PDA

View Full Version : differenze tra reflex e compatta


=Matrix=
29-11-2005, 19:08
Quali sono le differenze tra una reflex e una compatta? ...ho trovato qualcosa a riguardo ma non molto... scusate l'ignoranza, ma mi sto avvicinando solo da poco al mondo della fotografia (sopratutto in digitale), anche se mi è sempre piaciuto fare foto... :)

Cionno
29-11-2005, 19:56
http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex

reflex ;)

vedi anche voce correlata DSLR

marklevi
29-11-2005, 20:18
ne abbiamo parlato tante volte... velocità af, uso messa a fuoco manuale, rapidità scatto in raw, resa ad alti iso, mirino con visione reale, possibilità di lenti specializzate, enorme scelta di lenti, ecc..

fastezzZ
29-11-2005, 20:21
http://it.wikipedia.org/wiki/Reflex

reflex ;)

vedi anche voce correlata DSLR
ineccepibili a livello di teoria ma carenti a livello di descrizione pratica dei benefici tipici delle reflex rispetto alle compatte.aggiungerei che le reflex hanno una velocità operativa di gran lunga superiore alle compatte ;)

Cionno
29-11-2005, 22:07
ineccepibili a livello di teoria ma carenti a livello di descrizione pratica dei benefici tipici delle reflex rispetto alle compatte.aggiungerei che le reflex hanno una velocità operativa di gran lunga superiore alle compatte ;)

beh l'articolo mostrava le differenze meccaniche pensavo che volesse sapere quelle...

iafo1
29-11-2005, 22:14
Se già sai fare le foto e conosci bene come si usano le differenti focali anche io ti consiglio le reflex....anche se secondo me questo non è un buon momento....tra un pò forse le reflex digitali avranno un rapporto prezzo qualità molto migliore (forse mi sbaglio).
Se vuoi avere tutto in una mano per fare qualunque foto, senza portarti una borsa di obiettivi, meglio le compattone....ma perdi un pò in qualità (dipende anche da che ti pigli!).
Considerà anche che una reflex digitale con un obiettivo scrauso e con poca versatilità costa quanto una delle migliori compattone...la scelta dipende da te.

85kimeruccio
29-11-2005, 22:36
beh.. forse un po di +...

minimo per una reflex con un obiettivo del cavolo partono 800€

=Matrix=
29-11-2005, 22:49
Grazie a tutti x le risposte... :)

beh è vero, da quello che vedo le reflex hanno dei prezzi allucinanti, almeno per i miei canoni... e poi magari bisogna anche abbinarci un po di obbiettivi per tutte le esigenze...

ho visto che comunque ci son già delle belle compatte, adesso mi viene in mente la Canon S2 IS... :)

Purtroppo adesso ho una Casio QV-R40 e non da proprio spazio al manuale... :rolleyes:

85kimeruccio
29-11-2005, 23:08
l'ideale sarebbe una compattona di alta gamma

=Matrix=
29-11-2005, 23:30
già... forse è il giusto compromesso per avere una macchina di qualità, con la possibilità di fare comunque delle belle foto e divertirsi in manuale, senza però esagerare e andare sulle reflex...

=Matrix=
29-11-2005, 23:41
per queste "supercompattone", quale secondo voi è la migliore? :)
Considerate che la utilizzerei un po per tutto, dalle foto da fare in vacanza (dove magari per fare in fretta o per foto non molto significative si ricorre all'automatico) , a fotografie di paesaggi e un po po più "artistiche" dove si smanetta col manuale... il prezzo, intorno alle 500€...

