View Full Version : follie audiofile
http://www.teac.co.jp/av/esoteric/p01_d01/images/p01_image_a.jpg
25.000 euroz secchi secchi
bestia :doh:
Lucio Virzì
25-11-2005, 12:00
Fa ride.
Anni e anni fa vidi un reference CD player di non mi ricordo quale brand con piattello in ottone nautico, sistema di vuoto pneumatico, ovviamente 3 telai, con convertitori in un ARMADIO separato.
Diversi miliardi di lire.
Per non parlare delle B&W Nautilus, oppure delle Magneplanar.....
LuVi
RiccardoS
25-11-2005, 12:01
ci sono giradischi che costano 50mila e più euro... ampli valvolari che ne costano più di 100mila e sono monofonici! :eek: ci sono prodotti che vengono venduti a prezzi del genere solo per far scena ed altri che invece valgono una buona spesa... dove con buona non intendo pazzie di questo tipo, ma cmq cifre importanti.
a parte questi esoterismi, che sono la causa principale che mi ha fatto perdere l'interesse per l'audiofilia (che cazzo serve parlare e riparlare di impianti da centinaia di milioni o accessori assolutamente inutili a prezzi assurdi, se poi il 99,9% della gente non può peretterseli?) c'è anche modo di farsi dei gran buoni impianti spendendo poco. basta saper scegliere, in base ai propri gusti musicali (e bisognerebbe essere prima sicuri di conoscerli) ed al proprio ambiente.
ci sono giradischi che costano 50mila e più euro... ampli valvolari che ne costano più di 100mila e sono monofonici! :eek: ci sono prodotti che vengono venduti a prezzi del genere solo per far scena ed altri che invece valgono una buona spesa... dove con buona non intendo pazzie di questo tipo, ma cmq cifre importanti.
a parte questi esoterismi, che sono la causa principale che mi ha fatto perdere l'interesse per l'audiofilia (che cazzo serve parlare e riparlare di impianti da centinaia di milioni o accessori assolutamente inutili a prezzi assurdi, se poi il 99,9% della gente non può peretterseli?) c'è anche modo di farsi dei gran buoni impianti spendendo poco. basta saper scegliere, in base ai propri gusti musicali (e bisognerebbe essere prima sicuri di conoscerli) ed al proprio ambiente.
ah si mi vengon in mente i cavi in oro con connettori diamante a 20.000 euro al centimetro
ma la cosa migliore sono i dispositivi di disaccoppiamento meccanico, che a sentire loro fanno miracoli pure su un compattone aiwa
e delle ciabatte da migliaia di euro non ne parliamo? lol, e poi nei muri ci sono i cavi di stoffa che rischiano il corto :D
RiccardoS
25-11-2005, 12:09
ah si mi vengon in mente i cavi in oro con connettori diamante a 20.000 euro al centimetro
ma la cosa migliore sono i dispositivi di disaccoppiamento meccanico, che a sentire loro fanno miracoli pure su un compattone aiwa
e delle ciabatte da migliaia di euro non ne parliamo? lol, e poi nei muri ci sono i cavi di stoffa che rischiano il corto :D
sì infatti. come quei trabiccoletti di plastica che servivano per sollevare i cavi dei diffusori da terra.... come se veramente si sentisse la differenza. ma andate a cagare, per favore!!! :D
apprezzo molto di più il lavoro di tale Lucio Cadeddu che da anni cura un sito che è praticamente una rivista online senza la benchè minima pubblicità: www.tnt-audio.com (spero non possa essere considerato :spam:, la persona in questione non vende nulla e fa un lavoro egregio di pura informazione... in caso contrario qualche mod me lo dica, che edito ;) ).
In questo sito ad esempio si danno dei consigli che anche il più squattrinato degli amanti dell'"ascoltare bene" può provare, come ad esempio girare il verso della spina delle elettroniche nella presa per eliminare certe interferenze, oppure cambiare il cavo di alimentazione con uno migliore.... e altre cose del genere.
Lucio Virzì
25-11-2005, 12:17
sì infatti. come quei trabiccoletti di plastica che servivano per sollevare i cavi dei diffusori da terra.... come se veramente si sentisse la differenza. ma andate a cagare, per favore!!! :D
apprezzo molto di più il lavoro di tale Lucio Cadeddu che da anni cura un sito che è praticamente una rivista online senza la benchè minima pubblicità: www.tnt-audio.com (spero non possa essere considerato :spam:, la persona in questione non vende nulla e fa un lavoro egregio di pura informazione... in caso contrario qualche mod me lo dica, che edito ;) ).
In questo sito ad esempio si danno dei consigli che anche il più squattrinato degli amanti dell'"ascoltare bene" può provare, come ad esempio girare il verso della spina delle elettroniche nella presa per eliminare certe interferenze, oppure cambiare il cavo di alimentazione con uno migliore.... e altre cose del genere.
Grande! :D
E non dimentichiamoci che esistono fenomeni come il T-Amp, che costa due lire e da giù a molti integrati di lusso :D
LuVi
ma è un semplice lettore cd? :confused:
RiccardoS
25-11-2005, 12:23
ma è un semplice lettore cd? :confused:
c'è modo e modo di leggerli, i cd! :O
c'è modo e modo di leggerli, i cd! :O
ma dall' immagine non sembra neanche portatile...:sob:
e poi, anche solo guardando l' impatto estetico....sembra la brutta copia dell' x-box....:(
RiccardoS
25-11-2005, 12:33
ma dall' immagine non sembra neanche portatile...:sob:
e poi, anche solo guardando l' impatto estetico....sembra la brutta copia dell' x-box....:(
portatile? :mbe: xbox? :mbe: ma di che stai parlando? non ti interessi molto di musica eh? :D
ma dall' immagine non sembra neanche portatile...:sob:
e poi, anche solo guardando l' impatto estetico....sembra la brutta copia dell' x-box....:(
esteticamente invece mi pare valido :O
portatile? :mbe: xbox? :mbe: ma di che stai parlando? non ti interessi molto di musica eh? :D
scusa ma è no un lettore cd?
e poi non assomiglia all' x-box? :mbe:
esteticamente invece mi pare valido :O
mah..se ho capito bene cos'è...niente di trascendentale. :O
Grande! :D
E non dimentichiamoci che esistono fenomeni come il T-Amp, che costa due lire e da giù a molti integrati di lusso :D
LuVi
vero, fenomenale quel t-amp! :O
splendide le nautilus!
http://www.dxradio.cz/jidxc/top02_01.jpg
Lucio Virzì
25-11-2005, 12:41
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Parlando di audiofilia a costi contenuti... :D
LuVi
<Straker>
25-11-2005, 12:49
http://www.tnt-audio.com/ampli/t-amp.html
Parlando di audiofilia a costi contenuti... :D
LuVi
:mbe: :mbe:
Non avevo mai sentito parlare di 'sto "coso" :fagiano:
Per quel che costa :D mi sta venendo lo sfizio di comprarlo e provare ad abbinarlo alle mie chario :cool:
Lucio Virzì
25-11-2005, 14:01
:mbe: :mbe:
Non avevo mai sentito parlare di 'sto "coso" :fagiano:
Per quel che costa :D mi sta venendo lo sfizio di comprarlo e provare ad abbinarlo alle mie chario :cool:
Provalo, non rimarrai male ;)
Io sto pensando di usarne uno come ampli per il canale surround, abbinandolo ad un qualche sistema wireless, visto che ho problemi di cablaggio nel salone HT di casa nuova ;)
LuVi
il T-amp è un pò diventato un oggetto mitico. c'è chi giura di essere rimasto sconvolto e chi invece ridimensiona di molto la cosa. sincermente non so, non ho mai tastato con orecchio. sicuramente non mette in crisi un krell ( :D ) ma forse suona meglio del compattone aiwa
certo che 6 watt sono proprio pochini...
.... alle mie chario :cool:
millenium grand? :stordita:
<Straker>
25-11-2005, 14:18
il T-amp è un pò diventato un oggetto mitico. c'è chi giura di essere rimasto sconvolto e chi invece ridimensiona di molto la cosa. sincermente non so, non ho mai tastato con orecchio. sicuramente non mette in crisi un krell ( :D ) ma forse suona meglio del compattone aiwa
certo che 6 watt sono proprio pochini...
:asd:
Al fondo della recensione viene messo a confronto con un ampli Audio Note e si sostiene che non sfigura... :mbe:
Sarebbe interessante (blasfemo? :fagiano: ) ascoltarlo collegato alle nautilus :D
Un pizzico di scetticismo (ah, buon vecchio san tommaso...) mi rimane: sarebbe come dire che hanno scoperto una cinquecento che in pista gira a un decimo da una ferrari :stordita:
Un mio piccolo sogno era cambiare l'ampli con un primare o un krell (appunto :D ) ma a questo punto, davvero, mi prendo quello e vedo come va. Cavolo, costa come un paio di casse di plastica della trust!
