PDA

View Full Version : Samsung LE23R51B, LE23R41B o LE23T51B......dvi o no?


Dave83
27-11-2005, 18:35
Ciao a tutti, devo comprare un nuovo televisore lcd a 23 pollici e sono indeciso fra 2/3 modelli samsung (che sono quelli che mi sembra offrano il contrasto migliore), i primi 2 senza uscita DVI, il 3° con uscita DVI ma meno contrasto e meno qualità di immagine

I modelli sono questi
LE23R51B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r51bxxec.asp?page=Specifications)
LE23R41B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r41bxxec.asp?page=Specifications)
LE23T51B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23t51bxxec.asp?page=Specifications)

La mia indecisione è se prendere un televisore con uscita DVI (principalmente per vedere i DVD nel pc dal televisore) e meno qualità video oppure no.
Da DVI a S-Video c'è così tanta differenza?
Alla fine il 3° modello ha sì l'uscita DVI ma ha un contrasto minore rispetto al 1° modello e non ha la tecnologia DNIe che mi sembra di aver capito che migliore parecchio la qualità dell'immagine... e nn so se ne vale la pena (considerando che di dvd poi ne vedo pochi).
Inoltre, tra il 1° e 2° modello ci sono solo 3 differenze che sono il contrasto (3000:1 contro 2000:1), la risoluzione (1366x768 contro 1280x720) e il tempo di risposta (12ms contro 8ms). Tra i 2 qual'è il migliore (credo il 1° ma me ne intendo poco di televisori :))?

sacd
27-11-2005, 20:47
. Tra i 2 qual'è il migliore (credo il 1° ma me ne intendo poco di televisori :))?


Per nn intenderti il tuo intuito ti guida bene, ma nn sono i numeri a fare la differenza

Manp
27-11-2005, 21:12
l'ultimo ha la DVI, ma a quanto pare non supporta HDCP

tra l'altro se funziona come per tutti i Samsung, la DVI accetta solo 720p e 1080i, quindi il pannello non è mappabile 1:1 in digitale :doh:

:)

sacd
27-11-2005, 21:17
Allora dovete mettervi daccordo, perchè ho qui davanti la prova di afdigitale dove fa esplicito rifrimento al collegamento hdmi e alla mappatura 1:1 collegando un pc a 1360*768, dicendo che si configura anzi da solo per merito dell'Edid
Parlo del 32

Manp
27-11-2005, 21:21
Allora dovete mettervi daccordo, perchè ho qui davanti la prova di afdigitale dove fa esplicito rifrimento al collegamento hdmi e alla mappatura 1:1 collegando un pc a 1360*768, dicendo che si configura anzi da solo per merito dell'Edid
Parlo del 32

che modello?

se parli del LE32R51B io ho sempre saputo che in HDMI accetta solo segnali stansard HD (e 1366x768 non lo è)... c'è scritto anche sul manuale che che l'HDMI non è compatibile con le funzioni PC (che non vuol dire che non lo puoi collegare, ma che non lo puoi mappare 1:1)

quello che ho sentito da chi lo possiede è come dico io, se invece mi sbagliassi sarebbe molto meglio :D

:)

sacd
27-11-2005, 21:24
Aspetta che mo arrivo tempi tecnici ;)

sacd
27-11-2005, 21:30
Guarda Tu (http://igor101.interfree.it/Articoli/Samsung%2032r51b%20prova.PDF)

Manp
27-11-2005, 21:35
bho :what:

sacd
27-11-2005, 21:37
bho :what:


Io quell aprova nn la ho fatta e il tv nn lo ho ma per il resto il tv vale i suoi soldi ;)

Manp
27-11-2005, 21:44
Io quell aprova nn la ho fatta e il tv nn lo ho ma per il resto il tv vale i suoi soldi ;)

ho mandato un messaggio a *sasha ITALIA* che se non ricordo male ha proprio quella TV...

cmq il dubbio sulla "mappabilità" 1:1 in HDMI è proprio quello che mi frena dal prendere il 26" :stordita: oltre al fatto che preferirei un pannello con risoluzione orizzontale di 1280 per evitare di riscalare i segnali 720p

:)

Dave83
27-11-2005, 21:59
Precisando che di tutte queste risposte ho capito poco e nulla (:p) mi consigliate quindi il primo modello? :)

Manp
27-11-2005, 22:11
Precisando che di tutte queste risposte ho capito poco e nulla (:p) mi consigliate quindi il primo modello? :)

sinceramente io, non ne prenderei nessuno... i primi due non hanno connessioni digitali, l'ultimo ce l'ha ma non è HDCP

per il resto il primo è sicuramente ottimo

:)

Manp
27-11-2005, 22:28
Io quell aprova nn la ho fatta e il tv nn lo ho ma per il resto il tv vale i suoi soldi ;)

a quanto mi ha detto Sasha e a quanto hanno scritto, in altri forum, i possessori della TV in questione l'articolo di AF digitale è semplicemente sbagliato...

confermo che in HDMI accetta solo segnali standard e non è mappabile 1:1

:)

Dave83
27-11-2005, 23:20
Considera xò che lo userò molto poco collegato ad un pc, x il 95% lo uso x guardare la tv (prob con il digitale terrestre)
Altrimenti che televisore lcd 23 pollici mi consigliate?

pocket
28-11-2005, 01:03
Ciao a tutti, devo comprare un nuovo televisore lcd a 23 pollici e sono indeciso fra 2/3 modelli samsung (che sono quelli che mi sembra offrano il contrasto migliore), i primi 2 senza uscita DVI, il 3° con uscita DVI ma meno contrasto e meno qualità di immagine

I modelli sono questi
LE23R51B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r51bxxec.asp?page=Specifications)
LE23R41B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r41bxxec.asp?page=Specifications)
LE23T51B (http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23t51bxxec.asp?page=Specifications)

La mia indecisione è se prendere un televisore con uscita DVI (principalmente per vedere i DVD nel pc dal televisore) e meno qualità video oppure no.
Da DVI a S-Video c'è così tanta differenza?
Alla fine il 3° modello ha sì l'uscita DVI ma ha un contrasto minore rispetto al 1° modello e non ha la tecnologia DNIe che mi sembra di aver capito che migliore parecchio la qualità dell'immagine... e nn so se ne vale la pena (considerando che di dvd poi ne vedo pochi).
Inoltre, tra il 1° e 2° modello ci sono solo 3 differenze che sono il contrasto (3000:1 contro 2000:1), la risoluzione (1366x768 contro 1280x720) e il tempo di risposta (12ms contro 8ms). Tra i 2 qual'è il migliore (credo il 1° ma me ne intendo poco di televisori :))?

