PDA

View Full Version : Per favore, ancora un piccolo aiuto


super_vale
27-11-2005, 10:14
Buongiorno,

finalmente riesco a scrivere da SUSE :) ho ancora due piccoli dubbi: sapere, per favore, dirmi come faccio a:
1) controllare lo stato della connessione (velocità di navigazione, numero di telefono composto ecc.)?
2) scollegarmi da internet?

Grazie!

Scoperchiatore
27-11-2005, 22:22
Buongiorno,

finalmente riesco a scrivere da SUSE :) ho ancora due piccoli dubbi: sapere, per favore, dirmi come faccio a:
1) controllare lo stato della connessione (velocità di navigazione, numero di telefono composto ecc.)?
2) scollegarmi da internet?

Grazie!

Dipende da cosa usi per collegarti a internet.
In generale, apri un terminale, e fai
su -

digita password di root, e poi fai
ifconfig

a questo punto ti deve comparire una schemata di questo tipo:

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0A:CD:0B:DE:6A
inet addr:192.168.0.1 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20a:cdff:fe0b:de6a/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:178488 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:118637 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:268098852 (255.6 MiB) TX bytes:20548525 (19.5 MiB)
Interrupt:17

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:6928 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:6928 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:17140548 (16.3 MiB) TX bytes:17140548 (16.3 MiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:82.57.166.108 P-t-P:192.168.100.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:3773669 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:3920484 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1534579018 (1.4 GiB) TX bytes:2566704800 (2.3 GiB)



io per esempio mi collego a internet con Alice, quindi ho una ppp0. Le eth0, eth1, .... sono le schede ethernet. La lo è il tuo stesso computer.
Probabilmente devi "spegnere" l'interfaccia che ti permette di collegarti a internet.
per spegnere un'interfaccia, fai:

ifconfig <interfaccia> down

io per scollegarmi da Alice faccio ifconfig ppp0 down.

Per controllare la navigazione, dipende anche dalla tua distro. Intanto puoi installare knemo per vedere le iconcine dei computerini accesi e spenti come in windows, e un calcolo veloce del traffico. knemo lo puoi cercare da google, e scaricare.
Per installarlo devi fare (come root)
./configure
make
make install

knemo funziona solo se hai KDE e non GNOME. Per il numero di telefono non saprei...

super_vale
28-11-2005, 20:30
Innanzitutto grazie.
Forse la mia domanda è risultata un po' vaga, il problema è che sono abituato con windows dove è univoco il modo per connersi ad internet.

Anch'io ho Alice ADSL con un modem USB IPM DATACOM. Per configurare la connessione ho digitato da consol: eciadsl-config-tk, nella maschera che si è aperta ho immesso la mia user-id, password, la configurazione del modem ed i file di sincronizzazione del modem. Ho creato il file config e sono uscito.
Per connettermi ad internet, sempre da consol ho digitato eciadsl-start. Il PC è entrato in rete ed ho iniziato a navigare ma le domande mi sono sorte spontanee:
1) come mi disconnetto?
2) come faccio ad essere sicuro che sono connesso con ALICE ADSL e non con il numero di qualche altra compagnia? non vorrei mi arrivasse una bolletta da suicidio!
3) come faccio a sapere la velocità di connessione?

Non avendo trovato risposta alle mie domande ho preso, spento il PC e sono tornato nel mio "amato" Windows!

hilo
29-11-2005, 07:22
se hai una connessione adsl non puoi che essere connesso con l'operatore con cui hai il contratto, altre possibilita' non ce ne sono; per la velocita' di connessione ci sono diversi siti; comunque quasi tutti i provider offrono un test della velocita'; puoi provare questi
http://luigidi.altervista.org
http://www.mclink.it/azienda/meter.htm
http://www.puntoadsl.net/test.html
http://www.provailtuoprovider.org
http://www.speedtest.nl/TestSuite/TestController.asp
http://www.bonvi.net/Test/index.html
http://us.mcafee.com/root/speedometer.asp
http://help.virgilio.it/velox/

per connessione / disconnessione, non saprei; magari provando eciadsl-stop; tempo addietro mi connettevo con adsl-start e adsl-stop :D

Scoperchiatore
29-11-2005, 22:32
Dall'"amato" windows hai mai provato a installare un firewall vero? Ovvero un Kerio Professional o un Sygate Pro? Se non l'hai fatto, fallo e scopri quante belle cose accedono a internet tutte insieme, senza un preciso motivo...