<Straker>
25-11-2005, 14:30
millenium grand? :stordita:
:O
Certo!!
...............seeeeeee, magari :D :sofico:
Syntar 3T Mk2. Mi piaceva come suonavano con l'ampli :fagiano:
francescox87
25-11-2005, 14:55
raga perdonate l'ignoranza(non ne capisco niente di impianti audio)...ma questo T-Amp con che casse può essere usato? dato che non ho un Hi-Fi a casa vorrei farmi un piccolo impianto casalingo :D , ho 2 casse di un Hi-Fi sony da 6 Ohm l'una se non sbaglio con questo T-Amp suoneranno al massimo della loro potenza?
scusate ancora l'ignoranza :fagiano:
Lucio Virzì
25-11-2005, 15:06
raga perdonate l'ignoranza(non ne capisco niente di impianti audio)...ma questo T-Amp con che casse può essere usato? dato che non ho un Hi-Fi a casa vorrei farmi un piccolo impianto casalingo :D , ho 2 casse di un Hi-Fi sony da 6 Ohm l'una se non sbaglio con questo T-Amp suoneranno al massimo della loro potenza?
scusate ancora l'ignoranza :fagiano:
Siamo OT :D Ma le tue casse vanno bene ;)
LuVi
francescox87
25-11-2005, 15:30
Siamo OT :D Ma le tue casse vanno bene ;)
LuVi
vengono sfruttate al massimo?
<Straker>
25-11-2005, 15:40
vengono sfruttate al massimo?
Temo che il problema sia il contrario :D
francescox87
25-11-2005, 15:54
Temo che il problema sia il contrario :D
davvero?? ma non è 6Watt? le casse mi pare dovrebbero essere 50Watt l'una ..ti parlo sempre da ignorante in materia :D
Siamo OT, ma chi se ne frega.
Intanto diciamo che 6watt sono pochini, ma in una stanza di 4x4 Mt bastano per rendere la conversazione impossibile specie se abbinati a casse da >90db di sensibilità.
Per quanto riguarda l'ascolto......sono rimasto di ghiaccio.....nel senso che NON CREDEVO ALLE MIE ORECCHIE, in vita mia ho ascoltato un po' di roba e a parte qualche abbinamento particolarmente riuscito, ben poche sono state le cose che mi hanno entusiasmato perlomeno parlando a livelli umani (le nautilus non le considero umane anche perchè i miei pavimenti non le reggerebbero nemmeno ;) per non parlare del fattore COSTO che forse in tutta la mia vita non vedrò mai tanti soldi tutti assieme.)
Comunque sono al 2° T-Amp perchè il primo l'ho bruciato facendo le prove e posso affermare con certezza quasi assoluta che al di sotto dei 1000 Euro (livello di pressione sonora a parte) ben pochi amplificatori HI-FI possono reggere il confronto col nanerottolo, ascoltandolo senti uscire fuori dai CD dettagli mai ascoltati prima, la musica sembra respirare meglio e le note sembrano acquistare più velocità e scioltezza......non sono un supermegaesperto, però al momento l'ho piazzato al posto del NAD 3220 perchè a livelli di ascolto normali (ho anche casse abbastanza difficili) mi dà maggiori soddisfazioni.
Da comprare anche solo per provare.
davvero?? ma non è 6Watt? le casse mi pare dovrebbero essere 50Watt l'una ..ti parlo sempre da ignorante in materia :D
Come diceva la pubblicità "la potenza è nulla senza controllo"
Le "casse" dichiarano un dato di potenza, in generale medio e massimo ed una determinata impedenza MEDIA, con cui possono essere pilotate senza rompersi perchè i componenti reggono tali valori di potenza, gli amplificatori dichiarano un dato di potenza, in generale continua e massima che sono in grado di erogare su un determinato carico espresso in ohm, il tutto non vuol dire che debba funzionare a tutta potenza anzi, il livello di ascolto deve essere quello che ti permette di godere della musica, non quello per cui si spaccano i vetri ;)
Ho avuto amplificatori da 100W/ch collegati a diffusori da 60 e viceversa amplificatori da 20 collegati a diffusori da 200 senza per questo avere problemi.
Il dato che interessa di più con amplificazioni non particolarmente generose è il dato di efficienza dei diffusori perchè maggiore è l'efficienza e maggiore sarà il volume sonoro raggiungibile, per questo con il T-AMP sono consigliabili casse da +di 90db di efficienza, così si può raggiungere un livello sonoro LIVE in ambienti anche non piccoli.
francescox87
25-11-2005, 17:42
Siamo OT, ma chi se ne frega.
Intanto diciamo che 6watt sono pochini, ma in una stanza di 4x4 Mt bastano per rendere la conversazione impossibile specie se abbinati a casse da >90db di sensibilità.
Per quanto riguarda l'ascolto......sono rimasto di ghiaccio.....nel senso che NON CREDEVO ALLE MIE ORECCHIE, in vita mia ho ascoltato un po' di roba e a parte qualche abbinamento particolarmente riuscito, ben poche sono state le cose che mi hanno entusiasmato perlomeno parlando a livelli umani (le nautilus non le considero umane anche perchè i miei pavimenti non le reggerebbero nemmeno ;) per non parlare del fattore COSTO che forse in tutta la mia vita non vedrò mai tanti soldi tutti assieme.)
Comunque sono al 2° T-Amp perchè il primo l'ho bruciato facendo le prove e posso affermare con certezza quasi assoluta che al di sotto dei 1000 Euro (livello di pressione sonora a parte) ben pochi amplificatori HI-FI possono reggere il confronto col nanerottolo, ascoltandolo senti uscire fuori dai CD dettagli mai ascoltati prima, la musica sembra respirare meglio e le note sembrano acquistare più velocità e scioltezza......non sono un supermegaesperto, però al momento l'ho piazzato al posto del NAD 3220 perchè a livelli di ascolto normali (ho anche casse abbastanza difficili) mi dà maggiori soddisfazioni.
Da comprare anche solo per provare.
visto che siamo ot.. dove lo hai comprato tu e quanto lo hai pagato? che casse ci hai collegato vicino?
Acapella spharon excalibur (http://www.audiofederation.com/dealership/acapella.htm) - Gryphon Poseidon (http://www.gryphon-audio.dk/content/product.asp?ProductID=27)
Clearaudio Master Reference (http://www.unitedhomeproducts.com/id140.htm) + Master Tq-I+inside reference
Viger Atlantis (http://www.vyger.com/atlantis.htm)
The Gryphon Mikado (http://www.gryphon-audio.dk/content/product.asp?ProductID=26)
Am Audio B250 reference (http://www.amaudio.it/Prodotti/b250reference.htm) , oppure questo (http://www.amaudio.it/Prodotti/axreference.htm)
Provate ad ascoltare queste cose anche separatamente in un posto giusto poi ne riparliamo e nn sono neanche tra i più cari, quando si dice che anche in cose del genere nn sempre chi + spende ha il meglio
visto che siamo ot.. dove lo hai comprato tu e quanto lo hai pagato? che casse ci hai collegato vicino?
Mandato pm col link....
Le casse sono Acoustical RS2 moddate ;)
:mbe: :mbe:
Non avevo mai sentito parlare di 'sto "coso" :fagiano:
Per quel che costa :D mi sta venendo lo sfizio di comprarlo e provare ad abbinarlo alle mie chario :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&page=2&pp=40
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&page=2&pp=40
Devo ammettere che è proprio leggendo anche la tua rece che mi è venuta la voglia di provarlo anche perchè ai miracoli non ci credevo poi tanto.....
Il resto è tutto scritto nella tua ottima recensione.
Acapella spharon excalibur (http://www.audiofederation.com/dealership/acapella.htm) - Gryphon Poseidon (http://www.gryphon-audio.dk/content/product.asp?ProductID=27)
Clearaudio Master Reference (http://www.unitedhomeproducts.com/id140.htm) + Master Tq-I+inside reference
Viger Atlantis (http://www.vyger.com/atlantis.htm)
The Gryphon Mikado (http://www.gryphon-audio.dk/content/product.asp?ProductID=26)
Am Audio B250 reference (http://www.amaudio.it/Prodotti/b250reference.htm) , oppure questo (http://www.amaudio.it/Prodotti/axreference.htm)
Provate ad ascoltare queste cose anche separatamente in un posto giusto poi ne riparliamo e nn sono neanche tra i più cari, quando si dice che anche in cose del genere nn sempre chi + spende ha il meglio
Per semplificare ho messo i link...
