View Full Version : Wi-Max: in Val D'Aosta è realtà
Redazione di Hardware Upg
05-12-2005, 16:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/15932.html
E' stato inaugurato nei giorni scorsi nel comprensorio di Champoluc un collegamento Wi-Max
Click sul link per visualizzare la notizia.
riva.dani
05-12-2005, 16:35
Beh devo dire che non mi sarei aspettato che le prime reti Wi-Max in italia sarebbero spuntate su in cima a una montagna... Però a ben pensarci, per le sperimentazioni dev'essere il luogo ideale! :)
Xadhoomx
05-12-2005, 16:45
E' dove andavo io in ritiro a basket, un posto meraviglioso, e con una fiorente vita turistica. Quanto vorrei tornarci...
Comunque è proprio in quei posti sperduti dove la banda larga non può arrivare con cavo o non vogliono farla arrivare si userà il wi-max.
JohnPetrucci
05-12-2005, 16:56
Luogo adatto per la sperimentazione, speriamo che tale tecnologia si diffonda presto dove serve. ;)
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
e ancora
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Che coprano le aree rurali con ADSL e la finiscano con queste pagliacciate.
Già di Powerline si sono prse le traccie e così a seguire il satellite monodirezionale e bidirezionale
Quoto e straquoto ulk!
Da me per esplicita ammissione del direttore regionale di Telecom, l'ADSL non arriverà per almeno 2 anni!
Perché non vengono a provare il wimax a casa mia??
che si sbrighino a portarlo in tutta italia che non ne possiamo piu' dell'analogico!!!!
Motosauro
05-12-2005, 17:28
Mah, a me tutto sto elettrosmog anche in montagna non pare una bella idea. Inoltre, con i climi estremi che ci sono in alto, non so quanto dureranno ste antenne. I politici corrono per le inaugurazioni, ma quando c'e da fare manutenzione ti attacchi, tanto loro la figura bella l'han già fatta... :|
Onestamente la cosa mi lascia perplesso
io ancora no n ci ho capito una mazza... ma questa cosa è buona o no?
io sto in un paesino sperduto dell'umbria... non c'è l'adsl... magari ci mettono sta Wi-fi...
non è buona come cosa se iniziano a sperimentare?
PS: parlo proprio da newbbo in questo campo.. .semmai illuminatemi ;-)
Yokoshima
05-12-2005, 17:36
Si la "location" direi che è buona, per quel che riguarda la manutenzione sarebbe interessante sapere sul lungo andare. ^^
Sarebbe interessante sapere con cosa le alimentano ste benedette antenne. ^^
Io mi chiedo: se ci arriva la corrente per alimentare case ed antenna... perchè portarci un cavo telefonico per l'ADSL è impossibile??
Non stiamo mica parlando di fibre ottiche.
Ai post(eri) l'ardua sentenza. :D
Sig. Stroboscopico
05-12-2005, 17:46
Concordo che si diano una mossa!
e che dimostrino che il problema principale non è il fatto che nessuno sta facendo dorsali in Italia e nuove dorsali che connettano l'Italia al resto dell'Europa ma il semplice fatto che aspettavano il wimax per risparmiare in infrastrutture...
Sarebbe interessante sapere se ci sono anche attivisti verdi che stanno dimostrando contro questi nuovi ripetitori
eheheheheheh!
-__-'
AleXXander
05-12-2005, 18:07
bla bla e ancora bla.....
intanto qua in lombardia, nella bassa intendo, nei millemila paesini di 1500-2000 abitanti siamo senza niente di niente.... ste cose mi fan solo girare le 00.....
Poi vedo le offerte dei 12 megabit e scusate se mi incazzo un pochetto.....
Ragazzi, ma sto Wi-max a che frequenze lavora? :mbe:
Immagino molto alte!
Cavolo! Ho visto su Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-max):
"Lo standard WiMAX si basa principalmente sullo spettro compreso nell'intervallo delle frequanze fra 2 GHz e 11 GHz" :eekk: :sbavvv:
Di questo passo, tra ripetitori UMTS, hot-spot Wi-Fi, connessioni Bluetooth e il futuro Wireless USB faremo primo a entrare in un forno a microonde!
Spero che qui a Roma non arrivi sto Wi-Max! Qui siamo super cablati...
Anche perchè se no me ne vado io!! :ops:
LuPellox85
05-12-2005, 18:44
fanno molto più male le basse frequenze di quelle alte
Lieutenant
05-12-2005, 19:31
Per amor di verità, le frequenze che fanno più male sono quelle che più si avvicinano alla frequenza di risonanza dell'acqua e, credo, alle frequenze multiple di tale frequenza. Non so fino a quale moltiplicatore.
La frequenza di risonanza dell'acqua mi pare si aggiri attorno ai 2.1GHz, per cui nemmeno i telefonini sono proprio salutari...
Altre frequenze in grado di causare problemi (inclusa la morte, dopo qualche ora di esposizione) sono tutte al di sotto dei 20Hz, che non è proprio una frequenza ideale per le trasmissioni radio.