85kimeruccio
29-11-2005, 23:50
e invece, buttarsi su una roba tipo la FUJI FinePix S5600 con un bel corredino?

attorno alle 500€ la prima che mi viene in mente sono la canon s2, nikon 8700, sony dsc-h1, kodak p850, panasonic fz20 oppure la fuji s9500 ma mi sa che cosa troppo.

marklevi
30-11-2005, 00:24
visto che ci sono passato vi dico: per una compatta/compattona non + di 450 euro. 500 a dir tantotanto. io l'anno scorso ne ho spesi quasi 900 per la 8080 e in certe cose (velocità af, capacità af con poca luce, resa alti iso, shutter lag) non era poi molto superiore alla ixus di 4 anni fa. MA NON per carenze della 8080! proprio per la tecnologia delle compatte e finora s'è visto ben poco di meglio.
tra una compattina e la compattona può cambiare la risoluzione, l'escursione ottica, pulsanti per accesso alle funzioni, possibilità del raw, ecc...
anche sui comandi manuali ci sarebbe da dire... avere una gamma iso che va da 100 a 400 ma con 400 poco usabili... troppa poca scelta.
avere un diaframma che va da (esempio 8080 a 100mm) f3.2 a f8 (dove già si vede la difrazzione...) anche qui troppo poco range...
alla fine basterebbe un bottone diaframma: aperto-medio-chiuso.

^free^
30-11-2005, 12:42
beh.. forse un po di +...

minimo per una reflex con un obiettivo del cavolo partono 800€

ma se si parla di paragoni l'obbiettivo "del cavolo" in kit con le reflex entry level diventa un Obbiettivo con la O maiuscola se paragonato a quello delle compatte ;)

85kimeruccio
30-11-2005, 12:58
ma se si parla di paragoni l'obbiettivo "del cavolo" in kit con le reflex entry level diventa un Obbiettivo con la O maiuscola se paragonato a quello delle compatte ;)

si certamente :) era solo per fare un paragone col prezzo piu basso..

=Matrix=
30-11-2005, 20:56
e invece, buttarsi su una roba tipo la FUJI FinePix S5600 con un bel corredino?

attorno alle 500€ la prima che mi viene in mente sono la canon s2, nikon 8700, sony dsc-h1, kodak p850, panasonic fz20 oppure la fuji s9500 ma mi sa che cosa troppo.


non so... fuji, nikon, sony, canon... mi piacciono tutte...


visto che ci sono passato vi dico: per una compatta/compattona non + di 450 euro. 500 a dir tantotanto. io l'anno scorso ne ho spesi quasi 900 per la 8080 e in certe cose (velocità af, capacità af con poca luce, resa alti iso, shutter lag) non era poi molto superiore alla ixus di 4 anni fa. MA NON per carenze della 8080! proprio per la tecnologia delle compatte e finora s'è visto ben poco di meglio.
tra una compattina e la compattona può cambiare la risoluzione, l'escursione ottica, pulsanti per accesso alle funzioni, possibilità del raw, ecc...
anche sui comandi manuali ci sarebbe da dire... avere una gamma iso che va da 100 a 400 ma con 400 poco usabili... troppa poca scelta.
avere un diaframma che va da (esempio 8080 a 100mm) f3.2 a f8 (dove già si vede la difrazzione...) anche qui troppo poco range...
alla fine basterebbe un bottone diaframma: aperto-medio-chiuso.


quindi secondo te piuttosto di spendere 500€ per una compattona, conviene fare il salto di qualità per una reflex?

marklevi
30-11-2005, 21:33
dico solo che a tanta spesa non corrisponde una prestazione elevata, nel caso delle compattone.
le reflex sono tutt'altra tecnologia ed impegno d'uso

=Matrix=
30-11-2005, 22:24
uhm... ho capito... un bel dubbio... beh la scelta comunque non è immediata, l'acquisto è previsto per l'anno prox... intanto continuo a seguire il forum, per capirci sempre qualcosa in più... :)

Cionno
30-11-2005, 22:30
hmmm secondo me nn dovrebbe esistere la misura compattona

secondo me dovrebero esserci compatte, reflex e basta... ste vie di mezzo nn le capisco...

