View Full Version : SubZero rev.2 (By me) | Cpu sempre a Tamb | Meglio di qualsiasi liquido?
Siii :) ...
Ce l’ho fatta!! :D :D
Dopo vari esperimenti con peltier, sensori e microcontrollori posso finalmente postare i risultati ottenuti e vi assicuro che sono interessanti… :read:
Ma iniziamo con ordine...
INTRODUZIONE
Intanto spezziamo una lancia in favore delle celle di peltier che i più trattano con paura e con diffidenza. L’idea di questa applicazione mi è venuta vedendo il kit T-Rex (un wb che utilizza una cella di peltier per portare il processore a temperature molto basse).
In giro si vedono sempre celle di peltier spinte al massimo che portano il processore a temperature molto al di sotto della Tamb creando condensa e quindi rendendo necessaria la coibentazione.
Però nn bisogna per forza utilizzarle in questo modo, dosandone la potenza si riesce a tenere il lato freddo della pelt(quello a contatto con la cpu) sempre a 1 o 2 gradi sopra la Tamb prevenendo la condensa e rendendo superflua la coibentazione. Lavoro svolto egregiamente dalla scheda di termocontrollo in combinazione con il T-rex..
Questo però va tutto sotto liquido e se usassimo un dissipatore ad aria?...
No! già fa fatica un impianto a liquido a “tenere” una peltier, con un dissipatore ad aria sarebbe impossibile!! :rolleyes:
Queste è la risposta, che altri, hanno ricevuto quando hanno posto a falsi esperti di celle peltier questa domanda.
La risposta giusta è:
Certo, dipende tutto da cosa vuoi ottenere ;)
Siccome sono testardo, mi sono messo al lavoro.
RICERCA INFO SU TEC
Per prima cosa ho cercato informazioni sulle peltier… mi è bastato un sito, realizzato benissimo che mi ha fatto scoprire anche un programma per progettare sistemi a tec: professionale, semplice e intuitivo, da vedere assolutamente se si vuole capire realmente come si comporta una tec nelle condizioni più disparate.
http://www.megaoverclock.it/CELLE.html
Teoricamente il mio progetto è fattibile, adesso bisogna trovare il modo di realizzarlo.
SCELTA PEZZI
Scegliamo i componenti, live motive: economicità (sono studente e nn ho tanti soldini).
TEC: su ebay ho trovato una (166w | 90w | 70°).
La alimenterò al massimo a 11V quindi circa 80W
http://img165.imageshack.us/img165/5521/peltier7nl.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=peltier7nl.jpg)
Come dissipatore ad aria ho scelto il più grande in circolazione che avesse una base adatta per assicurargli la peltier…
Un bel “Sonic Tower” con ventola12*12 da 112cfm.
http://img165.imageshack.us/img165/9969/thermal2012nh.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=thermal2012nh.jpg)
Per assicurare la Tec ho comprato sul sito Lunasio un aggancio per wb e celle di peltier
http://img165.imageshack.us/img165/8410/cpx65500031ij.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=cpx65500031ij.jpg)
Ho quasi tutto! ma adesso viene il “pezzo forte”, con due sensori lm35dz (uno per il coldplate attaccato alla cpu e uno per la temperatura ambiente), un microcontrollore, un mosfet e 4 display mi sono costruito questo…
http://img185.imageshack.us/img185/8666/schedaflash4mr.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schedaflash4mr.jpg) http://img185.imageshack.us/img185/9171/schedasenzaflash9mq.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=schedasenzaflash9mq.jpg)
Che casino di fili! Ma appena ho un po’ di tempo mi faccio una scheda stampata e saldo tutto per bene!
Il suo lavoro e regolare la potenza della tec in modo da avere sempre il processore a 1°c sopra la temperatura ambiente.
Sul display a sinistra c’è la Tamb e su quello di destra c’è la temperatura della cpu.
UN PÒ DI FOTO, TUTTO MONTATO
http://img46.imageshack.us/img46/2163/peltiermontata4qd.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=peltiermontata4qd.jpg)
Peltier chiusa tra il coldplate e la base del sonic, stretta per bene...
http://img46.imageshack.us/img46/6807/montato7tl.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=montato7tl.jpg)
Questa è una visuale completa...
http://img46.imageshack.us/img46/2088/meno5gradi9bo.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=meno5gradi9bo.jpg) http://img46.imageshack.us/img46/13/meno5gradi21ug.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=meno5gradi21ug.jpg) http://img46.imageshack.us/img46/5922/zoom8db.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=zoom8db.jpg)
Qui ho provato la peltier alimentata al massimo (11v), senza carico, con ventola al minimo... -5°C ;) (Tamb 24°)
http://img447.imageshack.us/img447/8537/dscn55885hx.th.jpg (http://img447.imageshack.us/my.php?image=dscn55885hx.jpg)
La mia postazione di test... che bel casino! :D
RISULTATO
(Ma lasciamo che parlino i dati)
Ho eseguito due test sul sistema in sign…
1) Tutto a default
2) Overclock 280*
[email protected]
La temperatura della cpu è sempre rimasta 1°c sopra la Tamb, sia in idle che sotto stress :eek: :eek: :eek: .
Le variabili che hanno subito variazioni sono state:
1) Consumo della tec (ho fatto una tabellina sotto)
200*
[email protected]: in idle 9W sotto stress 30W
280*
[email protected]: in idle 11W sotto stress 43W
2) Temperatura Sonic Tower (nn ho modo di monitorarle)
Devo dire che sono proprio soddisfatto dei risulatati ottenuti!
Qua allego un grafico delle temperature rilevate da Speedfan, ovviamente nn attendibili (i sensori della mia Neo2 aggiungono uno sbalzo di temperatura tra idle e stress proporzionale alla frequenza e alla tensione della cpu…), ma utili a vedere la stabilità delle temperature!
http://img161.imageshack.us/img161/2743/clipimage0020lm.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=clipimage0020lm.jpg)
CONSIDERAZIONI
Un nuovo SubZero: Io penso che se facessero una seconda versione del mitico (quanto mi piace questo nome) SubZero con una tec leggermente più potente e un dissipatore di ultima generazione farebbe di sicuro successo.
Problema sicurezza TEC: Ho provato a spegnere la tec con il processore overccloccato e devo dire che se in caso di avaria la peltier dovesse smettere di funzionare nn ci sarebbero problemi perché la temperatura è salita e si è stabilizzata a 34°c (in idle) talmente piano che di sicuro te ne accorgi, ma per sicurezza ho collegato il microprocessore alla mamma ke in caso di temperature superiori a 50° arresta tutto!
Costo: Un sistema del genere costa meno di un buon impianto a liquido e rende di più!
Sonic tower 30€
Staffa 15€
Peltier 17€
Ventola 8€
Scheda controllo ~20€
TOT: 90€
Consumi: Ebbene si, un sistema fatto cosi costa di meno, è più performante e consuma meno di un sistema a liquido:
http://img161.imageshack.us/img161/7349/clipimage0030ox.th.jpg (http://img161.imageshack.us/my.php?image=clipimage0030ox.jpg)
(consumo pompe liquido)
Praticità: inoltre la mia schedina ha tutti i confort!
Accende il secondo alimentatore (necessario per fornire gli Ampere alla Tec) quando si accende la mamma, protezione della temperatura (e quindi dal malfunzionamento), la possibilità di passare ad una regolazione manuale (tramite un potenziometro) e monitoraggio delle temperature.
Confort acustico: Ho scoperto che uno dei pregi del Sonic tower è la capacità di dissipare un’elevata mole di calore anche con una ventola con una piccola portata.. tutti i test sono stati fatti con la ventola al minimo, praticamente inudibile!
Estremo: Ricordiamo che questo è un raffreddamento ad aria! Appena fuori faranno i -5°C proverò l’ebrezza di avere il mio processore overcloccato, sotto stress a -5°C avendo speso “solo” 90euri!!!
Purtroppo il mio winchy nn sale sopra i 2650 perciò ho fatto i test alla frequenza che uso abitualmente, tra poco mi arriverà un bel Opteron 144 vedremo se salirà di più…
AGGIORNAMENTO 24/11/05
Ho fatto due disegni, questa dovrebbe essere la vista frontale:
http://img518.imageshack.us/img518/8860/senzanome13qa.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=senzanome13qa.jpg)
Spiego:
1) Potenziometro
- se si è in manuale regola la tensione in uscita sulla tec.
- se si preme il tasto 5 si può immettere la potenza a 11V della tec che si stà pilotando (Si fa solo la prima volta, serve per calcolare il consumo istantaneo).
- se si preme il tasto 6 si può immettere la differenza di temperatura tra amb e cpu che il controllore manterrà [da -7°c a +8°c].
2) tasto scelta tra manuale (si sceglie la tensione sulla tec con il potenziometro) Auto (il controllore manterrà la differenza tra ambiente e cpu selezionata).
3) Display temperatura ambiente [da -50°c a +60°c]
4) Display temperatura cpu [da -50°c a +60°c]
5) Tasto di immessa potenza (N.B.: a 11v) della tec utilizzata.
6) Tasto di immessa delta di temperatura.
7) Se si preme questo tasto le due temperature spariscono e vengono sostituite dal consumo istantaneo della tec.
E questa la vista posteriore, con tutti gli attacchi del caso..
http://img501.imageshack.us/img501/972/senzanome20cy.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=senzanome20cy.jpg)
Spiego:
1) Attacco atx per il secondo alimentatore.
2) sicurezza da attaccare al tasto power della mamma.
3 & 4) alimentazione della peltier (due per gli alimentatori con linee 12v separate)
5) Se si vuole usare un alimentatore esterno e nn quello di un pc si può attaccare qui (fino a 20v).
6) Questo attacco accende il controllore e va attaccato all'alimentatore primario.
7) Se si vuole usare un solo alimentatore (Di opportuno amperaggio) qui bisogna portare i -5v dall'attacco atx scheda madre (filo bianco), In questo caso l'attacco uno è inutile!
8) Attacco sensore Tamb
9) Attacco sensore Tcpu
10) attacco TEC.
Be…
Che cosa ne dite :D :cool: :Prrr: ?
voyager-mod-style
22-11-2005, 23:30
veramente ingegnoso! gia il sonic che anche io utilizzo con un piccolo overclock di sistema 10/15 per cento non supera i 36 gradi cosi mi andrebbe sottozero la cpu
ci potrei mettere la frutta al fresco!
*Stregatto*
22-11-2005, 23:33
Veramente un'ottimo lavoro, hai aperto una nuova porta nel mondo del raffreddamento e sono dell'idea che il lavoro vada messo in rilievo!
C'è poco altro da commentare, ancora complimenti
Ciao
EDIT: vogliamo lo schema elettrico del circuito :sofico:
Achillus
22-11-2005, 23:52
E Dentro il case come ce lo si infila? =)
veramente ingegnoso! gia il sonic che anche io utilizzo con un piccolo overclock di sistema 10/15 per cento non supera i 36 gradi cosi mi andrebbe sottozero la cpu
ci potrei mettere la frutta al fresco!
Gran bel dissipatore il sonic tower! :sofico:
Veramente un'ottimo lavoro, hai aperto una nuova porta nel mondo del raffreddamento e sono dell'idea che il lavoro vada messo in rilievo!
C'è poco altro da commentare, ancora complimenti
Ciao
EDIT: vogliamo lo schema elettrico del circuito :sofico:
Grazie :) , lo schema elettrico arriverà... appena ho voglia di prendere in mano quella scheda e mettere in ordine i fili... :D
E Dentro il case come ce lo si infila? =)
Be, la scheda una volta che l'ho stampata si infilerà in uno slot da 5 1/4", per il secondo ali... in uno stacker ci stà tutto! :sofico:
*Stregatto*
23-11-2005, 00:24
Grazie :) , lo schema elettrico arriverà... appena ho voglia di prendere in mano quella scheda e mettere in ordine i fili... :D
Se hai il disegno dello schema elettrico posso darti una mano a disegnare il pcb con orcad
Se hai il disegno dello schema elettrico posso darti una mano a disegnare il pcb con orcad
Grazie Stregatto ;) ,
Ma prima di concretizzare lo schema elettrico voglio provare a fare altri test, preso dall'entusiasmo ho postato i primi risultati ottenuti, ma nn mi convincono le temperature rilevate da speedfan... :confused:
Appena mi arrivano i dvd che ho ordinato (Venerdì) faccio un backup di tutti i dati che ho sull'hd e aggiorno i driver del bios(ora ho i 1.36b), forse mi dà dei valori più attendibili. :read:
Poi provo con l'opteron144, per vedere se tutto questo ambaradan riesce a raffreddare egregiamente un processore spinto a 2800Mhz... :D :D
Fatte queste prove realizzerò il pcb con orcad, alle iti ero abbastanza bravo ad usare questo programma, nn dovrei aver bisogno di aiuto. GRazie cmq :)
P.S.: Ho scoperto che le mie iti ora si chiamano "Liceo tecnologico" :cry: :Puke: :ncomment: :muro:
aleraimondi
23-11-2005, 10:14
che abbia io sbagliato tutto nel raffreddamento? :sofico:
per ora Impressionante, voglio saperne molto di più
che abbia io sbagliato tutto nel raffreddamento? :sofico:
per ora Impressionante, voglio saperne molto di più
L'idea mi è venuta cosi, guardandomi in giro... :stordita:
Se il primo SubZero aveva temperature interessanti con quel misero dissipatore in alluminio, cosa potrebbe fare una tec con un dissipatore serio?? :Perfido:
Penso proprio che il risultato positivo dei test sia dovuto gran parte al "sonic tower" :ave: infatti sotto carico dissipa (70W + i Watt della cpu) e la base è tiepida.. il calore viene distribuito uniformemente (grazie alle heatpipe) su tutto il corpo dissipante!
Bravo SuperZ, gran bel lavoro e molto ingegnoso!! :D
Bravo SuperZ, gran bel lavoro e molto ingegnoso!! :D
Grazie :) ,
Anche il tuo Big typhoon è una bella bestia! :sofico:
Ci starebbe bene una tec anche sotto di lui.
Penso di si, ma dovrei cambiare la ventola e metterne una un po' più potente! :D
Pier7500
23-11-2005, 16:01
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non ci credo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Figo!!!!!!!! O meglio Frigo!!!!!!!!! :D
Adesso adattiamo un turion per le schede normali e poi lo portiamo a 5 GHz!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non ci credo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Figo!!!!!!!! O meglio Frigo!!!!!!!!! :D
Adesso adattiamo un turion per le schede normali e poi lo portiamo a 5 GHz!!!!!! :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Ciao Pièr!
Indovina chi mi deve stampare la scheda.. :D
F1R3BL4D3
23-11-2005, 17:03
Sarebbe anche interessante vedere come si comporta il tutto quando c'è aria a 30°C nella stanza.... :O ;)
Comunque sembra carina come idea...
Sarebbe anche interessante vedere come si comporta il tutto quando c'è aria a 30°C nella stanza.... :O ;)
Comunque sembra carina come idea...
Be nn ci dovrebbero essere grandi problemi,
30° Tamb -> 30° CPU
Stamattina mia mamma ha aperto la porta del balcone e in un attimo la temperatura ambiente è scesa a 16° e la cpu..
L'ha seguita tranquillamente :D
elettrik
23-11-2005, 21:55
complimenti x come hai unito il dissipatore e il peltier... bello davvero!!! e che freddo...
Grazie! E complimenti a te per il tuo pc sopprattutto alla cpu!
Ma fammi un favore :( , ti prego :( , lo dico per lui :( !
Compragli delle ram decenti! :D :sofico:
F1R3BL4D3
23-11-2005, 22:17
Grazie! E complimenti a te per il tuo pc sopprattutto alla cpu!
Ma fammi un favore :( , ti prego :( , lo dico per lui :( !
Compragli delle ram decenti! :D :sofico:
Come ram decenti.... G.Skill :mbe:
pantapei
23-11-2005, 22:25
secondo me dovresti usare .
Scythe Ninja
che al tuo dissi da 4 gradi in meno
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/5-cool_24.html
Come ram decenti.... G.Skill :mbe:
Se clikki sul link sotto la sua firma puoi vedere che nelle sue prove di overclock le ram stanno a 200|2.5|4|4|8 , forse l'ha fatto apposta... ma il mio voleva essere un commento simpatico :) .
Meglio delle ram che fanno i 310|2.5|3|4|6 in sincrono con il suo bel opty 310*10 :D
secondo me dovresti usare .
Scythe Ninja
che al tuo dissi da 4 gradi in meno
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/5-cool_24.html
Volevo prendere questo infatti...
