PDA

View Full Version : Scannerizzazione film Super 8


fabius62
29-11-2005, 19:10
Ho appena acquistato uno scanner EPSON modello Perfection 4490 PHOTO.

Provato su Foto, Negativi, Diapositive risultati eccellenti, poi provato a scannerizzare una vecchia pellicola super 8 da cui estrarre qualche fotogramma, ma...

Risultati disastrosi :muro: :muro: .. come da allegato....

La differenza sostanziale tra questa e le DIA che vengono benissimo sta solo sul fatto che chiaramente ho banalmente poggiato la pellicola sul piano anzichè utilizzare il classico supporto fornito in dotazione....


Qualche Idea?

nomeutente
30-11-2005, 07:50
Ho provato anch'io ad acquisire un vecchio film (16 mm) con un 3170 photo ed il risultato è stato molto deludente.

fabius62
30-11-2005, 08:59
..be sai un conto è molto deludente, un conto è lo schifo che ho ottenuto....

Praticamente i colori sono assurdi e neppure si riesce a distinguere cosa ho scannerizzato.... :muro: :muro:

Con un altro scanner (più limitato) tempo fa provai a fai re la stessa cosa .. i risultati non furono un gran che, ma qui sto a livello che non si vede nulla....

...se scannerizzo altri positivi (le diapositive) i risultati sono più che buoni, qui non si vede nulla....

Unica differenza è che qui non posso chiaramente usare i telaietti forniti in dotazione....

nomeutente
30-11-2005, 09:22
L'immagine che hai inviato è piccola e si capisce poco...
I colori mi paiono tutti sballati. Sembra quasi che sia acquisita come documento piano e non come pellicola. :mbe: (da esperimenti che ho fatto, acquisire una pellicola come piano porta a risultati cromatici strabilianti).
Inoltre è piccola: bisogna comunque aumentare molto la risoluzione.

Torniamo da capo: come hai fatto a ottenere questo? Hai selezionato pellicola o piano, hai usato il neon o hai messo altre fonti di luci? La pellicola l'hai messa orizzontale o verticale? A che risoluzione?

fabius62
30-11-2005, 12:27
Innanzitutto grazie mille per la cortesia di avermi risposto...

Dunque l'immagine è piccola perchè l'ho dovuta ridurre in quanto non mi permetteva di postarla, magari dopo a casa cerco di linkarTi il file originale su uno spazio web....

Tuttavia quella grande fa veramente così pena che è praticamente indecifrabile, tanto che il Tuo sospetto che possa essere stata acquisita come foto piuttosto che come trasparente è giustificabilissima....

A livello di acquisizione ho impostato la larghezza in pixel dato che il risultato finale dovrebbe essere quello di trasformare il super 8 in file AVI video, quindi ho impostato ingrandimento pari a 724 pixel che come probabilmente sai è pari al formato DV PAL.
L'altezza in proporzione al numero di fotogrammi da catturare in una sola scansione.

Non ho usato altre fonti di luci se non quella (ovviamente) del coperchio dello scanner, mettendo la pellicola verticalmente al piano.

Il mio dubbio è se faccia "casino" lo scanner visto che non ho messo mascherine nere che oscurino le parti non coperte dalla pellicola.

Tu che dici?

nomeutente
30-11-2005, 13:44
Innanzitutto grazie mille per la cortesia di avermi risposto...

Figurati! ;)


Tuttavia quella grande fa veramente così pena che è praticamente indecifrabile, tanto che il Tuo sospetto che possa essere stata acquisita come foto piuttosto che come trasparente è giustificabilissima....

Però se hai usato solo la luce dello scanner non è possibile, in quanto se acquisisci un documento cartaceo non si accende, per cui vedresti tutto nero.


A livello di acquisizione ho impostato la larghezza in pixel dato che il risultato finale dovrebbe essere quello di trasformare il super 8 in file AVI video, quindi ho impostato ingrandimento pari a 724 pixel che come probabilmente sai è pari al formato DV PAL.
L'altezza in proporzione al numero di fotogrammi da catturare in una sola scansione.

Credo sia comunque meglio acquisire ad alta risoluzione e poi ridimensionare dopo, altrimenti rischi di perdere qualche dettaglio.


Non ho usato altre fonti di luci se non quella (ovviamente) del coperchio dello scanner, mettendo la pellicola verticalmente al piano.
Il mio dubbio è se faccia "casino" lo scanner visto che non ho messo mascherine nere che oscurino le parti non coperte dalla pellicola.

