View Full Version : GUIDA OVERCLOCK AMD socket A 32bit (ATHLON XP/SEMPRON/DURON)
Tutti i processori amd 32bit hanno un grande pregio:quello di poter sbloccare in maniera più o meno semplice il moltiplicatore.
Qualora infatti non fosse possibile overclockare tramite fsb causa scheda madre senza fix,sbloccando il moltiplicatore è possibile salire di frequenza senza agire sul bus di sistema.
Premesso che si può overclockare sia tramite fsb che moltiplicatore occorre fare le dovute differenze.
Aumentando la frequenza del fsb aumenta inevitabilmente anche la frequenza della ram e se la scheda madre non ha i fix anche quelle di agp/pci;overclockando invece tramite moltiplicatore(il processore però deve essere sbloccato)la frequenza de fsb rimane invariata e si alza solo la frequenza della cpu.
Sembrerebbe più semplice overclockare tramite moltiplicatore ma ci sono alcuni impedimenti:
a)non tutti i processori amd 32bit hanno il moltiplicatore sbloccato..in alcuni casi bisognerà sbloccarlo
b)non si può overclockare a piccoli passi...il minimo è metà del fsb...es:il processore a default ha fsb 200 e moltiplicatore 10x frequenza=2000mhz;alzando il moltiplicatore a 10,5x la frequenza diventa 2100mhz...overclockando di fsb è possibile ottenere frequenze intermedie tra 2000mhz e 2100mhz...mettendo 201mhz si ottengono 2010mhz(201*10),con 202mhz 2020mhz(202*10mhz)e via dicendo.
c)a parità di frequenza di cpu è più performante il sistema con il fsb più alto.
ES:abbiamo due configurazioni perfettamente identiche riguardo la componentistica hardware.
Una ha il processore settato a 200mhz*12,5=2500mhz e l'altra a 250mhz*10=2500mhz...la seconda configurazione risulta più performante per via del bus più alto.
Fatte le dovute premesse passiamo alla pratica.
Nel caso di una scheda madre con fix si può overclockare tranquillamente aumentando unicamente il fsb.Una possibile instabilità può essere causata dalla frequenza troppo alta del processore,dalla frequenza delle ram troppo alta o da un fsb troppo alto per il chipset della scheda madre.
Nel primo caso basta o abbassare il moltiplicatore al fine di ridurre la frequenza(qualora fosse sbloccato)oppure aumentare la tenzione di alimentazione del core(v-core)...tenete sottocontrollo le temperature in entrambi i casi.
Qualora invece la causa dell'instabilità fosse dovuta alla frequenza della ram troppo alta basta impostare un divisore al fine di mantenere bassa la frequenza della ram anche se il fsb è alto.
Per verificare se la frequenza della ram è troppo alta potete testarla con dei programmi come goldmemory
Infine...se l'instabilità è dovuta a una frequenza di fsb troppo alta potete o cambiare scheda madre o abbassare la frequenza di fsb.:D
Nel caso di una scheda madre senza fix invece conviene overclockare più di moltiplicatore e meno di fsb.
Overclockando di fsb bisogna infatti controllare la frequenza dell'agp/pci:per un uso giornaliero è consigliato non spingersi oltrei i 70/35mhz(default 66/33mh).Qualora invece le frequenze agp/pci siano sotto i valori default non c'è nè alcun rischio nè un decadimento delle prestazioni del sistema.
Anche in questo caso potrebbe verificarsi una instabilità causata da una frequenza della cpu troppo alta,dalla frequenza delle ram troppo alta,da un fsb troppo alto o da una frequenza agp/cpu troppo fuori specifica.
Nei primi tre casi seguire la procedura per la scheda madre con i fix;per ovviare invece a una frequenza agp/cpi troppo elevata basta ridurre la frequenza del fsb.
ecco una guida per sbloccare il moltiplicatore http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326 ...ed ecco una guida sulle cpu amd 32 bit.... http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625012
Generalmente tutte le cpu hanno il difetto di non rendere molto in overclock quando le temp salgono sopra i 50°...se infatti per un uso giornaliero 50/55° in full load sono ottime temperature,in regime di overclock è preferibile scendere sui 40/45° al fine di ottenere una frequenza più alta.Contrariamente infatti agli amd64bit dove,causa processo costruttivo 0,09m e architettura cpu non vi è molta differenza tra un overclock ad aria o a liquido,generalmente con gli amd32bit più si scende di temp più si sale a parità di v-core.
Altra differenza importante è che al contrario dei moderni processori amd è raro riscontrare un cold bug,o cmq è raro riscontrarlo sopra i -50°.Può capitare che il sistema non parta con -50° sul processore,ma solitamente dipende dal bios della scheda madre o dalla scheda madre stessa.
Piccola precauzione: prestate molta attenzione nel montare il dissipatore perchè il core della cpu non è protetto da nessun tipo di placchetta;di conseguenza potreste ritrovarvi con il core scheggiato e con la cpu non funzionante(può anche capitare che con il core scheggiato il processore funzioni perfettamente).
0,18m
Contrariamente a quanto si possa pensare questi processori non scaldano molto:con un dissipatore di classe alta lo potete benissimo tenere per il dayuse con un v-core di 1,90...
Ovviamente non aspettatevi overclock del 100% o di ottenere con un duron 750 prestazioni paragonabili a un fx;un overclock di tal genere può servire per rendere un po' più efficiente un muletto,ma non per abbattere world record.:D
I vecchi overclockers,visto che il seriale della cpu è scritto sul core,lappavano a specchio il suddetto al fine di aumentare la superficie dissipante...a mio avviso se non volete tentare wr è una fatica che potete benissimo risparmiarvi visto che se sbagliate qualcosa potete dire addio alla cpu.
0,13m
Questa classe di processore tende invece a riscaldare di più:è consigliabile non andare oltre i 1,75volt ad aria e comunque con un dissipatore di classe alta.Con un sistema a liquido con una buona potenza dissipante potete invece alimentarlo a 1,80/1,85 senza incorrere in rischi particolari.
Il wr al superpi 1M è di 30s(by solvet:D) ma tempi di 40/50s sono un ottimo risultato.
In generale i processori che salgono di più sono i barton xp-m 2400/2500/2600 poichè hanno un core selezionato per funzionare a 1,45volt(1,35volt il 2400) e il moltiplicatore sbloccato di fabbrica.
I barton xp-m 2800/3000 hanno invece un core normale.
PS:come potete vedere sono stato molto sintetico...maggiori informazioni le trovate nei link postati all'inizio. :)
Tra le piattaforme maggiormente utilizzate il socket 462 o socket A è quello che ha il fsb più basso.Ne consegue che i tempi di accesso alla ram(timings)rivestono un ruolo importante in quanto l'ampiezza di banda non è delle migliori.
I principali chipset northbridge sono quelli prodotti dalla via,indirizzati soprattutto a un'utenza che predilige la multimedialità,e dalla nvidia,che sono preferiti da chi è attento alle prestazioni e si dedica all'overclock.
Nforce 2 ultra400
Il chipset northbridge più perfomante e più propenso all'overclock è il nforce 2 ultra 400:esso oltre a garantire le maggiori performances a parità di frequenza,permette fsb e settaggi che sono solitamente negati agli altri chipset.Sono inoltre presenti i fix.I fsb supportati sono 200mhz,266mhz,333mhz e 400mhz.A seconda della scheda madre si possono raggiungere dai 410mhz ai 550mhz.
Sebbene la circuiteria tra le varie schede madri sia molto differente è possibile trovare dei punti in comune.Infatti tutte le schede madri nforce2 hanno due chipset,northbridge e southbridge.
Il primo mette in comunicazione la ram con la cpu(il fsb è infatti la velocità con cui la cpu comunica con il nothbridge),mentre il secondo si occupa degli slot pci e delle periferiche di espansione.
Ovviamente tutte le schede madri nforce 2 ultra 400 hanno lo stesso northbridge.
Da questa breve descrizione si può ovviamente dedurre che quello che va è più soggetto all'overclock è il northbridge.
