View Full Version : quesito di fisica
duchetto
23-11-2005, 13:05
qualcuno mi può spiegare? dovrebbe essere molto semplice
la posizione di una particella che si muove lungo l'asse delle x è data da
x=11+(0)t+(2)t^2 dove x è in metri e t in secondi. Qual'è l'accelerazione della particella quando passa per l'origine?
devo imporre nell'equazione del moto il passaggio per 0?
CioKKoBaMBuZzo
23-11-2005, 14:13
ma quella non dovrebbe essere la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato? x=1/2*a*t^2+Vo*t+xo
l'accelerazione dovrebbe essere sempre la stessa...cioè 4 m/s^2...o ho capito male il problema?
edit: o magari non era richiesta la velocità quando passa per l'origine?
in tal caso sostituisci a x il valore 0 ricavandoti t (che avrà 2 valori distinti essendo di secondo grado, ma dovrai tener conto solo di uno dei due)
poi il valore trovato lo sotituisci nella formula V=Vo+a*t
duchetto
23-11-2005, 17:30
ma quella non dovrebbe essere la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato? x=1/2*a*t^2+Vo*t+xo
l'accelerazione dovrebbe essere sempre la stessa...cioè 4 m/s^2...o ho capito male il problema?
edit: o magari non era richiesta la velocità quando passa per l'origine?
in tal caso sostituisci a x il valore 0 ricavandoti t (che avrà 2 valori distinti essendo di secondo grado, ma dovrai tener conto solo di uno dei due)
poi il valore trovato lo sotituisci nella formula V=Vo+a*t
si la legge oraria è quella del moto rettilineo uniformemente accelerato
l'acc è 4m/s^2 ma come lo si capisce facendo solo 2*2 :confused:
CioKKoBaMBuZzo
23-11-2005, 17:37
se nei dati del problema c'è 2*t², e noi sappiamo che nell'equazione generale è 1/2*accelerazione*t², allora basta uguagliare i due: il t² si semplifica, rimane
accelerazione*1/2=2
quindi
accelerazione=4
duchetto
23-11-2005, 17:41
se nei dati del problema c'è 2*t², e noi sappiamo che nell'equazione generale è 1/2*accelerazione*t², allora basta uguagliare i due: il t² si semplifica, rimane
accelerazione*1/2=2
quindi
accelerazione=4
ok grazie, mi sembrava una soluzione troppo banale :stordita:
oppure se
x=11+(0)t+(2)t^2
v è la derivata di x rispetto a t quindi
v=4t
a è la derivata di v rispetto a t
a=4
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.