<Straker>
25-11-2005, 19:20
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=858663&page=2&pp=40
Grazie!! :)
Mi era completamente sfuggito, quella sezione la frequento poco :fagiano:
Nota per i moderatori: ma non si potrebbe fare una sezione dedicata agli audiofili, separata da quello che e' l'audio per il computer? :confused:
http://www.teac.co.jp/av/esoteric/p01_d01/images/p01_image_a.jpg
25.000 euroz secchi secchi
bestia :doh:
un anno di lavoro
http://www.teac.co.jp/av/esoteric/p01_d01/images/p01_image_a.jpg
25.000 euroz secchi secchi
bestia :doh:
Io so perchè costa tanto..........è talmete sofisticato e tecnologico che ti fa vedere chi suona il pezzo del CD dal vivo e che chezz che vi pare oh! :O :D :fagiano:
25000 euro per leggeri i cd te compri un impianto di registrazione fra un po' :doh:
25000 euro per leggeri i cd te compri un impianto di registrazione fra un po' :doh:
Dimmi dove che ne faccio una scorta....
Goldrake_xyz
25-11-2005, 20:23
Ah beh, se qualcuno gode ad acquistare un impianto da 100.000 euri
o un ampli T da 6 W :asd: (i BASH no eh ?)
caxxi suoi .... Ehm volevo se questo lo soddisfa, bene.
Se invece viene a scorticarmi il CXYZ a mè lodando e spmmando
le qualità divine e soprannaturali, quasi miracolose di tutto l'apparato
1 - perde tempo
2 - se insiste può perdere qualcos' altro :nonio:
Ciao :D
P.S. In fase di registrazione il prezioso segnale magari è passato
x orrendi amp.op. e su cavi XLR non OFC ... :rotfl:
Dimmi dove che ne faccio una scorta....
Da me! :O
Ovvio che fosse na battuta!Per dire quanto è caro! :D
Ne fai una scorta??????......mi li hai i soldi da buttare tu! :D
Per me sarebbe già caro un impiato intero a 25000 euro! :D
P.S. In fase di registrazione il prezioso segnale magari è passato
x orrendi amp.op. e su cavi XLR non OFC ... :rotfl:
In quella fase fa molto di più la capacità e la voglia di chi deve fare il lavoro, compreso la ripresa
Da me! :O
Ovvio che fosse na battuta!Per dire quanto è caro! :D
Ne fai una scorta??????......mi li hai i soldi da buttare tu! :D
Per me sarebbe già caro un impiato intero a 25000 euro! :D
Io giustifico chi spende i soldi e può per una passione e che capisce quello che fa, e invidio , ma fino ad un cerrto punto uno che arriva in un negozio e dice ho x soldi da spendere fammi un impianto, e gli rifilano na schifezza, oppure una cosa che con dovve lo deve mettere lui, suonerebbe meglio la radiolina del dixan
Goldrake_xyz
25-11-2005, 21:39
In quella fase fa molto di più la capacità e la voglia di chi deve fare il lavoro, compreso la ripresa
:wtf:
Cmq. il titolo del thread "Follie Audiofile" mi sembra più che azzeccato.
Certo, un impianto Audio Research con casse JBL, oppure (x rimanere in casa)
un bell' Ampli BARTOLOMEO ALOIA con casse RCF suona sicuramente
meglio di un micro hifi o un Lettore MP3 ! :Prrr:
Oggi non c'è la voglia di farsi masturbazioni mentali sulla realizzazione di
impianti audio particolari, nè la voglia di mettersi in casa un impianto da 150KG
di robba ! (Questo tipo di masturbazione è passata dal settore audio,
anni 1980, al settore computer, anni 2000 ! :sofico: )
Quindi, si và all' IPER, prendi paghi e compri, un mini HiFi dalla qualità
discreta che costa poco e ha già tutto ! (Telecomando incluso)
Se poi ci sono appassionati che hanno un Thorens reference da 15Kg
che godono un mondo a far suonare i loro vecchi dischi, ben venga.
Viceversa, continuare a profetizzare miracoli HiFi x vendere,
e continuare a "diffondere il verbo" non fà altro che peggiorare
la situazione del settore. - ma a chi vogliono fregare questi - ? :ciapet:
Cià :D
Goldrake_xyz
25-11-2005, 21:52
Io giustifico chi spende i soldi e può per una passione e che capisce quello che fa, e invidio , ma fino ad un cerrto punto uno che arriva in un negozio e dice ho x soldi da spendere fammi un impianto, e gli rifilano na schifezza, oppure una cosa che con dovve lo deve mettere lui, suonerebbe meglio la radiolina del dixan
Sinceramente se uno ha voglia di spendere un patrimonio x per un
impianto Hifi che lo soddisfa, secondo mè sono fatti suoi.
e se gli rifilano una schifezza, chi se nè frega ? :Prrr:
L'importante è che il materiale venduto al prezzo XYZ :sofico:
corrisponde alle caratteristiche dichiarate dal venditore, cioè
che sia un acquisto consapevole, e non una truffa.
Quindi correttezza commerciale -- SI !
Ma garanzie di proprietà parapsicologiche -- NO !
Cià :)
:wtf:
Cmq. il titolo del thread "Follie Audiofile" mi sembra più che azzeccato.
Certo, un impianto Audio Research con casse JBL, oppure (x rimanere in casa)
un bell' Ampli BARTOLOMEO ALOIA con casse RCF suona sicuramente
meglio di un micro hifi o un Lettore MP3 ! :Prrr:
Oggi non c'è la voglia di farsi masturbazioni mentali sulla realizzazione di
impianti audio particolari, nè la voglia di mettersi in casa un impianto da 150KG
di robba ! (Questo tipo di masturbazione è passata dal settore audio,
anni 1980, al settore computer, anni 2000 ! :sofico: )
Quindi, si và all' IPER, prendi paghi e compri, un mini HiFi dalla qualità
discreta che costa poco e ha già tutto ! (Telecomando incluso)
Se poi ci sono appassionati che hanno un Thorens reference da 15Kg
che godono un mondo a far suonare i loro vecchi dischi, ben venga.
Viceversa, continuare a profetizzare miracoli HiFi x vendere,
e continuare a "diffondere il verbo" non fà altro che peggiorare
la situazione del settore. - ma a chi vogliono fregare questi - ? :ciapet:
Cià :D
Quindi per te l'impianto di sacd suona come un microcompattotuttoinunocontelecomandoecassemicroscopicre comprato al discount alimentare fra le zucchine e il burro di arachidi?
E' logico che fino ad un certo livello le differenze di ascolto sono macroscopiche, fra un compattino e un impianto ben assemblato anche di poco costo la differenza si sente, poi mano a mano che si sale con la raffinatezza le differenze saranno sempre più sottili e impalpabili fino ad arrivare al punto che ogni ulteriore miglioria costi moltissimo e renda pochissimo, ma non si tratta di truffa nè di facoltà parapsicologiche, solo di pura e semplice logica, nelle moto per arrivare a fare un giro in pista a 1'58" basta magari un 1000 stradale, per arrivare a 1'53" serve una MotoGP, la prima costa 12.000 Euro, la seconda 500.000 se va bene e la differenza è solo di 5" a giro........
Lucio Virzì
26-11-2005, 00:12
Io sono disposto a spendere (quando posso farlo senza indebitarmi) per una mia passione fin quando sono in grado di distinguere quello che ho da altre cose simili.
Nell'hi-fi sono cosciente del fatto che il livello qualitativo e di ascolto che sono in grado di apprezzare ha un costo tutto sommato limitato. ;)
LuVi
paolotennisweb
26-11-2005, 00:20
millenium grand? :stordita:
uhhh che noia, pensavo avessi le millennium academy!!! :D :D
...poi per i veri audiofili c'è sempre l'ascolto dell'anno:
Ogni Vero Audiofilo Esoterico, sa che ogni anno, per l'esattezza ogni capodanno, nel paese di Glennfinch (Scozia) si tiene l'Ascolto dell'Anno (The Listening of The Year).
Non è facile essere invitati, ma il sottoscritto riceve puntualmente l'invito dal borgomastro del paese, Mr.Arkangel, il quale è un affezionato cliente di Audiochic.
Per tutta la durata dell'anno, una commissione di esperti Audiofili Esoterici (Esoteric Audio Group), nominata dalla giunta comunale locale, valuta la miglior catena di riproduzione audio disponibile nel mondo. Contemporaneamente, una seconda commissione di esperti di Acustica Ambientale Esoterica, (Esoteric Environment Acoustic Group) nominata dal vescovo protestante della diocesi, prepara la sala destinata all'evento.
L'edizione '96 è stata memorabile.
La sala (stanza del castello comunale dedicata alle prove della banda cittadina) è stata opportunamente trattata con muschio naturale e ogni singolo invitato aveva a disposizione un numero finito di Sabine (unità di misura dell'assorbimento del suono). In questo modo l'assorbimento totale comprensivo di invitati e ambiente di ascolto, era ottimale per le dimensioni e per la natura della stanza (muri in tufo con micromuffa coltivata).
La sorgente, chiaramente analogica, è stata chiesta in prestito ad un esportatore argentino di granito. La struttura a base flottante era alloggiata sul perno di una vecchia turbina Pelton in fusione di ghisa. Braccio e Testina (in un unico corpo !) provenivano da un autocostruttore texano. Il materiale utilizzato per la costruzione dei due componenti era in parte organico (smorzante) e in parte inorganico (irrigidente). La testina sfruttava uno stilo a sospensione ionica.
