PDA

View Full Version : Altri 5 anni di cura?


Mammabell
05-12-2005, 13:54
Allora raga, mi son trovato a parlare con persone di destra che sono sicuri che il centrodestra ha fatto bene, ma poi non sono riusciti a dirmi nemmeno UNA COSA positiva fatta da questo governo.
Certo dell'elevato tasso culturale di questo forum, la domanda la faccio a voi.

Senza commenti e fronzoli... cosa ha fatto di buono questo governo in questi 5 anni?

Sono gradite risposte sensate e giustificate senza ridurre ad un meno tasse, più lavoro, più cultura, più soldi... olè! :D

Abbiamo bisogno di altri 5 anni di cura?

Northern Antarctica
05-12-2005, 14:11
Come mai hai cumulato in una sola le ipotesi "uguale" e "peggio" di prima? :D

-kurgan-
05-12-2005, 14:13
se c'è stato un bush bis, perchè non un berlusconi bis? dubito dei sondaggi che danno "favorito" il centrosx.

Andala
05-12-2005, 14:14
Zitto zitto, fregando l' "amico" Cespuglio sul tempo, ci ha dato il Blue Stream che garantirà alla nazione calore per decenni a venire.

http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/4981/1/167/

Per altre info usare la chiave di ricerca Blue Stream

Silviuccio non mi sei mai piaciuto, ma non c'è niente di meglio quindi voterò per te! :vicini:

Ciao,

Andala :D

bluelake
05-12-2005, 14:20
Allora raga, mi son trovato a parlare con persone di destra che sono sicuri che il centrodestra ha fatto bene, ma poi non sono riusciti a dirmi nemmeno UNA COSA positiva fatta da questo governo.
Certo dell'elevato tasso culturale di questo forum, la domanda la faccio a voi.

Senza commenti e fronzoli... cosa ha fatto di buono questo governo in questi 5 anni?

Sono gradite risposte sensate e giustificate senza ridurre ad un meno tasse, più lavoro, più cultura, più soldi... olè! :D

Abbiamo bisogno di altri 5 anni di cura?
risposta singola ai vari quesiti:

Dopo 5 anni di Berlusca
Credo sia migliorata la qualità della vita in generale: la mia di sicuro no
Mi sento più sicuro economicamente: no, anzi...
Ho trovato un lavoro stabile: ce l'avevo già da prima

Feric Jaggar
05-12-2005, 14:41
Come mai hai cumulato in una sola le ipotesi "uguale" e "peggio" di prima? :D


Mi sembra di capire che il sondaggio sia indirizzato ad un pubblico di centro-destra, al quale si chiede essenzialmente di dettagliare che cosa trova di positivo nell'operato del governo... per cui la risposta "uguale o peggio di prima" è evidentemente riservata come sbocco di un'esigua frangia di critici... ma considerando la prevalenza delle risposte, direi che o il pubblico di questo forum NON è di centro-destra, oppure chi è di centro-destra è molto scontento... :D

Korn
05-12-2005, 14:56
se c'è stato un bush bis, perchè non un berlusconi bis? dubito dei sondaggi che danno "favorito" il centrosx.
beh che i sondaggi sbaglino è un dato di fatto ma i dati di ora sono impressionanti, vedremo se riusciranno a recuperare tra balle elettorali e riforme pro cdl

Dreadnought
05-12-2005, 15:00
Manca una risposta che è banale quanto questo sondaggio:

"sto uguale o peggio di prima, ma dubito che se il governo fosse stato in mano all'opposizione odierna le cose sarebbero state migliori"

E ne manca una ancora più importante, il che evidenzia il grado di bassezza delle discussioni politiche in italia:

"la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici"

Harvester
05-12-2005, 15:02
sto come prima

matrizoo
05-12-2005, 15:03
Beh, un centinaio di visite e ancora nessuno che abbia menzionato una cosa positiva fatta dal berlusca :asd:

Dreadnought
05-12-2005, 15:13
Cose positive?

- Abbassamento delle tasse alle imprese
- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo
- Riforma del lavoro
- Riforma della magistratura
- Devolution (che deve ancora passare)
- Legge sulla fecondazione assistita
- Codice della strada più ragionato anche se più severo

Ce ne sono tante di cose positive, solo che generalmente la gente non guarda più in là del suo naso, e in questa ottusità complessiva finiremo sempre per farne le spese tutti.

Esempio lampante a caso:
a) L'ottuso dice: i contratti a progetto sono scandalosi, è l'inizio di un era del precariato, poi non ti pagano nulla e non arrivo a fine mese...

b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no. Sempre meglio che essere assunti in Stage o Co.Co.Co dove spesso un contratto di lavoro non c'è nemmeno.

Harvester
05-12-2005, 15:21
Beh, un centinaio di visite e ancora nessuno che abbia menzionato una cosa positiva fatta dal berlusca :asd:

ma tu davvero credi che con un governo diverso avremmo avuto una sorte diversa?

spera nel prossimo, allora......allora ne riparleremo. non vedo l'ora che vada il centro-sx al governo così saliremo ai livelli della scandinavia

scaci
05-12-2005, 15:23
Cose positive?

- Abbassamento delle tasse alle imprese
- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo
- Riforma del lavoro
- Riforma della magistratura
- Devolution (che deve ancora passare)
- Legge sulla fecondazione assistita
- Codice della strada più ragionato anche se più severo

Ce ne sono tante di cose positive, solo che generalmente la gente non guarda più in là del suo naso, e in questa ottusità complessiva finiremo sempre per farne le spese tutti.

Esempio lampante a caso:
a) L'ottuso dice: i contratti a progetto sono scandalosi, è l'inizio di un era del precariato, poi non ti pagano nulla e non arrivo a fine mese...

b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no. Sempre meglio che essere assunti in Stage o Co.Co.Co dove spesso un contratto di lavoro non c'è nemmeno.


Ti prego vai a zelig :asd:

the_joe
05-12-2005, 15:28
ma tu davvero credi che con un governo diverso avremmo avuto una sorte diversa?

spera nel prossimo, allora......allora ne riparleremo. non vedo l'ora che vada il centro-sx al governo così saliremo ai livelli della scandinavia
Seeee la Scandinavia ni fa una sega a Prodi :O

Harvester
05-12-2005, 15:30
Seeee la Scandinavia ni fa una sega a Prodi :O

ancora meglio? uhmmmmm.......non saprei :O

Lucio Virzì
05-12-2005, 15:32
Cose negative:

- Abbassamento delle tasse alle imprese: falso, e anche l'IRAP è ancora li (nonostante i tanti proclami)
- False promesse, ovviamente disattese, su pensioni minime e riduzione di tasse generalizzata
- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo; negativo,i CoCoPro hanno ancora meno diritti
- Riforma della magistratura; negativo
- Devolution (che deve ancora passare); negativa e, comunque, verrà cancellata dal referendum costituzionale senza quorum che si terrà nel 2006
- Legge sulla fecondazione assistita; massimo della negatività, cecità, falsità e demagogia; intrusione severa dello stato nella sfera del privato e dell'etica personale
- Codice della strada più ragionato anche se più severo; negativa, provvedimento a breve termine e che non riduce i rischi sulle nostre strade.
- Grandi opere inutili
- Leggi ad personam
- Gasparri e riforma del sistema radiotelevisivo ad uso e consumo di famiglia e amici
- Ex-Cirielli, comunque approvata, anche se non come sarebbe piaciuto agli amici ed agli amici degli amici
- Scontro totale con le parti sociali; assoluta mancanza di concertazione e senso civico
- Amoralità dei componenti di governo; condannati e pluricondannati, condannati e prescritti


Grazie, non è necessario che continui, sono bastati i tuoi punti negativi sul governo :)
Fa piacere un po di obiettività, ogni tanto :)

LuVi

Mammabell
05-12-2005, 15:39
Come mai hai cumulato in una sola le ipotesi "uguale" e "peggio" di prima? :D
per dare una speranza :D ( quella di uguale)

John Cage
05-12-2005, 15:43
Manca una risposta che è banale quanto questo sondaggio:

"sto uguale o peggio di prima, ma dubito che se il governo fosse stato in mano all'opposizione odierna le cose sarebbero state migliori"

E ne manca una ancora più importante, il che evidenzia il grado di bassezza delle discussioni politiche in italia:

"la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici"

per me quello che manca è il neto "sto peggio di prima"
ma poi, rispondere col tuo "la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici" che significherebbe?

Non ci hano forse scassato i timpani per anni dicendo che non bisognava mettere le mani nelle tasche degli italiani? Una tale impostazione non doveva forse servire ad evitare che la qualità della vita non peggiorasse? I sacrifici chiesti nell'era Prodi perchè andavano male e questi dovrebbero andare bene?
Alla fine della storia comun

John Cage
05-12-2005, 15:44
Manca una risposta che è banale quanto questo sondaggio:

"sto uguale o peggio di prima, ma dubito che se il governo fosse stato in mano all'opposizione odierna le cose sarebbero state migliori"

E ne manca una ancora più importante, il che evidenzia il grado di bassezza delle discussioni politiche in italia:

"la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici"

per me quello che manca è il netto "sto peggio di prima"
ma poi, rispondere col tuo "la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici" che significherebbe?

Non ci hanno forse rotto i timpani per anni dicendo che non bisognava mettere le mani nelle tasche degli italiani? Una tale impostazione non doveva forse servire ad evitare che la qualità della vita non peggiorasse? I sacrifici chiesti nell'era Prodi perchè andavano male e questi dovrebbero andare bene?

hai detto bene... evidenzi bene il grado di bassezza delle discussioni politiche :D

m4st3rx
05-12-2005, 15:58
ha fatto piu' o meno quello che aveva fatto 5 anni prima quello di csx...

se non peggio, anzi, forse peggio perche' il premier e' molto piu' potente economicamente ed adesso ha praticamente meta' italia.

siamo messi male raga' ! non c'e' destra o sinistra che tengano !
ci vogliono giovani, basta con gente che dal '50 sta' in politica ! basta !

tdi150cv
05-12-2005, 16:01
per me il fatto che si possano avere mutui a tasso agevolato e condizioni mai viste e' notevolmente importante. sempre meno sono le persone in affitto e sempre piu' le titolari di un mutuo. Traguardo non poco rilevante. Sicurezza sulla strada aumentata in maniera abovinevole , si parla ora di devolution , l'aver tamponato , dopo il catastrofico 'contratto EURO' notevoli disastri mondiali che si sono riversati sulla nostra economia.
Volendo si potrebbe andare avanti ...
Chi non ne riconosce diversi meriti non vuole vedere.
Per i demeriti , vabbo' sono molti in primi l'immigrazione mai fermata veramente ...

Northern Antarctica
05-12-2005, 16:03
Seeee la Scandinavia ni fa una sega a Prodi :O

OT

Hai l'avatar con "scritto" (diciamo così) "Giorgio" in cinese tradizionale! Amici taiwanesi???? :)

fine OT

:D

the_joe
05-12-2005, 16:09
OT

Hai l'avatar con "scritto" (diciamo così) "Giorgio" in cinese tradizionale! Amici taiwanesi???? :)

fine OT

:D
Ho semplicemente tradotto il mio nome on-line.

Alessandro Bordin
05-12-2005, 16:11
per me il fatto che si possano avere mutui a tasso agevolato e condizioni mai viste e' notevolmente importante. ...