Credo che la diagnosi a questo punto sia semplice... Non ho mai visto altri scanner in funzione oltre al mio, ma suppongo che tutti funzionino più o meno alla stessa maniera (sono comunque entrambi epson).
A scanso di equivoci: guarda le tue mascherine. In alto, in corrispondenza delle guide per i negativi, è molto probabile che tu abbia un'area "libera" (per la mascherina da 35 mm), oppure coperta da una plastica bianca traslucida uguale a quella che compone lo "sportello" in cui si incastra il negativo singolo.
Dopo lunghi studi :D , sono giunto alla conclusione che lo scanner esamina quell'area per fare il "neutro", per cui non si può mettere la pellicola in quell'area (cosa che invece mi par di capire tu abbia fatto): se la metti acquisisce una piccola riga della pellicola e la interpreta come "bianco", sballandoti tutto il resto dell'acquisizione.

Prova dunque a mettere la pellicola non parallela al neon ma perpendicolare (lasciando cioè libera la parte superiore del piano di acquisizione) e qualcosa dovresti risolvere.

Spero di essermi spiegato.

fabius62
01-12-2005, 07:45
SONO CURIOSISSIMO DI PROVARE :D :D

stasera la prova....
...quindi la tua curiosità però sarà soddisfatta non prima di domani.... :p :p

fabius62
02-12-2005, 08:36
BINGO

Ciai Preso...

Appena andato a casa ho controllato subito le mascherine che hanno infatti un'asola sulla parte superiore.

In realtà sulla scarna documentazione non c'è sritto nulla, ma in corrispondenza dell'asola c'è un bel divieto di sosta.

Visto che la teoria della patente di guida me la ero studiata bene, ho capito subito che ciavevi preso.... :D

Infatti se metti per verticale la pellicola (che ovviamente non ho intenzione di tagliuzzare in segmenti...) per forza di cose passa sopra il divieto di sosta a meno di non piegarla.

Mettendola per oizzontale il risultato è mooolto confortante, considerando che l'area del super 8 di ogni fotogramma è (me la sono calcolata ;) ingrandendo al 1000% è di appena 5,6 x 4,2 (se non mi ricordo male....)

Ed ora comincerò a farmi del male tentando di fare il primo video digitale partendo da pellicola e usando lo scanner...

Visto che il giochino proiettore/telecamera è già stato fatto con risultati un po' scarsini, sono curioso di vedere la differenza....

Peccato che scannerizzare per orizzontale acquisisco solo 16 FT cioè meno di un secondo.... :cry: :cry:

nomeutente
02-12-2005, 09:34
BINGO

:yeah: :winner:


Ciai Preso...
Peccato che scannerizzare per orizzontale acquisisco solo 16 FT cioè meno di un secondo.... :cry: :cry:

Sì, infatti... è un po' una menata...
Comunque buon lavoro! ;)

fabius62
29-01-2006, 11:39
Allora ho cominciato il lavoro e ho anche fatto una maschera per acquisire...

Che ne dici? : http://www.alfaeditingvideo.it/Sperimentare/MascheraScanner.aspx

nomeutente
29-01-2006, 13:52
:eek:
Direi che ogni commento è superfluo! ;)

fabius62
13-02-2006, 13:12
Ora è disponibile anche il SW...

Che ne dici? : http://www.alfaeditingvideo.it/Sperimentare/FilmToAvi.aspx

L'ho chiamao FilmToAvi, anche se al momento (versione 1.1) fa solamente una sequenza di immagini Frame numerate che possono però facilmente essere importate come pseudo video da molti programmi di Montaggio video.

:D :D

nomeutente
14-02-2006, 09:37
Ora è disponibile anche il SW...

