View Full Version : Si potrà creare una rete tra il portatile e il fisso???
ingeniere
25-11-2005, 16:41
È proprio questa la domanda che mi assilla quest'oggi...
Ho provato a mettere in piedi una bella rete ad hoc, ma il destino mi è avverso. Non sono riuscito a combinare un tubo di nulla.
Il portatile è un Compaq Evo N1015v e anche il fisso è un desktop; entrambi le schede di rete sono perfettamente rinosciute ed entrambi i pc sono collegati ad uno switch (insieme anche al modem adsl).
Dato a windows un indirizzo ip e un numero di subnet mask, sono passato a Linux, definendo anche qui le stesse cose con l'oppurtuno strumento. A proposito, uso Fedora core 4 e prima di mettermi a fare tutta questa baraonda ho installato tramite yum samba, con tutte le dipendenze annesse.
Fatto questo ho provato a fare un ping da un computer all'altro, ma niente di che. Un primo problema è questo: i due pc sembrano non parlarsi.
L'altro problema è che il modo di gestire i file mi sembra molto spartano, considerando che un mio amico sotto mandrake aveva tutto molto user friendly ed io, che mi avvicino alla rete per la prima volta, non vorrei trovarmi a combattere contro dei muri; mi serve qualcosa di meno spartano.
Vi chiedo inoltre di segnalarmi qualche buona guida da tenere lì, non si sa mai. Windows è windows xp.
Vi ringrazio tutti e infinitamente
Ciao
Prova a vedere se questo puo' esserti di aiuto:
GUIDA (http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)
photoneit
25-11-2005, 16:53
http://linuxanc.altervista.org/linux/Linux_on_a_Compaq_Evo_N1015v.html
qui parla di una vecchia "Woody" ma per la rete penso che troverai l'aiuto che cerchi.
Ciao
ingeniere
25-11-2005, 16:56
Prova a vedere se questo puo' esserti di aiuto:
GUIDA (http://digilander.libero.it/lupodeiboschi/guida_samba.pdf)
Mi sembra proprio che per la configurazione di samba possa andare bene, ma per il fatto che i due pc non si vedono? Idee?
E un programmino che mi gestisco tutti mediante interfaccia?
So di chiedere molto, ma, come si dice, l'uomo è capriccioso.
Ciao
ingeniere
25-11-2005, 16:59
http://linuxanc.altervista.org/linux/linux_on_a_Compaq_Evo_N1015v.html
qui parla di una vecchia "Woody" ma per la rete penso che troverai l'aiuto che cerchi.
Ciao
Purtroppo il link diretto sembra non andare più e anche navigando nel sito non ho trovato nulla. Peccato.
grazie a entrambi. Per il resto?
Ciao
photoneit
25-11-2005, 17:15
Ho riparato il link, ora funziona :)
ciao
http://linuxanc.altervista.org/linux/Linux_on_a_Compaq_Evo_N1015v.html
ingeniere
25-11-2005, 17:18
Io però uso una semplice scheda di rete, non una pcmcia...
Non mi è molto d'aiuto, o sbaglio?
grazie
Ciao
Umm.... Hai detto che non riesci a pingare i computer?
Allora:
1) disattiva ogni firewall (controlla che iptables non sia attivo sotto linux e che quella ciofeca che chimano indegnamente firewall sotto windows stia nel posto che gli compete). Prova a pingare google.com. Se ottieni un output tipo questo qua sotto 99% sei firewalled....
[andrea@KOSMOS andrea]$ ping google.com
PING google.com (64.233.187.99) 56(84) bytes of data.
--- google.com ping statistics ---
3 packets transmitted, 0 received, 100% packet loss, time 1999ms
[andrea@KOSMOS andrea]$
(usa ctrl+c per interrompere il pjng)
2) Postami lo stato delle tue interfacce di rete. Prova inoltre a dare i comandi che sono scritti qui: http://www.webalice.it/andmart/rete/art4.html
ingeniere
26-11-2005, 11:39
Ho prestato molta attenzione ai vostri interventi, e ringrazio tutti.
