PDA

View Full Version : Microsoft Windows Vista: rilasciata la preview di novembre


Pagine : 1 [2]

rdefalco
07-12-2005, 10:23
ragazzi qualcuno sarebbe buono da postare i requisiti minimi e se la versione base sara su cd perche nn ho ancora il lettore dvd me lo devo comprare :|

Ma parli di Windows Vista? Fidati che per quando esce Vista finale un lettore DVD costerà 12€ e potrai acquistarlo :D

Subach
07-12-2005, 10:24
ma almeno i requisiti minimi ci sono o no? ho letto 512 mb ma è per la beta

fek
07-12-2005, 10:31
Sul perché poi la Microsoft non possa includere liberamente tutto il software che vuol nel suo sistema, dovresti sapere che ogni volta che lei include un software nel suo OS questo diventa dominante nel mercato, perché lei detiene più del 90% del mercato dei sistemi client. Ed in più ha la pessima abitudine di tentare di distruggere la concorrenza, e di rendere gli altri software simili stranamente "incompatibili".

Quindi se un'azienda X ha percentuale di mercato dell'89% e' in regola, se poi la percentuale di mercato sale al 90% allora e' fuori legge? Una logica perversa.

jo.li.
07-12-2005, 10:44
Quindi se un'azienda X ha percentuale di mercato dell'89% e' in regola, se poi la percentuale di mercato sale al 90% allora e' fuori legge? Una logica perversa.

Dov'è che io avrei scritto una cosa del genere ???

Puoi scrivere quello che vuoi, rimane il fatto che la Microsoft ha il Monopolio dei sistemi operativi nel settore client, punto e basta, non ci sono ma ne se.

diabolik1981
07-12-2005, 10:50
Dov'è che io avrei scritto una cosa del genere ???

Puoi scrivere quello che vuoi, rimane il fatto che la Microsoft ha il Monopolio dei sistemi operativi nel settore client, punto e basta, non ci sono ma ne se.


e vai che si ricomincia con la questione dei monopoli... :muro:

cdimauro
07-12-2005, 11:30
> The front-end support for the compiler was written by Steve Naroff of NeXT...

> developed by Kresten Krab Thorup when he was a university student in Denmark... Kresten also worked at NeXT for a while

Mi viene il sospetto che neanche sei capace di leggere quello che posti... :rolleyes:
Idem, visto che questa parte l'avevo anche messa in grassetto e avevo parlato NON A CASO di front-end del compilatore... :rolleyes:

cdimauro
07-12-2005, 11:32
Qualcuno sa il perché la Microsoft non si sia mai buttata nell'Open Source? Non voglio scatenare flames del tipo "perché il suo software fa schifo e non vuole farlo vedere" né "perché preferisce pagare tutto quello che vende", capisco altresì che dovrebbe crearsi una licenza ad-hoc essendo una società fortemente commerciale...
Infatti esistono dei progetti open source targati MS. ;)

Criceto
07-12-2005, 11:34
Idem, visto che questa parte l'avevo anche messa in grassetto e avevo parlato NON A CASO di front-end del compilatore... :rolleyes:

Perchè forse non hai che Objective C era stato inizialmente implementato come pre-processore del C. Quindi Objective C era QUELLO.

cdimauro
07-12-2005, 11:37
Apache è disponibile per molti sistemi, perché è uno dei migliori prodotti esistenti, ma io l'ho citato soltanto come esempio perché ne potrei includere migliaia di altre applicazioni Unix che posso usare con facilità in OSX al contrario di windows che non è un Unix.
Lo stesso potrei fare io, visto che open source non è equivalente a Unix.

Inoltre è facile anche far girare applicazioni POSIX-compliant anche in Windows (e prima di XP Windows supportava anche un sub-pos POSIX, anche se vecchio), server X e applicazioni X incluse.
Ok quindi ti riferivi ai vari gcc, etc.., non all'applicazione XCode.
Esattamente.
Ma visto che dici di conoscere benissimo l'ambiente saprai che la grandezza della cartella denominata "Developer" degli Xcode versione 2.2 è di circa 1 Gigabyte e visto che insisti tanto sul fatto che in XCode è quasi tutto open-source potresti dirmi nella sottocartella Applicazioni, quanti dei programmi presenti sono della Apple e quali no??
Visto che insisti con la manipolazione delle mie parole, mi fai vedere cortesemente dove avrei fatto queste affermazioni? :rolleyes: Riportami il quote COMPLETO e fammi vedere come arrivi alle tue conclusioni.
Grazie

cdimauro
07-12-2005, 11:40
Tutti i programmi che io ho installato sul mio Pc con ws xp non mi hanno mai richiesto nessuna password, forse tu ne conosci qualcuno ? No io chiedo forse mi è sfuggito ???
Sicuramente, e ti faccio un esempio con un software molto diffuso: Office 2003. Prova a infilare il CD da un account limitato e guarda cosa succede.

Se non hai mai visto niente finora, è proprio perché ti sei limitato a usare Windows "così com'è" e non lo conosci bene.
Soltanto il fatto di essere quindi di una raccolta di informazioni, poi per tutto il resto sono completamente diversi.
E' chiaro: non ho mai detto che fossero la stessa cosa.
Sul fatto che il registry non sia un casino, permettimi di dissentire perché dopo avere utilizzato windows per un pò di tempo avendo fatto parecchie installazioni e disistallazioni e altre operazioni il registry del Pc è talmente incasinato che non ci capirebbero niente neanche coloro che l'hanno programmato.
L'avevo già scritto, mi pare: se chi scrive installer e applicazioni non segue le direttive MS, possono succedere dei casini.

archibald tuttle
07-12-2005, 11:42
e vai che si ricomincia con la questione dei monopoli... :muro:

esatto, la questione monopolio non c'entra niente

posizione dominante è diverso da monopolio

quanto alle percentuali, ovviamente non esiste il discorso dell 89-90, e nessuna percentuale precisa, è chi giudica a decidere di volta in volta se chi sta tentando di influenzare un mercato lo fa dall'alto di una posizione di forte vantaggio tale da sbilanciare la competizione

cdimauro
07-12-2005, 11:54
Da quello che scrivevi mi hai fatto capire che questa era l'unica cosa giusta che avrebbe dovuto fare la Apple cioé tutto tranne che utilizzare codice Open-source.
Assolutamente no, appunto. Apple può usare tutto il software open source, ma che non mi si vengano a fare certi discorsi poi, e soprattutto dei confronti con chi sul software investa moneta sonante...
Io invece penso che la Apple faccia benissimo ad adoperare il codice open-source visto che collabora attivamente a molti progetti, molti altri sono suoi prodotti che lei ha reso open-source con una propria licenza e poi perché in definitiva OSX è un Unix non vedo perché dovrebbe essere l'unica diciamo variante a non utilizzare tutto il bagaglio di programmi che in trenta anni si è accumulato per questo genere di sistemi.
E chi glielo vieta? Ma vedi sopra, però.

E comunque BeOS, ad esempio, è POSIX-compliant, ma kernel e librerie era sviluppate in toto da Be Inc., che non era certo a livello di Apple. Tutt'altro.

E di esempi di piccolissime società che hanno tirato fuori s.o. solidi ed efficienti te ne posso fare a palate.
In fondo quando nel 96 la Apple acquisto l'OpenStep da Steven Jobs invece del BeOS lo fece perché una delle ragioni era proprio il fatto che il primo fosse una variante Unix. Tanto che adesso OSX viene sempre più spesso adoperato in ambienti scientifici e anche da transfughi da altri sistemi Unix.
Sbagli: anche BeOS è POSIX-compliant e dotato di microkernel sviluppato ad hoc (quindi né Mach né BSD di mezzo).
Sul perché poi la Microsoft non possa includere liberamente tutto il software che vuol nel suo sistema, dovresti sapere che ogni volta che lei include un software nel suo OS questo diventa dominante nel mercato, perché lei detiene più del 90% del mercato dei sistemi client.
Su questo ne abbiamo parlato in altri thread (non con te) e comunque t'hanno risposto.
Ed in più ha la pessima abitudine di tentare di distruggere la concorrenza, e di rendere gli altri software simili stranamente "incompatibili".
In questi casi si parla di concorrenza sleale, che è perseguita a norma di legge.

cdimauro
07-12-2005, 11:56
Perchè forse non hai che Objective C era stato inizialmente implementato come pre-processore del C. Quindi Objective C era QUELLO.
1) E' avvenuta la stessa cosa col C++, Eiffel e tanti altri linguaggi.
2) Non hai la minima idea di cosa sia e di come funzioni il front-end GNU di cui parlavo: non c'entra nulla con un convertitore di codice (che è quello che hai citato).

cdimauro
07-12-2005, 12:00
esatto, la questione monopolio non c'entra niente

posizione dominante è diverso da monopolio

quanto alle percentuali, ovviamente non esiste il discorso dell 89-90, e nessuna percentuale precisa, è chi giudica a decidere di volta in volta se chi sta tentando di influenzare un mercato lo fa dall'alto di una posizione di forte vantaggio tale da sbilanciare la competizione
E secondo te è razionale pensare che oggi sei nella perfetta legalità e domani se viene acquistata un tuo prodotto diventi automaticamente un criminale?