Mi sto ponendo il tuo stesso problema da qualche giorno. Dalle ricerche che ho fatto (su internet e sul campo) a mio avviso i samsung sono i migliori LCD da 23" reperibili oggi nel mercato (forse è meglio che aggiunga che lo sono in relazione a quelli che sono i miei gusti personali: colori accesi, contrasto elevato, bianco "sparato", ricca dotazione di connessioni - fatta eccessione per la presa DVI o HDMI, ghosting contenuto).

Il 23T51B l'ho escluso perchè qualitativamente come hai potuto constatare la serie R è migliore e perchè per l'utilizzo che intendo farne (x360, DVD in component, sporadico uso con PC) non mi serve.

Il campo si restringe ai due modelli della serie R il 51 ed il 41.
Premettiamo una cosa: nonostante abbia cercato attentamente le caratteristiche tecniche di questi modelli, posso affermare senza timore di essere smentito che il sito samsung italia non è il massimo in fatto di chiarezza.

Per quanti volessero un esempio o semplicemente farsi due risate, Vi faccio notare come magicamente il RT del 51 passi da 8ms a 12ms
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r51bxxec.asp
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r51bxxec.asp?page=Specifications
e come il contrasto dell'RT 41 passi da 3000:1 a 2000:1
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r41bxxec.asp?page=Features
http://www.samsung.com/it/products/tv/lcdtv/le23r41bxxec.asp?page=Specifications
Per concludere l'opera consultando il manuale i risultati sono ancora diversi.

Detto questo, circa l'attendibilità dei dati, e concordando sul fatto che di soli dati non si vive, resta la considerazione sulla risoluzione nativa che nel caso dell'R41 sembrerebbe coincidere con la 720p e non richiederebbe alcun intervento dello scaler, che interverrebbe nel caso dell'R51 (anche se in minima parte).
Sempre nel solco della via crucis che ho percorso per reperire informazioni su questi due prodotti, posso dire che in alcuni casi l'R41 ha ricevuto dei commenti non troppo favorevoli se utilizzato per i videogame a causa del RT, a parere di alcuni, molto più elevato del dichiarato.
D'altra parte è anche vero che microsoft ha scelto la versione USA dell'R51 per i chioschi dimostrativi dell'X360 che ha sparso negli states, e non penso che sia così folle da usare un LCD non in grado di rappresentare al meglio un segnale in HD com'è quello che proviene dall'ultima console microsoft.

Alla fine della fiera solo i miei occhi potranno giudicare il valore dei due TV.
Un punto che mi sento di sottolineare è che in fatto di luminosità, contrasto e resa cromatica già l'R41 mi ha impressionato, staccando nettamente concorrenti nella stessa fascia di prodotto come i philips o gli sharp (mi manca di vedere i thomson). La scia con i DVD, per quello che ho potuto vedere in negozio (con un misero segnale in videocomposito) è quasi impercettibile.

Morale della favola: domani tiro una monetina, se esce testa prendo il 41R, se esce croce il 51R (il prezzo è uguale). Se poi volete che vi dica l'idea che mi sono fatto, secondo me si tratta dello stesso prodotto che è stato sottoposto ad un restyling, ed i dati dichiarati sono stati semplicemente aggiustati all'abbisogna. Ma qui lo dico e qui lo nego.

Dave83
28-11-2005, 13:15
up :stordita:

pocket
28-11-2005, 13:45
Te lo dico questa sera ...

Dave83
28-11-2005, 14:29
Domanda futile... ma è + nuovo il 51 o il 41?
Cmq non capisco il perchè far uscire 2 modelli identici, mi sembra assurdo che nn abbiano niente di diverso (risuluzione ottimale a parte)
Tra l'altro sul 41 sia la risoluzione massima che quella ottimale è 1280*720, mentre sul 51 la risoluzione massima è 1360*768 (risoluzione non presente sull'altro modello) ma quella ottimale 1024*768 (e non supporta 1280*720).
Sti dati mi confondono un pò... cosa cambia effettivamente tra questi valori? Come risoluzione quale sarebbe meglio? 1360*768 o 1280*720?

Un altra cosa... sul manuale c'è scritto questo:
51: passo pixel 0,372(O) x 0,372(V) mm, angolo di vis 170/170
41: passo pixel 0,1330(O) x 0,3990(V) mm, angolo di vis 176/176

Che sarebbe sto passo pixel (mi viene da pensare la distanza tra un pixel e l'altro ma se così fosse non mi tornerebbe qualcosa)? Come mai così tanta differenza tra 2 modelli che spacciano x identici e quale sarebbe quello + otimale tra i 2?

sacd
28-11-2005, 22:09
Domanda futile... ma è + nuovo il 51 o il 41?



Il 51

pocket
29-11-2005, 08:42
Ho tardato un pò perchè eravamo in fase di "test". Dopo innumerevoli ricerche alla fine ho consigliato al mio migliore amico di prendere uno dei due e ieri pomeriggio abbiamo fatto insieme l'acquisto - La scelta è ricaduta sul 41.

Premessa: tramite un'altro amico che lavora in una grossa catena di negozi di elettronica, ho avuto modo di parlare direttamente con un rappresentante di samsung che ha confermato quello che in parte sospettavo: si tratta in sostanza dello stesso prodotto, le uniche differenze sono il ritocco estetico e la differente risoluzione, il pannello LCD ha la medesima qualità.
Ad ulteriore prova della stretta analogia tra i due prodotti, c'è anche il prezzo, perfettamente identico, (anche il manuale è "condiviso").
Tra l'altro i dati di vendita del 41 parlano chiaro, il 41 è stato il modello più venduto, ed il 51 viene dato in eliminazione.

Risoluzione: Ho cercato di darmi una spiegazione sulla differente risoluzione e ho ipotizzato che con il 51 Samsung abbia voluto adeguare le specifiche a quella che è una risoluzione molto diffusa negli LCD di recente introduzione.

