View Full Version : FILES immagine non riesco + a cancellarli!!
clodddde
30-11-2005, 10:59
Raga,
mi dareste una mano a liberarmi dei vecchi files immagine creati con DRIVE IMAGE???
Li ho sull'HD ma mi dice "Impossibile cancellare ecc ecc accesso negato"... :muro:
Cosa devo fare e come mai succede????
Grasssie a tutti
Cloude
Prova a riavviare windows in modalità linea di comando; mi pare si debba premere F8 durante l'avvio per scegliere la modalità.
Poi elimini il file, da prompt di DOS, con il comando
del /P <nomefile>
bye
caviccun
03-12-2005, 19:29
Prova a riavviare windows in modalità linea di comando; mi pare si debba premere F8 durante l'avvio per scegliere la modalità.
Poi elimini il file, da prompt di DOS, con il comando
del /P <nomefile>
bye
guldo76 ha in parte ragione , però F8 serve per andare in "Modalità provvisoria" e non in modalità D.O.S ma anche se ci andasse saresti sempre sotto il controllo di windows , cioè potrebbe non farti cancellare i file neanche con quel trucchetto. la soluzione sarebbe partire con un floppy dopo l'accensione del pc , infatti se clicchi col tast.dest sull'icona del floppy e poi su formatta , mettendo la spunta su "Crea disco di avvio Ms-Dos" , e Avvia , windows crea un floppy conn un file di sistema , alla prossima accensione , se nel BIOS alla sequenza di boot , al num. 1 c'è il floppy , allora non si carica per primo Windows ma carica il floppy con i file di sistema , quando ha finito il caricamento ti trovi in : A:\> e lo schermo nero , cioè sei in dos "puro" non in windows , in questa modalità windows si attacca al tram , puoi fare qualunque cosa sui file perchè windows non "vede" il dos per cui i file protetti o/e che non puoi cancellarli/rinominarli , puoi farlo. C'è un problema , ed è per questo io consiglio sempre una partizione Fat invece che Ntfs , ed è che il DOS (i file del floppy) non vede una partizione Ntfs , per cui non vedresti il tuo C:. Tu dirai ; "ma allora se tutto questo non posso farlo perchè ho una partizione Ntfs , cosa hai scritto a fare tutto questo se non posso farlo?" , beh è semplice , l'importante è saperlo poi , volendo puoi sempre convertire un Ntfs in Fat32 per raggiungere i tuoi scopi , e non dare ascolto a chi ti dice che una NTFS è superiore ad una Fat32 , perchè se io ti mettessi davanti due pc identici , stessa memoria stesso processore ecc. uno in fat 32 uno in ntfs , poi carichiamo un gioco , anche pesante , poi ti sfido ad identificare quale è il Ntfs , quale il Fat32. Per fare queste prove caro mio ci vogliono bencmarq più sofisticati rispetto alle lingue dei sapientoni.