Peggio ancora se non esistono dei limiti prestabiliti e tutto viene affidato alla "discrezione" di qualcuno: si rischia di vivere con l'incubo di diventare dei criminali senza neppure sapere quando...

Criceto
07-12-2005, 12:05
1) E' avvenuta la stessa cosa col C++, Eiffel e tanti altri linguaggi.
2) Non hai la minima idea di cosa sia e di come funzioni il front-end GNU di cui parlavo: non c'entra nulla con un convertitore di codice (che è quello che hai citato).

Insisti quanto ti pare. Objective C c'è un GCC perchè ce l'ha messo NeXT. Continua ad esserci e ad essere sviluppato perchè interessa ad Apple.
Si appoggia al back-end e alle infrastrutture di GCC, certo. Ma Apple non "sfrutta" le tecnologie OpenSource, ma quando le adotta contribuisce al loro sviluppo. Questo è in pieno spirito OpenSource. Quindi non solo non c'è niente di male nel farlo, come insisti ad insinuare tu, ma il suo lavoro è utile anche ad altri, anche se potenziali concorrenti di Apple stessa.
Microsoft non fa NULLA di simile. Fa le cose solo per sè, e si sforza di tagliare le gambe in tutti i modi ai suoi concorrenti, OpenSource o no.

fek
07-12-2005, 12:07
Insisti quanto ti pare. Objective C c'è un GCC perchè ce l'ha messo NeXT. Continua ad esserci e ad essere sviluppato perchè interessa ad Apple.

E perche' non interessa a nessun altro.

Microsoft non fa NULLA di simile. Fa le cose solo per sè, e si sforza di tagliare le gambe in tutti i modi ai suoi concorrenti, OpenSource o no.

.NET e' uno standard aperto. Come C# e C++/CLI.

archibald tuttle
07-12-2005, 12:32
E secondo te è razionale pensare che oggi sei nella perfetta legalità e domani se viene acquistata un tuo prodotto diventi automaticamente un criminale?

Peggio ancora se non esistono dei limiti prestabiliti e tutto viene affidato alla "discrezione" di qualcuno: si rischia di vivere con l'incubo di diventare dei criminali senza neppure sapere quando...

sono illeciti amministrativi, non diventi mica un criminale :D

mettila così, una posizione dominante in un mercato porta sia degli onori, che degli oneri

porta tanto fatturato, ma anche limitazioni nel momento in cui diversifichi in mercati adiacenti al tuo

quanto al fatto della discrezionalità è la soluzione più logica, non si può nella legge codificare tutto e prevedere ogni singola eccezione. ogni sistema giudiziario prevede meccanismi di controllo, possibilità di appellarsi alle decisioni ecc.

Criceto
07-12-2005, 12:41
...

rdefalco
07-12-2005, 13:39
Infatti esistono dei progetti open source targati MS. ;)

In realtà avevo sentito parlare (per lo più voci) su qualche concetto di "Shared Source" da parte di Microsoft ma cercando su internet si trovano quasi solo pagine che raccontano come la Microsoft abbia compreso la portata dell'Open Source. Nemmeno la Microsoft stessa mi sembra che faccia molta pubblicità a questa sua (per quanto piccola) apertura.

Salvo che ovviamente non si considerino le (più ovvie) aperture ai sottoscrittori MSDN, dove il pagamento annuale dell'abbonamento giustifica l'apertura. :D

Quali sono questi programmi open source? :confused:

jo.li.
07-12-2005, 14:52
E perche' non interessa a nessun altro.



.NET e' uno standard aperto. Come C# e C++/CLI.

E' aperto certo, ma c'è una motivazione:


http://news.com.com/2010-1071-281547.html

cdimauro
08-12-2005, 05:54
Insisti quanto ti pare.
Insisto perché quella della ricerca nel campo dei "linguaggi e traduttori" è un mio pallino, e mi sono anche studiato i sorgenti di alcuni compilatori GNU (GCC e GNU Pascal in primis), per cui so come funzionano.
Objective C c'è un GCC perchè ce l'ha messo NeXT.
Non sapevo che Stallman fosse a libro paga di NeXT...
Continua ad esserci e ad essere sviluppato perchè interessa ad Apple.
Non sapevo che Apple ne pagasse i manteiner. Sai che ti dico? Lo divento anch'io e mi faccio mettere a libro paga. Anzi, lo consiglio a tutti quelli che cercano un lavoro.

Però se poi i soldi non arrivano perché si tratta di contribuire a un progetto open source, come la mettiamo? Ci paghi tu?
Si appoggia al back-end e alle infrastrutture di GCC, certo.
Hai detto niente! Roba da poco, vero? Scaricati i sorgenti dei compilatori GNU, delle librerie, dei tool di sviluppo, e guarda tu stesso: vedrai quanto poco incide il front-end di un compilatore su tutto il resto...
Ma Apple non "sfrutta" le tecnologie OpenSource,
E' quel che fa, invece, ed è ampiamente dimostrato.
ma quando le adotta contribuisce al loro sviluppo.
Piazzando due cani da guardia retribuiti che controllano il lavoro di 100 pecore che non lo sono? Singolare. :p
Questo è in pieno spirito OpenSource.
Lo spirito open source non è certo quello di rilasciare soltanto i sorgenti di cui non si può fare a meno. Se Safari è costituito per la stragrande maggioranza da codice open source, perché non ne ha rilasciato anche il resto?
Quindi non solo non c'è niente di male nel farlo, come insisti ad insinuare tu,
Infatti io non ho mai detto nulla del genere: ho fatto dei PRECISI distinguo.
ma il suo lavoro è utile anche ad altri, anche se potenziali concorrenti di Apple stessa.
Il suo lavoro è utile a sé stessa: Objective-C, ad esempio, lo usano 4 gatti. Anzi 3. :p
Microsoft non fa NULLA di simile.
Perché ogni volta prendete MS come paragone? MS NON HA SPOSATO IL MODELLO OPEN SOURCE!
Fa le cose solo per sè,
Esattamente come Apple. Con la PICCOLA differenza che MS scuce fior di quattrini...
e si sforza di tagliare le gambe in tutti i modi ai suoi concorrenti, OpenSource o no.
Se lo fa in modo legale non c'è nulla di male: è il sogno di ogni società che opera sul mercato.

Se fa uso di pratiche di concorrenza sleale et similia, è fuori legge.

cdimauro
08-12-2005, 06:00
sono illeciti amministrativi, non diventi mica un criminale :D
Lo so, ho forzato un po' la mano, ma era volevo che il concetto fosse ben chiaro. :p
mettila così, una posizione dominante in un mercato porta sia degli onori, che degli oneri

porta tanto fatturato, ma anche limitazioni nel momento in cui diversifichi in mercati adiacenti al tuo
Su questo sono d'accordo. Non sono d'accordo su alcune di queste limitazioni, che non trovo giuste e nemmeno logiche.

Ma sia chiaro: la legge c'è e va rispettata. ;)
quanto al fatto della discrezionalità è la soluzione più logica, non si può nella legge codificare tutto e prevedere ogni singola eccezione. ogni sistema giudiziario prevede meccanismi di controllo, possibilità di appellarsi alle decisioni ecc.
Benissimo, ma almeno alcuni paletti fermi si dovrebbero mettere: non si può lasciare al caso la definizione di posizione dominante e dei suoi vincoli.

La legge non ammette ignoranza, e se commetto un reato ne pago le conseguenze: ma deve mettermi in condizione, PRIMA che lo commetta, di sapere se sto andando contro la legge.

Se tutto è lasciato alla discrezionalità di una persona, non v'è certezza: c'è soltanto il terrore di sapere che in qualunque momento potresti passare dei guai, ma non sapendo quando.