Il preamplificatore (canadese) utilizzava valvole rigorosamente selezionate (0,1dB di tolleranza!) in "bagno di plasma" , teoria costruttiva conosciuta già da diversi anni, ma mai applicata data l'enorme pericolosità delle tensioni in gioco. L'alimentatore dello stesso, valvolare, era alloggiato in un contenitore di piombo su base a molle immerse in olio monomolecolare ad alta viscosità.
Il finale (francese), appartenente ad un facoltoso uomo d'affari parigino, era in 6 telai; impeccabile la costruzione in acciaio, rame e rivestimento in seta multistrato (assorbente!). Le valvole di potenza utilizzate erano delle 300B modificate da Mr.Ruppert, tecnico NASA in turnover (ex responsabile di lancio nelle missioni Apollo). I trasformatori di uscita in argento 995/1000 avevano un contenitore nel quale potevano trovare alloggiamento dei siberini "militar grade" (di costruzione scandinava) i quali garantivano temperature prossime ai 70°K.
I diffusori, progetto del celeberrimo Mr.Ruppert, erano multivia su telaio in marmo rosa del Portogallo. Per gli alti era impiegato un tweeter ionico a iperbanda customizzato; per la gamma media un sistema elettrostatico sovralimentato (per avere maggior efficienza); la gamma bassa era riprodotta da 8 woofers caricati a tromba. La particolarità del sistema era comunque l'originalissimo crossover a tagli meccanici (brevetto di Mr.Ruppert), il quale non introduce la minima distorsione di fase.
I cavi (sia quelli di segnale che quelli di potenza) erano in oro puro monolitico estruso, senza rivestimento (costruzione di un artigiano turco del quale non ricordo il nome).
L'ascolto. (E la sorpresa). Si è utilizzato software di vario genere (solo Esoterico), e ogni invitato poteva ascoltare un particolare disco. Dall'Italia ho portato il preziosissimo, vorrei chiamarlo con il nome di reliquia, "Sturm und Drang" di Giuseppe Ortano in vinile da 230 grammi. Nel primo brano ("Concettina parte prima") i cori dell'inciso avvolgevano letteralmente l'ascoltatore; la prima fila sembrava disposta in forma semicircolare, con una profondità più marcata al centro che agli estremi. Addirittura (non l'avevo mai sentito prima !!) si percepiva un corista più alto degli altri (di una decina di centimetri). Non vi dico il tripudio generale, quando nel secondo brano ("Concettina parte seconda"), gli strumentisti hanno cambiato pagina sullo spartito all'unisono (effetti tanto cari all'Ortano!) ... era come se improvvisamente una dolce mano avesse sfiorato nel cenno di una carezza il mio viso ... l'aria spostata intrisa del Suo profumo di bambina,.. ma già donna, i suoi occhi languidi e le labbra ... così provocanti... e le braccia ... sìì .... le braccia... beh !... Erano un pò troppe muscolose per essere una donna un po' bambina. No!!! Le gambe!!!! Minchia ! .... quelle erano gambe da calciatore !!! ... e i peli ?! Accipicchia ... ma anche il tanga non mi sembrava contenere "forme" molto femminili. Ebbene sì. Solo con il monotriodo di Mr.Ruppert si squarciava quel velo dal gusto un po' amaro (beh ... essendo stoffa ...) il quale celava la vera identità di Concettina: tale Rubiño De Coimbra, travestito di Rio. AAhhhh! ..... Diavolo di un Ortano ! Proprio in Scozia doveva tirarmi quella sola ? Tra lo sconcerto degli astanti sono poi andato a riprendermi il vinile; con orgoglio l'ho poi riposto nel contenitore stagno pressurizzato.
Giorni dopo, all'aeroporto di Glasgow, ho finto di dimenticare la custodia tra gli scaffali del Duty-Free; non ho più voluto ascoltare opere di Ortano. :D
Lucio Virzì
26-11-2005, 00:31
uhhh che noia, pensavo avessi le millennium academy!!! :D :D
...poi per i veri audiofili c'è sempre l'ascolto dell'anno:
Ogni Vero Audiofilo Esoterico, sa che ogni anno, per l'esattezza ogni capodanno, nel paese di Glennfinch (Scozia) si tiene l'Ascolto dell'Anno (The Listening of The Year).
Non è facile essere invitati, ma il sottoscritto riceve puntualmente l'invito dal borgomastro del paese, Mr.Arkangel, il quale è un affezionato cliente di Audiochic.
Per tutta la durata dell'anno, una commissione di esperti Audiofili Esoterici (Esoteric Audio Group), nominata dalla giunta comunale locale, valuta la miglior catena di riproduzione audio disponibile nel mondo. Contemporaneamente, una seconda commissione di esperti di Acustica Ambientale Esoterica, (Esoteric Environment Acoustic Group) nominata dal vescovo protestante della diocesi, prepara la sala destinata all'evento.
L'edizione '96 è stata memorabile.
La sala (stanza del castello comunale dedicata alle prove della banda cittadina) è stata opportunamente trattata con muschio naturale e ogni singolo invitato aveva a disposizione un numero finito di Sabine (unità di misura dell'assorbimento del suono). In questo modo l'assorbimento totale comprensivo di invitati e ambiente di ascolto, era ottimale per le dimensioni e per la natura della stanza (muri in tufo con micromuffa coltivata).
La sorgente, chiaramente analogica, è stata chiesta in prestito ad un esportatore argentino di granito. La struttura a base flottante era alloggiata sul perno di una vecchia turbina Pelton in fusione di ghisa. Braccio e Testina (in un unico corpo !) provenivano da un autocostruttore texano. Il materiale utilizzato per la costruzione dei due componenti era in parte organico (smorzante) e in parte inorganico (irrigidente). La testina sfruttava uno stilo a sospensione ionica.
Il preamplificatore (canadese) utilizzava valvole rigorosamente selezionate (0,1dB di tolleranza!) in "bagno di plasma" , teoria costruttiva conosciuta già da diversi anni, ma mai applicata data l'enorme pericolosità delle tensioni in gioco. L'alimentatore dello stesso, valvolare, era alloggiato in un contenitore di piombo su base a molle immerse in olio monomolecolare ad alta viscosità.
Il finale (francese), appartenente ad un facoltoso uomo d'affari parigino, era in 6 telai; impeccabile la costruzione in acciaio, rame e rivestimento in seta multistrato (assorbente!). Le valvole di potenza utilizzate erano delle 300B modificate da Mr.Ruppert, tecnico NASA in turnover (ex responsabile di lancio nelle missioni Apollo). I trasformatori di uscita in argento 995/1000 avevano un contenitore nel quale potevano trovare alloggiamento dei siberini "militar grade" (di costruzione scandinava) i quali garantivano temperature prossime ai 70°K.
I diffusori, progetto del celeberrimo Mr.Ruppert, erano multivia su telaio in marmo rosa del Portogallo. Per gli alti era impiegato un tweeter ionico a iperbanda customizzato; per la gamma media un sistema elettrostatico sovralimentato (per avere maggior efficienza); la gamma bassa era riprodotta da 8 woofers caricati a tromba. La particolarità del sistema era comunque l'originalissimo crossover a tagli meccanici (brevetto di Mr.Ruppert), il quale non introduce la minima distorsione di fase.
I cavi (sia quelli di segnale che quelli di potenza) erano in oro puro monolitico estruso, senza rivestimento (costruzione di un artigiano turco del quale non ricordo il nome).
L'ascolto. (E la sorpresa). Si è utilizzato software di vario genere (solo Esoterico), e ogni invitato poteva ascoltare un particolare disco. Dall'Italia ho portato il preziosissimo, vorrei chiamarlo con il nome di reliquia, "Sturm und Drang" di Giuseppe Ortano in vinile da 230 grammi. Nel primo brano ("Concettina parte prima") i cori dell'inciso avvolgevano letteralmente l'ascoltatore; la prima fila sembrava disposta in forma semicircolare, con una profondità più marcata al centro che agli estremi. Addirittura (non l'avevo mai sentito prima !!) si percepiva un corista più alto degli altri (di una decina di centimetri). Non vi dico il tripudio generale, quando nel secondo brano ("Concettina parte seconda"), gli strumentisti hanno cambiato pagina sullo spartito all'unisono (effetti tanto cari all'Ortano!) ... era come se improvvisamente una dolce mano avesse sfiorato nel cenno di una carezza il mio viso ... l'aria spostata intrisa del Suo profumo di bambina,.. ma già donna, i suoi occhi languidi e le labbra ... così provocanti... e le braccia ... sìì .... le braccia... beh !... Erano un pò troppe muscolose per essere una donna un po' bambina. No!!! Le gambe!!!! Minchia ! .... quelle erano gambe da calciatore !!! ... e i peli ?! Accipicchia ... ma anche il tanga non mi sembrava contenere "forme" molto femminili. Ebbene sì. Solo con il monotriodo di Mr.Ruppert si squarciava quel velo dal gusto un po' amaro (beh ... essendo stoffa ...) il quale celava la vera identità di Concettina: tale Rubiño De Coimbra, travestito di Rio. AAhhhh! ..... Diavolo di un Ortano ! Proprio in Scozia doveva tirarmi quella sola ? Tra lo sconcerto degli astanti sono poi andato a riprendermi il vinile; con orgoglio l'ho poi riposto nel contenitore stagno pressurizzato.