ad ogni modo lungi da sony(garanzia di 1 anno anche se contro la legge)
attenzione alle nikon (se la garanzia non è nital sono dolori)
tientiti lontano da hp (non hanno abbastanza esperienza nel campo)

ti restano canon, nikon(nital), fuji ma io mi terrei sulle prime due

questo è tutto rigorosamente IMHO

ad ogni modo


----
reflex sotto 1000 euro

KonikaMinolta Maxxum 5D
Nikon D70s
Canon Digital Rebel XT/350D

----
compattone

Canon Powershot G6
Olympus C-7070 Wide Zoom
Casio Exilim Pro 700

----


terrei in considerazione anche la canon a620
e se una supercompatta casio z750 oppure fuji f10


that's all

85kimeruccio
30-11-2005, 22:47
certo che quella nikon attira non poco.. ma anche la 350D... sbavvvvv

marklevi
01-12-2005, 09:52
hmmm secondo me nn dovrebbe esistere la misura compattona



già. tra la trust da 50 euro e la sony r1 da 1000 il principio di funzionamento è lo stesso.... ma per comodità si dividono in categorie... anche perchè ogni tanto arriva chi chiama reflex una compattona

Adriano Meis
01-12-2005, 18:08
già... forse è il giusto compromesso per avere una macchina di qualità, con la possibilità di fare comunque delle belle foto e divertirsi in manuale, senza però esagerare e andare sulle reflex...

In questo forum abbiamo in parte sviscerato l'argomento cercando di esaminare i motivi "pratici" di un passaggio da compatta a reflex o viceversa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1063501

compattone

Canon Powershot G6
Olympus C-7070 Wide Zoom
Casio Exilim Pro 700

Siamo sicuri che queste debbano rientrare nella categorie compattone? In genere non si intende qualcosa con un pochino di focale in più? :mbe:

hmmm secondo me nn dovrebbe esistere la misura compattona

secondo me dovrebero esserci compatte, reflex e basta... ste vie di mezzo nn le capisco...

OK, ma in fondo è solo un modo di classificare le fotocamere... E' giusto dividere le compatte in varie categorie così come si dividono le reflex in varie categorie di qualità...

già. tra la trust da 50 euro e la sony r1 da 1000 il principio di funzionamento è lo stesso.... ma per comodità si dividono in categorie... anche perchè ogni tanto arriva chi chiama reflex una compattona

Io sarei ben felice di avere prodotti il più possibile differenziati... perlomeno categorie di macchine differenti come qualità, prezzo ed esigenze... Ciò che mi fa venire il mal di testa è vedere quante dannatissime compatte (o compattINE se preferisci) 3x inflazionano il mercato.... Ogni giorno ne esce un modello nuovo identico ad altri mille... Certo c'è chi ci mette anche lo stabilizzatore o il Super sensore... Poi alla fine dei conti Canon è la casa che ne vende la maggior parte...

=Matrix=
01-12-2005, 19:17
In questo forum abbiamo in parte sviscerato l'argomento cercando di esaminare i motivi "pratici" di un passaggio da compatta a reflex o viceversa...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1063501



grazie... ci do un'occhiata ;)





ma la nikon D50 invece? ... che ne dite? niente a che vedere con la 350D?

marklevi
01-12-2005, 19:37
d50 è simile alla 350d.

=Matrix=
01-12-2005, 19:59
caspita però su pixmania ho visto che ci son quasi 200€ di differenza...

85kimeruccio
01-12-2005, 20:05
la 350d la vedo piu confrontabile con la d70.. no?

=Matrix=
01-12-2005, 20:13
la 350d la vedo piu confrontabile con la d70.. no?


eh... penso anch'io... però non so, gli intenditori siete voi...

marklevi
01-12-2005, 20:14
beh ragazzi... siate un po elastici di mente... :D
io metto a confronto pure la 350d con la 20d e ci passano 500 euro.....
la 350d ha 1 ghiera, come la d50, come corpi sono entrambe molto piccole...
la d70 è una via di mezzo fra 350 e 20d......

matrix aveva detto "la d50? niente a che vedere con la 350d..." manco fossero 2 tecnologie lontano anni luce.... volevo dire che sono tranquillamente paragonabili...