Mi ricorda la prima Repubblica Francese di Robespierre e il clima di terrore instaurato. Anche questa è una "figura forte" che serve soltanto per far capire meglio il mio pensiero, eh! :D

cdimauro
08-12-2005, 06:03
In realtà avevo sentito parlare (per lo più voci) su qualche concetto di "Shared Source" da parte di Microsoft ma cercando su internet si trovano quasi solo pagine che raccontano come la Microsoft abbia compreso la portata dell'Open Source. Nemmeno la Microsoft stessa mi sembra che faccia molta pubblicità a questa sua (per quanto piccola) apertura.
Delle tante notizie che leggo generalmente non conservo i link, e anch'io cercando un po' non sono riuscito a trovare nulla.
Salvo che ovviamente non si considerino le (più ovvie) aperture ai sottoscrittori MSDN, dove il pagamento annuale dell'abbonamento giustifica l'apertura. :D
Ci mancherebbe! ;)
Quali sono questi programmi open source? :confused:
Vedi sopra. Mi spiace, ma non ho trovato niente.

cdimauro
08-12-2005, 06:05
E' aperto certo, ma c'è una motivazione:
http://news.com.com/2010-1071-281547.html
Riporti come "notizia" l'OPINIONE che una persona ha formulato nel 2001? :rolleyes:

Dovresti scrivere a quelli di Mono dicendogli di smettere, perché tanto è tutto lavoro perso: il futuro è già stato deciso e non è quello che si aspettano...

fek
08-12-2005, 09:33
E' aperto certo, ma c'è una motivazione:


http://news.com.com/2010-1071-281547.html

No, c'e' un'opinione. E pure vecchia. E' uno standard aperto. Punto.

jo.li.
08-12-2005, 10:49
No, c'e' un'opinione. E pure vecchia. E' uno standard aperto. Punto.

Che sia uno standard aperto nessuno lo ha mai negato, che quella sia un opinione mi sembra logico, che l'articolo sia vecchio è vero ma non sposta di una virgola il fatto che la Microsoft rimanga una azienda che vuole dominare e controllare tutto quello che tocca e distruggere la concorrenza.

fek
08-12-2005, 10:51
la Microsoft rimanga una azienda che vuole dominare e controllare tutto quello che tocca e distruggere la concorrenza.

Microsoft e' il Male :(
Apple e' il Bene :(

http://www.satyrnet.it/fanstuff/disegni/simona_valentina_tornabene/Deformed/bene%20VS%20male.jpg

Ma crescete :)

diabolik1981
08-12-2005, 10:55
che la Microsoft rimanga una azienda che vuole dominare e controllare tutto quello che tocca e distruggere la concorrenza.


sveglia, è quello che vorrebbero tutte le società, Apple compresa.

jo.li.
08-12-2005, 11:43
Assolutamente no, appunto. Apple può usare tutto il software open source, ma che non mi si vengano a fare certi discorsi poi, e soprattutto dei confronti con chi sul software investa moneta sonante...

E chi glielo vieta? Ma vedi sopra, però.

Su questo ne abbiamo parlato in altri thread (non con te) e comunque t'hanno risposto.

In questi casi si parla di concorrenza sleale, che è perseguita a norma di legge.

Sembra che alla Apple stiano riportando in vita la Yellow Box (OpenStep) per Windows, progetto Dharma. Che sia già pronta la versione per Windows XP di Safari e dell'intero pacchetto dei Developer Tool di XCode, contestualmente all'uscita dei MacIntel, naturalmente il tutto gratuitamente.

Quindi una volta sviluppato un programma con i developer tools della Apple basterà spuntare la casellina "Windows" per generare dei programmi che girerebbero non solo su OSX ma anche sui sistemi operativi della Microsoft, generando quindi dei programmi davvero universali.

fek
08-12-2005, 12:11
Quindi una volta sviluppato un programma con i developer tools della Apple basterà spuntare la casellina "Windows" per generare dei programmi che girerebbero non solo su OSX ma anche sui sistemi operativi della Microsoft, generando quindi dei programmi davvero universali.

Si', ma usando tecnologia aliena.

jo.li.
08-12-2005, 20:01
Microsoft e' il Male :(
Apple e' il Bene :(

Ma crescete :)

Ma che splendido contributo alla discussione ..

Comunque bella immagine. :D

jo.li.
08-12-2005, 20:05
sveglia, è quello che vorrebbero tutte le società, Apple compresa.

Calma, ragazzi, non c'è bisogno che vi scaldate così tanto. e che cav...lo!!!

jo.li.
08-12-2005, 20:06
Si', ma usando tecnologia aliena.

Non proprio, informati un pò meglio ...

fek
08-12-2005, 20:30
Non proprio, informati un pò meglio ...

Credo di essere ragionevolmente bene informato sulle problematiche inerenti la programmazione multipiattaforma da capire che hai scritto un'enorme fesseria.

rdefalco
08-12-2005, 22:11
Credo di essere ragionevolmente bene informato sulle problematiche inerenti la programmazione multipiattaforma da capire che hai scritto un'enorme fesseria.

Pur essendo un addetto del settore (programmatore dilettante e tecnico software) posso solo immaginare quali siano le argomentazioni di questa conversazione: dell'ultima pagina di commenti non ho capito niente!

Apple usa tecnologia aliena (e da dove l'ha presa?) cioè? Forse usa stratagemmi poco efficienti per simulare le librerie OSX sotto Windows? Non ho capito.

NET è uno standard aperto. No, chiuso. No, aperto ma Microsoft vuole conquistare il mondo :confused: Per quanto mi riguarda so del progetto Mono già citato da cdimauro... magari qualcosa del genere poteva farlo la Microsoft ma visto che Mono esiste significa che lo standard NET non deve essere decisamente blindato...

Criceto
08-12-2005, 23:47
Credo di essere ragionevolmente bene informato sulle problematiche inerenti la programmazione multipiattaforma da capire che hai scritto un'enorme fesseria.

La "Yellow Box", ammesso che la reimplementino, non è una novità: sono le API e il framework Cocoa per Windows. Era una tecnologia già esistente ai tempi del NeXT (OpenStep) disponibile sia per Solaris che per Win e non so che altri OS, e funzionava. Era ancora presente in Rhapsody (la 1a "beta" di quello che sarebbe diventato OSX). Poi è stata eliminata per motivi "politici" con l'uscita di OSX.

Se non ricordo male utilizzava i widgets del sistema ospitante, un po' come http://www.wxwidgets.org/ per intendersi.

jo.li.
09-12-2005, 06:55
Credo di essere ragionevolmente bene informato sulle problematiche inerenti la programmazione multipiattaforma da capire che hai scritto un'enorme fesseria.

Se non sai niente sull'argomento che ho postato, sei pregato tu di non scrivere fesserie. Grazie.

bjt2
09-12-2005, 08:38
Magari se specifichi un po' meglio... Per esempio: il compilatore genererà due eseguibili, uno per OS X e uno per Windows, vero? Se è così e le librerie che emulano la grafica di OS X (un po' come GIMP e le GTK+) devono essere installate a parte, teoricamente è possibile... Daltronde GIMP funziona così.

fek
09-12-2005, 09:11
Se non sai niente sull'argomento che ho postato, sei pregato tu di non scrivere fesserie. Grazie.

Vogliamo davvero vedere chi fra me e te ne sa di piu' sulla programmazione multipiattaforma e chi scrive fesserie?

Hai mai programmato in vita tua?

jo.li.
09-12-2005, 09:17
Vogliamo davvero vedere chi fra me e te ne sa di piu' sulla programmazione multipiattaforma e chi scrive fesserie?

Hai mai programmato in vita tua?

Certo, ma qua non credo che dovremmo fare a chi c'è l'ha più lungo, perchè mi sà di roba infantile, riguardo all'argomento citato, "Yellow Box- OpenStep- et..", bisognerà aspettare e vedremo se i rumors sono autentici.

fek
09-12-2005, 09:23
Certo, ma qua non credo che dovremmo fare a chi c'è l'ha più lungo, perchè mi sà di roba infantile, riguardo all'argomento citato, "Yellow Box- OpenStep- et..", bisognerà aspettare e vedremo se i rumors sono autentici.

Se mi dici che non so di che cosa sto parlando e' naturale che io ti domandi se hai programmato mai in vita tua. A quanto pare no, altrimenti non avresti scritto che bastera' un click per trasportare un'applicazione da un sistema operativo ad una famiglia di sistemi operativi diversi. Che fesseria. Come implementeresti un memory mapped file di Win32 partendo da un'architettura dove il concetto non esiste in quella forma ad esempio? Non sai di che parli.

Criceto
09-12-2005, 09:35
Magari se specifichi un po' meglio... Per esempio: il compilatore genererà due eseguibili, uno per OS X e uno per Windows, vero? Se è così e le librerie che emulano la grafica di OS X (un po' come GIMP e le GTK+) devono essere installate a parte, teoricamente è possibile... Daltronde GIMP funziona così.

2 eseguibili, 2 set di nib files.