Giorni dopo, all'aeroporto di Glasgow, ho finto di dimenticare la custodia tra gli scaffali del Duty-Free; non ho più voluto ascoltare opere di Ortano. :D
LOLLONE! :asd:
Dove l'hai preso? :D
LuVi
paolotennisweb
26-11-2005, 00:34
LOLLONE! :asd:
Dove l'hai preso? :D
LuVi
da un sito, mi sembra audiochic.it ....
Io vorrei comprare questo:
"Sturm und Drang" di Giuseppe Ortano in vinile da 230 grammi.
Sai dove trovarlo?
Il resto dell'impianto ce l'ho già tutto compresa la cattedrale :O
Peccato che il T-AMP non abbia l'ingresso PHONO-MC :stordita:
Quindi per te l'impianto di sacd suona come un microcompattotuttoinunocontelecomandoecassemicroscopicre comprato al discount alimentare fra le zucchine e il burro di arachidi?
E' logico che fino ad un certo livello le differenze di ascolto sono macroscopiche, fra un compattino e un impianto ben assemblato anche di poco costo la differenza si sente, poi mano a mano che si sale con la raffinatezza le differenze saranno sempre più sottili e impalpabili fino ad arrivare al punto che ogni ulteriore miglioria costi moltissimo e renda pochissimo, ma non si tratta di truffa nè di facoltà parapsicologiche, solo di pura e semplice logica, nelle moto per arrivare a fare un giro in pista a 1'58" basta magari un 1000 stradale, per arrivare a 1'53" serve una MotoGP, la prima costa 12.000 Euro, la seconda 500.000 se va bene e la differenza è solo di 5" a giro........
Nn sei molto lontano dalla verita`, per lo meno vedi la cosa da un punto di vista obiettivo.
Io sono disposto a spendere (quando posso farlo senza indebitarmi) per una mia passione fin quando sono in grado di distinguere quello che ho da altre cose simili.
Nell'hi-fi sono cosciente del fatto che il livello qualitativo e di ascolto che sono in grado di apprezzare ha un costo tutto sommato limitato. ;)
LuVi
Questa e` una libera scelta, come quelli che conosco che vanno a caccia in africa, per sentirsi uomini....
Sinceramente se uno ha voglia di spendere un patrimonio x per un
impianto Hifi che lo soddisfa, secondo mè sono fatti suoi.
e se gli rifilano una schifezza, chi se nè frega ? :Prrr:
L'importante è che il materiale venduto al prezzo XYZ :sofico:
corrisponde alle caratteristiche dichiarate dal venditore, cioè
che sia un acquisto consapevole, e non una truffa.
Quindi correttezza commerciale -- SI !
Ma garanzie di proprietà parapsicologiche -- NO !
Cià :)
NN hai capito il senso del discorso. :mbe:
Lucio Virzì
26-11-2005, 06:06
Questa e` una libera scelta, come quelli che conosco che vanno a caccia in africa, per sentirsi uomini....
Ma che razza di risposta è? Poi proprio a me che sono contro la caccia. :confused:
Mi sa che anche tu non hai capito il senso del mio discorso.
LuVi
Ma che razza di risposta è? Poi proprio a me che sono contro la caccia. :confused:
Mi sa che anche tu non hai capito il senso del mio discorso.
LuVi
Che sei contro la caccia lo so adesso, cmq era solo un esempio, nel senso, che fra l'altro ho scritto in Africa, intendendo che di sicuro a parte la questione morale, uno ci spenda un sacco di soldi in viaggi guide fucili,etc. per una sua passione, come può essere l'hi-fi
Lucio Virzì
26-11-2005, 15:08
Che sei contro la caccia lo so adesso, cmq era solo un esempio, nel senso, che fra l'altro ho scritto in Africa, intendendo che di sicuro a parte la questione morale, uno ci spenda un sacco di soldi in viaggi guide fucili,etc. per una sua passione, come può essere l'hi-fi
E' appunto quello che dicevo io! Ognuno ha il suo orecchio ed i suoi limiti cognitivi.
Io conosco i miei, e so che tipo di impianto può raggiungerli, senza dover spendere un patrimonio.
Ciò non toglie che mi lascio affascinare dall'hi-end, ovviamente.
LuVi
Krell Inferno, un nome una garanzia
http://www.krellonline.com/html/m_SYS_inferno.html
:eek:
solo il reparto sub, con 4 di quei mostri (leggetevi le caratteristiche) meriterebbero un ascolto con qualche dvd di quelli tosti :D
l'enel ringrazierà :mc:
Lucio Virzì
26-11-2005, 19:27
Qualcuno si ricorda del progetto con i sub caricati a tromba sotto il pavimento? :D
LuVi
Qualcuno si ricorda del progetto con i sub caricati a tromba sotto il pavimento? :D
LuVi
pronti
http://www.royaldevice.com/customita3.htm
:D
Lucio Virzì
26-11-2005, 19:35
pronti
http://www.royaldevice.com/customita3.htm
:D
Grande.
Questo è quello che io intendo con "pensare in grande" :D
LuVi
AnGeLiAs
26-11-2005, 19:38
IO ho una saletta di incisione\mastering e elaborazione audio, :D
mi manca pokissimo a completare l'impianto Dolby della Mackie :D
per ora c'è solo questo, il sito non è ancora Online.
http://spaces.msn.com/members/AnGeLiAs/
Goldrake_xyz
26-11-2005, 20:07
Quindi per te l'impianto di sacd suona come un microcompattotuttoinunocontelecomandoecassemicroscopicre comprato al discount alimentare fra le zucchine e il burro di arachidi?
E' logico che fino ad un certo livello le differenze di ascolto sono macroscopiche, fra un compattino e un impianto ben assemblato anche di poco costo la differenza si sente, poi mano a mano che si sale con la raffinatezza le differenze saranno sempre più sottili e impalpabili fino ad arrivare al punto che ogni ulteriore miglioria costi moltissimo e renda pochissimo, ma non si tratta di truffa nè di facoltà parapsicologiche, solo di pura e semplice logica, nelle moto per arrivare a fare un giro in pista a 1'58" basta magari un 1000 stradale, per arrivare a 1'53" serve una MotoGP, la prima costa 12.000 Euro, la seconda 500.000 se va bene e la differenza è solo di 5" a giro........
Mah, guarda, la moto da GP dura solo una gara, poi viene smontata
pezzo pezzo, ricontrollata e riassemblata.
E Soprattutto consuma di media 4/5 motori ogni 10 GP ;)
Viceversa la Moto stradale è fatta per durare molto di più.
(in teoria ... :rolleyes: - ogni riferimento è puramente casuale - )
Quindi come esempio, per avere sempre un suono eccelso, dovresti
cambiare ampli da 20.000 Euro, Giradischi da 15Kg, ecc. ecc.
ogni 6 mesi, si xchè se non lo sai, anche i componenti elettronici
si degradano, come anche la meccanica dei vari CD/SACD ecc. ecc.
Appropos di SACD, Ma mi scusassero, tanto vale allora fare i DVD AUDIO :
Campioniamo a 100KHz con 32 bit, altro che SACD ! :sofico:
Perchè fare un' altro standard, se già abbiamo i DVD ? :wtf:
Per fare come il BETAMAX o il VIDEO2000 ? :wtf:
APPROPOS, vi ricordate di quell idiot... ehm di quel signore che si vantava
di aver messo in casa un' armadio di 300 Kg per fare un super subwoofer
a tromba, e che x smontare gli altoparlanti ci volevano 3gg di lavoro .. :rotfl:
Inoltre vi ricordate anche il giradischi TWT dove bisognava procedere
al riempimento dello smorzatore con il silicone, oppure il prezioso
liquido da mettere sui connettori d'oro xchè dava un suono migliore ? :rotfl:
Per mè non c'è problema, chi gode di un impianto super esoterico,
fatto con altoparlanti Magneplanar e finali AR, contento lui,
contenti tutti !
Io sicuramente x sentire un pò di musica non stò a fare riti religiosi !