Installa knemo per una stima veloce del traffico, ti fa i grafichini e ti calcola la velocità in ricezione e trasferimento.
Per quanto riguarda il collegamento con Alice, non è possibile collegarsi in altro modo, tu non fai un numero di telefono, tu contatti un IP.
Se su windows usi il programma loro per connetterti, ti consiglio di disinstallarlo. Anche lui fa cose non chiare con la connessione (come collegarsi spesso al router di default e apripre una connessione TCP senza che nessuno gliel'abbia mai chiesto...)

Ora che mi sono ricordato tutte queste cose, riavvio felicemente su Linux... :D

super_vale
30-11-2005, 21:42
Si, ho installato un firewall (a mio malgadro mi sono trovato costretto! senza "muro di fuoco" mi trovavo il PC pieno di virus!) ed effettivamente ho notato un traffico anomalo ma non me ne sono mai preoccupato.....faccio male?

Non ho idea di cosa intendi per "Se su windows usi il programma loro per connetterti". Io so che per connettermi ho dovuto installare i loro driver (per il modem) e mi si è configurata anche la connessione..... per connettermi uso gli stessi comandi che usavo una volta con la vecchia linea non ADSL!

Comunque penso che gli stessi problemi tu li abbia anche con linux, tant'è che, se non erro, esistono muri di fuoco anche per questo S.O.!

Ciò che mi lascia incredulo è che NON esitono virus per linux? ma è possibile?

Io sinceramente su Linux (in generale) sono un po' perplesso: tra tutti quelli che conosco sono l'unico che si è avvicinato a questo S.O. anche se non lo uso ancora, mi sento un po' una mosca bianca! mi sento quasi tagliato fuori dal mondo, un semiemarginato (informaticamente parlando, si intende :) )
Tutti i programmi che uso non esistono per Linux. (mi riferisco per esempio al programma di collegamento tra excel e la TI-89 o tra il palmare e il PC).
Non ritenete, in definitiva, sia un po' come tagliarsi le gambe passare a Linux?

Ho sentito parlare di un certo WINE (se non sbaglio) una sorte di emulatore di windows (se non ho capito male), domanda: come tutti gli emulatori non lascia il tempo che trova? fino a che punto è compatibile con i vari programmi/giochi? Se volessi giocare, per esempio, al mitico Grand Prix 2 in Linux?
Se avessi bisogno di usare programmi specifici e completi come per esempio AutoCAD (non insultatemi, lo uso da 10 anni AutoCAD e so che l'attributo "completo" è esagetato) o altri programmi specifici per l'ingegneria civile?

Ci terrei comunque a concludere dicendo che ho installato SUSE e l'ho trovato molto accativante ed abbandonarlo mi spiacerebbe!

super_vale
02-12-2005, 17:58
:cry: Proprio nessuno riesce a tranquillizzarmi? :cry:

WebWolf
02-12-2005, 18:24
Programmi di CAD per Linux ce ne sono a bizzeffe. C'è stato un post con questa richiesta poco tempo fa.
Se cerchi 'cad' salta fuori di sicuro.

Wine funziona.

Se poi il collegamente con il Ti non funziona ... se è cosi' 'vitale' usa windows o caccia via il Ti.

Più che altro su Linux posso esistere falle di sicurezza che si 'tappano' con le patch o gli upgrade.

Linux ha una protezione naturale ai virus attraverso il completo sistema di assegnazione dei diritti a file e directory.

Ovvio che il sistema deve essere 'bene amministrato', i servizi monitorati e gli utenti inutili eliminati.

Poi se uno mette user 'root' e password 'root' (o 'pippo'), o concede a tutti il privilegio di fare tutto... beh, affari suoi.
Un po' come mettere delle tende al posto del portone di casa.

I firewall per Linux sono per evitare gli ingressi dall'esterno, per fare NAT e altre cose di networking e spesso per proteggere tutta la rete Windows che ci sta dietro.

Poi:

Non è tagliarsi le gambe.

Non mi sento emarginato.

Inizia a dare cd di Linux anche ai tuoi amici. :)