PDA

View Full Version : Inizio il mio soft-mod. Integrazione kit a liquido in un tower


piani
24-11-2005, 15:56
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sul disegno della finestra da praticare sulla parte alte del mio case per installare un radiatore dual fan della cooltech.

Vi allego 3 tipi di tagli, combinati con 2 tipi di griglie.
In nero il case, in griglio le ventole, in grigio chiaro le griglie.

Tipi di taglio
http://digilander.libero.it/piani/others/02.jpg

Stessi tagli con griglie tonde
http://digilander.libero.it/piani/others/03.jpg

Stessi tagli con griglia Watercool
http://digilander.libero.it/piani/others/04.jpg

Insomma 3 tipi di taglio con 2 tipi di griglie= 6 cobinazioni.
Su forza!!!

NinjaCross
24-11-2005, 17:28
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio sul disegno della finestra da praticare sulla parte alte del mio case per installare un radiatore dual fan della cooltech.

Vi allego 3 tipi di tagli, combinati con 2 tipi di griglie (griglie tonde e gliglia quandra watercool).

IMHO la prima :D

piani
24-11-2005, 18:31
IMHO la prima :D

Dunque la più difficile :mc:

Forse devo aggiungere che il case è in acciaio? :doh:

Lonherz
25-11-2005, 00:49
Dunque la più difficile :mc:

Forse devo aggiungere che il case è in acciaio? :doh:

Anche secondo me la prima :) (che poi non mi sembra neanche la più difficile, anche se questo dipende dagli strumenti che vuoi usare)

piani
25-11-2005, 10:18
Ho trapano, seghetto alternativo, ed un trapanino meno potente del dremel, penso si chiami motorcraft (nel nome c'è anche una H, ma non ricordo dove sia ;)), potrei acquistare il "flessibile" e collegarlo alla fresatrice da 17.000 rpm, penso che dovrebbero bastare!!

piani
26-11-2005, 12:39
Nel frattempo che dicido/decidiamo la forma del foro nella parte superiore al case, eseguo altri lavori...

La sequenza del montaggio del radiatore, partendo dal basso verso l'alto, sarà la seguente. Radiatore, ventole, case, griglia (da decidere). Questo perchè quando le ventole aspirano dal radiatore, il rumore è minore rispetto a quando inviano l'aria sulle fitte alette.

Non riusciendo a trovare viti autofilettanti per metallo, ho deciso di usare un po' di viteria inox, che ben si sposa con la griglia watercool, un po' meno con le classiche griglie a filo tondo.

Ecco la sequenza di lavorazione
http://digilander.libero.it/piani/others/05.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/06.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/07.jpg

8 viti M4×30 sono l'ideale!!
http://digilander.libero.it/piani/others/08.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/09.jpg

Hari Seldon
26-11-2005, 23:18
Io opterei per la prima, più facile da realizzare imho, e magari può venir fuori qualche bell'accopiamento di colori fra il guscio della ventola e quello del case.
Se si vuole andare sul pulito e sul semplice meglio il tipo tre, sempre secondo me :D
Keep up the good work! ;)

piani
27-11-2005, 09:08
Il tipo1 segue esattamente il profilo del radiatore, ma dopo alcune "prove di ascolto", ho deciso di non mettere il radiatore a contatto con il case perchè con le ventole sotto si genera molto più rumore.

Probabilmente sceglierò il tipo 2 però con tratti rettilinei, ed in un secondo tempo posso sempre trasformarla nel tipo 1.

Nel frattempo mi sto dedicando al disegno della staffa per reggere la pompa...

piani
03-12-2005, 23:02
Ho realizzato la finestra.

In settimana mi sono procurato l'albero flessibile per il trapano, ma ho visto subito che i dischi abrasivi si consumavano a vista d'occhio, ma che acciaio usano alla chieftec :muro:

Ho cambiato subito tecnica, 2 fori da 10mm e seghetto alternativo ;) tempo 30 minuti e le due finestre erano pronte per essere limate!!

Eccovi i risultati!!

http://digilander.libero.it/piani/others/10.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/12.jpg

Le finestre sono un pelino più grandi delle ventole.
http://digilander.libero.it/piani/others/13.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/14.jpg

Adesso resta da decidere se utilizzate le 2 griglie a filo o l'unica griglia watercool. Ma c'è tempo per decidere.
Domani si realizza la staffa per la pompa!!

Hari Seldon
04-12-2005, 10:55
Wow, ottimo lavoro :O
Che carta hai usato per far venire così bene i bordi?

piani
04-12-2005, 19:05
GRAZIE!! :)

Dopo il seghetto alternativo (con idonea punta ;)), nell'ordine ho usato 2 lime per metallo, una a "grana" più grossa ed una più fina. Infine cartavetro penso una 200, cmq molto consumata. Anche senza cartavetro il risultato era già ottimo.

piani
10-12-2005, 14:27
Ciao a tutti.

Con un po' di ritardo su quanto pronosticato, ho realizzato la staffa per la griglia.

Eccovi qlk foto..

http://digilander.libero.it/piani/others/16.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/20.jpg

Inizialmente era più lunga, e c'era quache interferenza con i tubi del WB della GPU, poi è stata accorciata.

http://digilander.libero.it/piani/others/21.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/23.jpg

Consigli?

RedWolfwere
10-12-2005, 18:55
Non so che consigli darti, stai facendo un'ottimo lavoro! :)

piani
10-12-2005, 19:26
Grazie 1000!!

Molti avrebbero "staffato" la pompa sulla parete posteriore, ma volevo avere più possibilità di posizione di montaggio.

Forse sarebbe ancora più chiaro se avessi fotografato la staffa della pompa :doh:

Cmq i dubbi li ho in altri settori.

Per esempio se mantenere il rheobus vantec. Il vantec con tutti i potenziometri in posizione LOW ronza un po'. Pensavo di sacrificare un frame e realizzare 3 gruppi da 2 interruttori, per comandare i 3 gruppi di ventole (anteriori, posteriori e radiatore). Sono sicuro che in alcune situazioni le ventole del radiatore si possano spegnere. Infatti le 5 da 80mm in immissione creerebberò un adeguato flusso.

Il frame avrebbe 3 gruppi da 2 interruttori. I due interruttori servirebbero per accendere/spegnere e l'altro 2 posizioni LOW/HIGH. Anche in HIGH le ventole non andrebbero al massimo.

Il kit scelto riesce a smaltire 800 watt e penso che senza OC (almeno con le DDR attuali :muro: ) dovrebbe farcela anche con le ventole a 7 volt e a 10 volt ;)

Cmq parecchie cose da dedicere...

piani
11-12-2005, 22:02
Ecco che sono spuntati fuori dei problemi!! :muro:

Oggi ho messo in funzione l'impianto, giusto per provare la tenuta (ma non avevo dubbi sulla bonta di quei connettori :D) e per pulire i 2 WB dai residui delle lavorazioni (caspita quanti ce n'erano!! :(), e di seguito leggere dei problemi!!

La pompa montata su quella staffa, produce un discreto rumore!!

Facendola funzionare in mano o su di un foglio di neoprene, è inudibile!!

Si accettano consigli!!!

mugen
12-12-2005, 15:08
Ciao paesano! :)
:D :D
Io attaccherei alla staffa una vaschetta della stessa misura della pompa, rivestita internamente da materiale fonoassorbente. Quindi pompa all'interno della vaschetta. Chiaramente con misure al millimetro e un'altezza adeguata della vaschetta la pompa nn dovrebbe muoversi e non genererebbe rumori.

Non so... è la prima cosa che mi è venuta in mente.

PS: come va quel liquido? non l'ho mai vista in giro :O
Pure io dopo natale prendo un kit lunasio e lo monto nel nuovo TT Armor (ordinato ieri notte, dopo almeno 5 ore di tentennamenti dal sito dello stacker al sito dell'armor :mbe: :stordita: )...

Ciao ciao.
D.llo.

piani
13-12-2005, 08:33
Ciao paesano motosimpatizzante!! ;)

Sinceramente non ho mai simpatizzato per le pompe sommerse!!

L'impianto va molto bene!! ed è cosi composto: Pompa > WB CPU > WB GPU > RAD > Pompa.

Nonostante l'impianto ha i 2 wb in serie, non c'è nessuna perdita di portata, infatti nella vaschetta trasparente della pompa, il flusso di ritorno crea un bel vortice!!! questo è dovuto anche alla ottima portata del radiatore che è a tubi piatti e viene attraversato dall'acqua solo 2 volte!!!

Non come quei radiatori a tubo tondo che equivalgono a 3-4 metri di tubazione + 20 curve!! Considera che i tubi tondi creano maggior strozzatura al passaggio dell'aria e dunque le ventole provocano maggior rumore.

L'ho scelto anche per gli attacchi a prova di infiltrazione e per le ottime staffe di montaggio. Ho avuto nel kit le staffe per socket A, 754-939 e quelle per tutti gli intel.
Mi riferisco al kit Cooltech 2120 + WB GPU

Cmq i problemi sono aumentati!! :muro:

Nal fare le varie prove, il cavo di alimentazione della pompa si è tranciato (domenica pomeriggio)!!! :muro:
Sono riuscito a saldarlo, ma ieri dopo un po' il problema si è ripresentato!!! :muro:

Ieri sera ho contattato il titolare della Cooltech, il gentilissimo Andrea (che già mi ha risolto un grosso problema, ma ve ne parlerò con calma), e stamattina, già ho trovato la risposta!!

Andrea (trasformatosi in Babbo Natale!!) mi spedisce un pompa nuova(!) con i nuovi attacchi (!!) che riducono ulteriormente le vibrazioni (!!!), e come se tutto non bastazze, mi spedisce anche la pompa a trascinemento magnetico DDC (!!!!) :sofico:

Beh, che dire? Non ci resta che aspettare!! :D

Nel frattempo mi dedicherò cercando di fare un cablaggio abbastanza pulito!!
A presto!!

mugen
13-12-2005, 09:09
Ciao paesano motosimpatizzante!! ;)
Ehehe :cool: :cool:

Sinceramente non ho mai simpatizzato per le pompe sommerse!!