Ma nn sarei riuscito a fissargli bene la peltier, lo zalman9500->troppi soldi , quindi sonic tower! :D
Bella comparativa cmq, grazie del link!
pantapei
23-11-2005, 22:43
sei ....un genio.... :)
comunque non ho capito da quanti w e' la peltier
come l alimenti
per il discorso consumi ..come siamo messi
potresti provare gentilmente senza ventola
sai unire l overclock al totale silenzio..sarebbe una vera revolution
inoltre ..se vorresti abbassare di ben 5 gradi ...potresti usare questa
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=59812
ingegnoso.... :eek: ;)
Grazie ;) ,
Non riesco a vedere il tuo "Mystical Box" perchè nel link in firma nn riesco a visualizzare le foto! Adesso sono curioso! Mi dai un link dove posso vederlo please???? :cry:
sei ....un genio.... :)
comunque non ho capito da quanti w e' la peltier
come l alimenti
per il discorso consumi ..come siamo messi
potresti provare gentilmente senza ventola
sai unire l overclock al totale silenzio..sarebbe una vera revolution
inoltre ..se vorresti abbassare di ben 5 gradi ...potresti usare questa
http://forum.pctuner.net/forum/showthread.php?t=59812
Grazie :) ,
La peltier è da 15V*11A=166W ma io la alimento, con un mosfet npn collegato ad un microcontrollore(e un buffer in mezzo) al massimo a 11V quindi 121W. La tensione viene da un secondo alimentatore che puoi vedere nella foto della mia posizione di test in basso a destra!
Per i consumi se leggi bene trovi una tabellina.
Adesso ho provato a spegnere la ventola, vediamo...
*Stregatto*
23-11-2005, 23:08
inoltre ..se vorresti abbassare di ben 5 gradi ...potresti usare questa
Abbassare di 5° per vedersi il dissi corroso e dover coibentare? :D
Quel dissi è perfetto in termini di prezzo, dissipazione del calore e silenziosità e la tec se la gode, non fà nemmeno un terzo del lavoro che dovrebbe fare.
Dovremmo portare il pc al polo per vedere il rapporto di temperatura Tec/ambiente :D :D :D
Ciao
Ha ragione stregatto!
Ho visto foto di dissipatori corrosi da quel metallo liquido! Meglio la mia pasta ceramica comprata in fiera 5euri per 25ml! :D
Per quanto riguarda i test senza ventola..
Adesso nn posso misurare i watt consumati sotto sforzo ma penso siano attorno ai 100 sotto stress..
Un pò tantini, senza contare che il sonic sarà attorno a 50°C!
Cmq la temperatura del coldplate rimani lì, stoica, ferma a 25°C :D
EDIT: si è stabilizzata! la peltier è quasi al massimo! ~110W credo! La temperatura è sempre 25°... però faccio fatica a tenere il dito sul sonic! Credo sia il massimo che può sopportare (280*
[email protected]).
Adesso rimetto la ventola :)
comodino
23-11-2005, 23:42
interessante....
risultati che dovrebbero far riflettere.
ho solo un appunto da fare: il tuo sistema è sì molto efficiente ed economico, però ci sono da considerare due aspetti:
1) una sceda di controllo come la tua, con le varie funzioni (potenziometro, funzione simil-relè, lettura temp) non tutti sanno farsela, e dubito che si riesca facilmente a reperire. ed è forse il componente più importante.
2) la tua è un'ottima soluzione per la cpu, ma chi necessita anche di raffreddare chipset (e con nf4 sai bene quanto sia importante) e vga per overclocckare (soprattutto in daily use) seriamente, rimane piantato al liquido, purtroppo.
nonostante ciò, sono veramente impressionato dal tuo lavoro e dai risultati che hai ottenuto: per un attimo mi hai fatto venire voglia di buttare il mio favoloso impianto a liquido e di farmene uno a tec+aria....
interessante....
risultati che dovrebbero far riflettere.
ho solo un appunto da fare: il tuo sistema è sì molto efficiente ed economico, però ci sono da considerare due aspetti:
1) una sceda di controllo come la tua, con le varie funzioni (potenziometro, funzione simil-relè, lettura temp) non tutti sanno farsela, e dubito che si riesca facilmente a reperire. ed è forse il componente più importante.
2) la tua è un'ottima soluzione per la cpu, ma chi necessita anche di raffreddare chipset (e con nf4 sai bene quanto sia importante) e vga per overclocckare (soprattutto in daily use) seriamente, rimane piantato al liquido, purtroppo.
nonostante ciò, sono veramente impressionato dal tuo lavoro e dai risultati che hai ottenuto: per un attimo mi hai fatto venire voglia di buttare il mio favoloso impianto a liquido e di farmene uno a tec+aria....
Grazie :) ,
è uno sbattimento agganciare la tec ad un dissipatore ad aria, se nn hai i pezzi giusti, ma sono sicuro che una casa come la thermatake potrebbe tranquillamente realizzarne di su misura (Del resto lo aveva fatto con il subzero, erano sulla strada giusta bastava insistere un pò di più!). Quasi quasi gli mando il link a questa discussione :cool: .
Il mio prossimo obiettivo è trovare un dissipatore adatto da mettere sulla scheda video e peltierizzarla, per il chipset.. il mio Nforce3 nn scalda tanto!
Per quanto riguarda la scheda una volta che ho creato il modello in orcad si tratta solo di stamparle(quante ne vuoi), tutte le piste saranno pronte e bastano 20min con un saldatore per sistemare tutti i pezzi!
Se avessi un microcontrollore più grosso si potrebbe controllare fino a 3/4 tec con una sola scheda!
Certo che cn una pelt anche sulla vga i consumi salirebberò.. In idle attorno ai ~25W e in full ~120W.
Effettivamente penso tu abbia ragione :( .
Però che prestazioni!
Ciao Superz , di solito intervengo raramente ma questa volta credo ne valga realmente la pena.
Complimenti per l'ottima realizzazione e per la sapiente opera di messa a punto che hai fatto su tuo sistema .
Usare una pelt non è facile , usarla con efficienza su un sistema ad aria è pregevole sotto tutti i punti di vista e sicuramente merita una lode.
Bravo !!
Ciao Superz , di solito intervengo raramente ma questa volta credo ne valga realmente la pena.
Complimenti per l'ottima realizzazione e per la sapiente opera di messa a punto che hai fatto su tuo sistema .
Usare una pelt non è facile , usarla con efficienza su un sistema ad aria è pregevole sotto tutti i punti di vista e sicuramente merita una lode.
Bravo !!
Grazie :) ,
è già stato fatto, ho solo scelto i componenti giusti! :D
superz geniaccio !! :D
ottimo lavoro
splendido!
la cpu che segue la tamb è una cosa gustosissima ;)
Grazie ;) ,
Non riesco a vedere il tuo "Mystical Box" perchè nel link in firma nn riesco a visualizzare le foto! Adesso sono curioso! Mi dai un link dove posso vederlo please???? :cry:
eccolo :
http://www.bessone.org/gallery/albums/ngi2005/stigmata/normal_IMG_3137006.jpg
:D
eccolo :
http://www.bessone.org/gallery/albums/ngi2005/stigmata/normal_IMG_3137006.jpg
:D
Ke figata! :D
Davvero bello, complimenti, anche per la scelta della birra! :)
superz geniaccio !! :D
ottimo lavoro
splendido!
la cpu che segue la tamb è una cosa gustosissima ;)
Grazie :) ,
Tra poco posto il disegno di come vorrei fare il controllo in modo da farlo stare in un cassetto 5"1/4.
Consigli e critiche più che accettate! :)
Ke figata! :D
Davvero bello, complimenti, anche per la scelta della birra! :)
Grazie :) :D
agathodaimon
24-11-2005, 10:53
Complimenti davvero, un sistema come questo può fare davvero la gioia di una bella fetta di utenza.
In particolare ho trovato interessante l'ottima resa sotto overclock medi, che sono l'obiettivo primario per il dayuse della maggior parte degli utenti.
Anche se l'idea alla base del progetto non è tua, sei ugualmente padre del primo sistema di questo tipo che realmente funziona, quindi ti meriti un applauso ;)
Oltretutto ti fa onore l'aver citato tutte le fonti che hanno ispirato questo tuo splendido lavoro!
Ciao!
Ale
Eccomi,
Grazie anche a te agathodaimon per i complimenti :) .
Ho fatto due disegni, questa dovrebbe essere la vista frontale:
http://img518.imageshack.us/img518/8860/senzanome13qa.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=senzanome13qa.jpg)
Spiego:
1) Potenziometro
- se si è in manuale regola la tensione in uscita sulla tec.
- se si preme il tasto 5 si può immettere la potenza a 11V della tec che si stà pilotando (Si fa solo la prima volta, serve per calcolare il consumo istantaneo).
- se si preme il tasto 6 si può immettere la differenza di temperatura tra amb e cpu che il controllore manterrà [da -7°c a +8°c].
2) tasto scelta tra manuale (si sceglie la tensione sulla tec con il potenziometro) Auto (il controllore manterrà la differenza tra ambiente e cpu selezionata).
3) Display temperatura ambiente [da -50°c a +60°c]
4) Display temperatura cpu [da -50°c a +60°c]
5) Tasto di immessa potenza (N.B.: a 11v) della tec utilizzata.
6) Tasto di immessa delta di temperatura.
7) Se si preme questo tasto le due temperature spariscono e vengono sostituite dal consumo istantaneo della tec.
E questa la vista posteriore, con tutti gli attacchi del caso..
http://img501.imageshack.us/img501/972/senzanome20cy.th.jpg (http://img501.imageshack.us/my.php?image=senzanome20cy.jpg)
Spiego:
1) Attacco atx per il secondo alimentatore.
2) sicurezza da attaccare al tasto power della mamma.
3 & 4) alimentazione della peltier (due per gli alimentatori con linee 12v separate)
5) Se si vuole usare un alimentatore esterno e nn quello di un pc si può attaccare qui (fino a 20v).
6) Questo attacco accende il controllore e va attaccato all'alimentatore primario.
7) Se si vuole usare un solo alimentatore (Di opportuno amperaggio) qui bisogna portare i -5v dall'attacco atx scheda madre (filo bianco), In questo caso l'attacco uno è inutile!
8) Attacco sensore Tamb
9) Attacco sensore Tcpu
10) attacco TEC.
Tattico vero? :)
Se avete consigli su controlli e su qualsiasi altra cosa da aggiungere sono bene accetti :) .
Ciao
comodino
24-11-2005, 13:48
caspita che bell'aggeggino!!
l'unica cosa che mi può venire in mente è metterci anche un piccolo attacco+rheobus per la ventola del sonic tower...
così oltre alla potenza della tec puoi anche regolare la capacità di dissipazione del dissy.
per il resto.....avessi anche io una roba del genere, non esiterei un istante a montarmi un sistemino come il tuo..!
caspita che bell'aggeggino!!
l'unica cosa che mi può venire in mente è metterci anche un piccolo attacco+rheobus per la ventola del sonic tower...
così oltre alla potenza della tec puoi anche regolare la capacità di dissipazione del dissy.
per il resto.....avessi anche io una roba del genere, non esiterei un istante a montarmi un sistemino come il tuo..!
Avevo pensato anch'io di mettere un controllo per la ventola, ma dovrei aggiungere un'altra manopola..
Oppure un'altro tasto per entrare in una modalità dove si regola la tensione della ventola sempre con lo stessa singola manopola..
Penso sia più carina la seconda,
Che dici?
comodino
24-11-2005, 14:04
Avevo pensato anch'io di mettere un controllo per la ventola, ma dovrei aggiungere un'altra manopola..
Oppure un'altro tasto per entrare in una modalità dove si regola la tensione della ventola sempre con lo stessa singola manopola..
Penso sia più carina la seconda,
Che dici?
partendo dal presupposto che non ci capisco un'acca di elettronica e che quindi non so se la seconda ipotesi sia così complicata come sembra....
è sicuramente più affascinante la seconda.
magari potresti abbinare a codesto pulsantino (ci vedo bene una levetta analogica vecchio stile: occupa poco spazio e fa molto chic) due spie che ti indichino anche visivamente se sei in "modalità tec" o in "modalità fan".
un tocco di classe ci sta sempre bene :sofico:
pantapei
24-11-2005, 14:30
ma quindi senza suddetta scheduzza....la cosa non funzionerebbe....
partendo dal presupposto che non ci capisco un'acca di elettronica e che quindi non so se la seconda ipotesi sia così complicata come sembra....
è sicuramente più affascinante la seconda.
magari potresti abbinare a codesto pulsantino (ci vedo bene una levetta analogica vecchio stile: occupa poco spazio e fa molto chic) due spie che ti indichino anche visivamente se sei in "modalità tec" o in "modalità fan".
un tocco di classe ci sta sempre bene :sofico:
Quella dei due led che ti indicano in che modalità sei è una bella idea!
Li metto! e al posto del pulsante una levettina.. molto meglio.
Grazie :) .
ma quindi senza suddetta scheduzza....la cosa non funzionerebbe....
Si, ma questo è solo un restyling di quell'obrobrio pieno di fili che c'è in prima pagina! :)
La rimpicciolisco "un pò" in modo da farcela stare nel frontale di un case, altrimenti nn saprei dove metterla!
Non occorre proprio questa scheda, se ti procuri un'alimentatore regolabile da attaccare alla tec puoi fare tutto manualmente..
Le prime prove le ho fatte attaccando e staccando i fili della tec a mano dai 5v dell'alimentatore :fagiano:
Siccome avevo un microcontrollore che mi avanzava dal proggetto che ho fatto l'ultimo anno di ITI ho pensato di fargli fare qualcosa! :D
NinjaCross
24-11-2005, 15:22
Davvero un lavoro notevole, i mie complimenti :D
Davvero un lavoro notevole, i mie complimenti :D
Grazie :) ,
Io studio ingegneria a padova! (per qnto possa interessare :fagiano: )
Stavo guardando il tuo modding!
Forte! ma quel Wb lo hai autocostruito o lo vendono da qualche parte?
Nn l'ho mai visto!
Cosa ne fai dei rettangoli di policarbonato?? :D
pantapei
24-11-2005, 22:56
:cool:
maghettoribelle
25-11-2005, 03:52
ciao
emmmmmm :confused: avevo scritto una risposta per alcuni diciamo dubbi a proposito del sistema e per alcuni suggerimenti....ma mi si è piantata l'adsl :cry: (maledetto fastweb :mad: :mad: ) e non ho voglia di riscriverlo adesso......sono le 4 uffff :mc: domani vedrà di riscrivere qualcosina va... ciauzzzz
p.s. poi domani ti dico come lo migliorerei (sono ingegnere vedo che in futuro lo sarai anche tu :D ) anche perchè il problema non è purtroppo così semplice.....in thermaltake non sono scemi o così pezzenti da non poter comprare una tec migliore o usare il loro stesso dissipatore avendo il sistema in casa...i problemi in realtà sono altri......
ciao
emmmmmm :confused: avevo scritto una risposta per alcuni diciamo dubbi a proposito del sistema e per alcuni suggerimenti....ma mi si è piantata l'adsl :cry: (maledetto fastweb :mad: :mad: ) e non ho voglia di riscriverlo adesso......sono le 4 uffff :mc: domani vedrà di riscrivere qualcosina va... ciauzzzz
p.s. poi domani ti dico come lo migliorerei (sono ingegnere vedo che in futuro lo sarai anche tu :D ) anche perchè il problema non è purtroppo così semplice.....in thermaltake non sono scemi o così pezzenti da non poter comprare una tec migliore o usare il loro stesso dissipatore avendo il sistema in casa...i problemi in realtà sono altri......
OK, io aspetto, sono curioso :) .
Ciao a tutti :) ,
Domenica vado alla fiera di pordenone mi procuro tutti i pezzi per fare la scheda e poi inizio a fare il layout.
Stamattina mi sono tirato fuori un pò di tempo, ho tolto i miei due maxtor da 80 e ho messo un vecchio ibm da 3Gb; gli ho installato xp e ho provato vari bios della mia neo2 per vedere se ne trovavo qualcuno che mi dà risultati in linea con le sonde esterne :D .
Niente :(
Quello che mi ha soddisfatto di + è stato l'1.c3, in idle segnava 26°c (quando la sonda diceva 23°) però appena facevo partire un superpi schizzava a 40° e da li nn si muoveva fino alla fine del pi.
Bo..
Ah! Un altra cosa, rozzando con il bios mi sono ricordato che la cpu cn un slk-948u voleva per forza i 1.55v per stare stabile a 280*9 (a 1.5v nn chiudeva il pi da 1M).
Invece adesso:
http://img520.imageshack.us/img520/46/image25oy.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=image25oy.jpg)
Ci stà a default
Va be, a qualcosa è servito..