I files Nib sono quelli che descrivono l'interfaccia dell'applicazione e sono creati automaticamente da Interface Builder (parte di Xcode). Essendo la programmazione delle applicazioni Cocoa fatta in modalità MVC (Model-View-Controller), cioè separando nettamente la parte logica dell'applicazione dalla sua rappresentazione a video, il collegamento con gli elementi dell'interfaccia dovrebbe essere gestita in automatico, anche se le interfacce hanno gli elementi in posizioni differenti (basti pensare alle convenzioni dei menu tra win e mac).

Va ovviamente installato il framework Yellow Box su Windows.
Potrebbero inglobarlo con QuickTime/iTunes visto che sicuramente già ne comprende un bel po'.

Se si apre il "bundle" di un'applicazione Mac, il binario vero e proprio dell'applicazione è contenuto dentro la sottocartella 'MacOS', il che la dice lunga sul fatto che a questa cosa ci hanno pensato fin dall'inizio...
D'altra parte OpenStep, da cui OSX deriva, già girava con questo sistema sotto diversi OS, oltre al sistema nativo, incluso Windows. Ancora oggi è disponibile una versione di WebObjects con tutti i relativi frameworks per Windows 2000 (non l'hanno aggiornato per XP).

Questa cosa dovrebbe però valere per le sole applicazioni COCOA, non quelle Carbon (di derivazione MacOS classico). I software più importanti e storici per Mac (Office, le suite Adobe e Macromedia, ecc) sono ancora scritti tutti con API Carbon (e sarebbe ora che si aggiornassero!!).

La controindicazione a permettere una funzionalità del genere, ed è il motivo per cui è stata eliminata da OSX, è che diventa semplice portare applicazioni Mac su Windows, ma non viceversa!!

Quindi si perdono molti dei vantaggi nel comprare un Mac con OSX per far girare applicazioni che ne sfruttano le caratteristiche peculiari. Di conseguenza o si tengono qualcosa solo per OSX (penso a Quartz Extreme, Core Video e simili) oppure la Apple ha più da perdere che da guadagnare con una cosa del genere...

jo.li.
09-12-2005, 09:35
Se mi dici che non so di che cosa sto parlando e' naturale che io ti domandi se hai programmato mai in vita tua. A quanto pare no, altrimenti non avresti scritto che bastera' un click per trasportare un'applicazione da un sistema operativo ad una famiglia di sistemi operativi diversi. Che fesseria. Come implementeresti un memory mapped file di Win32 partendo da un'architettura dove il concetto non esiste in quella forma ad esempio? Non sai di che parli.

http://foldoc.org/?Yellow+Box

jo.li.
09-12-2005, 09:44
La controindicazione a permettere una funzionalità del genere, ed è il motivo per cui è stata eliminata da OSX, è che diventa semplice portare applicazioni Mac su Windows, ma non viceversa!!

Quindi si perdono molti dei vantaggi nel comprare un Mac con OSX per far girare applicazioni che ne sfruttano le caratteristiche peculiari. Di conseguenza o si tengono qualcosa solo per OSX (penso a Quartz Extreme, Core Video e simili) oppure la Apple ha più da perdere che da guadagnare con una cosa del genere...

E' vero ci sono delle controindicazioni, ma a quanto pare lo stanno facendo per evitare che OSX su Intel possa fare la fine di os2, visto che con progetti come wine sarà possibile far girare le applicazioni windows su OSX.

fek
09-12-2005, 09:52
http://foldoc.org/?Yellow+Box

So che cos'e' YellowBox (tu no). E' una semplice libreria. Tu stavi cercando di convincerci che basta "premere un pulsante" e l'applicazione che ne fa uso avrebbe girato su qualunque sistema operativo della famiglia Windows (neppure gli applicativi Windows sono garantiti per girare su qualunque sistema operativo della famiglia).

Purtroppo fai un'enorme confusione fra una semplice librerira ed un'ambiente di esecuzione quale puo' essere la Java virtual machine: sono due cose un po' diverse. Hai scritto una fesseria enorme.

fek
09-12-2005, 09:53
E' vero ci sono delle controindicazioni, ma a quanto pare lo stanno facendo per evitare che OSX su Intel possa fare la fine di os2, visto che con progetti come wine sarà possibile far girare le applicazioni windows su OSX.

Per mezzo di tecnologia aliena.

jo.li.
09-12-2005, 10:20
So che cos'e' YellowBox (tu no). E' una semplice libreria. Tu stavi cercando di convincerci che basta "premere un pulsante" e l'applicazione che ne fa uso avrebbe girato su qualunque sistema operativo della famiglia Windows (neppure gli applicativi Windows sono garantiti per girare su qualunque sistema operativo della famiglia).

Purtroppo fai un'enorme confusione fra una semplice librerira ed un'ambiente di esecuzione quale puo' essere la Java virtual machine: sono due cose un po' diverse. Hai scritto una fesseria enorme.

Ma che cosa c'entra la java virtual machine????

Be i programmi non gireranno su tutti i sistemi operativi della Microsoft, è chiaro renderli compatibili anche con il DOS sarebbe stata una esagerazione. :D

fek
09-12-2005, 10:44
Ma che cosa c'entra la java virtual machine????

Informati meglio e lo capirai :)


Be i programmi non gireranno su tutti i sistemi operativi della Microsoft, è chiaro renderli compatibili anche con il DOS sarebbe stata una esagerazione. :D

Il DOS non fa parte della famiglia Windows. Informati meglio.

jo.li.
09-12-2005, 13:22
Informati meglio e lo capirai :)


Infatti so benissimo cos'è, nun c'azzecca niente con quello che dicevo io.


Il DOS non fa parte della famiglia Windows. Informati meglio.

Ma non mi dire, però è un OS della microsoft come avevo scritto io nel post sopra, ironizzando.

diabolik1981
09-12-2005, 13:45
Infatti so benissimo cos'è, nun c'azzecca niente con quello che dicevo io.



Ma non mi dire, però è un OS della microsoft come avevo scritto io nel post sopra, ironizzando.


Il DOS non è una creatura IBM?

fek
09-12-2005, 13:45
Infatti so benissimo cos'è, nun c'azzecca niente con quello che dicevo io.

Invece e' esattamente il centro della questione. Rileggi con piu' attenzione.


Ma non mi dire, però è un OS della microsoft come avevo scritto io nel post sopra, ironizzando.

Ironizza meno e leggi meglio. Hai parlato di OS della famiglia Windows, il DOS non lo e'.

cdimauro
09-12-2005, 13:47
Sembra che alla Apple stiano riportando in vita la Yellow Box (OpenStep) per Windows, progetto Dharma. Che sia già pronta la versione per Windows XP di Safari e dell'intero pacchetto dei Developer Tool di XCode, contestualmente all'uscita dei MacIntel, naturalmente il tutto gratuitamente.
Ci mancherebbe che lo facessero pure pagare, visto che è nel loro interesse farlo e soprattutto la maggior parte del codice proviene dal mondo open source. ;)
Quindi una volta sviluppato un programma con i developer tools della Apple basterà spuntare la casellina "Windows" per generare dei programmi che girerebbero non solo su OSX ma anche sui sistemi operativi della Microsoft, generando quindi dei programmi davvero universali.
Perché non fare il contrario? Lato Windows abbiamo a disposizione ambienti di sviluppo decisamente migliori, inoltre la piattaforma più diffusa è Windows e non OS X: avrebbe, quindi, più senso mettere a disposizione le API di Windows per poi rimapparle su quelle di OS X (una sorta di WinE, insomma).

E' OS X che ha più bisogno di software, non Windows. ;)

cdimauro
09-12-2005, 13:52
Ma non mi dire, però è un OS della microsoft come avevo scritto io nel post sopra, ironizzando.
No, tu hai scritto questo:
Quindi una volta sviluppato un programma con i developer tools della Apple basterà spuntare la casellina "Windows" per generare dei programmi che girerebbero non solo su OSX ma anche sui sistemi operativi della Microsoft, generando quindi dei programmi davvero universali.
Quindi parlavi sempre e comunque di Windows: il DOS l'hai tirato fuori soltanto ora.

cdimauro
09-12-2005, 13:53
Il DOS non è una creatura IBM?
No, è di MS. Licenziato a IBM che l'ha poi installato sulle macchine e venduto come PC-DOS.

fek
09-12-2005, 13:55
Quindi parlavi sempre e comunque di Windows: il DOS l'hai tirato fuori soltanto ora.

