PDA

View Full Version : Genitori che prediligono certi figli


trokij
04-12-2005, 14:00
Mia madre stravede per mio fratello, la cosa non è per me e l'altro mio fratello fonte di fastidio, perchè nostra madre riesce comunque ad essere onesta e paritaria nei nostri confronti... penso sia normale, naturale preferire un figlio, volergli piu bene non è una colpa!
Invece mio nonno non la pensa così, infatti non solo preferisce un suo figlio ma gli sta anche regalando una casa... penso la cosa mi avrebbe dato fastidio anche se si fosse trattato di mio padre :stordita:
La cosa assurda è che legalmente puo farlo, ma secondo me è allucinante!
A voi sono capitate, nelle vostre famiglie, situazioni di disparità di trattamento?

Amu_rg550
04-12-2005, 17:51
storia :confused: politica :mbe: attualità :wtf:

meglio piazzetta :p

F1R3BL4D3
04-12-2005, 17:52
Si si....a me.... :eek:









Azz....aspé .......sono figlio unico! :sofico:

trokij
04-12-2005, 17:57
storia :confused: politica :mbe: attualità :wtf:

meglio piazzetta :p
Beh un po con l'attualità c'entrava :ops:
Grazie ;)

Mighty83
04-12-2005, 18:03
Mia madre stravede per mio fratello, la cosa non è per me e l'altro mio fratello fonte di fastidio, perchè nostra madre riesce comunque ad essere onesta e paritaria nei nostri confronti... penso sia normale, naturale preferire un figlio, volergli piu bene non è una colpa!
Invece mio nonno non la pensa così, infatti non solo preferisce un suo figlio ma gli sta anche regalando una casa... penso la cosa mi avrebbe dato fastidio anche se si fosse trattato di mio padre :stordita:
La cosa assurda è che legalmente puo farlo, ma secondo me è allucinante!
A voi sono capitate, nelle vostre famiglie, situazioni di disparità di trattamento?

Ne so qualcosa... :muro:
E sei già fortunato che tuo padre non ti dice che non ti voleva... (come ha fatto con me :mbe: )

Syd Barrett
04-12-2005, 18:07
La cosa assurda è che legalmente puo farlo, ma secondo me è allucinante!

Perché?
Capisco che possa dare fastidio se un genitore regala una casa a tuo fratello e a te niente, ma perché non dovrebbe poterlo fare? :confused:

matteo1
04-12-2005, 18:07
abbastanza normale,imho ;nessun genitore lo ammetterà,ma è così.

hikari84
04-12-2005, 18:11
È successo e succede ancora oggi.
Mia madre e mio padre hanno sempre preferito mio fratello, e non sono fantasie come qualcuno può sostenere (persino loro stessi).
Peccato che entrambi, ognuno in "privato", mi abbia detto che l'altro (e viceversa) non voleva che io nascessi.
Bello essere una figlia non voluta e frutto di un errore.
E il bello di tutto questo... è che non me ne sono ancora fatta una ragione e spesso mi rode ancora...

hikari84
04-12-2005, 18:18
Perché?
Capisco che possa dare fastidio se un genitore regala una casa a tuo fratello e a te niente, ma perché non dovrebbe poterlo fare? :confused:

Perchè moralmente non è giusto.

badedas
04-12-2005, 19:37
Perchè moralmente non è giusto.
E legalmente impossibile!

Cyborg JA
04-12-2005, 19:45
E legalmente impossibile!



Non sono del settore ma se non mi sbaglio è obbligo del genitore lasciare una percentuale minima ad ogni figlio, dei beni rimanenti può disporre come vuole.

iasudoru
04-12-2005, 19:58
Certo che fare i figli con certi genitori è davvero dificilissimo....
Auguri a tutti voi!
:)

Syd Barrett
04-12-2005, 20:11
E legalmente impossibile!