In realtà io volevo dire di creare una sorta di culla in cui adagiare tutto il tuo affare, collegando poi la culla alla staffa e rivestendo internamente la culla con spugna fonoassorbente, ma se hai la pompa nuova che riduce le vibrazioni tanto di guadagnato!!! :-)

L'impianto va molto bene!! ed è cosi composto: Pompa > WB CPU > WB GPU > RAD > Pompa.
Nonostante l'impianto ha i 2 wb in serie, non c'è nessuna perdita di portata, infatti nella vaschetta trasparente della pompa, il flusso di ritorno crea un bel vortice!!! questo è dovuto anche alla ottima portata del radiatore che è a tubi piatti e viene attraversato dall'acqua solo 2 volte!!!

Non come quei radiatori a tubo tondo che equivalgono a 3-4 metri di tubazione + 20 curve!! Considera che i tubi tondi creano maggior strozzatura al passaggio dell'aria e dunque le ventole provocano maggior rumore.

L'ho scelto anche per gli attacchi a prova di infiltrazione e per le ottime staffe di montaggio. Ho avuto nel kit le staffe per socket A, 754-939 e quelle per tutti gli intel.
Mi riferisco al kit Cooltech 2120 + WB GPU

Come ho già detto anche io mi presto ad acquistare un liquido nel nuovo armor, e da come me ne parli questo cooltech deve essere un buon prodotto. Ma come mai non ti sei buttato sui più blasonati oclabs, lunasio e yibris? Poi quando sei online su msn mi racconti un pò di questo cooltech ;)

Ti saluti ciao ciao! :cool:

piani
13-12-2005, 10:16
In realtà io volevo dire di creare una sorta di culla in cui adagiare tutto il tuo affare, collegando poi la culla alla staffa e rivestendo internamente la culla con spugna fonoassorbente, ma se hai la pompa nuova che riduce le vibrazioni tanto di guadagnato!!! :-)

Capito adesso ;), ma sul fondo del case appoggierò l'HD scsi con degli angolari e ventose, che già ho e uso a cui non rinuncerei per nulla al mondo!! Altro che SATA!!! provare per credere!!

Come ho già detto anche io mi presto ad acquistare un liquido nel nuovo armor, e da come me ne parli questo cooltech deve essere un buon prodotto. Ma come mai non ti sei buttato sui più blasonati oclabs, lunasio e yibris? Poi quando sei online su msn mi racconti un pò di questo
cooltech ;)

Bello l'Armor! Cmq ho preso Cooltech per i seguenti motivi:

1) Totale affidabilità di quel tipo di raccordi. Li avevo usati per l'aria compressa, tengono fino a 20 bar. Non mi fido dei tubi da infilare e bloccare con le fascette.

2) il kit usa tubo 8-10. Ottima portata. Niente a che vedere con i kit thermaltake con tubo 6-8 e soprattutto con i WB thermaltake mi fanno ridere. I WB Cooltech sono concettualmente simili allo Zalman, ma con spessori più alti. Farò qlk foto.

3) Radiatore a tubi piatti.

4) Pompa con alimentazione a 3 pin come le ventole e si alimenta direttamente dalla MB, e i giri si monitorizzano come una ventola.

Ci sentiamo su MSN...

sapatai
13-12-2005, 10:45
Capito adesso ;), ma sul fondo del case appoggierò l'HD scsi con degli angolari e ventose, che già ho e uso a cui non rinuncerei per nulla al mondo!! Altro che SATA!!! provare per credere!!

no no, spiega! :O :p angolari e ventose? foto? :)

Famodo
13-12-2005, 14:51
I lavori di Piani sono sembre ben fatti e rasentano la massima precisione fino ad avvicinarsi alla maniacalità :D , certo il tipo "Andrea" della Cooltech dev'essere davvero un personaggio per bene visto che malgrado il cavo sia stato troncato da te, ugualmente mette a tua disposizione una nuova pompa, la vecchia la dai a me per gli esperimenti :D, al sig. Mugen :cool: dico di darsi una mossa a far vedere tutto il suo sitema completo, naturalmente con il lettore multimedia card rigorosamente black!!

A presto.

Famodo

piani
13-12-2005, 16:07
Ben arrivato Famodo, spero in una partecipazione assidua al forum! magari con qlk foto, se hai il coraggio di postarle! ;)

Tornando al project, ho appena acquistato 4 interruttori a bilanciere tondi e neri. Molto belli!! Vista l'inattività forzata disegnerò un bel pcb per comandare le ventole su vari voltaggi, sempre che la nuova pompa sia silenziosa, altrimenti mi tengo il mio rheobus vantec. Gli interruttori hanno 3 posizioni. Centrale spento, acceso sopra e acceso sotto, praticamente sono dei deviatori con la posizione centrale stabile.

Sono indeciso se suddividerle in 3 oppure 4 gruppi.

Primo gruppo - ventole rad (2×120)
Secondo gruppo - ventole posteriori (2×80)
Terzo gruppo - ventole anteriori (3×80)
Quarto gruppo - una delle 3 di cui sopra, da sola per l'hd scsi. :confused:

Famodo
13-12-2005, 18:02
Non sono un appassionato di modding, non ti nascondo che mi piace vedere quello che combini ma non avrei tempo per fare altrettanto, moddisti e precisi si nasce.......:D

piani
13-12-2005, 22:52
no no, spiega! :O :p angolari e ventose? foto? :)

http://digilander.libero.it/piani/others/A05.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/A06.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/A10.jpg

Il cavo SCSI non è più quello, è mooooolto più corto!!
Notte!!

sapatai
13-12-2005, 23:16
grazie! gentilissimo. :)
dove le hai trovate?

mugen
14-12-2005, 01:48
al sig. Mugen :cool: dico di darsi una mossa a far vedere tutto il suo sitema completo, naturalmente con il lettore multimedia card rigorosamente black!!

Si come no, AD AVERLO il card reader BLACK!
:ncomment: :muro: :sofico:

Alla fine te lo farò riverniciare a te! :Prrr: :Prrr:

Piani,
ottimo lavoro! Mi piace la trovata dell'HD, ma francamente non amo le cose "sparse" nel case, nel senso che non dormirei la notte a pensare che l'HD non sta al suo posto :doh: :D

piani
14-12-2005, 08:01
C'è qualcuno che fa di meglio: http://cgi.ebay.de/Lasercut-Chieftec-CS-901-Airplex-Evo-Aquatube-silent_W0QQitemZ6822405576QQcategoryZ32175QQcmdZViewItem

grazie! gentilissimo. :)
dove le hai trovate?
Ciao.
Le ventose sono state prese da un negozio di acquari e, una volta spolverato il fondo del case, l'HD non va da nessuna parte, anzi per toglierlo bisogna usare molta forza!!

Pensaci, il Raptor non è molto silenzioso ;)

Stavo pensando di procurarmi degli angolari più alti per inserire 2 HD.
A presto!!
P.S.: Gli angolari in alluminio, presi da un fabbro.

Pro7on
14-12-2005, 09:20
Fiiiigaaattta :D :D , la griglia a forma di muro rende mostruosamente :) :D

NinjaCross
14-12-2005, 09:36
Ho realizzato la finestra.

Ho visto solo ora il risultato... davvero complimenti ! :D

thegiox
14-12-2005, 10:55
tra la staffa che hai creato e la pompa/vaschetta, inserisci un foglio di neoprene da 5mm ;) vedrai che non vibrerà più

ottimo lavoro comunque, davvero molto molto pulito.
voglio vedere come concludi :)

piani
14-12-2005, 12:31
Grazie a tutti... voglio vedere anch'io come concludo ;) ma vista "l'indisponibilità" della pompa (vedi post n.17), le prove sono rimandate a data da destinarsi.
Il neoprene l'ho già utilizzato, e ci sono due problemi. Se stringo poco le manopoline la pompa pende da un lato e tocca al pannello di chiusura, se stringo troppo l'effetto diminuisce, e cmq non attutiva più di tanto perchè la filettatura della manopolina tocca alla staffa.

Aspetto il pacco di Natale della Cooltech con 2 pompe nuove :D, e conoscendomi utilizzerò il modello DDC che è a trascinemento magnetico, e per chi non lo sapesse non ha nessun collegamento meccanico fra girante e il motore, e scusate se è poco. Basta notare che le nuove pompe DDC sono utilizzate da molte ditte oltre alla Cooltech, anche da watercool e tante altre, basta inserire "pump DDC" in google!

Se utilizzo la pompa DDC devo procurarmi la tanica, e ho delle idee malsane a tal riguardo :D visto che il pannello superiore è già forato..... ci inseriamo un aquatube. Che ne dite?

piani
15-12-2005, 19:44
Piccole novità e grandi consigli...

Le novità sono ulteriori acquisti, kit molex e rivestimento cavi con guaina intrecciata della thermaltake di colore nero per fare un cablaggio uguale al Tagan, poi neon blue (non so se lo userò).

edit: ho rimosso le immagini, voglio allegerire il 3d ed il mio sito dove faccio l'upload delle foto.

piani
04-01-2006, 15:26
Il progetto non è per nulla fermo.
Visto che devo effettuare delle lavorazioni con il metallo, i trucioli sono molto pericolosi, per questo sto valutando tutto prima, per non montare e smontare l'hardware molte volte.

Cmq in arrivo una pompa LAING DDC, air trap Aquatube, forse un raptor da 74 GB, per eliminare scheda e HD scsi, qualche ventola remocontrollata e altre cosine varie.... ;)

A presto...

piani
22-01-2006, 18:17
Allora riprendiamo e riaggiorniamo....

Oggi ho realizzato un piccolo supporto per l'alimentatore Tagan, il Tagan è abbastanza pesante e non mi andava di lasciarlo sospeso...., inoltre il supporto originale del Chieftec (benchè migliorato rispetto ai primi Chieftec) ostruisce la portata della ventola da 12 del Tagan.

Ho trovato da un brico un profilo a T con altezza 25, che ho prontamente modificato per le mie esigenze ;)

http://digilander.libero.it/piani/others/27.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/28.jpg

Per evitare di raschiare il prezioso Tagan, ho rivestito il profilo in alluminio con una guaina di un cavo elettrico, all'inizio e alla fine c'è un po' di attack

http://digilander.libero.it/piani/others/29.jpg

La griglia per le ventole da 120 è questa (per adesso;))
Con un pennarello in fibra ho "annerito" i cavi elettrici, poi ho inserito un disco in neoprene per non far visualizzare l'etichetta delle ventole.