Il problema però persiste. Sotto linux non ho nessun firewall attivato (uso firestarter ed è facile zittirlo) e in windows credo anche: nella specifica connessione LAN il segno di spunta su "proteggi etc." non c'è e inoltre, non avendo il sp2, non penso di avere nessun firewall, per come lo intendiamo.
Quindi la questione è questa: pingando google.com da entrambi i pc ottengo risultati positivi, utilizzando la connessione adsl. Se tento di raggiungere i due computer tra di loro non riesco in nulla, entrambi mi rispondono che non c'è trippa per gatti...
Sostanzialmente i due sistemi non si vedono, o se non altro non riescono a comunicare tra loro. A mio parere potrebbe essere windows, ma non ne sono sicuro. Inoltre non so dove collocare la discussione: su questa sezione o in quella windows (dove però pochi sanno di linux, mentre da noi si sa anche di quel demonio?)?
Attendo vostri suggerimenti e quant'altro.
Ciao
Mumeble, mumeble.... :what: :what:
L'assegnazione dell'ip è manuale su entrambi i pc, vero?
Entrambi i pc sono collegati ad uno switch, vero?
ingeniere
26-11-2005, 12:09
Mumeble, mumeble.... :what: :what:
L'assegnazione dell'ip è manuale su entrambi i pc, vero?
Entrambi i pc sono collegati ad uno switch, vero?
Esattamente
Facciamo sto esperimento.... Stacca ttutti i collegamenti e collega direttamente le due schede di rete con un cavo ethernet incrociato.... si pingano i due pc ora?
ingeniere
26-11-2005, 14:58
Facciamo sto esperimento.... Stacca ttutti i collegamenti e collega direttamente le due schede di rete con un cavo ethernet incrociato.... si pingano i due pc ora?
La cosa si può fare, solo che non so esattamente cos'è un cavo ethernet incrociato. È un cavo normale, come quello tra computer e modem eth?
grazie
Ciao
ingeniere
26-11-2005, 15:34
Ho fatto una prova: ho tentato con un cavo denominato "csa" che secondo una ipotesi dovrebbe indicare un cavo incrociato. Putroppo nulla: linux digerisce tutto alla perfezione, ma windows no, dice che c'è il cavo di rete scollegato e non mi lascia fare nulla...
idee?
Ciao
Alberto_y
26-11-2005, 15:43
Oltre ad averlo installato Samba l'hai anche avviato come server?
Dovresti mettere ad entrambi i pc lo stesso gruppo di lavoro, preferibilmente far diventare Samba master browser, creare l'utente che ti serve su Samba, condividere qualcosa su Linux (di default dovrebbe condividere le home mi pare, ma non ricordo se di default sono navigabili) e poi dovresti esserci se si pingano...
ingeniere
26-11-2005, 15:45
Oltre ad averlo installato Samba l'hai anche avviato come server?
Dovresti mettere ad entrambi i pc lo stesso gruppo di lavoro, preferibilmente far diventare Samba master browser, creare l'utente che ti serve su Samba e poi dovresti esserci se si pingano.
Ho già messo lo stesso gruppo di lavoro, ma purtroppo non si pingano :cry:
Ciao
Alberto_y
26-11-2005, 15:48
Ho già messo lo stesso gruppo di lavoro, ma purtroppo non si pingano :cry:
Ciao
dico una cosa stupida...hai messo ip diversi tra le due macchine... :fagiano:
per vedere se windows ha firewall attivi fai destro sulla connessione alla rete lan e l'ultima tab a destra dovrebbe essere quella giusta...
Se hai un antivirus occhio,se non sbaglio Norton blocca anche il ping, devi abilitare nei "computer sicuri" l'ip che vuoi far comunicare con lui.
ingeniere
26-11-2005, 20:55
dico una cosa stupida...hai messo ip diversi tra le due macchine... :fagiano:
per vedere se windows ha firewall attivi fai destro sulla connessione alla rete lan e l'ultima tab a destra dovrebbe essere quella giusta...