Quello è merito dell'euro, non di Berlusconi :D ;)

Alessandro Bordin
05-12-2005, 16:15
Cose positive?

- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo


Ce ne sono tante di cose positive, solo che generalmente la gente non guarda più in là del suo naso, e in questa ottusità complessiva finiremo sempre per farne le spese tutti.

Esempio lampante a caso:

a) L'ottuso dice: i contratti a progetto sono scandalosi, è l'inizio di un era del precariato, poi non ti pagano nulla e non arrivo a fine mese...

b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no. Sempre meglio che essere assunti in Stage o Co.Co.Co dove spesso un contratto di lavoro non c'è nemmeno.

Ti contesto al 100% questa. Mi viene il dubbio che

1) tu non ti renda conto che i co.co.co sono stati trasformati talie e quali in progetto. Non cambia proprio nulla eh...zero!

2) Il 90% delle aziende ha pochissimi dipendenti e in strutture così piccole o rimani a progetto o rimani a progetto. Non c'è ottuso o intelligente ma la cruda realtà dei fatti.

loreluca
05-12-2005, 16:29
Sono diminuite le tasse alle imprese? ma dove.... :eek:

bluelake
05-12-2005, 16:34
Sono diminuite le tasse alle imprese? ma dove.... :eek:
sono pure aumentati i bolli :D

nomeutente
05-12-2005, 16:51
Credo che alla fin fine, al netto di tutte le illusioni e le gran balle, l'unica cosa positiva sia il codice della strada. Peccato però che l'abbiano applicato in maniera caotica per non dire incomprensibile.

Mammabell
05-12-2005, 16:54
ed il peggio ancora deve venire, lo vedremo nella prox finanziaria.


Per i mutui agevolati, se vai a vedere col centrosinistra sono scesi dal 9 al 3% (addirittura 2,5% variabile, come lo hanno fatto i miei) tanto è vero che ALLORA le persone hanno acquistato la loro prima casa... i tassi sono di nuovo aumentati.... ed il debito pubblico, che secondo il berlusca a Ballarò doveva scendere al 99% vendendo immobili pubblici :Puke: , ridimensionato al 105% con csx nonstate igli sforzi per entrare nell'euro, torna a salire sul 107%

azz


La mia domanda non ha ancora avuto risposte CONCRETE!

Mammabell
05-12-2005, 16:58
Credo che alla fin fine, al netto di tutte le illusioni e le gran balle, l'unica cosa positiva sia il codice della strada. Peccato però che l'abbiano applicato in maniera caotica per non dire incomprensibile.

guarda che cmq non se l'è inventato il governo dato che il sistema vige in alcuni paesi europei già da anni, come per esempio in Irlanda.

jesusquintana
05-12-2005, 16:59
l'unica cosa positiva e' stata la legge sul fumo nei locali pubblici. Il codice stradale ha sia pro che contro, la patente a punti pero' la ritengo azzeccata.

Mammabell
05-12-2005, 17:05
l'unica cosa positiva e' stata la legge sul fumo nei locali pubblici. Il codice stradale ha sia pro che contro, la patente a punti pero' la ritengo azzeccata.

beh 5 anni di governo per una legge antifumo... dai... non essere così cattivo!! :D

andreasperelli
05-12-2005, 17:05
per me il fatto che si possano avere mutui a tasso agevolato e condizioni mai viste e' notevolmente importante. sempre meno sono le persone in affitto e sempre piu' le titolari di un mutuo. Traguardo non poco rilevante. Sicurezza sulla strada aumentata in maniera abovinevole , si parla ora di devolution , l'aver tamponato , dopo il catastrofico 'contratto EURO' notevoli disastri mondiali che si sono riversati sulla nostra economia.
Volendo si potrebbe andare avanti ...
Chi non ne riconosce diversi meriti non vuole vedere.
Per i demeriti , vabbo' sono molti in primi l'immigrazione mai fermata veramente ...

ti è sfuggito che è il catastrofico 'contratto EURO' la causa dei mutui a tasso ridotto (o "agevolato" come li chiami tu). :D

e cmq preferirei un paese in cui la gente non è costretta ad acquistarle le case in quanto può trovarle ad affitti equi ;)

the_joe
05-12-2005, 17:06
Comunque questa domanda non ha senso.

Decontestualizzare l'operato di un governo dal contesto storico/politico in cui ha operato vuol dire fare disinformazione o porre domande poco corrette.

NON DICO CHE IL GOVERNO HA OPERATO AL MEGLIO però considerare inflazione, tassi di sconto, tassi di crescita e qualsiasi altro parametro socio/economico in intervalli di tempo diversi non ha semplicemente senso.

Stiamo vivendo un periodo di crisi internazionale e non lo si può negare, e non si può quindi tirare la croce SOLO sul governo attuale.

Comunque chi vivrà vedrà se i miracoli il prossimo governo di CSX sarà in grado di farli, il Berlusca non ci è riuscito, voltiamo pagina e andiamo avanti.

loreluca
05-12-2005, 17:12
l'unica cosa positiva e' stata la legge sul fumo nei locali pubblici. Il codice stradale ha sia pro che contro, la patente a punti pero' la ritengo azzeccata.
Pensa che per me sono le 2 leggi peggiori fatte da questo governo: la patente a punti e la legge antifumo; considera che sono un (EX)berlusconiano, che alla prossime elezioni si rifiuterà di perdere 10 minuti per votare.

offlines
05-12-2005, 17:15
vi do il mio parere... del tutto contestabile visto il mio interessamento alla politica ma la poca esperienza in materia.

la cosa che noto di + è una massiccia campagnia di politca estera...
il che è un bene, visto che l'italia da tutti è sempre stata additata come il paese degli spaghetti, della pizza e della mafia...

con la ns burocrazia esasperante e i ns debiti ci facevamo deridere un pò da tutti...

ora come ora io sto benino.. ho un lavoro...e diversi progetti... ho 22 anni e quindi sn troppo giovane per sapere come si stava prima.. quello che mi sento di dire.. e che gira e rigira io sento criticare in tanti... forse per via + di un malcontento generale... non necessariamente causato dalla politica attuale...

però...nonostante membri del centrosinistra che non appoggiano nulla di quello che il governo vuole promuovere, non ho sentito ancora UNA proposta per risanare l'economia.

facile dire che è tutto sbagliato, che tutto non va bene e che loro farebbero meglio... farebbero meglio ora?! e in tutti questi anni!?!? non potevano darsi una mossa prima?

in ogni caso.. si vedrà quando sarà ora di votare.. quando finalmente qualcuno si deciderà a dire cosa intende fare per risanare l'italia... e la smetta di criticare indistintamente.

tdi150cv
05-12-2005, 17:22
Quello è merito dell'euro, non di Berlusconi :D ;)

cazz ... e' vero non c'ho pensato ... pero' comunque e' merito del berlusca in quanto i danni derivanti dall'euro , per qualcuno qui dentro , si attribuiscono ad una cattiva gestione del governo Berlusconi ergo e' giusto dare lui anche gli onori !!

:cool: :D

tdi150cv
05-12-2005, 17:24
in ogni caso.. si vedrà quando sarà ora di votare.. quando finalmente qualcuno si deciderà a dire cosa intende fare per risanare l'italia... e la smetta di criticare indistintamente.

seeee aspetta e spera stiamo ancora sanando i disastri di Prodi ... cazz ... in qualsiasi azienda mettesse mano si andava in fallimento ... il professore !!! :cry:

offlines
05-12-2005, 17:31
cazz ... e' vero non c'ho pensato ... pero' comunque e' merito del berlusca in quanto i danni derivanti dall'euro , per qualcuno qui dentro , si attribuiscono ad una cattiva gestione del governo Berlusconi ergo e' giusto dare lui anche gli onori !!

:cool: :D

io sn simpatizzante cdx ed effettivamente questo è stato uno sbaglio del governo: i pochi controlli durante il periodo €/lira..

tdi150cv
05-12-2005, 17:33
io sn simpatizzante cdx ed effettivamente questo è stato uno sbaglio del governo: i pochi controlli durante il periodo €/lira..

scusa e perchè non dettare prima , da parte di chi si faceva bello nel prendersi l'impegno con i nostri soldi , precise direttive ??? :cool:
In ogni caso non ci scappi ... se vuoi vederla cosi' devi vedere anche i benefici che sono comunque del cdx ...

John Cage
05-12-2005, 17:37
seeee aspetta e spera stiamo ancora sanando i disastri di Prodi ... cazz ... in qualsiasi azienda mettesse mano si andava in fallimento ... il professore !!! :cry:

stiamo sanando i disastri di Prodi? Io non sono un entusiasta di Prodi, ma questa è una cosa falsa.
:rolleyes:
Poco più sopra leggevo che l'opposizione sa solo criticare e non fa mai una proposta concreta..

ma dico, parlare almeno una volta con cognizione di causa no?

matteo1
05-12-2005, 17:52
per me il fatto che si possano avere mutui a tasso agevolato e condizioni mai viste e' notevolmente importante.
è stato il risanamento avuto a aprtire dalla manovra Amato in poi;quando si insediò l'attuale governo i tassi erano già bassi.

Sicurezza sulla strada aumentata in maniera abovinevole ,

dopo un inizio positivo si è ritornati alla vecchia maniera.Gli incidenti ora sono 2-3% in meno circa.La patente a punti è servita poco,perchè si puniscono l'alta velocità e non i veri comportamenti che causano gli incidenti.

seeee aspetta e spera stiamo ancora sanando i disastri di Prodi ... cazz ... in qualsiasi azienda mettesse mano si andava in fallimento ... il professore
il buco è stato causato dalla manovra finanziaria elettorale da parte del csn che abolì il ticket;il buco era di circa 10000 miliardi di lire,nulla di trascendentale;in teoria in 2 manovre finanziarie si rientra tranquillamente.
Se oggi c'è un buco non penso sia ancora quello,o quantomeno a questo buco andrebbero sottratti i debiti di quello precedente


Piuttosto vanno riconosciuti i 500€ di pensione,una buona difesa dei prodotti agricoli,la proposta di alcune grandi opere(anche se io avrei dato la priorità alla A3,piuttosto che al ponte).

Una parola sulla storia dell'euro :rolleyes:
non è colpa di una moneta se chi deve convertire da 1000 lire a 0,50 cent di € per fare prima mette 1 €.Il mercato è libero,per cui il governo NULLA poteva;ma non si può nemmeno dare la colpa al vecchio governo di essere entrati nell'euro,perchè dopo la crisi che c'è stata se non fossimo stati sotto l'egida dell'euro saremmo ora ridotti molto male.E questo lo dicono tutti gli economisti.

Lucio Virzì
05-12-2005, 18:05
Senza ritegno, veramente.... :rolleyes: :mc:
Io non riesco a credere che possa esserci qualcuno che scrive ste cose senza vergognarsi.

LuVi

Dreadnought
05-12-2005, 18:05
Grazie, non è necessario che continui, sono bastati i tuoi punti negativi sul governo :)
Fa piacere un po di obiettività, ogni tanto :)

Per uno che vuole discutere di politica e non sa nemmeno che per un referendum costituzionale non serve il quorum sei messo bene, ma almeno alle superiori potevi studiarla educazione civica.

per me quello che manca è il neto "sto peggio di prima"
ma poi, rispondere col tuo "la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici" che significherebbe?
Evidentemente non hai capito che la pacchia di quelli che lavorano come impiegati statali e vanno in pensione dopo 15 anni è finita, che prima o poi dovrà finire anche il sindacalismo miope e stupido che c'è in italia, in particolare nel centro sud, che la gente deve smetterla di prendersi auto da 20.000€, l'economia in europa non gira più perchè chi lavora pretende troppo.