Il meccanismo dietro alla nocività di tali onde è sempre la risonanza. Frequenze molto basse possono mettere in risonanza la nostra testa, o il cuore, o gli altri organi.
mauro.ant
05-12-2005, 20:26
Già, ma bisogna vedere anche la potenza che irradiano, gli apparati wi-fi ad esempio irradiano una trentina di mW, a differenza dei telefoni cellulari, che se non ricordo male arrivano a potenze dell'ordine dei watt.
fanno molto più male le basse frequenze di quelle alte
Scusa, ma non sono le alte frequenze le più energetiche e più penetranti? :wtf: :mbe:
DioBrando
05-12-2005, 22:53
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
e ancora
:blah: :blah: :blah: :blah: :blah: :blah:
Che coprano le aree rurali con ADSL e la finiscano con queste pagliacciate.
Già di Powerline si sono prse le traccie e così a seguire il satellite monodirezionale e bidirezionale
n lo fanno perchè installare dei DSLAM dove la densità di popolazione è bassa n conviene, idem dove le zone sn meno accessibili.
Ergo il Wimax potrebbe essere la soluzione ideale visto l'ampio raggio di trasmissione che riesce a garantire...e sostituirebbe di fatto tutta l'infrastruttura cablata.
Il satellite è nato male e si sapeva, questo è un progetto molto + serio..il vero problema da noi sarà la regolamentazione e lanecessità che Telecom n sfrutti la sua posizione da monopolista per sabotarlo o cmq chiudere gli spazi che si potrebbero aprire agli altri operatori e che finalmente (forse) darebbero vita ad un vero mercato concorrenziale.
Quindi ben vengano le sperimentazioni. ( come sn in atto ora nel comune di Arezzo
per quanto riguarda la news...ma n era stato scritto poco tempo fà che il Ministero della Difesa aveva già lasciato (presumo con un accordo, n con un msg scritto nel ghiaccio) le frequenze relative all' .a ed al Wi-Max?
Per cui cosa si dovrebbe chiarire...?
*edit* mi rispondo da solo: il Ministro della Difesa ha concesso l'utilizzo della frequenza per le sperimentazioni, manca la regolamentazione perchè poi quelle frequenze o parte di esse siano sfruttate commercialmente...
n lo fanno perchè installare dei DSLAM dove la densità di popolazione è bassa n conviene, idem dove le zone sn meno accessibili.
Sei male informato, l'unione europea ha condannnato l'italia per insufficiente copertura ADSL.
Ergo il Wimax potrebbe essere la soluzione ideale visto l'ampio raggio di trasmissione che riesce a garantire...e sostituirebbe di fatto tutta l'infrastruttura cablata.
:mbe: Sostituire l'infrastruttura cablata? Anche qui sei male informato per funzionare bene il Wi Max deve appogiarsi a strutture ADSL altrimenti ping altissimi.
Il satellite è nato male e si sapeva, questo è un progetto molto + serio..il vero problema da noi sarà la regolamentazione e lanecessità che Telecom n sfrutti la sua posizione da monopolista per sabotarlo o cmq chiudere gli spazi che si potrebbero aprire agli altri operatori e che finalmente (forse) darebbero vita ad un vero mercato concorrenziale.
Il satellita ha i suoi limiti (guarda caso sempre di ping-latenze si parla), l'unico satellite bidirezionale rimasto è quello di Tiscali con molte limitazioni e costi fuori dal mondo. Tecnologia orripilante per la verità, poi magari spiega il perchè telecom avrebbe delle responsabilità anche su questo.
Quindi ben vengano le sperimentazioni. ( come sn in atto ora nel comune di Arezzo
per me possono sperimentare Internet con gli acquedotti, basta che mi portino l'ADSL e facciano un po quello che vogliano e cioè niente.. in Italia la parola investimenti è peggio di una bestemmia.
serassone
05-12-2005, 23:06
Quest'estate mi farò una bella gita al colle Pinter: mi porto dietro un portatile attrezzato e mentre che salgo mi scarico un paio di gigazzi di roba!... così si chiama unire l'utile al dilettevole :)
DevilsAdvocate
06-12-2005, 00:00
Io scommetto che se i soldi per creare l'infrastruttura ce li mette il comune
(risparmiando un annetto o due sui viaggi di gemellaggio delle giunte e cose simili)
o i cittadini facoltosi, Telecom il nodo ADSL lo mette pure nei paesi da 1000 abitanti...
Siccome e' Telecom che le deve pagare, temo invece che i suddetti paesini dovranno
sperare nel wi-max.
