non ci siano interferenze ma è un'ipotesi veramente remota...
I trasmettitori video usati per il satellite invece operano esattamente sulle stesse frequenze del Wi-Fi e questi "distruggono" veramente il wireless ma, dato che non ne hai il problema va cercato altrove ;)
Come prima cosa, se le tue schede lo permettono, dovresti provare a cambiare il canale di lavoro. Ce ne sono 13 a disposizione. Vedi un po', facendo una "carrellata" se cambia qualcosa.
Ciao,
se il problema ce l'hai anche staccando tutte le spine degli apparecchi satellitari, la parabola non c'entra nulla. Non può interferire in nessun modo con il wireless. In verità e difficile che vi siano interferenze anche con gli apparecchi accesi dato che il satellite al massimo arriva alla frequenza di 2150 MHz mentre il Wireless, come sappiamo, lavora a 2400 MHz.
La prova di staccare le spine è utile solo per accertarsi che, magari a causa del guasto di un oscillatore locale, non ci siano interferenze ma è un'ipotesi veramente remota...
I trasmettitori video usati per il satellite invece operano esattamente sulle stesse frequenze del Wi-Fi e questi "distruggono" veramente il wireless ma, dato che non ne hai il problema va cercato altrove ;)
Come prima cosa, se le tue schede lo permettono, dovresti provare a cambiare il canale di lavoro. Ce ne sono 13 a disposizione. Vedi un po', facendo una "carrellata" se cambia qualcosa.
Si di solito impostavo il 6. E ' questa prova a dir vero già l'avevo effetuata, ma niente sempre il solito problema. Ho provato persino a portare i pc in un altra casa, ma niente.... :muro:
Sempre il solito problema.
Penso che la conclusione finale a cui sono arrivato sia che le schede in sè per sè siano difettate, o meglio lo siano diventate... col passare del tempo...
a meno che la parabola non sia sul balcone e faccia proprio da ostacolo, cioè interrompa un collegamento che era già al limite...
No è tutto indifferente....
La parabola è molto distante dalle due schede e quindi dai due PC.
niente, prova un'altra scheda: fattela prestare prima se riesci, casomai anche una penna usb wifi così non apri niente
Non è chemagari centra il service spack????
Perchè io nel periodo che ho installato la parabola, mi ricordo che sono passato acneh da WINDOWS XP PROFESSIONAL SP1 a WINDOWS XP PROFESSIONAL SP2 non vorrei che centri il service spack, per le protezioni o cose del genere, ma non credo... era un ipotesi... Ma nn credo... :cry: :cry: :cry:
Problema ancora non risolto.
:cry: :cry: :cry: :cry:
Allora ragazzi vi volevo chiedere una cosa.
Mi rivolgo a chi ha un sistema wireless in casa ad-hoc presumo che sappiate cosa significhi? Bè un collegamento wireless frà 2 PC e nient'altro. senza router e niente ok?
Io avendo solo le schede, vi chiedo ma c'è qualcosa che può disturbare la loro frequenza? e quindi farle viaggiare a frequenza bassa? Mi rivolgo agli esperti e ripeto a chi ha un sistema wireless, magari con chi ha le stesse mie schede.
Aspetto risposte.
forni a microonde
telefoni cordless
altri hot spot wifi
forti campi elettromagnetici nelle vicinanze (ma forti forti)
hai già provato a verificare il segnale con netstumbler ?
forni a microonde
telefoni cordless
altri hot spot wifi
forti campi elettromagnetici nelle vicinanze (ma forti forti)
hai già provato a verificare il segnale con netstumbler ?
Ma come faccio a verificare il segnale, sè il segnale non c'è nemmeno? certo che ho provato, dice NO APS ACTIVE
:cry: :cry: :cry:
ma l'access point è acceso?
allora è andato al creatore... :cry:
Allora come spiego nel primo thread, mettendoli vicinissimo i due pc si vedono, ma ad una frequenza bassa.
Mettendoli distanti solo 3-4 metri non vi è proprio segnale. :cry: :cry: :cry:
Poi dipende da cosa intendi per access point??? Per vedere sè intendiamo la stessa cosa... :D
l'acces point è quello che eroga le onde
i due pc si vedono, ma ad una frequenza bassa.
spiega
Allora io ho solamente due schede wireless, senza router, perchè ho due pc e quindi uso la modalità ad-hoc.