Lucio Virzì
05-12-2005, 18:10
Per uno che vuole discutere di politica e non sa nemmeno che per un referendum costituzionale non serve il quorum sei messo bene, ma almeno alle superiori potevi studiarla educazione civica.

Guarda che è quello che ho scritto :asd: :rotfl: se vuoi criticare qualcuno, magari, prima impara a leggere, poi ripassa, fra una ventina d'anni :asd:


Evidentemente non hai capito che la pacchia di quelli che lavorano come impiegati statali e vanno in pensione dopo 15 anni è finita, che prima o poi dovrà finire anche il sindacalismo miope e stupido che c'è in italia, in particolare nel centro sud, che la gente deve smetterla di prendersi auto da 20.000€, l'economia in europa non gira più perchè chi lavora pretende troppo.

:asd: :rotfl:

Dreadnought
05-12-2005, 18:17
Se rileggi bene quello che hai scritto (male), noterai che puo' essere tranquillamente interpretato come "verrà cancellata con il referendum del 2006 che non raggiungerà il quorum" :)

Cque vedo che a parte faccine non è che la gente qui argomenti molto :)

Forse non sa cosa dire perchè non vede più lontano del suo naso.

prio
05-12-2005, 18:33
In ogni caso non ci scappi ... se vuoi vederla cosi' devi vedere anche i benefici che sono comunque del cdx ...

E perche'? Il non essere riusciti ad annullare quei benefici non mi pare gran titolo di merito.

matteo1
05-12-2005, 18:40
Evidentemente non hai capito che la pacchia di quelli che lavorano come impiegati statali e vanno in pensione dopo 15 anni è finita,
da un bel pò di tempo non va così.Ma non è colpa nè dell'attuale,nè del governo passato


che la gente deve smetterla di prendersi auto da 20.000€,

al sud c'è gente che si prende le auto da 20000€,nel ricco nord si fanno la SUV con mutui simili a quelli delle case.Se vuoi prendertela con il sud ci sarebbe soprattutto il caso Sicilia,come al nord trentino e simili(addirittura c'è la corsa delle città del veneto per scappare in trentino).


l'economia in europa non gira più perchè chi lavora pretende troppo.
E già,100€ lordi per le tute blu sono troppi. :rolleyes:
I benefit dei proprietari salgono a livelli mai visti,e questi operai chiedono troppo.
Sei mica proprietario di una grossa azienda? :mbe:

FuGu
05-12-2005, 18:48
b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no.

In pratica: gran leccate di perineo e via :asd: :asd: :asd:

loreluca
05-12-2005, 19:03
E già,100€ lordi per le tute blu sono troppi. :rolleyes:
I benefit dei proprietari salgono a livelli mai visti,e questi operai chiedono troppo.
Sei mica proprietario di una grossa azienda? :mbe:
I 100 all'operaio non sarebbero troppi, anzi.... il problema sono i 200 circa di tasse che paghi su quell'aumento

anonimizzato
05-12-2005, 19:21
Complimenti per il sondaggio fazioso, chi te la scritto Fede?

Già che c'eri perchè non hai tolto la "voce peggio di prima"?

Ma LOL :D

Mammabell
05-12-2005, 19:48
perchè fazioso? :mbe:

E' una domanda... che c'è di fazioso?

non ho avuto risposte inerenti al 3d...

*sasha ITALIA*
05-12-2005, 19:50
Cose positive?

- Abbassamento delle tasse alle imprese LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE NON E' UN'IMPRENDITORE E SE NE SBATTE
- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo STI CAZZI E' PASSATA LA LEGGE E SONO COSTRETTO A FARMI 3 ANNI DI PRATICANTATO
- Riforma del lavoro
- Riforma della magistratura BEEELLLO
- Devolution (che deve ancora passare) MI TROVI D'ACCORDO
- Legge sulla fecondazione assistita UNO SCHIFO
- Codice della strada più ragionato anche se più severo SONO D'ACCORDO

Ce ne sono tante di cose positive, solo che generalmente la gente non guarda più in là del suo naso, e in questa ottusità complessiva finiremo sempre per farne le spese tutti.

Esempio lampante a caso:
a) L'ottuso dice: i contratti a progetto sono scandalosi, è l'inizio di un era del precariato, poi non ti pagano nulla e non arrivo a fine mese...

b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no. Sempre meglio che essere assunti in Stage o Co.Co.Co dove spesso un contratto di lavoro non c'è nemmeno.


CEERTO TUTTI AMICONI I DATORI! :asd: PROVA TE A FARE UN MUTUO O ALTRO SE NON HAI LAVORO FISSO

*

^TiGeRShArK^
05-12-2005, 20:13
Cose positive?

- Abbassamento delle tasse alle imprese
- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo
- Riforma del lavoro
- Riforma della magistratura
- Devolution (che deve ancora passare)
- Legge sulla fecondazione assistita
- Codice della strada più ragionato anche se più severo

a) L'ottuso dice: i contratti a progetto sono scandalosi, è l'inizio di un era del precariato, poi non ti pagano nulla e non arrivo a fine mese...

b) La persona intelligente dice: e' vero che il contratto a tempo determinato è un problema per molti, ma se uno ha un buon rapporto con il suo datore di lavoro, dopo qualche semestre con contratti a progetto sicuramente se si da da fare trova un impiego a tempo indeterminato, così anche l'imprenditore che ha una azienda sa capire bene chi lavora e chi no. Sempre meglio che essere assunti in Stage o Co.Co.Co dove spesso un contratto di lavoro non c'è nemmeno.
:rotfl:
veramente delle cose da te citate solo l'unica è positiva! :asd:
meno male che ci sei tu ad illuminarci con la tua intelligenza che il contratto a progetto è cosa buona e giusta e non è fatto solo x SFRUTTARE LEGALMENTE i lavoratori... :rolleyes:

^TiGeRShArK^
05-12-2005, 20:17
ma tu davvero credi che con un governo diverso avremmo avuto una sorte diversa?

spera nel prossimo, allora......allora ne riparleremo. non vedo l'ora che vada il centro-sx al governo così saliremo ai livelli della scandinavia
a me onestamente mi basterebbe non ritrovarmi peggio di come ci ritroviamo oggi....altro ke scandinavia....:rolleyes:

^TiGeRShArK^
05-12-2005, 20:37
scusa e perchè non dettare prima , da parte di chi si faceva bello nel prendersi l'impegno con i nostri soldi , precise direttive ??? :cool:
In ogni caso non ci scappi ... se vuoi vederla cosi' devi vedere anche i benefici che sono comunque del cdx ...
certo... certo...
è merito di berlusconi se siamo entrati nell'euro ed è colpa di prodi che non ha dettato le direttive ... :rolleyes:
mi kiedo se x caso non esista un italia in un mondo parallelo in cui vivano certi individui del forum... :muro:

[A+R]MaVro
05-12-2005, 21:06
Vorrei chiarire una cosa sulle tasse: in questi anni c'è stato un abbassamento delle tasse sia per le imprese che per le persone fisiche, niente di trascendentale ma c'è stato. L'introduzione della no-tax area e la riduzione dell'Irap per le microimprese sono tangibili e qualcosa fanno risparmiare. Tra l'altro da 3 anni (o forse 4) è stata introdotta nelle dichiarazioni dei redditi una nuova norma detta clausola di salvaguardia: ossia si calcolano le imposte sia con le nuove regole che con quelle dell'anno prima e si prende come buono il risultato più favorevole al contribuente. Per esperienza personale posso dire di avere visto operativa la clausola solo in una situazione molto particolare, mentre nella stragrande maggioranza dei casi le nuove norme consentivano un risparmio di imposte (modesto, ma come si dice dalle mie parti "Piuttost che na gott, le mej piuttost.")

Per tutti gli scettici possiamo provare a fare il calcolo delle imposte con le leggi del 2002 e con quelle del 2005 a parità di reddito per vedere la differenza. Se qualcuno è disposto a postare redditi e situazione familiare possiamo parlare sui numeri senza costruire castelli in aria e fare sparate pro o contro il governo.

Altra cosa spesso avversata con cieco furore ideologico è l'abolizione dell'imposta di successione; visto e considerato che l'80% degli italiani ha una casa di proprietà moltissimi finivano sotto la scure di questa tassa a mio modesto parere ingiusta. Trovarsi a pagare 15-20 mila euro per ereditare una casa comprata dai genitori negli anni 60 o 70 per pochi milioni di lire non credo faccia piacere a nessuno.

Sui punti negativi (leggi ad-personam, poche opere pubbliche, ecc.ecc.) c'è chi si esprime ed argomenta molto meglio di me quindi non mi dilungo.

matteo1
05-12-2005, 21:28
MaVro']Vorrei chiarire una cosa sulle tasse: in questi anni c'è stato un abbassamento delle tasse sia per le imprese che per le persone fisiche, niente di trascendentale ma c'è stato. L'introduzione della no-tax area e la riduzione dell'Irap per le microimprese sono tangibili e qualcosa fanno risparmiare. Tra l'altro da 3 anni (o forse 4) è stata introdotta nelle dichiarazioni dei redditi una nuova norma detta clausola di salvaguardia: ossia si calcolano le imposte sia con le nuove regole che con quelle dell'anno prima e si prende come buono il risultato più favorevole al contribuente. Per esperienza personale posso dire di avere visto operativa la clausola solo in una situazione molto particolare, mentre nella stragrande maggioranza dei casi le nuove norme consentivano un risparmio di imposte (modesto, ma come si dice dalle mie parti "Piuttost che na gott, le mej piuttost.")

Per tutti gli scettici possiamo provare a fare il calcolo delle imposte con le leggi del 2002 e con quelle del 2005 a parità di reddito per vedere la differenza. Se qualcuno è disposto a postare redditi e situazione familiare possiamo parlare sui numeri senza costruire castelli in aria e fare sparate pro o contro il governo.


Sai qual'è il problema?Che l'abbassamento è stato proporzionale al reddito,per cui i ricchi ci hanno guadagnato di più;inoltre le amministrazioni locali hanno aumentato le tasse e anche qui a pagare di più(in proporzione)sono state le categorie più povere.
Inoltre,da qualche anno(anche prima dell'attuale governo) si sta allargando sempre più la forbice tra i ricchi che lo diventano sempre di più e gli operai ma anche gli impiegati pubblici che prima erano una classe media sono slittati verso la fascia bassa.

loreluca
05-12-2005, 21:40
MaVro']Vorrei chiarire una cosa sulle tasse: in questi anni c'è stato un abbassamento delle tasse sia per le imprese che per le persone fisiche, niente di trascendentale ma c'è stato. L'introduzione della no-tax area e la riduzione dell'Irap per le microimprese sono tangibili e qualcosa fanno risparmiare. Tra l'altro da 3 anni (o forse 4) è stata introdotta nelle dichiarazioni dei redditi una nuova norma detta clausola di salvaguardia: ossia si calcolano le imposte sia con le nuove regole che con quelle dell'anno prima e si prende come buono il risultato più favorevole al contribuente. Per esperienza personale posso dire di avere visto operativa la clausola solo in una situazione molto particolare, mentre nella stragrande maggioranza dei casi le nuove norme consentivano un risparmio di imposte (modesto, ma come si dice dalle mie parti "Piuttost che na gott, le mej piuttost.")