La caratteristica che più aiuta nell'overclock è il fatto che questo chipset abbia i fix...quindi qualsiasi valore di fsb settiate la frequenza agp/pci resterà sempre perfettamente in specifica...merito dei pll che sono dei circuiti che si occupano di generare la frequenza dell'agp/pci.
Esistono inoltre in rete numerosi programmi che permettono di settare il fsb anche da windows:clockgen e 8rdacore.
Generalmente i banchi più utilizzati sono quelli da 256mb...il nforce2 infatti mal digerisce in overclock i banchi da 512mb.
Il chip che si preferisce è il bh-5 prodotto dalla winbond:sebbene esso richieda alti voltaggi permette di mantenere tempi di accesso bassissimi che compensano all'ampiezza di banda ridotta.Nota bene:i bh-5 e i bh-6 a cas 3 non partono.
é stato notata una incompatibilità dei banchi da 512mb di bh-5/bh-6 con il nforce 2 alla frequenza di 200mhz...con qualsiasi tempo di accesso gold memory versione dos da errori....settando la frequenza tramite bios a 166mhz il test va invece a buon fine.
Sconsigliati gli utt,per scarsa compatibilità in overclock,e i tccd,che per salire oltre una certa frequenza devono rilassare i timigs con una conguente perdità di prestazioni.
Per quanto riguarda i settaggi,il rapporto ram/fsb con quale è più conveniente salire è l'1/1...sia perchè si raggiungono frequenze maggiori,sia perchè con gli altri divisori le prestazioni scendono di parecchio...
Qualora fosse possibile è conveniente overvoltare il chipset northbridge:questa operazione solitamente stabilizza ad alti fsb.
C'è da dire però che oltre gli 1,8volt non è utile andare perchè non ci sono miglioramenti significativi.
é invece utilissimo raffreddare con un dissipatore attivo(northpole)il northbridge...ma anche la dissipazione del southbridge va curata....personalmente mettendo soltanto un northpole sul southbridge della mia nf7-s ho guadagnato 5 mhz di fsb...
Ovviamente analogo discorso per la ram...qualora ci fossero problemi di stabilità si può provvedere a overvoltare...la normativa jedec stabilisce che tutte le ram in commercio debbano essere stabili e funzionanti al voltaggio di 2,85volt...va da se che fino a tale voltaggio non rischiate niente.
Riguardo i timings..i più performanti per il dayuse sono 2 2 2 11...ma per bench al fine di limare qualche centesimo si può provare a mettere 2 2 2 3...se le ram tengono ovviamente.Del settaggio degli alpha timings ne parlerò nella sezione della nf7.
Per quanto riguarda il moltiplicatore,se si sta cercando di salire di fsb è meglio mettere un moltiplicatore intero e non molto alto...8x o 9x vanno benissimo...sconsigliati i moltiplicatori decimali con cui si sale di meno.
Per quanto riguarda il v-core e le temperature...sarebbe opportuno che il processore in full load non superi i 55°...per quanto riguarda il massimo v-core per il dayuse...oltre i 1,75 è sconsigliabile andare...se invece fate dei bench potete aumentarlo...io sono arrivato a 2,3volt...dentro il freezer però:D
Qualora il computer non dovesse partire perchè avete settato da bios settings troppo spinti,basta fare un clear cmos per resettare le impostazioni del bios....o in alternativa staccare per una mezz'oretta la batteria del bios.Per sapere il ponticello del claer cmos basta consultare il manuale.
Le più famose schede madri nforce2 da overclock sono la abit nf7-s e la dfi nforce2 ultra 400.
Abit NF7-S
Di questa scheda madre ne sono state fatte diverse edizioni anche se il nome è sempre lo stesso...ne esistono con gli slot ddr colorati e con gli slot ddr neri,stessa cosa dicasi per gli slot degli hard-disk.In alcune versione differisce anche il materiale della levetta vicino il socket:metallo o plastica.
In generale quelle che salgono di più sono con gli slot colorati e l'astina in plastica.
Per questa scheda madre sono stati compilati decine di bios...a mio modesto parere il migliore è il d26 mantarays xt.Migliore sia per le prestazioni,sia per la completezza,sia per il fatto che ha la mod L12 attivata via software.
COOLING
Se volete fare un lavoro certosino cominciate a cambiare il dissipatore del northbridge...un northpole sarebbe appropriato...così come per il southbridge....raffreddandolo bene potete guadagnare qualche mhz di fsb
Un'altra zona che tende a surriscaldarsi,soprattutto con v-core elevati,è la zona mosfets.Essa si trova a sinistra del socket ed è costituita da alcuni condensatori e alcuni circuiti che possono diventare roventi....lunasio vende un dissipatore in rame adatto per la situazione..in alternativa una tornado a 12volt posizionata in maniera che soffi aria in quella zona va benissimo.
RAM...innanzitutto scordatevi di benchare con banchi da 512mb...solitamente con un gb di ram in dual channel si ferma sui 220/230mhz.
Avendo due moduli della stessa dimensione se volete attivare il dual channel dovete mettere i due banchi o uno nello slot più vicino al socket e l'altro banco in quello più lontano oppure uno in quello più lontano e uno in quello intermedio...se invece volete stare in single channel con due banchi basta metterli nei due slot più vicini alla cpu.
Lo slot che generalmente sale di più è solitamente il primo,ma non è una regola generale.
OCZ booster: parliamo ora un po' di questo utilissimo accessorio...con questo non dovrete fare mod alla ram per ottenere voltaggi sopra i 3volt(la nf7-s di base si ferma a 2,9volt che da tester sono 2,98).
Il booster va messo su un qualsiasi slot per ram e collegato tramite l'apposito cavetto all'alimentatore.Contrariamente a quello che si legge nel sito della ocz non si perde necessariamente il dual channel ed è possibile erogare tenzioni ben oltre i 3,4volt,intorno ai 4volt.Fatte attenzione a regolare la tenzione visto che il trimmer non è multigiro ed è sensibilissimo.
Non sarebbe male usarlo abinato a un alimentatore con molti ampere sulla + 5volt...il booster la tenzione per la ram se la prende da li.
TIMINGS:
Da bios è possibile regolare solo CAS,RAS to CAS,RAS precharge,TRAS.I valori migliori più performanti sono.
CAS:2
RAS to CAS:2
RAS prechange:2
TRAS:11 o 3
Tuttavia non sempre le ram reggono tempi di accesso così spinti...in questo caso basta allentarli a partire dal ras to cas e dal ras prechange per passare poi al cas.
Da bios è possibile settare anche un altro timings...T,command rate o cpc(ha tanti nomi):questo timing messo a 1T,command rate 1T o cpc on garantisce le migliori performance.Invece settato a 2T,command rate 2T o cpc off fa perdere parecchio ma permette di salire molto più di fsb.Opinione generale che è meglio settarlo a 1T.
Di alcuni bios moddati poichè non è possibile settare il command rate ne esistono due tipi:quelli con il 1T e quelli con il 2T.Scegliete la versione che più vi aggrada;)
PS:se scegliete la versione 2T è cmq possibile che nel bios sia presente la voce cpc...settatela a on anche se dovrebbe essere il contrario...salirete di più.
Da windows è possibile settare con il programma nf2tweaker altri timings non presenti nel bios...ecco i parametri più performanti.
http://www.hwtweakers.net/files/forum/0407/timings__2465mhz.jpg
Per flashare un bios basta avere due floppy:uno con l'avvio ms-dos e l'altro con il bios con estensione binaria e il programma adwflash.
Fate il boot da floppy con il dischetto ms-dos,appena ha finito il caricamento mettere l'altro floppy e scrivete adwflash.exe e premete invio...poi seguite le istruzioni.
Settings bios...
Qui di seguito i settings con cui generalmente si sale meglio(nomenclatura riferita al d26 mantarays xt)
Le impostazioni riguardo le temps settatele così solo se siete sicuri che non ci sia in rischio che il processore salga troppo di temperatura.Spesso mi è capitato infatti che settendo lo shot down a 80° con v-core alti il sistema non partisse;impostandolo a 90° il problema si risolveva.
Riguardo il divisore fsb/ram il migliore è il 3/3...ma tra 3/3 e 6/6 cambia veramente poco.
