View Full Version : OC Athlon 64 3000 Venice
massidibe
23-11-2005, 11:06
buongiorno visto ke siete molto esperti di oc...volevo qualke info...
allora innanzitutto vi dico la mia configurazione:
a8n sli deluxe
dissy coolermaster Northbridge
athlon 3000+ venice
dissy ac freezer 64
nvidia 6600 gt 256mb
2x512mb kingston ddr400
ali 550watt
hdd 200gb sata
un mio amico ha fatto solo questo dal bios..283freq multi x9
cosi' sono arrivato a 2.55ghz..vquello ke vi chiedo e' questo..posso aumentare la freq???mi consigliate di cambiare anke altri parametri dal bios tipo le impostazioni della ram o il vcore ecc.???pero' visto ke nn l'ho fatto io ma questo amico potreste essere dettagliati su quali impostazioni andare a settare??grazie saluti
ltmlmotig
23-11-2005, 11:22
dipende molto da alcuni parametri.. intanto la temperatura. quale temp raggiungi in full load con vcore default? se sei sotto i 40 allora puoi aumentare un pò il vcore, alzare il bus e salire ancora..
personalmente con uno zalman7700Cu riesco a tenere la cpu a 279*9 (circa 2500MHz) in daily però downvoltata, cioè a 1.26v in windows.
per i bench arrivo a 316*9 (2844 MHz) con vcore 1.55, ma questa frequenza la uso raramente. preferisco stare sui 2500-2600 con vcore basso e il dissipatore al minimo dei giri.
poi dipende anche molto dalle ram.. dovresti provare a vedere fino a quanto salgono (alza l'fsb del procio tenendo le ram in 1:1 abbassando il moltiplicatore semmai) e trovare un compromesso tra frequenze e timings, impostando in caso di bisogno un divisore ( per esempio se le ram arrivano a 240MHz, potresti impostare l'fsb 266MHz e divisore a 9/10 avendo così un 2400MHz)
massidibe
23-11-2005, 12:38
cpu temp 33°c mb temp 32°c
piu' o meno sono sempre queste..un po' meno la mobo...
cmq potresti essere piu' preciso su cosa modificare...io del bios nn so niente..so solo ke mi hanno cambiato la freq a 283 e il multi a x9...grazie ciaoo
dipende molto da alcuni parametri.. intanto la temperatura. quale temp raggiungi in full load con vcore default? se sei sotto i 40 allora puoi aumentare un pò il vcore, alzare il bus e salire ancora..
personalmente con uno zalman7700Cu riesco a tenere la cpu a 279*9 (circa 2500MHz) in daily però downvoltata, cioè a 1.26v in windows.
per i bench arrivo a 316*9 (2844 MHz) con vcore 1.55, ma questa frequenza la uso raramente. preferisco stare sui 2500-2600 con vcore basso e il dissipatore al minimo dei giri.
poi dipende anche molto dalle ram.. dovresti provare a vedere fino a quanto salgono (alza l'fsb del procio tenendo le ram in 1:1 abbassando il moltiplicatore semmai) e trovare un compromesso tra frequenze e timings, impostando in caso di bisogno un divisore ( per esempio se le ram arrivano a 240MHz, potresti impostare l'fsb 266MHz e divisore a 9/10 avendo così un 2400MHz)
massidibe
24-11-2005, 17:37
ki mi da qualke consiglio?? :D :D
ltmlmotig
26-11-2005, 11:25
ti consiglio di provare a mettere 278*9 = 2500 MHz tondi tondi, e vcore lo lasci su "AUTO"
le ram dovrebbero reggere a 5/06 (231MHz), in alternativa le metti a 3/04
massidibe
26-11-2005, 12:33
ti consiglio di provare a mettere 278*9 = 2500 MHz tondi tondi, e vcore lo lasci su "AUTO"
le ram dovrebbero reggere a 5/06 (231MHz), in alternativa le metti a 3/04
la prima parte l'ho capita...quella delle ram no...mi dici precisamente quali impostazioni devo modificare?