Per tutti gli scettici possiamo provare a fare il calcolo delle imposte con le leggi del 2002 e con quelle del 2005 a parità di reddito per vedere la differenza. Se qualcuno è disposto a postare redditi e situazione familiare possiamo parlare sui numeri senza costruire castelli in aria e fare sparate pro o contro il governo.

Altra cosa spesso avversata con cieco furore ideologico è l'abolizione dell'imposta di successione; visto e considerato che l'80% degli italiani ha una casa di proprietà moltissimi finivano sotto la scure di questa tassa a mio modesto parere ingiusta. Trovarsi a pagare 15-20 mila euro per ereditare una casa comprata dai genitori negli anni 60 o 70 per pochi milioni di lire non credo faccia piacere a nessuno.

Sui punti negativi (leggi ad-personam, poche opere pubbliche, ecc.ecc.) c'è chi si esprime ed argomenta molto meglio di me quindi non mi dilungo.
In effetti di positivo c'è stata la legge sulle successioni, non ci avevo pensato. :)
Magari le tasse dirette verso le imprese sono leggermente diminuite o inalterate, ma sono nettamente aumentate le burocrazie e altre tasse indirette; per fare degli esempi ogni azienda italiana è obbligata a mandare ad ogni fornitore una (inutile) direttiva sulla privacy; mediamente è lunga 3 pagine e devi mandarla via E-Mail (ma così non ti risponde nessuno) oppure via posta o fax; queste hanno un costo medio di 1 euro l'una, immaginati ditte che hanno qualche centinaio di fornitori... oltretutto se non hai tutte le risposte sei in rischio multa... Come faccio ad obbligare i fornitori a rispondermi? :rolleyes:
Anche la legge sul fumo ha i suoi costi, tutti i cartelli a norma che sono stati messi sai quanto costano? poi i dipendenti non potendo più fumare sul posto di lavoro sono costretti a fermarsi 5 minuti ogni volta, con una conseguente perdita di produttività... Queste sono delle mie testimonianze dirette, perché in una piccola azienda, come dipendente, ci lavoro.

Mailandre
05-12-2005, 22:13
Chiariamo doverosamente un po' le idee sulla tassa di successione.(parliamo ancora in lire)
Con la legge antecedente alla riforma del Governo D'Alema , l' imposta complessiva di successione era data da un cumulo di imposte e cioe' di registro, ipotecaria e catastale.
L' imposta di registro, però, colpiva, in modo progressivo ed a scaglioni, solo gli importi superiori ad un certo ammontare, all' epoca 250.000.000. Le altre imposte ammontavano al 3% complessivo del valore dichiarato.
Con la prima riforma (D'Alema) venne aumentata la quota esente, per le successioni tra parenti in linea retta, che fu portata a Lire 350.000.000 "per ogni erede" e fu istituita l'
agevolazione c.d. prima casa. Per cui, per l' immobile adibito a prima casa, qualunque fosse il suo valore, si pagano solo due tasse fisse
attualmente di euro 129,11 cadauna ed il 3% sugli eventuali restanti beni.
Pertanto, nel caso di decesso di Tizio, padre di tre figli e proprietario di tre appartamenti, si sarebbe complessivamente pagato l' importo di Euro 780,00 circa, fermo rimanendo le altre imposte sul restante patrimonio (pari al 3%), ma con l' esenzione dell' imposta di registro (progressiva e a scglioni) fino a Lire 1.050.000.000 (350.000.000 x 3 eredi).
Berlusconi ha eliminato l' imposta di registro, cioè quella che avrebbe colpito gli importi superiori ai 350.000.000 per ciascun erede.
Al sud molte famiglie sono composte normalmente da cinque, con, in media, quindi, tre figli.
Queste famiglie, in caso di successione, pagherebbero fino all'importo imponibile di Lire 1.400.000.000 (350.000.000 per quattro eredi superstiti) le stesse imposte che aveva fissato il Governo D' Alema (3%), mentre con Berlusconi questi fortunati risparmierebbero le imposte relative alla parte dell' imponibile superiore a Lire 1.400.000.000.
E poichè non tutti in Italia lasciano eredità superiori a 1.400.000.000, mi pare evidente quali e quante siano le persone cui Berlusconi ha fatto il regalo della soppressione della imposta di successione.
ciao

Dreadnought
05-12-2005, 22:16
Cose positive?

- Abbassamento delle tasse alle imprese LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE NON E' UN'IMPRENDITORE E SE NE SBATTE
Peccato che chi ti da lavoro è imprenditore e soprattutto che l'italia si è retta con le piccole e medie imprese dagli anni 30 ad adesso. Cque la riduzione delle tasse c'è stata, sempre meglio che gli aumenti di altri governi.

- Eliminazione dei contratti di lavoro senza diritti vedi CoCoCo STI CAZZI E' PASSATA LA LEGGE E SONO COSTRETTO A FARMI 3 ANNI DI PRATICANTATO
Non hai pensato che senza quella legge potresti essere stato disoccupato.

- Riforma della magistratura BEEELLLO
Vabeh sotto certi aspetti è molto utile, ci voleva qualcosa di +.

- Devolution (che deve ancora passare) MI TROVI D'ACCORDO
Peccato che debba ancora pasare, tanto di cappello per la scelta del referendum comunque.

CEERTO TUTTI AMICONI I DATORI! PROVA TE A FARE UN MUTUO O ALTRO SE NON HAI LAVORO FISSO
Se uno sgobba e si da da fare il lavoro fisso lo trova, certo non è semplice per nessuno, pero' come ho scritto sopra dico: chi ti da lavoro sono le imprese, se le imprese smettono di funzionare, se gli imprenditori si rompono le palle e chiudono baracca l'economia di tutto il paese va da schifo, e non ci smena solo un operaio, ma tutti.

Nel resto dell'occidente pensi che la gente normalmente lavori con contratti a tempo indeterminato?

Lucio Virzì
05-12-2005, 22:27
Peccato che debba ancora pasare, tanto di cappello per la scelta del referendum comunque.

"scelta"? :asd:

Ah, sulla magnifica "abolizione tasse successione" leggiti il papiello di mailandre qui sopra, va :D

LuVi

Mammabell
05-12-2005, 22:36
Chiariamo doverosamente un po' le idee sulla tassa di successione.(parliamo ancora in lire)
Con la legge antecedente alla riforma del Governo D'Alema , l' imposta complessiva di successione era data da un cumulo di imposte e cioe' di registro, ipotecaria e catastale.
L' imposta di registro, però, colpiva, in modo progressivo ed a scaglioni, solo gli importi superiori ad un certo ammontare, all' epoca 250.000.000. Le altre imposte ammontavano al 3% complessivo del valore dichiarato.
Con la prima riforma (D'Alema) venne aumentata la quota esente, per le successioni tra parenti in linea retta, che fu portata a Lire 350.000.000 "per ogni erede" e fu istituita l'
agevolazione c.d. prima casa. Per cui, per l' immobile adibito a prima casa, qualunque fosse il suo valore, si pagano solo due tasse fisse
attualmente di euro 129,11 cadauna ed il 3% sugli eventuali restanti beni.
Pertanto, nel caso di decesso di Tizio, padre di tre figli e proprietario di tre appartamenti, si sarebbe complessivamente pagato l' importo di Euro 780,00 circa, fermo rimanendo le altre imposte sul restante patrimonio (pari al 3%), ma con l' esenzione dell' imposta di registro (progressiva e a scglioni) fino a Lire 1.050.000.000 (350.000.000 x 3 eredi).
Berlusconi ha eliminato l' imposta di registro, cioè quella che avrebbe colpito gli importi superiori ai 350.000.000 per ciascun erede.
Al sud molte famiglie sono composte normalmente da cinque, con, in media, quindi, tre figli.
Queste famiglie, in caso di successione, pagherebbero fino all'importo imponibile di Lire 1.400.000.000 (350.000.000 per quattro eredi superstiti) le stesse imposte che aveva fissato il Governo D' Alema (3%), mentre con Berlusconi questi fortunati risparmierebbero le imposte relative alla parte dell' imponibile superiore a Lire 1.400.000.000.
E poichè non tutti in Italia lasciano eredità superiori a 1.400.000.000, mi pare evidente quali e quante siano le persone cui Berlusconi ha fatto il regalo della soppressione della imposta di successione.
ciao


ne ero a conoscenza... cercavo notizie in merito per essere + preciso, grazie per avermi risparmiato la fatica ;)

*sasha ITALIA*
05-12-2005, 22:36
Peccato che chi ti da lavoro è imprenditore e soprattutto che l'italia si è retta con le piccole e medie imprese dagli anni 30 ad adesso. Cque la riduzione delle tasse c'è stata, sempre meglio che gli aumenti di altri governi.


Non hai pensato che senza quella legge potresti essere stato disoccupato.


Vabeh sotto certi aspetti è molto utile, ci voleva qualcosa di +.


Peccato che debba ancora pasare, tanto di cappello per la scelta del referendum comunque.


Se uno sgobba e si da da fare il lavoro fisso lo trova, certo non è semplice per nessuno, pero' come ho scritto sopra dico: chi ti da lavoro sono le imprese, se le imprese smettono di funzionare, se gli imprenditori si rompono le palle e chiudono baracca l'economia di tutto il paese va da schifo, e non ci smena solo un operaio, ma tutti.

Nel resto dell'occidente pensi che la gente normalmente lavori con contratti a tempo indeterminato?

guarda, sulla carta i tuooi ragionamenti funzionano..ma in pratica NO: i datori onesti, pronti a darti la giusta gratificazione sono pochi, lo sai certamente meglio di me, e tali vantaggi a loro favore non porta proprio niente in tasca a noi dipendenti, anzi... stranamente poi guarda te che chi è al governo è anche il maggiore imprenditore del paese... (conflitto d'interessi rulez) e comunue si saranno creati posti di lavoro in più, ma tantissimi che già prima esistevano sono diventati precari.

tdi150cv
05-12-2005, 22:45
stiamo sanando i disastri di Prodi? Io non sono un entusiasta di Prodi, ma questa è una cosa falsa.
:rolleyes:
Poco più sopra leggevo che l'opposizione sa solo criticare e non fa mai una proposta concreta..

ma dico, parlare almeno una volta con cognizione di causa no?


ma hai la benchè minima idea delle azioni semi dirigenziali di prodi , anche prima delle sue altrettante semi posizioni politiche ???????

tdi150cv
05-12-2005, 22:46
è stato il risanamento avuto a aprtire dalla manovra Amato in poi;quando si insediò l'attuale governo i tassi erano già bassi.




mi fermo solo qui perchè non avrebbe senso andare oltre visto che per te 5 anni fa i tassi erano gia bassi ... ti dico solo COSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ?????? E le agevolazioni sulla prima casa sono solo invenzioni ? Ti ripeto ... COSAAAAAAA ???

tdi150cv
05-12-2005, 22:47
Senza ritegno, veramente.... :rolleyes: :mc:
Io non riesco a credere che possa esserci qualcuno che scrive ste cose senza vergognarsi.