EDIT:
Ho, fatto un'altra prova, e ho trovato il limite!
Siccome il mio winchy a più di 2650 nn chiude neanche un pi, ho impostato 310*
[email protected] via software e poi ho fatto partire il gioco The Settlers e ho aspettato che si impiantasse tutto, In quei casi il processore si blocca mentre lavora al 100% e scalda un bel pò!
Be, la scheda ha impostato la tensione sulla cella al massimo (11V->121W) e nonostante ciò la temperatura del coldplate ha iniziato a discostarsi da quella ambiente! :eek: (ambiente:25° cpu:27°)
Ta-daan... ho trovato il limite :D
Nn sò quanto può valere come risultato..
Spero che l'opteron che mi arriverà mi permetterà di testare più a fondo il limite di sto coso, oppure se qualcuno nei paraggi ha un 3200+ che sale bene potrebbe fare un salto da me che vediamo fino dove arriva!
Va be, tutto qui, niente di più, ora torno a studiare :coffee:
maghettoribelle
25-11-2005, 14:54
rieccomi....
non mi va e sicuramente non ti serve una lezione di termodinamica....avrai già fatto fisica 2 e spero anche macchine.....cmq il problema è il seguente:
1) l'equilibrio termodinamico nel caso del raffreddamento ad aria è molto più complesso di quello ad acqua.....partiamo dall'ipotesi che i due sistemi possano dissipare la stessa quantità di calore in termini di Q/t (non è attualmente vero, ma noi ipotizziamolo se no non si va avanti), allora il problema è dove va il calore!!Perchè se è vero che di equilibrio si tratta, non si deve considerare il complesso cpu-dissipatore,ma cpu-dissi-case(aria che raffredda il dissipatore). Il sistema a liquido tende a disperdere il calore al di fuori o comunque in maniera radiante dall'interno verso l'esterno, in poche parole scalda molto meno l'aria dentro il case con due effetti facilmente individuabili,non deteriora le performance delle altre periferiche e non penalizza la dispersione dello stesso (visto che più sale con il tempo la temperatura dentro il case più in alto sarà l'equilibrio tra l'aria del case e il dissi=raffreddi meno).
2) devi tenere presente che tutte le formule che usiamo sono teoriche, nella vita reale è un po diverso, cpu e cold non saranno mai alla stessa temperatura, cioè l'equilibrio non sarà mai perfetto perchè la cpu continua a dissipare sempre più calore (ma anche questo dobbiamo ipotizzarlo uguale se no ci blocchiamo)...e man mano che la temperatura sale il dt tra cpu e cold aumenta (la differenza non è un valore ma una %).
Fatta questa premessa che magari ti ha scocciato possiamo passare alla pratica!!! Le tec non vengono comunemente usate nella vita reale per via dei problemi intrinsechi che hanno (e non perchè ce ne siamo dimenticati). I benefici devono essere notevoli a fronte dei problemi che danno, altrimenti il gioco non vale la candela; stai mettendo in una stanza che vuoi raffreddare un condizionatore e una stufa (la tec)...se il calore della stufa lo butti fuori allora tutto bene,altrimenti non ha senso (tieni presente che chiaramente il tuo sistema punta alla stabilità e non ad arrivare ad overclock alti,altrimenti le vie sono altre)...cioè stai raffreddando la cpu ma deteriori la dissipazione del resto, per intenderci raffreddi un pochino la cpu ma crei un forno per il resto del pc...e questo in una configurazione daily non ha molto senso! Ammesso e non concesso che il dissi riesca a dissipare tutto quel calore, dovrebbe in teoria dissipare ancora meglio quello della sola cpu, perchè allora non usarlo in quel modo? Perchè tu vuoi che la cpu rimanga più in basso, ma non scordare il resto, perchè anche quello dissipa calore e per prima cosa risponde peggio e per seconda ti scalda l'aria del case (vedi sopra cosa succede). Seporti la temperatura del case a 50 gradi tranquillo che il tuo procio sarà a 40, se i gradi diventano di + è facile capire cosa succede...
Soluzioni:
-
per prima cosa devi trovare un modo per non scaldare oltremodo l'aria del case buttando l'aria calda del dissi direttamente fuori altrimenti non vai avanti, hai un equilibrio molto in alto(condizione necessaria).
-seconda cosa devi ottimizzare il tuo lavoro,ossia a fronte dei problemi che crei (mi sembra di averne messi a sufficenza) devi avere benefici elevati...un modo sarebbe quello di abbassare la temperatura del cold in modo da colmare il dt tra cpu e tec e riuscire a portare la temperatura più in basso anche a valori di regime; no non mi sono dimenticato che non vogliamo coibentare, ma non è il freddo il nostro nemico ma la condenza...lasciando il modo di pensare del diplomato in tecnologia e prendendo quello del futuro ingegnere quale sei, butta dentro un po di fisica...ti ricordo che i diagrammi di molier ti aiutano (tra parentesi non usare quello del link che hai messo ma usa il tuo, se ancora non lo hai comprato per l'uni allora fallo....mamma mia quanto cosa quella roba ma è d'oro??? :confused: ). A 22 gradi e 30-35% di umidità (casa riscaldata in inverno) la temperatura che puoi tenere con buona sicurezza è 10 gradi :D :D ...bisognerebbe provare....devi trovare un sensore che valuti l'umidità (primo casino), mandare anche questo valore nella eprom e via.....devi fare un programmino banale che incroci i valori di temp e umidità e ti dia un valore in uscita pari alla temp da tenere (un v diciamo perchè quello alla fine è)!!!
Finisco sta roba che è diventata lunghissima con un'ultima cosa; se sei riuscito a fare quello che ho detto sopra(e vuol dire che sei già bravissimo :D :D ), allora potresti in teoria raffreddare quello che vuoi :D prendi il valore in uscita dall'eprom e lo sdoppi o triplichi e lo mandi a qualsiasi tec messa ovunque....solo che a quel punto devi assolutamente :eek: buttare l'aria direttamente fuori :cry: :cry: altrimenti al forno che già hai creato di tuo con la prima tec alzi di altri 200W minimo....ossia siamo arrivati circa a 300W, hai più che raddoppiato il calore dentro al case :eek: :eek: l'equilibrio tra dissipatori vari e aria del case sale così tanto che lo scambio avviene magari a temperatura già di rottura (tanto varrebbe allora non mettere proprio ventole dentro, per non parlare del rumore :eek: :eek: )
Morale di tutto, ottimizza le temperature e butta fuori l'aria se no appena la temperatura ambiente sale di 10 gradi in primavera butti via tutto (magari salvi la cpu ma ad hd e vga gli dici ciao ciao :cry: :cry: )
un saluto e continua così che noi vecchietti non abbiamo voglia,spendiamo i soldini e via (azz vecchietto a 29 anni, so messo proprio male :cry: :cry: :cry: ).
Ciauzzzzzz
No, Nn ti preoccupare :) ,
La cosa nn è cosi complicata, sono andato a vedere per un sensore di umidità, volevano 7€.. (Fra l'altro è lineare proprio come gli lm35dz, quindi comodissimo da gestire!). Però ho pensato che è inutile portare la cpu sotto la temperatura ambiente, prima cosa la tec consumerebbe molto di più e poi non penso serva più di tanto.
Per quanto riguarda il calore, sotto sforzo il sistema cella+Athlon nn producono più calore di un prescotto 3.8Ghz!
L'utilizzo ideale del sonic sarebbe questo:
http://img323.imageshack.us/img323/1262/utilizzosonic8hh.jpg (http://imageshack.us)
Quindi come puoi vedere tutto il calore prodotto sarebbe convogliato all'esterno. :D
Purtroppo la mia scheda madre ha il socket girato dalla parte sbagliata [Per quello tengo la mamma senza case], appena avrò sistemato tutto penso comprerò una mainboard con il socket girato dalla parte appropriata.
I benefici dovuti da questo raffreddamento sono rilevanti mi sembra, tenere un processore a 300*
[email protected] a temperatura ambiente nn mi sembra poco!
Nn sò con un dissipatore normale dove arriverebbe!
Non sò se ho colto bene i problemi da te sollevati, se mi sono dimenticato qualcosa fammi sapere..
Cia :)
maghettoribelle
25-11-2005, 16:44
meno male va,
quando ci avevamo provato noi 3-4 anni fa i sensori costavano mooooolto di più.....e i dissipatori idem e non erano buoni come adesso.....per quanto riguarda i flussi vedo che hai cominciato a farlo...il case adesso è aperto quando avrai la mobo nuova e lo chiuderai dovrai tenere d'occhio le temp del case e potrai valutare il tutto compresa la dispersione della cpu al salire della temperatura interna a case chiuso ;infatti almeno metà dei problemi che ti ho elencato riguardano proprio quello :( :( ....dissipazione e creazione di calore in ambiente chiuso: cioè come si comporterà il sistema quando sarà chiuso e non aperto (potrebbe cambiare tanto sia per la cpu che per il resto delle periferiche). ciao
è veramente bello il sistema che ti sei ingegnato ! :D
io ho scoperto da poco le tec... mi ci sto divertendo parecchio con un bel t-rex2 :D
ho solo una perplessità... quanti ampere assorbe quella tec a 11v ? ce la fanno quei cavi a reggere ?
ciao !
è veramente bello il sistema che ti sei ingegnato ! :D
io ho scoperto da poco le tec... mi ci sto divertendo parecchio con un bel t-rex2 :D
ho solo una perplessità... quanti ampere assorbe quella tec a 11v ? ce la fanno quei cavi a reggere ?
ciao !
Grazie :) ,
Il T-rex.. Se avessi i soldi lo comprerei anch'io! :D Gran bell'attrezzo! :sofico:
A 11 V sono 88W, quindi 8A!
I cavi ce la fanno, anche perchè nn è quasi mai arrivata a funzionare a 11V..
Al massimo tocca i 50W (6A) con la cpu a 280*
[email protected] sotto stress.
Quando ho provato a fare il test a 310*
[email protected] la cella stava funzionando al massimo ma i cavi nn si sono sneppure intiepiditi (io di quel diametro li uso anche in macchina per l'ampli) :D .
Cmq nella scheda metterò due connettori maschi cosi attacco due linee, che nn fanno di sicuro male!
meno male va,
quando ci avevamo provato noi 3-4 anni fa i sensori costavano mooooolto di più.....e i dissipatori idem e non erano buoni come adesso.....per quanto riguarda i flussi vedo che hai cominciato a farlo...il case adesso è aperto quando avrai la mobo nuova e lo chiuderai dovrai tenere d'occhio le temp del case e potrai valutare il tutto compresa la dispersione della cpu al salire della temperatura interna a case chiuso ;infatti almeno metà dei problemi che ti ho elencato riguardano proprio quello :( :( ....dissipazione e creazione di calore in ambiente chiuso: cioè come si comporterà il sistema quando sarà chiuso e non aperto (potrebbe cambiare tanto sia per la cpu che per il resto delle periferiche). ciao
Gran parte del buon funzionamento del sistema infatti è dovuto al sonic tower. :sofico:
Quelle heat pipe lo fanno sembrare un piccolo radiatore per il liquido!
Quando infilerò tutto dentro nel case farò un bel pò di test in situazioni critiche! (Tipo scaldabagno elettrico acceso davanti al pc! :eek: )
Sapete che ho sbagliato a fare tutti i conti!
La cella da 166W a 15V e 11A.
Quindi con gli 11v avrò al più 8A quindi 88W :confused: (nn 121W come ho sempre scritto)
Anzi il problema è che la resistenza della cella varia con la temperatura e con il delta termico tra i due lati della stessa :confused:
Ci devo pensare un attimo..
La cella consuma mooolto meno di quello che ho scritto in tutti i post precedenti!
demonbl@ck
26-11-2005, 00:08
Sapete che ho sbagliato a fare tutti i conti!
La cella consuma mooolto meno di quello che ho scritto in tutti i post precedenti!
ebbravo furbo :D comunque fiiiiiiiiko sto coso! complimenti
Allora dati alla mano :read: al variare della tensione dovrei avere questi consumi:
3v->~6W
4.5v->~13.5W
6v->~24W
7.75v->~38.75W
9.5v->~57W
10.88v->~76.16W
12.25v->~98W
13.6v->~122.4W
15v->~150W
15.8v->~166W
Adesso correggo la prima pagina, sorry :(
demonbl@ck
27-11-2005, 02:01
nessun aggiornamento?
Ciao :) ,
Adesso sono a pordenone, sono andato in fiera.
Nn ho trovato tutti i pezzi che mi servivano, dovrò andare a fare una ricerca in internet per dei molex atx e dei molex 12v|gnd|gnd|5v.
Nn sò proprio dove cercare, :( se qualcuno ha un'idea...
Iantikas
27-11-2005, 22:45
beh gran bel lavoro...complimenti veramente...
...xò ho degli appunti da farti...con la tua tec potrai gestire al max una potenza di 100W da parte del processore (@12v)...se imposti un oc + spinto del procio in modo ke questo consumi + di 100W le temp si alzeranno drasticamente poikè la tec nn riuscirà + a pompare tutto il calore da un lato all'altro...x questo si usano di solito tec da almeno 226/245W sulle cpu ke riescono a "coprirti" fino a 140/160W[@12v] (quindi oc abb alti) e x questo si usano sistemi a liquido x raffreddarle date le potenze in gioco (ai watt della tec, sommi quelli della cpu)...
...il tuo sistema quindi va bene x oc medi (medio-alti su cpu ke hanno consumi nn elevati) ma appena sfori i 100W ke ti offre la pelt ti devi fermare...x questo io vedo la tua affermazione ke il tuo sistema sia migliore di un qualunque sistema a liquido abb azzardata...un buon sistema a liquido riesce a reggere oc molto spinti dove il procio eroga anke molto + di 100W senza problemi...
...ti ripeto i miei complimenti x ciò ke hai fatto...ma cmq io un sitema a pelt raffreddato ad aria lo vedo + come togliersi uno "sfizio" siccome magari si ha la voglia di provarci ma nn lo consiglierei a nessuno...se uno si fa un sistema a pelt di solito è xkè ne ha la passione e desidera buone prestazioni di raffreddamento, superate solo da sistemi tipo vapochill abb + costosi o da altri sistemi poco indicati x il d.u. e ke diventano anke abb pericolosi nonostante l'uso delle dovute precauzioni e del buon senso...io inoltre nn ho mai visto di buon okkio le skede di termocontrollo siccome mi piace sfruttare tutta la potenza o quasi ke ho a disposizione...e anke xkè coibentare è una cosa facilissima (e ci sono molti ke invece credono sia una cosa troppo difficile da fare)...
...p.s.: paradossalmente se tu avessi come procio un pentium 840 anke solo leggermente occato col tuo sistema nn riusciresti a stargli dietro mentre ce la faresti con un buon e semplice dissi ad aria...
demonbl@ck
27-11-2005, 23:02
Ciao :) ,
molex atx e dei molex 12v|gnd|gnd|5v.
Nn sò proprio dove cercare, :( se qualcuno ha un'idea...
lo so io :D vai in vari negozi di informatica chiedendo alimentatori non funzionanti e/o scoppiato,fusi,bruciati,(i molex mica scoppiano/si bruciano/fondono!!!) ecc vedrai8 quanti molex trovi :sofico: ;)
demonbl@ck
28-11-2005, 13:18
insomma... adesso haila soluz... x' sei spartio di nuovo??? :cry: :mbe: :(
beh gran bel lavoro...complimenti veramente...
...xò ho degli appunti da farti...con la tua tec potrai gestire al max una potenza di 100W da parte del processore (@12v)...se imposti un oc + spinto del procio in modo ke questo consumi + di 100W le temp si alzeranno drasticamente poikè la tec nn riuscirà + a pompare tutto il calore da un lato all'altro...x questo si usano di solito tec da almeno 226/245W sulle cpu ke riescono a "coprirti" fino a 140/160W[@12v] (quindi oc abb alti) e x questo si usano sistemi a liquido x raffreddarle date le potenze in gioco (ai watt della tec, sommi quelli della cpu)...
...il tuo sistema quindi va bene x oc medi (medio-alti su cpu ke hanno consumi nn elevati) ma appena sfori i 100W ke ti offre la pelt ti devi fermare...x questo io vedo la tua affermazione ke il tuo sistema sia migliore di un qualunque sistema a liquido abb azzardata...un buon sistema a liquido riesce a reggere oc molto spinti dove il procio eroga anke molto + di 100W senza problemi...