Non mi stupirebbe se pensasse che cliccando la finestra Windows automagicamente si supportasse anche il DOS :)

jo.li.
09-12-2005, 13:59
Ci mancherebbe che lo facessero pure pagare, visto che è nel loro interesse farlo e soprattutto la maggior parte del codice proviene dal mondo open source. ;)

A ridaglie, ma sai dire solo questo...... :doh:



Perché non fare il contrario? Lato Windows abbiamo a disposizione ambienti di sviluppo decisamente migliori, inoltre la piattaforma più diffusa è Windows e non OS X: avrebbe, quindi, più senso mettere a disposizione le API di Windows per poi rimapparle su quelle di OS X (una sorta di WinE, insomma).


E' proprio per non usare le API di windows che si sta cercando di reintrodurre la Yellow Box, poi Wine è già in lavorazione per OSX su intel.


E' OS X che ha più bisogno di software, non Windows. ;)

Cavoli, un'altro luogo comune, ci voleva proprio.

jo.li.
09-12-2005, 14:03
Non mi stupirebbe se pensasse che cliccando la finestra Windows automagicamente si supportasse anche il DOS :)

No il Dos no, il CP/M si invece, anche in questo la Microsoft aveva copiato.

fek
09-12-2005, 14:04
E' proprio per non usare le API di windows che si sta cercando di reintrodurre la Yellow Box, poi Wine è già in lavorazione per OSX su intel.

Le API di Windows non si usano direttamente nel 99% dei casi gia' da anni. Non c'e' alcun bisogno di un nuovo layer di astrazione che limiti l'accesso alla piattaforma, uniformando le applicazioni ad un modello di programmazione ormai vecchio e poco produttivo come quello proposto da Yellow Box. E no, non c'e' alcuna speranza che un'applicazione scritta per Yellow Box possa semplicemente essere ricompilata per funzionare su tutti i SO della famiglia Windows, visto che sono molto differenti fra di loro. Solito marketing per allocchi.

fek
09-12-2005, 14:05
No il Dos no, il CP/M si invece, anche in questo la Microsoft aveva copiato.

Sbagliato. DOS e CP/M avevano architetture totalmente diverse. Microsoft si e' comprata il DOS non lo ha copiato. Informati meglio.

Mentre Next ha solo cambiato nome al Web e gli zealot lo spacciano per un'invenzione :)

jo.li.
09-12-2005, 14:06
No, tu hai scritto questo:

Quindi parlavi sempre e comunque di Windows: il DOS l'hai tirato fuori soltanto ora.

E certo che parlavo di windows. Il tuo caro amichetto Fek poi ha voluto estendere il discorso a TUTTI i sistemi operativi esistenti in questo mondo.

fek
09-12-2005, 14:08
E certo che parlavo di windows. Il tuo caro amichetto Fek poi ha voluto estendere il discorso a TUTTI i sistemi operativi esistenti in questo mondo.

Ho scritto questo. Riprovaci.


So che cos'e' YellowBox (tu no). E' una semplice libreria. Tu stavi cercando di convincerci che basta "premere un pulsante" e l'applicazione che ne fa uso avrebbe girato su qualunque sistema operativo della famiglia Windows (neppure gli applicativi Windows sono garantiti per girare su qualunque sistema operativo della famiglia).

Ho sempre e solo parlato di Windows. Tu prima di Windows, poi passi al DOS, poi ritorni a Windows. Rileggi daccapo.

jo.li.
09-12-2005, 14:13
Sbagliato. DOS e CP/M avevano architetture totalmente diverse. Microsoft si e' comprata il DOS non lo ha copiato. Informati meglio.

http://inventors.about.com/library/weekly/aa033099.htm


The "Microsoft Disk Operating System" or MS-DOS was based on QDOS, the "Quick and Dirty Operating System" written by Tim Paterson of Seattle Computer Products, for their prototype Intel 8086 based computer.

QDOS was based on Gary Kildall's CP/M, Paterson had bought a CP/M manual and used it as the basis to write his operating system in six weeks, QDOS was different enough from CP/M to be considered legal.

Hanno acquistato un sistema operativo da uno che aveva copiato il CP/M. Alla Microsoft erano così scarsi che non erano neache in gardo di saper copiare.



Mentre Next ha solo cambiato nome al Web e gli zealot lo spacciano per un'invenzione :)

Questo lo pensi solo tu e qualche altro fan boy della Microsoft

fek
09-12-2005, 14:16
Hanno acquistato un sistema operativo da uno che aveva copiato il CP/M. Alla Microsoft erano così scarsi che non erano neache in gardo di saper copiare.

Questo lo pensi solo tu e qualche altro fan boy della Microsoft

Tu che dai del fan boy :)

DOS e CP/M hanno due architetture completamente diverse, una a 16 bit l'altra a 8 bit. Una permette l'esecuzione di task in background, l'altra e' puramente mono task. Il fatto che uno sia una totale evoluzione dell'altro diventa una copia solo nella mente di chi non sa di che sta parlando e che non ha piu' argomenti.

A parte il buttarla sul personale e dare del fan boy ovviamente... Rilassati, ti stai agitando troppo.

jo.li.
09-12-2005, 14:29
Tu che dai del fan boy :)

DOS e CP/M hanno due architetture completamente diverse, una e ha 16 bit l'altra a 8 bit. Una permette l'esecuzione di task in back ground, l'altra e' puramente mono task. Il fatto che uno sia una totale evoluzione dell'altro diventa una copia solo nella mente di chi non sa di che sta parlando e che non ha piu' argomenti.

A parte il buttarla sul personale e dare del fan boy ovviamente... Rilassati, ti stai agitando troppo.

Io sono rilassatissimo, e mi sto divertendo un mondo.

L'MSDOS e il CP/M possono avere architetture diverse, girare uno sugli 8 e l'altro sui 16 bit, e infine uno essere l'evoluzione dell'altro, e quindi dare almeno il merito alla MS di avere rinnovato l'OS, che comunque dovevano farlo per forza visto che la CPU era a 16 bit.

Ci non toglie il fatto che il "qdos" che poi è stao acquistato dalla MS per creare MS/DOS è stato scopiazzato dal CP/M, come ti ho dimostrato sopra.

fek
09-12-2005, 14:33
Io sono rilassatissimo, e mi sto divertendo un mondo.

Se ti diverti a vedere quello che scrivi sistematicamente sbugiardato, chi sono io per impedirtelo? :)

Occhio al regolamento pero', perche' scrivere solo per dare addosso per divertmento ad un utente come stai facendo ora non e' un'idea saggia.

Ci non toglie il fatto che il "qdos" che poi è stao acquistato dalla MS per creare MS/DOS è stato scopiazzato dal CP/M, come ti ho dimostrato sopra.

Hai solo dimostrato (come tutti sappiamo a parte te) che MS-DOS e' un'evoluzione di CP-M, che diventa una scopazziatura solo per te, ed ha un'architettura totalmente differente a 16bit.

Perche' sono certo non affermerai mai che OSX e' una scopiazzatura di FreeBSD:

Mac OS X uses FreeBSD as a reference code base for its BSD derivations (Panther derives from FreeBSD 5.0).

Ti faccio infine notare che questo e' un topic riguardo a Vista e sei pesantemente OT parlando (per altro totalmente a sproposito) del sistema operativo del tuo cuore.

cdimauro
09-12-2005, 14:37
Non mi stupirebbe se pensasse che cliccando la finestra Windows automagicamente si supportasse anche il DOS :)
E perché no? Magari hanno provveduto a scrivere appositamente kernel, librerie e driver per far girare tutto anche sul DOS... :asd: :D :p

fek
09-12-2005, 14:39
E perché no? Magari hanno provveduto a scrivere appositamente kernel, librerie e driver per far girare tutto anche sul DOS... :asd: :D :p

Senza dimenticare le ricerche sul cancro e sulla fame nel mondo. Non sono mica come quei cattivoni di Microsoft che vogliono solo i soldi. La Apple ci ama! Steve Jobbs e' un benefattore! :asd:

(Poi pero' si scopre che hanno copiato il kernel da FreeBSD)

diabolik1981
09-12-2005, 14:39
No, è di MS. Licenziato a IBM che l'ha poi installato sulle macchine e venduto come PC-DOS.


Grazie, a dire il vero ricordavo una cosa più contorta del tipo Joint-Venture tra MS e IBM per la creazione del DOS, o ancora una richiesta di software da parte IBM verso MS per il DOS.

cdimauro
09-12-2005, 14:41
A ridaglie, ma sai dire solo questo...... :doh:
Mi piace mettere in chiaro le cose: non stai parlando di farina del sacco di Apple. Tutt'altro.
Cavoli, un'altro luogo comune, ci voleva proprio.
Ma tu guarda: non sapevo che OS X godesse di una quantità di software superiore persino a Windows. Quando è avvenuto il sorpasso?

fek
09-12-2005, 14:41
Grazie, a dire il vero ricordavo una cosa più contorta del tipo Joint-Venture tra MS e IBM per la creazione del DOS, o ancora una richiesta di software da parte IBM verso MS per il DOS.