Questo significa che il 41 è peggiore da questo punto di vista ? dipende ....
Dipende innanzi tutto dal segnale in ingresso, a mio avviso il 41 può addirittura avere un vantaggio rispetto al 51 se il segnale in ingresso è in 720p
(un esempio a caso, quello dell' XBOX360 che lo utilizza di default).
proprio perchè, tale segnale ha una risoluzione (1280x720) che coincide con quella nativa del pannello, e consente di ottenere un rapporto di immagine 1:1, senza richiedere l'intervento dello scaler. Diverso è il discorso con il 51, che in presenza dello stesso segnale deve scalare da 1360x768 a 1280x720, si tratta di briciole, però comunque l'intervento c'è.

Col PC avere uan risoluzione più elevata significa ovviamente avere una maggiore superfice di visualizzazione ed una definizione maggiore con i giochi, a patto di avere una SV performante. Da questo punto di vista il 41 potrebbe essere avvantaggiato, ma, qualora non ci si possa permettere il lusso (per i limiti della sv) di utilizzare la sua risoluzione nativa allora è necessario scendere di risoluzione downsclando l'immagine ad una risoluzione inferiore (con perdita di definizione). Considerazioni analoghe possono essere fatte per il 51, che come risoluzione ottimale ha la 1024x768.

pocket
29-11-2005, 09:06
Passando alle prove pratiche, posso dire prima di tutto che già a vederlo accanto al fratello maggiore da 26" appartenente alla linea 51 si capisce che la qualità del pannello è la medesima (il 23" è comunque avvantaggiato dalla superfice inferiore).

1° prova. Video - RGB via Scart.
Ci siamo limitati a collegare il decoder di SKY (quello che danno in comodato che non brilla certo per qualità) ed appena accesso, l'LCD ha subito manifestato quella che è sono i suoi tratti caratteristici: contrasto ai massimi livelli (nb. anche se sul sito samsung, in qualche sezione il contrasto (dinamico) è dichiarato 2000:1, il dato corretto è lo stesso del 51 cioè 3000:1), e colori brillanti. Dopo l'euforia iniziale è stato necessario, in ogni caso intervenire per abbassare il contrasto e la luminosità (in alternativa avremmo dovuto indossare un paio di occhiali da sole). L'effetto scia è quasi impercettibile, e non crea alcun fastidio neanche nelle scene più movimentate.
In presenza di testo che scorre (es. titoli di coda) il risultato è ottimo, il testo scorre senza lasciare tracce di rilievo.

2° prova Videogiochi - Xbox (1) - RGB via Scart
I dubbi sul RT basso del 41 erano stati avanzati in qualche forum, alla luce della prova non mi sento di confermarli. Abbiamo provato Burnout Legends, il gioco è risultato perfettamente giocabile senza alcuna scia talmente fastidiosa da comprometterne la fruibilità, stesso dicasi del gioco Peter Jackson's King Kong, che rispetto alla resa sul vecchio CRT, ha acquistato una brillantezza ed una definizione insospettabile (a mio avviso non è un capolavoro graficamente parlando, ma su di un display di questo tipo sicuramente guadagna qualcosa). Resta la considerazione che con un segnale 480i il display non abbia la possibilità di esprimersi al meglio.

...... continua ....

Dave83
29-11-2005, 19:47
Ok ho comprato l R41 :)

Ora xò non capisco xkè il pc nel televisore mi si vede piuttosto male
Ho collegato l'uscita S-video della mia 9800pro 128mb 256bit all'entrata S-video del televisore (senza nessun adattotore) e l'immagine mi si vede molto sfuocata
Ho sbagliato qualcosa nel collegamento o devo impostare qualcosa nelle opzioni video?

Queste sono le mie impostazioni

http://img211.imageshack.us/img211/5093/cat2iv.jpg


Inoltre ho provato a guardare un dvd sul pc... e nell'immagine nel televisore si vede il software aperto ma non l'immagine del film :|

Help sono niubbo su ste cose :(

Sulla scheda video ho solo l'uscita DVI e S-Video

sacd
29-11-2005, 22:02
E' normale che si vede male con il svideo, devi impostare la risoluzione nativa del pannello a 60 hz all'uscita che comanda il tv

fatfester
29-11-2005, 22:50
Premesso che tutte le considerazioni fatte sono corrette, mi permetto di aggiungere 1 paio di commenti. Con la xbox 360 tramite ingresso componet o vga si entra direttamente in risoluzione nativa 1:1 quindi è possibile lavorare con 1360x768. Poi non sono completamente convinto che i due pannelli siano qualitativamente uguali.... possibile che un pannello più recente sia tecnologicamente identico al modello precedente (e non parlo di restiling grafico dello chassis)...??? Non penso che alla samsung si dilettino a creare 2 pannelli di identica dimensione, ma con 2 risoluzioni diverse solo per adeguarsi al mercato.... o per fornire ai clienti una maggiore scelta.... sicuri che il RT dei pannelli sia identica? il contrasto? angolo di visuale?
Io sono felice possessore del modello LE26M51B e devo dire che con il pc e quantomeno spettacolare.... nero degno di essere chiamato tale e immersione totale nei giochi, a patto di mapparlo sempre 1:1.
Comunque, complimenti per l'acquisto, io ero un denigratore degli LCD uso video, ma grazie a questi samsung mi sono totalmente ricreduto!

Dave83
29-11-2005, 23:21
E' normale che si vede male con il svideo, devi impostare la risoluzione nativa del pannello a 60 hz all'uscita che comanda il tv

Qualcuno mi può dire passo passo quello che devo fare per poter vedere l'immagine del pc nel televisore in una qualità buona? (o dirmi dove trovo una guida)
Premetto che ho una 9800pro 128mb 256bit (con uscita dvi e s-video) e attualmente in windows uso una 1280*1024 di risoluzione a 75hz. Ho provato a cambiare anche la risoluzione e refresh d win ma nn cambia nulla... help pls!! :muro:

sacd
29-11-2005, 23:36
Qualcuno mi può dire passo passo quello che devo fare per poter vedere l'immagine del pc nel televisore in una qualità buona? (o dirmi dove trovo una guida)
Premetto che ho una 9800pro 128mb 256bit (con uscita dvi e s-video) e attualmente in windows uso una 1280*1024 di risoluzione a 75hz. Ho provato a cambiare anche la risoluzione e refresh d win ma nn cambia nulla... help pls!! :muro:


Capo primo avrai una uscita vga+dvi, in alternativa una svideo, un lcd si dovrebbe connettere con la vga o meglio la dvi

pocket
30-11-2005, 08:38
Il collegamento col Pc fallo attraverso la presa VGA. Non ha senso entrare con il segnale s-video, anzi è un vero sacrilegio :). Devi usare un cavo VGA maschio-maschio, quello normalmente usato sugli LCD - che abbiamo provveduto a scippare dal nostro monitor visto che la dotazione di cavi fornita non è proprio il massimo. Noi l'abbiamo collegato ad una Geforce Ultra 6800 che dai driver consentiva di impostare la risoluzione nativa di 1280x720. I risultati sono ottimi. Caratteri perfettamente leggibili, buona definizione, scia anche in questo caso quasi del tutto assente. Provato con Doom3, non ci ha fatto rimpiangere il CRT grazie ad un RT sempre all'altezza, il coinvolgimento ovviamente è aumentato in maniera esponenziale.