Piccola precisazione per chi usa processori con bus nativo a 133 o 100mhz:la abit ha una romchip che da qualche problema in overclock...i processori che hanno bus nativo a 100mhz sopra i 166mhz non vanno...discorso simile per quelli a 133mhz...sopra i 219mhz il sistema o non si avvia o freeza...chi ha un xp-m lo sa bene...per ovviare a questo problema si può fare la mod l12 hardware o installare un bios con la l12 integrata.Personalmente consiglio di fare entrambe le cose...
link per mod l12.
Per quanto riguarda la mod del chipset per avere voltaggi sopra i 1,7volt...la trovate nel forum di dinoxpc ma non aspettatevi grandi cose...personalmente non ho notato nessun miglioramento.
comportamento in overclock...quello che segue sono considerazioni decisamente personali...
Dalle prove da me fatte ho notato le seguenti cose.
1)Se volete trovare il limite di fsb della scheda madre,salite soltanto con moltiplicatore intero...possibilmente 8 o 9.I decimali,soprattutto quelli alti danno qualche problema.Se invece volete fare qualche record di frequenza usate il 15x.
2)Potrà capitare che la scheda madre sia rock solid a 250*8 e instabile a 250*10 anche se il processore arriva ben oltre.
Il perchè credo sia da ricercare in un malfunzionamento dei fix...con i moltiplicatori bassi tutto ok...ma con i moltiplicatori alti e con quelli decimali sembra che si alzi la specifica agp/pci...io sono riuscito a benchare a 254*11 solo creando un hard-disk virtuale sulla ram.
3)Se siete proprio alla frutta e volete fare un boot a una frequenza alta,provate a settare il fsb della frequenza da voi desiderata ma un moltiplicatore più basso...poi rientrate nel bios,mettere il moltiplicatore desiderato e riavviate:cambiando solo il moltiplicatore il pc si riavvia solo una volta e non da la schermata rossa che avverte di non staccare l'alimentazione.
4)Per i possessori degli ocz:non trimmate a palla le linee prima che la scheda madre abbia fatto il boot...potrebbe rifiutarsi di partire.
5)la scheda madre ha qualche problemino nella regolazione del v-core:impostando da bios 1,600 il tester segna un valore prossimo ai 1,560...anche una moderata oscillazione è da ritenersi nella norma.
Pratica...dopo questa breve spiegazione è logico chiedersi...ma in pratica come si overclocka?:)
Il procedimento è semplice:tenendo conto di tutte le cose che ho scritto sopra basta andare nel bios e salire di un mhz alla volta(o salire di moltiplicatore se è sbloccato)per poi testare su windows la stabilità del sistema.qualora ci fosse una instabilità si può stabilizzare il processore aumentando il v-core o se è una instabilità delle ram allendando i timings o aumentando la vdimm.
Per testare la stabilità del processore è il migliore programma è S&M,mentre per la ram è insuperabile goldmemory versione dos.
Se invece volete overclockare da windows usate clockgen e 8rdacore per i voltaggi.
DFI Nforce 2ultra 400
Chi se ne occupa? :D cercasi recensore... ;)
VIA Kt333/400
Premessa...viste le poche differenze in overclock di questi due chipset li tratterò come se fosse uno solo.L'unica differenza sostanziale è che con il kt400,contrariamente al kt333,è possibile impostare la frequenza delle ram a 400mhz restando in piena specifica.Il kt400a invece permette di impostare il fsb a 400mhz ma sono ufficiosamente.(bios ricompilati)
Il kt333/400 non è molto votato all'overclock sia per la scarsa configurabilità dei bios(fatte le dovute eccezzione)e per l'assenza di fix che con fsb diversi da 100/13/166 manda fuori specifica la frequenza agp/pci.
Visto la penuria di programmi per overclockare da windows con questo chipset mi dedicherò esclusivamente alle impostazioni da bios.
La maggior parte delle schede madre kt333/400 hanno un bios award;quindi le voci sono uguali o comunque simili.
Solitamente il bios dovrebbe essere diviso in 5 parti:Main,Advanced,Power,Boot,Exit.
La sezione main riguarda perlopiù le regolazioni principali(schermata di periferiche connesse,linguaggio bios,data e ora ecc...)
Con la sezione ADVANCED le cose invece cominciano a farsi interessanti...:D
dovresti trovarvi di fronte a una schermata del genere...
Ma analizziamo le singole voci...
CPU Speed:oltre alle frequenze rilevate in automatico,che solitamente sono 3,è possibile selezionare la voce manual per avere libero accesso alla frequenza del fsb e al moltiplicatore.
CPU Freqency Multiple:qui è possibile selezionare una serie di numeri che altro non sono che il moltiplicatore della cpu.Se avete un processore con moltiplicatore sbloccare potete settare il valore desiderato,ma in caso contrario una qualsiasi modifica di questo valore non cambierà il moltiplicatore del processore.
CPU/PCI Freqency Ratio:questa voce serve per stabilire il fsb del sistema.Poichè non ci sono i fix è riportata anche la frequenza pci per ogni valore di fsb.é consigliabile nn mettere un fsb che porti la frequenza pci oltre i 35mhz...in poche parole le frequenze di fsb consigliate sono:100/105mhz,120/138,150/173.In questi intervalli infatti la frequenza del pci non va mai sopra i 35mhz.
CPU/Memory Freqency Ratio:qui è possibile selezionare il rapporto tra la frequenza del fsb e quella della memoria ram.
Cpu v-core setting:selezionate la voce manual per avere libero accesso ai valori del v-core.
CPU v-core:qui è possibile selezionare il v-core della cpu...occhio a non andare oltre i 1,75 se siate ad con un raffreddamento ad aria...in ogni caso controllate sempre la temperatura della cpu.
CHIP CONFIGURATION
Questa voce dovrebbe essere in Advanced e permette di settare i timings della ram...dovreste trovarvi di fronte a una schermata del genere.
Sdram configuration:mettere user define per poter selezionare liberamente i timings della ram...se invece preferite usare i timings prestabiliti dalla casa produttrice selezionate by SPD:
SDRAM Cas Latency:i valori selezionabili sono 2.0 e 2,5...a valori più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
SDRAM Ras To Cas Delay:i valori selezionabili sono 2 e 3...a valori più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
SDRAM Ras Prechange Time:i valori selezionabili sono 2 e 3...a valori più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
SDRAM Active Prechange Delay:i valori selezionabili sono 5 e 6...a valori più bassi corrispondono maggiori prestazioni.
1T Command Clock:qui le voci sono auto,disable e enable....con quest'ultimo si hanno maggiori prestazioni.
In POWER ci dovrebbe essere la voce hardware monitor dove è possibile vedere la temp del processore e i voltaggi delle varie linee.
Cercate la voce Over Shut Down Temperature:stabilisce a quale temperatura del processore il sistema si deve arrestare;serve per salvaguardare il processore.
Personalmente consiglio di mettere il minimo possibile...si corrono meno rischi.;)
VIA kt600 by MIKIXT
Per cominciare:
? D: Cos’è il KT600?
! R: E’ uno dei tanti modelli di chipset montati su alcune schede madri. Per chi non lo sapesse, il chipset controlla e collega tra di loro CPU, Ram e le altre periferiche collegate alla mainboard.
Il KT600 viene prodotto da VIA, viene montato su schede madri in grado di supportare le CPU su socket A (detto anche socket 462) prodotte da AMD (Athlon, Duron, AthlonXP e Sempron).
IL KT600 è un chip economico e si presta comunque a moderati overclock, questo chip è predisposto a lavorare negli FSB di 100,133,166 e 200Mhz. Frequenze diverse richiedono l’uso dei Fix che non sono presenti sul KT600, ma è comunque possibile tenere FSB intermedi in modo che la frequenza di Agp e pci non vada molto oltre (meglio tenersi entro i 35mhz per il pci e 70mhz per l’agp, onde evitare di danneggiare Hard-disk e scheda video.)
? D: Che scheda madre ho? Monta il kt600?
! R: Scaricate CPU-Z , selezionate la voce “mainboard” e guardate nella casella “model” e “Chipset”
? D: Come overcloccare la cpu su schede madri dotate di KT600?