LuVi


appunto evita no !?

p.s. ciao Lubi tutto bene ? ;)

tdi150cv
05-12-2005, 22:48
E perche'? Il non essere riusciti ad annullare quei benefici non mi pare gran titolo di merito.


e' no bello ... vogliamo dare la colpa a Berlusconi del fallimento dell'euro giusto ? Bene allora visto che e' grazie all'euro che ci troviamo con questi tassi dobbiamo dare pure gli onori ... altrimenti e' troppo semplice ... si chiama COERENZA !

tdi150cv
05-12-2005, 22:50
"scelta"? :asd:

Ah, sulla magnifica "abolizione tasse successione" leggiti il papiello di mailandre qui sopra, va :D

LuVi

sta male indicare gli errori di ortografia in pubblico ... ma del resto ... :cool:

Lucio Virzì
05-12-2005, 22:55
OMG :doh:

Lucio Virzì
05-12-2005, 22:56
sta male indicare gli errori di ortografia in pubblico ... ma del resto ... :cool:

Ma di cosa parli? :confused:
Quale errore di ortografia? :confused:

matteo1
05-12-2005, 23:24
mi fermo solo qui perchè non avrebbe senso andare oltre visto che per te 5 anni fa i tassi erano gia bassi ... ti dico solo COSAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA ?????? E le agevolazioni sulla prima casa sono solo invenzioni ? Ti ripeto ... COSAAAAAAA ???
i tassi sono calati da amato in poi;prima del 91 l'inflazione galoppava,;poi man mano è calata dal momento che l'Italia ha dovuto risanare il bilancio per entrare in Europa:leggi qui: :read:
http://www.cronologia.it/inflazio.htm
http://www.univa.va.it/Confidi.nsf/0/515cabfb9e6d55f441256922002e8bc6?OpenDocument

PS:io sto discutendo tranquillamente,perchè non provi anche tu?Non mi sembra si debbano alzare i toni. :rolleyes:

Harvester
05-12-2005, 23:35
a me onestamente mi basterebbe non ritrovarmi peggio di come ci ritroviamo oggi....altro ke scandinavia....:rolleyes:

e anche questo non è detto. e visto che nessuno ha la palla di vetro, ne riparleremo tra un pò, qualunque sia il governo di questa nazione.



p.s. non ce l'ho solo con te, sia chiaro, ma con sti rolleyes al termine di ogni frase "ad effetto" avete un tantinello rotto le scatole

Dreadnought
05-12-2005, 23:41
certo... certo...
è merito di berlusconi se siamo entrati nell'euro ed è colpa di prodi che non ha dettato le direttive ... :rolleyes:
mi kiedo se x caso non esista un italia in un mondo parallelo in cui vivano certi individui del forum... :muro:

In realtà è colpa si prodi se siamo entrati nell'euro ed è doppia colpa sua per aver svenduto il paese in europa con un tasso di cambio favorevole solo alle banche (guardacaso prodi è un uomo di finanza), visto che da quando si vive con l'euro è abbastanza assodato che si vive di merda.

Cque non mi pare che nessuno stia dicendo che questo governo abbia lavorato nel migliore dei modi, io sto solo dicendo che alcune importanti riforme le ha fatte e non sono di poco conto, peccato che la gente non comprenda praticamente nulla delle riforme fatte, e pensi solo a comprarsi l'ultimo cellulare, l'auto nuova, la casa di proprietà... E visto che siamo in un periodo dove l'economia ormai si sta spostando in asia e non più in europa, con la mancanza di soldi la gente non fa altro che lamentarsi, chiedendo ancor più soldi ovviamente se uno non ha un QI a pari di una lavatrice capisce in fretta che più li stipendi si alzano più tutto il paese ci perde.

E se sale l'opposizione odierna cosa pensate che possa fare bene?

tdi150cv
06-12-2005, 00:00
i tassi sono calati da amato in poi;prima del 91 l'inflazione galoppava,;poi man mano è calata dal momento che l'Italia ha dovuto risanare il bilancio per entrare in Europa:leggi qui: :read:
http://www.cronologia.it/inflazio.htm
http://www.univa.va.it/Confidi.nsf/0/515cabfb9e6d55f441256922002e8bc6?OpenDocument

PS:io sto discutendo tranquillamente,perchè non provi anche tu?Non mi sembra si debbano alzare i toni. :rolleyes:

e ti ripeto le agevolazioni sulla prima casa che hanno dal canto loro portato benefici tangibili che in materia non si sono mai visti sono una invenzione di craxi ? Eddai su ...

tdi150cv
06-12-2005, 00:11
In realtà è colpa si prodi se siamo entrati nell'euro ed è doppia colpa sua per aver svenduto il paese in europa con un tasso di cambio favorevole solo alle banche (guardacaso prodi è un uomo di finanza), visto che da quando si vive con l'euro è abbastanza assodato che si vive di merda.

Cque non mi pare che nessuno stia dicendo che questo governo abbia lavorato nel migliore dei modi, io sto solo dicendo che alcune importanti riforme le ha fatte e non sono di poco conto, peccato che la gente non comprenda praticamente nulla delle riforme fatte, e pensi solo a comprarsi l'ultimo cellulare, l'auto nuova, la casa di proprietà... E visto che siamo in un periodo dove l'economia ormai si sta spostando in asia e non più in europa, con la mancanza di soldi la gente non fa altro che lamentarsi, chiedendo ancor più soldi ovviamente se uno non ha un QI a pari di una lavatrice capisce in fretta che più li stipendi si alzano più tutto il paese ci perde.

E se sale l'opposizione odierna cosa pensate che possa fare bene?

be a sentire quello che si dice il prossimo governo come minimo deve regalarci l'appartamento ... :rolleyes:
Poi non e' una questione di stipendi in quanto nel 99% dei casi potresti dare a tutti 4000 euro e vedresti comunque la stessa gente vivere per 4000 euro e continuare a lamentarsi ... e' una questione che la gente andrebbe acculturata in merito all'economia della famiglia ... spiegandogli che ogni rata da pagare va sottratta a quella cifra in basso a destra di quella famosa busta bianca che ogni mese pigliano ... E invece e' piu' bello dire :' ba ... guarda quella macchina digitale da 400 euro ... be me la danno a 20 euro al mese e quindi la compro' ... un anno dopo :' cazz non arrivo a fine mese ... e' colpa del berlusca' .
Si puo' dire tutto ma questa e' la triste realta' ... e ti basta andare in un qualsiasi mediaworld a vedere ... guarda bene e nota quante xbox 360 a 300 euro che stanno vendendo. Le stesse che tra un anno troverai a 100 euro in meno acquistate dagli stessi che qui sul forum sono soliti a lamentarsi oppure che sono soliti chiedere ma :'come faccio per farmi una copia del mio gioco che OVVIAMENTE HO ORIGINALE ? ' per poi lamentarsi che tassano i supporti magnetici ...
Ed e' solo un esempio ma potremo andare avanti giorni ! massi' dai ... che bella l'itaGlia ...
:cool: :D

Lucio Virzì
06-12-2005, 00:23
be a sentire quello che si dice il prossimo governo come minimo deve regalarci l'appartamento ... :rolleyes:

LOL! E' il tuo presidente nano che ha promesso case per tutti :asd: :rotfl:
Dignità zero, veramente.

LuVi

clasprea
06-12-2005, 00:41
Premesso che ultimamente non saprei davvero più chi votare, mi fan tutti un po' schifo, per me le cose positive sono state:

- Innalzamento delle pensioni minime (mia mamma, prende la minima, anche se campavamo lo stesso un aumento fa sempre piacere, è innegabile da chiunque)
- Legge antifumo, finalmente nei locali e sul treno si sta bene
- Patente a punti, con conseguente inasprimento di controlli per caschi sul moorino e cinture (qui a Milano ha funzionato, niente più gente senza casco)
- meno tasse alle imprese (non sono della categoria ma credo sia utile)
- Bonus per nuovi bambini nati (1000 euro per comprare le cose ad un bambino appena nato fanno comodo, di certo non bastano per mantenerlo ma meglio che niente)
- Devolution (sempre che però ci sia una riduzione della burocrazia)

L'unica cosa che davvero non mi è piaciuta di questo governo è la riforma della scuola, un vero disatro secondo me, a parte l'introduzione dell'inglese fin dalla prima elementare, idea cmq non molto innovativa temo, insomma non ci voleva una scienza...)

tdi150cv
06-12-2005, 00:50
Premesso che ultimamente non saprei davvero più chi votare, mi fan tutti un po' schifo, per me le cose positive sono state:

- Innalzamento delle pensioni minime (mia mamma, prende la minima, anche se campavamo lo stesso un aumento fa sempre piacere, è innegabile da chiunque)
- Legge antifumo, finalmente nei locali e sul treno si sta bene
- Patente a punti, con conseguente inasprimento di controlli per caschi sul moorino e cinture (qui a Milano ha funzionato, niente più gente senza casco)
- meno tasse alle imprese (non sono della categoria ma credo sia utile)
- Bonus per nuovi bambini nati (1000 euro per comprare le cose ad un bambino appena nato fanno comodo, di certo non bastano per mantenerlo ma meglio che niente)
- Devolution (sempre che però ci sia una riduzione della burocrazia)

L'unica cosa che davvero non mi è piaciuta di questo governo è la riforma della scuola, un vero disatro secondo me, a parte l'introduzione dell'inglese fin dalla prima elementare, idea cmq non molto innovativa temo, insomma non ci voleva una scienza...)

vedrai che arriveranno presto a dirti che le tue son tutte balle ... :cool:

Dreadnought
06-12-2005, 00:55
La legge contro il fumo me l'ero scordata, veramente un pregio.

Sulla scuola non ho niente da dire sulla riforma, non la conosco, io ho solo subito la riforma della università, e ora mi ritrovo a dover dare gli esami del vecchio ordinamento senza nemmeno avere i corsi da più di 3 anni.
Ringraziando la riforma del 1998 :(

Sull'innalzamnto delle pensioni non sono d'accordo, perchè sono state fatte indipendentemente dal costo della vita, ben più alto al nord che al sud.

Lucio Virzì
06-12-2005, 06:45
Premesso che ultimamente non saprei davvero più chi votare, mi fan tutti un po' schifo, per me le cose positive sono state:

- Innalzamento delle pensioni minime (mia mamma, prende la minima, anche se campavamo lo stesso un aumento fa sempre piacere, è innegabile da chiunque) Tua mamma è fortunata, fa parte dei pochi che sono stati raggiunti da questo aumento, a fronte dei milioni che ne avevano bisogno e che non sono stati toccati, per problemi burocratici, è cosa nota
- Legge antifumo, finalmente nei locali e sul treno si sta bene Sono d'accordo, grazie Sirchia, l'unico esponente governativo che ho apprezzato. Peccato che Storhacker si stia dando da fare per limitare gli effetti di questa legge
- Patente a punti, con conseguente inasprimento di controlli per caschi sul moorino e cinture (qui a Milano ha funzionato, niente più gente senza casco) I dati sono contrastanti, l'idea, pur se vecchia come il cucco, è buona, però il trend sembra sia destinato ad annullarne gli effetti. Il vero problema sono le nostre strade
- meno tasse alle imprese (non sono della categoria ma credo sia utile) Stando a quello che dice confindustria, da sempre avversa a questo governo, non è stato fatto granchè
- Bonus per nuovi bambini nati (1000 euro per comprare le cose ad un bambino appena nato fanno comodo, di certo non bastano per mantenerlo ma meglio che niente) Male, molto male, i contributi "a pioggia", a prescindere dal reddito, e solo per i nati nel 2005 sono solo un regalo elettorale inutile e costoso
- Devolution (sempre che però ci sia una riduzione della burocrazia) Male, inutile parlarne

L'unica cosa che davvero non mi è piaciuta di questo governo è la riforma della scuola, un vero disatro secondo me, a parte l'introduzione dell'inglese fin dalla prima elementare, idea cmq non molto innovativa temo, insomma non ci voleva una scienza...) In questo parte della colpa va addossata alle precedenti amministrazioni. Che sfacelo

Ciao :)

LuVi

prio
06-12-2005, 07:16
e' no bello ... vogliamo dare la colpa a Berlusconi del fallimento dell'euro giusto ?