Ho deciso di non utilizzare la griglia "stile Pink Floyd" perchè aumenta leggerissimamente il fruscio dell'aria, e poi il PC starà sotto la scrivania!!

http://digilander.libero.it/piani/others/25.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/26.jpg

Vi avevo anche anticipato di un controller per ventole made in home, ma il PC mi serve e sono ancora senza pompa (Laing DDC), ho inserito nell'ennesimo ordine on line una controller Noise Isolator FC-525PW-B che ha 3 potenziometri e 2 interruttori. I tre potenziometri verranno utilizzati per i 3 gruppi di ventole. Le 2 superiori (2×120 del radiatore), le 3 da 80 anteriori e le 2 da 80 posteriori.

Ma quando saranno disponibili i Raptor da 74 con 16 di cache? :sofico:

Sono ben accetti commenti e suggeriementi!! A presto!!

Famodo
25-01-2006, 09:13
La maniacalità dei tuoi interventi sul case è qualcosa di impensabile, la guaina proteggi alimentatore è un'ottima idea così come il resto delle cose, compreso anche la scelta di optare per delle griglie esteticamente regolari ma più silenziose.
Attendo con ansia la fine dei tuoi lavori per "sentire" la reale efficacia di tutto quanto e naturalmente per visionare l'interno del case una volta terminato l'assemblaggio.
A presto

mugen
25-01-2006, 09:19
Complimenti!
Adoro questo lavoro!

Famodo vai a lavorare! :D :D

piani
25-01-2006, 10:29
La maniacalità dei tuoi interventi sul case è qualcosa di impensabile, la guaina proteggi alimentatore è un'ottima idea così come il resto delle cose, compreso anche la scelta di optare per delle griglie esteticamente regolari ma più silenziose.

Grazie, ;)

Attendo con ansia la fine dei tuoi lavori per "sentire" la reale efficacia di tutto quanto e naturalmente per visionare l'interno del case una volta terminato l'assemblaggio.
A presto

Adesso i lavori hard sono finiti, devo "solo" fare i cablaggi delle ventole su misura e rivestirli con treccia sleeving.

E poi devo "solo" realizzare un supporto silenzioso per la pompa Laing, ma finchè non mi arriva, non so esattamente come sia fatta!! :confused:

Complimenti!
Adoro questo lavoro!

Grazie! Spero di non deludervi sul finale!!

Famodo
25-01-2006, 11:40
Mugen

mi raccomando alla tesi :D :D
poi verrò a visionare il tuo lavoro nel case, di certo non sarà al livello di piani in quanto lui molto più maniacale di te, mentre tu sei più pratico :D

piani
25-01-2006, 17:44
mi raccomando alla tesi :D :D
poi verrò a visionare il tuo lavoro nel case, di certo non sarà al livello di piani in quanto lui molto più maniacale di te, mentre tu sei più pratico :D

:ot:
Visto che sei il mio fornitore ufficiale, e al posto di ca**eggiare nei forum, xkè non mi procuri 1 masterizzatore DVD ed un lettore DVD della stessa profondità, e RIGOROSAMENTE neri?? ;) :D
Fine OT

Famodo
27-01-2006, 09:01
Ieri ho visionato il lavoro di Mugen, il livello sonoro al minimo delle regolazioni è notevole verso il basso, cioè è quasi muto se si aumentano tutti i regolatori di velocità e si attivano le altre due ventole allora le cose cambiano ma siamo sempre sotto il valore del mio :D cioè il mio è rumoroso semplicemente perchè non mi sono dedicato al silenziamento per motivi di tempo e altro....
Riguardo a Piani posso soltanto dirgli che attendo ansiosamente di visionare il suo lavoro, se non erro però la sua paratia non è trasparente come quella di Mugen.
Ultima cosa, cosa ne pensate dei case Silverstone? l'alluminio secondo voi può davvero contribuire ad aumentare le vibrazioni?

Dimenticavo "OT" di che marca vuoi i due componenti black? naturalmente per non continuare con l'OT me lo dici in privato.

5h@d0w04
27-01-2006, 20:34
Non per far il saputello (solo che lo letto adesso ) ma se fai il buco e poi fai la filettatura risparmi molto tempo ... e fatica e eviti che te se incasstra dentro :d

cmq 1 bel lavorone :D

piani
28-01-2006, 11:50
Non per far il saputello (solo che lo letto adesso ) ma se fai il buco e poi fai la filettatura risparmi molto tempo ... e fatica e eviti che te se incasstra dentro :d

cmq 1 bel lavorone :D

A cosa ti riferisci? :confused:
Se ti riferisci alla 2 foto del post #6, si può ben vedere che il foro in primo piano è verniciato e dunque è originale, ho soltanto filettato i fori esistenti! ;)

Grazie per i complimenti!

5h@d0w04
28-01-2006, 16:09
visto solo che piantavi la la punta :D ... e te lo detto :P

piani
05-02-2006, 21:45
Il tempo non è passato invano, altro week-end, altro step!!

Dopo aver realizzato il supporto per l'alimentatore, ho finito la produzione dei trucioli in metallo, ed ho iniziato a produrre trucioli di plexiglass!!

Mi è arrivata la pompa Laing DDC, con un bel coperchio ed una ottima tanica della Alphacool, dopo aver visionato gli oggetti mi son messo subito al lavoro. Ho verificato che il tutto potesse essere ospitato sotto i cestelli per gli HD, e dopo aver disegnato due linee con autocad, eccovi 2 possibili supporti per la Laing.

Questa volta ho scelto io :D , e ho scelto il modello più facile da realizzare... quello di sinistra!!
http://digilander.libero.it/piani/others/30.jpg

Ecco dove ho riutilizzato la "punta" (cosi come la chiama 5h@d0w04) ;)
http://digilander.libero.it/piani/others/31.jpg

Due viti M4 a testa svasata....
http://digilander.libero.it/piani/others/32.jpg

Svasatura nello spessore del plexiglass...
http://digilander.libero.it/piani/others/35.jpg

La base in posizione di lavoro, sensa il suo carico...
http://digilander.libero.it/piani/others/36.jpg

Il supporto montato sotto la Laing...
http://digilander.libero.it/piani/others/37.jpg

Il particolare del foto per le ventose.... Foro passante da mm. 5,5 e NON passante da mm. 8
http://digilander.libero.it/piani/others/38.jpg

La ventosa, ecco perchè richiede un foro così!!
http://digilander.libero.it/piani/others/39.jpg

La Laing in posizione di lavoro.... Che spettacolo e che SILENZIO!!!
http://digilander.libero.it/piani/others/40.jpg

Il poco spazio dal cestello degli HD...
http://digilander.libero.it/piani/others/41.jpg

Ho messo sotto-sopra il web per oltre un mesetto, e non ho trovato una soluzione decente per inserire la Laing nel Chieftec. Dopo averla maneggiata ho sfruttato due fori non utilizzati, ed è venuto fuori un lavoro semplice e pulito. :D
Adesso tocca a voi, avanti con i commenti!!

piani
05-02-2006, 21:56
:ot: Come faccio a contattare un moderatore per cambiare l'oggetto del 3D? :confused:
Voglio questo:
Inizio il mio soft mod. Integrazione kit a liquido in un tower.

Lonherz
05-02-2006, 22:24
:ot: Come faccio a contattare un moderatore per cambiare l'oggetto del 3D? :confused:
Voglio questo:
Inizio il mio soft mod. Integrazione kit a liquido in un tower.
Segnali il messaggio che hai appena scritto col tasto "segnala" accanto a quello "quota" ;)

piani
06-02-2006, 09:00
Segnali il messaggio che hai appena scritto col tasto "segnala" accanto a quello "quota" ;)

Grazie. Fatto!
E del mod cosa ne pensi?

Lonherz
06-02-2006, 09:13
Bella quella pompa, è un cubetto! :D

hir79ole
06-02-2006, 10:48
mi iscrivo per vedere le evoluzioni di questo progetto interessante! ;)

Samoht
06-02-2006, 14:52
Ho letto tutto il 3ad... con passione, veramente. Bel lavoro. Avrei preferito i fori rotondi sull'alto, allora. Però... sarò onesto, non riesco a togliermi dalla testa quel tizio che ti ha regalato la pompa... mapporc... io la mia cooltech cps750 l'ho pagata 60€... e fa un baccano che metà avanza!!!

piani
06-02-2006, 15:26
Purtroppo la pompa l'ho pagata!! :muro:
Il titolare della Cooltech non si è fatto più sentire ma, prima che diate un giudizio affrettato, devo sottolineare che mi ha sostituito i 2 WB GRATUITAMENTE, perchè quelli di D€€p€volution hanno impacchettato come al cavolo!! Anzi nella spedizione (quella della Colltech) ho avuto un kit di guarnizioni di ricambio per la pompa Cooltech (la prima visibile in questo 3ad).

La prima pompa è perfetta, e per riparare il cablaggio ho dovuto smontarla, e ho notato l'elevata qualità di lavorazione. La pompa è ricavata dal pieno attraverso frese CAD/CAM, utilizza filettature meccaniche, inoltre ha il marchio ricavato da raggio laser. La si può smontare e rimontar migliaia di volte senza problemi. Purtroppo non è adatta a quello che io intendo watercooling: SILENZIO, SILENZIO, SILENZIO!!!

La pompa ha il cablaggio più corto di qualche centimetro, ma è perfetta. Chi fosse interessato :D

Magari più tardi vi posto le foto di come mi erano arrivati i WB, e come sono adesso!! :D

Tornando al mod, sono in attesa dell'HD che ho ordinato stanotte... :D vi anticipo che è da 150 GB!!