Per quanto riguarda le differenze tra i pannelli, ho avuto modo di visionare direttamente anche il catalogo (più attendibile dei siti ufficiali) e tutti i dati sono gli stessi, ad eccezione della risoluzione. In ogni caso, ho fatto anche una rilevazione pratica sul campo anche se non del tutto attendibile, confrontando il 23R41 con il 26R51: l'impatto visivo è lo stesso, dimensioni a parte (in fondo al di là dei dati è quello che conta).
Sull'X360 non intervengo perchè in ogni caso come sottolineavo il'downscaling eventuale sarebbe minimo. (so che si può impostare dalla dashboard dell'X360 la risoluzione 1360x768, però in ogni caso la X riadatta quella originale a cui vengono sviluppati i giochi e cioè la 720p (1280x720) alle altre risoluzioni. Ripeto comunque che la perdita è del tutto trascurabile.

In conclusione il consiglio che mi sento di dare a tutti quelli che come noi hanno brancolato nel buio non sapendo quale prendere tra i due modelli, di non farsi troppi problemi, essendo le differenze lievissime, se non insignificanti.

Dave83
30-11-2005, 10:57
Ok quindi, se ho capito bene, collegato all'uscita DVI della scheda video l'adattore DVI/monitor (nn ricordo il nome della presa monitor :p) e poi tramite un cavo monitor collego questo adattatore all'entrata pc del televisore giusto?

pocket
30-11-2005, 11:04
Si,
Ricapitolando con i termini esatti:
Uscita DVI scheda video > adattatore DVI-VGA > cavo VGA (maschio-maschio) > presa VGA del televisore.

Dave83
30-11-2005, 15:53
Ok, sabato vado a comprare il cavo e poi vi faccio sapere se va tutto :)

Un ultima domanda:
comprando una scheda TV per il PC e collegando questo al televisore lcd, avrò un immagine migliore a quella che ricevo dal digitale terrestre oppure no?

sacd
30-11-2005, 18:30
Ok, sabato vado a comprare il cavo e poi vi faccio sapere se va tutto :)

Un ultima domanda:
comprando una scheda TV per il PC e collegando questo al televisore lcd, avrò un immagine migliore a quella che ricevo dal digitale terrestre oppure no?


Se usi il pc per riadattare l`immagine e per renderla progressiva si

Dave83
30-11-2005, 19:53
Se usi il pc per riadattare l`immagine e per renderla progressiva si

Boh nn ho idea di come funziona una scheda tv :)
Semplicemente userei la scheda tv per guardare i canali tv tramite il pc, mandando xò il segnale al televisore lcd

Bricchino
02-12-2005, 20:11
che modello?

....c'è scritto anche sul manuale che che l'HDMI non è compatibile con le funzioni PC (che non vuol dire che non lo puoi collegare, ma che non lo puoi mappare 1:1)

quello che ho sentito da chi lo possiede è come dico io, se invece mi sbagliassi sarebbe molto meglio :D

:)

Ciao, scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire che non è mappabile? Mi spiegheresti cos'è la mappatura su un tv lcd? Ti ringrazio ;)

sacd
02-12-2005, 20:15
Ciao, scusa l'ignoranza, ma cosa vuol dire che non è mappabile? Mi spiegheresti cos'è la mappatura su un tv lcd? Ti ringrazio ;)


Che nn sia mappabile 1:1 in dvi, vuol dire che dal pc attraverso quel collegamento, anche se imposti in uscita un segnale di risoluzione pari a quella del pannello, nn riesci a bypassare l'elettronica di interfacciamento del tv

Bricchino
02-12-2005, 21:43
Grazie. ;) . Volevo chiederti anche un paio di cose: vorrei acquistare un Samsung LE32R51B per collegare esclusivamente la PS2. Il fatto che sia 16:9, può essere un problema per la visualizzazione di giochi che non supportano tale formato? E la qualità, sarebbe migliore o peggiore di un 32" crt flat 100Hz? E se volessi collegare pure il pc? O per il pc è meglio che continuo ad usare il monitor attuale (vedi sign)? Tu cosa mi consigli? Ti prego, aiutami sono veramente confuso. Grazie infinite :ave: :ave: :ave:

pocket
03-12-2005, 01:00
A mio avviso i risultati migliori li otterresti collegando la PS2 al CRT; non tanto per il formato, quanto perchè gli LCD con pannelli ad alta risoluzione sono progettati per rendere al meglio con segnali in alta risoluzione.
Se vuoi una console adatta da collegare a quel Tv prendi l'X360.
Il collegamento tra pc e Lcd invece è praticabile e consigliato, il coinvolgimento è sicuramente maggiore a parità di risoluzione.

Dave83
03-12-2005, 16:35
Ok, ho preso un cavo DVI->VGA ed è perfetto :D

Una cosa: per collegare l'audio alla tv come faccio? Io ho già l'uscita audio collegata allo stereo, che volendo lo posso tranquillamente usare insieme alla tv, ma giusto per sapere, è possibile, senza scollegare il cavo che va dalla scheda audio allo stereo, inviare l'audio anche alla televisione?
Ho una Sound Blaster Audigy e questi sono i suoi ingressi/uscite

Jack Out analogico/digitale: Uscita AC-3 SPDIF compressa o a 6 canali per il collegamento a dispositivi esterni o a sistemi di altoparlanti digitali. Supporta inoltre canali analogici centrali e subwoofer per il collegamento a sistemi di altoparlanti analogici 5.1
Jack Line In (LIN_IN): collega un dispositivo esterno (ad esempio un riproduttore di cassette, DAT o MiniDisc).
Jack microfono In (MIC_IN): Collega un microfono esterno per l'ingresso voce.
Jack Line Out (LIN_OUT1): Collega gli altoparlanti alimentato o un amplificatore esterno per l'uscita audio. Supporta anche le cuffie.
Jack Rear Out (LIN_OUT2): Collega gli altoparlanti alimentati o un amplificatore esterno per l'uscita audio.