Per quel che mi riguarda: sbagliato.
Personalmente mai dato le colpe a Berlusconi per i problemi dovuti all'euro.
e comunque, quand'anche cosi' non fosse...

Bene allora visto che e' grazie all'euro che ci troviamo con questi tassi dobbiamo dare pure gli onori ... altrimenti e' troppo semplice ...

.. non distruggere qualcosa che gia c'e' non e' un grande "onore".
Ora, capisco che effettivamente per questo governo sia stato un grande risultato, ma di erigere un arco di trionfo per celebrare questo grande "successo" non me la sento proprio.

si chiama COERENZA !

si chiama LOGICA.
Si chiama invece incoerenza sputare sull'euro a tutto spiano e poi dire che il merito di quanto di buono questo ha portato e' di chi l'euro lo rifiuta e lo osteggia (per finta, perche' Berlusconi lo sa benissimo che l'euro non e' la causa di tutti i nostri mali. ma gli fa comodo dirlo e, a quanto vedo, dal suo punto di vista fa bene a farlo).

prio
06-12-2005, 07:18
sta male indicare gli errori di ortografia in pubblico ... ma del resto ... :cool:

non ti stava indicando errori di ortografia.
Stava cercando di farti notare che la scelta tale non e', visto che non potevano fare altrimenti.

offlines
06-12-2005, 08:06
e vabbè ragazzi.. cmq gira e rigira sento lamentarsi tutti.. evidentemente alle prossime elezioni prenderà 10 voti il cdx... :sofico:

dò ragione a TDI150.. a gente è spendacciona..(io incluso..) compra cose inutili per sentirsi al passo coi tempi...
in questi anni è tornata anche di "moda" la moda...
e così vedi ragazzini di 14anni con 250€ di pantaloni.. e i genitori che nel frattempo si lamentano dello stipendio che non gli basta...

sembra una presa per il c*lo... 5 anni fa li avrebbero spesi 500.000lire per un paio di jeans rotti con una scrittasul c*lo...?!??! che non fa bene nemmeno all'economia italiana comprarli.. che tanto mica li fanno qua... li producono cmq nei paesi dell'est..

dai siamo seri..c'è gente che a fine mese fa fatica ad arrivare.. uno stipendio solo e 4 in famiglia..dovendo pagari il mutuo e magari la rata della macchina..
e altra gente che si lamenta con 2 stipendi, perchè la roba costa tanto.. però intatno si è comprata il SUV, fa girare i figli con 1200€ di vestiti addosso.. e ha il coraggio di lamentarsi che aumentano il prezzo delle sigarette.. :muro:

Siamo in Italia.. paese bellissimo.. ma con una mentalità purtroppo abbastanza menefreghista sullo sviluppo del paese, l'importante è solo quello che torna in tasca ora, poi se fra 3 anni staremo peggio.. chissene.. avremo modo di lamentarci..

:doh:

flisi71
06-12-2005, 09:09
In realtà è colpa si prodi se siamo entrati nell'euro ed è doppia colpa sua per aver svenduto il paese in europa con un tasso di cambio favorevole solo alle banche (guardacaso prodi è un uomo di finanza), visto che da quando si vive con l'euro è abbastanza assodato che si vive di merda.
...

:mc:
Inutile rispondere per la centesima volta ad una serie di falsità di questo stampo.
Questo semplicemente dimostra che la propaganda del partito-azienda funziona.

Però in un forum pubblico sarebbe buona norma informarsi un pò invece di limitarsi a trascrivere solo slogan.
Esistono centinaia di articoli e interventi, anche qui, che DIMOSTRANO l'inconsistenza totale degli assunti di cui sopra.

Mitica infine la sparata: la colpa dei rincari è di chi era al governo PRIMA dell'applicazione dell'€, non di chi c'era nel momento di passaggio.
:eek:
Un sragionamento da far paura.



Ciao

Federico

flisi71
06-12-2005, 09:15
...
dai siamo seri..c'è gente che a fine mese fa fatica ad arrivare.. uno stipendio solo e 4 in famiglia..dovendo pagari il mutuo e magari la rata della macchina..
e altra gente che si lamenta con 2 stipendi, perchè la roba costa tanto.. però intatno si è comprata il SUV, fa girare i figli con 1200€ di vestiti addosso.. e ha il coraggio di lamentarsi che aumentano il prezzo delle sigarette.. :muro:
...

Purtroppo anche i dati delle indagini Istat mostrano che la prima categoria è aumentata di molto in questi anni.
La seconda da te menzionata è una esigua minoranza; solo che al governo fa comodo credere (contro ogni evidenza)che chi si lamenta appartiene solo a quest'ultima categoria.


Siamo in Italia.. paese bellissimo.. ma con una mentalità purtroppo abbastanza menefreghista sullo sviluppo del paese, l'importante è solo quello che torna in tasca ora, poi se fra 3 anni staremo peggio.. chissene.. avremo modo di lamentarci..


Questo è vero.
:(


Ciao

Federico

offlines
06-12-2005, 09:22
E noterai Federico, che la prima famiglia in qualche modo arriva sempre a fine mese, e si lamenta il giusto..

la seconda ha solo dei debiti, e si continua a lamentare.


sarà anche vero che mediamente le famiglie "ricche" sono meno.. però io continuo a vedere sempre + macchinoni supercostosi , e ragazzini che sembrano popstar...

a questo punto metteri in mezzo anche la famiglia con un solo stipendio... e che non vuole rinunciare a nulla... spende a tutto spiano, fa finanziamenti agevolati e da la colpa di tutto all'euro..

flisi71
06-12-2005, 09:23
Sai qual'è il problema?Che l'abbassamento è stato proporzionale al reddito,per cui i ricchi ci hanno guadagnato di più;inoltre le amministrazioni locali hanno aumentato le tasse e anche qui a pagare di più(in proporzione)sono state le categorie più povere.
Inoltre,da qualche anno(anche prima dell'attuale governo) si sta allargando sempre più la forbice tra i ricchi che lo diventano sempre di più e gli operai ma anche gli impiegati pubblici che prima erano una classe media sono slittati verso la fascia bassa.

Questo è il punto, confermato anche dal recentissimo rapporto Censis di fine anno.
Ormai siamo un paese di contraddizioni, dove aumenta la fascia di persone in condizioni di reale disagio economico, aumentano gli sfratti per morosità e contemporaneamente aumentano le vendite di beni di lusso.
Questo è dovuto a disuguaglianze sempre più marcate
Secondo il Censis ormai il 10% di famiglie agiate possiede il 45% della ricchezza totale.


Infine sul taglio delle tasse: vorrei ricordare che ai milioni di lavoratori a progetto E' AUMENTATA l'aliquota Irpef, e nella quasi totalità non sono consulenze d'oro di professionisti affermati, tutt'altro....
E vorrei anche ricordare che PRIMA esisteva anche l'aliquota del 19% IRPEF, adesso portata la 23%.
Direi grandi diminuzioni per i redditi bassi, si si....


Ciao

Federico

flisi71
06-12-2005, 09:26
E noterai Federico, che la prima famiglia in qualche modo arriva sempre a fine mese, e si lamenta il giusto..

la seconda ha solo dei debiti, e si continua a lamentare.
...
a questo punto metteri in mezzo anche la famiglia con un solo stipendio... e che non vuole rinunciare a nulla... spende a tutto spiano, fa finanziamenti agevolati e da la colpa di tutto all'euro..

Le tue osservazioni sono giustissime, a fianco di chi si lamenta a ragione vi sono certi che fanno di tutto per mettersi poi in condizione di lamentarsi.

"Massì, compriamo oggi che paghiamo domani"....attenzione: domani hai un debito da estinguere, non dimenticartene!


Ciao

Federico

flisi71
06-12-2005, 09:40
per me il fatto che si possano avere mutui a tasso agevolato e condizioni mai viste e' notevolmente importante.


Questo è vero, ma tu sai benissimo che ciò è legato al tasso praticato dalla banca centrale, che non è più la banca d'Italia ma la BCE, e la sua moneta è l'€. Il recente aumento di un quarto di punto deciso dalla BCE si ripercuoterà indirettamente anche sui mutui.
Il governo nazionale questo ha alcuna parte.


Sicurezza sulla strada aumentata in maniera abovinevole


Purtroppo no, le cose stanno purtroppo tornando quasi ai livelli di prima. Ma questo è solo colpa della mentalità italica, e non del provvedimento di per se buono.
L'insegnamento che se ne deve ricavare è che anche una buona riforma, se applicata a persone con scarso senso civico, non èuò raggiungere pienamente i suoi obiettivi.


catastrofico 'contratto EURO' notevoli disastri mondiali che si sono riversati sulla nostra economia.
...

Come ti hanno già detto molte volte, anche io, è l'ora di smetterla con questa boiata.
Altrimenti porta ARGOMENTI SERI e CIFRE, che siano di gente competente, non di Bondi o della Bertolini.....

Se invece continui a credere a loro, fatti spiegare come mai:

- se tutta la colpa è dell'€, come mai il nostro PIL cresce appena dello 0,2% su base annua quando gli altri paesi dell'area € sono al 1,3%;

- se è tutta colpa dell'11 settembre, perchè l'economia USA sta crescendo (molto più di noi);

- se le nostre esportazioni sono bloccate dal caro €, perchè la Germania è tornata nel 2005 ad essere il PRIMO esportatore mondiale;

- se la gestione finanziaria di Tremonti è oculata, perchè (nonostante condoni di ogni genere) il rapporto debito/PIL italiano ha ripreso a crescere dopo anni di diminuzione, perchè l'avanzo primario di bilancio è stato praticamente azzerato, perchè abbiamo sforato i parametri della UE praticamente tutti gli anni (eccetto 1) di questo governo con la certezza che anche i prossimi due anni ci porteremo dietro questa gestione allegra della finanza pubblica.


Non mi illudo di aver risposte a queste domande.


Ciao

Federico

Northern Antarctica
06-12-2005, 09:54
Innalzamento delle pensioni minime (mia mamma, prende la minima, anche se campavamo lo stesso un aumento fa sempre piacere, è innegabile da chiunque)

Mia madre inizierà a prendere la pensione il mese prossimo; ha lavorato 8 anni e ha fatto la prosecuzione volontaria per 12 anni per arrivare a 20 anni di contributi.

Prenderà 130 Euro al mese, ovvero circa un quarto della pensione spettante a chi non ha mai pagato un cazzo. Cifra ulteriormente ritoccabile per effetto del cumulo dei redditi, dato che c'è anche la pensione di mio padre e sono in comunione dei beni.