Samoht
06-02-2006, 15:52
Purtroppo la pompa l'ho pagata!! :muro: Il titolare della Cooltech non si è fatto più sentire ma, prima che diate un giudizio affrettato, devo sottolineare che mi ha sostituito i 2 WB GRATUITAMENTE, perchè quelli di D€€p€volution hanno impacchettato come al cavolo!! Anzi nella spedizione (quella della Colltech) ho avuto un kit di guarnizioni di ricambio per la pompa Cooltech (la prima visibile in questo 3ad).Allora non ho ben capito come è andata... ma almeno qualcosa ci hai guadagnato, no?la prima pompa è perfetta, e per riparare il cablaggio ho dovuto smontarla, e ho notato l'elevata qualità di lavorazione. La pompa è ricavata dal pieno attraverso frese CAD/CAM, utilizza filettature meccaniche, inoltre ha il marchio ricavato da raggio laser. La si può smontare e rimontar migliaia di volte senza problemi. Purtroppo non è adatta a quello che io intendo watercooling: SILENZIO, SILENZIO, SILENZIO!!!Lo so... la mia Cooltech cps750 è silenziosissima, a patto che siano soddisfatte 2 condizioni:

1) NON ci devono essere assolutamente bollicine d'aria al suo interno (nemmeno di grandezza nanometrica), altrimenti sembra un frullatore. Non è troppo capace di espellerle automaticamente, perciò è un po' difficile la cosa (non posso ribaltare sotto-sopra il case...). Ma dopo qualche ora di funzionamento, la cosa si risolve (ci vogliono una serie di accensioni-spegnimenti e poi l'aria esce).

2) NON bisogna assolutamente ancorarla al case con staffe o supporti vari, a meno che non si metta un bello strato (1 cm almeno) di neoprene. Lo chassis della pompa (massiccio, interamente in metallo, e la cosa mi gusta) trasforma in amplificatore di rumore qualsiasi superficie non appena entra in contatto con essa, e fa quel rumore piacevolissimo.. <<GNIIIIIIIIIIIIIIIIII......>>

Per quanto riguarda la qualità, non l'ho ancora smontata, ma sembra molto robusta. Anche la mia ha una placca frontale lucida con inciso il logo al laser :cool: Tornando al mod, sono in attesa dell'HD che ho ordinato stanotte... :D vi anticipo che è da 150 GB!! Guarda, non voglio aprire una polemica scsi/sata... io ho 2 Maxtor DiamondMax (serie9) 7200rpm SATA da 80Gb, connessi in raid0... vanno come un InterCity!!!

Tornando a noi, mi hai dato un'ideona, con quei fori sopra al pc, di come sfruttare il mio radiatorino da 120 che mi avanzava... e di dove sistemare anche l'altro da 240 che non sapevo dove mettere!

piani
06-02-2006, 18:10
Allora non ho ben capito come è andata... ma almeno qualcosa ci hai guadagnato, no?Lo so... la mia Cooltech cps750 è silenziosissima, a patto che siano soddisfatte 2 condizioni:

1) NON ci devono essere assolutamente bollicine d'aria al suo interno (nemmeno di grandezza nanometrica), altrimenti sembra un frullatore. Non è troppo capace di espellerle automaticamente, perciò è un po' difficile la cosa (non posso ribaltare sotto-sopra il case...). Ma dopo qualche ora di funzionamento, la cosa si risolve (ci vogliono una serie di accensioni-spegnimenti e poi l'aria esce).

2) NON bisogna assolutamente ancorarla al case con staffe o supporti vari, a meno che non si metta un bello strato (1 cm almeno) di neoprene. Lo chassis della pompa (massiccio, interamente in metallo, e la cosa mi gusta) trasforma in amplificatore di rumore qualsiasi superficie non appena entra in contatto con essa, e fa quel rumore piacevolissimo.. <<GNIIIIIIIIIIIIIIIIII......>

Tutte le pompe traggono beneficio dai metodi da te descritti, infatti la Cooltech è sensibile alle bolle di aria (che non sempre riesce ad autoespellere), le lamiere vanno in risonanza, ecc...

Invece la Laing, centrifuga che è una bellezza, e le bolle di aria non gli fanni una piega, non ha cuscinetti (è magneticamente sospesa!!), non vibra!! ed ha un mtbf molto più alto della media!!

L'unico problema è che ha una portata troppo alta, infatti nelle ultime 2 immagini (dove ho collegato entrata uscita, senza WB), l'acqua torna indietro con troppo vigore e provoca del rumore, cosa che non succede con i due wb in serie.

Non per niente tutti i produttori di kit watercoolong hanno la Laing DDC in catalogo!!

Per quanto riguarda la qualità, non l'ho ancora smontata, ma sembra molto robusta. Anche la mia ha una placca frontale lucida con inciso il logo al laser :cool: Guarda, non voglio aprire una polemica scsi/sata... io ho 2 Maxtor DiamondMax (serie9) 7200rpm SATA da 80Gb, connessi in raid0... vanno come un InterCity!!!

Conosco le prestazioni del raid0, ma quei rari casi di corruzione non mi danno sicurezza.

Tornando a noi, mi hai dato un'ideona, con quei fori sopra al pc, di come sfruttare il mio radiatorino da 120 che mi avanzava... e di dove sistemare anche l'altro da 240 che non sapevo dove mettere!

Siamo qui per questo!! ;)

Shinkaz
06-02-2006, 18:23
complimenti x il bel lavoro svolto fino ad ora. ti seguo e ammiro il tuo lavoro... bravo davvero... :D

NinjaCross
06-02-2006, 19:27
Sto seguendo questo thread fin dall'inizio, ed anche se sono intervenuto poco ho sempre trovato molto ben realizzata ogni fase del mod :)
Complimenti, continua così :D

piani
06-02-2006, 19:54
complimenti x il bel lavoro svolto fino ad ora. ti seguo e ammiro il tuo lavoro... bravo davvero... :D

Grazie grazie.. :cincin:

Sto seguendo questo thread fin dall'inizio, ed anche se sono intervenuto poco ho sempre trovato molto ben realizzata ogni fase del mod
Complimenti, continua così

Grazie 1000... :cincin:

Poco fa ho terminato di ricablare il cavo delle 2×120. Praticamente l'unico cavo già sleeving, ed io l'ho rifatto!! :D
Già perchè il cavo originariamente era terminato con un molez 4 pin, invece ho inserito un molex 3 pin, ed ho intercettato il sensore tachimetrico, che poi collegherò alla MB.

Il Noise Isolator FC-525PW si è rivelato molto scadente, oltre ai materiali al limite della decenza, ha una caratteristica, rende rumorose le ventole di grosso diametro (92 e 120) quando attenuate.
Ripiegherò sull'ottimo rheobus Vantec che già ho, anche lui non perfetto, perchè ha delle piccole bobine che ronzano quando i potenziometri sono al minimo.
Alla prossima....

5h@d0w04
06-02-2006, 20:08
Ecco dove ho riutilizzato la "punta" (cosi come la chiama 5h@d0w04)
LOL :D ...

non me veniva il nome cmq de come se chiamva il coso per filetta ( ecco manco adesso :D ) e visto che cia na punta o almeno me parsa na punta te lo chiamato punta :D ...
quindi nome uff del coso per filetta : punta per filetta :mano:

cmq bel lavoro :D ...

una cosa la base del tutto ( forse lai anche scritto ma non cio fatto caso sicuro .. maledetto incidente so piu scemo del solito :D .) quanto e spessa e di che materiale e ^^

Wilcomir
06-02-2006, 20:30
filiera :O

piani
06-02-2006, 22:33
LOL :D ...
non me veniva il nome cmq de come se chiamva il coso per filetta ( ecco manco adesso :D ) e visto che cia na punta o almeno me parsa na punta te lo chiamato punta :D ...
quindi nome uff del coso per filetta : punta per filetta :mano:

Si scherzava... anche perchè non lo so neanche io :boh: , l'ho sempre chiamato maschio per filettare...

cmq bel lavoro :D ...

una cosa la base del tutto ( forse lai anche scritto ma non cio fatto caso sicuro .. maledetto incidente so piu scemo del solito :D .) quanto e spessa e di che materiale e ^^

Grazie...
La base è plexiglass o perspex da 5 mm.

filiera
Ho dato un'occhiata al catalogo USAG, e filiera è l'attrezzo per filettare femmina (quello usato dagli idraulici), cmq siamo li ;)
L'importante e farne buon uso di questi aggeggini!!! ;)

NinjaCross
06-02-2006, 23:51
filiera :O

Ehm, a dire il vero no :)
-Maschiare: realizzare un buco filettato nel quale si può avvitare una vite o un bullone. L'utensile si chiama infatti maschio
-Filettare: trasformare un’asta rotonda in vite creando una filettatura. L'utensile è per l'appunto, la filiera

Wilcomir
07-02-2006, 05:19
e lo sghiribozzo di piopò? :cool:

ciau!

Famodo
07-02-2006, 10:27
Ho ascoltato il rumore complessivo prodotto dall'alimentatore + pompa + dissipatore del sistema creato da Piani e vi posso garantire che quella pompa praticamente non emette rumore o meglio l'emissione si potrebbe definire intorno ad 1db e forse meno, l'alimentatore altrettanto, peccato per le due ventole del radiatore che al massimo della velocità generano un po di rumorosità dovuta allo spostamento dell'aria, comunque il rumore è piuttosto sopportabile, inoltre il problema si risolverà collegandole ad un buon regolatore di velocità in quanto come segnalato da Piani, quello da lui acquistato generava un rumore dovuto all'attenuazione della tensione.

Mi state facendo venire la voglia di silenziare il mio pc anche se non credo di passare ad un sistema a liquido per motivi legati alla manutenzione di cui ha bisogno e del tempo che bisogna perdere per montare il tutto.

thegiox
07-02-2006, 10:30
per la manutenzione posso rassicurarti, una volta sistemato tutto per bene l'acqua puoi cambiarla ogni 4-5 mesi

piani
07-02-2006, 14:14
× Famodo - Il rheobus devo rispedirlo perchè mi ha dato problemi fin da subito e poi sembra di ricotta ;), utilizzerò il Vantec 201 che già ho.
Le 2×120 (1400 rpm al max) producono un rumore uniforme che copre tutti gli altri rumorini. Sicuramente più sopportabile delle 80 mm. che girano oltre i 2000 giri!!