...ti ripeto i miei complimenti x ciò ke hai fatto...ma cmq io un sitema a pelt raffreddato ad aria lo vedo + come togliersi uno "sfizio" siccome magari si ha la voglia di provarci ma nn lo consiglierei a nessuno...se uno si fa un sistema a pelt di solito è xkè ne ha la passione e desidera buone prestazioni di raffreddamento, superate solo da sistemi tipo vapochill abb + costosi o da altri sistemi poco indicati x il d.u. e ke diventano anke abb pericolosi nonostante l'uso delle dovute precauzioni e del buon senso...io inoltre nn ho mai visto di buon okkio le skede di termocontrollo siccome mi piace sfruttare tutta la potenza o quasi ke ho a disposizione...e anke xkè coibentare è una cosa facilissima (e ci sono molti ke invece credono sia una cosa troppo difficile da fare)...
...p.s.: paradossalmente se tu avessi come procio un pentium 840 anke solo leggermente occato col tuo sistema nn riusciresti a stargli dietro mentre ce la faresti con un buon e semplice dissi ad aria...
Esatto!
Hai afferrato il problema in pieno, un sistema del genere penso nn sia in grado ti tenere a temperatura ambiente neanche un prescotto 3.8Ghz (Nn ho mai fatto prove con un pentium, l'ultimo che ho avuto è stato un p3 733Mhz) vedo che hai un t-rexIII con quello si che puoi calmare i bollenti spiriti di un intel!
è da precisare che però nn si hanno dei cali drastici di prestazioni quando si superano i watt che la cella può "pompare" (l'aumento di temperatura è lineare sia sotto che sopra la potenza massima che la cella può trasferire), sono più accentuati rispetto ad i dissipatori ad aria, ma non esponenziali! :D
Cmq hai ragione nn si può paragonare questo "coso" con un buon dissipatore a liquido, però in determinate situazioni.. :D
Io sono un puro AMDista e ho studiato questo sistema per il mio winchester 3000+ e per i processori con un consumo simile..
Penso che, processore permettendo, dovrei riuscire a tenere a Tamb uno di queste cpu a 300*
[email protected] :sofico: (è una mia speranza, dovrei trovare una buona cpu per fare dei test..) e nn mi sembra poco!
è ovvio che ho fatto tutto questo casino per togliermi lo sfizio di riuscire a controllare una peltier ad aria, però alla luce dei risultati ottenuti mi sento di consigliare questo raffreddamento, ovviamente solo a chi a voglia di sbattersi per imparare a gestirlo! :D
Questa discussione nn vuole far altro che mettere al corrente, gli interessati, dei risultati che ho ottenuto e per dimostrare che questo sistema di raffreddamento è possibile e secondo il mio umile parere personale vantaggioso :)
saluti
insomma... adesso haila soluz... x' sei spartio di nuovo??? :cry: :mbe: :(
Ciao :) ,
Adesso sono a padova dalla ragazza :D , nn andrò avanti fino a dopodomani..
Dicevo ho trovato tutti i componenti meno quei maledetti molex!
Purtroppo quello atx nn posso dissaldarlo da i componenti in disuso, perchè me ne serva uno maschio (quello sulla mamma) e nn penso che sia fattibile staccarlo dalle motherboard.
Quelli 12v|gnd|gnd|5v li staccherò da un vecchio alimentatore! :cool:
Cia
Iantikas
29-11-2005, 11:05
beh io una volta ke sforo i watt ke la pelt può pompare ho aumenti di temp abb accentuati...nel du la tengo @12,4v ed ho una "potenza" di circa 155W...il procio invece sta @4.3 1.6v ed eroga circa 148W...se ne aumento voltaggio e freq. le temp mi arrivano anke a 40° in full load x poi blokkarsi...e nonostante uno z3 se tengo le ventole a 5V in full l'acqua diventa caldina...
...alla fine quello ke voglio dire è ke se uno vuole "risultati e prestazioni" da una pelt deve diridersi vero il liquido e pelt potenti altrimenti dati anke i contro di un simile sitema i pro nn ne giustifikerebbero l'impiego...poi xò è anke vero ke l'uso di pelt oggi giorno si fa + x passione ke x altro (altrimenti si andrebbe dritti dritti verso un phase-change) e in questo caso naturalmente "tutto è concesso"...cmq in bocca al lupo e buon "esperimento", ciao
beh io una volta ke sforo i watt ke la pelt può pompare ho aumenti di temp abb accentuati...nel du la tengo @12,4v ed ho una "potenza" di circa 155W...il procio invece sta @4.3 1.6v ed eroga circa 148W...se ne aumento voltaggio e freq. le temp mi arrivano anke a 40° in full load x poi blokkarsi...e nonostante uno z3 se tengo le ventole a 5V in full l'acqua diventa caldina...
...alla fine quello ke voglio dire è ke se uno vuole "risultati e prestazioni" da una pelt deve diridersi vero il liquido e pelt potenti altrimenti dati anke i contro di un simile sitema i pro nn ne giustifikerebbero l'impiego...poi xò è anke vero ke l'uso di pelt oggi giorno si fa + x passione ke x altro (altrimenti si andrebbe dritti dritti verso un phase-change) e in questo caso naturalmente "tutto è concesso"...cmq in bocca al lupo e buon "esperimento", ciao
Crepi :) ,
Appena trovo il modo di misurare i watt della mia cpu farò delle considerazioni precise sul consumo del mio 3000+ rispetto alla potenza della tec.
Tu come hai fatto a misurare i watt del tuo processore? O sono considerazioni empiriche?
Grazie ;)
Iantikas
29-11-2005, 12:42
ci sono vari prog o siti in internet ke ti ricavano il consumo in Watt del procio...uno ke mi sembra attendibile è questo:
... http://www.extreme.outervision.com/index.jsp ...
@3000 1.6v col tuo winchy stai sui 145W...nn credo ke il tuo sistema riesca a tenerlo a bada...ciao
ci sono vari prog o siti in internet ke ti ricavano il consumo in Watt del procio...uno ke mi sembra attendibile è questo:
... http://www.extreme.outervision.com/index.jsp ...
@3000 1.6v col tuo winchy stai sui 145W...nn credo ke il tuo sistema riesca a tenerlo a bada...ciao
No, assolutamente.
vorse per il tuo processore questo programma ti dà dei risultati attendibili ma con il mio winchester nn ci azzecca un mazza :)
Ti dico solo che per la frequenza a cui ho fatto i test 280*
[email protected] mi dà 120W di consumo!
Assurdo!
Se guardi i test in prima pagina puoi vedere che la mia cpu consuma moooooolto meno :D , sono prove concrete, nn inventate!
Cia
:D lo schema è opensource o segreto ? :D
sto per prendere un trez quindi mi interesserebbe :)
ciauz
Il tuo lavoro è interessantissimo, complimenti.
Ci posti lo schema della scheda controller della peltier e dei termometri ?.
Grazie.
Fabrizio.
Ciao :) ,
Stò lavorando allo schema, adesso sono sotto esami e nn ho molto tempo da dedicare a questo progetto. :cry:
Cmq ti servirebbe un programmatore di microcontrollori atmel che costa più della scheda da realizzare!
ciao. comlimeti per l`idea. ma si possono usare pelt più potenti? insieme allo schema poi anche postare una guida di montaggio? voglio realizzarlo anche io ma non so da che parte cominciare. lo so lungo lavoro ma faresti un grosso piacere credo sia a me che a tutto il forum!!!!! :p :help:
ciao. comlimeti per l`idea. ma si possono usare pelt più potenti? insieme allo schema poi anche postare una guida di montaggio? voglio realizzarlo anche io ma non so da che parte cominciare. lo so lungo lavoro ma faresti un grosso piacere credo sia a me che a tutto il forum!!!!! :p :help:
Pelt più potenti si potrebbero utilizzare, anche quelle 50x50 perchè sotto il sonic ci stanno tranquillamente, ma a quel punto bisognerebbe stare mooolto attenti alle temperature raggiunte dal dissipatore sotto stress.. :sofico:
Appena l'ho scritto (e ho controllato che sia corretto :D ) lo metterò online, ma come ho già detto adesso ho poco tempo :( ..
Cia
demonbl@ck
09-12-2005, 18:43
ma come ho già detto adesso ho poco tempo :( ..
Cia
scusa costruisciti una scheda genera-tempo no? :sofico:
ma scusa se uno si prende uno zalman 9500 nn potrebbe mettere una tec + potente??
pantapei
09-12-2005, 23:30
uno zalman 9500 con il rumore che fa........
w il pc fanlesssss
si ma la ventola al dissipatore Super Silent se nn sbaglio c'era una ventola e più di una nelle foto quindi....
Ciao a tutti :) ,
Gli esami si stanno avvicinando (12,13 e 15 dicembre), stò studiando parecchio (mi riduco sempre gli ultimi giorni :coffee: ) e pensare che domani è il mio compleanno :happy: !
Forse stasera riesco ad andare a bere un paio di birre :cincin:
Lascio perdere gli OT..
Lo zalman 9500 dovrebbe andare bene (mi sembra che ha una base abbastanza grande da ospitare una tec) però nn l'ho comprato perchè nn avevo abbastanza euri e ho puntato al risparmio.
E a dire la verità nn sò se rende meglio del sonic qndo deve dissipare tutti quei watt.. bo.. :confused:
AIUTO:
Ho cercato nei siti di elettronica (Farnell InOne, Distrelec, ecc..) ma un molex atx (nn quello degli ali, quello che c'è sulla mamma, maschio?) nn sono riuscito a trovarlo.
Alcuni utenti mi hanno segnalato dei siti dove poter trovare dei molex generici (grazie ancora :) ) ma niente :( .
Ho provato anche a staccarlo da una vecchia scheda madre ma nn ci sono riuscito!
Se qualcuno sa dove prenderli me lo potrebbe segnalare? :help:
Grazie
Saluti
Bravo, veramente in gamba. E' una cosa seria: ricordati di brevettarla, prima che scivoli in tasca a qualcuno... :D
Bravo, veramente in gamba. E' una cosa seria: ricordati di brevettarla, prima che scivoli in tasca a qualcuno... :D
Grazie :) ,
ma penso che questa idea nn sia brevettabile..
oppure è già stata brevettata dalla Thermaltake. ;)
ma la tua scheda di controllo è brevettabile...cioè il sistema della scheda :D :D :D ...dai che ti fai i soldi così poi con tutte le macchine e gli strumenti comprati da quei soldi ci tiri fuori la versione definitiva e perfetta!! :p :p
vogliamo lo schema elettronico! :muro: :muro: :muro:
in bocca al lupo per gli esami!!!!
Cmq ti servirebbe un programmatore di microcontrollori atmel che costa più della scheda da realizzare!
Con un comparatore e due sensori tipo gli lm 35 che hai usato tu si costruisce uguale, forse anche con meno complicazioni.
Il controllo della corrente di alimentazione della pelt lo hai fatto in pwm o convenzionale usando uno o più transistor di potenza ?.
Grazie.
Con un comparatore e due sensori tipo gli lm 35 che hai usato tu si costruisce uguale, forse anche con meno complicazioni.
Il controllo della corrente di alimentazione della pelt lo hai fatto in pwm o convenzionale usando uno o più transistor di potenza ?.
Grazie.
Ciao :) ,
Ma allora nn capisco cosa ti serva il mio schema che è tutto basato su di un microcontrollore..
Per fare quello che dici tu basta un comparatore, due lm35 e un mosfet..
Ma però nn fa la stessa cosa!
Il controllo della pelt è fatto cn un mosfet n, ovviamente controllato cn dei cicli acceso-spento..
Che il tuo schema fosse basato su un microcontrollore l'ho imparato dopo avertelo chiesto, perchè me l'hai detto tu.
Senza aver visto il tuo schema ci stavo riflettendo ed ho pensato che la stessa funzione si potesse implementare con 2 lm35 e un comparatore, tarato in maniera che quando la differenza fra le 2 temperature salisse oltre una certa soglia venisse generato un segnale che facesse aumentare la corrente alla peltier (ed ti ho chiesto se tu la alimentavi in pwm o in maniera convenzionale giusto per sapere come hai fatto tu).
La lettura delle 2 temperature si potrebbe avere con gli stessi lm35 naturalmente realizzando il circuito di visualizzazione.
Mi sembra che più o meno il funzionamento potrebbe essere analogo al tuo sistema, ma mentre tu l'hai già realizzato (e sei stato brevo) io ci stavo solo pensando sopra. Tutto qua.
quando arrivera lo schema? spero che arrivi come regalino di natale!!!!! :D :D
Scusa fabri..
Ti ho risposto un pò male, per farmi perdonare vi posto lo schema che ho realizzato fino ad adesso..
POTREBBE CONTENERE DEGLI ERRRORI E NN è LA VERSIONE DEFINITIVA, QNDI OCCHIO A REALIZZARLO
http://img415.imageshack.us/img415/2457/subzero10uf.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=subzero10uf.jpg)
Tutti i "CON1" devono essere passati a questa seconda scheda:
http://img166.imageshack.us/img166/4396/subzero21pt.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=subzero21pt.jpg)
Ora vado a letto...
'Notte
Stavo pensando a Tec sottili da attaccare direttamente al core del processore :D ...
Mi sembrava di averlo letto da qualche parte un pò di tempo fa...
E cercando nelle news ho trovato questo:
http://www.hwupgrade.it/news/modding/15740.html
Con questo tipo di tec si riuscirebbe a fare quello che stò facendo adesso consumando mooolto meno...
Può darsi che in un futuro alcuni processori saranno rivestiti superficialmente da una sottilissima tec, controllata in modo da mantenerli sempre alla Tamb (o a T inferiori).
Forte!
No problems.
Fra l'altro la tua idea è molto interessante e l'ho presa come spunto per provare a fare anch'io qualcosa di simile.
Al momento per mancanza totale di tempo sto facendo delle prove partendo da un vecchio Thermaltake subzero (rifacendo però sia l'elettronica di controllo che cambiando il dissipatore usato nel kit, che è molto piccolo e poco efficace).
Scusa fabri..
Ti ho risposto un pò male, per farmi perdonare vi posto lo schema che ho realizzato fino ad adesso..
No problems.
Fra l'altro la tua idea è molto interessante e l'ho presa come spunto per provare a fare anch'io qualcosa di simile.
Al momento per mancanza totale di tempo sto facendo delle prove partendo da un vecchio Thermaltake subzero (rifacendo però sia l'elettronica di controllo che cambiando il dissipatore usato nel kit, che è molto piccolo e poco efficace).
Interessante!
posteresti qualche foto?
Che dissipatore usi?
Infatti se nn erro il subzero ha una tec da 70W massimi.. Quindi dovrebbe andare benissimo per un athlon64!
Scusa la curiosità e le domande..
jackblow
14-12-2005, 23:48
Ragazzi, ciao a tutti! sono nuovo di qua ma è settimane che mi sto leggendo di tutto in giro per forum su overclock e raffreddamenti vari.
Innanzi tutto volevo fare i complimenti ufficiali a superz per la splendida utomazione della sua peltier ad aria.
Volevo però buttarvi li una riflessione sulla maledetta questione della formazione della condensa. Premesso che nn mi va proprio di isolare tutto il procio con neoprene e silicone ecc ecc perchè secondo me si rischia alla fine di stare sempre con l'ansia che un po di condensa si formi comunque...ecco dicevo, se comunque il nostro bel procio, raffreddato con la nostra peltier + aria oppure qualsiasi altra cosa che arrivi al punto di rugiada, viene mantenuto ben areato, intendo una cosa tipo 2 belle ventoline 80x80 che gli stanno sopra per benino, ecco, mantenendo un'areazione continua , non si evita la formazione della condensa?? voi che ne pensate?
pantapei
15-12-2005, 00:23
jackblow....
con il sistema ideato da supertz ..la condensa non si dovrebbe formare.......
la quale si forma quando l aria viene a contatto con una superficie piu fredda...quindi l uso di 2 ventole senza alcun coibentazione del socket e' irrazionale
comunque con il neoprene o il grasso dielettrico....stai tranquillo se messo tutto bene :)
jackblow
15-12-2005, 00:36
Ah ecco, Superz volevo chiederti una cosa, per caso hai usato il programma KRYOTHERM segnalato al link http://www.megaoverclock.it/CELLEQUATTRO.html
per il calcolo della giusta cella di peltier in funzione del sistema di dissapazione utilizzato?
Poi volevo buttar li un'altra mia ideozza. Spero sia di interesse anche per voi!!