Che ne dici? : http://www.alfaeditingvideo.it/News/FilmToAvi.htm

:D :D

Ottima idea per semplificare un lavoro noiosissimo!
Complimenti! ;)

limpid-sky
13-04-2008, 19:40
riporto su questo thread olderrimo perchè volevo fare la stessa cosa.

fabius62
13-04-2008, 20:25
Aggiorno solo per dire che il SW è alla versione 2.2, dopo alcuni suggerimenti che mi sono pervenuti.:)

limpid-sky
13-04-2008, 20:44
oilà proprio te cercavo.
hai uno spezzone da far vedere?
volevo vedere come era venuto. al momento non ho nessuno scanner e nessuna esperienza.
ho questo filminio del matrimonio dei miei e un riproduttore eumig S936 automatic duoplay usato pochissimo.
il filamto ha 25 anni.

limpid-sky
14-04-2008, 10:13
che tu sappia ci sono scanner in commercio che consentono di fare quello che hai fatto tu?
me ne serve uno per le fotografie e volevo provare.
fammi sapere.

limpid-sky
14-04-2008, 10:53
che tu sappia ci sono scanner in commercio che consentono di fare quello che hai fatto tu?
me ne serve uno per le fotografie e volevo provare.
fammi sapere.
sotto c'è una foto del riproduttore che ho.

http://img396.imageshack.us/img396/5080/crim0011lw1.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=crim0011lw1.jpg)

limpid-sky
14-04-2008, 11:08
sembra che sia possibile scorrere un fotogramma alla volta ma non si rovina la pellicola?

fabius62
14-04-2008, 14:23
Io ho usato un normale scanner piano, ma con l'opzione per negativi.

H realizzato una maschera per questo scanner, che cattura sequenze di fotogrammi.

qui http://www.alfaeditingvideo.it/Sperimentare/MascheraScanner.aspx i dettagli

limpid-sky
14-04-2008, 14:30
hai uno spezzone dell'acquisizione?
sono curioso di vedere come viene.

Lessi82
29-09-2009, 14:58
Ho trovato questo vecchio topic della scansione della pellicola, senza aprirne uno volevo segnalarVi un sito che si occupa appunto di scansioni super8, e quindi non immagini proiettate e riprese ma bensì scansione diretta della pellicola e trasformazione in video, la qualità è super...

Sperando di farVi cosa gradita:

***

nomeutente
29-09-2009, 15:06
Ho trovato questo vecchio topic della scansione della pellicola, senza aprirne uno volevo segnalarVi un sito che si occupa appunto di scansioni super8, e quindi non immagini proiettate e riprese ma bensì scansione diretta della pellicola e trasformazione in video, la qualità è super...

Sperando di farVi cosa gradita:

***

Spiacente, ma il regolamento del forum non consente di pubblicizzare le proprie attività.

Ginopilot
24-10-2009, 15:46
Allora nessuno che ci abbia provato e voglia condividere il risultato?
Vorrei capire se ne vale la pena.

domthewizard
24-10-2009, 15:55
provate a scaricare la demo di SILVERFAST AI da qui http://www.silverfast.com/ e utilizzate il setting per la scansione delle foto (quindi non negativo o pellicola a colori) impostando però come dimensione di output una dimensione intorno ai 20cm per lato (ovviamente se è rettangolare lo fate rettangolare), io c'ho acquisito un sacco di diapositive 6x6 che il sw della epson non mi riconosceva :O

fabius62
17-12-2009, 08:04
Allora nessuno che ci abbia provato e voglia condividere il risultato?
Vorrei capire se ne vale la pena.

Mi accorgo solo ora che questa discussione è continuata...

Vabbeh appena ho un attimo scarico un pezzo di video ottenuto con questo sistema.

Ciao

Lucamax
23-12-2009, 17:42
Mi avevano detto che c'era una società che faceva un servizio gratuito di riversare i vecchi Super8 su DVD :)

Unica condizione cedere alla società i diritti di sfruttamento delle immagini contenute nei filmati.

paolotennisweb
28-12-2009, 12:24
io ho provato con la telecamera affiancata ed effettivamente l'effetto è un po troppo vintage per i miei gusti, allora mi sono cimentato come ha fatto l'autore di questo 3ad con lo scanner (epson 1670 photo) ma la risoluzione purtroppo non è buona mi ci vorrebbero almeno 4800 dpi ottici contro i 1600 del mio, non c'è uno scanner che ha la possibilità di acquisire almeno 30 frame alla volta con una risoluzione ottima?
Poi mi chiedo come mai i produttori non hanno pensato a noi possessori di filmini super 8, sono un po amareggiato....

ecco un esempio della mia scannerizzazione:

http://img52.imageshack.us/img52/7092/img66.th.jpg (http://img52.imageshack.us/my.php?image=img66.jpg)

PS:complimentissimi a fabius che ha sviluppato questo sw!

fabius62
14-02-2010, 08:56
Siccome mi è stato richiesto un esempio di come sia il risultato finale, ho aggiornato la pagina da cui si possono scaricare un paio di esempi in normal 8 e super 8.