Mettendoli vicini i pc, si vedono (cioè comunicano), ma solo allontanandoli di poco non cominciano più a vedersi, non c'è più nessun segnale. E questo che non capisco. :cry:
zio.luciano
16-01-2006, 18:39
faccio una domanda forse stupida, ma non conosco le schede wireless asus....le antenne le hai montate?
tempo fa provai anch'io a fare un collegamento ad hoc tra 2 portatili, ma avevamo il problema della bassa velocità (le schede erano identiche, delle 802.11g ma il collegamento andava a 11 Mbps), e stamattina ho letto che il problema della bassa velocità si potrebbe risolvere abilitando la funzione IBSS_G_MODE nelle caratteristiche del driver della scheda.
ciao!
faccio una domanda forse stupida, ma non conosco le schede wireless asus....le antenne le hai montate?
tempo fa provai anch'io a fare un collegamento ad hoc tra 2 portatili, ma avevamo il problema della bassa velocità (le schede erano identiche, delle 802.11g ma il collegamento andava a 11 Mbps), e stamattina ho letto che il problema della bassa velocità si potrebbe risolvere abilitando la funzione IBSS_G_MODE nelle caratteristiche del driver della scheda.
ciao!
Le antenne... certo che le ho montate... no quella funzione che dici tu non c'è nei driver...
up up
Aiuto... :cry: :cry: :cry:
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che io avevo cambiato anche la scheda madre, per un problema. Quindi le due schede di rete funzionavano bene a distanza con la vecchia scheda madre e non con quella che ho adesso.
Che siano gli slot pci ch non danno abbastanza potenza? perchè più distanza c'è più potenza da? O no? Voi che nè pensate?
:cry: :cry: :cry:
up dai andiamo nessuno mi sà dare un consiglio?
zio.luciano
20-01-2006, 16:18
Ragazzi mi sono dimenticato di dirvi che io avevo cambiato anche la scheda madre, per un problema. Quindi le due schede di rete funzionavano bene a distanza con la vecchia scheda madre e non con quella che ho adesso.
Che siano gli slot pci ch non danno abbastanza potenza? perchè più distanza c'è più potenza da? O no? Voi che nè pensate?
:cry: :cry: :cry:
che scheda madre avevi? con cosa l'hai cambiata?
Avevo un asus P4S5A/DX e lo cambiata sempre con una ecs P4S5A/DX (usata) per farla combaciare con il case.
Questa:
http://www.qhi.it/dbase/upload/84200511724_8426%5B1%5D.jpg
Oggi ho provato il case anche su un'altro pc per vedere sè era la scheda madre, ho provato anche a cambiare posto, ambiente.... ma niente sempre il solito problema.
Non so più cosa fare. :cry: :cry: :cry:
zio.luciano
21-01-2006, 19:21
beh...a questo punto ti conviene comprare un access point...così risolvi i problemi!
beh...a questo punto ti conviene comprare un access point...così risolvi i problemi!
L'access point servirebbe sè c'è segnale, ma nel mio caso le schede non comunicano peer niente, il segnale frà di loro è inesistente.
up up Aiuto :cry: :cry: :cry:
zio.luciano
26-01-2006, 22:51
ciao!
io ho comprato propio oggi una scheda asus per il fisso, la wl-138g. Ho scaricato dal sito l'ultimo pacchetto driver+software disponibile, e, per un collegamento più efficace tra portatile e fisso, ho settato la scheda come softAP, cioè fa da access point, con velocità (e segnale) migliori rispetto al collegamento ad hoc. Che ti posso dire? prova a vedere se le tue schede asus hanno questa caratteristica, se ce l'hanno ne setti una come softAP e l'altra la fai collegare alla prima come se si collegasse ad una rete "infrastructure mode".
ciao!
io ho comprato propio oggi una scheda asus per il fisso, la wl-138g. Ho scaricato dal sito l'ultimo pacchetto driver+software disponibile, e, per un collegamento più efficace tra portatile e fisso, ho settato la scheda come softAP, cioè fa da access point, con velocità (e segnale) migliori rispetto al collegamento ad hoc. Che ti posso dire? prova a vedere se le tue schede asus hanno questa caratteristica, se ce l'hanno ne setti una come softAP e l'altra la fai collegare alla prima come se si collegasse ad una rete "infrastructure mode".
Ma tu hai anche un router? o solamente le due schede?
A che distanza le hai? mura pareti? il segnale comè?