Dato che ero alle prime armi avevo comprato tempo fa un bel thermaltake big water, quel raffreddamento a liquido tutto bello moddato;pagato 80 € . Bello si, ma meccanicamente direi che potevano farlo meglio. Per dirne una , avevo montato tutto, fissato il wb al socket e tutti i tubi con la maniacale cura di verificare di aver stretto bene i tubi alle raccorderie varie ecc ecc , solo che mentre il tutto andava bello tranquillo e il liquido fluiva tranquillo, mi ero messo a incastrare un po alla buona, un controller per le ventolozze e per sbaglio ho leggermente, dico leggermente esercitato una pressione sul tubo che porta acqua al wb ma raga , dico che l'ho leggermente compresso eh? , proprio vicino al raccordo con il wb. Ebbene il tubo è uscito e mi ha allagato metà scheda + procio !! :cry: :cry: .Oh da non credere.ho messo tutto ad asciugare all'aria di una ventolozza e dopo è ripartito tutto :D . Vabbè quello che volevo dirvi è che attualmente sto con il mio xp mobile a circa 1.75 e la temp del procio, segnata da speedfan è 47 C in idle ( come si fa il pallino dei gradi ? ). non mi fido troppo di speedfan cioè della lettura del sensore della mobo ( che è un'Asus a7n8x e -deluxe ), ma già con le mani si sentiva che il tubo
era caldo parecchio .Allora ho pensato e ripensato a vari modi per abbassare questa temperatura dato che volevo salire con l'overclock, magari con un'altra scheda visto che l'Asus ce l'ho stabile a 200*11.5 e di più stabile non ce la fa :( . Allora pensavo di prendermi uno di quei bei mini frigo , farci 2 buchi in una paratia , mettere dentro un contenitore d'acqua magari d'acciaio e inserire dentro sto coso , una spirale di rame ( quindi immersa nell'acqua) che fosse il prolungamento dei tubi in uscita dal wb. ma poi mi dicevo: sti mini frigo non sono progettati per funzionare sempre, poi magari li fanno in Cina.. e dopo 2 mesi si rompono...Per cui forse conveniva prendere una peltier, raffreddarla ad aria da un lato e collegare all'altro lato un bel pezzo di alluminio, e mettere quest'ultimo a contatto con dell'acqua per raffreddarla e farci poi passare dentro la serpentina.Ma a sto punto mi dico:perchè non mettere direttamente la pelt sul procio? al che mi rispondo da solo.non essendo un tecnico elettronico, una scheda di controllo come di Superz non me lo so fare e quindi cè il rischio condensa. e qui mi ricongiungo col problema con il quale avevo esordito in questo bel forum e cioè: aerando bene bene tutta la zona del socket, non si riesce ad evitare la condensa? che ne pensate voi? poi faccio quest'altra considerazione.finora, con l'idea della spirale che passa nel liquido in qualche modo raffreddato, ho bypassato il radiatore. ecco, se però inserissi il radiatore nel circuito, avrei che questo si ritrova a raffreddare dell'acqua in teoria + fredda dell'aria che getta e quindi potrei geneare un piccolo condizionatore.cioè potrei indirizzare quest'aria fresca ( che diventi fresca abbastanza è tutto da dimostrare :) ) direttamente sul procio e compagnia bella , favorendo l'eliminazione della condensa...
jackblow
15-12-2005, 00:49
Si lo so che con il sistema di Superz la condensa non si forma, dato che ha programmato il sistema di controllo affinchè la temperatura del procio rimanesse 1 grado al di sopra della temperatura ambientale registrata. si, conosco bene la termodinamica e la causa della formazione della condensa dovuta cioè al passaggio di stato dell'acqua da vapore a liquido a causa di una diminuzione della temperatura. tuttavia la circolazione continua di aria , se la temperatura non è troppo bassa, cioè sto immagginando la temperatura del procio a 5 gradi ad ex, dovrebbe impedire la formazione di condensa in quanto l'aria non avrebbe il tempo di condesare.almeno, questa è una mia ipotesi.non ho avuto modo di verificare.ma non mi sembra tanto irrazionale. Ho inoltre sentito parlare di frigoriferi con ereazione interna che impediscono la formazione di condensa. Comuqnue Pantapei, siamo qui per scambiarci idee e pensieri. il tuo tono di elegante superiorità non solo è fuori luogo ma anche poco produttivo.al diavolo siamo qui per amore della sperimentazione non per fare i professori!
Volentieri posto delle foto, .....appena ho qualcosa da fotografare.
Ho buttato giù lo schema dell'alimentatore in pwm con ntc e nel weekend prova a realizzarlo per vedere se funziona.
Alla fine dopo molte considerazioni al posto di mantenere un differenziale fisso fra 2 temperature (cpu ed esterna) ho deciso di tenetere fissa la temperatura della cpu a 30 °C, così che non faccia condensa.
Il dissipatore del subzero secondo i miei calcoli è troppo piccolo per dissipare la tec, per cui ho recuperato un disipatore in rme più grande nel quale devo montare la tec tolta dal subzero.
Spero nel weekend di avere tempo per assemblare il tutto in maniera almeno provvisoria.
Interessante!
posteresti qualche foto?
Che dissipatore usi?
Infatti se nn erro il subzero ha una tec da 70W massimi.. Quindi dovrebbe andare benissimo per un athlon64!
Scusa la curiosità e le domande..
@ JACKBLOW
Allora,
Premetto che nn ho fatto tante prove sulla condensa perchè appena montato il controllo ha funzionato subito alla perfezione e quindi nn mi sono capitati problemi in quella direzione! :D
Quindi nn sò se creando un flusso di aria fozato in prossimità dei punti critici si riesca a prevenire la condensa, resta il fatto che nn c'è da scherzare con l'acqua sulla scheda madre (ne sai qualcosa a quanto leggo :) ).
E.. Nn offenderti per la risposta di pantapei, alcune cose scritte nn riflettono fedelmente quello che una persona voleva veramente esprimere! E si prestano alle più disparate interpretazioni... :flower:
C'è da precisare una cosa:
Il TT BigWater è carino da vedere ma, secondo me (con i tuoi componenti), come prestazioni è peggio di un xp-90c o di uno zalman9500 (i due migliori dissipatori ad aria).
Quindi se vuoi migliorare il tuo margine di oc ti consiglio di cambiare sistema...
La tua idea di far girare acqua fresca nelle tubature del BW mi sembra alquanto improbabile, a meno che tu nn abbia voglia di sbatterti parecchio!
Potresti inserire in serie al circuito un waterblock con attaccato il lato freddo di una peltier e il lato caldo raffreddarlo con il metodo a te più congeniale...
fooorse (e dico forse) potresti avere quello che desideri!
Cmq dovresti spendere parecchi euri..
I frigoriferi portatili (quelli da usare con i 12v in macchina... ne avevo uno :muro: ) usano delle celle di peltier! L'ho tenuto attaccato per diverse ore e una volta aperto ho notato che sulla parte che doveva prelevare calore dall'aria si era formato uno strato di ghiaccio che impediva lo scambio!
Però nn penso abbiano altri problemi.
Il programma della kryotherm l'ho usato solo per vedere come realmente funzionavano le tec (perchè nn mi piaceva la formula semplificata), ma nn l'ho usato per calcolare quali componenti utilizzare, ho comprato quelli che secondo me avevano un miglior rapporto qualità/prezzo e che andavano bene per quello che volevo realizzare.
Sono andato un pò a spanne :D
Se nn ho risposto a tutte le tue domande, mi è sfuggito qualcosa o nn ho capito quello che mi hai chiesto...
Riformulami le domande :)
@fabri00
ok, allora aspetto!
Cmq hai ragione, l'unica pecca del subzero è quell'insignificante "dissipatorino" in alluminio!
ciao :)
pantapei
15-12-2005, 11:07
scusa jackblow...se hai interpretato male.......cio' che volevo dire...... :flower:
avevo un po di fretta.......il letto mi chiamava e anche mio padre con il fucile :D
superz...grazie
..l avvocato del diavolo :D
jackblow
15-12-2005, 12:28
BuonGiorno a tutti! stanotte me la sono un po presa con Pantapei ma mi sono reso conto di aver esagerato e chiedo scusa a te Pantepai a tutta la comunità scientifica qui riunita :) !Superz, ho letto attentamente la tua risposta ed ho molto apprezzato gli spunti che mi hai dato. si il collegamento in serie di un altro wb mi pare un'ottima idea, solo che non volevo spendere + di tanto.Come te sono studente e i soldi..:(.. ! si avevo dei dubbi anch'io sul raffreddameno ad immersione di una serpentina..Allora pensavo una cosa, prendendo spunto dalle tue considerazioni e cioè: Hai presente no comè fatto il radiatore del big water.Ecco pensavo di smontargli la ventola, prendere una bella piastra di rame estesa almeno quanto la superficie del radiatore a cui collegare a sua volta una pelt raffreddata dal sonic tower + magari la stessa ventola che ho tolto da radiatore per reffreddare la sonic! in questo modo come ho visto dai tuo post, il lato freddo della pelt dovrebbe scendere sotto lo zero di qualche grado e gelarmi per bene il radiatore e quindi il liquido..ma è solo un'idea. Ah non resisto +: devo farti delle domande sull'overclock del tuo ath64 3000 che è lo stesso che ho io.ma forse questa non è la sede giusta!
La peltier a contatto con il radiatore raffredderà il liquido!
Però nn sò di quanto..
Dovresti fare delle prove!
Devi anche considerare che come la vuoi usare tu, la tec dovrà essere sempre al massimo (12v) e quindi consumerà parecchio!
A conti fatti ti conviene vendere il BW e comprarti uno zalman9500, no?
Oppure comprarti una pompa nuova da attaccare al BW (mi sembra sia la pompa il vero problema di quell'apparecchio).
Nn sò..
Che dici?
jackblow
15-12-2005, 16:22
Se dovessi tornare indietro con le conoscenze che ho acquisito in questi ultimi mesi non comprerei + quel Big water , ma comunque, dato che con tanta fatica mi sono costruito da una valigetta un specie di case portatile abbastanza moddato, quel raffreddamento fa la sua figura estetica...e non volevo rinunciarvi..Anche perchè a causa di quel problemino con la fuoriscita di refrigerante sulla scheda che mi è capitato ho pensato bene di siliconare per bene i tubi al Wb.. : :p per cui non posso + staccarlo..
Si in effetti mi rendo conto che in questo modo realizzerei un impianto che consuma tanto e ha un rendimento molto basso. Sai, stavo ancora pensando però all'idea della serpentina immersa nella vasca di acqua raffreddata dalla tec( oppure addirittura di immergere il radiatore nella vasca ) Di sicuro avrà un rendimento minore ma forse e dico molto forse, utilizzando una vasca per l'acqua bene isolata, potrei, usando un termostato e un potenziometro, regolare il voltaggio della tec e in modo da risparmiare un po in energia....non so!Certo l'impianto che hai realizzato tu è efficiente, consuma poco ed è strafigo, ma è fuori dalle mie capacità :( ! la cosa che più mi preoccupa sarebbe la quantità enorme di pasta termoconduttiva che dovrei usare per splamare una superficie pari a quella del radiatore..!
Ne approfitto per chiederti una co: ho visto che hai le ram vitesta.
Io ho le vitesta pc 4000. tu hai le ddr600? ho provato a overclokkare il mio procio ( athl 64 3000 winchester ) su una asus a8n sli ( altro errore di acquisto per insperienza..)circa come hai fatto tu, ma già a 280*9 e ram in sincrono, non inizia neanche il super pi. ora ce l'ho ultra stabile e testato sia con superpi a 32M e con prime 95 a 255*9 volt 1.536 in sincrono; ram 2.8 v .
ho provato a fare 310*8.5 e ram @310 : windows si avviava e sembrava stabile ma il superpi non partiva neanche! volevo comprarmi una dfi per andare + su.. Mi pare di aver letto che tu non riesci a farlo salire di + .Ma la Msi che hai non ti permette di overvoltare anche fino a 1.7 v ? spero non sia come quel bidone della mia Asus che non overvolta + di 1.536.
Appurato che il BW va tenuto.. io ti consiglio di lasciar stare tutto cosi com'è! Ma del resto anche quando io ho chiesto se era fattibile usare una peltier ad aria mi hanno detto di lasciare tutto com'era..
Quindi fai tu! :)
Per L'oc: dipende tutto dal processore e dal Vcore!
Con il vecchio dissipatore a 1.55v stavo stabile al massimo a 282*9 oppure a 310*8.5 (cn questa ultima config però passavo tutti i vari test ma mi si piantavano i giochi!).
Se alzavo il Vcore fino a 1.70 (al massimo arrivo a 1.85v ;) ) riuscivo a portarlo fino a 295*9 (però nn mi sentivo di tenerlo daily a questi voltaggi).
Con la TEC+Sonic stò a 280*
[email protected], però già per farlo salire a 282*9 vuole gli 1.5v e nn c'è verso di farlo stare (stabile) a 296*9!
Quindi se hai una cpu come la mia ti consiglio di tenerlo a 260/270 con ram in sincrono fino a che nn hai voglia di cambiare processore e/o scheda madre!
Se pensi che siano le ram a darti problemi scarica "A64tweaker" e "Clockgen" vai su questo sito: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=57317&highlight=tccd+timing
Imposta il moltiplicatore della cpu a 5x, metti i timings delle ram come ti consigliano sul sito(cn A64Tweaker) e poi sali piano piano di fsb (da win con Clockgen) e testa con Memtest per vedere fino dove arrivano le ram! :)
ragazzi idea folle. perchè no utilizzare la peltier per raffreddare l`aqua, ma non da radiatore (il radiatore va bene solo con l`aria) ma procurarsi un parallelepipedo con la base delle stesse dimensioni della peltier, ma l`altezza circa il doppio, dopodiche costruire una vaschetta apposita dove pore infilare il coso che per l`ottanta percento è immerso nell`acqua, l`altra parte dentro uno strato di neoprene (giusto per chiudere ermeticamente la vaschetta) e con la parte esterna posizionarci sopra la pelt. poi sopra la pelt un waterblock per peltier. dopodichè mettere tutto in serie, cioè wb per cpu,vga e magari anche chipsete e per ultimo il Wb della peltier. cosi facendo la pelt andrebbe a sostituire le ventole necessarie per il radiatore. complicata come cosa ma fattibile...se uno è un pò malato! :D :D :D
jackblow
15-12-2005, 18:48
Ehilà Superz.Ti ringrazio per la prontissima risposta. Non sono però ancora riuscito a capire esattamente quali vitesta hai. ti premetto che sto raffreddando l'ath64 ad aria con una coolermaster hyper48 e in idle tiene 32 gradi a v 1.520-1.536 .e 40 gradi full loading . Probabilmente ho un procio che non è proprio il massimo perchè sono riuscito a mandarlo in asincrono con questa configuraz: ram @504 Mhz e HTT 310*8.5 volt 1.50 circa cioè il voltaggio max che avevo, ma non era stabile per niente. si avviava ma il superpi mi dava errore! Testerò le ram come mi hai consigliato ! comunque sia , prima di scoprire i vari test di stabilità lo usavo daily use a 266*9 lasciando i voltaggi di ram e procio autogestiti dalla mobo per cui nn so quanto fossero ma immaggino bassini. e con questa configurazione non ho mai avuto un problema che fosse uno.stabile di brutto anche dopo aver codificato per 10 ore di fila con CEE e stato acceso settimane.solo che il superpi e prime 95 mi dicono che non è stabile..che odio!hanno ragione di sicuro ma magari loro gli fanno fanno eseguire istruzioni che non userò mai. Quello che devo cercare di capire è se ho un procio sfigato e anche se compro la dfi le cose nn cambierebbero + di tanto oppure è un problema di questa asus che nn regge il fsb del procio sopra i 266.forse la prova che ho fatto in asincrono, la quale esclude problemi di ram dato che a 504 Mhz secondo prime 95 è stabile ( ma di sicuro dovrò usare il metodo che mi hai consigliato ) non va a genio alla mobo.Bho bel casino. Una cosa è certa, tocca sbattersi e sbattersi ancora :) . Per quanto riguarda il liquid cooling di cui parlavamo prima, a pensarci bene mi dico:perchè nn lasciare tutto così ? ma dopo che gusto cè? Non resisto alla tentazione di sperimentare continuamente nuove soluzioni.anche se superflue comunque sono da sballo :)
jackblow
15-12-2005, 18:54
Grucho petta.ho capito neanche - 20 della tua idea folle ma sembra da sballo.petta che me la rileggo con calma.potresti provare a rispiegarla magari con + dettagli?
jackblow
15-12-2005, 19:03
Cioè da quanto ho capito, hai sta vaschetta dell'acqua in cui ci immergi il blocco di rame. e ok. ma dentro la vaschetta con l'acqua cè la pompa dell'impianto? poi. metto sta pelt immagino con il lato freddo sopra il blocca di rame dal lato che emerge ( ovviamente ) ok. poi metti un Wb sull lato caldo della pelt e attacchi in serie tutti gli altri wb ok.ma quindi, la pelt verrebbe raffreddata dallo stesso liquido che il suo lato freddo sta raffreddando dentro la vaschetta?
si, qui sta il bello! dal punto di vista fisico non ne ho idea, da quello logico potrebbe funzionare. unica cosa: dova va a finire il calore generato dal procio?boh.... follissima idea!
jackblow
15-12-2005, 19:32
Si cioè in teoria, ma mi sto solo facendo dei viaggi miei, credo sia possibile autoraffreddare la tec sfruttando il fredda che essa stessa produce , utilizzando come catalizzatore del processo in questo caso L'H20. L'acqua ha l'utilissima proprietà di avere un'elevata capacità termica ed è cioè in grado di immaggazzinare molta energia sotto forma di energia potenziale prima di cambiare di stato. Credo quindi che bisognerebbe avviare il sistema xò inserendo dei cubetti di ghiaccio nella vaschetta, poi avviato il ciclo ( sto immagginando il sistema costituito da: vaschetta + h20 + parallelepipedo rame + tec + pompa + BW ) cioè ora sto escludendo dal ragionamento tutti gli altri Bw.Alura dicevo.se avii il ciclo con del ghiaccio, dopo un certo tempo , l'acqua, data la sua elevata capacità termica, immaganizzerebbe energia sotto forma di Resistenza di cessione del calore, quindi detto male, tratterebbe il freddo per un certo tempo, permettendo alla pompa di buttare sul raffreddatore del lato caldo della tec acqua ancora sufficientemente fredda da raffreddare il lato caldo in modo almeno uguale a quanto si è raffreddato l'altro lato..( ma forse..cè da considereare la dispersione termica della pompa + cè l'attrito..) in + se ci colleghi tutte gli altri Bw credo che il liquido si riscalderebbe troppo....credo che alla fine il ciclo collassi.a meno che il tutto non è straisolato. tipo dentro un contenitore adiabatico..