Se ricordo bene fu una fregatura che Gates rifilo' a IBM, comprandosi letteralmente il DOS al suo posto, cambiandogli nome e buttandolo sul mercato degli IBM compatibili.

fek
09-12-2005, 14:42
Ma tu guarda: non sapevo che OS X godesse di una quantità di software superiore persino a Windows. Quando è avvenuto il sorpasso?

Credo sia avvenuto quando sono uscite alcune migliaia di giochi per OSX :asd:

jo.li.
09-12-2005, 14:44
Hai solo dimostrato (come tutti sappiamo a parte te) che MS-DOS e' un'evoluzione di CP-M, che diventa una scopazziatura solo per te, ed ha un'architettura totalmente differente a 16bit.

Perche' sono certo non affermerai mai che OSX e' una scopiazzatura di FreeBSD:

Mac OS X uses FreeBSD as a reference code base for its BSD derivations (Panther derives from FreeBSD 5.0).

No, è il QDos che è un'evoluzione del CP/M, dopo alla Microsoft hanno sganciato 50.000 dollaroni alla compagnia di Seattle e gli hanno impresso il loro marchio.

fek
09-12-2005, 14:50
No, è il QDos che è un'evoluzione del CP/M, dopo alla Microsoft hanno sganciato 50.000 dollaroni alla compagnia di Seattle e gli hanno impresso il loro marchio.

Guarda che e' la stessa cosa che ho detto io. Se ti agiti poi non mi leggi quello che scriviamo e parli di scopiazzature.

Sbagliato. DOS e CP/M avevano architetture totalmente diverse. Microsoft si e' comprata il DOS non lo ha copiato. Informati meglio.

Di Apple che invece si e' presa il lavoro di FreeBSD senza sganciare un dollaro non ci dici nulla? Glissi eh...

jo.li.
09-12-2005, 14:51
Mi piace mettere in chiaro le cose: non stai parlando di farina del sacco di Apple. Tutt'altro.

Buona parte della farina è della Apple.



Ma tu guarda: non sapevo che OS X godesse di una quantità di software superiore persino a Windows. Quando è avvenuto il sorpasso?

Mai detto che OSX avesse più software di windows.

cdimauro
09-12-2005, 14:56
Buona parte della farina è della Apple.
Ma non avevi detto tu che Safari erano poche righe di codice che fanno da collante alla quasi totalità che è open source?

Quanto a XCode, hai mai dato un'occhiata ai sorgenti di tutti i tool di sviluppo GNU? Hai la minima idea di cosa voglia dire realizzare un compilatore con annessi e connessi?
Mai detto che OSX avesse più software di windows.
Avevo detto questo:
"E' OS X che ha più bisogno di software, non Windows"
e tu hai risposto con questo:
"Cavoli, un'altro luogo comune, ci voleva proprio."

Riprenditi.

jo.li.
09-12-2005, 14:57
Guarda che e' la stessa cosa che ho detto io. Se ti agiti poi non mi leggi quello che scriviamo e parli di scopiazzature.

Infatti mi ero corretto, avevano comprato il qdos da una società che aveva scopiazzato il CP/M, perché alla MS non erano in grado neanche di copiare.



Di Apple che invece si e' presa il lavoro di FreeBSD senza sganciare un dollaro non ci dici nulla? Glissi eh...

Ne abbiamo già parlato fino alla nausea, ....

fek
09-12-2005, 14:58
Infatti mi ero corretto, avevano comprato il qdos da una società che aveva scopiazzato il CP/M, perché alla MS non erano in grado neanche di copiare.

Quale parte di "qdos e cp/m hanno due architetture totalmente diverse" ancora non ti e' chiara?

Se hai bisogno dello schemino diccelo.

cdimauro
09-12-2005, 15:00
Senza dimenticare le ricerche sul cancro e sulla fame nel mondo. Non sono mica come quei cattivoni di Microsoft che vogliono solo i soldi. La Apple ci ama! Steve Jobbs e' un benefattore! :asd:
:rotfl: Magari sarà il primo uomo a essere proclamato beato essendo ancora in vita. Alla Apple hanno sempre fretta di essere primi in tutto... :asd:
(Poi pero' si scopre che hanno copiato il kernel da FreeBSD)
Avessero copiato, almeno... Lo fanno in tanti, è risaputo.

Ma inglobare milioni di righe di codice è tutt'altra cosa. Non si chiama plagio soltanto perché non è un libro e perché è roba open source... :asd: :D :p

jo.li.
09-12-2005, 15:03
Ma non avevi detto tu che Safari erano poche righe di codice che fanno da collante alla quasi totalità che è open source?

Quanto a XCode, hai mai dato un'occhiata ai sorgenti di tutti i tool di sviluppo GNU? Hai la minima idea di cosa voglia dire realizzare un compilatore con annessi e connessi?

Avevo detto questo:
"E' OS X che ha più bisogno di software, non Windows"
e tu hai risposto con questo:
"Cavoli, un'altro luogo comune, ci voleva proprio."

Riprenditi.

Scusa ma rifare di nuovo la stessa discussione sull'argomento Apple-opensource non mi va proprio, rileggiti tutta la papardella che abbiamo scritto più indietro..

fek
09-12-2005, 15:04
:rotfl: Magari sarà il primo uomo a essere proclamato beato essendo ancora in vita. Alla Apple hanno sempre fretta di essere primi in tutto... :asd:

Santo subito!


Avessero copiato, almeno... Lo fanno in tanti, è risaputo.

Ma Cesare, non hanno copiato, hanno scritto il codice che fa da collante fra le varie parti no? ;)

Criceto
09-12-2005, 15:06
Mentre Next ha solo cambiato nome al Web e gli zealot lo spacciano per un'invenzione :)

http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments_opinion/defending_windows_over_mac_a_sign_of_mental_illness/ ;)

cdimauro
09-12-2005, 15:06
Infatti mi ero corretto, avevano comprato il qdos da una società che aveva scopiazzato il CP/M, perché alla MS non erano in grado neanche di copiare.
Ma se viene considerata maestra nel copiare proprio da certi fanatici ortodossi della mela. Almeno mettetevi d'accordo! :p
Ne abbiamo già parlato fino alla nausea, ....
Vero. E dillo chiaramente allora:

"Apple non ha copiato, ma ha INGLOBATO milioni di righe di codice nel suo s.o., RISPARMIANDO fior di quattrini, e facendosi bella con del LAVORO NON SUO".

Sic et simpliciter.

Su, dai, capisco che il rospo è duro da ingollare, ma poi vedrai che ti sentirai meglio... :D

cdimauro
09-12-2005, 15:09
Scusa ma rifare di nuovo la stessa discussione sull'argomento Apple-opensource non mi va proprio, rileggiti tutta la papardella che abbiamo scritto più indietro..
Non ne ho bisogno: ho perfettamente chiaro come stanno le cose. Sei tu che devi accettare la realtà, per quanto possa farti male...

Criceto
09-12-2005, 15:09
Mentre Next ha solo cambiato nome al Web e gli zealot lo spacciano per un'invenzione :)

By SteveJack

"The combination of "Stockholm Syndrome" and "cognitive dissonance" produces a victim who firmly believes the relationship is not only acceptable, but also desperately needed for their survival," writes Joseph M. Carver, PhD for Mental-Health-Matters.com.

Interesting, you say, but what does this have to do with the price of iMacs in China?

Well, nothing, but it does have a great deal to do with a recent issue I had with an IT department head at a company with which I was consulting recently. I won't get into the specifics, but you know the drill, this guy hated Macs for some reason, made outright fun of Macs using all of the usual myths (too expensive, no software, no one uses them, Apple's going out of business, etc.), but was getting pounded by his company's workers and management as his network repeatedly failed due to viruses and patches and just plain Windows crashes.

I think I've figured out the answer to my own article from last November, "I really wonder what some Windows users think about Macintosh."

These Windows users are sick. Sick, I tell you! Mentally ill. Want proof? Okay, but keep in mind that this gets eerie, proceed at your own risk:

Dr. Carver explains the history of the naming of Stockholm Syndrome, "On August 23rd, 1973 two machine-gun carrying criminals entered a bank in Stockholm, Sweden. Blasting their guns, one prison escapee named Jan-Erik Olsson announced to the terrified bank employees 'The party has just begun!' The two bank robbers held four hostages, three women and one man, for the next 131 hours. The hostages were strapped with dynamite and held in a bank vault until finally rescued on August 28th. After their rescue, the hostages exhibited a shocking attitude considering they were threatened, abused, and feared for their lives for over five days. In their media interviews, it was clear that they supported their captors and actually feared law enforcement personnel who came to their rescue."