Scusa le domande... :)
zio.luciano
27-01-2006, 09:27
semplicemente 2 schede, una integrata nel portatile e l'altra PCI nel fisso (quella che ho comprato ieri). quella nel fisso l'ho comprata per fare un collegamento ad hoc tra portatile e fisso, e in effetti va benissimo così, ma non mi andava molto veloce a distanza di circa 10-15 metri. Ho poi scaricato l'ultimo pacchetto driver+software disponibile per la scheda PCI e tra le opzioni c'è anche una che si chiama softAP: praticamente, la scheda PCI si "traveste" da access point...in questo modo ho settato una nuova rete non ad hoc ma infrastrucutre, cioè ho impostato la scheda PCI sul fisso come access point e poi con il portatile mi ci collego. Risultato: anche a 15 metri il segnale si mantiene decente e la velocità dignitosa...meglio comunque del collegamento ad hoc.
Ciao zio.luciano,
mi servirebbe un'informazione: con il precedente collegamento "ad hoc" avevi un link a 11 Mbps (802.11b) mentre con la nuova funzione "infrastructure" hai un collegamento a 54 Mbps (802.11g) ??
E' così?
zio.luciano
27-01-2006, 10:25
già, è così
semplicemente 2 schede, una integrata nel portatile e l'altra PCI nel fisso (quella che ho comprato ieri). quella nel fisso l'ho comprata per fare un collegamento ad hoc tra portatile e fisso, e in effetti va benissimo così, ma non mi andava molto veloce a distanza di circa 10-15 metri. Ho poi scaricato l'ultimo pacchetto driver+software disponibile per la scheda PCI e tra le opzioni c'è anche una che si chiama softAP: praticamente, la scheda PCI si "traveste" da access point...in questo modo ho settato una nuova rete non ad hoc ma infrastrucutre, cioè ho impostato la scheda PCI sul fisso come access point e poi con il portatile mi ci collego. Risultato: anche a 15 metri il segnale si mantiene decente e la velocità dignitosa...meglio comunque del collegamento ad hoc.
Da dove l'hai scaricato il pacchetto driver+ software, in poche parole io cosa dovrei fare per far si che magari si vedano? a distanza?
zio.luciano
27-01-2006, 10:38
sito asus -> sezione download -> cerca se trovi qualche update per la tua, mandaci ciò che trovi e ne riparliamo
sito asus -> sezione download -> cerca se trovi qualche update per la tua, mandaci ciò che trovi e ne riparliamo
ok :D
sito asus -> sezione download -> cerca se trovi qualche update per la tua, mandaci ciò che trovi e ne riparliamo
Sono andato un po sul sito dell'asus nella sezione download, ma io cosa dovrei scaricare? in che sezione di download devo andare?
Latest All BIOS Drivers ecc...
e poi che dovrei fare precisamente?
Un'altra cosa, il mio modello "wl-130b" non c'è, ma c'è solo "wl-130" credo sia lo stesso vero?
Allora "zio luciano" ho fatto come penso avrai fatto tu.
Ho scaricato il pacchetto (driver + software) e bene si vi è anche l'impostazione ''modalità soft ap'' quindi io ho impostato il primo pc con modalità soft ap, quindi la potenza è eccelente, mi sembra ovvio perchè fa da access point sempre in modalità infrastructure... il primo pc quindi è impostato come ti ho appena detto...
Il secondo pc lo impostato in modalità ad-hoc e da vicino la potenza è ottima... ma a distanza il segnale non c'è proprio, a volte appare, ma molto basso e si disconette... naturalmente all'altro pc non fa niente perchè è access point... Ora sono sicuro che le schede non sono rovinate o difettate... 2 possono essere le risposte al mio caso, o sono gli slot pci dei pc pc che non hanno abbastanza potenza da far trasmettere e ricevere le due schede ripeto ad una distanza di 10m con 3 mura davanti, oppure devo modificare qualcosa nella configurazione. Però già è tanto che da vicino la potenza sia migliorata, rispetto alla vecchia configurazione... è che ogni tanto qualche segno da lontano da lontano lo da... però lo dovrebbe dare sempre...
zio.luciano
28-01-2006, 17:46
Allora "zio luciano" ho fatto come penso avrai fatto tu.
Ho scaricato il pacchetto (driver + software) e bene si vi è anche l'impostazione ''modalità soft ap'' quindi io ho impostato il primo pc con modalità soft ap, quindi la potenza è eccelente, mi sembra ovvio perchè fa da access point sempre in modalità infrastructure... il primo pc quindi è impostato come ti ho appena detto...