http://xoomer.virgilio.it/socrateweb
guldo76 ha in parte ragione , però F8 serve per andare in "Modalità provvisoria" e non in modalità D.O.S ma anche se ci andasse saresti sempre sotto il controllo di windows , cioè potrebbe non farti cancellare i file neanche con quel trucchetto. la soluzione sarebbe partire con un floppy dopo l'accensione del pc , infatti se clicchi col tast.dest sull'icona del floppy e poi su formatta , mettendo la spunta su "Crea disco di avvio Ms-Dos" , e Avvia , windows crea un floppy conn un file di sistema , alla prossima accensione , se nel BIOS alla sequenza di boot , al num. 1 c'è il floppy , allora non si carica per primo Windows ma carica il floppy con i file di sistema , quando ha finito il caricamento ti trovi in : A:\> e lo schermo nero , cioè sei in dos "puro" non in windows , in questa modalità windows si attacca al tram , puoi fare qualunque cosa sui file perchè windows non "vede" il dos per cui i file protetti o/e che non puoi cancellarli/rinominarli , puoi farlo. C'è un problema , ed è per questo io consiglio sempre una partizione Fat invece che Ntfs , ed è che il DOS (i file del floppy) non vede una partizione Ntfs , per cui non vedresti il tuo C:. Tu dirai ; "ma allora se tutto questo non posso farlo perchè ho una partizione Ntfs , cosa hai scritto a fare tutto questo se non posso farlo?" , beh è semplice , l'importante è saperlo poi , volendo puoi sempre convertire un Ntfs in Fat32 per raggiungere i tuoi scopi , e non dare ascolto a chi ti dice che una NTFS è superiore ad una Fat32 , perchè se io ti mettessi davanti due pc identici , stessa memoria stesso processore ecc. uno in fat 32 uno in ntfs , poi carichiamo un gioco , anche pesante , poi ti sfido ad identificare quale è il Ntfs , quale il Fat32. Per fare queste prove caro mio ci vogliono bencmarq più sofisticati rispetto alle lingue dei sapientoni.
http://xoomer.virgilio.it/socrateweb
veramente F8 non serve per andare in modalità provvisoria, ma solo per aprire il menù con le opzioni di boot di windows ;)
e cmq probabilmente basta così, windows ultilizza quei file con qualcosa, probabilmente sono montati su un drive virtuale (mi viene da pensare) e riavviandolo così il drive non viene caricato rendento "libero" il file ;)
EDIT1: la tua procedura è sicuramente la + corretta/efficace, ma è troppo complicata per una cosa così semplice, la terrei come "ultima spiaggia" ;)
EDIT2: per il discorso sulla FAT32 vs NTFS..... quando mi fai un file da 5gb su fat32 ti posso anche dare ragione! :D ... non è vero che non ha vantaggi NTFS se TU non li sfrutti.... LEGGI (http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm)
EDIT3: cmq fai senza convertire la partizione in fat32, esistono tools per rendere leggibili le partizioni NTFS anche da fat (floppy) ;)
http://ccollomb.free.fr/unlocker/
caviccun
03-12-2005, 23:08
veramente F8 non serve per andare in modalità provvisoria, ma solo per aprire il menù con le opzioni di boot di windows ;)
e cmq probabilmente basta così, windows ultilizza quei file con qualcosa, probabilmente sono montati su un drive virtuale (mi viene da pensare) e riavviandolo così il drive non viene caricato rendento "libero" il file ;)
EDIT1: la tua procedura è sicuramente la + corretta/efficace, ma è troppo complicata per una cosa così semplice, la terrei come "ultima spiaggia" ;)
EDIT2: per il discorso sulla FAT32 vs NTFS..... quando mi fai un file da 5gb su fat32 ti posso anche dare ragione! :D ... non è vero che non ha vantaggi NTFS se TU non li sfrutti.... LEGGI (http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm)
EDIT3: cmq fai senza convertire la partizione in fat32, esistono tools per rendere leggibili le partizioni NTFS anche da fat (floppy) ;)