Spero di cambiare l'acqua non prima di 6 mesi, e poi si affacciamo sul mercato sempre nuovi prodotti antialghe, basta usare quelli delle marche più conosciute ;)

Dai Famodo fai il salto!, passa al liquido, togliti quel reattore!! Quando vedrai NFS Most Wanted fluido nel silenzio totale cambierai idea!! :)

Famodo
07-02-2006, 17:13
Dai Famodo fai il salto!, passa al liquido, togliti quel reattore!! Quando vedrai NFS Most Wanted fluido nel silenzio totale cambierai idea!! :)

Se mi tolgo i vari reattori "che reattori non sono :D" non passo al liquido piuttosto provo a fare un sistema tipo quello di Mugen.........
poi non si sa mai........

piani
07-02-2006, 20:06
Piccolo altro step. Ecco il risultato del rivestimento del cablaggio delle 2×120
Il tachimetrico, se voglio, con una prolunga lo collego alla MB per il monitoraggio dei giri.
http://digilander.libero.it/piani/others/44.jpg

Ecco delle foto veloci dei WB......
http://digilander.libero.it/piani/others/42.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/43.jpg

Ecco, invece, come mi erano giunti dallo shop on-line. Mi sono stati sostituiti gratuitamente dal titolare della Cooltech (Andrea D.), non ho pagato spedizione sia in andata che per il ritorno!! ho potuto averli neri (molto più belli) e mi ha mandato anche il kit di aggancio per socketA, che lo shop on-line, non vi aveva spedito, anche se regolarmente contenuto nel kit!!! Dimenticavo, i signori (è un complimento chiamarli cosi!!) dello shop on-line si prendono come spese (comprese spedizione) ben 21,60 euro!!! Le chiamano commissioni per carta di credito!! :ncomment:

http://digilander.libero.it/piani/others/a11.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/a12.jpg
http://digilander.libero.it/piani/others/a13.jpg

A voi i commenti! Voi ve li sareste tenuti?
A presto!!
P.S.: Nella notte fra domenica e lunedi ho ordinato il Raptor150 da sisp@ck, oggi pomeriggio mi è stato consegnato!!! Spese di spedizione? 7 euro!!!

5h@d0w04
07-02-2006, 21:00
buttali via e fatteli rimandare anzi tiraglieli ^^

Shinkaz
07-02-2006, 22:22
io sarei andato di persona a buttarli addosso :D hai fatto bene a cambiarli... k*zzo i prodotti li paghiamo e vogliamo le cose xfette :cool:

piani
07-02-2006, 22:43
buttali via e fatteli rimandare anzi tiraglieli ^^

Guarda qlc foto più su, ho già i sostituti!! ;)

Samoht
08-02-2006, 10:11
Piccolo altro step. Ecco il risultato del rivestimento del cablaggio delle 2×120
Il tachimetrico, se voglio, con una prolunga lo collego alla MB per il monitoraggio dei giri.Come ti funziona sta cosa? Io ho 2 ventole da 120 che voglio collegare in parallelo. Per sfruttare il tachimetro di almeno una delle due, le ho collegate così:
http://img203.imageshack.us/img203/9545/ventole1ep.th.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=ventole1ep.jpg)
Ma la mobo non mi rileva la ventola... :cry: come devo fare?A voi i commenti! Voi ve li sareste tenuti?Orpo! sembra quasi roba usata, o cmq caduta per terra (l'ammaccatura sul portagomma è evidente) :mbe:

piani
08-02-2006, 10:29
Come ti funziona sta cosa? Io ho 2 ventole da 120 che voglio collegare in parallelo. Per sfruttare il tachimetro di almeno una delle due, le ho collegate così:
http://img203.imageshack.us/img203/9545/ventole1ep.th.jpg (http://img203.imageshack.us/my.php?image=ventole1ep.jpg)
Ma la mobo non mi rileva la ventola... :cry: come devo fare?]
Strano che la mobo non rileva i giri, i collegamenti sono esatti. Alcune mobo rilevano 0 sotto i 1000 rpm. Quanti giri ha quella ventola? Nel bios li leggi i giri? E' termocontrollata?
Per esempio la Epox sotto gli 800 rpm impazzisce e moltiplica i giri per 2. Bisogna riavviare per riportare la situazione nel giusto.

Orpo! sembra quasi roba usata, o cmq caduta per terra (l'ammaccatura sul portagomma è evidente) :mbe:
L'ammaccatura sul portagomma è strana, perchè quel punto è protetto dalla dado per stringere il tubo. Poi quei WB hanno il vecchio logo. Probabilmente è andata cosi: Io volevo i WB silver, ma in arrivo c'erano solo i WB neri, allora quelli di d€€p€volution hanno aperto il kit silver e sostiuito i wb con quelli in magazzino!! Sono ancora :incazzed:
Ovviamente mandai subito una mail a d€€p€volution, e hanno tranquillamente addossato la colpa alla Cooltech dicendo che arrivano tutti cosi!!! CON SCALFITURE DI 2 MM??? PAZZI, PAZZI, PAZZI!!! Da stare MOLTO alla larga!!

Famodo
08-02-2006, 10:35
Ovviamente mandai subito una mail a d€€p€volution, e hanno tranquillamente addossato la colpa alla Cooltech dicendo che arrivano tutti cosi!!! CON SCALFITURE DI 2 MM??? PAZZI, PAZZI, PAZZI!!! Da stare MOLTO alla larga!!

Adesso ti citano per danni alla loro immagine :D oppure si arrampicheranno sugli specchi :mc: con scuse improponibili, credo che loro pensavano di avere a che fare con un pivello e gli è andata male perchè sicuramente quelli della cooltech gli avranno tirato le orecchie e loro si saranno difesi con mille scuse :read:

Ciao

piani
08-02-2006, 10:58
Adesso ti citano per danni alla loro immagine :D oppure si arrampicheranno sugli specchi :mc: con scuse improponibili, credo che loro pensavano di avere a che fare con un pivello e gli è andata male perchè sicuramente quelli della cooltech gli avranno tirato le orecchie e loro si saranno difesi con mille scuse :read:

Ciao

Andrea D., titolare della Cooltech, mi ha confidato (mi aveva anche detto di non dirlo :D ), per telefono, che attiveranno un loro shop on-line, proprio per evitare problemi di questo tipo.
Quelli dello shop on-line rimangono delle persone molto scorrette, insomma io ho comprato un kit 2120, A PARTE ho comprato il WB per la vga, antialghe, e 3 metri di tubo. Loro aprono il kit, sottraggono i ganci per il soketA, inseriscono il WB per la vga insieme al WB per la CPU, l'antialghe e bel 3 metri di tubo, un giro di nastro adesivo e rispediscono il tutto.
Come ca**hio volete che i 2 WB non si ammacchino a vicenda?!?!?!?!?
Chiedete ai miei acquirenti di eBay come io faccio gli imballaggi!!! :sofico:

Potevano tenersi i ganci per i Pentium ;) giusto Famodo?

Un'ottima comparativa di pompe, forse una delle migliori, CI SONO I FILE MP3 con i rumori prodotti dalle rispettive pompe:
http://www.cooling-masters.com/articles-33-0.html

stesio54
08-02-2006, 11:48
la smettiamo?
qui si parla del tuo modding non delle tue disavventure con lo shop....
all'inizio ho lasciato andare in quanto in piccolo sfogo lo potevo tollerare....
ma adesso basta.
sei pregato anche di editare tutti i vari riferimenti allo shop.

piani
08-02-2006, 12:13
Ok ok, chiudo questa lunga parentesi.
Ho editato i riferimenti allo shop on-line, spero di non averne saltato qualcuno.

Samoht
08-02-2006, 13:22
Strano che la mobo non rileva i giri, i collegamenti sono esatti. Alcune mobo rilevano 0 sotto i 1000 rpm. Quanti giri ha quella ventola?I giri stanno sotto ai 1000 di certo, se non ricordo male, con la mobo precedente (Abit IS7V2) stavano a 7-800 giri.Nel bios li leggi i giri? E' termocontrollata?No e ancora no, non leggo i giri nel bios e non sono termocontrollate. Non vorrei che si crei qualche tipo di conflitto con il filo negativo o con il positivo: credo che il segnale tachimetrico per funzionare necessiti comunque di chiudere un circuito, in qualche modo, il che vuol dire che il giallo dà sì un impulso, ma che per essere letto, questo impulso debba "chiudere" su un gnd comune (che potrebbe essere il neutro in parallelo). Devo provare a collegare la ventola per fatti suoi e non in // - se funziona, vuol dire che una la collegherò alla mobo e l'altra ad un molex :mbe:

piani
08-02-2006, 15:22
I giri stanno sotto ai 1000 di certo, se non ricordo male, con la mobo precedente (Abit IS7V2) stavano a 7-800 giri.No e ancora no, non leggo i giri nel bios e non sono termocontrollate. Non vorrei che si crei qualche tipo di conflitto con il filo negativo o con il positivo: credo che il segnale tachimetrico per funzionare necessiti comunque di chiudere un circuito, in qualche modo, il che vuol dire che il giallo dà sì un impulso, ma che per essere letto, questo impulso debba "chiudere" su un gnd comune (che potrebbe essere il neutro in parallelo). Devo provare a collegare la ventola per fatti suoi e non in // - se funziona, vuol dire che una la collegherò alla mobo e l'altra ad un molex :mbe:

Penso di no, perchè la pompa che utilizzerò ha l'alimentazione su molex 4 pin tipo HD, e poi c'è il cavo giallo del tachimetrico solo solo su molex 3 pin tipo ventole. Oggi se continuo il cablaggio sleeving posto le foto, così rimaniamo OT ;)
Ma ha mai funzionato su quella mobo?
Cmq, penso siano i giri troppo bassi.