Di questi ho usato solo LIN_OUT1 (collegato allo stereo) e MIC_IN per il microfoto
Quale dovrei usare per mandare l'audio dal pc al televisore e a quale ingresso del televisore devo collegarlo, all'ingresso audio del pc component (singolo ingresso) o a uno dei due ingressi audio (bianco-rosso)?

ultima domanda (spero): Dal digitale terrestre alla tv, c'è qualche guadagno ad utilizzare una Scart->composito o composito-composito al posto di Scart->Scart? Purtroppo con Scart-composito nel momento in cui accendo il digitale terrestre devo mettere la TV su av... mentre con scart-scart viene fatto in automatico

Bricchino
03-12-2005, 16:43
Allora, oggi ho provato la PS2 di mio fratello che ce l'ha collegata ad un Sony flat 29" crt 4:3 100Hz, ma sinceramente non ho trovato alcuna differenza rispetto alla mia che ce l'ho collegata ad un Sony 21" crt a 50Hz. Com'è possibile? Allora a questo punto mi tengo il mio 50Hz lasciandoci collegata la PS2. Per quanto riguarda il 32", tu mi dici che collegandoci il pc la resa qualitativa sarà maggiore del mio 19"? Considera che a me interessa principalmente l'aspetto videogame. Però io ho sempre saputo che un monitor lcd (o meglio ancora crt) per pc è qualitativamente migliore di un televisore lcd. Correggimi se sbaglio. Usando la risoluzione nativa del Samsung LE32R51B che è 1366x768, come viene visualizzato Windows e soprattutto i videogiochi? Intanto grazie per i consigli, pocket ;) .

Bricchino
03-12-2005, 16:55
Col PC avere uan risoluzione più elevata significa ovviamente avere una maggiore superfice di visualizzazione ed una definizione maggiore con i giochi, a patto di avere una SV performante.


Pensi che la mia Asus V9999GT/TD con 128 Mb, possa regalare buone soddisfazioni collegata al 32"? Scusami per tutte queste domande ;).

Bricchino
03-12-2005, 18:04
Ok, ho preso un cavo DVI->VGA ed è perfetto :D

Una cosa: per collegare l'audio alla tv come faccio? Io ho già l'uscita audio collegata allo stereo, che volendo lo posso tranquillamente usare insieme alla tv, ma giusto per sapere, è possibile, senza scollegare il cavo che va dalla scheda audio allo stereo, inviare l'audio anche alla televisione?
Ho una Sound Blaster Audigy e questi sono i suoi ingressi/uscite

Jack Out analogico/digitale: Uscita AC-3 SPDIF compressa o a 6 canali per il collegamento a dispositivi esterni o a sistemi di altoparlanti digitali. Supporta inoltre canali analogici centrali e subwoofer per il collegamento a sistemi di altoparlanti analogici 5.1
Jack Line In (LIN_IN): collega un dispositivo esterno (ad esempio un riproduttore di cassette, DAT o MiniDisc).
Jack microfono In (MIC_IN): Collega un microfono esterno per l'ingresso voce.
Jack Line Out (LIN_OUT1): Collega gli altoparlanti alimentato o un amplificatore esterno per l'uscita audio. Supporta anche le cuffie.
Jack Rear Out (LIN_OUT2): Collega gli altoparlanti alimentati o un amplificatore esterno per l'uscita audio.

Di questi ho usato solo LIN_OUT1 (collegato allo stereo) e MIC_IN per il microfoto
Quale dovrei usare per mandare l'audio dal pc al televisore e a quale ingresso del televisore devo collegarlo, all'ingresso audio del pc component (singolo ingresso) o a uno dei due ingressi audio (bianco-rosso)?

ultima domanda (spero): Dal digitale terrestre alla tv, c'è qualche guadagno ad utilizzare una Scart->composito o composito-composito al posto di Scart->Scart? Purtroppo con Scart-composito nel momento in cui accendo il digitale terrestre devo mettere la TV su av... mentre con scart-scart viene fatto in automatico


Beh, visto che hai due uscite audio (line out1 e 2) la out2 la colleghi alla tv tramite questo http://www.monstercable.com/images_db/home_av/audio/IP400_GLAM.jpg.
Per quanto riguarda il digitale terrestre, sia il composito che la scart fanno pietà. Potresti usare l'S-video http://www.monstercable.com/images_db/home_av/z_series/video/Z300SV_glam_bkrnd.jpg o, meglio ancora il component (RGB) http://www.monstercable.com/images_db/home_av/z_series/Z300CV_glam_bkrnd.jpg . Sono cavi ottimi, forse i migliori in assoluto. Anche nel prezzo :eek: ;)

Dave83
03-12-2005, 18:37
Quindi lo collego ad un ingresso audio (bianco-rosso) del televisore e non al singolo ingresso audio del pc component?

Cmq sul digitale terrester non ho l'uscita S-Video, ho solo Scart e composito (penso si chiami composito, l'uscita video gialla + l'uscita audio bianco-rosso). Non c'è neanche l'uscita rbg :(
Vale la pena usare il composito-composito o scart-composito rispetto a scart-scart (però nei primi 2 casi quando accendo il digitale terrester la tv devo impostarla io manualmente su av :()?

pocket
03-12-2005, 19:11
Aspettate un attimo che rispondo a tutti.

pocket
03-12-2005, 19:26
Allora, oggi ho provato la PS2 di mio fratello che ce l'ha collegata ad un Sony flat 29" crt 4:3 100Hz, ma sinceramente non ho trovato alcuna differenza rispetto alla mia che ce l'ho collegata ad un Sony 21" crt a 50Hz. Com'è possibile? Allora a questo punto mi tengo il mio 50Hz lasciandoci collegata la PS2. Per quanto riguarda il 32", tu mi dici che collegandoci il pc la resa qualitativa sarà maggiore del mio 19"? Considera che a me interessa principalmente l'aspetto videogame. Però io ho sempre saputo che un monitor lcd (o meglio ancora crt) per pc è qualitativamente migliore di un televisore lcd. Correggimi se sbaglio. Usando la risoluzione nativa del Samsung LE32R51B che è 1366x768, come viene visualizzato Windows e soprattutto i videogiochi? Intanto grazie per i consigli, pocket ;) .