Mio padre è un operaio Telecom...e in una convention a Roma, su domanda di un altro operaio, il "responsabile delle nuove infrastrutture" ha detto che a Telecom portare l'ADSL in un centro abitato; gli costa intorno ai vecchi 100 milioni di Lire al Kilometro...quindi se il bacino di utenza secondo Telecom, non porta ricavi:allora per lei chi vive in quel centro abitato, può anche continuare col 56K o l'ISDN....
perchè finita quella e collegati ad una qualche maniera due paesini in cui è nato un ministro si getteranno a pesce su implementazioni di wimax in autostrada, sulle coste o giusto in qualche zona ad alta valenza turistica...
e chi sta nei paesini ? (o peggio chi ci lavora)...
vabbè, son polemiche vecchie...
tati29268
06-12-2005, 09:30
ci sono in giro per l'italia varie dorsali sia hiperlan che wi-fi già attive..
per dire brescia arezzo,la valle d'aosta e similari..val cannobina e anche altre.
il wimax è la soluzione ideale per tutta la nostra montagna,uno studio della siemens diceva al forum della pa a ottobre a roma che per cablare tutta l'italia bastavano 500/600 milioni di euro.
tati29268
06-12-2005, 09:32
per dire u mio amico che lavorava per la oracle miha detto che il wi-fi potenziato-non quindi il piu potente wimax- arrivava nel deserto fuori las vegas a coprire fino a 40 km in linea d'aria.
ovvio a copertura visiva.
il wimax arriva anche a 1/2 km in Nlos....
la frequenza di trasmissione non ha rilevanza rispetto alla "nocività" se rientramo nella gamma delle onde non ionizzanti (ovvero quelle normalmente utilizzate per le telecomunicazioni). Quello che conta è il rapporto con la potenza in antenna!
Non si sa perché quando si tratta di nuove tecnologie tutti si allarmano e pensano che facciano male e nessuno si ricorda che le emittenti televisive e radiofoniche (ove presenti) provocano un inquinamento elettromagnetico molto superiore a quello delle stazioni radio base di telefonia cellulare (anche se comunque bisogna ammettere che queste sono più diffuse sul territorio). Oltretutto le emittenti radio/tv sono molto meno controllate!
Mio padre è un operaio Telecom...e in una convention a Roma, su domanda di un altro operaio, il "responsabile delle nuove infrastrutture" ha detto che a Telecom portare l'ADSL in un centro abitato; gli costa intorno ai vecchi 100 milioni di Lire al Kilometro...quindi se il bacino di utenza secondo Telecom, non porta ricavi:allora per lei chi vive in quel centro abitato, può anche continuare col 56K o l'ISDN....
Chiunque di noi farebbe la stessa cosa: Telecom è obbligata, per legge, solo a dare il telefono normale.
Nessun operatore si sognerebbe mai di cablare paesi in cui manco c'è 1 computer ogni 10 famiglie.
Di televisori ce ne sono 4 ogni famiglia(notare che le famiglie hanno in media 3 componenti) perciò in Italia il Primo Ministro ha fatto investire nella televisione e non nel "Digital Gap". E non ti viene spontanea la domanda su come caÇÇhio ha fatto a diventare Primo Ministro??
Beppe Grillo attacca il potere attraverso la "RETE" e il potere non gli concede di arrivare a tutta la popolazione!
Ora Telecomitalia punta sulla TV via Cavo/HDSL (non so con quale protocollo trasmissivo), forse anche per questo.
Tali macchinari elettronici costeranno sicuramente molto, ma almeno non dovrà condividerli con gli altri operatori.
Forse anzichè la privatizzazione Nazionale erano meglio divisioni Territoriali (modello U.S.A.), almeno erano + visibili certe differenze "Digitali".
Ma chi si è appropriato di Telecom allora non pensava certo a poveri abitanti dei piccoli centri, ma alle sue tasche, e a quelle dei sui amici. :D
Che volete che vi dica, alle prox elezioni chiedete ai candidati che intenzioni hanno sul "Digital Gap" e non solo di non dover pagar le tasse :doh: , tanto quelle aumenteranno sempre d +, ma almeno avremo qualcosa con cui svagarci! (o peggio LAVORARE)
DioBrando
06-12-2005, 18:32
Sei male informato, l'unione europea ha condannnato l'italia per insufficiente copertura ADSL.
n mi risulta...fonte, url?
:mbe: Sostituire l'infrastruttura cablata? Anche qui sei male informato per funzionare bene il Wi Max deve appogiarsi a strutture ADSL altrimenti ping altissimi.
strutture ADSL n significa nulla...che intendi dire?
Il satellita ha i suoi limiti (guarda caso sempre di ping-latenze si parla), l'unico satellite bidirezionale rimasto è quello di Tiscali con molte limitazioni e costi fuori dal mondo. Tecnologia orripilante per la verità,
i problemi del satellite sn tanti, uno fra tutti la presenza di molto rumore che rende il canale utilizzato poco efficiente per certi tipi di trasmissioni di dati...nello spazio mi pare che il 99% della trasmissione sia rumore e solo il restante 1% sia segnale utilizzabile, con tutti i problemi del caso...
poi magari spiega il perchè telecom avrebbe delle responsabilità anche su questo.
n ho scritto da nessuna parte che Telecom abbia responsabilità sulla scarsa diffusione o successo di questa tecnologia le cui case sn di natura tecnica...
quando accennavo al problema della regolamentazione e della necessità che vi sia vera concorrenza mi riferivo evidentemente al Wi-Max, dato che il satellite è morto e n è nemmeno mai "nato" se con nascere si intende avere successo commerciale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.