L'innalzamento delle pensioni minime ci sarà pure stato, ma il concetto di "minimo" è relativo. Ad averlo saputo i miei avrebbero speso i soldi in maniera diversa.

matteo1
06-12-2005, 09:57
e ti ripeto le agevolazioni sulla prima casa che hanno dal canto loro portato benefici tangibili che in materia non si sono mai visti sono una invenzione di craxi ? Eddai su ...
tu ha scritto che i tassi sono diminuiti solo con l'ultimo governo e i miei link lo contestano.Cosa eddai? :rolleyes:

Anche io mi ero dimenticato della norma sul fumo tra le cose positive che avevo accennato.Ottima cosa. :)

dupa
06-12-2005, 10:00
Come mai hai cumulato in una sola le ipotesi "uguale" e "peggio" di prima? :D

sarà comunista. :O

tdi150cv
06-12-2005, 10:03
non ti stava indicando errori di ortografia.
Stava cercando di farti notare che la scelta tale non e', visto che non potevano fare altrimenti.

la sottile linea del sarcasmo ... questa sconosciuta ... :D

flisi71
06-12-2005, 10:07
....
L'innalzamento delle pensioni minime ci sarà pure stato, ma il concetto di "minimo" è relativo. Ad averlo saputo i miei avrebbero speso i soldi in maniera diversa.

C'è stato, ma non nella misura promessa e sbandierata dal governo: a parte i limiti di cumulo da te individuati, anche chi ha meno di 71 anni non ne ha in alcun modo beneficiato.
In pratica circa 1/4 degli assegni più bassi ha avuto l'adeguamento.


Ciao

Federico

Login
06-12-2005, 10:20
sarà anche vero che mediamente le famiglie "ricche" sono meno.. però io continuo a vedere sempre + macchinoni supercostosi , e ragazzini che sembrano popstar...

E non ti dico a che scene ho assistito quando questi pseudo-rampolli si sono presentati per cercare lavoro :mc:
L'ultima è durata 4 giorni. Si trattava di un lavoro normalissimo e per nulla faticoso fisicamente.

wolf64
06-12-2005, 10:36
Le tue osservazioni sono giustissime, a fianco di chi si lamenta a ragione vi sono certi che fanno di tutto per mettersi poi in condizione di lamentarsi.

"Massì, compriamo oggi che paghiamo domani"....attenzione: domani hai un debito da estinguere, non dimenticartene!


Ciao

Federico


Concordo con le tue osservazioni Federico e quelle di Offlines, ricordando però che l'effetto euro è stato reale, e cioè c'è stata una forte speculazione da parte di tantissime categorie, non sono del tutto d'accordo quando si dice che è stato fatto un cambio 1000 lire = 1 euro, ma mediamente ci sono stati dei balzi del 40-50% contando proprio sulla sensazione di spendere meno, poi in effetti qualcuno, vedendo che all'inizio la gente spendeva comunque, è arrivato vicino al discorso 1000 lire = 1 euro.

Parlando realisticamente la mia impressione è che uno stipendio di 1000 euro non è che, come dicono alcuni, si possa proprio paragonare a 1.000.000 delle vecchie lire, però nemmeno ai quasi 2.000.0000 che dovrebbe valere, io direi una cifra intermedia che potrebbe variare dai 1.300.000 a 1.500.000, non so se siete d'accordo.

Sono completamente d'accordo quando dite che questo governo, e il premier prima di tutti, fa finta di non vedere chi i problemi ce li ha veramente e mette tutti nel calderone di coloro che si lamentano ma in realtà non si fanno mancare nulla.

Su quest'ultimo punto io dico che da una parte si nota come questo governo indubbiamente favorisca i più ricchi e penalizza i più poveri, e spesso lo fa anche in maniera decisamente sfacciata, guardate l'eliminazione dei contributi per i dipendenti degli yacht (non chiedetemi link perchè l'ho sentita tempo fa ad un TG), ma questo è solo un esempio, questo governo è un po come un Robin Hood... alla rovescia, ma tornando a noi, in pratica è stata annullata, o fortemente ridotta, la cosiddetta classe media, però alcuni di quelli che facevano o fanno parte di questa classe diciamo che... "non si rassegnano", anzi, sfruttano le promozioni sugli acquisti che ci sono in questi periodi, promozioni che sono diventate più allettanti proprio perchè il potere di acquisto generale è calato, così rischiano poi di riempirsi di rate e ratine, probabilmente superiori alle proprie possibilità.

Io ho un amico che è appassionatissimo di auto, lui se le può permettere , ha un buon lavoro, però mi diceva che mai come in questi ultimi anni trovi tante occasioni di auto di lusso (SUV, fuoristrada, auto sportive, ecc) di gente che le ha comprate e poi non è più riuscita a pagarle!

Ad esempio sentivo un altro amico proprio il weekend passato, ha un lavoro per il quale guadagna discretamente, diciamo che è uno di quelli che può definirsi ancora nella classe media, ha un maggiolino, di quelli nuovi, mi sembra già una bella macchina, tra l'altro è praticamente nuova, beh, mi diceva che probabilmente la da dentro per comprare un X-5 usato.
Ora, a parte che io ci penserei bene prima di dare dentro una macchina, che tra l'altro è già bellina, nuova per prenderne una usata (non sai mai cosa trovi), ma poi avete idea di cosa costa mantenere un'auto come quella? Io ho lavorato nel settore autotrazione come rappresentante, per anni, vi assicuro che sono cifre decisamente importanti, dalla normale manutenzione, alle gomme, ad eventuali guasti (più probabili in un usato), ecc, ecc.

Apparenza, tutta apparenza....

Contate che le stesse persone che fanno queste cose hanno la stessa mentalità che porta ad avere sempre l'ultimo modello di videotelefonino, gli abiti ultragriffati (per loro e per l'eventuale famiglia) ecc, ecc, riempendosi magari di rate e ratine, e di spese che poi non si riescono a sostenere, questi sono i cosiddetti finti ricchi, coloro che insieme ai veri ricchi danno una falsa illusione di una percentuale di ricchezza della popolazione che non corrisponde però al vero.

prio
06-12-2005, 10:40
la sottile linea del sarcasmo ... questa sconosciuta ... :D

Ma lol.. e dove sarebbe il sarcasmo in quella tua affermazione?
lascia stare, non ci crede nessuno.
Ma non ti preoccupare, errare e' umano e nessuno ti giudica male per quello.

matteo1
06-12-2005, 10:48
sarà anche vero che mediamente le famiglie "ricche" sono meno.. però io continuo a vedere sempre + macchinoni supercostosi , e ragazzini che sembrano popstar...
a questo punto metteri in mezzo anche la famiglia con un solo stipendio... e che non vuole rinunciare a nulla... spende a tutto spiano, fa finanziamenti agevolati e da la colpa di tutto all'euro..
Molti di quei macchinoni che vedi,in genere SUV vengono in buona parte acquistati con mutui simili a quelli delle case e la fonte sono amici bancari.
Ma sai perchè?Per far vedere agli altri che loro sono benestanti,in un periodo di magra.
E non vorrei trattare il cosidetto "credito a consumo" che ha dei tassi di interesse che vanno ben oltre quello usuraio,ma c'è una bella leggina(che non so chi abbia fatto,per cui non sto dando colpe a questo o a quello) per renderli legali. :rolleyes:

flisi71
06-12-2005, 11:23
Concordo con le tue osservazioni Federico e quelle di Offlines, ricordando però che l'effetto euro è stato reale, e cioè c'è stata una forte speculazione da parte di tantissime categorie, non sono del tutto d'accordo quando si dice che è stato fatto un cambio 1000 lire = 1 euro, ma mediamente ci sono stati dei balzi del 40-50% contando proprio sulla sensazione di spendere meno, poi in effetti qualcuno, vedendo che all'inizio la gente spendeva comunque, è arrivato vicino al discorso 1000 lire = 1 euro.
....
Sono completamente d'accordo quando dite che questo governo, e il premier prima di tutti, fa finta di non vedere chi i problemi ce li ha veramente e mette tutti nel calderone di coloro che si lamentano ma in realtà non si fanno mancare nulla.

Su quest'ultimo punto io dico che da una parte si nota come questo governo indubbiamente favorisca i più ricchi e penalizza i più poveri
....
ma tornando a noi, in pratica è stata annullata, o fortemente ridotta, la cosiddetta classe media, però alcuni di quelli che facevano o fanno parte di questa classe diciamo che... "non si rassegnano", anzi, sfruttano le promozioni sugli acquisti che ci sono in questi periodi, promozioni che sono diventate più allettanti proprio perchè il potere di acquisto generale è calato, così rischiano poi di riempirsi di rate e ratine, probabilmente superiori alle proprie possibilità.


Ciao Gigi, trovo esemplari le tue osservazioni e le sottoscrivo pienamente.
Magari riuscissi anche io a scrivere così bene e con esempi così puntuali e precisi...

Permettimi di incorniciare il passo seguente:



Apparenza, tutta apparenza....

Contate che le stesse persone che fanno queste cose hanno la stessa mentalità che porta ad avere sempre l'ultimo modello di videotelefonino, gli abiti ultragriffati (per loro e per l'eventuale famiglia) ecc, ecc, riempendosi magari di rate e ratine, e di spese che poi non si riescono a sostenere, questi sono i cosiddetti finti ricchi, coloro che insieme ai veri ricchi danno una falsa illusione di una percentuale di ricchezza della popolazione che non corrisponde però al vero.
:read:


Ciao

Federico

Hideryl
06-12-2005, 12:55
"la qualità della vita è peggiorata, ma è giusto così, per riformare lo stato sono necessari sacrifici"
:sofico: :sofico: :sofico:

m4st3rx
06-12-2005, 13:10
be a sentire quello che si dice il prossimo governo come minimo deve regalarci l'appartamento ... :rolleyes:
Poi non e' una questione di stipendi in quanto nel 99% dei casi potresti dare a tutti 4000 euro e vedresti comunque la stessa gente vivere per 4000 euro e continuare a lamentarsi ... e' una questione che la gente andrebbe acculturata in merito all'economia della famiglia ... spiegandogli che ogni rata da pagare va sottratta a quella cifra in basso a destra di quella famosa busta bianca che ogni mese pigliano ... E invece e' piu' bello dire :' ba ... guarda quella macchina digitale da 400 euro ... be me la danno a 20 euro al mese e quindi la compro' ... un anno dopo :' cazz non arrivo a fine mese ... e' colpa del berlusca' .
Si puo' dire tutto ma questa e' la triste realta' ... e ti basta andare in un qualsiasi mediaworld a vedere ... guarda bene e nota quante xbox 360 a 300 euro che stanno vendendo. Le stesse che tra un anno troverai a 100 euro in meno acquistate dagli stessi che qui sul forum sono soliti a lamentarsi oppure che sono soliti chiedere ma :'come faccio per farmi una copia del mio gioco che OVVIAMENTE HO ORIGINALE ? ' per poi lamentarsi che tassano i supporti magnetici ...
Ed e' solo un esempio ma potremo andare avanti giorni ! massi' dai ... che bella l'itaGlia ...
:cool: :D

non e' che fili parecchio il tuo ragionamento eh... mi sembra un tantinello confuso...