Alt.. :)
L'idea di grucho nn è fattibile perchè la peltier riscalda molto (80%) più di quanto raffredda :read:
Creeresti un sistema che salirebbe sempre più di temperatura fino a bruciare qualcosa!
Facciamo anche una cosa:
Per il tuo aiuto nell'oc crea un bel post nella sezione overclock poi passami il link che postiamo lì?
Che ne dici?
jackblow
15-12-2005, 19:42
Si hai ragione. sembrava troppo bello.
jackblow
15-12-2005, 19:51
dunque, ho visto che l'unica sezione overclock in cui potrei attualmente postare è quella dei benchmark.Il problema è che moolto probabilmente i mie sono i soliti problemi che hanno i novellini e di sicuro cè qualche guida in merito..o forse no.Magari di..potrei buttarla un po li e vedere come si mette..penso però che magari dovrei leggermi tutto il forum prima di andare a fare domande a cui molto probabilmente è già stata data risposta.bho non saprei.tu che dici?
Penso che il tuo sia un tipico problema in overclock!
Crea il post proprio in quella sezione(overclock) al massimo i mod te lo spostano! :D
Cosi magari c'è anche qualcuno con la tua stessa scheda madre che ti da qualche dritta! ;)
jackblow
15-12-2005, 20:05
alura, ho fatto il post come mi hai consigliato: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=10572417&posted=1#post10572417
capito...cera qualche cosa che non quadrava nella mia malata idea! :muro: :muro: :muro:
cmq, come procede il tuo new subzero?!? da dei problemi o è sempre tutto regolare?
tra l`altro, STAMPATA LA SHEDA?
Mi sono espresso male! :D
intendevo di creare una nuova discussione..
Appena entrato nella sessione overclocking e clicchi su nuova discussione (a destra)!
@ Grucho
Ho mandato il primo sample ( :D ) al mio amico perchè lo stampi, ma anche lui è sotto esami e nn sò quando me la farà! :(
jackblow
15-12-2005, 20:37
ah...oddio...e adesso? temo sia tardi e la fine è ormai calata..sento già il suono dell'inevitabilità...
ah...oddio...e adesso? temo sia tardi e la fine è ormai calata..sento già il suono dell'inevitabilità...
:D
Bellissimo bravissimo fortissimo... :sofico: :D :D :D
:read: un unico appunto... il tuo impianto dubito che costi meno di uno a liquido... :read:
Costo: Un sistema del genere costa meno di un buon impianto a liquido e rende di più!
Sonic tower 30€
Staffa 15€
Peltier 17€
Ventola 8€
Scheda controllo ~20€
TOT: 90€
:read: hai omesso il prezzo dell'alimentatore per la pelt... :read:
che non sono propio 2 spiccioli insomma :Prrr:
mave.lives.4ever
16-12-2005, 04:48
davvero molto interessate...
complimenti !!! :) ;)
mettiamo che magari il sensore della temp ambiente inizia a sballare x 1 qualsiasi motivo 1 bel giorno... (non te lo auguro!!!)
e ti segna 1 temp inferiore a quella reale... e si crea condensa? :confused:
quali protezioni si possono escogitare in questo caso (escludendo la coibentazione magari...)?
ciao ;)
THE MATRIX M+
16-12-2005, 07:23
Complimenti, senza parole ;)
@ TORM
Grazie :) ,
Cmq costa di meno per quel che offre! :D
Trova un impianto a liquido che faccia quello che fa sto coso (a meno euri) e..
1) ti pago da bere :cincin: !
2) butto via tutto sto casino e me lo compro! :D
Appunto:
Per la pelt nn uso un solito sp300 ma un comunissmo atx da 300w che avevo in cantina (forse ti era sfuggito) :read:
@ Mave.lives.4ever
Grazie :) ,
Cmq i sensori sono di qualità (e purtroppo gli ho pagati quel che valgono :cry: ), la percentuale di malfunzionamento sulle ore di lavoro è bassissima, però hai ragione! se succede nn ci sono protezioni..
Un sensore di umidità sul coldplate viene 7€..
@ THE MATRIX M+
Grazie :) !
:cincin:
ma guarda che il costo della peltier lo hai messo nella lista, è di 17 euro!
@ TORM
Appunto:
Per la pelt nn uso un solito sp300 ma un comunissmo atx da 300w che avevo in cantina (forse ti era sfuggito) :read:
allora è un altro discorso...
anzi, vuoi sapere una cosa????
se la metti così hai spezzato 2 luoghi comuni...
*il primo che una pelt non può essere usata con un raffreddamento ad aria...
*il secondo che una pelt deve essere alimentato per forza con un ali dedicato (e costoso) tipo l' sp300 o l'sp500
BRAVOOOOO
rinnovo (ed aumento) i complimenti
ma con la tua scheda si potrebbero controllare 2 peltier (cpu e gpu) oppure bisgnerebbe avere due schede di controllo?
ma con la tua scheda si potrebbero controllare 2 peltier (cpu e gpu) oppure bisgnerebbe avere due schede di controllo?
No.. :(
Con questo microcontrollore sono già al massimo! :(
Con uno più grosso se ne potrebbero controllare fino a 3! :)
Però bisognerebbe riprogettare tutta la scheda! :(
E costerebbe di più! :(
*il primo che una pelt non può essere usata con un raffreddamento ad aria...
*il secondo che una pelt deve essere alimentato per forza con un ali dedicato (e costoso) tipo l' sp300 o l'sp500
Non per essere noioso, e premetto che come ho già detto in un post precedente a mio avviso questo lavoro è molto ben fatto, però
La pelt con il rafreddamento ad aria la usava il subzero penso circa 3 anni fà, se non 4.
Molti utenti usano per la pelt un ali da pc; ci sono tanti post al riguardo.
Questo come commento al post di Torm, e senza nulla togliere alla validità del lavoro di superz.
Non per essere noioso, e premetto che come ho già detto in un post precedente a mio avviso questo lavoro è molto ben fatto, però
La pelt con il rafreddamento ad aria la usava il subzero penso circa 3 anni fà, se non 4.
Molti utenti usano per la pelt un ali da pc; ci sono tanti post al riguardo.
Questo come commento al post di Torm, e senza nulla togliere alla validità del lavoro di superz.
Dovevi provare ad ad aprire un thread 1 annetto fa... chiedendo se è possibile alimentare una pelt con un ali normale... oppure uno dove chiedi se puoi raffreddare una pelt ad aria... :muro: :muro: :muro:
e poi il sub zero aveva una pelt da 80W la allimentavi anche con un trasformatore volendo :D :D
Il riferimento al subzero era riferito alla frase di torm: ...hai spezzato 2 luoghi comuni: il primo che una pelt non può essere usata con raffreddamento ad aria...
Ho fatto presente che non mi sembra vero visto che il vecchio subzero usava appunto una pelt con raffreddamento ad aria.
Sul fatto degli alimentatori cosa vuoi che ti dica: che io sappia gli ali da pc sono usati da tanti anni anche per usi diversi (non solo pelt ma anche radioamatori per esempio), a causa dell'economicità.
Se guardi in google ci sono tanti post anche di diversi anni fà al riguardo.
Il mio riferimento al subzero non ha nulla a che fare con il trasformatore (anche perchè, fra l'altro, è compreso anche di stadio di alimentazione e controllo temperatura).
piccola nota sugli alimentatori:
quello che dite è vero per tec che hanno assorbimenti "ridicoli" come queste, con cui anche l'ali più sproveeduto ATx che sforni almeno 10-12-13 A sulla +12 è ok.
il problema è quando cerchi le prestazioni assolute, in cui utilizza una tec da tipo 226-245-320W e la alimenti a 12V... qui i consumi aumentano a dismisura.
Io per esempio, a 12v ho un assorbimento di circa 24A continui per la tec da 320W... non credo che un ali ATX ce la possa fare.
Dunque il discorso che qualsiasi alimentatore vada bene per le celle, è vero solo per quelle di piccola stazza o comunque, per un utilizzo limitato di quelle grandi.
Ciao ;)
(PS ti ringrazio per gli schemi, appena ho un attimo di tempo mi metto giù a studiarmeli e provo a fare qualcosina anche io... così magari riesco a usare il t-rex senza condensare tutto )
Iantikas
17-12-2005, 01:27
nell'uso delle pelt vi è un grandissimo consumo di corrente x poi sfruttarne solo una parte come "raffreddamento"...x questo se si usa una tec su un processore di solito si punta almeno ad una da 220W...
x es. una tec da 245W ke @12v in genere, ma varia leggermente da modello a modello, riesce a "pompare" sui 140/150W (rikiedendo circa 20A)...questo fa si ke si possa far viaggiare un procio fino a fargli erogare quella potenza (circa 150w) con temp abb basse (e con relative possibilità maggiori di salire in oc)...questo xò significa anke ke al "povero" sistema di raffreddamento tokkerà dissipare i 245W della tec + i 150W del procio in full load, quasi 400W totali da dissipare (x questo anke se si ha un ali dedicato in grado di alimentare la tec anke oltre i 12v se nn si ha un sistema a liquido "caXXuto" è controproducente alimentarla oltre...x es. l'ipotetica tec da 245W @13,5v dissiperebbe 310W x "pomparne" 190W...)...
...x quanto riguarda il discorso dei "water-chiller" ke usano pelt la cosa è fattibilissima ma in maniera diversa da come prima è stato ipotizzato...x es. il water-chiller della swiftech...
... http://img507.imageshack.us/img507/1750/mcwchill452400x4141ix.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=mcwchill452400x4141ix.jpg) ...
...funziona tramite 2 tec da 226W, il funzinamento può risultare + kiaro tramite questa foto...
... http://img507.imageshack.us/img507/3408/mcwchill452top400x2660ab.th.jpg (http://img507.imageshack.us/my.php?image=mcwchill452top400x2660ab.jpg) ...
...x farlo funzionare ottimamente bisogna usare un circuito x raffreddare ognuna delle tec...circuito ke può essere composta da una pompa con alta portata e da un rad preferibilemente tri-ventola...al centro invece vi è la zona dove l'acqua si raffredda e dove preferibilemtne deve scorrere nn troppo veloce x aver + tempo x raffreddarsi, va creato quindi un terzo circuito a cui poi si potrà attaccare o il wb semplice o uno con pelt ke andrà a raffreddare la cpu aiutato dall'acqua "rinfrescata" del water-chiller...la zona dove si raffredda il liquido va vista + o - così...
... http://img385.imageshack.us/img385/8308/chillfigure18pp.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=chillfigure18pp.gif) ...
mentre questo è un possibile skemino di configurazione dell'impianto...
... http://img385.imageshack.us/img385/5778/chillfigure23mo.th.gif (http://img385.imageshack.us/my.php?image=chillfigure23mo.gif) ...
...ci sarebbe tanto tanto altro da dire, ma ho sonno...spero cmq possa esservi stato utile e spero abbiate capito xkè molta gente, come me, consiglia di usare le pelt (e usa in prima persona le pelt) con ottimi sistemi a liquido e in generale con gli "strumenti" adatti e sconsiglia di usarle raffreddate ad aria poikè "i pro nn valgono i contro"...ciao
@ fabri00
Penso tu abbia letto una frase di Torm pensando fosse mia..
Dai un'occhio :)
@ gionag
Quoto!
Il mio atx (300w) a massimi(massimi) 15A sui 12v, per la mia cella da 166w (che a 12 fa ~110w ovvero 8.9A continui) basta!
Ma già se gliene attacchi una da 270W (a 12 farebbe ~172W ovvero 14.4A continui) va in protezione dopo una manciata di secondi.
Di niente per gli schemi :)
@ Iantikas
Ottima precisazione!
Nn sapevo neanche esistesse questo water-chillout :D !
..sconsiglia di usarle raffreddate ad aria poikè "i pro nn valgono i contro"..
Questa invece potevi risparmiartela :)
'Notte
Ho scritto che mi riferivo a lui, e non a te.
@ fabri00
Penso tu abbia letto una frase di Torm pensando fosse mia..
Dai un'occhio :)
Iantikas
17-12-2005, 10:40
@ Iantikas
..sconsiglia di usarle raffreddate ad aria poikè "i pro nn valgono i contro"..
Questa invece potevi risparmiartela :)
imho era meglio se ti risparmiavi questa...
...mi sa ke nn ti rendi conto ke dei "pro" di una tec tu nn ne hai nessuno...tieni un venice @"2500mhz 1.5v", anke un dissi ad aria ce la fa (infatti prima ad aria tu lo tenevi + o - così) e un buon sistema a liquido è capace di ben altro (x es. un ottimo sistema a liquido tiene un A64 @2800 1.8v [ke sono circa 180W erogati] sui 20° di DeltaT acqua/cpu...cosa ke x te è impossibile)...[a volte x testare la bontà di un sistema anke se il procio nn raggiunge freq. stratosferike, si lascia la cpu a freq. RS e si aumenta il voltaggio x vedere se il sistema di raffreddamento regge un carico maggiore...tu stesso dici ke alzando un poco il vcore le temp si iniziano a discostare da quella amb, segno ke la pelt sta raggiungendo i suoi limiti)
...sul prezzo poi io sarei un pò + realista, la "staffa+coldplate" ke hai usato x attaccare la peltier la trovi (ke io sappia) solo da lunasio, quindi i vari pezzi andrebbero aquistati da shop diversi e devi tener conto delle spese di spedizione, il prezzo lievita quindi di almeno 20/25€ euro e a questo bisogna aggiungere l'ali economico ke nn tutti hanno...giusto x farti un esempio un kit composto da
L20-> V2 "value OFF" (con 2x120)-> XR-1-> vasketta da 3€ dal supermercato-> costerebbe TUTTO compreso (tubi/spedizione/etc) sui 160€...
...e ti permetterebbe di "sopportare" vcore ben + elevati...
...ke tu abbia fatto un "bel lavoro" è vero, ti avevo già fatto i miei complimenti e te li rinnovo, ma da qui a dire ke le sue prestazioni siano ineguagliabili da un sistema a liquido di prezzo solo leggermente superiore ce ne passa di "acqua sotto i ponti"...ciao
Ok,
scusami :)
PRECISAZIONI:
Ma se ti ho detto che a
[email protected] si discosta di 2°c dalla Tamb
(180W?? ma hai una minima idea di quanto sono CentoOttanta Watt?? Mio Dio ma come fai a dire queste cose anche davanti alle prove fatte! se facesse 180W il sistema da me fatto lo fonderebbe i pochi minuti..)
Vuole dire 2°c di DeltaT
Quanto fa il tuo sistema a liquido da 160€?
Fino ad un certo punto la peltier tiene la cpu a Tamb, ma quando si sforano i watt massimi nn è che esplode tutto..
la temperatura sale in modo lineare..
Prima di arrivare ai tuoi 20°c di DeltaT, nn pensi ce ne voglia un pochino?