Da vivi?

hikari84
04-12-2005, 20:14
:doh:

badedas
04-12-2005, 20:15
Da vivi?
Le donazioni fatte in vita vengono poi alla morte inserite nell'asse ereditario, quindi...

Syd Barrett
04-12-2005, 20:56
Le donazioni fatte in vita vengono poi alla morte inserite nell'asse ereditario, quindi...

Cioè? Se oggi regalo un'auto a mia figlia maggiore, e domani muoio, le mie due figlie si devono spartire anche la macchina, oltre a quello che era intestato a me?

badedas
04-12-2005, 21:04
Cioè? Se oggi regalo un'auto a mia figlia maggiore, e domani muoio, le mie due figlie si devono spartire anche la macchina, oltre a quello che era intestato a me?
Precisamente.

Anche se solo per la quota cosiddetta indisponibile.

Raven
04-12-2005, 23:08
Badedas ha perfettamente ragione! ;)

La legge è molto precisa in questi frangenti (studiai diversi "casi" a diritto privato anni fa)... il problema è che spesso non viene rispettata e i diretti interessati la ignorano...

karplus
05-12-2005, 00:03
certo che ci sono le preferenze, ma un genitore non le ammetterebbe mai; stessa cosa x i prof delle superiori. ;)

Certo sarebbe meglio non darle a vedere certe cose... :stordita:

ninjathoo
05-12-2005, 00:44
Mia madre stravede per mio fratello, la cosa non è per me e l'altro mio fratello fonte di fastidio, perchè nostra madre riesce comunque ad essere onesta e paritaria nei nostri confronti... penso sia normale, naturale preferire un figlio, volergli piu bene non è una colpa!
Invece mio nonno non la pensa così, infatti non solo preferisce un suo figlio ma gli sta anche regalando una casa... penso la cosa mi avrebbe dato fastidio anche se si fosse trattato di mio padre :stordita:
La cosa assurda è che legalmente puo farlo, ma secondo me è allucinante!
A voi sono capitate, nelle vostre famiglie, situazioni di disparità di trattamento?Esiste una quota disponibile e una non disponibile (la cosidette legittima) per la quota disponibile l'interessato può farne ql che vuole. ;) Passiamo al secondo punto, sei sicuro che il tipo non se la sia meritata la quota in più? Voglio dire, se qd tuo nonno sta male è il primo ad accorrere, se lo porta in giro, se se nè prende cura, non ti sembra sia normale? Terzo punto, non ho mai capito qs'assurda pretesa ad impossessarsi delle cose che un altro ha guadagnato coi propri sacrifici. Se mio padre non mi lasciasse niente io continuerei a volergli bene lo stesso. ;) Per finire, non credo che ci siano predilezioni sono solo fantasie dei figli.

:)

ninjathoo
05-12-2005, 00:46
Precisamente.

Anche se solo per la quota cosiddetta indisponibile.Mai sentito parlare di testamento olografo?
:confused:

ninjathoo
05-12-2005, 01:15
Art. 536 Legittimari
Le persone a favore delle quali la legge riserva (457, 549) una quota di eredità o altri diritti nella successione sono: il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali, gli ascendenti legittimi.
Ai figli legittimi sono equiparati i legittimati e gli adottivi.
A favore dei discendenti (77) dei figli legittimi o naturali, i quali vengono alla successione in luogo di questi (467), la legge riserva gli stessi diritti che sono riservati ai figli legittimi o naturali.
Art. 537 Riserva a favore dei figli legittimi e naturali
Salvo quanto disposto dall'Art. 542, se il genitore lascia un figlio solo, legittimo o naturale (459, 231, 573), a questi è riservata la metà del patrimonio.
Se i figli sono più, è loro riservata la quota dei due terzi, da dividersi in parti uguali tra tutti i figli, legittimi e naturali.
I figli legittimi possono soddisfare in denaro o in beni immobili ereditari la porzione spettante ai figli naturali che non vi si oppongano. Nel caso di opposizione decide il giudice, valutate le circostanze personali e patrimoniali.
Art. 538 Riserva a favore degli ascendenti legittimi
Se chi muore non lascia figli legittimi né naturali, ma ascendenti legittimi, a favore di questi è riservato un terzo del patrimonio, salvo quanto disposto dall' Art. 544.
In caso di pluralità di ascendenti, la riserva è ripartita tra i medesimi secondo i criteri previsti dall'Art. 569.
Art. 539 (abrogato)
Art. 540 Riserva a favore del coniuge
A favore del coniuge (459) è riservata la metà del patrimonio dell'altro coniuge, salve le disposizioni dell'Art. 542 per il caso di concorso con i figli.
Al coniuge, anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare (144), e di uso sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni.
Tali diritti gravano sulla porzione disponibile e, qualora questa non sia sufficiente, per il rimanente sulla quota di riserva del coniuge ed eventualmente sulla quota riservata ai figli.
Art. 541 (abrogato)
Art. 542 Concorso di coniuge e figli
Se chi muore lascia, oltre al coniuge, un solo figlio, legittimo o naturale (459, 231, 258) a quest'ultimo è riservato un terzo del patrimonio ed un altro terzo spetta al coniuge.
Quando i figli, legittimi o naturali, sono più di uno, ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto. La divisione tra tutti i figli, legittimi e naturali, è effettuata in parti uguali. Si applica il terzo comma dell'Art. 537.

RiccardoS
05-12-2005, 07:03
mi spiace per coloro che hanno genitori che fanno preferenze... la trovo una cosa assurda, inumana... così come dire al figlio che non era voluto (a meno che lo si dica scherzosamente... nel senso che può anche essere vero, ma che non sia mai mancato l'amore come se fosse stato voluto).

badedas
05-12-2005, 08:29
Mai sentito parlare di testamento olografo?
:confused:
La "legittima" prescinde dalla presenza e dal tipo di testamento; non capisco cosa vuoi dire.

Pot
05-12-2005, 08:40
puoi fare una donazione, ma questa non deve intaccare la parte di "leggittima "dei figli.
Non ci sono cazzi è così.

-Crissina-
05-12-2005, 13:08
I miei hanno sempre preferito mia sorella a me...
lei dolce e sensibile, io testa calda e mai disposta a farsene passare mezza...

insomma, come biasimarli? :stordita: :D

ninjathoo
05-12-2005, 13:28
La "legittima" prescinde dalla presenza e dal tipo di testamento; non capisco cosa vuoi dire.Non hai per caso detto che le donazioni in vita entrano nell'asse ereditario dopo che il donaore muore? :confused: Oppure ho malcapito io il senso del tuo post.
;)

badedas
05-12-2005, 13:54
Non hai per caso detto che le donazioni in vita entrano nell'asse ereditario dopo che il donaore muore? :confused: Oppure ho malcapito io il senso del tuo post.
;)
Esatto.

Non ho capito cosa non ti è chiaro.

Perchè hai tirato in ballo il testamenmto olografo?

ninjathoo
05-12-2005, 14:36
Esatto.

Non ho capito cosa non ti è chiaro.

Perchè hai tirato in ballo il testamenmto olografo?Se uno fà un testamento olografo e me lo dà (e non fà parte della quota indisponibile) perchè dovrebbero (quei beni) entrare nell'asse ereditario visto che il donatore può farne ciò che vuole?
:confused:

trokij
05-12-2005, 14:45
I miei hanno sempre preferito mia sorella a me...
lei dolce e sensibile, io testa calda e mai disposta a farsene passare mezza...

insomma, come biasimarli? :stordita: :D
I miei preferiscono mio fratello perchè è una testa calda :read: ;)

ninjathoo
05-12-2005, 14:48
I miei preferiscono mio fratello perchè è una testa calda :read: ;) :eek: :eek: :eek: Scambiatevi i genitori!