Il secondo pc lo impostato in modalità ad-hoc e da vicino la potenza è ottima... ma a distanza il segnale non c'è proprio, a volte appare, ma molto basso e si disconette... naturalmente all'altro pc non fa niente perchè è access point... Ora sono sicuro che le schede non sono rovinate o difettate... 2 possono essere le risposte al mio caso, o sono gli slot pci dei pc pc che non hanno abbastanza potenza da far trasmettere e ricevere le due schede ripeto ad una distanza di 10m con 3 mura davanti, oppure devo modificare qualcosa nella configurazione. Però già è tanto che da vicino la potenza sia migliorata, rispetto alla vecchia configurazione... è che ogni tanto qualche segno da lontano da lontano lo da... però lo dovrebbe dare sempre...
probabilmente non mi sono spiegato bene: il secondo computer lo colleghi alla rete wireless di cui il primo computer è access point. io ho fatto esattamente così, e grandi problemi di segnale non ne ho. una volta acceso il primo, accendi il secondo e lo connetti alla rete wireless che hai creato, non un collegamento ad hoc
probabilmente non mi sono spiegato bene: il secondo computer lo colleghi alla rete wireless di cui il primo computer è access point. io ho fatto esattamente così, e grandi problemi di segnale non ne ho. una volta acceso il primo, accendi il secondo e lo connetti alla rete wireless che hai creato, non un collegamento ad hoc
Allora quindi dovrei impostare tutti e due i pc con il software ap?
zio.luciano
28-01-2006, 17:58
Allora quindi dovrei impostare tutti e due i pc con il software ap?
probabilmente non mi sono spiegato per niente...... :(
ne imposti solo uno come softAP, l'altro come un semplice client wireless.
probabilmente non mi sono spiegato per niente...... :(
ne imposti solo uno come softAP, l'altro come un semplice client wireless.
L'altro come modalità stazione giusto? però sempre infrastructure? giusto?
zio.luciano
28-01-2006, 18:03
sì, uno stazione sempre in infrastructure mode
sì, uno stazione sempre in infrastructure mode
Vabbè cerca e non cerca.. quando cerca mi connetto (anche sè dovrebbe farlo automaticamente e non so perchè non lo fa) però mi da il seguente errore:
"The wireless network is not secure. Data senot over this network might be subject to unauthorized access. Do you still want to connect?"
Mi connetto, ma nn si connette... :(
zio.luciano
28-01-2006, 18:12
Vabbè cerca e non cerca.. quando cerca mi connetto (anche sè dovrebbe farlo automaticamente e non so perchè non lo fa) però mi da il seguente errore:
"The wireless network is not secure. Data senot over this network might be subject to unauthorized access. Do you still want to connect?"
Mi connetto, ma nn si connette... :(
metti indirizzi IP statici e non dinamici, nel secondo (il client wireless) imposta come gateway preedefinito l' IP del softAP...se non funziona così...
metti indirizzi IP statici e non dinamici, nel secondo (il client wireless) imposta come gateway preedefinito l' IP del softAP...se non funziona così...
gli indirizzi ip li metto statici... li ho messi sempre statici.. il guaio che riceve e manda pacchetti però non si connette e questo che nn capisco...
zio.luciano
28-01-2006, 18:20
gli indirizzi ip li metto statici... li ho messi sempre statici.. il guaio che riceve e manda pacchetti però non si connette e questo che nn capisco...
"non si connette" alla rete wireless o a Internet?
"non si connette" alla rete wireless o a Internet?
Alla rete wireless..... cioè prima nn mi sn spiegato, trasmette e riceve... però non connettono.... effetuo un ping degli indirizzi ip, e mi da richiesta scaduta... eppure li ho impostati io....
zio.luciano
28-01-2006, 18:36
Alla rete wireless..... cioè prima nn mi sn spiegato, trasmette e riceve... però non connettono.... effetuo un ping degli indirizzi ip, e mi da richiesta scaduta... eppure li ho impostati io....
come vedi i pacchetti in transito? dall'icona di win con il monitor e le onde o dal software asus??
hai riavviato il pc che fa da softAP?
come vedi i pacchetti in transito? dall'icona di win con il monitor e le onde o dal software asus??
hai riavviato il pc che fa da softAP?
dal software asus... no non lo riavviato devo farlo? perchè?
zio.luciano
28-01-2006, 18:42
dal software asus... no non lo riavviato devo farlo? perchè?
perchè? perchè usiamo windows
tra l'altro, hai attivato il sevizio routing e accesso remoto sul pc che fa da softAP?
perchè? perchè usiamo windows
tra l'altro, hai attivato il sevizio routing e accesso remoto sul pc che fa da softAP?