Sicuramente il mio carattere è molto pragmatico. ;)
Goldrake_xyz
26-11-2005, 20:10
IO ho una saletta di incisione\mastering e elaborazione audio, :D
mi manca pokissimo a completare l'impianto Dolby della Mackie :D
per ora c'è solo questo, il sito non è ancora Online.
http://spaces.msn.com/members/AnGeLiAs/
MACKIE Forever ! :sofico:
Mai provato qualcosa di più potente delle casse SA1232,
quelle con coni RCF ;)
Goldrake_xyz
26-11-2005, 20:23
Mah, guarda, la moto da GP dura solo una gara, poi
Quindi come esempio, per avere sempre un suono eccelso, dovresti
cambiare ampli da 20.000 Euro, Giradischi da 15Kg, ecc. ecc.
ogni 6 mesi, si xchè se non lo sai, anche i componenti elettronici
si degradano, come anche la meccanica dei vari CD/SACD ecc. ecc.
Ma quì il discorso ritorna sempre a monte ;)
La registrazione non viene fatta con i connettori d'oro e i cavi Oxigen Free.
Non passa x le pure Valvole, ma piuttosto x degli orrendi Amplificatori
operazionali, (x gli audiofili :asd: )
Per non parlare poi dei vari riversamenti su master ed equalizzatori ! :D
Quindi l'impianto perfetto deve riprodurre il suono così com'è senza
aggiungere nè togliere nulla, facendo sentire anche l'orribbile suono
degli amplificatori operazionali in cui è passato il magico segnale
in fase di registrazione ! :Prrr:
Ciao :D
P.S. Oggi l'area mistico-elettrica si è spostata sui computer :
"Te quanto pinghi .. 20mS, Accidenti, il super PI io lo faccio in 20uS,
magari raffreddo con il Protossido... no no ho la cpu con la sigla ABC
non la clokko più di 3923.54 MHz con RAMUS DDR4 Latency 2.1.1,3,1 "
:sofico:
MEDITATE GENTE MEDITATE ! :angel:
DarkSiDE
26-11-2005, 20:24
http://www.gadgetblog.it/uploads/monster_2.JPG
Direttamente da Gadgetblog e dalla Korea arriva un Modding applicato ad un automobile, davvero spettacolare.
Presentata ufficialmente al "Digital AV Show & Seoul Car Festival 2005" dall' azienda Monstercaraudio, questa macchina è dotata di ben 5.500 Watt ed 8 altoparlanti.
Se l'esterno vi lascia allibiti, cliccate su "Continua" per rimanere a bocca aperta!
<Straker>
26-11-2005, 20:37
Grande.
Questo è quello che io intendo con "pensare in grande" :D
LuVi
:O
E tu ti fai problemi per far passare du' cavi a casa tua :asd:
:D :D :D
Lucio Virzì
26-11-2005, 20:37
Ma quì il discorso ritorna sempre a monte ;)
La registrazione non viene fatta con i connettori d'oro e i cavi Oxigen Free.
Non passa x le pure Valvole, ma piuttosto x degli orrendi Amplificatori
operazionali, (x gli audiofili :asd: )...
MEDITATE GENTE MEDITATE ! :angel:
Ma che fai? Ti quoti? Oltre a dare degli "idioti" ad audiofili in vena di spendere ti cloni pure? :confused:
LuVi
Lucio Virzì
26-11-2005, 20:38
:O
E tu ti fai problemi per far passare du' cavi a casa tua :asd:
:D :D :D
Infatti ho risolto: due tuboni in mezzo al salone e passa la paura! :D:D:D
M'ammazza, stavolta m'ammazza :D
LuVi
Se l'esterno vi lascia allibiti, cliccate su "Continua" per rimanere a bocca aperta!
E a me che l'esterno fa schifo che devo fare? :)
Quindi l'impianto perfetto deve riprodurre il suono così com'è senza
aggiungere nè togliere nulla
no
l'impianto perfetto deve rendere l'evento musicale così come era quando è stato eseguito dall'orchestra/cantante/gruppo/quellochevuoi.
L'ideale a cui tendere quindi è una riproduzione che, ad occhi chiusi, non ti permetta di capire se quello che ascolti è musica dal vivo o riprodotta da un impianto.
Purtroppo questo non è possibile nemmeno con impianti miliardari...
In ogni caso sono passioni ed ognuno ci investe/sperpera i soldi che ritiene ammissibile.
Chi di voi si scandalizza se uno spende 1.000.000 € per comprare una Ferrari Enzo? perchè ci si dovrebbe scandalizzare se uno spende 100.000€ per un impianto HiFi? per entrambi i casi spendendo una frazione è possibile avere prestazioni non molto peggiori eppure chi ha una Enzo è un figo chi li spende in un impianto HiFi è un folle.
Personalmente ad esempio quando ho visto per la prima volta questo impianto Home Theater (http://www.horrorcult.com/ht/) ho pensato "questo è pazzo"... sono passati 3 anni, mi sono appassionato all'HT, ho conosciuto il propprietario della sala, ho comprato anche io un proiettore e potendo farei qualcosa di simile anche in casa mia ;)
paolotennisweb
26-11-2005, 23:54
no
l'impianto perfetto deve rendere l'evento musicale così come era quando è stato eseguito dall'orchestra/cantante/gruppo/quellochevuoi.
L'ideale a cui tendere quindi è una riproduzione che, ad occhi chiusi, non ti permetta di capire se quello che ascolti è musica dal vivo o riprodotta da un impianto.
Purtroppo questo non è possibile nemmeno con impianti miliardari...
In ogni caso sono passioni ed ognuno ci investe/sperpera i soldi che ritiene ammissibile.
Chi di voi si scandalizza se uno spende 1.000.000 € per comprare una Ferrari Enzo? perchè ci si dovrebbe scandalizzare se uno spende 100.000€ per un impianto HiFi? per entrambi i casi spendendo una frazione è possibile avere prestazioni non molto peggiori eppure chi ha una Enzo è un figo chi li spende in un impianto HiFi è un folle.
Personalmente ad esempio quando ho visto per la prima volta questo impianto Home Theater (http://www.horrorcult.com/ht/) ho pensato "questo è pazzo"... sono passati 3 anni, mi sono appassionato all'HT, ho conosciuto il propprietario della sala, ho comprato anche io un proiettore e potendo farei qualcosa di simile anche in casa mia ;)
eh si anch'io mi sono ispirato all'impianto del buon mauro, mi pareva però fosse passato da sim2 al nec, o sbaglio?
eh si anch'io mi sono ispirato all'impianto del buon mauro, mi pareva però fosse passato da sim2 al nec, o sbaglio?
se non ricordo male (è dal Top Audio dello scorso anno che non lo sento) aveva preso un 8" ma non nec... sempre giappo ma di sicuro non sony o nec
no
l'impianto perfetto deve rendere l'evento musicale così come era quando è stato eseguito dall'orchestra/cantante/gruppo/quellochevuoi.
L'ideale a cui tendere quindi è una riproduzione che, ad occhi chiusi, non ti permetta di capire se quello che ascolti è musica dal vivo o riprodotta da un impianto.
Purtroppo questo non è possibile nemmeno con impianti miliardari...
In ogni caso sono passioni ed ognuno ci investe/sperpera i soldi che ritiene ammissibile.
Chi di voi si scandalizza se uno spende 1.000.000 € per comprare una Ferrari Enzo? perchè ci si dovrebbe scandalizzare se uno spende 100.000€ per un impianto HiFi? per entrambi i casi spendendo una frazione è possibile avere prestazioni non molto peggiori eppure chi ha una Enzo è un figo chi li spende in un impianto HiFi è un folle.
Personalmente ad esempio quando ho visto per la prima volta questo impianto Home Theater (http://www.horrorcult.com/ht/) ho pensato "questo è pazzo"... sono passati 3 anni, mi sono appassionato all'HT, ho conosciuto il propprietario della sala, ho comprato anche io un proiettore e potendo farei qualcosa di simile anche in casa mia ;)
io sono uno di quelli che girerebbe con la enzo e si metterebbe in casa un impanto da 100.000 € potendo
ma ancora non mi risce di capire cosa ci sia di realmente sensato in una ciabatta come quelle della furutech, nel liquido miracoloso per i contatti o nelle mattonelle di materiale magnetico che posti sotto il cd player "aumentano la tridmensionalità dell'immagine" a dare retta ai recensori
imho dopo un pò il prezzo è puramente gonfiato ( 50 milioni per un cd player... manco fosse montato a mano e progettato al momento...) e certe cose sono delle colossali cazzate, poi certo se uno può e vuole levarsi lo sfizio si accomodi, sperando che sia cosciente del fatto che non sta solo pagando qualcosa di solido ma anche una quota parte per attribuire potere mistico a determinate cose tramite la leva del prezzo assurdo che fa tanto oggetto miracoloso
ciò non toglie che una ciabatta furutech sia molto bella a vedersi, ma appunto la prenderei solo per quello, non sperando che mi cambi chissà cosa nell'impianto
my 2 cents :D
Anche io non sono un amante dell'esoterismo ma piuttosto che deridere chi li acquista mi viene voglia di pensare ad un qualche cosa di miracoloso per gli impianti audio dei miliardari e raggranellare qualche soldo :sofico::sofico:
l'impianto perfetto deve rendere l'evento musicale così come era quando è stato eseguito dall'orchestra/cantante/gruppo/quellochevuoi.