! R: Sapendo che la frequenza è data da FSB x Moltiplicatore , e sapendo che in molti casi il moltiplicatore è bloccato ci sono diversi modi di fare overclock:
sbloccando il moltiplicatore: il moltiplicatore può essere sbloccato sulle cpu prodotte fino alla 39° settimana del 2003, le altre sono bloccate a vita e si sbloccano solo moddandole a mobile...in quel caso si abilitano le istruzioni powernow e diventa possibile cambiare il moltiplicatore ma solo ed esclusivamente da windows con appositi programmi come msr e crystalcpuid
Come si fa a capire quando è stata prodotta la cpu?
Bisogna smontare il dissipatore, leggere il codice stampigliato sulla cpu e consultare il Thread “guida alle cpu AMD 32/64 bit” per capire come interpretarlo.
Per capire come sbloccare il proprio processore: link alla guida di rug22
http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326
Oltre alle cpu di alcune settimane fortunate(solitamente le prime)le uniche cpu già sbloccate sono gli Athlon XP-Mobile.
Le versione 2400/2500/2600 si overclockano molto bene perchè hanno un core selezionato per funzionare a 1,45volt contro i 1,65volt dei barton versione desktop e dei mobili 2800/3000.
In questo caso, aumentando il moltiplicatore aumenterete la frequenza della cpu senza modificare la frequenza di ram e FSB.
Il secondo metodo molto più diffuso e molto più redditizio come prestazioni è quello di aumentare l’FSB, infatti aumentando l’FSB si aumenta anche la frequenza delle ram, consentendo di consentire un maggior passaggio di dati attraverso esse con conseguente miglioramento di prestazioni. La via più sicura è quello di mantenersi entro i valori prefissati da VIA (100, 133, 166, 200mhz) ma si può aumentare , senza esagerare pena danneggiamenti di VGA e HD.
? D: Come aumentare l’FSB?
! R: In genere entrando nel bios. Per accedere al bios, appena acceso il pc premete il tasto CANC (sulle Asrock il tasto da premere è F2).
Cercate una voce con scritto “ FSB Frequency” o simili. Iniziate ad aumentarla di pochi mhz. (esempio se ho una cpu FSB 166, provo a portarla a 170Mhz). Quindi riavvio il pc.
Entrati in windows (se invece il computer si blocca prima, riducete l’FSB), lanciate Everest home edition, selezionate la voce Computer> Sensore. Controllate che i voltaggi siano stabili e le temperature basse, quindi lasciate in esecuzione Everest.
Ora Lanciate S&M, andate alla voce “settings”, deselezionate le caselle “cache 1 level”, “cache 2 level”, “Cpu Integer” e lasciate attive le altre.
Impostate la durata su “Norm” e il Cpu load su “100%”., mentre impostate “memory Checking” su “disabile”.
Cliccate su “start Testing”, durante l’esecuzione tenete d’occhio le temperature della cpu con Everest (non devono salire oltre 55°, sarebbero meglio entro 50°) e controllate che i voltaggi siano stabili.
Iniziate a salire ancora, sempre pian piano fino a quando il sistema non diverrà LEGGERMENTE instabile. Entrate nel bios ed alzate di poco (0,05-0,1v a seconda dei casi) il VCore (voltaggio che viene dato alla cpu) per stabilizzare la situazione.
Se dopo un test approfondito con S&M (impostate la durata su “long”) il pc non si è bloccato e le temperature sono accettabili avrete raggiunto parzialmente il vostro obiettivo.
Per testare al meglio la stabilità fate andare SuperPI (test da 32M) per diverse volte, fate qualche ora di stress test con Prime95, fate qualche loop di 3D Mark e provate ancora con S&M.
IL VCORE
Come detto prima in caso si salga molto di frequenza è utile aumentare il voltaggio fornito alla cpu per poter guadagnare altri MHz oppure per risolvere piccole instabilità dovute alla frequenza di funzionamento più alta.
Il vcore va aumentato il meno possibile, anzi sarebbe meglio tenerlo più possibile vicino al voltaggio di default. Ecco i voltaggi delle principali cpu socketA:
1,75v Athlon / Duron (core ThunderBird/Morgan), AthlonXP (core Palomino)
1,65v AthlonXP (core Thorougbred/ Barton), Sempron 3000+ (Barton)
1,60v Sempron (core Thorougbred/ Thorton)
1,50v Duron (core Applebred)
Consiglio di non andare oltre gli 1,75v con raffreddamento ad aria, ovviamente il dissipatore originale AMD andrà sostituito in ogni caso, poiché non adatto al raffreddamento di cpu overcloccate.
Con sistemi di raffreddamento a liquido si può andare oltre comunque non oltre gli 1,85v per uso quotidiano.
LE RAM
Anche queste sono molto importanti quando si fa overclock. Devono essere settate in sincrono (sempre da bios) con l’FSB della Cpu.
Esempio se ho una cpu FSB 166 e delle ram PC3200 (200Mhz) imposto le ram a 166mhz.
Se porto l’FSB a 175mhz, imposto le ram a 175mhz oppure come succede in alcune schede madri uso un DIVISORE che mi permette di regolare la frequenza delle ram. Imposto qundi il divisore su 1:1 che significa che la frequenza delle ram è in rapporto 1 a 1 con quella dell’FSB.
Per testare la stabilità delle ram usate il programma Memtest86+, da installare su floppy e inserire all’accensione del pc.
Se il programma non segnala errori, le ram sono ok, altrimenti dovrete ridurre la frequenza o rilassare i TIMINGS.
I TIMINGS
? D: cosa sono i timings?
! R: i timings (detti anche latenze) decidono in parole povere i tempi di accesso e di risposta alla ram. Più sono bassi e più le ram reagiranno velocemente, aumentando in piccola (ma importante) parte le prestazioni.
I principali (e più importanti) timings sono:
CAS (column address strobe): può essere 2 o 2,5 o 3 (può basso è il numero migliori saranno le prestazioni)
RAS to CAS delay: in genere può essere 2 , 3 , 4
RAS precharge: in genere può essere 2 , 3 , 4
TRAS (Cycle Time): può essere 5 , 6 , 7 , 8
CR (command rate): importantissimo può essere impostato su 1 oppure su 2. la modalità 1 (detta 1T) è da preferire assolutamente, la modalità 2 (detta 2T) fa perdere moltissimo in prestazioni.
? D: come sono impostati i miei timings?
! R: con Everest, andate alla voce Scheda madre > Chipset, troverete tutti i valori principali.
? D: Che ram ho?
! R: aprite Cpu-Z , selezionate la voce “SPD” e potrete racimolare qualche informazione in più.
Oppure guardate direttamente sul banco di ram, ci deve essere un’etichetta su cui trovate scritto produttore, modello di ram e frequenza (PC3200, PC 2700 ecc) e anche con quale CAS il produttore suggerisce di utilizzarle.
? D: Come setto i timings?
! R: i Timings si settano da Bios. Per cominciare prendete nota dei valori a cui sono impostare in questo momento.
Iniziate quindi a impostare il Command rate su 1T (se non lo aveste già fatto), quindi testate le ram
con Memtest86+.
Abbassate gli atri timings uno alla volta (in genere si esprimono così: CAS-RAStoCAS-RAS-TRAS e infine CR, ad esempio : 2,5-3-3-6 1T ) e testate ogni volta con Memtest. Se siete messi così: 3-4-4-8 1T , provate ad abbassare a 2,5-3-3-7 1T e testate. Poi provate a mettere CAS 2 e testate. Se non reggono, basta rialzare i timings, continuate così finche non li avete abbassati al massimo possibile.
Ricordate, più bassi sono (specialmente il CAS) e più rendono.
? D: Il computer fa bip e non parte dopo aver toccato i timings! Aiuto!
! R: Avete impostato timings che le vostre ram non tengono o ne avete abbassati troppi insieme.
Staccate la spina del pc, togliete la batteria del bios e aspettate qualche minuto.
Rimettete la batteria, accendete il pc e reimpostate da bios le ultime impostazioni stabili e funzionanti.
MOLTIPLICATORE
Con il chipset via è possibile modificare il moltiplicatore anche da windows:basta usare msr o crystalcpuid.