Shinkaz
08-02-2006, 15:40
cerca di continuare il cablaggio. voglio vedere... :D

piani
08-02-2006, 19:06
×Shinkaz: da te ho solo da imparare!! ;)

Cmq, oggi ho cablato qlc, ed ho avuto alcune piccole idee :D
Una piccola lucidatina ai WB con pasta abrasiva per auto .....
http://digilander.libero.it/piani/others/45.jpg

Cablaggio pompa: PRIMA.
http://digilander.libero.it/piani/others/46.jpg

Cablaggio pompa: DURANTE. Contrariamente al metodo comune di utilizzare le fascette, per bloccare lo sfilacciamento della guaina intrecciata, ho utilizzato della colla a caldo, che durante il restringimento a caldo si distribuisce uniformemente!! Sono contento di questa ideuccia!! :sofico:
http://digilander.libero.it/piani/others/47.jpg

Cablaggio pompa: DOPO
http://digilander.libero.it/piani/others/48.jpg

Questo, invece, è il cavo per alimentare le 3 ventole anteriori del chieftec, e mentre cannibalizzavo delle prolunghe per realizzare il cavo, ho pensato di utilizzare cosi i cavi tachimetrici......
http://digilander.libero.it/piani/others/49.jpg

Partiamo dal lato ventole ed esattamente dalla spina B, che mi da il segnale tachimetrico sulla presa lato rheobus, nel caso usassi un controller ventole tipo Akasa. Se invece il rheobus non controlla i giri delle ventole (tipo il mio Vantec), con una prolunga collego la presa (mobo) alla Scheda madre, ovviamente in questo caso monitorizzo solo i giri della ventola C, che non è un problema se tutte le ventole sono (e lo saranno nel mio caso) uguali.
Altra piccola ideuccia :sofico:
http://digilander.libero.it/piani/others/50.jpg

Poi mi sono spalmato un po' di colla a caldo sul dito, e ho dovuto interrompere :muro:
Adesso aspetto i vs commenti e consigli!! Forza!!

hir79ole
08-02-2006, 19:50
ottima la cablatura dei cavi e soprattutto l'idea della colla a caldo(devo provarla)!
Posso chiederti che tipo di calza hai usato per cablare??Un kit della vantec o quale altro tipo?

piani
08-02-2006, 20:05
Con la colla non si crea lo scalino provocato dalla fascetta. Però il tutto è difficilmente smontabile, perchè la colla si distribuisce dappertutto. Insomma è quasi definitivo!!
Ho preso due kit Vantec, ma con 1 dovrei farcela, considerando che l'ali Tagan e già cablato di suo!!

Devo cablare ancora il fascio di cavi per cicalino, led hd reset, ecc... e realizzare la prolunga per le ventole posteriori.

Shinkaz
08-02-2006, 22:24
×Shinkaz: da te ho solo da imparare!! ;)



troppo buono :) :) :)

bel lavoro pulito. in attesa :coffee: :gluglu: :gluglu:

ram[a]
08-02-2006, 22:33
anche se no parlo ti seguo... complimenti per il fantastico lavoro svolto fino ad ora.. lavori magari abbastanza consueti e semplici ma che tu sei riuscito a compiere con cura maniacale e precisione veramente invidiabile. Complimentoni :D ti seguo eh!

piani
09-02-2006, 18:44
Grazie a tutti.. :cincin:

Invece dovete partecipare, e tutti, perchè anche l'idea/commento che a voi sembra inutile per me può essere importante!!
L'unione fa la forza!!

Cmq oggi niente modding, sono appena tornato da lavoro, ho testa che non connette, vado a farmi 1 giro su NFSU Most Wanted, per distrarmi, prima che si ritira la mogliettina ;)

Babel
10-02-2006, 00:17
Ciao Piani,devo fare lo stesso lavoretto sul top del case ma non so come prendere le misure precise per il taglio,ho un Z2,tu come hai preso le misure precise?
Grazie

piani
10-02-2006, 08:05
Ciao, io sono stato avvantaggiato dal fatto che il case mi è arrivato con una pellicola protettiva sul top, cmq puoi rivestire il top con del nastro gommato (quello da carrozziere, per intenderci), e devi segnare l'asse (mediana) longitidunale.
Successivamente ho stampato i fori di taglio (li avevo disegnati con Autocad) su cartoncino FabrianoF4, o cmq di discreto spessore.
Ho ritagliato il disegno sul cartoncino con del cutter, segnandomi anche qui l'asse longitudinale. Come dima devi utilizzare quelle che nelle immagini del post #1 sono in nero.
Ho posizionato la dima così ricavata sul top, e con del pennarello in fibra ho segnato i 2 fori.
Foro da mm.10 con in trapano, e taglio abbastanza lontano dai segni, con seghetto alternativo.
Poi ho rifinito con lima, ed infine carta abrasiva da 150-200.
Mi sono mantenuto lontano dalla parete posteriore, nel caso abbia l'esigenza di invertire il radiatore, e cioè di spostare i raccordi del rad sull'alimentatore.

Se non è chiaro, puoi tranquillamente riscrivimi.
Il tuo case è in alluminio o in metallo?

piani
11-02-2006, 21:44
Ciao a tutti!!

Ho inguainato anche il cablaggio verso il pannello anteriore.
http://digilander.libero.it/piani/others/54.jpg

Ho chiuso il foro posteriore per la ventola da 92....
http://digilander.libero.it/piani/others/54a.jpg

Ecco un inizio di cablaggio, e sembra già molto ordinato.
Manca la pompa, gli HD e i cavi sata. Dunque non dovrebbe peggiorare più di tanto ;)
http://digilander.libero.it/piani/others/55.jpg

Questa è invece la disposizione dei flussi d'aria, le 5×80 sono in immissione e le 2×120 in estrazione.
http://digilander.libero.it/piani/others/55b.jpg

Potrei sempre mettere la 92 in immissione per far captare dal rad aria ancora più fresca. Ma sono sicuro che non sarà necessario. Ricordo che il radiatore può dissipare ben 837 watt!!!

Allora?

5h@d0w04
12-02-2006, 00:55
Dc9 powered :D ...

ma non te fara 1 po de casino ? tutte quelle ventole tenute a manetta ?:P
posso chiedere xche ai chiuso il buco della ventola da 92 ?



ordinatissimo cmq bell lavoretto ;)

piani
12-02-2006, 09:48
Ovviamente no!! Non passo a liquido e poi riempio il case di ventole ;)
Ci sarà un rheobus Vantec -201 a tenere a bada tutti i reattori... ;)

Cmq le ventole sono le versioni silenziose di ogni marca:

Le Papst superiori da 120 sono da 1400 rpm
Le Ys-Tech 3×80 anteriori sono da 1800 rpm
Le Top Motor 2×80 posteriori sono da 1900 rpm (queste provvisorie).
Per esempio le 3×80 anteriori, con il potenziometro al minimo, vanno a 800 rpm circa.

Il buco da 92 l'ho chiuso per 2 motivi:

1) perchè IMHO non è necessaria, le 5×80, sono sufficienti a "rinfrescare" il rad. Essendo anche la VGA a liquido, non ci sono altre fonti di forte calore nel case.
2) perchè dalle esperienze passate ho notato che avere il case in pressione diminuisce l'entrata di polvere da tutte le restanti fessure e bucchetti del case.
Al massimo inserisco una 92 in immissione... ma si vedrà d'estate se è necessaria...

Grazie per i compimenti! ;)
P.S.: L'unica cosa che mi preoccupa e che le 80 posteriori non hanno il filtro antipolvere :(

SilverXXX
12-02-2006, 13:51
:ave: davvero bellissimo :ave:
non so come avevo fatto a perdermelo, ma per fortuna ho rimediato :D

piani
12-02-2006, 21:21
Grazie grazie 1000!!!
Ho fatto cambiare il titolo del 3ad dal mod, qualke girono fa!! :D
Prima destava molto meno curiosità!! ;)
Appro', grazie mod!!

NinjaCross
13-02-2006, 08:56
Uhm... non sono molto convinto riguardo l'orientamento delle ventole del vano inferiore :mbe:
Se tutte quante soffiano verso l'interno (e tra l'altro l'una contro l'altra, visto che si trovano su pareti contrapposte del case), come fai a creare un flusso d'aria coerente ?
Mi sembra molto dispersivo come metodo, anche perché non avresti vie di fuga significative verso il vano superiore, visto che l'unico valico di passaggio è occluso dai cavi.
Trovo + efficiente orientare le ventole posteriori per pescare fuori l'aria, e quelle anteriori per soffiarla dentro.
Magari potresti lasciare tutto così e fare dei test; quindi modificare gli orientamenti e fare una prova comparativa :)

piani
13-02-2006, 10:22
Uhm... non sono molto convinto riguardo l'orientamento delle ventole del vano inferiore :mbe:
Se tutte quante soffiano verso l'interno (e tra l'altro l'una contro l'altra, visto che si trovano su pareti contrapposte del case), come fai a creare un flusso d'aria coerente ?
Mi sembra molto dispersivo come metodo, anche perché non avresti vie di fuga significative verso il vano superiore, visto che l'unico valico di passaggio è occluso dai cavi.
Trovo + efficiente orientare le ventole posteriori per pescare fuori l'aria, e quelle anteriori per soffiarla dentro.
Magari potresti lasciare tutto così e fare dei test; quindi modificare gli orientamenti e fare una prova comparativa :)
Con ventole fatte girare a 800 rpm, mettendo la mano a 20 cm già non si sente più niente. Dunque il fatto che siano una contro l'altra non dovrebbe creare problemi.
Per lo stesso motivo (che il flusso si indebolisce man mano che ci si allontana dalla ventola), non arriverà mai sul dissi dei mosfet della MB.

Invece con le 2 ventole posteriori in immissione si crea un buon flusso sul dissi dei mosfet.

Cmq di prove ne farò!!

piani
14-02-2006, 21:15
Ciauz!! Altre piccole modifiche...
La prolunga per il lettore di memorie..
http://digilander.libero.it/piani/others/56.jpg

Una mollettina per eliminare eventuali vibrazioni o risonanze fra metalli, provocate dai dischi...
http://digilander.libero.it/piani/others/57.jpg

Questa è invece una foto dal basso:
http://digilander.libero.it/piani/others/58.jpg

Sembra tutto pieno, ma sono su piani diversi, IMHO le ventole del radiatore non sono strozzate, cmq poi vedremo le prestazioni....

voglioilmondo
19-02-2006, 16:06
Che figata

davvero complimenti...mostri grande passione

se ti va possimo scrivere un'articolo sul mio sito...fammi sapere

piani
19-02-2006, 16:15
:ot: Certo, ho letto pvt, ne riparliamo, verso sera, sto perdendo tempo a trasferire i dal dal vecchio a nuovo PC.
[fine ot]

Grazie per i complimenti!!
A prestissimo per le foto!!

piani
19-02-2006, 17:35
Ciao, come avete ben capito, il pc è terminato ed è perfettamente funzionante, anche se, per un modder, non si può mai parlare di situazione definitiva.