http://http://www.alfaeditingvideo.it/Download/filmsample.zip

domthewizard
14-02-2010, 11:43
io ho provato con la telecamera affiancata ed effettivamente l'effetto è un po troppo vintage per i miei gusti, allora mi sono cimentato come ha fatto l'autore di questo 3ad con lo scanner (epson 1670 photo) ma la risoluzione purtroppo non è buona mi ci vorrebbero almeno 4800 dpi ottici contro i 1600 del mio, non c'è uno scanner che ha la possibilità di acquisire almeno 30 frame alla volta con una risoluzione ottima?
Poi mi chiedo come mai i produttori non hanno pensato a noi possessori di filmini super 8, sono un po amareggiato....

ecco un esempio della mia scannerizzazione:

http://img52.imageshack.us/img52/7092/img66.th.jpg (http://img52.imageshack.us/my.php?image=img66.jpg)

PS:complimentissimi a fabius che ha sviluppato questo sw!

l'unico scanner da 30 frames 35mm l'hp g4050 (che comprerò a breve), e il metodo più "conveniente" per scannerizzare questo tipo di pellicola è utilizzare il sw silverfast ai settando lo scanner su foto e impostare la dimensione di uscita un pò più grande (in base alle esigenze) di quello originale. ne viene fuori una scansione pulita, veloce e qualitativa, io stesso con dei negativi diapositiva ho fatto questo con un epson 3200 photo :sofico:

fabius62
20-09-2010, 08:05
Riapro questo post perchè ho realizzato una nuova maschera per catturare il super8, fatta in vetro e plastica.

http://www.alfaeditingvideo.it/Sperimentare/MascheraScannerVersione2.aspx

Anche il sw è stato aggiornato e a breve verrà pubblicato, ovviamente sempre tutto gratis. :)

limpid-sky
20-09-2010, 08:55
Riapro questo post perchè ho realizzato una nuova maschera per catturare il super8, fatta in vetro e plastica.

http://www.alfaeditingvideo.it/News/MascheraScannerVersione2.htm

Anche il sw è stato aggiornato e a breve verrà pubblicato, ovviamente sempre tutto gratis. :)

ok ottimo. può sempre servire.
grazie per il tuo impegno e la tua disponibilità a condividere.

fabius62
29-11-2012, 10:57
Buongiorno

Non so se ancora interessa, ma il sw è stato aggiornato ed è scaricabile sempre gratuitamente da qui http://www.alfaeditingvideo.it/Download/FilmToAvi2.4.zip

Ovviamente è stata aggiornata la versione anche sotto l'aspetto del SO

funziona sotto XP, vista, windows 32 e 64 bit. Con altre versioni di windows non ho provato, ma non credo ci siano problemi.

Nel sw da scaricare c'è anche un HELP in linea.

Ovviamente qui: http://www.alfaeditingvideo.it/Sperimentare/FilmToAvi.aspx le varie spiegazioni.

Lucamax
01-12-2012, 08:04
Scusate ma possibile che non ci sia un aggeggio già fatto che acquisisca in modo automatico ogni singolo fotogramma ?

A 2400 dpi, avete 94,4 punti per millimetro.
Il super 8 è 5,36 x 4mm ed a 2400 dpi sono 506x378 punti , pochi.
A 4800dpi sono 1012x756 punti .

Ma se si impiegasse un camera full hd e cioè una camera 1920x1080 si avrebbero 6857 dpi di risoluzione cioè 1445 x 1080 punti.

Non è che ci voglia un genio a costruire un aggeggio che acquisica un filmato a 30 fps: un motore brushless, una camera full hd con obbiettivo macro , un Arduino, un paio di cuscinetti .
Io non avrei problemi a costruirlo disponendo tra l'altro di frese cnc e prototipatrice rapida.
Non penso che avrebbe senso realizzare un prodotto specifico, non credo costerebbe molto, ma quanti lo comprerebbero ?

Davvero utilizzate uno scanner per acquisire un filmato super 8 ?

fabius62
02-12-2012, 11:41
Si Esiste un apparecchio già fatto per acquisire singoli fotogrammi, si chiama telecinema, ma é una cosa utilizzata in campo professionale, non alla portata di chi ha qualche ricordo super8 in soffitta.