Hideryl
06-12-2005, 14:34
non e' che fili parecchio il tuo ragionamento eh... mi sembra un tantinello confuso...
ma solo un po' :sofico:

[A+R]MaVro
06-12-2005, 19:56
Sai qual'è il problema?Che l'abbassamento è stato proporzionale al reddito,per cui i ricchi ci hanno guadagnato di più;inoltre le amministrazioni locali hanno aumentato le tasse e anche qui a pagare di più(in proporzione)sono state le categorie più povere.
Inoltre,da qualche anno(anche prima dell'attuale governo) si sta allargando sempre più la forbice tra i ricchi che lo diventano sempre di più e gli operai ma anche gli impiegati pubblici che prima erano una classe media sono slittati verso la fascia bassa.
OK allora già siamo passati a parlare non dalla riduzione, che diamo per assodata, ma alla distribuzione di tale riduzione. Ora come calcoliamo una riduzione delle tasse? Il modo migliore è di farlo in percentuale relativa (tasse pagate quest'anno - tase pagate l'anno precedente / tasse dell'anno precedente) perchè è fin troppo ovvio che il valore assoluto dice poco visto che le tasse non sono proporzionali ma progressive.
Sai quale è stata la fascia con la maggior percentuale relativa di diminuzione? quella da 0 a 7500 euro all'anno che con l'introduzione della no-tax area ha avuto un bel -100%. subito dopo vengono i redditi fino a 26.000 euro che ancora beneficiano del meccanismo no-tax area con diminuzioni relative decrescenti. Poi fino a circa 100.000 euro si hanno riduzioni relative più contenute che però crescono dopo questo limite perchè c'è stata la riduzione dell'ultima aliquota marginale del 42% al 39%. Certo chi ha un reddito milionario avrà come riduzioni in valore assoluto decine di migliaia di euro ma questi non rappresentano che il 2-3% delle imposte da lui pagate.

Estremizzando se io pagavo imposte per 1.000.000 di euro prima e ora ne pago 950.000 salvo 50.000 ma questi rappresentano il 5% del mio monte imposte. Se da 1.000 scendo a 500 euro invece ho una riduzione del 50%.

Per il discorso amministrazioni locali hai ragione ma questi imposte sono appunto locali e non dipendono dal governo se non indirettamente.

[A+R]MaVro
06-12-2005, 20:04
Infine sul taglio delle tasse: vorrei ricordare che ai milioni di lavoratori a progetto E' AUMENTATA l'aliquota Irpef, e nella quasi totalità non sono consulenze d'oro di professionisti affermati, tutt'altro....
E vorrei anche ricordare che PRIMA esisteva anche l'aliquota del 19% IRPEF, adesso portata la 23%.
Direi grandi diminuzioni per i redditi bassi, si si....


Ciao

Federico
Vero ma parziale ;) ti dimentichi che esiste il meccanismo no-tax area che quel 23% lo abbassa Moooooolro sotto al vecchio 19% ;) Il calcolo delle imposte non si fa solo sugli scaglioni ma anche su tutte le deduzioni e detrazioni che ci sono.

Anzi già che ci siamo ti faccio un esempio banale banale.
Consideriamo un bel co.co.pro che va tanto di moda in questo periodo. Reddito lordo annuale 15.000 euro, INPS (6%) 900. Nessuna altra detrazione.

Impose con aliquota 19% senza no tax area 2660 € (14100 * 19%)

Impose con no tax area + aliquota 23% 1955 € (14100 - 5590 (notax))*23%

Si paga di più o di meno? :)

flisi71
06-12-2005, 22:36
MaVro']
... Ora come calcoliamo una riduzione delle tasse? Il modo migliore è di farlo in percentuale relativa (tasse pagate quest'anno - tase pagate l'anno precedente / tasse dell'anno precedente) perchè è fin troppo ovvio che il valore assoluto dice poco visto che le tasse non sono proporzionali ma progressive.


Fermiamoci qui.
QUELLO CHE CONTA REALMENTE SONO I SOLDI REALI IN MENO CHE VENGONO INCASSATI DAL FISCO.
Questi soldi mancano poi dal bilancio dello Stato: come sbandierò a suo tempo il premier si trattava di circa 6 miliardi di €; nel volgere di pochi mesi lo stesso governo ci ha stangato con una finanziaria da oltre 20 miliardi di €, in forma di nuove tasse, di riduzione di servizi e di riduzione significativa dei trasferimenti agli enti locali. *

Come fu segnalato a suo tempo da IlSole24Ore, lo 0,9% dei contribuenti ha preso il 15% degli sgravi.
Questi privilegiati sono quelli che, al netto, ottengono un cospicuo risparmio complessivo: d'altra parte dei servizi erogati dagli enti pubblici loro non ne usufruiscono se non in minima parte; ad esempio difficile che usino i mezzi pubblici, la scuola pubblica o usufruiscano degli ospedali pubblici (continuano a pagarli anche senza usarli, ma prima li pagavano di più).
Invece chi ha avuto risparmi ben minori dal taglio IRPEF e contemporaneamente si vede aumentare le imposte locali e diminuire i servizi erogati dalla cosa pubblica ha, sempre al netto, un aggravio di spesa.
Quindi in tasca c'è meno di prima.

Chiaro e triste, non trovi?
Perchè alla fine ognuno conta quello che gli rimane in tasca; se da una parte ti rendono 10 e dall'altra ti richiedono 15 (perchè in ogni modo si deve ripianare le perdite dovute a quei fortunati che hanno risparmiato realmente) il risultato è negativo.


Per il discorso amministrazioni locali hai ragione ma questi imposte sono appunto locali e non dipendono dal governo se non indirettamente.

Io ci vedo una correlazione diretta: il governo centrale si fa bello di fronte ai cittadini ("non ha messo le mani nelle tasche dei cittadini" è lo slogan) ma in realtà non fa altro che non incassare i tributi per conto degli enti locali e chiede SOLO a questi ultimi di razionalizzare le spese (già, perchè negli anni, mentre gli enti locali sono stati chiamati a rispettare il patto di stabilità, cioè un aumento di spesa contenuto entro il 2%, la spesa di alcuni ministeri è aumentata nel range 5-7%).


Ciao

Federico

* E' lo stesso meccanismo adoperato costantemente da questo governo, anche nel recentissimo e sbandieratissimo bonus per i bebè nati nel 2005, mentre nel contempo si tace l'ammanco di 518 milioni di € per il fondo sociale gestito dagli enti locali: i bonus di cui sopra vanno a tutti indistintamente (anche a chi non ne avrebbe alcun bisogno), i tagli di cui sotto colpiscono le categorie deboli (ma tanto non sono telegenici).


P.S. sui tuoi conti nel post successivo hai sbagliato le aliquote sull'esempio dei cocopro: dal 14% si è arrivati al 18%

Mailandre
06-12-2005, 22:47
Senza parlare della tassazione del TFR (Liquidazione).... :ncomment: :ncomment: :ncomment: :incazzed: :incazzed: :huh: :huh:

CHE dal 18% , e passata al 23% ...effetto delle nuove aliquote uniche....alla faccia delle riduzioni ...!! :huh: :huh: :huh:

[A+R]MaVro
07-12-2005, 19:58
P.S. sui tuoi conti nel post successivo hai sbagliato le aliquote sull'esempio dei cocopro: dal 14% si è arrivati al 18%

L'esempio è costruito variando solo l'applicazione delle imposte a parità di tutto il resto per capire l'effetto fiscale. Che poi l'aliquota INPS sia aumentata è un altra questione e non modifica il ragionamento.

Riguardo al resto del tuo discorso quello che traspare e che contesti non è la riduzione delle tasse, che c'è stata, ma la distribuzione che è cosa ben diversa e che io non vedo così tragica come tu la dipingi. E' palese che in valore assoluto i contribuenti con i redditi maggiori abbiano ottenuto un risparmio maggiore deriva tutto dalla progressività sulla quale è impostato il nostro sistema fiscale: in situazione di imposte crescenti sono i più danneggiati e viceversa in caso di riduzione.

Senza vena polemica, vorrei inoltre che mi facessi qualche esempio delle tanto sbandierate riduzioni di servizi operate.

Parlando degli enti locali invece rischi di impantanarti; che i ministeri debbano ridurre la spesa è assodato e condivisibile da tutti ma che gli enti locali spesso sperperino i finanziamenti a loro assegnati è un dato di fatto: vogliamo parlare delle migliaia e migliaia dei dipendenti del comune di Napoli? Delle centinaia di lavoratori socialmente INutili? Del parlamento Siciliano (sic :rolleyes: ) con tutta la sua schiera di parassiti? Delle decine di commissioni della regione Umbria? Delle consulenze a pioggia? Delle ambasciate all'estero della Lombardia? Suvvia non difendiamo gli enti locali che hanno da farsi perdonare almeno quanto i ministeri.

flisi71
09-12-2005, 07:34
MaVro']
...
Riguardo al resto del tuo discorso quello che traspare e che contesti non è la riduzione delle tasse, che c'è stata, ma la distribuzione che è cosa ben diversa e che io non vedo così tragica come tu la dipingi. E' palese che in valore assoluto i contribuenti con i redditi maggiori abbiano ottenuto un risparmio maggiore deriva tutto dalla progressività sulla quale è impostato il nostro sistema fiscale: in situazione di imposte crescenti sono i più danneggiati e viceversa in caso di riduzione.


Io invece la vedo molto male. Perchè è probabile che al ministero dell'economia conoscessero il reale stato dei conti pubblici, fuori controllo da un lustro.

INVECE hanno fatto finta di niente per anni, attuando anche una riduzione IRPEF (di cui ripeto si sono avvantaggiati sopratutto i più abbienti) e SOLO DOPO, messi alle strette dalla UE, hanno ammesso che si sforava il rapporto deficit/PIL da anni, tanto da richiedere manovre finanziaria correttive molto pesanti., il cui carico si ripercuote su TUTTI, compresi quelli che hanno avuto le briciole dalla riduzione IRPEF.

Dici che non sta così?
Allora perchè fu silurato Tremonti? Spero che non vorremo credere alla storia dell'invidia dei centristi nei suoi confronti...
E perchè il governo italiano, se non interessato direttamente, appoggiò le richieste di Francia e Germania per una revisione dei criteri?




Senza vena polemica, vorrei inoltre che mi facessi qualche esempio delle tanto sbandierate riduzioni di servizi operate.


Credo che una veloce lettura anche dell'ultima finanziaria ti toglierà tutti i dubbi, sui TAGLI effettuati a dx e a manca, per tentare di recuperare 24 miliardi di €, dopo che pochi mesi prima ne erano stati distribuiti 6 (e abbiamo ben visto come).


Parlando degli enti locali invece rischi di impantanarti; che i ministeri debbano ridurre la spesa è assodato e condivisibile da tutti ma che gli enti locali spesso sperperino i finanziamenti a loro assegnati è un dato di fatto


Se tu mi conoscessi "forumisticamente" da tempo, sapresti che proprio questo degli sprechi è un mio cavallo di battaglia, per cui il rischio di impantanarmi non sussiste.


... Suvvia non difendiamo gli enti locali che hanno da farsi perdonare almeno quanto i ministeri.

La penso esattamente così anche io, e questo è in palese antitesi con gli slogan del partito-azienda secondo cui gli sprechi sono localizzati solo negli enti locali, specialmente se di csx.
Questo è un punto che ho sempre contestato, e che purtroppo dimostra che se prima non si cambia la mentalità italica qualunque riforma tecnica/funzionale è destinata all'insuccesso.


Ciao

Federico