Siccome nn ho modo di provare frequenze più alte finiamola qui!
Quando mi arriverà un'altro processore farò delle prove e se mi sbaglio..
Ti chiederò un'altra volta scusa!
ciao!non si potrebbe fare un upgrade alla scheda? un sistema con un altro sensore di temperature che fa a controllare la relativa ventola posta sul dissi ad aria? cosicchÈ quando il procio non è sottostress la scheda spengne automaticamente la ventola o ne abbassa i giri? sarebbe la perfezione!
Iantikas
17-12-2005, 11:45
(180W?? ma hai una minima idea di quanto sono CentoOttanta Watt?? Mio Dio ma come fai a dire queste cose anche davanti alle prove fatte! se facesse 180W il sistema da me fatto lo fonderebbe i pochi minuti..)
i dati ke ti ho dato sono riferiti ad un Processore AMD A64 socket 754 serie ADA2800AEP4AX ke "consumano" + di un venice (scusa, prima nell'esempio avrei dovuto specificarlo ma me ne sono dimenticato) esso ha un consumo a def. di 89W e @2800 1.8v di circa 180W, "purtroppo" nn sono dati inventati ma è così (i dati e la formula da eseguire nn sono difficili da trovare, puoi provare anke tu...inoltre se proprio nn mi credi ti posso inviare link dove si trova il dato ke ritengo sia una fonte + ke autorevole)...il tuo a64 invece @2800 1.8v si ritrova sui 170W con differenze in + o in - a seconda dello step...
...io lo so quanto sono 180W...inoltre dubito fortemente ke tu @2800 1.8v riesca in full load a tenerlo col tuo sistema a 2° + della temp ambiente con una tec da 166W ke "sukkia" 9A @12v...(sempre ke la temp ambiente nn sia un forno)...cmq è inutile continuare questa discussione, nn riuscirò certo io a farti cambiare opinione sulle potenzialità del tuo sistema in raffronto a liquido di alto livello e a liquido+pelt...magari dovresti provarne uno x vedere con i tuoi okki cosa riesce a fare...inoltre ti ricordo ke io nn ti sto dicendo ke il tuop sistema fa skifo, ma ke secondo me dovresti "ridimensionare" le potenzialità ke gli attribuisci, tutto qua...ciao
Iantikas
17-12-2005, 11:54
Quanto fa il tuo sistema a liquido da 160€?
quel sistema nn è il MIO...era solo un esempio di buon sistema a liquido con prezzo poco superiore al tuo...
...il mio sistema giusto a titolo informativo è questo:
SP500...T-Rex III o Alvaro con tec da 245W (al momento uso alvaro)...Z3 + V3 (riescono anke con tec @13,5v [in D.U. la uso @11,8v] + prescott e0@4300 1.60v RS [abbastanza sfigatello] a tenere l'acqua + o - alla t amb)...MCP655...Crystal Trap
...ciao
(i dati e la formula da eseguire nn sono difficili da trovare, puoi provare anke tu...inoltre se proprio nn mi credi ti posso inviare link dove si trova il dato ke ritengo sia una fonte + ke autorevole)...
Senti..
Nn mi serve il link, ho già cercato, ho già tovato, ho già discusso, nn mi piace esprimermi su cose di cui nn ho prove certe, pensavo che ormai tu l'avessi capito! E quando affermo qualcosa cerco di sostenerlo con foto, con prove.. (NB: con questo nn voglio dire che tu parli per sentito dire)
Nn dubito che la tua fonte sia attendibile,
Ma se permetti piuttosto che credere alle cose scritte sui siti (che siano stramegasuperultra Ufficiali) credo ai miei occhi!
Fai un'attimo i conti..
Secondo le tue fonti a 280*
[email protected] quanto dovrei consumare.. ~100W??
Allora ti dico, nn per sentito dire ma per prove fatte, che nn è vero!
Perchè a quella frequenza in full load il sistema (che è qui davanti ai miei occhi) tiene la cpu a Tamb con la tec che consuma ~50W!
Lo sò che per il tuo sistema intel è impossibile ma gli Athlon64 consumano davvero poco (NB: Con questo nn voglio dire che tu nn sia un mega esperto di Athlon!).
Sono rimasto sorpreso anch'io davanti ai dati in mio possesso (dati ricavati da prove nn da siti), e ho voluto condividerli con voi per vedere che cosa ne pensavate (se nn ci credi, nn ti preoccupare, il dubbio è umano!).
Nn ho mai dette che questa "cosa" che ho montato sia meglio di un sistema a liquido+peltier (è come paragonare un semplice dissipatore ad aria con un impianto a liquido Ybris, dove la superiorità penso sia evidente a chiunque), Dico solo che per certi utilizzi (Venice o Winchy, nn posso dire per altri processori perchè nn ho le prove) sia meglio di un liquido (ribadisco: liquido base senza peltier aggiunte)!
"il tuo sistema a liquido" era riferito a quello che avevi postato sopra (credevo fosse evidente ai più)
Sò benissimo che cosa hai tu (mi sono informato) e ti dico che se avessi i soldi lo prenderei anch'io! Ok?
attendo risp..
Iantikas
17-12-2005, 13:50
penso tu sappia cosa intende amd x TDP e cosa intende intel x TDP...(trovi cmq tutte le info sui rispettivi siti)...va da se quindi ke il tdp (ke sarebbe quello ke "noi" calcoliamo) x i proci amd è un valore massimo ke difficilmente (se nn impossibile) è raggiungibile portando sotto stress il procio tramite i vari prog a nostra disposizione...
...questo xò nn significa ke puoi prendere il consumo della peltier x tenerlo a tamb come valore x quantificare il consumo del procio...l'unica x uscirne con un dato certo sarebbe misurarlo ma oltre a nn essere la cosa + semplice del mondo, riski anke di rendere instabile il sistema a causa delle modifike alla sezione di alimentazione...quindi l'unico valore di "riferimento" ke si può usare è imho quello ke ne esce con i dati ufficiali sapendo (e pensavo fosse scontato nel discorso) ke il consumo reale "su strada" si avvicinerà ma difficilmente arriverà al valore massimo...di solito come consumo reale viene calcolato 80% del tdp max...x il tuo procio @2500 1.5v si avrebbero circa 75W è imho è un valore realistico ed attendibile...spero ke almeno su questo ci si trovi daccordo...il paragone ke facevo nn era aria-plet vs. liquido-pelt poikè nn avrebbe senso date le differenze abbissali sia in prestazioni ke in costi, ma aria-pelt (in pratica il tuo sistema) vs. sistema@liquido di livello medio-alto (come ritengo possa essere classificato x livello prestazionale il sistema ke avevo messo ad esempio..."scadendo" un pò sul piano "qualitativo-estetico" dati alcuni componenti x rimanere nel range di prezzo...senza farsi "ingannare" dalla l20 ke data la scarsa impedenza del wb e la quasi nulla del rad scelti offrirebbe cmq buone portate)...io considerando la spesa ke se si devono aquistare tutti i componenti e molto vicina e considerando anke gli sbattimenti e i "pericoli" annessi e le prestazioni opterei verso il sistema@liquido...
...x quanto riguarda la mia esperienza pratica in overclock su amd è molto molto minore a quella su sistemi intel (siccome da 13 anni a questa parte il 90% dei sistemi su cui ho "messo mano" era intel)...ma qualcosetta la so anke x quanto riguarda l'oc degli amd (e cmq se ti 6 informato bene su di me sapevi anke questo :D )...il fatto dei consumi poi alla fine sono "nozioni" e nn serve avere pratica "diretta" x saperle...
...imho siamo di diversa opinione su questo Dico solo che per certi utilizzi (Venice o Winchy, nn posso dire per altri processori perchè nn ho le prove) sia meglio di un liquido (ribadisco: liquido base senza peltier aggiunte)! ...come detto prima io preferirei il liquido "semplice"...x il resto ke dire, buon oc :D ...ciao
Perfetto! :)
Adesso ci siamo chiariti! :)
Penso anch'io che siamo di diversa opinione su quello che hai quotato!
Buon oc anche a te :D !
ciao!non si potrebbe fare un upgrade alla scheda? un sistema con un altro sensore di temperature che fa a controllare la relativa ventola posta sul dissi ad aria? cosicchÈ quando il procio non è sottostress la scheda spengne automaticamente la ventola o ne abbassa i giri? sarebbe la perfezione!
Si potrebbe fare, però bisognerebbe cambiare microcontrollore :(
Perchè quello che stò usando adesso ha tutti i piedini di ingresso/uscita ormai occupati!
Una volta completata la scheda più semplice, potrei fare anche quella!
Saved_ita
17-12-2005, 16:23
Io spezzo una lancia a favore del sistema di SuperZ... era una discussione a cui partecipai qualche tempo addietro e molti dicevano che era IMPOSSIBILE una cosa come quella appena fatta.
Ebbene, un grazie e una marea di compliementi a chi l'ha messa in quel posto agli scettici.
Per la discuta di cui leggo da 3 post a questa parte: poche storie SuperZ ha ragione. Con il suo sistema ha prestazioni nettamente superiori a quello che otterresti con qualunque liquido e i costi di realizzazione sono circa la metà.
Con un buon impianto a liquido e quell'OC (parlo del mio caso con un K10, 2 pompe da 1200l/h un Radiatore simile al V2 e un OC di 300x8@1,54v ottengo 39° in full)... questa è la prova pratica che su A64 il suo sistema è nettamente superiore... di circa 10°.
Che poi si riescano a raggiungere prestazioni simili ad un impianto a liquido... è un vantaggio degli A64 che non hanno problemi di Power Leakage e fondamentalmente hanno incrementi prestazionali poco rilevanti pur abbassando vertiginosamente le temperature (esattamente l'opposto dei P4 Prescott che rendono al massimo solo con temperature attorno ai 40°).
Rifarei solo una classifica dei pro e contro.
Metterei tra i PRO la facilità di costruzione (poche storie, integrare un liquido è un casino, tra radiatore da piazzare, pompe da posizionare e "silenziare", tubi da attaccare e il rischio di avere delle perdite oltre alla regolare manutanzione... il liquido non è uno spasso come si vuol far credere)
La silenziosità... qui si parla di una ventola 12x12... al massimo 2... un buon liquido parte con minimo 2 ventole 12x12 e le rotazioni sono le stesse... in più hai le pompe che fatto rumore, soprattutto in case metallici dove vengono amplificate le vibrazioni che creano.
Altro Pro di questo sistema è il costo (come detto) e le prestazioni (solo su A64 o meglio su sistemi da 80-100w di consumo... ci metterei dentro quindi tutti gli XP barton, Nothwood, Dothan, i futuri Yonah, Conroe, e A64 X2 a 65nm).
I contro sono indubbiamente i costi: contrariamente a quanto detto 2 pompe da 1200l/h consumano 10-14W a testa... in totale 28W (quelli delle ventole sono paritari e trascurabili)... contro una Peltier che consuma in full fino a 120W (a seconda di come viene regolata) e che a 28W è inefficiente... quindi a lungo andare costa di più... secondo un calcolo molto spannometrico direi che in un anno e mezzo di uso 4 ore al giorno il costo in bolletta compenserebbe i circa 60€ di differenza tra un impianto a liquido e questo SubZero rev 2.0.
Ola.
Metterei tra i PRO la facilità di costruzione (poche storie, integrare un liquido è un casino, tra radiatore da piazzare, pompe da posizionare e "silenziare", tubi da attaccare e il rischio di avere delle perdite oltre alla regolare manutanzione... il liquido non è uno spasso come si vuol far credere)
Mo insomma !
II liquido con più o meno impazzimento se lo riescono a installare quasi tutti.
Qui l'elettronica di controllo non è esattamente alla portata di tutti !
In particolare se ti devi programmare un pic.
Saved_ita
17-12-2005, 17:11
Mo insomma !
II liquido con più o meno impazzimento se lo riescono a installare quasi tutti.
Qui l'elettronica di controllo non è esattamente alla portata di tutti !
In particolare se ti devi programmare un pic.
In realtà quella scheda di controllo non è così fondamentale come si crede.
Basterebbe una cosa molto più semplice usando un deviatore e variando i voltaggi dalla 12v (in full) alla 3,3v in idle e la 5v per i medi consumi (diciamo processore fino al 30%)... in alternativa già variare tra i 12v e i 3,3 sarebbe più che sufficiente. Un sistema del genere lo si più gestire semplicemente tramite un interruttore sul frontale del case o in automatico in base alla temperatura del processore (magari abbinato ad un fanbus con sensore di temperatura... bastano un paio di collegamenti per sfruttare il sistema di warning dei vari funbus per swichare l'alimentazione della Pelt tra i 3,3v e i 12v).
Un circuito come quello che ho descritto costa 5-6€ (di deviatore) e 15-30€ di funbus a seconda di cosa si prende (in realtà con un circuito apposito si potrebbe evitare il funbus e limitare la spesa a 7-8€ totali... ma si tornerebbe al problema della "difficoltà di creazione").
Ola.
Iantikas
17-12-2005, 18:13
Io spezzo una lancia a favore del sistema di SuperZ... era una discussione a cui partecipai qualche tempo addietro e molti dicevano che era IMPOSSIBILE una cosa come quella appena fatta.
Ebbene, un grazie e una marea di compliementi a chi l'ha messa in quel posto agli scettici.
Per la discuta di cui leggo da 3 post a questa parte: poche storie SuperZ ha ragione. Con il suo sistema ha prestazioni nettamente superiori a quello che otterresti con qualunque liquido e i costi di realizzazione sono circa la metà.
Con un buon impianto a liquido e quell'OC (parlo del mio caso con un K10, 2 pompe da 1200l/h un Radiatore simile al V2 e un OC di 300x8@1,54v ottengo 39° in full)... questa è la prova pratica che su A64 il suo sistema è nettamente superiore... di circa 10°.
Che poi si riescano a raggiungere prestazioni simili ad un impianto a liquido... è un vantaggio degli A64 che non hanno problemi di Power Leakage e fondamentalmente hanno incrementi prestazionali poco rilevanti pur abbassando vertiginosamente le temperature (esattamente l'opposto dei P4 Prescott che rendono al massimo solo con temperature attorno ai 40°).
Rifarei solo una classifica dei pro e contro.
Metterei tra i PRO la facilità di costruzione (poche storie, integrare un liquido è un casino, tra radiatore da piazzare, pompe da posizionare e "silenziare", tubi da attaccare e il rischio di avere delle perdite oltre alla regolare manutanzione... il liquido non è uno spasso come si vuol far credere)
La silenziosità... qui si parla di una ventola 12x12... al massimo 2... un buon liquido parte con minimo 2 ventole 12x12 e le rotazioni sono le stesse... in più hai le pompe che fatto rumore, soprattutto in case metallici dove vengono amplificate le vibrazioni che creano.
Altro Pro di questo sistema è il costo (come detto) e le prestazioni (solo su A64 o meglio su sistemi da 80-100w di consumo... ci metterei dentro quindi tutti gli XP barton, Nothwood, Dothan, i futuri Yonah, Conroe, e A64 X2 a 65nm).
I contro sono indubbiamente i costi: contrariamente a quanto detto 2 pompe da 1200l/h consumano 10-14W a testa... in totale 28W (quelli delle ventole sono paritari e trascurabili)... contro una Peltier che consuma in full fino a 120W (a seconda di come viene regolata) e che a 28W è inefficiente... quindi a lungo andare costa di più... secondo un calcolo molto spannometrico direi che in un anno e mezzo di uso 4 ore al giorno il costo in bolletta compenserebbe i circa 60€ di differenza tra un impianto a liquido e questo SubZero rev 2.0.
Ola.
guarda nn o se ridere o piangere dopo aver letto questo post...
...la "prova pratica" ke hai fatto tra il tuo sistema e quello di superz nn ha validità (mobo diverse segnano temp diverse con a volte anke differenze enormi nonostante stessi settaggi), temp dai sensori della mobo e confrontati con un altro sistema="grandissimo confronto" (i 20° di cui parlavo di deltaT @2800 1.8v nn sono dati miei...li ho "presi" da ki i test ha gli strumenti x farli)...dire poi ke è + facile fare il suo sistema ke integrare un impianto a liquido ha veramente del ridicolo!!!...anke sul prezzo rifatti bene i calcoli contando TUTTE le spese...escono 20€ circa di differenza...ma aspè ora ke ci penso, siccome costa così poco farselo, è così facile ed ha prestazioni così superiori, xkè nn vendi il tuo sistema a liquido e col ricavato te lo fai??? ( :oink: )...ciao ciao
dai ragazzi non facciamoci il sangue nero...rispettiamoci a vicenda. peace & love. è un forum di discussione, non di litigio e scontro. superz ha creato questo sistema, tutti quanti lo vogliono commentare, io stesso, ma secondo me è bene commentarlo e criticarlo o elogiarlo. ma non iniziamo a fare satirica e a prenderci in giro l`un l`altro. se uno è ignorante non per questo deve essere schernito dagli altri. certo se uno È ostinato con le sue idee e se si ha i dati certi bisogna convincerlo che è in errore ma non deridiamo delle opinioni altrui. se uno è ignorante aiutiamolo, non deridiamolo...ciao!!!