Riguardo alla possibilità di usare una camera hd, occorre fare i conti con la grana della pellicola, che già a 4800 dpi é molto evidente, quindi andare oltre non migliorerebbe di certo la qualità del girato.

Lucamax
02-12-2012, 11:53
Ciao,
stai dicendo che andare oltre 4800 dpi non comporta vantaggi ?

Peccato che non c'è un mercato , sarebbe stato divertente fare l'apparecchio.

fabius62
02-12-2012, 13:11
Ciao,
stai dicendo che andare oltre 4800 dpi non comporta vantaggi ?
...

Ho un scanner epson 4490 pohto, che pur non recente è discreto.

Provando a scannerizzare oltre i 4800 dpi, non ho ottenuto miglioramenti visibili, dato che è la grana della pellicola a farsi vedere, quindi presumo che aumentando ulteriormente la risoluzione, non si ottengano più dettagli di quelli effettivamente presenti sulla pellicola, che come hai ricordato tu è di pochi millimeri di larghezza.

Non ho comunque riscontri con uno scanner specifico per pellicole, per dare una risposta certa, nè ho provato a visualizzare in macro tramite telecamera, perchè il livello macro della cam, non è abbastanza spinto per coprire tutto il campo partendo dai 5mm della pellicola.

Ginopilot
02-12-2012, 18:50
leggevo in giro pero' che la conversione del super8 in hd da risultati migliori che in sd. Adesso dove sia il limite non lo so.
Probabilmente con un epson v700 si puo' ottenere qualcosa in piu'. Altrimenti con un qualche adattatore per gli scanner a pellicola tipo coolscan o minolta dimage o i piu' recenti reflectarps.
Che sappia le migliori apparecchiature professionali per la conversione sono le rank cintel hd, ma costano diverse decine di migliaia di euro, sono pochi anche i service che ce le hanno.

fabius62
02-12-2012, 20:45
........
Che sappia le migliori apparecchiature professionali per la conversione sono le rank cintel hd, ma costano diverse decine di migliaia di euro, sono pochi anche i service che ce le hanno.

Tra l'altro considerando che é un'attività che tenderà sempre più a scomparire, con lo spazio che perderà sempre più la pellicola a favore del digitale.

Consideriamo che oggi una telecamera professionale cinema 4k sta intorno ai 20 mila euro, ovvero una cifra assolutamente abbordabile per un budget da film

Ginopilot
12-01-2013, 11:44
Riguardando i filmati di esempio che hai messo sul sito, mi sembrano un po' sfuocati. E' un problema della scansione o sono cosi' anche proiettati?

fabius62
13-01-2013, 10:37
Riguardando i filmati di esempio che hai messo sul sito, mi sembrano un po' sfuocati. E' un problema della scansione o sono cosi' anche proiettati?

Purtroppo la tecnologia dell'epoca (35-45 anni fa) era quella che era. Ormai siamo abituati a vedere video e foto di notevole qualità e quando vediamo questi film sono inguardabili da un punto di vista di resa.

Il problema era sia sugli obiettivi che pur avevendo già raggiunto una discreta qualità nel campo semiprofessionale, per il mercato consumer erano tutti a fuoco fisso, sia sulle pellicole la cui grana era ancora elevata e su formati di pochi millimetri di lato era (è) ben visibile.

Chiaro poi che lo scanner come il mio (epson 4490) pur se discreto, non è certo il top del mercato e lavorare a 4800 dpi non è certo uno scherzo.

Ginopilot
13-01-2013, 11:20
Non ho ancora fatto prove di questo genre, ma non potrebbe essere un problema di messa a fuoco della scansione? E' possibile regolare questo parametro sul tuo scanner come in quelli dedicati per diapositive? Vuescan dovrebbe consentirlo.

fabius62
14-01-2013, 07:33
Sul mio scanner non è possibile, ma ho notato che anche se il negativo/positivo non è perfettamente aderente la messa a fuoco avviene comunque, quindi presumo ci sia una sorta di fuoco automatico.

Il fuori fuoco che hai visto sugli spezzoni che hai scaricato è comunque visibile anche quando proiettati dal proiettore.
Più che un fuori fuoco presumo sia un "mosso" del singolo fotogramma, visto che con quelle cineprese l'otturatore era fisso (e comunque piuttosto lento) data anche la loro scarsa luminosità e pellicola con ISO molto bassa.