Se hai un antivirus occhio,se non sbaglio Norton blocca anche il ping, devi abilitare nei "computer sicuri" l'ip che vuoi far comunicare con lui.
Naturalmente gli IP sono diversi, sun miga nesciu ;)
Anche la protezione firewall (una vera ciofeca) di windows era già stata disattivata.
Faccio un attimo il punto: ho sempre tentato di far vedere i due pc attaccati allo switch, con connesso anche il modem ethernet. Questo si è rivelato sbagliato, perché togliendo il cavo del modem e lasciando gli altri due tutto è filato liscio, ping a buon fine e i due pc che si vedono (purtroppo direttamente, uno attaccato all'altro no, ma non voglio strafare stasera).
Il problema ora è Samba, che sembra avere permessi incomprensibili per windows, ma sto procedendo anche lì, se avrò grane verrò sicuramente qui.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno dato una mano e che me la daranno, mi siete stati molto utili ragazzi.
Ciao
Per esperienza personale:
Se in /etc/samba il file smb.conf è quello che viene generato di default, fa' una bella cosa, rinominalo (tipo smb.originale), cancellalo e rifallo a mano di nuovo con giusto il minimo indispensabile.
Tipo:
[global]
workgroup = NOME_RETE
server string = %h server (Samba, Ubuntu)
dns proxy = no
security = share
wins support = no
[share]
path = /home/share-folder
comment = Cartella Pubblica
available = yes
browseable = yes
public = yes
writable = yes
Io ho incontrato problemi anche a condividere macchine Win con attivati firewall tipo Sygate e Zone Alarm.
Facci sapere.
ingeniere
27-11-2005, 12:50
Adesso l'unica cosa che mi manca è proprio samba, e il problema sono i permessi per le cartelle e i percorsi di queste, perché windows vede le cartelle condivise in linux, ma dice che non può aprirle perché le mancano i permessi. Linux quando entro nella rete mi dice che c'è un errore dovuto sempre a permessi ed annessi...
che fare?
vi posto il mio smb.config
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options (perhaps too
# many!) most of which are not shown in this example
#
# Any line which starts with a ; (semi-colon) or a # (hash)
# is a comment and is ignored. In this example we will use a #
# for commentry and a ; for parts of the config file that you
# may wish to enable
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command "testparm"
# to check that you have not made any basic syntactic errors.
#
#======================= Global Settings =====================================
[global]