si , per me è vero che qualche tua affermazione sia giusta ma quella su fat o ntfs la polemica ci porterebbe alle calende , parafrasando una tua battuta , vai a leggere quello che si dice su fat o ntfs , so benissimo quali sono le limitazioni della fat in fatto di file , però sai benissimo che ghost splitta il file immagine , i tools per rendere leggibili le partizioni NTFS li conosco non ti preoccupare , però è facile parlare senza aver fatto prove tangibili , infatti io le ho fatte con dei miei amici che non sanno quasi nulla , a parte il fatto di accendere spegnere il pc e che hanno fatto da cavia , bene tra i tools che tu citi ed un floppy di boot , tutti hanno saputo fare qualcosina , con il tools non sono arrivati a nulla . certo che se tu mi vieni a dire che per certe operazioni ci vuole un minimo di conoscenza , beh allora non verrebbe nessuno sui forum se sapessero cavarsela da soli.per riassumere , io cerco sempre la strada più semplice , poi certo , per chi ha una buona o discreta esperienza di sistemista cerca sempre il meglio , per cui i tools che dici sono sicuramente validi , ma comunque insisto , la fat per chi non sfrutta la ntfs (guarda che lo so anch'io , non credere di aver scoperto l'umidità nei pozzi) è sempre la migliore in caso di problemi , e cosa importante non va mai in crash come non ci va la ntfs :D
PS. scusami una precisazione , però posso aver capito male , guarda che la tua frase "......rendere leggibili le partizioni NTFS anche da fat (floppy)......) " , se la partizione dell'HD è Ntfs , sul floppy vi sono i file che leggono solo fat per cui una fat non può ovviamente leggere una Ntfs , se mai , sul floppy vi è un programmino che viene lanciato da un file chiamato "autoexec.bat" , e che ovviamente il programmino legge la Ntfs , io lo conosco bene , anzi ti dico che si chiama Ntfsdos.exe , ma stai tranquillo che è molto limitato , poi oh , pensala come vuoi
si , per me è vero che qualche tua affermazione sia giusta ma quella su fat o ntfs la polemica ci porterebbe alle calende , parafrasando una tua battuta , vai a leggere quello che si dice su fat o ntfs , so benissimo quali sono le limitazioni della fat in fatto di file , però sai benissimo che ghost splitta il file immagine ,
fai acquisizione video con fat32 se riesci.... io ti porto le mie esperienze.... prima di comprimere i filmati , file da 15-20gb sono normali...
i tools per rendere leggibili le partizioni NTFS li conosco non ti preoccupare , però è facile parlare senza aver fatto prove tangibili
perchè dove sta scritto che non le ho fatte :what:
, infatti io le ho fatte con dei miei amici che non sanno quasi nulla , a parte il fatto di accendere spegnere il pc e che hanno fatto da cavia , bene tra i tools che tu citi ed un floppy di boot , tutti hanno saputo fare qualcosina , con il tools non sono arrivati a nulla . certo che se tu mi vieni a dire che per certe operazioni ci vuole un minimo di conoscenza , beh allora non verrebbe nessuno sui forum se sapessero cavarsela da soli.per riassumere , io cerco sempre la strada più semplice
cioè tu non vuoi usare un file system + solido e sicuro solo per un eventuale caso che ci sia da riavviare il pc e leggere la partizione?!?
mah... permettimi di essere perplesso...
, poi certo , per chi ha una buona o discreta esperienza di sistemista cerca sempre il meglio , per cui i tools che dici sono sicuramente validi , ma comunque insisto , la fat per chi non sfrutta la ntfs (guarda che lo so anch'io , non credere di aver scoperto l'umidità nei pozzi) è sempre la migliore in caso di problemi , e cosa importante non va mai in crash come non ci va la ntfs :D
e quando la NTFS va in crash scusa? ma che stai dicendo?!?
e cmq in caso di crash di sistema è più affidabile di fat32 perchè ha il journal
PS. scusami una precisazione , però posso aver capito male , guarda che la tua frase "......rendere leggibili le partizioni NTFS anche da fat (floppy)......) " , se la partizione dell'HD è Ntfs , sul floppy vi sono i file che leggono solo fat per cui una fat non può ovviamente leggere una Ntfs , se mai , sul floppy vi è un programmino che viene lanciato da un file chiamato "autoexec.bat" , e che ovviamente il programmino legge la Ntfs , io lo conosco bene , anzi ti dico che si chiama Ntfsdos.exe , ma stai tranquillo che è molto limitato , poi oh , pensala come vuoi
si va bhè... intedevo quello.... sempre a mettere i puntini su tutto :p
e cmq li conosco bene autoexec.bat e config.sys ;)
guarda... io non dico che sia utile e inutile.... però non puoi dire a una persona PASSA A FAT32 CHE DI NTFS NON TE NE FAI NULLA ..... visto poi come stabilisci la bontà di un filesystem ...