"While the psychological condition in hostage situations became known as 'Stockholm Syndrome' due to the publicity - the emotional 'bonding' with captors was a familiar story in psychology. It had been recognized many years before and was found in studies of other hostage, prisoner, or abusive situations. In the final analysis, emotionally bonding with an abuser is actually a strategy for survival for victims of abuse and intimidation," Dr. Carver writes.

Stockholm Syndrome has certain symptoms or behaviors according to Dr. Carver. These include:
A. Positive feelings by the victim toward the abuser/controller
B. Negative feelings by the victim toward family, friends, or authorities trying to rescue/support them or win their release
C. Support of the abuser's reasons and behaviors
D. Positive feelings by the abuser toward the victim
E. Supportive behaviors by the victim, at times helping the abuser
F. Inability to engage in behaviors that may assist in their release or detachment

Now, I shall interpret, using my IT friend as the example:
A: Even though completely locked into a failing computer system, he compliments Microsoft when speaking of Windows and Microsoft applications.
B. I was trying to explain the benefits of Mac OS X vs. Windows when it comes to usability, stability, and virus/worm security only to have him make fun of Apple and the Mac based upon myths and falsehoods.
C. His support of Microsoft's system of patching problems as they came up, how Windows worked, etc. was strong.
D. This poor bastard loved Microsoft.
E. This guy was proud that he had been awake for 56 hours, working through two nights straight to patch hundreds of infected Windows machines.
F. He wouldn't listen to me as I offered him an option (Mac) that did everything he needed to do (and more) without the problems of Windows.

According to Dr. Carver, four situations or conditions must be present that serve as a foundation for the development of Stockholm Syndrome:
A. The presence of a perceived threat to one's physical or psychological survival and the belief that the abuser would carry out the threat
B. The presence of a perceived small kindness from the abuser to the victim
C. Isolation from perspectives other than those of the abuser
D. The perceived inability to escape the situation

My interpretation:
A: The perceived threat, I believe, is that my IT friend would have to "learn something new" or, to put it simply, fear of change. This is a very strong fear in some humans.
B: Microsoft had worked with him on licensing, some custom work, etc.
C. My IT friend would not hear the words Mac or Apple or anything other than Windows without immediately shutting down intellectually and resorting to making fun of the Mac and Apple users.
D. He was so deeply invested in time and money with Microsoft, that he couldn't even consider life without Microsoft.

Dr. Carver explains that, "In abusive and controlling relationships, the victim has the sense they are always 'walking on eggshells' - fearful of saying or doing anything that might prompt a violent/intimidating outburst. My IT friend had long ago barred all users from installing any software on their machines, kept Windows restore discs everywhere (even in his car!), and acted like keeping his computer running was the result of hours and hours of fine-tuning (which it was).

I'm going to stop translating because it's just not necessary any longer, just read what Dr. Carver has to say and apply it to my IT friend, Microsoft, and my attempts to offer him the Apple Macintosh solution:

"In severe cases of Stockholm Syndrome in relationships, the victim may have difficulty leaving the abuser and may actually feel the abusive situation is their fault."

"Abusers and controllers are often given positive credit for not abusing their partner, when the partner would have normally been subjected to abuse in a certain situation."

"In relationships with an abuser or controller, the victim has also experienced a loss of self-esteem, self-confidence, and psychological energy. The victim may feel 'burned out' and too depressed to leave."

"Stockholm Syndrome produces an unhealthy bond with the controller and abuser. It is the reason many victims continue to support an abuser after the relationship is over. It's also the reason they continue to see 'the good side' of an abusive [situation] and appear sympathetic to someone who has... abused them."

Now let's look briefly at "Cognitive Dissonance." Dr. Carver explains, "Throughout history, people have found themselves supporting and participating in life situations that range from abusive to bizarre. One way these feelings and thoughts are developed is known as 'cognitive dissonance.'"

"'Cognitive Dissonance' explains how and why people change their ideas and opinions to support situations that do not appear to be healthy, positive, or normal. In the theory, an individual seeks to reduce information or opinions that make him or her uncomfortable. Even though we might find ourselves in a foolish or difficult situation, few want to admit that fact - the more you invest (income, job, home, time, effort, etc.) the stronger your need to justify your position."

Dr. Carver explains, "Studies tell us we are more loyal and committed to something that is difficult, uncomfortable, and even humiliating. The initiation rituals of college fraternities, Marine boot camp, and graduate school all produce loyal and committed individuals."

Add Windows IT professionals to the list of pledges, recruits, and grad students. Emotional Investment, Dr. Carver explains, is the key, "We've invested so many emotions, cried so much, and worried so much that we feel we must see the relationship through to the finish."

My poor IT friend. He's ill. Dr. Carver writes, "The combination of 'Stockholm Syndrome' and 'cognitive dissonance' produces a victim who firmly believes the relationship is not only acceptable, but also desperately needed for their survival. The victim feels they would mentally collapse if the relationship ended. In long-term relationships, the victims have invested everything and placed 'all their eggs in one basket.' The relationship now decides their level of self-esteem, self-worth, and emotional health."

I could go on, but my point has probably made many times over by now. So, how do we break the abused from the abuser? According to Dr. Carver it is a complex problem that may require counseling and professional help. In my case, I just sent along my first draft of this article anonymously. Drastic, maybe, but I don't have an extended period of time here. That was 10 days ago. I'm not going to mention Apple or Mac to him for a while, but I've noticed that he's no longer visibly recoiling at the sight of my PowerBook anymore. A small step, but it seems to be in the right direction.

cdimauro
09-12-2005, 15:11
Santo subito!
Santo subito in terra, e al fianco del padre in cielo. :asd:
Ma Cesare, non hanno copiato, hanno scritto il codice che fa da collante fra le varie parti no? ;)
Ooops. Vero! :doh: :asd:

cdimauro
09-12-2005, 15:12
http://macdailynews.com/index.php/weblog/comments_opinion/defending_windows_over_mac_a_sign_of_mental_illness/ ;)
Siamo LEGGERMENTE a corto di argomenti, eh? :p

Criceto
09-12-2005, 15:13
"Apple non ha copiato, ma ha INGLOBATO milioni di righe di codice nel suo s.o., RISPARMIANDO fior di quattrini, e facendosi bella con del LAVORO NON SUO".

Scaricati Darwin e smetti di rosicare. E' gratis (opensource) e c'è anche per PC.
Anzi, scaricati direttamente BSD, visto che Darwin è una copia.

Buon divertimento. Io continuo ad usare OSX... ;)

fek
09-12-2005, 15:17
Scaricati Darwin e smetti di rosicare. E' gratis (opensource) e c'è anche per PC....


... e lo trovi inglobato (non copiato eh) in OSX.

Buon divertimento. Io continuo ad usare OSX... ;)

Io anche, quando ne ho bisogno e risolve i miei problemi. Perche' non sono un tifoso :)

cdimauro
09-12-2005, 15:25
Scaricati Darwin e smetti di rosicare.
Se mi dai anche i sorgenti di Aqua, magari... Oops, scusa: quelli STRANAMENTE Apple non li ha mai rilasciati. Ma non era la benefattrice del mondo open source? :asd:
E' gratis (opensource) e c'è anche per PC.
Ma guarda, non l'avrei mai detto: non è che per caso Steve li userà per far girare OS X anche sui suoi PC? :asd:
Anzi, scaricati direttamente BSD, visto che Darwin è una copia.
Hai ragione: almeno ci trovo la GUI e tutto il resto. ;)
Buon divertimento. Io continuo ad usare OSX... ;)
Idem. Ooops, vero: tu, che mi conosci meglio di me stesso, adesso dirai che OS X non l'ho mai usato... :asd: :D :p

MenageZero
09-12-2005, 18:15
e se parlassimo un po' di Vista ? (una semplice proposta effettiva, non retorica per lamentare off topic, tra l'altro ho letto e trovato interessante tutta la discussione anche quando non si parlava strettamente di Vista)

magari tra chi è intervenuto fin'ora qualcuno è anche beta tester oltre e conoscere molto bene la programazione in win e l'architettura e funzionamento del sistema e ci può anche raccontare qualche novità interessante(magari non molto famosa al momento) in generale o dell'ultima preview di nov. (se c' è), nei limiti del lecito ovviamente. :fiufiu:

butto giù qualche domanda che mi viene in mente "al volo":

programmare con le api di vista(o con ciò che sarà esposto da winfx,per capirci, se winfx non fossero proprio le api intese come intefaccia executive/userspace) sarà come ora con il framework .net e relative lib ? cosa ci sarà di nuovo e rilevante ? o il dev vedrà una api completamente nuova ?

riassuntino sulla situazione dei vari layer inerenti la grafica (drv/dx10/9/prec/ogl/avalon...) ?

devo aver letto da qualche parte di giochi in "doppio render" dx10/9 per anni dopo l'uscita di vista... mi chiedevo (e qui potrei dirne di grosse, visto che la grafica è l'area di programmazione che più mi è oscura):
- quindi un engine solo dx10 non potrebbe girare affatto su una gpu dx90c-(o solo in modo totalmente indecente, anche richiedendo il minimo del dettaglio ) ?
- si pensa che con questa "doppia via" la resa della qualità grafica avrà un "giusto gap" tra chi eseguirà il gioco con gpu dx10 e chi dx9 (perché eventualmente nel primo caso viene effetivamente sfruttato ciò che offre in più la nuova lib. e relativo hw); o invece la resa finale, in qualità, sarà allineata al max possibile con gpu dx90c ?