# workgroup = NT-Domain-Name or Workgroup-Name
workgroup = webserver
# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = rete domestica
# This option is important for security. It allows you to restrict
# connections to machines which are on your local network. The
# following example restricts access to two C class networks and
# the "loopback" interface. For more examples of the syntax see
# the smb.conf man page
; hosts allow = 192.168.5.6
# if you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
printcap name = /etc/printcap
# It should not be necessary to spell out the print system type unless
# yours is non-standard. Currently supported print systems include:
# bsd, sysv, plp, lprng, aix, hpux, qnx
; printing = cups
# This option tells cups that the data has already been rasterized
cups options = raw
# Uncomment this if you want a guest account, you must add this to /etc/passwd
# otherwise the user "nobody" is used
; guest account = pcguest
# this tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/%m.log
# all log information in one file
# log file = /var/log/samba/log.smbd
# Put a capping on the size of the log files (in Kb).
max log size = 50
# Security mode. Most people will want user level security. See
# security_level.txt for details.
; security = user
# Use password server option only with security = server
; password server = <NT-Server-Name>
# Password Level allows matching of _n_ characters of the password for
# all combinations of upper and lower case.
; password level = 8
; username level = 8
# You may wish to use password encryption. Please read
# ENCRYPTION.txt, Win95.txt and WinNT.txt in the Samba documentation.
# Do not enable this option unless you have read those documents
; encrypt passwords = yes
; smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
# The following are needed to allow password changing from Windows to
# update the Linux system password also.
# NOTE: Use these with 'encrypt passwords' and 'smb passwd file' above.
# NOTE2: You do NOT need these to allow workstations to change only
# the encrypted SMB passwords. They allow the Unix password
# to be kept in sync with the SMB password.
; unix password sync = Yes
; passwd program = /usr/bin/passwd %u
; passwd chat = *New*UNIX*password* %n\n *ReType*new*UNIX*password* %n\n *passwd:*all*authentication*tokens*updated*successfully*