Bisogna avere però un processore mobile.;)
Altre info qui.... http://www.pctuner.net/php/Articoli/Articolo.php?ID=326
RAFFREDDAMENTO E ALIMENTAZIONE
Il dissipatore originale AMD non è adatto all’overclock, quindi dovrete sostituirlo con un prodotto più performante in alluminio/rame o interamente in rame e dotato di ventola da almeno 80mm in modo da offrire un buon rapporto portata d’aria/ silenziosità.
Controllate anche la ventilazione del case, ordinate i fili e cercate di “farli sparire” infilandoli dentro le baie per montare i cd-rom, in modo da consentire un buon passaggio d’aria tra la parte superiore e quella inferiore del case. Ogni tanto dotatevi di compressore o bomboletta spray e pulite bene il tutto, la polvere è la peggior nemica del vostro pc e può intasare i dissipatori e addirittura bloccare le ventole, causando anche guasti seri.
Inoltre dovete dotare il vostro case di almeno 2 ventole, una anteriore che butta dentro aria fresca e una nella parte posteriore che butta fuori l’aria calda che si accumula all’interno del case. Se poi avete posto per 2 ventole nella parte posteriore, ancora meglio. Le ventole in estrazione devono essere sempre in numero pari o meglio superiore a quelle in immissione (anteriori o sul pannello laterale).
Come detto prima, le temperature della cpu ideali non sono oltre i 50° in full load, cioè testati con S&M per almeno 15 minuti. Tenete conto che d’estate le temperature saranno superiori, quindi curate il più possibile il raffreddamento.
Anche l’alimentatore è un componente vitale del pc che viene troppo spesso sottovalutato. Un alimentare da 15€ non sarà mai in grado di fornire un’alimentazione costante e corretta al vostro pc.
Come distinguere un buon alimentatore?
Guida agli alimentari di Shark2 :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=835148
In generale, questi sono buoni consigli non solo per chi fa overclock ma anche per chi usa il pc normalmente e cerca una buona affidabilità nel lungo periodo.
per favore...non postate niente...sto organizzando come mettere i testi :)
Consigli,suggerimenti,critiche?pvt.... :D
PS:lo so...mancano alcune foto... :)
stalker170
05-12-2005, 23:05
ciao, qualche giorno fà in una discussione ho visto che qualcuno aveva postato il link x sbloccare il molti dei thoro-b utilizzando la carta d'alluminio cioè quella x avvolgere il cibo, mica mi potresti linkare quella discussione??o magari direttamente la guida x sapere quali sono i piedini da unire,ciao
OEidolon
16-12-2005, 19:17
ciauz! non è che magari è possibile una guida per overclock su chipset sis 741 (asrock k7s41)?
ciauz! non è che magari è possibile una guida per overclock su chipset sis 741 (asrock k7s41)?
guardati la procedura per il via kt333/400 o il kt600...è sempre uguale... ;)
Rug, complimenti per la guida.
Volevo chiederti riguardo nForce 2 Twaeker... i valori da settare sono esattamente quelli dello screen?
Nel caso di un 2-2-2-11 son gli stessi?
Poi ovviamente... set ---> save ---> apply on startup? :D
Mi sto facendo una teoria di oc sui 32 bit e nForce 2!
Spero di riuscire anche nella pratica!
Ciauzzzzzz
Rug, complimenti per la guida.
Volevo chiederti riguardo nForce 2 Twaeker... i valori da settare sono esattamente quelli dello screen?
Nel caso di un 2-2-2-11 son gli stessi?
Poi ovviamente... set ---> save ---> apply on startup? :D
Mi sto facendo una teoria di oc sui 32 bit e nForce 2!
Spero di riuscire anche nella pratica!
Ciauzzzzzz
Uppettino per me!
Ciauzzzzz
la mia config razione cosa mi appoggio?
msi kt4av
athlon xp 2600
1x512 ddr 333
asus 6600gt
dimmi tutto MITICO!!!!!!!
OEidolon
12-01-2006, 12:20
Ciauz!!! Dato che non volevo intasare questa discussione ho deciso di aprirne un'altra: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106560 non è che mi potete dare una mano??? :help: THX
ciao, niente guida per il kt880? io ho provato a pari pezzi e mi andava meglio dell'nforce2 sul 3dmark03..meglio di 3-400 punti :D ps se vuoi poso farti un articolo sul pin-mod se interessa...il mio muletto in sign ha la mobo senza possibilità di toccare il moltiplicatore..e il mio 1800+@2600+ è a 133mhz di bus ..quindi funziona :sofico:
visto che qua mi sa che lo guardano in pochi lo sposto in un nuovo 3d
Questa è solo una guida da leggere..per favore postate i vostri messaggi nella sezione appropiata... :)
djgusmy85
01-04-2006, 16:30
Ciao rug, stavo dando un'occhiata ed ho notato la frase
In generale quelle che salgono di più sono con gli slot colorati
..non è l'esatto opposto?
Non ci ho capito niente di come fare ad overcloccare il mio amd athlon xp.
Devo sbloccarlo prima ? ma come ?
devo scaricarmi un programma ?
grazie in anticipo
OEidolon
20-04-2006, 09:57
Non ci ho capito niente di come fare ad overcloccare il mio amd athlon xp.
Devo sbloccarlo prima ? ma come ?
devo scaricarmi un programma ?
grazie in anticipo
Posta la config (mobo, tipo di chipset e procio) e poi si discute.
In linea di massima devi seguire la procedura indicata in altre guide (di cui una molto valida dello stesso rug22,che ha fatto su un altro sito di cui non ricordo + il nome). Vedi QUESTA (http://fab51.com/cpu/barton/athlon-e24.html) guida... Devi unire due bridges sul pcb del procio, 1 serve a sbloccare il molti verso il basso (diventa così un xp-m) e l'altro serve a bypassare i bridges L6 che impostano il moltiplicatore, che verrà poi impostato da bios o da programma in base alla mobo che hai.
io sapevo che era una cosa da fare tutta via software non che devi andare a saldare e cose varie
OEidolon
27-07-2006, 20:36
io sapevo che era una cosa da fare tutta via software non che devi andare a saldare e cose varie
Se il moltiplicatore non è sbloccato, devi prima sbloccarlo con modifica hardware e poi lo puoi variare con un programmino via windows...
Complimenti per l'ottima guida rug22!!! :)
PS: nel mio caso, per una NF7s-2.0 il migliore Bios è il Taipan 0.3 CPC OFF di Merlin (provato anche il Mantarays XT D26 CPC OFF di TicTac ma non è stabile con le stesse impostazioni messe al Taipan 0.3.. d'altronde anche TicTac che cercava di battere i 275Mhz di bus raggiunti da Merlin è arrivato al max a 260Mhz con il suo bios ;) )
PS: come mai dic che il migliore divisore fsb/ram è il 3/3 ? cè una ragione specifica o hai fatto delle prove con Auto, 1:1, 3:3, 5:5 etc? in teoria dovrebbero essere la stessa cosa, o no? (io per ora ce l' ho su Auto, ma se mi dici che 3:3 è meio...)
Posta la config (mobo, tipo di chipset e procio) e poi si discute.
In linea di massima devi seguire la procedura indicata in altre guide (di cui una molto valida dello stesso rug22,che ha fatto su un altro sito di cui non ricordo + il nome). Vedi QUESTA (http://fab51.com/cpu/barton/athlon-e24.html) guida... Devi unire due bridges sul pcb del procio, 1 serve a sbloccare il molti verso il basso (diventa così un xp-m) e l'altro serve a bypassare i bridges L6 che impostano il moltiplicatore, che verrà poi impostato da bios o da programma in base alla mobo che hai.
Per il mio burton 2600+ xp qual'è la procedura giusta?
OEidolon
29-08-2006, 18:44
Per il mio burton 2600+ xp qual'è la procedura giusta?