1) L'unica differenza rilevante sta nei 100 hz che ti offrono un'immagine pià stabile e nella dimensione maggiore dello schermo che ti coinvolge di più. Puoi lasciarla collegata al 21 in ogni caso.
2) La superiorità dei monitor LCD per computer rispetto ai televisori LCD era una regola vera sino a qualche tempo fa. Intendiamoci, con un monitor LCD "estremo", con tempo di risposta bassissimo, con i videogiochi probabilmente si ottengono allo stato attuale prestazioni leggermente superiori a quelle ottenibili con un televisore LCD, ma in molti casi quello che si guadagna in velocità lo si perde in qualità dell'immagine. Il monitor LCD inoltre offre sicuramente una minore versatilità se vuoi collegarci oltre al PC, il satellite, il DVD, l'ultima console di microsoft che offre un segnale progressivo ad alta risoluzione, etc.
3) L'immagine che visualizzerai conoscendo quei samsung sarà innanzitutto ottimamente contrastata, con colori saturi ed un effetto scia quasi impercettibile (lo noto perchè, mi metto ad osservare, con occhio clinico, se c'è o meno, non perchè sia fastidioso). Con i giochi il coinvolgimento sale alle stelle, (già con il nostro 23" giocare a Doom3 ha tutto un altro sapore). Per quanto riguarda la risoluzione, dovresti avere la possibilità di impostare dai driver della SV la risoluzione nativa senza perdere alcunchè a causa dello scaler. Ovviamente devi avere una scheda video all'altezza della situazione visto che la risoluzione è piuttosto alta.

pocket
03-12-2005, 19:31
ultima domanda (spero): Dal digitale terrestre alla tv, c'è qualche guadagno ad utilizzare una Scart->composito o composito-composito al posto di Scart->Scart? Purtroppo con Scart-composito nel momento in cui accendo il digitale terrestre devo mettere la TV su av... mentre con scart-scart viene fatto in automatico

Intanto ti rispondo a questa.
No. Ti consiglio di usare una scart-scart e di controllare che abbia tutti i 21 dentini. Se ne ha di meno probabilmente stai visualizzando in videocomposito.
Con la scart dovresti essere in grado di visualizzare in RGB (non conosco il tuo decoder, ma credo che abbia la possibilità di impostare tale uscita), ottenendo immagini di qualità migliore rispetto al videocomposito.

Dave83
03-12-2005, 19:34
Ah visto che ci sono faccio un ultima domanda (poi dovrei aver finito :p): sul televisoreci sono 2 ingressi scart, il primo chiamato AV e il secondo RGB. Cosa cambia tra i 2 e a quale sarebbe meglio collegare il digitale terrestre (se collegato con scart)?

pocket
03-12-2005, 19:37
Pensi che la mia Asus V9999GT/TD con 128 Mb, possa regalare buone soddisfazioni collegata al 32"? Scusami per tutte queste domande ;).

Credo proprio di si, (la 6800 ultra che abbiamo usato per la prova non è molto lontana dalla tua a parte i 128 mb in più e le frequenze leggermente superiori) anche se sai meglio di me come le richieste in termini hardware crescono ogni giorno che passa; per il momento non dovresti avere problemi comunque.

pocket
03-12-2005, 19:43
Ah visto che ci sono faccio un ultima domanda (poi dovrei aver finito :p): sul televisoreci sono 2 ingressi scart, il primo chiamato AV e il secondo RGB. Cosa cambia tra i 2 e a quale sarebbe meglio collegare il digitale terrestre (se collegato con scart)?

L'ingresso AV accetta solo un segnale in videocomposito (di qualità peggiore rispetto all'RGB), il secondo oltre al videocomposito anche il segnale RGB.
Controlla se il tuo decoder ti da la possibilità di impostare in uscita il segnale RGB, (a mio avviso dovrebbe farlo) in tal caso il collegamento con il secondo ingresso è d'obbligo.
A titolo di esempio il decoder di Sky dal pannello di controllo consente di selezionare il segnale in uscita tra PAL (videocomposito) ed RGB la differenza c'è in termini di nitidezza e definizione.
Se poi non riesci a reperire tale informazione fai una prova pratica: con una scart-scart (ricorda i 21 dentini) collega il decoder al primo ed al secondo ingresso e vedi se c'è differenza. Se è migliore sul secondo allora il segnale che esce dal decoder è in RGB.

pocket
03-12-2005, 19:49
Quindi lo collego ad un ingresso audio (bianco-rosso) del televisore e non al singolo ingresso audio del pc component?


No, collegalo all'ingresso audio del pc, quello che si trova vicino alla presa VGA della TV.

Bricchino
03-12-2005, 20:12
Quindi lo collego ad un ingresso audio (bianco-rosso) del televisore e non al singolo ingresso audio del pc component?

Cmq sul digitale terrester non ho l'uscita S-Video, ho solo Scart e composito (penso si chiami composito, l'uscita video gialla + l'uscita audio bianco-rosso). Non c'è neanche l'uscita rbg :(
Vale la pena usare il composito-composito o scart-composito rispetto a scart-scart (però nei primi 2 casi quando accendo il digitale terrester la tv devo impostarla io manualmente su av :()?

Sinceramente è meglio collegarlo all'ingresso rca bianco-rosso, poiché se mi dici che l'ingresso component pc è dotato di un solo ingresso audio (mi sembra strano), dovresti usare uno sdoppiatore minijack come questo http://www.tnt-audio.com/jpeg/minijack_rca.jpg. Per quanto riguarda il decoder in mancanza di altre connessioni migliori, utilizza scart-scart (magari con spinotti dorati). ;)

Dave83
03-12-2005, 20:17
Grazie 1000!!! ;)

Cmq sulle impostazione del decoder, sotto la voce uscita SCART TV è selezionato RGB (l'opzione alternativa è CBVS) che penso sia quello che mi dici tu. Come standard video è selezionato il PAL.
Tuttavia quando avevo fatto la prova non mi sembrava di aver notato differenze collegando al scart in AV e dopo in RGB... cmq se in linea teorica è meglio in RGB (e il segnale del mio decoded è in RGB) allora tanto vale collegarla lì.

edit: su impostazioni di sistema del digitale terrestre c'è la voce Uscita SCART videoregistratore impostata su CVBS e nn posso scegliere altro... non centra nulla con il segnale che va alla tv vero?