# Unix users can map to different SMB User names
; username map = /etc/samba/smbusers
# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /etc/samba/smb.conf.%m
# Most people will find that this option gives better performance.
# See speed.txt and the manual pages for details
socket options = TCP_NODELAY SO_SNDBUF=8192 SO_RCVBUF=8192
# Configure Samba to use multiple interfaces
# If you have multiple network interfaces then you must list them
# here. See the man page for details.
; interfaces = 192.168.12.2/24 192.168.13.2/24
# Configure remote browse list synchronisation here
# request announcement to, or browse list sync from:
# a specific host or from / to a whole subnet (see below)
; remote browse sync = 192.168.3.25 192.168.5.255
# Cause this host to announce itself to local subnets here
; remote announce = 192.168.1.255 192.168.2.44
# Browser Control Options:
# set local master to no if you don't want Samba to become a master
# browser on your network. Otherwise the normal election rules apply
; local master = no
# OS Level determines the precedence of this server in master browser
# elections. The default value should be reasonable
; os level = 33
# Domain Master specifies Samba to be the Domain Master Browser. This
# allows Samba to collate browse lists between subnets. Don't use this
# if you already have a Windows NT domain controller doing this job
; domain master = yes
# Preferred Master causes Samba to force a local browser election on startup
# and gives it a slightly higher chance of winning the election
; preferred master = yes
# Enable this if you want Samba to be a domain logon server for
# Windows95 workstations.
; domain logons = yes
# if you enable domain logons then you may want a per-machine or
# per user logon script
# run a specific logon batch file per workstation (machine)
; logon script = %m.bat
# run a specific logon batch file per username
; logon script = %U.bat
# Where to store roving profiles (only for Win95 and WinNT)
# %L substitutes for this servers netbios name, %U is username
# You must uncomment the [Profiles] share below
; logon path = \\%L\Profiles\%U
# All NetBIOS names must be resolved to IP Addresses
# 'Name Resolve Order' allows the named resolution mechanism to be specified
# the default order is "host lmhosts wins bcast". "host" means use the unix
# system gethostbyname() function call that will use either /etc/hosts OR
# DNS or NIS depending on the settings of /etc/host.config, /etc/nsswitch.conf
# and the /etc/resolv.conf file. "host" therefore is system configuration
# dependant. This parameter is most often of use to prevent DNS lookups
# in order to resolve NetBIOS names to IP Addresses. Use with care!
# The example below excludes use of name resolution for machines that are NOT
# on the local network segment
# - OR - are not deliberately to be known via lmhosts or via WINS.
; name resolve order = wins lmhosts bcast
# Windows Internet Name Serving Support Section:
# WINS Support - Tells the NMBD component of Samba to enable it's WINS Server
; wins support = yes
# WINS Server - Tells the NMBD components of Samba to be a WINS Client
# Note: Samba can be either a WINS Server, or a WINS Client, but NOT both
; wins server = w.x.y.z
# WINS Proxy - Tells Samba to answer name resolution queries on
# behalf of a non WINS capable client, for this to work there must be
# at least one WINS Server on the network. The default is NO.
; wins proxy = yes
# DNS Proxy - tells Samba whether or not to try to resolve NetBIOS names
# via DNS nslookups. The built-in default for versions 1.9.17 is yes,
# this has been changed in version 1.9.18 to no.
dns proxy = no
winbind uid = 16777216-33554431
winbind gid = 16777216-33554431
; security = user
; encrypt passwords = yes
; guest ok = no
; guest account = nobody
security = user
restrict anonymous = no
domain master = no
preferred master = no
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto
; encrypt passwords = yes
; encrypt passwords = yes
; encrypt passwords = no
; guest ok = no
; guest account = amd
[homes]
comment = Home Directories
read only = no
case sensitive = no
sync always = yes
strict sync = yes
msdfs proxy = no
# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
; [netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/netlogon
; guest ok = yes
; writable = no
; share modes = no
# Un-comment the following to provide a specific roving profile share
# the default is to use the user's home directory
;[Profiles]
; path = /home/profiles
; browseable = yes
; guest ok = yes
# NOTE: If you have a BSD-style print system there is no need to
# specifically define each individual printer
[printers]
comment = All Printers
path = /var/spool/samba
browseable = no
# Set public = yes to allow user 'guest account' to print
; guest ok = no
; writeable = no
printable = yes
# This one is useful for people to share files
;[tmp]
; comment = Temporary file space
; path = /tmp
; read only = no
; public = yes
# A publicly accessible directory, but read only, except for people in
# the "staff" group
;[public]
; comment = Public Stuff
; path = /home/samba
; public = yes
; read only = yes
; write list = @staff
# Other examples.
#
# A private printer, usable only by fred. Spool data will be placed in fred's
# home directory. Note that fred must have write access to the spool directory,
# wherever it is.
;[fredsprn]
; comment = Fred's Printer
; valid users = fred
; path = /homes/fred
; printer = freds_printer
; public = no
; writable = no
; printable = yes
# A private directory, usable only by fred. Note that fred requires write
# access to the directory.
;[fredsdir]
; comment = Fred's Service
; path = /usr/somewhere/private
; valid users = fred
; public = no
; writable = yes
; printable = no
# a service which has a different directory for each machine that connects
# this allows you to tailor configurations to incoming machines. You could
# also use the %u option to tailor it by user name.
# The %m gets replaced with the machine name that is connecting.
;[pchome]
; comment = PC Directories
; path = /usr/pc/%m
; public = no
; writable = yes
# A publicly accessible directory, read/write to all users. Note that all files
# created in the directory by users will be owned by the default user, so
# any user with access can delete any other user's files. Obviously this
# directory must be writable by the default user. Another user could of course
# be specified, in which case all files would be owned by that user instead.
;[public]
; path = /usr/somewhere/else/public
; public = yes
; only guest = yes
; writable = yes
; printable = no
# The following two entries demonstrate how to share a directory so that two
# users can place files there that will be owned by the specific users. In this
# setup, the directory should be writable by both users and should have the
# sticky bit set on it to prevent abuse. Obviously this could be extended to
# as many users as required.
;[myshare]
; comment = Mary's and Fred's stuff
; path = /usr/somewhere/shared
; valid users = mary fred
; public = no
; writable = yes
; printable = no
; create mask = 0765
[public_folder]
path = /home/luigi/public_folder
read only = no
valid users = mgigi
So che avrei dovuto cambiare il file di config, ma ho configurato tutto tramite tool grafici ed ho preferito vedere se andava. Se ritenete che convenga fare il cambio vedrò di farlo.
grazie a tutti
Ciao
Alberto_y
27-11-2005, 13:12
Il file smb.conf è meglio toccarlo a mano, al limite usa Webmin, ma è meglio che impari a modificarlo con un editor di testo!;)
In ogni caso: hai creato gli utenti samba che ti servono? Per accedere tramite Win devi creare gli utenti samba, loggarti con Win usando uno di quegli utenti e poi dovresti essere a posto.
Scoperchiatore
27-11-2005, 13:56
Non ho capito se la cosa ora funziona, ma i due PC devono avere IP privati (10.0.0.0 o 192.168.0.0) e stessa netmask.
Io uso 192.168.0.1 per il fisso e 192.168.0.15 per il portatile, con netmask 255.255.255.0.
I due ovviamente non possono andare contemporaneamnete su internet, in quanto lo switch e il modem sono apparecchi di livello 2 e non sanno nulla del fatto che vi sono due PC a loro collegati, quindi non instraderanno per entrambi. Di fanno, non ho neanche idea di come lavori il protocollo pppoE o pppoA in questi casi.
Il tuo modem ASDL è USB o Ethernet?