Alora io devo ricolvere prima il problema del trasmetter e ricevere.. per esempio adesso tutt e due le schede trasmettono solamente, ma non ricevono.... mannaggia...... :mad: :mad: :mad:
zio.luciano
28-01-2006, 19:20
Alora io devo ricolvere prima il problema del trasmetter e ricevere.. per esempio adesso tutt e due le schede trasmettono solamente, ma non ricevono.... mannaggia...... :mad: :mad: :mad:
ho capito...ma quel servizio attivalo...windows lo sai, è alquanto fastidioso & schizzinoso quando si tratta di reti.
a che distanza li tieni i due computer adesso per fare prove?
ho capito...ma quel servizio attivalo...windows lo sai, è alquanto fastidioso & schizzinoso quando si tratta di reti.
a che distanza li tieni i due computer adesso per fare prove?
Ad un metro la potenza era ottima.... a 10 m niente, qualche volta un piccolo segnale.... in confronto a quando avevo il vecchio software, qualcosa è cambiato... però non cpisco mo riceve, mo nn riceve... lo so sarà pure wireless che non è fissa però.... :mad: :mad: :mad:
A te funzionano a meraviglia? che ci sia qualcosa che ho impostato male? mah.. boh.... vabbe è tutto il pom che sto vicino sti pc, mi andrò a fare una mangiata e se dio vuole forse mi rimettterò di nuovo a vedere se il segnale lo beccato.... :D :D
zio.luciano
28-01-2006, 21:04
stranezze delle onde radio. per dirti, fino a 10 m nessun problema, il segnale della asus credo sia buono....i problemi li ho con il portatile, che ha una scheda broadcom integrata poco "ricettiva" e che mi ha fatto perdere un sacco di tempo per configurarla a dovere, e comunque diciamo che quando il segnale scende a 2 tacchette su 5 sto ancora sui 24 Mbps.
stranezze delle onde radio. per dirti, fino a 10 m nessun problema, il segnale della asus credo sia buono....i problemi li ho con il portatile, che ha una scheda broadcom integrata poco "ricettiva" e che mi ha fatto perdere un sacco di tempo per configurarla a dovere, e comunque diciamo che quando il segnale scende a 2 tacchette su 5 sto ancora sui 24 Mbps.
E a che distanza tieni i pc? Mura e pareti?
zio.luciano
28-01-2006, 21:38
E a che distanza tieni i pc? Mura e pareti?
10m, 4 muri non portanti (spessore circa 12cm)
sottolineo anche il fatto che l'antenna della asus è direzionata dalla parte opposta rispetto alla stanza a 10m, per questioni logistiche (cioè, non ho spazio in camera per mettere il case in un posto diverso da dove sta ora :) )
10m, 4 muri non portanti (spessore circa 12cm)
sottolineo anche il fatto che l'antenna della asus è direzionata dalla parte opposta rispetto alla stanza a 10m, per questioni logistiche (cioè, non ho spazio in camera per mettere il case in un posto diverso da dove sta ora :) )
Va be c'è da dire che a te è la tecnologia g che è molto più avanzata della b... è un vecchio standard la b...
zio.luciano
28-01-2006, 21:59
Va be c'è da dire che a te è la tecnologia g che è molto più avanzata della b... è un vecchio standard la b...
sì, è vero...ma lo standard "b" e "g" usano la stessa frequenza: 2.4 GHz.
ti dico che comunque anche i divisori non sono tutti uguali, e questo me ne sono accorto subito: per dirti, a casa di amici (nuovissima) nessun problema anche a + di 15 metri, il segnale c'è anche se il degrado è inevitabile...ma a casa mia....non più della distanza che ti dicevo prima. Forse tra qualche settimana, appenna farà un po' meno freddo, darò una sistemata in camera e vedo se riesco a piazzare meglio il case
sì, è vero...ma lo standard "b" e "g" usano la stessa frequenza: 2.4 GHz.