Se è un barton devi unire i bridges L5[2] e L5[1] come da foto http://fab51.com/cpu/tips/img/L5img_n.jpg
Il bridge L5[2] lo fa diventare Mobile sbloccando il moltiplicatore verso il basso, l'altro fa bypassare il valore del moltiplicatore dato dai brdiges e setta il moltiplicatore a 24x. Poi puoi variare il valore del moltiplicatore o da bios o da programmino in windows, dipende da che mobo hai. In ogni caso guardati per bene la guida che ho linkato: per i bridges L6, se non sono già tutti chiusi, magari puoi chiuderne quacuno così da aumentare il moltiplicatore e quindi non hai bisogno di bypassare questi bridges, così da non rischiare il settaggio a 24x.
Oggi ho provato a chiudere gli L5 e andando a rimantore il pc non partiva più e suonava.
Hard-disk, Ram, Video etc... tutto intatto
Credo si sia rotta o la scheda madre o il processore non è più buono.
Sono rimasto esterefatto ed ora il mio pc è in assitenza.
Ho provato a mettere il mio procio su un altra scheda madre per provare se era lui il colpevo di tale disastro, ma neanke li funzionava, come non funzionava sulla mia MB l'altro procio dell'altro computer.
Una volta rimesso tutto apposto sono di ventati 2 i pc rotti perchè neanche quell'altro funziona.
Ma come è possibile una cosa del genere?
Maledetto il giorno che ho letto quelle guide... :muro: :muro: :muro:
peppone87
22-09-2006, 10:32
Ragazzi ho un acer aspire t120e con una motherboard Acer G74m.
Come posso modificare la tensione vcore? aiutatemi
OEidolon
22-09-2006, 20:01
Oggi ho provato a chiudere gli L5 e andando a rimantore il pc non partiva più e suonava.
Hard-disk, Ram, Video etc... tutto intatto
Credo si sia rotta o la scheda madre o il processore non è più buono.
Sono rimasto esterefatto ed ora il mio pc è in assitenza.
Ho provato a mettere il mio procio su un altra scheda madre per provare se era lui il colpevo di tale disastro, ma neanke li funzionava, come non funzionava sulla mia MB l'altro procio dell'altro computer.
Una volta rimesso tutto apposto sono di ventati 2 i pc rotti perchè neanche quell'altro funziona.
Ma come è possibile una cosa del genere?
Maledetto il giorno che ho letto quelle guide... :muro: :muro: :muro:
Ho scritto che Il bridge L5[2] lo fa diventare Mobile sbloccando il moltiplicatore verso il basso, l'altro fa bypassare il valore del moltiplicatore dato dai brdiges e setta il moltiplicatore a 24x.
Questo vuol dire che se il fsb è a 200MHz, la freq del procio diventa 200x24=4800MHz!!! Questo calcolo l'hai fatto prima o no? Quindi prima di procedere alla modifica bisogna settare il minimo valore possibile di fsb (o tramite jumpers o tramite bios) sulla mobo. Poi se regge si rimettono le cose a posto se la mobo lo permette... Inoltre sei sicuro di aver ponteggiato i bridges giusti? Prima non hai provato a fare la semplice modifica "@ mobile" per vedere se il metodo usato da te per ponteggiare funzionava?
SuperNoa
28-09-2006, 16:34
Ciao a tutti, sono alle prime armi con il mondo dell'Overclocking ed avrei bisogno di qualche suggerimento!
Da come si vede in firma ho una MOBO Asus A7N8X-E Deluxe ed il processore è un AMD athlon XP 3000+ burton, con bios ufficiale v.1013, ho provato ad alzare il moltiplicatore da 10.5 a 11, ma nonostante effettivamente nel bios venga salvata questa impostazione, utilizzando cpu-z ho potuto constatare che non è cambiato nulla, infatti il procio mi viene riconosciuto come 3000+, il core a 2100 MHz, il moltiplicatore a x 10.5, l'FSB a 400, come mai?
Inoltre sempre da BIOS, non posso accedere alle impostazioni della RAM, l'unica impostazione che mi permette di settare è Memory Frequency: By SPD/AUTO (tra le due quale mi consigliate?).
Dipendono dalla versione del BIOS questi problemi?
Se sì quale versione moddata mi consigliate di mettere?
OEidolon
28-09-2006, 21:01
Ciao a tutti, sono alle prime armi con il mondo dell'Overclocking ed avrei bisogno di qualche suggerimento!
Da come si vede in firma ho una MOBO Asus A7N8X-E Deluxe ed il processore è un AMD athlon XP 3000+ burton, con bios ufficiale v.1013, ho provato ad alzare il moltiplicatore da 10.5 a 11, ma nonostante effettivamente nel bios venga salvata questa impostazione, utilizzando cpu-z ho potuto constatare che non è cambiato nulla, infatti il procio mi viene riconosciuto come 3000+, il core a 2100 MHz, il moltiplicatore a x 10.5, l'FSB a 400, come mai?
Inoltre sempre da BIOS, non posso accedere alle impostazioni della RAM, l'unica impostazione che mi permette di settare è Memory Frequency: By SPD/AUTO (tra le due quale mi consigliate?).
Dipendono dalla versione del BIOS questi problemi?
Se sì quale versione moddata mi consigliate di mettere?
Allora...dal manuale originale della asus a7n8x-e deluxe, pagg.4-18/19, si vede che col bios base (non mi ricordo che ver.) la voce "memory frequency" può essere settata [by SPD],50%,60,66,75,80,83,[sync],125%,133,150,166,200. Per settare i timings, c'è una voce sotto a "memory frequency" che si chiama "memory timings" che si può settare come [optimal],aggressive o UserDefined. Scegliendo UserDefined puoi settare alcuni timings (in ordine dall'alto verso il basso, come nel bios): Active Precharge Delay (tRAS), RAS to CAS Delay (tRCD), RAS Precharge Delay (tRP) e CAS Latency (tCAS). Non ho idea se col nuovo bios sia cambiato qualcosa.
Infine il problema del moltiplicatore è più complicato...l'unica via è quella di provare a fare quella modifica sul pcb del processore che ho postato precedentemente, però bisogna fare mOOOlta attenzione. Inoltre, anche se la modifica ha successo, non è detto che con le mobo che montano chipset nForce si possa modificare il moltiplicatore tramite bios...
In questi giorni che ho un po' di tempo libero penso che mi metterò a fare un po' di esperimenti sul mio barton (già moddato @mobile, per abilitare la possibilità di abbassare il moltiplicatore). Per vedere se il controllo del moltiplicatore funziona anche sulla asus a7n8x-e deluxe: pensavo di mettere il mio attuale procio@mobile sulla mobo in questione per vedere se riesco a settare il moltiplicatore ad un valore inferiore a 11. Se funziona in "downscaling" funzionerà anche in "upscaling", quindi non c'è il rischio di partire già con i bridges L6 bypassati e di conseguenza il moltiplicatore settato a 24x... Condividete il ragionamento o pensate che ci sia qualche falla?
SuperNoa
29-09-2006, 09:30
Allora...dal manuale originale della asus a7n8x-e deluxe, pagg.4-18/19, si vede che col bios base (non mi ricordo che ver.) la voce "memory frequency" può essere settata [by SPD],50%,60,66,75,80,83,[sync],125%,133,150,166,200. Per settare i timings, c'è una voce sotto a "memory frequency" che si chiama "memory timings" che si può settare come [optimal],aggressive o UserDefined. Scegliendo UserDefined puoi settare alcuni timings (in ordine dall'alto verso il basso, come nel bios): Active Precharge Delay (tRAS), RAS to CAS Delay (tRCD), RAS Precharge Delay (tRP) e CAS Latency (tCAS). Non ho idea se col nuovo bios sia cambiato qualcosa.
Infine il problema del moltiplicatore è più complicato...l'unica via è quella di provare a fare quella modifica sul pcb del processore che ho postato precedentemente, però bisogna fare mOOOlta attenzione. Inoltre, anche se la modifica ha successo, non è detto che con le mobo che montano chipset nForce si possa modificare il moltiplicatore tramite bios...