Per il smb.conf:
modifica host allow inserendo l'indirizzo comune dei due PC.
ad esempio nel mio caso, ho
hosts allow = 192.168.1. 192.168.0. 127.
In quanto ho il portatile collegato su 192168.0.15 e quello dei mei su 192.168.1.20.
Vedendo che tu usi la 5.6, probabilmente devi inserire 192.168.5.
Ovviamente, devi togliere il punto e virgola all'inizio, è un commento.
Modifica questo in
# Security mode. Most people will want user level security. See
# security_level.txt for details.
; security = user
# Security mode. Most people will want user level security. See
# security_level.txt for details.
security = share
Modifica questo:
; interfaces = 192.168.12.2/24 192.168.13.2/24
mettendo le interfaccie fisiche, ovvero eth0, eth1, lo, etc (a seconda di quelle che hai sul tuo PC).
Ad esempio, io su eth0 ho l'interfaccia che mi collega al portatile, verso eth1 quella che mi collega al modem ethernet, e verso eth2 quella per il computer dei miei. Per questo, inseriso solo eth0 e eth2 e lo (loopback):
interfaces = eth0 eth2 lo
Per sharare qualcosa, aggiungilo alla fine, modificando quello che ti scrivo di seguito, aggiungendo qualche opzione se ti server.
[musica]
path = /mnt/musica
read only = no
guest ok = yes
force user = scoperchiatore
force group = scoperchiatore
case sensitive = no
guest only = yes
writable = yes
msdfs proxy = no
wide links = no
force user/group serve a dire che il proprietario di ogni file scritto tramite samba è scoperchiatore (devi mettere ovviamente il tuo utente)
Comunque, io in #Share Definitions# ho solo queste linee:
#============================ Share Definitions ==============================
idmap uid = 16777216-33554431
idmap gid = 16777216-33554431
template shell = /bin/false
winbind use default domain = no
[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
writable = yes
non commentate, oltre ai miei share che sono tutti del tipo di quello che ti ho postato.Vedo che tu hai moltissime cose non commentate, e questo potrebbe essere un problema.
Più che altro, ho visto che le cose fondamentali della configurazione erano tutte commentate! Riprova come ti ho detto e facci sapere.
ingeniere
27-11-2005, 15:00
Ho tolto il vecchio file "smb.config" (quello che ho postato prima) perché era veramente confuso e, per me, incomprensibile.
L'ho sostituito con uno che mi sono fatto io secondo la guida di WebWolf.
[global]
workgroup = webserver
netbios name = server_linux
server string = Fedora4
security = share
; encrypt passwords = yes
guest ok = yes
guest account = luigi
restrict anonymous = no
domain master = no
preferred master = no
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto
; encrypt passwords = yes
; guest ok = no
; guest account = nobody
; encrypt passwords = yes
; guest ok = no
; guest account = nobody
; encrypt passwords = yes
; guest ok = no
; guest account = nobody
[public_folder]
comment = cartella comune
path = /home/luigi/public_folder
read only = no
valid users = mgigi
[read_folder]
comment = only read
path = /home/luigi/read_folder
; writeable = no
browseable = yes
read only = no
valid users = mgigi
; writeable = NO
[ciao]
path = /home/luigi/Desktop/ciao
read only = no
valid users = mgigi
Che ne dite?
Purtroppo però la situazione non è cambiata, non riesco a far girare la rete tra i due pc. Windows, dal canto suo, mi dice che: a) potrebbero non esserci i permessi per accedere a quella cartella (cartella del portatile che è giustamente vista da Windows); b) "impossibile trovare il percorso di rete" l'arte chicca, che è poi quella che mi da più da pensare.
Kde mi da un errore, pure lui.
Inizio ad essere un po' sconfortato :cry:
Alberto_y
27-11-2005, 18:02
...mgigi è l'utente con il quale ti loggi in WIN?
L'hai creato come utente Samba?
Che diritti hanno le cartelle che vuoi condividere?
PS: per navigare insieme non è un problema nel caso di un router, nel caso di un modem basta che uno dei due condivida la connessione e faccia del routing.