beh, un miracolo potrebbe :D
non è una follia se si hanno i soldi per permetterselo....
del resto chi quadagna miliardi
in qualche modo deve pur trovare giocattoli per le proprie tasche....ed ecco l'offerta.... un lettore cd che costa quanto una berlina (conlautoradioeillettorecd/mp3incorporato) :p
caxxate a parte
l'audiofilia come molte passioni dende ad avere costi elevati..
mi hanno sempre detto che la qualita si paga :D
senza arrivare a quei livelli un impianto assemblato decentemente costicchia ma , con un occhio alla qualita e un occhio ( meglio 35 di occhi) al prezzo si puo trovare un compromesso prezzo qualita ( gusti/possibilita) VALIDO che suona sicuramente meglio del compatto dell iper...
il t amp è un inizio...
ma ci sono molte marche valide che fanno poca pubblicita e che producono pezzi ottimi... :)
ma col digitale, un player da 50€ non suona come uno da 10000€, (0 o 1) in binario, è (0 o 1) per tutti :D
ma col digitale, un player da 50€ non suona come uno da 10000€, (0 o 1) in binario, è (0 o 1) per tutti :D
si certo.
ma se è così perchè esistono i sistemi di correzzione di errore ;)
Sperare che un lettore legga il 100% di una traccia cd senza errori di lettura penso sia pura utopia.
Senza parlare di affidabilità della meccanica (si spera che il lettore da 1000€ non abbia meccaniche in plastica come il compattone da 50€), qualità e quantità delle connessioni, velocità di accesso alle traccie sul cd etc etc.
Insomma... dire che un lettore da 25.000€ sicuramente non vale tutti quei soldi mi può trovare concorde ma non che suoni come il compattone da 50€ ;)
<Straker>
27-11-2005, 19:12
beh, un miracolo potrebbe :D
ma col digitale, un player da 50€ non suona come uno da 10000€, (0 o 1) in binario, è (0 o 1) per tutti :D
La riproduzione audio e' la replica (appunto :D ) di un evento sonoro: un po' come una fotografia e' la replica di un'opera d'arte, ad esempio un quadro. Nessuna fotografia replichera' mai esattamente, per esempio, Guernica, di Picasso (e' un'opera di 8 metri per 3,5 :sofico: ): ma una foto di, fammi dire, 6 per 2,5 ti fara' vivere un'emozione molto piu' simile a quella dell'opera originale, di una miniatura di 3 centimetri per 2 ;) Allo stesso modo, un impianto con i controc**i ti dara' l'impressione di assistere all'evento sonoro in maniera molto piu' verosimile che non un player da 50 euro :D
(be' dai, non e' un paragone cosi' idiota :fagiano: )
La prima volta che ho avuto modo di partecipare (per caso) ad una prova d'ascolto di un impianto serio (per intenderci, dal costo di dieci/venti volte quello che potrei mai spendere o avrei voglia di farlo :p ) sono rimasto sbalordito: mi sembrava di vedere i musicisti intorno a me! :cool:
Poi babe', che nell'esoterico ci siano mille e piu' pippoloni mentali :D :D su questo siamo d'accordo, tanto e' vero che il post di paolotennisweb per un po' mi e' sembrato verosimile in confronto ad altre recensioni che ho letto :D
:stordita:
si certo.
ma se è così perchè esistono i sistemi di correzzione di errore ;)
Sperare che un lettore legga il 100% di una traccia cd senza errori di lettura penso sia pura utopia.
Senza parlare di affidabilità della meccanica (si spera che il lettore da 1000€ non abbia meccaniche in plastica come il compattone da 50€), qualità e quantità delle connessioni, velocità di accesso alle traccie sul cd etc etc.
Insomma... dire che un lettore da 25.000€ sicuramente non vale tutti quei soldi mi può trovare concorde ma non che suoni come il compattone da 50€ ;)
a mio avviso, le differenze le noti solo strumentalmente oppure, solo se hai un orecchio super allenato :)
Lucio Virzì
27-11-2005, 19:41
ma col digitale, un player da 50€ non suona come uno da 10000€, (0 o 1) in binario, è (0 o 1) per tutti :D
Li è la qualità dello stadio di conversione DA a fare tanto! ;)
LuVi
Li è la qualità dello stadio di conversione DA a fare tanto! ;)
LuVi
conosco anche questa difficoltà, ma a mio avviso se ne accorgono in pochi :)
a mio avviso, le differenze le noti solo strumentalmente oppure, solo se hai un orecchio super allenato :)
L'affermazione esatta è se hai un ambiente idoneo trattato in modo idoneo.
Il fatto che hai orecchio allenato vale per i singoli componenti, del tipo cambio il cavo e mi dici che cambia, ma se entri in + sale con + impianti la differnza la sente una persona non abituata
Li è la qualità dello stadio di conversione DA a fare tanto! ;)
LuVi
Sì, anche, ma poi il finale/i e il pre nn amplificano un segnale digitale...
Lucio Virzì
27-11-2005, 20:52
Sì, anche, ma poi il finale/i e il pre nn amplificano un segnale digitale...
Chiaro.
L'affermazione esatta è se hai un ambiente idoneo trattato in modo idoneo.
Il fatto che hai orecchio allenato vale per i singoli componenti, del tipo cambio il cavo e mi dici che cambia, ma se entri in + sale con + impianti la differnza la sente una persona non abituata
se facessimo una prova sperimentale per un medesimo CD su un player da 20000 euro ed uno da 50 euro sono pronto a scommettere che in pochi si accorgerebbero della differenza
p.s. non dimentichiamo la qualità dei CD che on mi pare sia il massimo ultimamente :D
Sì, anche, ma poi il finale/i e il pre nn amplificano un segnale digitale...
tutta la catena
se facessimo una prova sperimentale per un medesimo CD su un player da 20000 euro ed uno da 50 euro sono pronto a scommettere che in pochi si accorgerebbero della differenza
p.s. non dimentichiamo la qualità dei CD che on mi pare sia il massimo ultimamente :D
Mica ascolto i cd del marocchino ( senza offese se ce ne fossero)
RiccardoS
28-11-2005, 09:17
se facessimo una prova sperimentale per un medesimo CD su un player da 20000 euro ed uno da 50 euro sono pronto a scommettere che in pochi si accorgerebbero della differenza
p.s. non dimentichiamo la qualità dei CD che on mi pare sia il massimo ultimamente :D
ti posso raccontare la mia esperienza. ;)
ti dico prima di tutto che occorre avere un impianto che sia in grado di farti cogliere certe sottili differenze. Io ho un ampli Proton D540 (niente di speciale, ma un buon integrato che suona bene e forte all'occorrenza), cavi di segnale van den hul (una pazzia che feci 15 anni fa, ma di cui sono contento) e di potenza non ricordo la marca ma completamente in argento; diffusori Sonus Faber Minima Amator (uno spettacolo, il fiore all'occhiello dell'impianto).
Veniamo alle sorgenti: da 15 anni ho un lettore cd TEAC CD-P4100 che mi ha sempre soddisfatto, anche se non ho mai potuto confrontarlo con altri... fino a che mi hanno regalato il lettore dvd, che ovviamente legge anche i cd (un daewoo... non ricordo il modello). ovviamente l'ho attaccato all'entrata aux dell'ampli per ascoltarmi i video-concerti che ho in maniera decente, però a volte ho provato a fare anche qualche confronto al volo con un cd musicale ebbene... pur non avendoci mai creduto, ho dovuto ammettere che il teac (molto più vecchio come tecnologia ma anche più semplice e robusto) suona molto ma molto meglio del dvd: il suono è molto più arioso, ben definito e realistico.
questo per dire che non sempre il digitale suona uguale solo perchè è digitale... vi lascio immaginare la differenza con un buon giradischi analogico: io ne possiedo uno di un impianto pioneer di circa 18 anni fa... ora è un pò che non lo uso, ma vi assicuro che ascoltare lo stesso album (io ho dark side of the moon e animals dei Floyd, sia in LP che in cd) è ben altra cosa. ma questo è n'altro discorso.
ti posso raccontare la mia esperienza. ;)
ti dico prima di tutto che occorre avere un impianto che sia in grado di farti cogliere certe sottili differenze. Io ho un ampli Proton D540 (niente di speciale, ma un buon integrato che suona bene e forte all'occorrenza), cavi di segnale van den hul (una pazzia che feci 15 anni fa, ma di cui sono contento) e di potenza non ricordo la marca ma completamente in argento; diffusori Sonus Faber Minima Amator (uno spettacolo, il fiore all'occhiello dell'impianto).