In questi giorni che ho un po' di tempo libero penso che mi metterò a fare un po' di esperimenti sul mio barton (già moddato @mobile, per abilitare la possibilità di abbassare il moltiplicatore). Per vedere se il controllo del moltiplicatore funziona anche sulla asus a7n8x-e deluxe: pensavo di mettere il mio attuale procio@mobile sulla mobo in questione per vedere se riesco a settare il moltiplicatore ad un valore inferiore a 11. Se funziona in "downscaling" funzionerà anche in "upscaling", quindi non c'è il rischio di partire già con i bridges L6 bypassati e di conseguenza il moltiplicatore settato a 24x... Condividete il ragionamento o pensate che ci sia qualche falla?
Ti ringrazio per tutti i suggerimenti, vedrò di fare qualche prova per quanto riguarda le ram! Per il procio, ero convinto che il moltiplicatore fosse sbloccato...peccato! :cry:
OEidolon
01-10-2006, 20:03
Ti ringrazio per tutti i suggerimenti, vedrò di fare qualche prova per quanto riguarda le ram! Per il procio, ero convinto che il moltiplicatore fosse sbloccato...peccato! :cry:
Allora...adesso ho il barton @mobile montato sulla a7n8x-e deluxe con bios 1009 (quello id fabbrica) e provando ad abbassare il moltiplicatore il sistema non mi fa neanche il boot...che rabbia...quindi adesso come adesso non se ne parla nè di alzare nè di abbassare il moltiplicatore. Proverò a ripetere l'operazione con l'ultimo bios disponibile... Ci rivedremo... Ciao!
Grave Digger
05-10-2006, 17:48
ho una asus a7n8x-e,per caso,così come avviene per la abit nf7,le asus con la levetta in metallo salgono meno in overclock????io le ho avute in entrambe le versioni,quella con la levetta in metallo però non ho ancora potuto provarla.....
grazie
OEidolon
05-10-2006, 20:01
ho una asus a7n8x-e,per caso,così come avviene per la abit nf7,le asus con la levetta in metallo salgono meno in overclock????io le ho avute in entrambe le versioni,quella con la levetta in metallo però non ho ancora potuto provarla.....
grazie
Allora io (come in sign) adesso ho una a7n8x-3 deluxe che asusPCprobe mi vede come rev.2.xx e ho la levetta del socket in plastica. Come vedi dalla mia firma riesco a tenere 218MHz, a dir la verità anche i 219 ma non finisco il sPi da 512K (quello da 1M, invece si, non capisco...). Penso che potrebbe andare su ancora un bel po' ma sono limitato dalle ram (ddr400 cl3)...
Invece una domandina per tutti: come mai ho il Vcore (da cpu-z) a circa 1,7V (varia da 1,696 a 1,712)?!? Ho provato a fissarlo manualmente nel bios a 1,650, ma nisba. Di default dovrebbe essere a 1,6V, mentre nel bios il valore minimo è 1,650...sta cosa mi tormenta, anche se apparentemente va tutto liscio.
Grave Digger
05-10-2006, 21:08
mmm,eppure è strano,le due mobo sono praticamente identiche.....non ho mai sentito parlare di a7n8x-e deluxe rev 1 e 2....della abit invece è un dato di fatto che quella da avere sia la rev 2.0.....nessuno può darmi una mano????mi interesserebbe sapere che differenze vi sono tra rev 1 e 2,e soprattutto se con la mia rev 1 riuscirò a fare lo stesso overclock della mia rev 2 precedente.....su ebay un utente che ne vendeva una mi ha detto che la sua ha la levetta in plastica e riporta rev 1.01,quindi FORSE è del tutto normale...
x oeidolon:potresti farmi la cortesia di leggere tra gli slot pci della tua mobo la sigla della scheda madre???è proprio lì che è scritto il tipo di rev,in piccolo alla destra di a7n8x-e...
grazie
OEidolon
06-10-2006, 11:24
mmm,eppure è strano,le due mobo sono praticamente identiche.....non ho mai sentito parlare di a7n8x-e deluxe rev 1 e 2....della abit invece è un dato di fatto che quella da avere sia la rev 2.0.....nessuno può darmi una mano????mi interesserebbe sapere che differenze vi sono tra rev 1 e 2,e soprattutto se con la mia rev 1 riuscirò a fare lo stesso overclock della mia rev 2 precedente.....su ebay un utente che ne vendeva una mi ha detto che la sua ha la levetta in plastica e riporta rev 1.01,quindi FORSE è del tutto normale...
x oeidolon:potresti farmi la cortesia di leggere tra gli slot pci della tua mobo la sigla della scheda madre???è proprio lì che è scritto il tipo di rev,in piccolo alla destra di a7n8x-e...
grazie
Ti so dire questa sera...
djgusmy85
06-10-2006, 11:31
non ho mai sentito parlare di a7n8x-e deluxe rev 1 e 2...
Esatto, la A7N8X-E non ha nessuna variante ;)
Grave Digger
06-10-2006, 12:33
perfetto.....
ti ringrazio djgusmy,i tuoi driver nforce sono una manna dal cielo :D ....ho risolto,da agosto 2006,problemi che mi attanagliavano da 2 anni!!!!soprattutto i driver nforce maledetti che mi davano problemi con la scheda di rete.....
ciao belli
Ciao a tutti,
volevo recuperare un vecchio pc per fare un piccolo media center (senza storage).
Questa i vari componenti:
- Processore: AMD Athlon Thunderbird 1400MHz
- Mainboard: MSI 6330
- RAM: 3x256MB (ma sono tutte diverse)
- Scheda video: ATI Radeon 9500 AGP 256 MB
- HD: 4GB
Pensavo di fare un pc tutto fanless se possibile.
Quindi parto con le domande:
- posso overclokkare un pò il proc? se si come? (info precise perchè non so niente di overclock :mc: )
- per overclokkare cambio mainboard?
- che tipo di ram (marca) e quanta dovrei prenderne?
- pensavo anche di prendere una compact flash con il convertire IDE in modo da eliminare l'HD (che fa rumore), che ne dite?
attendo consigli :D
Ciao a tutti,
volevo recuperare un vecchio pc per fare un piccolo media center (senza storage).
Questa i vari componenti:
- Processore: AMD Athlon Thunderbird 1400MHz
- Mainboard: MSI 6330
- RAM: 3x256MB (ma sono tutte diverse)
- Scheda video: ATI Radeon 9500 AGP 256 MB
- HD: 4GB
Pensavo di fare un pc tutto fanless se possibile.
Quindi parto con le domande:
- posso overclokkare un pò il proc? se si come? (info precise perchè non so niente di overclock :mc: )
- per overclokkare cambio mainboard?
- che tipo di ram (marca) e quanta dovrei prenderne?
- pensavo anche di prendere una compact flash con il convertire IDE in modo da eliminare l'HD (che fa rumore), che ne dite?
attendo consigli :D
Se vuoi farlo fanless non puoi overclockare,altrimenti dovresti dissipare il calore della cpu.
Il thunderbird 1400 scalda parecchio,meglio un thoroughbred b.
e se non lo faccio fanless?
e se non lo faccio fanless?
allora qualcosina si può fare...
Ti consiglio invece una cosa...all'inizio di questo topic c'è una guida scritta da un povero sfigato,dagli una lettura.
OEidolon
07-10-2006, 14:54
allora qualcosina si può fare...
Ti consiglio invece una cosa...all'inizio di questo topic c'è una guida scritta da un povero sfigato,dagli una lettura.
:asd:
Cmq ho avuto la conferma che con nForce2 non si sblocca una cippa...forse solo sbloccando il procio del tutto (bypassando i bridges [L6]), ma non mi arrischio perchè la config in sign la lascio ai miei.
djgusmy85
08-10-2006, 11:48
Cmq ho avuto la conferma che con nForce2 non si sblocca una cippa...