Senza scheda video dx9, sarà proprio "vietato" abilitare il tema "Aero Glass" o si potrà fare rinunciando eventualmnte agli effetti (eventuali 3D ?) computazionalmente più "pesanti" ?

qualche mese fa avevo letto, in un articolo su www.winsupersite.com dove si parlava delle possibili versioni du Vista, di un qualche sistema di virtualizzazione(o almeno wrapping no ricordo bene) per poter esguire anche sw unix (non c'era scritto nulla di preciso al riguardo), almeno nella edizione enterprise e quella "all-inclusive" di cui non ricordo il nome... qualcuno ne sa qualcosa ? c'è già qualcosa nella preview ?

il famoso winfs, una volta presente porterà nel tempo benefici percepibili anche dall'utente ? ( visto che l'applicazione di indicizzazion ricerca veloce sembra ci sarà da subito, indipendentemente da winfs) non tanto nel senso se installando quando sarà il "pacchetto winfs" qualcosa "di botto" qualcosa migliorerà, ma più che altro attraverso future applicazioni che potrebbero beneficiare di winfs, ad es.

supporto lato sw (se presente relativo hw) al trusted computing/"palladium" ?
(se presente, sarà disabilitabile ?)

qual'era quella situazione in cui vista vorrebbe non riocordo quale caratteristica(ad ora non comune) nel monitor per far funzionare non ricordo cosa ?
(questa è veramente scritta in maniera ridicola, perdono, ma è solo un ricordo nebbioso che mi si è affacciato ora :p )

mi pare la beta2 fosse originariamente prevista per dicembre, lo slittamento a febbraio 2006 è dovuto a qualche problema in particolare ? è vero che la beta2 sarà completa a livello di features ripsetto alla final ?


Ovviamente qualunque illuminazione da parte di chiunque è la benvenuta :)

fek
09-12-2005, 19:11
e se parlassimo un po' di Vista ? (una semplice proposta effettiva, non retorica per lamentare off topic, tra l'altro ho letto e trovato interessante tutta la discussione anche quando non si parlava strettamente di Vista)

E facciamo sta botta di vita, parliamo di Vista :)




programmare con le api di vista(o con ciò che sarà esposto da winfx,per capirci, se winfx non fossero proprio le api intese come intefaccia executive/userspace) sarà come ora con il framework .net e relative lib ? cosa ci sarà di nuovo e rilevante ? o il dev vedrà una api completamente nuova ?


Sostanzialmente sara' piu' o meno come ora a livello architetturale: da una parte le API classiche Win32 saranno presenti e accessibili e rappresenteranno il "basso livello". Sopra alle API ci sara' le cosi' dette "API managed", WinFX, che rappresentano uno vista molto ad alto livello delle API Win32 e si appoggia al framework .NET (e' tutto detto molto male, ma spero che renda l'idea).

La grande differenza e' che il framework .NET viene promosso a cittadino di primo piano e non sara' piu' opzionale. E' il primo passo verso una futura integrazioni di parti del CLR di NET nel kernel di Windows.

devo aver letto da qualche parte di giochi in "doppio render" dx10/9 per anni dopo l'uscita di vista... mi chiedevo (e qui potrei dirne di grosse, visto che la grafica è l'area di programmazione che più mi è oscura):
- quindi un engine solo dx10 non potrebbe girare affatto su una gpu dx90c-(o solo in modo totalmente indecente, anche richiedendo il minimo del dettaglio ) ?

Purtroppo un engine DX10 non potra' girare su piattaforma DX9 (e GPU DX9). Sono stati tagliati i ponti con il passato, e quindi via ai giochi con doppio renderer.


- si pensa che con questa "doppia via" la resa della qualità grafica avrà un "giusto gap" tra chi eseguirà il gioco con gpu dx10 e chi dx9 (perché eventualmente nel primo caso viene effetivamente sfruttato ciò che offre in più la nuova lib. e relativo hw); o invece la resa finale, in qualità, sarà allineata al max possibile con gpu dx90c ?


La mia opinione e' che si andra' per molto tempo sul minimo comun denominatore DX9 e ci vorrano anni affinche' si inizino a vedere reali differenze sostanziali fra il renderer DX10 e quello DX9 laddove ci saranno due renderer.



qualche mese fa avevo letto, in un articolo su www.winsupersite.com dove si parlava delle possibili versioni du Vista, di un qualche sistema di virtualizzazione(o almeno wrapping no ricordo bene) per poter esguire anche sw unix (non c'era scritto nulla di preciso al riguardo), almeno nella edizione enterprise e quella "all-inclusive" di cui non ricordo il nome... qualcuno ne sa qualcosa ? c'è già qualcosa nella preview ?

Personalmente non credo che questo accadra', i problemi di compatibilita' fra sistemi operativi con diverse architetture sono talmente grossi (e solo parzialmente risolti da architetture come la Java Virtual Machine) che vedere un sottosistema Unix usabile in produzione mi pare una possibilita' remota.

bjt2
09-12-2005, 19:48
E di Cygwin che ne pensi? Io l'ho usato e non era tanto male. L'unico problema era la versione della dll del layer di emulazione...

fek
09-12-2005, 19:52
E di Cygwin che ne pensi? Io l'ho usato e non era tanto male. L'unico problema era la versione della dll del layer di emulazione...

Le poche volte che ho provato ad usarlo mi e' venuto mal di testa :D

MenageZero
10-12-2005, 10:54
grazie per le risposte :)

La grande differenza e' che il framework .NET viene promosso a cittadino di primo piano e non sara' piu' opzionale. E' il primo passo verso una futura integrazioni di parti del CLR di NET nel kernel di Windows.
interessante...
Quindi in vista il CLR sarà un subsystem dell'executive, invece che in userspace come ora (ammesso che ci stia prendendo e che ora che sia così :p ) e nella successiva major release esso o parti di esso verranno integrate nel microkernel ?
Oppure, in vista, CLR ancora in userspace ed il passo successivo sarà quello di integrarlo nell'executive ? (o qualcosa "del genere")

chiedo scusa se ho pasticciato, in particolare con i termini specifici ("executive"& co...), ne ho azzardato l'uso per essere sintetico ma l'ultima volta che ho studiato "per bene" l'architttura di win era su un testo che prendeva a riferimento nt4 ed è passato qualche anno...

cdimauro
10-12-2005, 17:56
E di Cygwin che ne pensi? Io l'ho usato e non era tanto male.
Idem. GCC, G++, BASH, RHIDE, ecc.: c'è tutto, e per chi lavora con sistemi Unix-like è quasi come sentirsi a casa.
L'unico problema era la versione della dll del layer di emulazione...
Cioé?

bjt2
12-12-2005, 12:38
C'erano versioni diverse della dll, se la scaricavi da server differenti. Programmi compilati con quella versione funzionavano solo con quella dll. Davano errore, nel sesno che usciva una message box che informava che degli entry point non erano stati trovati. Sia con la dll nuova, che vecchia. Quindi dovevi usare la stessa versione. Non ho capito quale mirror dava la versione più aggiornata e non mi ero segnato il mirror della versione che avevo scaricato: risultato: ho dovuto ricompilare tutti i programmi e potevo farlo solo io, perchè i miei colleghi non riuscivano a scaricare la stessa mia versione! Mi ricordo che le dll avevano lo stesso nome, ma una era 832kb ed una poco più di un mb... Che mal di testa a quei tempi... Ma ho risolto con MinGW... :D

cdimauro
13-12-2005, 08:49
Non ho mai usato versioni diverze di Cygwin... Per fortuna! :D

Quanto a MingW, l'ho usato e lo trovo molto comodo... Specialmente per compilare delle versioni modificate di MAME e MESS... :fiufiu: :D