stessa memoria stesso processore ecc. uno in fat 32 uno in ntfs , poi carichiamo un gioco , anche pesante , poi ti sfido ad identificare quale è il Ntfs , quale il Fat32.
so che è più veloce fat32, però in quei casi sporadici che dovrei utilizzare file da + di 4Gb mi farebbe comodo NTFS (ovvero tutte le volte che bakuppo un DVD), che è anche più sicuro come filesystem in caso di crash e cose varie... quindi mi permetto di rinunciare alla possibilità di leggere la partizione da dos (visto che ormai non lo uso molto da quando ho lasciato win98 3 anni fa) e di tenere NTFS ....
poi tu pensala come vuoi :p
EDIT: tornando in-topic.... se mi capitassero file bloccati (in 3 anni non mi è mai successo), faccio come dice matteo1
afhaofhasofhaohfa
04-12-2005, 10:55
Quando mi è capitato di avere un file bloccato io ho usato Delete Doctor 1.1 (http://www.diskcleaners.com).
Saluti
clodddde
04-12-2005, 14:43
Ragazzi...fermi!!!!!
Grazie mille x le risposte "Tecniche" che sono però arabo x un povero principiante, comunque con UNLOKER tre giorni fà ho risolto la cosa...è veramente efficace, un pò come il Dash...leva ogni macchia!!! :D :D
Grazie ancora a tutti
Cloude
Ragazzi...fermi!!!!!
Grazie mille x le risposte "Tecniche" che sono però arabo x un povero principiante, comunque con UNLOKER tre giorni fà ho risolto la cosa...è veramente efficace, un pò come il Dash...leva ogni macchia!!! :D :D
Grazie ancora a tutti
Cloude
si hai ragione, scusa, ti abbiamo inquinato il 3d con un argomento che non centra troppo con la richiesta che hai fatto ;)
caviccun
04-12-2005, 16:46
fai acquisizione video con fat32 se riesci.... io ti porto le mie esperienze.... prima di comprimere i filmati , file da 15-20gb sono normali...
perchè dove sta scritto che non le ho fatte :what:
cioè tu non vuoi usare un file system + solido e sicuro solo per un eventuale caso che ci sia da riavviare il pc e leggere la partizione?!?
mah... permettimi di essere perplesso...
e quando la NTFS va in crash scusa? ma che stai dicendo?!?
e cmq in caso di crash di sistema è più affidabile di fat32 perchè ha il journal
si va bhè... intedevo quello.... sempre a mettere i puntini su tutto :p
e cmq li conosco bene autoexec.bat e config.sys ;)
guarda... io non dico che sia utile e inutile.... però non puoi dire a una persona PASSA A FAT32 CHE DI NTFS NON TE NE FAI NULLA ..... visto poi come stabilisci la bontà di un filesystem ...
so che è più veloce fat32, però in quei casi sporadici che dovrei utilizzare file da + di 4Gb mi farebbe comodo NTFS (ovvero tutte le volte che bakuppo un DVD), che è anche più sicuro come filesystem in caso di crash e cose varie... quindi mi permetto di rinunciare alla possibilità di leggere la partizione da dos (visto che ormai non lo uso molto da quando ho lasciato win98 3 anni fa) e di tenere NTFS ....