ltmlmotig
27-11-2005, 11:31
funziona così: se tu sali con l'fsb senza cambiare nessun parametro delle ram, a default il rapporto tra l'fsb e la frequenza della ram è 1:1 cioè: quando tu monti tutto e metti su "Optimized defaults" da bios avrai l'fsb a 200 e la ram a 200. il problema con molti tipi di ram è che non possono raggiungere frequenze molto elevate, ad esempio 278, quindi se tu lasciassi in 1:1 non ti si avvia il pc o cmq è instabile. per ovviare a questo problema e non rinunciare all'overclock devi fare dei test per vedere fino a dove arriva la ram
es. parti da 215 di fsb in 1:1, fai qualche test come Super Pi 32M o Prime95 o giochi per qualche ora tutta di fila eccetera. se non ti da problemi puoi provare 217, 221 e così sali sali a piccoli passi fino a dove non tiene più. a quel punto, posto magari che le tue arrivino a 230 MHz, hai due possibilità per procedere:
o lasci il fsb a 230 aumentando il moltiplicatore della cpu (es tu adesso ce l'hai a 9, quindi 230*9=2070MHz, se tu aumenti il moltiplicatore a 10x, saresti a 2300 mhz (230*10) il problema di questa pratica è che molte cpu hanno il molti bloccato verso l'alto, quindi spesso l'unica cosa da fare è salire di fsb impostando dei "DIVISORI" ossia dei rapporti diversi tra frequenza dell'FSB e frequenza della ram.. per esempio potresti mettere a 9/10, cioè se tu sei a 230 di ram prendi una calcolatrice e fai la divisione 230/9=25.5 -> 25.5 *10 = 255 / 256 questo significa che potresti avere la cpu a 255 e le ram a 230 non essendo più legato al fatidico rapporto 1:1. ci sono molti altri divisori, con rapporti sempre più piccoli, ma procedendo come ti ho detto non dovresti avere problemi.
se tu vuoi avere la cpu a 278*9 ma le ram arrivano solo fino a 230 il rapporto 9/10 non va bene, perchè impostandolo così le ram andrebbero a 250, quindi devi provare i rapporti inferiori.
hai capito? :)
ltmlmotig
27-11-2005, 11:38
le voci esatte del bios non le so dato che ho una dfi, ma sulla dfi è così
Genie bios settings ( tu non ce l'hai, vai alla sezione dell'overclock del bios ) alzi l'fsb, poi -> DRAM settings e la prima voce è quella relativa ai divisori. cmq fai delle prove premento pgUp -> pg Down e vedi quale voce si riferisce a rapporti (dovrebbero essere scritti nel formato 1:01 ecc), se fai casino e non ti ricordi che hai combinato esci senza salvare i cambiamenti. oppure prenditi un foglietto e scriviti giù tutte le voci che non capisci e le posti qui.
una volta che hai trovato la tua frequenza da 24/7 ti dico come ottimizzare i timings delle ram, che ti fa guadagnare qualcosa in prestazioni.
massidibe
28-11-2005, 21:12
le voci esatte del bios non le so dato che ho una dfi, ma sulla dfi è così
Genie bios settings ( tu non ce l'hai, vai alla sezione dell'overclock del bios ) alzi l'fsb, poi -> DRAM settings e la prima voce è quella relativa ai divisori. cmq fai delle prove premento pgUp -> pg Down e vedi quale voce si riferisce a rapporti (dovrebbero essere scritti nel formato 1:01 ecc), se fai casino e non ti ricordi che hai combinato esci senza salvare i cambiamenti. oppure prenditi un foglietto e scriviti giù tutte le voci che non capisci e le posti qui.
una volta che hai trovato la tua frequenza da 24/7 ti dico come ottimizzare i timings delle ram, che ti fa guadagnare qualcosa in prestazioni.
ciao ..ecco qui
TIMING MODE ---> AUTO
MEMCLOCK ----> 266 MHZ
CAS# LATENCY ---> 3
MIN RAS ACTIVETIME --->6T
RAS# TO CAS# DELAY -->3T
ROW CYCLE TIME ---> 19T
ROW REFRESH TIME -->21T
READ TO WRITE --->6T
WRITE RECOVERY -->2T
1T/2T MEM TIMING --->2T
mi dici cosa cambiare....le ram hanno questa sigla kvr400x64c3a/512 brand kingston
http://img351.imageshack.us/img351/4136/18yh2.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=18yh2.jpg)
http://img351.imageshack.us/img351/6029/33mo.th.jpg (http://img351.imageshack.us/my.php?image=33mo.jpg)
ltmlmotig
28-11-2005, 21:58
hai msn messenger? sarebbe tutto più immediato.
il mio contatto è
[IL MIO NICK]@hotmail.com
sostituisci [il mio nick] con il mio nick LTMLMOTIG e togli le ][
nel frattempo metti tutto a default che rischi di fare casini, ti spiego su msn.
massidibe
28-11-2005, 22:56
hai msn messenger? sarebbe tutto più immediato.
il mio contatto è
[IL MIO NICK]@hotmail.com
sostituisci [il mio nick] con il mio nick LTMLMOTIG e togli le ][
nel frattempo metti tutto a default che rischi di fare casini, ti spiego su msn.
ti aggiungo...allora a domani sera se ci sei..e grazie
massidibe
29-11-2005, 19:42
ciao se ci sei io sono su msn..grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.