Sì, esatto, per i proci prodotti dopo la 39esima settimana del 2003 ci vuole un chipset VIA o SIS per poter utilizzare la mod@mobile.
il mio athlon xp.moble 2500+ lo tenevo a 203x11@1,55v ora ho messo 203x11,5 e ho alzato il vcore a 1,65(everest,cpuz danno 1,60)...ho giocato ad un gioco e tutto ok,ma se faccio il superpi non me lo completa...con 1,6 si freezava il pc nn appena facevo partire il super pi...pero' a me interessa che non si blocchi nei giochi ecc,se si blocca il superpi ke mi frega
edit,una volta il superpi da 1mb me l'ha completato...ma 1 volta su 5
ora sono a 1,6/1,65 vcore a 203x11,3....quanto vcore dovrei dargli per mettere 203x12?
ora n full load e' a 50°
EDIT-ho notato che se guardo i valori con cpuz il vcore e' quasi sempre stabile a 1,600,ma a volte x una frazione di secondo varia a 1,616 e 1,584 e il busspeed da 204,0 a 204,1
http://img175.imageshack.us/img175/5756/appunti01cx4.jpg
OEidolon
16-10-2006, 16:28
il mio athlon xp.moble 2500+ lo tenevo a 203x11@1,55v ora ho messo 203x11,5 e ho alzato il vcore a 1,65(everest,cpuz danno 1,60)...ho giocato ad un gioco e tutto ok,ma se faccio il superpi non me lo completa...con 1,6 si freezava il pc nn appena facevo partire il super pi...pero' a me interessa che non si blocchi nei giochi ecc,se si blocca il superpi ke mi frega
edit,una volta il superpi da 1mb me l'ha completato...ma 1 volta su 5
ora sono a 1,6/1,65 vcore a 203x11,3....quanto vcore dovrei dargli per mettere 203x12?
ora n full load e' a 50°
EDIT-ho notato che se guardo i valori con cpuz il vcore e' quasi sempre stabile a 1,600,ma a volte x una frazione di secondo varia a 1,616 e 1,584 e il busspeed da 204,0 a 204,1
Non so come, ma di default cpu-z mi vede che il vcore è a 1,7 (con valori che vanno da 1,696 a 1,712)V. Ho provato anche a impostarlo manualmente da mobo ma il valore minimo è 1,650V e anche impostandolo così cpu-z mi vede la stessa cosa di prima...noin capisco...Però sembra tutto ok...
ragazzi con il mio XP-M 2600+ sono a 2700MHz RS (200x13.5) con 1,9V sul core, è troppo alto?
tenete conto che sono a liquido e la T max che ho visto è stata di 40° :)
Grave Digger
24-10-2006, 13:13
non è male la temperatura,il problema è il vcore......il processore durerà pochino così......cmnq se sei rock solid goditelo così....
per pochino cosa intendi?
Grave Digger
24-10-2006, 13:52
non so quanto,ma quel vcore è sempre stato sconsigliato storicamente su hwupgrade....a liquido è tutto più accettabile,per carità,ma non significa che durerà in eterno il procio......hai mai fatto prove di burn in???vedi se regge con vcore più bassi...
ho provato a meno ma quello è l'unico voltaggio Rock Solid!! :rolleyes:
forse è meglio abbassare intorno ai 2600? e avere un vcore di circa 1,85 da bios?
tanto non credo che nell'uso di giochi o altri programmi si veda la differenza tra 2600 e 2700, serve solo per i test! :p
djgusmy85
24-10-2006, 17:41
Io in day use lo tenevo a 1.75 :D
1.9 sono troppi anche per il liquido se parliamo di day use, io starei massimo sui 1.85V, se possibile pure meno ;)
sono sceso e ho impostato 1,8 e 2500MHz... :)
nessuna differenza, sembra veloce uguale!! :p
Salve sono nuovo di qui..come potrei overcloccare questa configurazione:
Athlon Xp 2100 +;
Scheda madre MSI(6712) via Kt400A socket A(462)
Clocks:Core speed 1737.1
multiplier *13
bus speed 133.6
rated fsb 267.2
Poi ho anke una 9600 XT 128 mb e 768 mb (512 ddr 400, 256 ddr 333)..secondo voi cosa posso fare x aumentare le mie prestazioni??
Ane a livello di driver..
Salve sono nuovo di qui..come potrei overcloccare questa configurazione:
Athlon Xp 2100 +;
Scheda madre MSI(6712) via Kt400A socket A(462)
Clocks:Core speed 1737.1
multiplier *13
bus speed 133.6
rated fsb 267.2
Poi ho anke una 9600 XT 128 mb e 768 mb (512 ddr 400, 256 ddr 333)..secondo voi cosa posso fare x aumentare le mie prestazioni??
Ane a livello di driver..
nn tutti insieme..grazie..
dovevi aprire una nuova discussione, non scrivere nella guida
per la scheda video devi andare nella sezione adatta
nn tutti insieme..grazie..
Calex, meglio se fai come ha detto MIKIXT, la tua richiesta è più visibile aprendo un nuovo thread.
Naturalmente lo devi aprire nella sezione faq, guide utili e supporto, non nella principale di overclocking.
Ragazzi ho letto attentamente le vostre discussioni Io son in possesso di un Xp 2600+ montato su asus A7n8x-e (e pensare che mi è stata consigliata).
Avrei bisogno di overclockare x convertire divx in dvd.Di seguito le mie prove:
1) le velocità del processore sono preimpostate ovvero dopo i 166 ho solo 200 mhz
2)se combio il moltiplicatore non succede nulla
3)se imposto sul bios imposto la voce aggressive si blocca tutto.
Io pensavo che il problema fosse sulle memorie ovvero 2X256 montati sul dual channel ed 1 gh sull'altro di marche diverse anche se cpu-z mi dice che entrambe supportano i 200mhz (ora son a 166).
Ma ora penso di aver capito che devo rassegnarmi!
Gazie a tutti e Buon Anno!!!!!!!!
ciao a tutti
mi scuso se pongo una domanda gia fatta xo a cui nn ho ancora trovato risposta.
Io ho un AMD 2600+ Barton e x sbloccarlo ho creato i ponticelli con la vernice argentata sull L1 ma nn è servito a niente .... ecco qualcuno mi puo dire cosa ho sbagliato o eventualmente segnalarmi qualke link..
grazie :D
ciao a tutti
mi scuso se pongo una domanda gia fatta xo a cui nn ho ancora trovato risposta.
Io ho un AMD 2600+ Barton e x sbloccarlo ho creato i ponticelli con la vernice argentata sull L1 ma nn è servito a niente .... ecco qualcuno mi puo dire cosa ho sbagliato o eventualmente segnalarmi qualke link..
grazie :D
suppongo di chiedere troppo se ti suggerisco di leggere il primo post vero?...
C'è anche scritto di non postare ulteriormente qui per non sporcare la guida,vedo che evidentemente non ti era molto chiaro.
Marilyn 52
20-02-2007, 17:14
Salve a tutti sono nuovo all'overclock e cercavo una guida per farlo ho la seguente configurazione:
Amd Athlon (tm) XP 2400+ 2.00 GHZ
AS Rock K7S8XE +
Seitec 512 mb DDR 400 Mhz
Grazie anticipate :D
Calex, meglio se fai come ha detto MIKIXT, la tua richiesta è più visibile aprendo un nuovo thread.
Naturalmente lo devi aprire nella sezione faq, guide utili e supporto, non nella principale di overclocking.
:read: :read: :read:
albeganasa
24-03-2007, 22:17
chiedevo al preparatissimo pubblico com dare una bottarella di vita al mio vecchio pc!
sempron 3000+ (754)
mobo asus k8u-x
2*512 s3+ pc 3200 400 mhz
geeforce fx5500 256 mb
volevo sapere se è possibile dare un'accelaratina al mio procio (solo 1.80 ghz!!)
dalla impostazioni del bios è possibile mettere le impostazioni manuali e overcloccare tramite una percentuale (5,10,20,30)
30% (2,6 ghz) una volta impostato e riavvato il pc nn si accende piu, rimane schermo spento e i dischi che caricano ma non si vede nulla.
20% (2,3 ghz) una volta avviato carica win e dopo mi schiaffa una bella scheramata blu con mille errori.
10% (2,0 ghz) avvia win, dopo qualche ora si impianta con la schermata blu di prima...spesso quando apro media player!
5% (1,89 ghz) quello che uso adesso, sembra andare bene...ma differenze in velocità nessuna!!
vorrei sapere se si puo sbloccare o è gia sbloccato...e come poi si faccia a farla viaggiare un po!!grazie attendo vs notizie...
Alberto
albeganasa, è meglio se apri una discussione apposita in questa sottosezione, così la tua richiesta è più visibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.