Ginopilot
14-01-2013, 08:25
Non credo pero' che abbia il fuoco automatico, per esempio il v700 ha due punti di fuoco uno per gli adattatori pellicola, che sono staccati di un paio di mm, e l'altro per la modalita' normale sul piano del vetro.
Il problema e' che con il v700 utilizzando la modalita' ad alta risoluzione per le dia, il fuoco e' sopra il vetro, quindi la pellicola verrebbe leggemente sfocata.
Credo che sia la stessa cosa in tutti gli scanner, quindi credo anche nel tuo.
Puoi provare a mettere un pezzettino di pellicola in un adattatore dia e vedere se la messa a fuoco migliora.


Un'altra cosa, hai mai pensato di implementare la possibilita' di piu' strisce parallele? Di solito uno in casa ha piu' bobbine, se ne fa 2 o piu' in parallelo ci mette di piu' per finirne una, ma complessivamente risparmia tempo.

fabius62
14-01-2013, 09:40
Considerando che il v700 è superiore al modello che ho io, sicuramente non può avere caratteristiche inferiori, quindi la mia supposizione potrebbe essere errata.

Unico dubbio che ho è che se si scannerizzano diapositive senza vetrino, sicuramente la pellicola non ha una distanza dal piano pellicola uniforme, quindi supponevo l'esistenza dell'autofocus anche perchè mettendo diapositive direttamente sul piano dello scanner (senza telaio) oppure sulla maschera fornita con lo scanner, il risultato della scansione non cambia (eppure un paio di millimetri di differenza ci sono sicuramente tra le due modalità).

Riguardo al catturare in parallelo più spezzoni contemporaneamente ci avevo pensato, ma poi si obbliga chi fa la scannerizzazione a tagliare il film super8 in più strisce, a meno che non intendevi riferite a film diversi.

Oltre alla complicazione dell'acquisizione, si avrebbe inoltre un problema con gli spezzoni scannerizzati, che comincerebbero a "pesare" in termini di dimensione file e in termini di tempo di acquisizione che di fatto raddoppierebbe rendendo alla fine il guadagno di tempo relativo.

Considera che con il mio scanner ci si mette circa un minuto per ogni spezzone di pellicola.
Avevo invece pensato di mettere la pellicola in verticale (si catturerebbero molti più fotogrammi alla volta), ma poi questa passa per le zone "proibite" dello scanner, quella in alto al centro dove lo scanner fa una sorta di bilanciamento del bianco per intenderci.

Ginopilot
14-01-2013, 10:08
Ma anche con i software alternativi quell'area non si puo' occupare? Pensavo che magari un vuescan o un silverfast possono memorizzare la taratura del bianco senza rivarla ogni volta.

fabius62
14-01-2013, 10:37
Beh forse tu puoi verificare, avendo sia scnner che sofware...

Però temo di no purtroppo...:(

Ginopilot
14-01-2013, 11:13
purtroppo al momento ho disponibile solo un 3200 e neanche a casa, ma in ufficio.
Pero' ripensandoci e' giusto che faccia il bianco ogni volta, perche' il colore della luce della lampada puo' variare.

fabius62
14-01-2013, 11:24
.....Pero' ripensandoci e' giusto che faccia il bianco ogni volta, perche' il colore della luce della lampada puo' variare.

In effetti a suo tempo avevo pensato la stessa cosa, ovvero che la lampada anche quando va in esaurimento e tende per questo a variare la sua temperatura colore, questo meccanismo permette di averla sempre correttamente tarata.

Ti ringrazio comunque per il tuo contributo, vorrei in effetti approfondire il discorso del fuoco.

Ginopilot
14-01-2013, 11:44
Sul forum di silverfast ho trovato questa discussione:

http://forum.silverfast.com/post29521.html

fabius62
16-01-2013, 08:49
Ho scritto questa e-mail al supporto EPSON:

Ho uno scanner photo 4490 e un v700 e volevo sapere per entrambi questi scanner, se quando si scannerizzano i positivi (come diapositive) con formati non compatibili con i telaietti dati in dotazione, se la pellicola può essere messa direttamente sul piano dello scanner, oppure se deve essere comunque rialzata.

In altre parole gli scanner in questione mettono comunque a fuoco indipendentemente dalla posizione della pellicola?


risposta:

In merito alla sua richiesta la informiamo che per il P4490 avrà bisogno del telaio mentre con il V700 può posizionare il supporto direttamente sul vetro.

Non mi hanno risposto proprio puntualmente. Ora provo a riscrivere