Veniamo alle sorgenti: da 15 anni ho un lettore cd TEAC CD-P4100 che mi ha sempre soddisfatto, anche se non ho mai potuto confrontarlo con altri... fino a che mi hanno regalato il lettore dvd, che ovviamente legge anche i cd (un daewoo... non ricordo il modello). ovviamente l'ho attaccato all'entrata aux dell'ampli per ascoltarmi i video-concerti che ho in maniera decente, però a volte ho provato a fare anche qualche confronto al volo con un cd musicale ebbene... pur non avendoci mai creduto, ho dovuto ammettere che il teac (molto più vecchio come tecnologia ma anche più semplice e robusto) suona molto ma molto meglio del dvd: il suono è molto più arioso, ben definito e realistico.
questo per dire che non sempre il digitale suona uguale solo perchè è digitale... vi lascio immaginare la differenza con un buon giradischi analogico: io ne possiedo uno di un impianto pioneer di circa 18 anni fa... ora è un pò che non lo uso, ma vi assicuro che ascoltare lo stesso album (io ho dark side of the moon e animals dei Floyd, sia in LP che in cd) è ben altra cosa. ma questo è n'altro discorso.
Personalmente, prima dei cavi in argento, avrei speso i soldi per una sorgente o un amplificatori migliori, secondo me (IMHO) i cavi sono gli elementi che influenzano di meno i risultati di ascolto, diffusori come i tuoi meritano certamente una catena di prim'ordine e soprattutto una disposizione ed un ambiente di ascolto adatti.
RiccardoS
28-11-2005, 09:45
Personalmente, prima dei cavi in argento, avrei speso i soldi per una sorgente o un amplificatori migliori, secondo me (IMHO) i cavi sono gli elementi che influenzano di meno i risultati di ascolto, diffusori come i tuoi meritano certamente una catena di prim'ordine e soprattutto una disposizione ed un ambiente di ascolto adatti.
oddio... mi avanzavano un paio di centinaia di migliaia di lire... non 1 milione per una nuova sorgente! :D
la stanza ed il posizionamento sono buoni: abbastanza ampia (4x4,5 metri) con tende, mobili, tappeti e divani che assorbono bene. Gli stand sono autocostruiti in ghisa riempiti di sabbia e sistemati su 4 punte poggianti su basette di marmo.
oddio... mi avanzavano un paio di centinaia di migliaia di lire... non 1 milione per una nuova sorgente! :D
la stanza ed il posizionamento sono buoni: abbastanza ampia (4x4,5 metri) con tende, mobili, tappeti e divani che assorbono bene. Gli stand sono autocostruiti in ghisa riempiti di sabbia e sistemati su 4 punte poggianti su basette di marmo.
Pensavo avessi speso di più allora Ok. ;)
Ok anche per il posizionamento che poi da questo dipende al 70% la riuscita di un impianto.
vedo che vi piace discutere di audiofilia
e allora ecco un argomento di discussione :D
http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/main_frame_it.html
ps
facciamo colletta di 500'000€?? :stordita:
vedo che vi piace discutere di audiofilia
e allora ecco un argomento di discussione :D
http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/main_frame_it.html
ps
facciamo colletta di 500'000€?? :stordita:
Nn ci spenderei neanche un'euro
paolotennisweb
28-11-2005, 14:32
vedo che vi piace discutere di audiofilia
e allora ecco un argomento di discussione :D
http://www.ultrasound-hifi.com/Us_wh_1/main_frame_it.html
ps
facciamo colletta di 500'000€?? :stordita:
ahhh si ricordo, questi erano i tizi che ti davano 1.000 euro se portavi un ampli in prova me glio del loro... :D
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=25156&highlight=facili
Nn ci spenderei neanche un'euro
Boh.
Prima sparano una serie di invettive contro i mostri sacri dell'HI-END e poi ripropongono prodotti che ricalcano esattamente le linee guida che hanno un attimo prima deprecato, un amplificatore integrato a valvole da 90Kg quando hanno detto che l'HI-Fi non si misura a peso, a valvole quando hanno detto che sono superiori i transistor per gli stadi di uscita, e soprattutto da 500.000 Euro!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Va bene che il mondo è bello perchè è vario, ma qua si rasenta il ridicolo, o non si sputa nel piatto dove si mangia, o se lo si fa poi non si ritorna a mangiare nel piatto.
ti posso raccontare la mia esperienza. ;)
ti dico prima di tutto che occorre avere un impianto che sia in grado di farti cogliere certe sottili differenze. Io ho un ampli Proton D540 (niente di speciale, ma un buon integrato che suona bene e forte all'occorrenza), cavi di segnale van den hul (una pazzia che feci 15 anni fa, ma di cui sono contento) e di potenza non ricordo la marca ma completamente in argento; diffusori Sonus Faber Minima Amator (uno spettacolo, il fiore all'occhiello dell'impianto).
Veniamo alle sorgenti: da 15 anni ho un lettore cd TEAC CD-P4100 che mi ha sempre soddisfatto, anche se non ho mai potuto confrontarlo con altri... fino a che mi hanno regalato il lettore dvd, che ovviamente legge anche i cd (un daewoo... non ricordo il modello). ovviamente l'ho attaccato all'entrata aux dell'ampli per ascoltarmi i video-concerti che ho in maniera decente, però a volte ho provato a fare anche qualche confronto al volo con un cd musicale ebbene... pur non avendoci mai creduto, ho dovuto ammettere che il teac (molto più vecchio come tecnologia ma anche più semplice e robusto) suona molto ma molto meglio del dvd: il suono è molto più arioso, ben definito e realistico.
questo per dire che non sempre il digitale suona uguale solo perchè è digitale... vi lascio immaginare la differenza con un buon giradischi analogico: io ne possiedo uno di un impianto pioneer di circa 18 anni fa... ora è un pò che non lo uso, ma vi assicuro che ascoltare lo stesso album (io ho dark side of the moon e animals dei Floyd, sia in LP che in cd) è ben altra cosa. ma questo è n'altro discorso.
vedo che hai capito perfettamente il mio discorso :)
Quello che volevo anche sottolineare è che a differenza delle testine (puntine?) analogiche di un tempo, dove la differenza tra l'una e l'altra era veramente abissale, tra i vari lettori di CD odierni le differenze a mio avviso sono difficili da perpecipre. Solo chi ha un buon orecchio e conosce i suoi CD può notarne la differenza. Io usavo testine della pickering e stenton, le differenze le notavo eccome: molto meno però sui lettori di CD, anche se di prezzo molto differente tra loro. Cmq, IMHO :)
vedo che hai capito perfettamente il mio discorso :)
Quello che volevo anche sottolineare è che a differenza delle testine (puntine?) analogiche di un tempo, dove la differenza tra l'una e l'altra era veramente abissale, tra i vari lettori di CD odierni le differenze a mio avviso sono difficili da perpecipre. Solo chi ha un buon orecchio e conosce i suoi CD può notarne la differenza. Io usavo testine della pickering e stenton, le differenze le notavo eccome: molto meno però sui lettori di CD, anche se di prezzo molto differente tra loro. Cmq, IMHO :)
rimedia una kiseki lapis lazuli...
:sofico:
rimedia una kiseki lapis lazuli...
:sofico:
roba cinese ? :stordita:
roba cinese ? :stordita:
sì paccottiglia :D :D :D
apprezzo molto di più il lavoro di tale Lucio Cadeddu che da anni cura un sito che è praticamente una rivista online senza la benchè minima pubblicità: www.tnt-audio.com (spero non possa essere considerato :spam:, la persona in questione non vende nulla e fa un lavoro egregio di pura informazione... in caso contrario qualche mod me lo dica, che edito ;) ).
Figurati, no problem. Piuttosto io con Mac Gyver che scrive proprio su TNT ho avuto un vivace scontro ideologico sui cavi proprio qui sul forum un paio d'anni fa:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=426384&page=1&pp=40
A me il lettore cd/sacd che piace tanto è il Lindemann 820:
http://www.lindemann-audiotechnik.de/_shared/_img/gallery/820/820_front_1.jpg
10.000 euro in Italia, magari essendo tedesco si potrebbe trovare a qualche migliaio di euro in meno :ops2:
Ok per l'alimentazione separata, ma sull'efficacia dei convertitori separati dalla meccanica ho dei dubbi, su un altro forum (non ricordo dove) lessi un post che elencava vantaggi ma anche svantaggi dei lettori cd a due telai.
Al Roma Hi-End di fine ottobre ho sentito in una sala un impianto con lettore cd Mark Levinson, pre Krell, 2 finali mono Mark Levinson e casse non mi ricordo quali; suonava male per quello che costa, dimostrato con materiale audio inadeguato, acustica pessima :nono:
Mentre in altre sale valvolari dal costo molto inferiore a ML suonavano meglio.
Sara`, ma io mi sono innamorato di questo ancor di piu` quando l`ho ascoltato:flower:
The Gryphon Mikado (http://www.gryphon-audio.dk/content/product.asp?ProductID=26)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.