I dissipatori delle DDR, le V-Data sotto i Cooler Master. Notare i coprislot per le DDR e usati anche per gli slot PCI.
http://digilander.libero.it/piani/others/59.jpg

Il filtro di dacron per le ventole anteriori, le posteriori non hanno nulla :muro:
http://digilander.libero.it/piani/others/60.jpg

La zona radiatore e rheobus, quest'ultimo poi salito di un bay
http://digilander.libero.it/piani/others/61.jpg

La barretta in ottone per collegare le slitte del chieftec
http://digilander.libero.it/piani/others/62.jpg

L'assorbente dietro un copri bay per attenuare il ronzio delle bobine del rheobus, sistema già adottato sul vecchio e uguale ma bianco chieftec
http://digilander.libero.it/piani/others/63.jpg

Ancora la zona radiatore. Si può vedere il foro posteriore (per ventola da 92) del case chiuso, vedremo le temperature in estate.....
http://digilander.libero.it/piani/others/64.jpg

Il cavo floppy è stato sistemato così, anche il cavo per i lettori ottici e sovrapposto. Dopo aver comprato circa 3 o 4 tipi di cavi tondi, ho utilizzato i cavi in dotazione con la Asus A8N-SLI Premium
http://digilander.libero.it/piani/others/65.jpg

Ecco l'interno, manca solo 1 lettore ottico.
http://digilander.libero.it/piani/others/66.jpg

Abbastanza pulita la zona, si può notare la tendenza al blu-violaceo del liquido. Mentre aggiungevo l'additivo antialghe Cooltech, ho scoperto che è anche UV reactive, ma non ho neon UV :muro:
http://digilander.libero.it/piani/others/67.jpg

piani
19-02-2006, 17:42
Il posteriore basso, insomma il fondo schiena...
La base è in MDF da 38, ho utilizzato i fori per i piedini, avevo già questa base per il vecchio chieftec.
Fra il case e la base ho inserito nel neoprene in corrispondenza della pompa, perchè c'era una leggera risonanza delle lamiere.
http://digilander.libero.it/piani/others/68.jpg

Dietro si nota solo l'ali TAGAN.
http://digilander.libero.it/piani/others/69.jpg

La vista dall'alto l'avete già vista, ho solo rifatto i dischetti in neoprene, in maniera più decente....
http://digilander.libero.it/piani/others/70.jpg

Vista completa:
http://digilander.libero.it/piani/others/71.jpg

Allora io sono qua! Aspetto i vostri commenti, anche negativi!!
Spero di aver dato spunto a qualcuno per realizzare un lavoro ancora migliore.
Ciao.
Nico.

SilverXXX
19-02-2006, 18:24
Bellissimo. E deve anche essere parecchio silenzioso

piani
19-02-2006, 18:50
Si molto, merito della pompa e del sistema di montaggio, infatti il rumore che prevale è l'hd della Seagate!!
Cmq grazie!

hir79ole
19-02-2006, 20:04
Si molto, merito della pompa e del sistema di montaggio, infatti il rumore che prevale è l'hd della Seagate!!
Cmq grazie!


lavoro davvero pulito e ordinato!Molta gente dovrebbe prendere esempio da questi mod per rendere il case + funzionale!(compreso io) ;)

piani
20-02-2006, 07:46
lavoro davvero pulito e ordinato!Molta gente dovrebbe prendere esempio da questi mod per rendere il case + funzionale!(compreso io) ;)

Adesso hai l'esempio da seguire, no? ;)

thegiox
20-02-2006, 08:19
davvero pulitissimo come lavoro :)

se riesci crea un convogliatore per le ventole del rad, ne guadagni molto in efficienza ;)

Shinkaz
20-02-2006, 08:52
beh ottimo lavoro bello pulito e funzionale. mi piace davvero tanto... :D

brav :D

Famodo
20-02-2006, 10:10
:D Nulla da dire riguardo al cablaggio che praticamente è perfetto al 99%, alcune soluzioni da te adottate rispecchiano alcune mie intuizioni nate però con il tempo e con l'esperienza dei vari assemblaggi alla ricerca della pulizia interna, tu invece sei riuscito a metterci quella maniacalità che è tutta tua :D, complimenti, spero che il tuo lavoro non mi faccia venire la voglia di fare altrettanto con il mio semireattore perchè so già che spenderei un mucchio di soldi.

Riguardo agli hd più rumorosi le soluzioni sono due:

1) vendere hd rumoroso
2) installarlo in un rack esterno collegato in rete a 1gbit messo giu al tuo bunker :p

ceck
20-02-2006, 13:08
Letto tutto d'un fiato bravissimo Piani :eek: :eek: :eek:

Lordine interno mi esalta! Questi sono lavori veramente ottimi.

Bravo.

Ciauz :)

piani
22-02-2006, 07:49
@thegiox
Dalle letture fatte sul forum, ho capito che il convogliatore è necessario quando le ventole soffiano sul radiatore. un po' meno quando aspirando, ma è una cosa che terrò a mente. Ho delle idee in proposito ;)

@Shinkaz
Grazie 1000!, datti da fare con il tuo modd!!!

@Famodo
Sicuramente la soluzione 1 è piu realistica ;)

@ceck
Grazie 1000 anche a te!!

× TUTTI
Accetto suggerimenti per il piccolo logo per il frontale, magari una cosa semplice da intagliare nel metallo!!

Ciao!!

piani
02-03-2006, 22:21
Ciao a tutti, piccolo up, in quanto mi sono arrivati i lettori ottici di colore nero.

http://digilander.libero.it/piani/others/72.jpg

Ecco il frame con coibente, per attutire il piccolo ronzio delle bobine del rheobus.
http://digilander.libero.it/piani/others/73.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/74.jpg

Ciauz!!

*Stregatto*
02-03-2006, 22:47
Che splendore! :sofico:

Ordinato, pulito e funzionale. É davvero un ottimo lavoro!
Complimenti

hir79ole
03-03-2006, 08:39
lavoro pulitissimo! ;)
Non hai ancora deciso nulla per il frontale??

piani
03-03-2006, 20:20
Che splendore! :sofico:

Ordinato, pulito e funzionale. É davvero un ottimo lavoro!
Complimenti

Grazie 1000!! :cincin:

lavoro pulitissimo!
Non hai ancora deciso nulla per il frontale??

Grazie 1000!! anche a te, ovviamente!! :cincin:

Per il frontale non ho deciso nulla, anche perchè l'up-grade è iniziato a ottobre e poi si è trasformato in un pc completo, tranne i 2 banchi DDR.
Avevo fretta di finirlo per lavorarci.

Quando avrò quanche buona idea, provvederò!

hir79ole
03-03-2006, 20:23
.......
Quando avrò quanche buona idea, provvederò!

allora restiamo in attesa di un altro up ai tuoi livelli! ;)

piani
26-10-2006, 22:23
allora restiamo in attesa di un altro up ai tuoi livelli! ;)

A giorni un piccolo up!! :D

WhiteKnight
27-10-2006, 07:41
ke dire....dopo aver visto tutto una sola parola mi viene in mente....splendido....veramente bello....pulito ma soprattutto ordinato....buoni i flussi.....complimenti....aspetto altri up...

piani
29-10-2006, 17:54
Ciao, ti ringrazio per i complimenti!!

Purtroppo i flussi hanno subito una lieve modifica, le due ventole posteriori sono state invertite, in quanto a causa del particolare sistema di montaggio, non possono montare filtri per la polvere, e mi ritrovavo con la scheda video piena di polvere.

Cmq visti il basso numero di giri con cui vendono tenute, le temperature interne non hanno subito variazioni. Anzi con le due da 80 posteriori in questa nuova posizione, mi sono fatto tutta l'estate con il chipset ed i mosfet che non hanno dato problemi.

Nel frattempo la scheda visto è diventata una 7600GT sempre Asus, e la CPU un X2 4200+, che in barba al lungo thread che si trova in questo forum, è stata installata senza alcuna formattazione e senza alcuna schermata blu!! Montata, windows ha trovato "altra CPU" e ha chisto di riavviare!! Tutto qui!!

Il motivo dell'up è il montaggio di un nuovo radiatore. La 7600GT, scalda meno della 6600GT, ma l'X2 qualcosina in più, consideriamo che sono passato da un core a 2.000 a due da 2.200. Anzi nell'uso comune la cpu è più fredda, forse perchè il lavoro si distribuisce sui due core.

La cpu è stata scelta anche perchè fra le dual core è quella che ha la minor produzione di watt nel p-state minimo, fra quelle che potevo montare sul socket 939.

Il radiatore scelto è l'Alphacool NexXxoS Xtreme 2, è sempre un 2×120, ma è alto ben 46 mm contro i 25 del vecchio. Torgliendo 6 mm per lato le canaline del vecchio sono alte solo 13 mm, quelle del nuovo sono alte 34, per di più le canaline del nuovo sono sdoppiate in altezza, pr cui sono 14 in andata e 14 in ritorno contro le 6 + 6 del vecchio.

Il risultato è una bassissima resistenza al flusso dell'acqua, cmq a giorni disegni e foto, le foto sono venute malaccio :muro: , cercherò di rifarne qualcuna!!

Pubblichiamo un po' di temperature (con le ventole al minimo):
CPU uso normale (internet, word, excel): 32°C (vecchio rad: 32°C)
Doppio PRIME: 49°C (vecchio rad: 52°C)

Doppio PRIME, ventole al massimo: 48°C (vecchio rad: 49°C)

Cmq il doppio Prime è una situazione limite, in quanto dopo 3 ore e NFS Most Wanted cone le ventole al minimo non va oltre i 41-42 gradi.

Questi dati dimostrano che il rad è conforme a quanto dichiarato, e cioè che è stato progettato per ventole a basso numero di giri.

Un'altra cosa, con le ventole da 120 al massimo il rumore parecchio inferiore al vecchio rad, segno che anche i flussi dell'aria sono stati ottimizzati!!

A presto!!
Nico.

P.S.: Dell'originario kit Cooltech sono rimasti i due WB, ho già un'idea su di un nuovo WB per la CPU, a bassa resistenza, se continuo cosi, dovrò modificare la signature!! :D

WhiteKnight
31-10-2006, 11:00
se posso ti consiglierei al posto delle 2 griglie x il radiatore di metterci quella della aerocool....ce l'ho anche io e devo dire che fa la sua sporca scena....a me piacerebbe d più....

piani
31-10-2006, 12:04
se posso ti consiglierei al posto delle 2 griglie x il radiatore di metterci quella della aerocool....ce l'ho anche io e devo dire che fa la sua sporca scena....a me piacerebbe d più....