Scoperchiatore
27-11-2005, 21:32
Non ci sono le interfaccie e gli indirizzi permessi. Il tuo workgroup Winzoz è "webserver"??? Non il classico MSHOME?.
Prova con questo:
# workgroup = NT-Domain-Name or Workgroup-Name
workgroup = MSHOME
# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = Fedora4
# This option is important for security. It allows you to restrict
# connections to machines which are on your local network. The
# following example restricts access to two C class networks and
# the "loopback" interface. For more examples of the syntax see
# the smb.conf man page
hosts allow = 192.168. 127.
# if you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
printcap name = /etc/printcap
load printers = yes
# This option tells cups that the data has already been rasterized
cups options = raw
# Uncomment this if you want a guest account, you must add this to /etc/passwd
# otherwise the user "nobody" is used
guest account = mgigi
# Put a capping on the size of the log files (in Kb).
max log size = 50
# Security mode. Most people will want user level security. See
# security_level.txt for details.
security = share
# Most people will find that this option gives better performance.
# See speed.txt and the manual pages for details
socket options = TCP_NODELAY SO_RCVBUF=8192 SO_SNDBUF=8192
# Configure Samba to use multiple interfaces
# If you have multiple network interfaces then you must list them
# here. See the man page for details.
interfaces = eth0 eth1 lo
#============================ Share Definitions ==============================
idmap uid = 16777216-33554431
idmap gid = 16777216-33554431
template shell = /bin/false
winbind use default domain = no
[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
writable = yes
[public_folder]
comment = cartella comune
path = /home/luigi/public_folder
read only = no
valid users = mgigi
force user = mgigi
force group = mgigi
guest ok = yes
guest account = mgigi
msdfs proxy = no
wide links = no
[read_folder]
comment = only read
path = /home/luigi/read_folder
browseable = yes
read only = yes
valid users = mgigi
force user = mgigi
force group = mgigi
guest ok = yes
guest account = mgigi
msdfs proxy = no
wide links = no
writeable = no
Però te l'avevo detto anche sopra che dovevi inserire interfaccie e lan ammesse...
ingeniere
03-12-2005, 14:54
Ho avuto un (bel) po' da fare, ma oggi finalmente riesco a mettere di nuovo mano alla mia famigerata rete. Purtroppo però non è andata come speravo, i risultati non hanno - ancora - pagato lo sforzo.
Posto di seguito il mio attuale smb.config, ottenuto applicando qualche piccola modifica a quello che mi consigliato Scoperchiatore
workgroup = webserver
# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = Fedora4
# This option is important for security. It allows you to restrict
# connections to machines which are on your local network. The
# following example restricts access to two C class networks and
# the "loopback" interface. For more examples of the syntax see
# the smb.conf man page
hosts allow = 192.168. 127.
# if you want to automatically load your printer list rather
# than setting them up individually then you'll need this
printcap name = /etc/printcap
# This option tells cups that the data has already been rasterized
cups options = raw
# Uncomment this if you want a guest account, you must add this to /etc/passwd
# otherwise the user "nobody" is used
; guest account = nobody
# Put a capping on the size of the log files (in Kb).
max log size = 50
# Security mode. Most people will want user level security. See
# security_level.txt for details.
security = share
# Most people will find that this option gives better performance.
# See speed.txt and the manual pages for details
socket options = TCP_NODELAY SO_SNDBUF=8192 SO_RCVBUF=8192
# Configure Samba to use multiple interfaces
# If you have multiple network interfaces then you must list them
# here. See the man page for details.
interfaces = eth0 eth1 lo
winbind uid = 16777216-33554431
winbind gid = 16777216-33554431
restrict anonymous = no
syslog only = yes
domain master = no
preferred master = no
netbios name = server_linux
max protocol = NT
ldap ssl = No
server signing = Auto
; encrypt passwords = yes
; guest ok = no
[prova]
path = /home/luigi/prova/
read only = no
guest ok = yes
case sensitive = no
msdfs proxy = no
Il fatto è che tutti i problemi che ho scritto sopra permangono immutati.
Grazie a tutti
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.