poi tu pensala come vuoi :p
EDIT: tornando in-topic.... se mi capitassero file bloccati (in 3 anni non mi è mai successo), faccio come dice matteo1
penso che qualcosa l'hai fraintesa , io non metto i puntini sulle i a nessuno perchè se c'è qualcuno che sbaglia sono io , te l'ho chiesto solo come precisazione solo per capire , senza nessunissima intenzione di essere polemico , secondo , infatti io non ho detto che la Ntfs va in crash anzi ho detto il contrario , leggiti il post , detto questo rispetto il tuo modo di vedere la questione , posso solo ribattere , se me lo permetti , che io faccio estattamente quello che più o meno fanno tutti , dal multimediale ed altro e non ho mai avuto problemi visti i processori di oggi e la quantità di memoria che può gestire oggi una mobo , terzo , in questo post non dico a chi legge ; "non devi usare la Ntfs" , espongo soltanto il mio punto di vista , dettato dalla mia modesta esperienza che , non dico sia la più credibile , forse è dettata anche da una certa "deformazione professionale" , perchè quando ho messo le mani su una Ntfs qualche volta ho avuto (non voglio mai risolvere il tutto con una bella formattazione come fanno certi centri furboni) dei problemini a risolvere. poi guarda , siccome penso tu sia d'accordo che non si debba litigare per i propri punti di vista , questo lo lasciamo fare agli scienziati sullo stabilire se è nato prima l'uovo o la gallina , il mio nik su skype è :jarnosoili , se un giorno ti andrà di discuterne , sempre disponibile. :D
IMHO:
HDD da 120gb:
- 4gb NTFS per winzoz
- 50gb FAT32 per programmini
- 50gb NTFS per i file giga abnormi
- 16gb sprecati perchè ho i soldi e posso permettermi di buttare via 16gb alla faccia di chi ha ancora HDD da 14gb.
PS: ._. sto scherzando dai
IMHO:
HDD da 120gb:
- 4gb NTFS per winzoz
- 50gb FAT32 per programmini
- 50gb NTFS per i file giga abnormi
- 16gb sprecati perchè ho i soldi e posso permettermi di buttare via 16gb alla faccia di chi ha ancora HDD da 14gb.
PS: ._. sto scherzando dai
cmq non tenere progr e win divisi che non conta nulla ;)
penso che qualcosa l'hai fraintesa , io non metto i puntini sulle i a nessuno perchè se c'è qualcuno che sbaglia sono io , te l'ho chiesto solo come precisazione solo per capire , senza nessunissima intenzione di essere polemico ,
ma infatti... sai cosa vuole dire : p (:p) ... scherzavo io :D
secondo , infatti io non ho detto che la Ntfs va in crash anzi ho detto il contrario , leggiti il post ,
ops... mi è scappato un NON (scusa ;) )
detto questo rispetto il tuo modo di vedere la questione , posso solo ribattere , se me lo permetti , che io faccio estattamente quello che più o meno fanno tutti , dal multimediale ed altro e non ho mai avuto problemi visti i processori di oggi e la quantità di memoria che può gestire oggi una mobo ,
ma ti dico, se io voglio usare l'immagine di un gioco, ad es. perchè mi rompe inserire il dvd tutte le volte :stordita: :D , devo sempre fare i file splittati perchè fat32 non me li supporta da + di 4Gb
terzo , in questo post non dico a chi legge ; "non devi usare la Ntfs" ,
da come ne parli sembra di si....
espongo soltanto il mio punto di vista , dettato dalla mia modesta esperienza che , non dico sia la più credibile , forse è dettata anche da una certa "deformazione professionale" , perchè quando ho messo le mani su una Ntfs qualche volta ho avuto (non voglio mai risolvere il tutto con una bella formattazione come fanno certi centri furboni) dei problemini a risolvere.
mah... io di pc con NTFS ne ho messi a porsto 1 po', ma mai ho avuto la necessità di accedere manualmente ai file... (sarò stato fortunato) :boh:
poi guarda , siccome penso tu sia d'accordo che non si debba litigare per i propri punti di vista , questo lo lasciamo fare agli scienziati sullo stabilire se è nato prima l'uovo o la gallina , il mio nik su skype è :jarnosoili , se un giorno ti andrà di discuterne , sempre disponibile. :D
pienamente daccordo con ques'ultima frase :mano:
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.