Mi daresti un link, non riesco a trovarle!!

Domy15
03-11-2006, 10:09
1a volta ke visito questo modding e lo ritengo davvero spettacolare! Complimenti!

piani
03-11-2006, 12:07
1a volta ke visito questo modding e lo ritengo davvero spettacolare! Complimenti!

Visto che sei di queste parti, fammi un fischio!! ;)

RedWolfwere
11-11-2006, 14:30
davvero un magnifico lavoro d'integrazione, davvero molto pulito!
complimenti! :)

piani
11-11-2006, 20:30
davvero un magnifico lavoro d'integrazione, davvero molto pulito!
complimenti! :)

Grazie tante!!
Avevo promesso delle foto, ma sono venute malaccio, la fotocamera era settata MALE!!!

Cmq visto che è in arrivo l'Ybris-EVO, rifaccio il tutto!!
A presto!!

WhiteKnight
12-11-2006, 09:27
aspetteremo..... :D :D :D

Marcowlg
12-11-2006, 11:24
ottimo lavoro davvero, maniacale...
prenderò spunto per un lavoretto futuro :D

domanda, i coprislot per gli slot pci e per gli slot delle ram dove li hai presi?

piani
12-11-2006, 12:54
domanda, i coprislot per gli slot pci e per gli slot delle ram dove li hai presi?
Grazie, i coprislot sono Vantec:
http://www.vantecusa.com/product-accessory.html#

Allora ecco un po' di foto!!
Il core delle 7600GT che ha preso il posto della 6600GT, sempre Asus.
http://digilander.libero.it/piani/others/80.jpg

Il core con la pasta silver, come notate ci sono fori per montare molti WB!!
http://digilander.libero.it/piani/others/81.jpg

Il dissipatori da montare sulle DDR, in quanto la 7600 ne è spovvista!!
http://digilander.libero.it/piani/others/82.jpg

Eccoli montati!
http://digilander.libero.it/piani/others/83.jpg

piani
12-11-2006, 13:07
Adesso passiamo al rad!!

Qui notate la differenza di altezza fra i due rad, ricordo che il nuovo è un Alphacool NexXxoS Xtreme 2
http://digilander.libero.it/piani/others/87.jpg

Qui la differenza di alette
http://digilander.libero.it/piani/others/89.jpg

Ecco in dettaglio la differenza fra i due rad!! Molta meno resistenza di passaggio per l'acqua!!
http://digilander.libero.it/piani/others/89a.jpg

Le alette non sono semplici e lineari!!
http://digilander.libero.it/piani/others/89b.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/89c.jpg

RedWolfwere
12-11-2006, 14:15
belle le info sui rad!

piani
12-11-2006, 14:48
belle le info sui rad!

E' ottimo rad, con un ottimo rapporto resa prezzo!!
Difficile trovare di meglio!, anche se c'è!!

Questo sono i connettori, non ho usato teflon ma il "frenafiletti" medio della CFG
http://digilander.libero.it/piani/others/90.jpg

Queste sono le 4 viti avute insieme al rad, che io ho rivestito con la guaina termoresistente, in modo che la vite combacia dirattemente con i fori delle ventole senza eccessivo gioco, ovviamente la parte nera è alta all'incirca quanto una ventola e cioè mm.25.
http://digilander.libero.it/piani/others/91.jpg

Il rad a lavoro
http://digilander.libero.it/piani/others/92.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/93.jpg

Up-grade di DDR: 2×1GB OCZ CAS:2.0-3-2-5-T1
http://digilander.libero.it/piani/others/95.jpg

piani
12-11-2006, 18:24
Altre modifiche in attesa del nuovo WB. L'ybris EVO non ha una staffa inferiore e per evitare di flettere la mobo, ho provveduto a modificare la staffa inferiore Asus che utilizza delle viti con passo fuori standard.

Prima
http://digilander.libero.it/piani/others/96.jpg

Durante. Punta trapano da mm 3,50 e.... solita tecnica!!
http://digilander.libero.it/piani/others/97.jpg

Dopo
http://digilander.libero.it/piani/others/98.jpg

Piccola idea per non far allontanare la staffa dalla mobo in caso di smontaggio del WB
http://digilander.libero.it/piani/others/99.jpg

Allora?

Domy15
12-11-2006, 21:25
moooolto interessante...bello bello, continua in questo modo

Babel
12-11-2006, 21:54
Interessante,,,mi piace molto,,muoio dalla voglia di vedere le foto con i tubi da 12 :Perfido:

piani
12-11-2006, 22:13
Interessante,,,mi piace molto,,muoio dalla voglia di vedere le foto con i tubi da 12 :Perfido:

Non le vedrai mai!!! :D

hir79ole
13-11-2006, 12:56
come sempre ottimo lavoro!Preciso e pulito!

piani
15-11-2006, 22:28
come sempre ottimo lavoro!Preciso e pulito!

Grazie 1000.

In attesa del nuovo WB, ho sistemato una prolunga usb, che prima era vagante sulla scrivania.....

http://digilander.libero.it/piani/others/100.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/101.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/102.jpg

Alla prossima!!

Samoht
16-11-2006, 10:06
Bravo, ottimo lavoro... la praticità prima di tutto :D

lbatman
18-11-2006, 16:08
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:

piani
25-11-2006, 14:58
Come sempre, grazie a tutti!!!!

Allora riprendiamo il discorso. L'Evo è arrivato!!

Eccolo qua!!, nella versione con top in ottone e staffa cromata.
Probabilmente con il top nero in rilsan sarebbe stato più bello e si abbinava meglio al wb della GPU, ma è meglio avere tutto in metallo!!

http://digilander.libero.it/piani/others/106.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/107.jpg

Molle a sezione rettangolare
http://digilander.libero.it/piani/others/113.jpg

Lappatura, direi ottima!!
http://digilander.libero.it/piani/others/117.jpg

piani
25-11-2006, 15:03
Una sbirciatina all'interno durante il cambio di connettori
http://digilander.libero.it/piani/others/119.jpg

Eccolo con i miei connettori!!
http://digilander.libero.it/piani/others/120.jpg

Le due staffe: a sinistra la cooltech e a desta la asus modificata
http://digilander.libero.it/piani/others/123.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/124.jpg

L'Ybris Evo appena montato, la staffa posteriore consiglio di metterla vista la durezza delle molle in dotazione!!, soprattutto con i socket che utilizzano 4 molle.
http://digilander.libero.it/piani/others/126.jpg

piani
25-11-2006, 15:06
La staffa posteriore a lavoro
http://digilander.libero.it/piani/others/128.jpg

Un confronto fra i due wb
http://digilander.libero.it/piani/others/130.jpg

http://digilander.libero.it/piani/others/131.jpg

Eccolo montato! Il tubo proveniente dalla pompa è quello in basso, e l'uscita è quella in alto (dove c'è in chiavino), questo favorisce una migliore uscita dell'aria dal WB.
http://digilander.libero.it/piani/others/136.jpg

piani
25-11-2006, 15:13
Approfittando del case capovolto per spurgare il rad, ho fatto una foto al radiatore......
http://digilander.libero.it/piani/others/138.jpg

..... d una alla 7600GT
http://digilander.libero.it/piani/others/140.jpg

Foto finale.
http://digilander.libero.it/piani/others/143.jpg

Come si può notare nei pochi giorni in cui è stato montato il raditore nuovo, l'acqua ma soprattutto la tubazione di ritorno dal rad (quella superiore che va alla tanica), si sono ingialliti!! Sicuramente il radiatore andava lavato ancora meglio prima del montaggio!!

Sono alla ricerca di nuovi tubi trasparenti.

Bhe ovviamente volete sapere le prestazioni, eccovi accontentati!!

Come ho già scritto con il cooltech e doppio PRIME in esecuzione il 4200 X2 raggiungeva i 52°C sempre con le ventole al minimo (circa 650 giri), con l'EVO la CPU non supera i 46°C, ma ho protratto il test fino a 30 minuti!!, probabilmente facendo durare il test per 30 minuti con il cooltech sarei andato oltre i 52 gradi.

Dunque -6 :O :O :O :O

Nell'uso normale, non supera i 31 (prima era a 32-33), giocando non supera i 40 (prima 42-43). Man mano che la temperatura sale, la differenza fra i due wb aumenta!!

Due parole sulla portata che non è diminuita affatto!! Ricordo che è un wb senza diffusore perciò non richiede particolari pompe. Anzi l'acqua torna con molto vigore all'interno della vaschetta, direi allo stesso modo dell'altro wb.

Domy15
25-11-2006, 17:18
spettacolo puro, complimenti davvero, è un' ottima realizzazione!
p.s.=anke tu sei di bari?

piani
25-11-2006, 19:15
spettacolo puro, complimenti davvero, è un' ottima realizzazione!
p.s.=anke tu sei di bari?

Grazie 1000. Lavoro a Bari.

WhiteKnight
26-11-2006, 10:57
come già detto precedentemente......grandi complimenti.....davvero un lavoro pulito ed efficace.....

piani
27-11-2006, 17:06
come già detto precedentemente......grandi complimenti.....davvero un lavoro pulito ed efficace.....

Grazie, grazie!!
Come già detto ho un po' da sbattermi per sostituire l'acqua non più trasparente e sono alla ricerca di tubo trasparente.

Putroppo il tubo per aria compressa che si trova in giro è leggermente opaco.
Mi aspetta un altro ordine on-line!! :muro:

Crimsom
09-04-2008, 09:52
ciò che fai è semplicmenete mostruoso! ho trovato per caso il tuo post vagando tra le immagini di google alla ricerca di alcune informazioni....ti aggiungo su msn se nn ti dispiace...ho bisogno del tuo aiutO!:D

piani
10-04-2008, 08:07
Ciao. Ti ringrazio per i complimenti!
Ti ho aggiunto, ma poi è successo qualcosa e non ti vedo più in elenco.

Mandami la mail collegata a Messenger in PM.
Ciao.
Nico.
P.S.: Le ultime evoluzioni le trovi qui:
http://mogor.it/forum/viewtopic.php?t=70

Famodo
20-01-2009, 10:06
Ciao Piani, rispolvero questo vecchio thread perchè ne vale davvero la pena visto il lavoro da te svolto.

Aggiornaci un po sulle novità.

Ciao