ti dico che comunque anche i divisori non sono tutti uguali, e questo me ne sono accorto subito: per dirti, a casa di amici (nuovissima) nessun problema anche a + di 15 metri, il segnale c'è anche se il degrado è inevitabile...ma a casa mia....non più della distanza che ti dicevo prima. Forse tra qualche settimana, appenna farà un po' meno freddo, darò una sistemata in camera e vedo se riesco a piazzare meglio il case
la frequenza è la stessa si, ma la velocità no...
zio.luciano
28-01-2006, 22:07
eeeehhhh......lo so ! :sofico:
eeeehhhh......lo so ! :sofico:
Forse è per questo che non vanno a me.....
zio.luciano
28-01-2006, 22:15
Forse è per questo che non vanno a me.....
no, non credo. conosco diversa gente con apparati wireless standard "b" che non si lamenta (del segnale, perchè per la velocità è quella, non si sale), anche con i collegamenti ad hoc.
ancora niente quindi? usi lo stesso username e stessa pw per win?? la domanda può sembrare sciocca...ma sai com'è, win con le reti non è proprio un campione!
no, non credo. conosco diversa gente con apparati wireless standard "b" che non si lamenta (del segnale, perchè per la velocità è quella, non si sale), anche con i collegamenti ad hoc.
ancora niente quindi? usi lo stesso username e stessa pw per win?? la domanda può sembrare sciocca...ma sai com'è, win con le reti non è proprio un campione!
certo... :D
semplicemente 2 schede, una integrata nel portatile e l'altra PCI nel fisso (quella che ho comprato ieri). quella nel fisso l'ho comprata per fare un collegamento ad hoc tra portatile e fisso, e in effetti va benissimo così, ma non mi andava molto veloce a distanza di circa 10-15 metri. Ho poi scaricato l'ultimo pacchetto driver+software disponibile per la scheda PCI e tra le opzioni c'è anche una che si chiama softAP: praticamente, la scheda PCI si "traveste" da access point...in questo modo ho settato una nuova rete non ad hoc ma infrastrucutre, cioè ho impostato la scheda PCI sul fisso come access point e poi con il portatile mi ci collego. Risultato: anche a 15 metri il segnale si mantiene decente e la velocità dignitosa...meglio comunque del collegamento ad hoc.
Una domanda ''zio luciano'' ma una delle schede madri che hai, è asus?
Perchè non vorrei che avendo una scheda madre dell'asus, e le scheda di rete dell'asus ci siano magari dei conflitti... Può darsi pure che è un ' ipotesi balorda, però si può azzardare...
zio.luciano
10-02-2006, 17:03
Una domanda ''zio luciano'' ma una delle schede madri che hai, è asus?
Perchè non vorrei che avendo una scheda madre dell'asus, e le scheda di rete dell'asus ci siano magari dei conflitti... Può darsi pure che è un ' ipotesi balorda, però si può azzardare...
sì...ma è un caso. L'ho provata anche su un'altra sk madre e va bene uguale (non ricordo di che marca, era di un desktop hp mooolto vecchio).
ma adesso il collegamento sei riuscito a farlo funzionare?
sì...ma è un caso. L'ho provata anche su un'altra sk madre e va bene uguale (non ricordo di che marca, era di un desktop hp mooolto vecchio).
ma adesso il collegamento sei riuscito a farlo funzionare?
ma che... sempre il solito problema, non ho capito hai la scheda madre dell'Asus?
zio.luciano
10-02-2006, 17:45
ma che... sempre il solito problema, non ho capito hai la scheda madre dell'Asus?
sì, una a7v600-x
sì, una a7v600-x
Quindi non potrebbe essere la scheda madre, che crei conflitti...
uhm a questo punto non so più cosa pensare.... :cry: :cry: :cry:
spetrantoni
15-02-2006, 18:23
X GAE81:
Domande forse scontate:
1)hai mica provato a formattare tutto ed a ripartire con il PC pulito?magari senza SP2?
2)Hai provato ad installare le schede su altri PC che non siano i tuoi?
Ciao e buona fortuna.
X GAE81:
Domande forse scontate:
1)hai mica provato a formattare tutto ed a ripartire con il PC pulito?magari senza SP2?
2)Hai provato ad installare le schede su altri PC che non siano i tuoi?
Ciao e buona fortuna.
Provarle su altri pc si anche con sp1... o addirittura altri sistemi operativi tipo windows 2000.... MA SEMPRE IL SOLITO PROBLEMA...
Con il sp1 e formattando non non ho provato.... ma nn credo dipenda da quello....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.