Grazie ancora per tutte le risposte :ave: :ave:

pocket
03-12-2005, 20:23
Grazie 1000!!! ;)

Cmq sulle impostazione del decoder, sotto la voce uscita SCART TV è selezionato RGB (l'opzione alternativa è CBVS) che penso sia quello che mi dici tu. Come standard video è selezionato il PAL.
Tuttavia quando avevo fatto la prova non mi sembrava di aver notato differenze collegando al scart in AV e dopo in RGB... cmq se in linea teorica è meglio in RGB (e il segnale del mio decoded è in RGB) allora tanto vale collegarla lì.

Grazie ancora per tutte le risposte :ave: :ave:

Si, l'impostazione è corretta, (CVBS è proprio il videocomposito);
La qualità dell'immagine dipende ovvimente dalla qualità del decoder e anche, non lo trascurare dalla qualità della scart. Su di un tv di questo tipo la differenza tra una scart di qualità ed una economica si nota.

Bricchino
03-12-2005, 20:26
Grazie infinite pocket :ave: :ave: :ave:. Sei stato più che esaudiente. :)
Volevo chiederti un'altra cosa (approfitto della tua disponibilità :D), oggi su un volantino pubblicitario mi è andato l'occhio su questi altri due modelli Samsung:
LE32T51B e LE27T51B, rispettivamente 999€ e 1392€. Sai, forse sto pensando che un 32" usato ad un metro appena di distanza, può generare disturbi alla vista. Comunque sai dirmi qualcosa riguardo a questi due modelli. Grazie ancora. ;)

Dave83
03-12-2005, 20:30
Si, l'impostazione è corretta, (CVBS è proprio il videocomposito);

Ma io quindi sulle impostazioni lascio RGB o metto CVBS?

sacd
03-12-2005, 21:08
Ma io quindi sulle impostazioni lascio RGB o metto CVBS?


Lasci rgb, usi una scart completamente cablata e la colleghi alla presa scart in ingresso al tv con la dicitura rgb

Dave83
03-12-2005, 21:15
Io ho una scart normalissima, quanto costerà una scart di quel tipo che dite voi?

sacd
03-12-2005, 21:19
Io ho una scart normalissima, quanto costerà una scart di quel tipo che dite voi?


Maari quella che hai tu è uguale, solo che è costruita alla cacca, basta che la apri da una parte e vedi se ci sono tutti i fili dietro ai connettori

Dave83
04-12-2005, 02:15
http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/4392e870004b74f42741d46e0c8906fd/Catalog/1749

Penso che tutte queste vadano bene no (a parte forse le ultime)
Io pensavo di prendere (se proprio devo) la GeBL HDFG12 (35€), non penso valga la pena di spendere i 67€ della GeBL HPSQ15 (con nuclei in ferrite :eek: ) o gli 88€ della GeBL HVSQ080 :mbe:

pocket
04-12-2005, 10:44
Grazie infinite pocket :ave: :ave: :ave:. Sei stato più che esaudiente. :)
Volevo chiederti un'altra cosa (approfitto della tua disponibilità :D), oggi su un volantino pubblicitario mi è andato l'occhio su questi altri due modelli Samsung:
LE32T51B e LE27T51B, rispettivamente 999€ e 1392€. Sai, forse sto pensando che un 32" usato ad un metro appena di distanza, può generare disturbi alla vista. Comunque sai dirmi qualcosa riguardo a questi due modelli. Grazie ancora. ;)

Premettendo il fatto che non mi sono soffermato ad esaminarle dal vivo, sulla carta si tratta di ottimi prodotti certificati HD ready (sono dotati quindi di ingresso DVI oltre a quello component), per il resto le caratteristiche sono le stesse della linea "top" R (fatta eccezione per l'aspetto estetico e per il dato di contrasto (dinamico) dichiarato 2000:1 contro 3000:1). Il consiglio è quello di vederle dal vivo, come si dovrebbe fare prima di acquistare qualsiasi televisore. Guardare un televisore 32" ad un metro di distanza è un suicidio. Non tutto ciò che è grande è migliore, ogni tv deve essere guardato alla giusta distanza.

pocket
04-12-2005, 11:04
http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/43924eee026968142741d46e0c8906cf/Catalog/1749

Penso che tutte queste vadano bene no (a parte forse le ultime)
Io pensavo di prendere (se proprio devo) la GeBL HDFG12 (35€), non penso valga la pena di spendere i 67€ della GeBL HPSQ15 (con nuclei in ferrite :eek: ) o gli 88€ della GeBL HVSQ080 :mbe:

Nel mess precedente volevo dire di lasciare il settaggio su RGB come è stato detto da sacd.
La scart che hai indicato può andare bene; oltre una certa cifra è inutile andare. Noi abbiamo provato una thomson da 20€ (quella con la guaina trasparente) e questa Profigold da 50€:

http://www.profigold.com/images/achtergrond/scart-kabel.jpg

Le differenze erano minime: a favore della Profigold c'era una maggiore naturalezza dei colori e ad una superiore insensibilità ai disturbi (ma si tratta di differenze lievissime che a mio avviso non giustificano il costo di acquisto).

Bricchino
04-12-2005, 11:53
Stamattina alla MediaWorld, ho rivisto l'LE32R51B: è assolutamente fantastico, addirittura meglio del Sony Bravia che gli era a fianco. Certo, magari sono regolati tutti diversi, quindi uno deve perderci tempo e fare le singole regolazioni per ogni tv, ma di domenica mattina con l'afflusso natalizio è praticamente impossibile :D. Domani pomeriggio mi recherò da Eldo e faccio lì le prove; anzi mi porto dietro addirittura la PS2, pregando il commesso di farmela collegare e fare la prova ;). Solo allora deciderò se acquistare l'lcd 32" o un crt flat 32" 100".

pocket
04-12-2005, 12:45
Facci sapere ...

sacd
04-12-2005, 12:55
Stamattina alla MediaWorld, ho rivisto l'LE32R51B: è assolutamente fantastico, addirittura meglio del Sony Bravia che gli era a fianco. Certo, magari sono regolati tutti diversi, quindi uno deve perderci tempo e fare le singole regolazioni per ogni tv, ma di domenica mattina con l'afflusso natalizio è praticamente impossibile :D. Domani pomeriggio mi recherò da Eldo e faccio lì le prove; anzi mi porto dietro addirittura la PS2, pregando il commesso di farmela collegare e fare la prova ;). Solo allora deciderò se acquistare l'lcd 32" o un crt flat 32" 100".


Il samsung si vede meglio del sony, anche se questo è migliorato abbastanza dalla serie precedente

Bricchino
04-12-2005, 13:06
Facci sapere ...

