View Full Version : limite, dove sbaglio?
sto cercando di capire dove sbaglio in questo limite ma proprio nn ci riesco mi date una mano pls?
lim (x->+inf) x(arctanx-(pi x + 2)/(2x+1))
io ho fatto cosμ:
denominatore comune e viene
x/(2x+1) * arctanx(2x+1)-(pi x +2)
essendo 2x+1 asintotico a 2x all'infinito diventa
x/2x *( pi/2 (2x+1) - pi x -2)
1/2 * (pi x + pi/2 - pi x -2)
lim (x->+inf) f(x)= pi/4 -1
e invece deve venire pi/4 -2 confermato anche da derive.
cosa sbaglio?
grazie
essendo 2x+1 asintotico a 2x all'infinito diventa
x/2x *( pi/2 (2x+1) - pi x -2)
[...]
cosa sbaglio?
grazie
Il punto che ho lasciato quotato. Hai due infiniti che si elidono (pi x - pi x), e quindi una forma di indecisione.
e quindi cosa ci devo fare?
nn ne ho proprio idea
anche questo arrivo alla fine che ho un 1/2 di troppo! sarΰ la stessa cosa?
x^2 ·COS(x) + 1 - κ^(x^2)
lim
x0
x^2 ·(SIN(x))^2
cosx asintotico a 1
e^(x^2) sviluppato con mclaurin viene 1+x^2+x^4/2+o(x^4)
(sinx)^2 asintotico a x^2
x^2 + 1 - 1 - x^2 - x^4/2 - o(x^4)
lim
x0 4
x
4
x 4
- - o·x
2
lim
x0 4
x
e quindi come risultato mi viene -1/2
invece dovrebbe venire -1!
e quindi cosa ci devo fare?
nn ne ho proprio idea
Prova a cercare l'asintotico di:
arctan(x) - pi/2
trovato quello, esce. La risposta θ -1/x, ma devi spiegare perchθ :p
anche questo arrivo alla fine che ho un 1/2 di troppo! sarΰ la stessa cosa?
Hai dimenticato un termine del coseno.
Hai:
x^2 * (1 - 1/2 x^2) = x^2 - 1/2 x^4
e sommando i due x^4 che ti ritrovi ottieni il limite giusto.
Quando usi gli sviluppi di Taylor devi assicurarti di portare avanti lo sviluppo fino a una potenza che non viene cancellata nel limite, altrimenti rischi di dimenticare dei termini utili ;)
ok per il secondo avevo sbagliato a sviluppare cosx, per il primo proprio nn riesco a capire! come trovo l'asintotico all'infinito di arctan x - pi/2?
ok per il secondo avevo sbagliato a sviluppare cosx, per il primo proprio nn riesco a capire! come trovo l'asintotico all'infinito di arctan x - pi/2?
Due modi.
De l'Hopital:
Lim f(x)/g(x) = f'(x)/g'(x)
f(x) = arctan x - pi/2
f'(x) = 1/(1 + x^2)
g'(x) = 1/x^2
=> g(x) = -1/x
arctan(x) - pi/2 ~ -1/x
Sviluppo di Taylor per 1/x = t -> 0 di arctan(1/t) (complicato):
f(0) = pi/2
f'(t) = 1/(1 + 1/t^2) * (-1/t^2) (derivata di funzioni composte)
= -1/(1 + t^2)
f'(0) = -1
f(t) = pi/2 - t + o(t^2)
f(x) = pi/2 - 1/x + o(1/x^2)
arctan(x) - pi/2 ~ -1/x
De l'Hopital:
Lim f(x)/g(x) = f'(x)/g'(x)
f(x) = arctan x - pi/2
f'(x) = 1/(1 + x^2)
g'(x) = 1/x^2
=> g(x) = -1/x
arctan(x) - pi/2 ~ -1/x
quell'1/x^2 che ho evidenziato da dove esce?
quell'1/x^2 che ho evidenziato da dove esce?
Visto che cerchiamo l'asintotico, ci importa avere limite 1.
f'(x) = 1/(1 + x^2)
e va a +oo come 1/x^2. Il modo piω semplice per avere il limite di f'(x)/g'(x) = 1 θ scegliere quindi:
g'(x) = 1/x^2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.