=Matrix=
01-12-2005, 20:23
ah ok... :p

85kimeruccio
01-12-2005, 23:31
beh si ovvio mark.. io dicevo "prestazionalmente" confrontabili... ;)

=Matrix=
01-12-2005, 23:38
Uhm... a questo punto sono molto più orientato sulle reflex... ho visto alcune foto sul web della 350d e son rimasto così :eek: .... abituato alla mia è un'altro pianeta ... :rolleyes:

Adesso vedo come vanno i prezzi... se prima dell'estate la 350d scende a un prezzo ragionevole, forse la prendo... altrimenti la D50... :)
Anche se probabilmente facendo previsioni così a "lungo" termine, si cambia idea...

85kimeruccio
01-12-2005, 23:40
se vuoi un consiglio è di prendere la 350D senza quel cesso di obiettivo nel kit.. fa abb pena... ;)

=Matrix=
01-12-2005, 23:50
Beh per l'obbiettivo poi mi farò risentire, per il parere degli "esperti"... :D

Ubiunno
02-12-2005, 10:52
cmq nn è così male, certo è da considerare un obiettivo "nn buono", ma che si compra con meno di 100€?
e poi avere un obiettivo di scorta è sempre comodo, secondo me è meglio averlo, e se deve spendere poco, sicuramente la scelta è obbligata!!

Giulio Nervi
02-12-2005, 14:05
Non so quanto possa essere di interesse e/o aiuto..

Posseggo Panasonic Lumix FZ20 10x equivalente ad un 35 - 432 mm di focale

Canon Digital Rebel D 300 Con obbiettivi 18 - 50 canon f3.5 - 4.6
ed un 80 - 100 f 4.6 - 5.2

ebbene anche se in questa discussione l'una viene definita compattona e l'altra reflex a mio avviso non sono paragonabili, quello che fai con l'una con l'altra lo scordi e vice versa.

PRO COMPATTONA
Esempi obiettivo della lumix a 432 mm ha un f 2.8 obiettivo LEICA. un'ottica del genere per una reflex costa parecchio. Stabilizzatore d'immagine queste caratteristiche ti permettono di scattare una buona foto anche in penombra con tempi di esposizione anche di 1/15 sec. Impensabile con Reflex scendere sotto 1/60 sec, pena immagini molto mosse, si deve ricorrere ad uno stativo.

L'oculare dove vedi l'immagine, è un LCD e non ti presenta l'immagine direttamente come la vedi ma come rimane quando hai scattato, vantaggio puoi comodamente sovra o sotto esporre vedendo direttamente il risultato prima di scattare. Nella reflex vedi l'inquadratura Nature, come la vedresti a occhio nudo, ma non sai come viene la foto, puoi sovraesporre troppo o sottoesporre troppo ottenendo un'immagine tutta bianco o tutta nera rispoettivamnete ma te ne accorgeresti solo dopo aver scattato.

PRO REFLEX
Scatti di notte, indubbio l'utilizzo diuno stativo, in questo caso sul display LCD di una compattona, essendo la luminosità insufficiente non si vede nulla e non puoi scattare, almeno che tu non vada per tentativi. Con il visore della reflex vedi esattamente quello che vedi ad occhi e riesci a mettere a fuoco per poi scattare

Foto con profondità di campo, se ti piace giocare con la profondità di campo (es. primo piano di un volto a fuoco e tutto il resto alle spalle sfocato) allora riesci molto bene con la reflex, meno con la compattona! che anche se presenta un'anello per la messa a fuoco manuale fa quello che può ed il risultato è solo discreto non ottimo.