Statene certi ;)

sacd
04-12-2005, 13:19
http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/4392e870004b74f42741d46e0c8906fd/Catalog/1749

Penso che tutte queste vadano bene no (a parte forse le ultime)
Io pensavo di prendere (se proprio devo) la GeBL HDFG12 (35€), non penso valga la pena di spendere i 67€ della GeBL HPSQ15 (con nuclei in ferrite :eek: ) o gli 88€ della GeBL HVSQ080 :mbe:

questo (http://www.bow.it/cgi-bin/BowNew2.storefront/4392ebda01d0cdc82743d46e0c89072f/Product/View/GL015841?prova=1749) credo che vada bene

Dave83
04-12-2005, 15:14
Ma dove sono i 21 poli nella scart? Io ne vedo solo 20, e anche nelle prese nel televisore e decoder vedo solo 20 ingressi :confused:

pocket
04-12-2005, 15:43
Il ventunesimo si trova, o meglio, è la placca metallica esterna:

http://www.bsf-technik.de/datasheets/scart.gif

tizio_91
04-12-2005, 15:44
edit

pocket
04-12-2005, 15:57
edit

E' la trentacinquesima volta che linki lo stesso indirizzo.
Tra l'altro mi sono collegato a questo link ed il computer si è bloccato.
Smettila altrimenti segnalo.

Dave83
04-12-2005, 15:57
Ah capito...

Taurus19-T-Rex2
05-12-2005, 01:10
Ma i monitor in questione vengono forniti con i vari cavi spero...intendo cavo component ecc.........no :confused:

pocket
05-12-2005, 09:28
Speri male, purtroppo l'unico cavo in dotazione è quello di alimentazione.

Taurus19-T-Rex2
05-12-2005, 16:13
raga ho preso LE23r51b :D sperem, lo collego tramite cavo vga ;), spero che sia all'altezza delle mie GTX :D

sacd
05-12-2005, 16:36
raga ho preso LE23r51b :D sperem, lo collego tramite cavo vga ;), spero che sia all'altezza delle mie GTX :D


Mi dici se si mappa 1: via vga o via dvi.
Ovvero imposti la ris. del desktop uguale a quella del tv usando powerstrep e mi dici come si vede?

Taurus19-T-Rex2
05-12-2005, 16:43
ok appena mi arriva :D , sperem dici che ho fatto un buon acquisto?.....................maroonna il papi mi ammazza :sofico: .....................ma quindi tra vga e component è meglio vga?

sacd
05-12-2005, 16:44
ok appena mi arriva :D , sperem dici che ho fatto un buon acquisto?.....................maroonna il papi mi ammazza :sofico: .....................ma quindi tra vga e component è meglio vga?


E' quasi uguale, per il discorso di prima setta 60 o 59hz come refresh

Taurus19-T-Rex2
05-12-2005, 16:50
ok grazie ;) , non vedo l'ora che arrivi :D

Bricchino
05-12-2005, 20:26
Allora, oggi sono stato da Eldo dove lavora un mio amico e con grandissima disponibilità, mi hanno permesso di effettuare delle prove con la PSTwo ed un computer; ho collegato la console (in RGB) ad un Samsung 26" lcd e il risultato è stato deludente: le immagini erano tutte impastate, nonostante le regolazioni effettuate sia sullla tv che sulla console. Dopodiché l'ho collegata ad un Samsung crt 32" flat 100Hz: un'altro mondo . Poi ho collegato un pc HP che avevano in esposizione sempre al Samsung lcd e devo dire che la qualità era soddisfacente, ma mai quanto un buon monitor per uso esclusivo su pc. Quindi l'idea di acquistare una tv lcd, è svanita come un sogno, visti risultati che ho avuto modo di vedere personalmente. Per cui ho cambiato decisamente idea (almeno finché non uscirà la PS3 ) ed ho optato per il 32" crt (sempre Samsung).
Tengo a precisare che quanto ho scritto è soltanto un mio giudizio per ciò che era la mia idea, e cioè acquistare un 32" lcd per usarlo quasi esclusivamente con la PS2. Tra l'altro ho avuto modo di vedere la Xbox 360 collegata ad un Samsung lcd 20": :eek:.....da infarto. Sembrava di vedere un gioco sviluppato in stereoscopia, sembrava di esserci dentro. Spero che la PS3 sia ancora meglio dell'ultima nata di casa Microsoft o quantomeno alla pari ;) .

pocket
05-12-2005, 21:06
Viste quelle che erano state le tue esigenze la decisione non mi meraviglia. Sono tv che rendono al meglio solo con segnali ad alta risoluzione.
Come hai potuto constatare collegata alla X360 in 720p è un'altra storia.

donde
15-01-2006, 10:57
ragazzi scusate... da quanto ho capito il 23T51 usa come risoluzione nativa una diversa da 720p... questo significa che deve riscalare solo il segnale proveniente da xbox 360 oppure anche il segnale di altre periferiche in alta definizione (lettori DVD, decoder...)?
e allo stesso modo, se il 23T41 possiede come risoluzione nativa 720p, significa che non deve mai (o quasi mai) riscalare nessun segnale proveniente da periferiche in alta definizione, oppure è adatto solo per xbox 360?

io sono indeciso fra i due modelli... non devo usarli per xbox 360, ma soprattutto per (in ordine di importanza):

1 - Giocare al Gamecube PAL, anche in 60 hz, tramite cavo RGB.
2- Visualizzare il segnale proveniente dal mio PC, il quale è equipaggiato con una ASUS Geforce 7800gtx, che può mandare il segnale in alta definizione anche tramite cavo component. E quindi giocare ai giochi del PC e vedere film in DVD e DiVX riprodotti dal PC.
3 - Vedere la TV satellitare e sky attraverso il decoder.
4 - Attaccarci forse in futuro qualche apparecchio in alta definizione, probabilmente un decoder, o forse anche un lettore HDD o Blue Ray, ma solo quando i prezzi saranno accessibili... e questo non so fra quanto tempo accadrà :D

Non so se sia meglio il 23T51 o il 23T41... il 23T51 deve riscalare un po' il segnale in 720p, ma da quanto ho letto possiede delle tecnologie di miglioramento dell'immagine che il 23T41 non sembra avere...

Grazie dell'aiuto... ne ho davvero bisogno :rolleyes:

sacd
15-01-2006, 20:44
Segnalo ;)


http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1111634