:D :D :D

badedas
05-12-2005, 15:22
Se uno fà un testamento olografo e me lo dà (e non fà parte della quota indisponibile) perchè dovrebbero (quei beni) entrare nell'asse ereditario visto che il donatore può farne ciò che vuole?
:confused:
Ma te lo dà in quanto sei suo figlio o un terzo?

Perchè in vita uno può regalare quello che vuole a chicchessia.

Solo nel caso in cui faccia una donazione a coniuge e/o figli e/o il bene donato entra nell'asse ereditario alla morte, chiaro?

-Crissina-
05-12-2005, 16:07
I miei preferiscono mio fratello perchè è una testa calda :read: ;)
:eek: ma davvero? :eek: spiega :D

kureal
05-12-2005, 16:11
Anche io fossi mio figlio mi prediligerei! :D

Nevermind
05-12-2005, 16:19
Mi sembra logico che un genitore possa avere una preferenza per un figlio, però l'importante è che vengano tutti trattati ugualmente, e questo indipendentemente dalla legge. I miei lo hanno fatto.

Ovviamente ammesso che tutti i figli siano persone per bene.

trokij
05-12-2005, 16:33
:eek: ma davvero? :eek: spiega :D
Sono masochisti, preferiscono chi li fa soffrire e restare in apprensione :)

No in realta credo ci siano persone fortunate che riescono a farsi voler bene e altre piu difficili da capire, da amare... anche i genitori credo possano subire il fascino di questo tipo di persone, mio fratello ha questo dono, beato lui :D

Ho un'amica con due figli, 4 e 5 anni, il grande è un bimbo adorabile, divertente e simpatico ma anche fastidioso come solo i bambini sanno essere, insomma un bambino normale :)
Il piccolo è assurdo :eek: ha un carattere, una sensibilità, che ti lascia di sasso e resti a guardarlo cosi :mbe: troppo particolare e gia da così piccolo denota una personalita ben formata... beh anche se la mamma è molto equilibrata, e giusta dubito riesca a resistere al fascino del suo figlio minore :O

ninjathoo
06-12-2005, 00:40
Ma te lo dà in quanto sei suo figlio o un terzo?

Perchè in vita uno può regalare quello che vuole a chicchessia.

Solo nel caso in cui faccia una donazione a coniuge e/o figli e/o il bene donato entra nell'asse ereditario alla morte, chiaro?Ma non importa! Fà parte della quota disponibile? Allora può farne ciò che meglio gli piace (sempre seguendo le norme di legge).



Credo!

Щαтиіαѕ
06-12-2005, 09:15
Il fatto di non aver problemi di "preferenze" è uno dei vantaggi di esser figlio unico. Forse dovrei dire "uno dei pochi vantaggi"...

~ZeRO sTrEsS~
06-12-2005, 09:19
per l'eredita' tua mamma potrebbe anche vendere tutto e godersi la vita...

le preferenze ci sono e ci saranno sempre, questo perche' la maggior parte dei genitori cercano di incanalare la vita dei figli nella direzione in cui vorrebbero... quindi prediligono il figlio piu' vicino a questa strada...
per quanto riguarda l'eredita' non vedo nessun problema anche il "pretendere" secondo me e' sbagliato... se oggi i tuoi genitori aiutano un figlio e' perche' ne ha piu' bisogno di me... se i miei dessero tutto a mio fratello perche' ne ha bisogno io non mi lamenterei, neanche se dessero tutto in beneficenza... sono soldi loro che hanno guadagnato con il loro sudore, a me non hanno fatto mancare niente quindi non vedo perche' dovrei pretendere parte dei loro risparmi o altro, una cosa e' se loro me la cedono un altra e' pretendere...

Ps. i genitori spesso e volentieri dicono cose che non pensano, tipo sei un errore oppure spesso e volentieri mia mamma mi diceva "perche' non ti suicidi" ma alla fine se siamo ancora qui con loro sono parole che si dicono quando si e' nervosi non credo che nessuno dei vostri genitori abbia detto questo durante una discussione seria