Peace & Love :flower:
stò cercando un processore che sale per fare dei test un pò più su con la frequenza cosi dopo sapremo quanto questo sistema è efficace!
Adesso stiamo discutento su dei dati incompleti..
sono 25 giorni che aspetto quel maledetto opteron144 dalla germania :muro: :muro:
Sono stufo marcio di aspettare :muro: :muro:
Adesso provo a comprare una cpu decente nel mercatino!
Iantikas
18-12-2005, 00:21
gli opteron 146 etc. li trovi anke in italia e imho il prezzo è buono...se vuoi ti mando pvt...ciao
Saved_ita
18-12-2005, 12:21
guarda nn o se ridere o piangere dopo aver letto questo post...
...la "prova pratica" ke hai fatto tra il tuo sistema e quello di superz nn ha validità (mobo diverse segnano temp diverse con a volte anke differenze enormi nonostante stessi settaggi), temp dai sensori della mobo e confrontati con un altro sistema="grandissimo confronto" (i 20° di cui parlavo di deltaT @2800 1.8v nn sono dati miei...li ho "presi" da ki i test ha gli strumenti x farli)...dire poi ke è + facile fare il suo sistema ke integrare un impianto a liquido ha veramente del ridicolo!!!...anke sul prezzo rifatti bene i calcoli contando TUTTE le spese...escono 20€ circa di differenza...ma aspè ora ke ci penso, siccome costa così poco farselo, è così facile ed ha prestazioni così superiori, xkè nn vendi il tuo sistema a liquido e col ricavato te lo fai??? ( :oink: )...ciao ciao
Guardsa... non hai dato una solo spiegazone alle tue parole... mentre invece i dati di fatto pqrlano chiaro.
Hai una Peltier, 1 placca di Rame, un po' di pasta termica da mattere e un fare un circuito (senza manco millefori o relè) in cui con un deviatore switchi la tensione da 12v a 3.3v... meno componenti, meno manodopera, meno acqua nel case: questo vuol dire che è più facile e veloce... e anche più sicuro. Se la peltier si dovesse danneggiare, le teperature salgono gradualmente e il pc si spebnge, con il liquido, se hai una perdita, pochi secondi e ciao.
Per i costi... tu sei la persona meno oggettiva di questa terra... su qualunque listino (Ybris o Lunasio... quelli esteri lasciamo stare i prezzi) il kit che costa meno sono 140€, questo, tutto compreso costerà sugli 80€... (non dire cavolate sulle S.S. perchè un SonicTower lo trovi pure al discount e una peltier te la inviano a 3€ in raccomandata... se non trovi un negozio di elettronica, mentre i componenti utili si trovano in un qualunque negozio di elettronica), la cold plate può essere fatta. La cosa oggettiva è quel sistema costa ALMENO un 50€ in meno... ma proprio a voler stare stretti.
Per il confronto sei... guarda mi trattengo... tanto basta dire una cosa: 10° di differenza sparane quante ne vuoi ma 10° non saranno mai giustificati da qualunque sonda per quanto sballata... e le mie temperature sono più che normali (controlla con chi cavolo vuoi che temperature hai a quei voltaggi con un liquido e vedrai che chiuque si attesta sui 40°)
Il motivo per cui al momento non la adotto è che a lungo andare mi costerebbe di più... probabilmente però un pensiero ce lo faccio... quantomeno per zittirti... magari al secondo, terzo, quarto esempio la gente come te inizia a vedere le cose come stanno :rolleyes:
PAINKILLER666
18-12-2005, 15:20
Questo Sistema è fantastico mi basterebbe mettere la cella il modulo e magari un alim aggiuntivo ed il gioco sarebbe fatto..fico
Saved_ita
18-12-2005, 15:57
Questo Sistema è fantastico mi basterebbe mettere la cella il modulo e magari un alim aggiuntivo ed il gioco sarebbe fatto..fico
Okkio però, le raccomandazioni di SuperZ non vanno trascurate.
Questo sistema è perfettamente funzionante su CPU che abbiano consumi attorno ai 100W, se il tuo processore è quello in sign, già ti addentreresti per sentieri incerti, nel senso che il SoniTower potrebbe non riuscire a dissipare a dovere i 240W consumati dal tuo processore + Peltier.
Certo, se anche tu decidessi di provarlo e funzionasse sarebbe la prova definitiva che il sistema è veramente efficiente.
Ola
Sono tornato!
Ho dato fondo a tutte le mie finanze e stò concludendo con CapFTP l'acquisto del suo Sandy 3700+.. :read:
Cosi vedremo a quanto riesco a portarlo tenendolo a Tamb!
Si accettano scommesse :D !
@ Saved_ita
Grazie per tutti i complimenti! :)
Ho pensato che anche Iantikas ha le sue buone ragioni, io vedo un sistema a liquido come una cosa complicata,poco sicura e impegnativa da gestire.
Questo perchè nn ho neanche un pò di esperienza nel liquido!
Magari per uno che lo usa tutti giorni può sembrare mooolto più "facile" di come lo vedo io!
La mia affermazione sulle prestazioni ha una base fisica, un liquido (per quanto buono sia) tiene la cpu a una temperatura più alta di quella amb (nn sò di quanto), mentre questo sistema no (fino ad un certo punto :D )!
Penso che tu l'abbia capito al volo!
Una cosa, che pompe da 1200l/h hai che consumano cosi poco?
In prima pagino ho messo una tabellina delle NJ...
Quella da 1700 fa 30W!
Se me lo dici aggiungo anche quelle della tua marca, tanto per mettere dei dati giusti..
PAINKILLER666
19-12-2005, 11:11
Okkio però, le raccomandazioni di SuperZ non vanno trascurate.
Questo sistema è perfettamente funzionante su CPU che abbiano consumi attorno ai 100W, se il tuo processore è quello in sign, già ti addentreresti per sentieri incerti, nel senso che il SoniTower potrebbe non riuscire a dissipare a dovere i 240W consumati dal tuo processore + Peltier.
Certo, se anche tu decidessi di provarlo e funzionasse sarebbe la prova definitiva che il sistema è veramente efficiente.
Ola
Si quella nella firma è la mia configurazione e hai pienamente ragione, penso che la mia cpu consumi 120w un bel pò di più di quella provata, magari mettendo cuna cella un pò più cazzuta si riesce a fare qualcosa anche con la mia cpu però sinceramente le celle mi fanno un pò paura :eek:
kissà, cmq mi sto domandando se in estate questo metodo funzioni, e se sia affidabile ho il terrore di bruciare tutto :rolleyes:
Saved_ita
19-12-2005, 12:25
Sono tornato!
Ho dato fondo a tutte le mie finanze e stò concludendo con CapFTP l'acquisto del suo Sandy 3700+.. :read:
Cosi vedremo a quanto riesco a portarlo tenendolo a Tamb!
Si accettano scommesse :D !
@ Saved_ita
Grazie per tutti i complimenti! :)
Ho pensato che anche Iantikas ha le sue buone ragioni, io vedo un sistema a liquido come una cosa complicata,poco sicura e impegnativa da gestire.
Questo perchè nn ho neanche un pò di esperienza nel liquido!
Magari per uno che lo usa tutti giorni può sembrare mooolto più "facile" di come lo vedo io!
La mia affermazione sulle prestazioni ha una base fisica, un liquido (per quanto buono sia) tiene la cpu a una temperatura più alta di quella amb (nn sò di quanto), mentre questo sistema no (fino ad un certo punto :D )!
Penso che tu l'abbia capito al volo!
Una cosa, che pompe da 1200l/h hai che consumano cosi poco?In prima pagino ho messo una tabellina delle NJ...
Quella da 1700 fa 30W!
Se me lo dici aggiungo anche quelle della tua marca, tanto per mettere dei dati giusti..
Dunque. per rispondere alla tua domanda: veramente sarebbe una NewJet 1200l/h :p
Da etichetta dovrebbe consumare attorno ai 14W mentre la mia seconda pompa è una Hydor l25 (1000l/h) che dovrebbe consumare 10-12w... diciamo che assieme siamo sui 30W massimi. Ho avuto anche 2 Hydra Sicce da 1300l/h e quelle consumano 24W (infatti sono da immersione).
P.S.
Ovviamente anche io ho subito capito che un sistema del genere se giustamente proporzionato puoi arrivare anche sotto la T° ambiente.
P.P.S. @Painkiller
Il problema, purtroppo non è tanto la Peltier ma il dissipatore :(
Difficile trovare dissipatori che riescano a dissipare 240W.
Ovviametne l'estate peggiorerebbe la situazione... ma a mio avviso in maniera graduale (esattamente come per il liquido) senza dare i famigerati circili viziosi ventilati (del tipo Dissi che non dissipa, Pelt che aumenta il voltaggio, pelt che scalda ulteriormente, pelt che riaumenta il voltaggio fino al massimo votaggio e la CPU che che si fonde perchè il dissi non riesce più a dissipare nulla).
Ola
Allora andrò a cercare anche una foto dove si vede il consumo della NJ1200 (che mi sembra la più popolare)! :)
Stamattina CapFTP mi ha spedito il suo Sandy3700+; Cosi finalmente vedremo fino a dove il mio sistema risulta stabile! :D
Ho dato fondo a tutte le mie finanze! :(
Il ragazzo che mi deve stampare la scheda per realizzare il circuito ha finito gli esami ieri. Ha detto che in un paio di giorni dovrebbe trovare il tempo per realizzarmela! :D
Per quanto riguarda i PentiumD dubito fortemente che una cella da 166W come la mia basti. Bisognerebbe prenderne una più potente :sofico: ma a questo punto il sonic raggiungerebbe temperature pericolose! :(
Servirebbe per forza un liquido per raffredare la tec..
Nn devi avere paura delle TEC, anche se a un certo punto la cella si blocca la temperatura sale piano, se hai una scheda come la mia se ne accorge subito e stacca l'alimentazione! :D
In estate poi il discorso nn cambia molto!
Se ci sono 30°c il processore starà a 30°c! :)
Nn c'è pericolo di circoli viziosi perchè le tec per ogni watt di consumo scaldano 0.45 e raffreddano di 0.55 quindi si stabilizzano al valore più basso (che dopo quei 0.55 vanno effettivamente dissipati sul lato caldo poco importa per il calcolo dell'equilibrio).
Ciao ciao
Ok..
Il Sandy è arrivato..
Ke dire..
http://img475.imageshack.us/img475/3681/sandy29001eg.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=sandy29001eg.jpg)
Durante tutto il pi la temperatura rilevata dalla scheda è rimasta fissa alla Tamb :D
Però eravamo veramente al massimo! 11v secchi sulla tec (quindi 89W) sotto stress e 16W in idle!
Secondo le informazioni che si trovano in internet(http://www.extreme.outervision.com/index.jsp) un sandy@
[email protected]
dovrebbe consumare 170W!
Bene adesso sono veramente stanco e me ne vado a letto!
Sarò senza internet fino a nn sò quando!
Ciao ciao
vittoriusly
23-12-2005, 09:41
O il mio UPS della APC mi riporta dati "leggermente" sballati o quelli di extreme.outervision sono pessimisti per quanto riguarda i consumi. :mbe:
che dire, voglio questo sistema!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D :D
O il mio UPS della APC mi riporta dati "leggermente" sballati o quelli di extreme.outervision sono pessimisti per quanto riguarda i consumi. :mbe:
più che altro sono i TDP di AMD ad essere abbastanza pessimisti (dovrebbero indicare una potenza massima teorica ma in condizioni che in realtà non avvengono mai)
Zannawhite
23-12-2005, 15:02
Rimango stupito per il risultato e i consumi ottenuti :mano:
Sei poi riuscito a stupire anche aleraimondi :D
Complimenti ancora, merita di essere messo in rilievo.
demonbl@ck
23-12-2005, 21:10
che dire... Superbing... hhih
scusa se ti rovino la festa, dovresti fare una cosa:
la levetta per passare dalla modalità TEC alla modalità FAN nella quale col potenziometer regoli il voltaggio e sui display appare ad es: Dsp1: 11 Dsp2: 34 e fra i due unled rosso acceso fisso:
cosi si indicherebbero 11.34v che arrivano alla ventola.. fico no?
@ Vittoriusly
Ciao Vittò! :)
Appena abbiamo un pò di tempo facciamo delle prove con il tuo ups, cosi per avere un'idea sui consumi negli utilizzi tipici!
@ Grucho
Il tipo che deve stamparmi la scheda nn mi ha ancora detto niente..
Se sta leggendo:
"Pièr datti una mossa! Ke nn hai un ca@@o da fare dalla mattina alla sera!" :D
@ Zannawhite
Grazie! :D
Però messo in rilievo è una parola grossa! :D Nn penso che agli Admin freghi di sta roba perchè nn è ancora passato nessuno di loro a dire qualcosa! :(
@ demonbl@ck
Purtroppo nn sono riuscito a mettere un controllo per la ventola, ho tutti i piedini del microcontrollore occupati da altre cose! :(
Lo aggiungero in una futura Rev. 3.0!
Cmq farò come tu mi suggerisci!
Ciao
Iantikas
24-12-2005, 13:25
Con il procio @2900mhz circa e 1,62v (come lo tieni ora) puoi postarmi uno screen con prime 95 "in place large fft" ke si trova verso il test 7/8 con skermata della temp (e con task manager ke segna utilizzo cpu)???
alla stessa freq. potresti postarmi una skermata di S&M (ver 1.7.3) con tutti i test attivati quando arriva (anke facendo la durata normal) al 50/60% del test "CPU/(FPU)" (sempre con skermata di temp e di task manager)???
...vorrei vedere le temp in full load sotto questi 2 bench e se esse sono identike vedere il consumo della tec a quanto ammonta e se è diverso nei 2 test, ciao e grazie anticipatamente
vittoriusly
24-12-2005, 13:27
@ Vittoriusly
Ciao Vittò! :)
Appena abbiamo un pò di tempo facciamo delle prove con il tuo ups, cosi per avere un'idea sui consumi negli utilizzi tipici!
Dopo capodanno, prima non posso.
@ Iantikas
Nn penso che le temperature (e i consumi) siano uguali sotto questi due test!
Già con un pi da 32M siamo al limite (11v, nn ho ancora montato il pezzo che mi dà l'escursione massima di tensione 0v-12.3v! Forse quando l'avrò fatto riuscirò a tenere la cpu a 2900 a Tamb anche sotto S&M).
Ho sentito dire che facendo S&M le temperature in full-load si alzano anche di 7°-8°c quindi parecchi watt in più.. :sofico:
Nn ho mai usato S&M e Prime perchè trovo piuttosto inutile verificare che la cpu sia stabile in condizioni di utilizzo assurde!
Il mio test di stabilità è:
1 decodifica divx
2 Superpi 32M
Un pò di ore a Stronghold 2 :D
Cmq adesso sono in vacanza, appena passo da casa faccio partire un Prime se ti interessa.. :)
Vorrei fare anche un'altra prova!
Devo trovare qualcuno che però abbia un 3700+, una Neo2, due banchi di tccd e un impianto a liquido!
Cosi potrei fare un confronto delle temperature rilevate dal bios!
@ Vittoriusly
Si, lo so! :)
Divertiti.
Ciao ciao
Iantikas
26-12-2005, 13:32
Vorrei fare anche un'altra prova!
Devo trovare qualcuno che però abbia un 3700+, una Neo2, due banchi di tccd e un impianto a liquido!
Cosi potrei fare un confronto delle temperature rilevate dal bios!
imho "fatica" sprecata...mobo diverse di solito segnano temp deverse...dovresti vedere ke temp segnano con stessa config...ma anke così nn è il max xkè l'errore ke hanno nn è fisso ma varia al variare della rilevazione...cmq è sempre "un test", io oramai li faccio dei + assurdi giusto x divertirmi... :D
...allora aspetto i 2 "test" ke ti avevo kiesto...ciao e buone feste
Iantikas
28-12-2005, 19:05
Con il procio @2900mhz circa e 1,62v (come lo tieni ora) puoi postarmi uno screen con prime 95 "in place large fft" ke si trova verso il test 7/8 con skermata della temp (e con task manager ke segna utilizzo cpu)???
alla stessa freq. potresti postarmi una skermata di S&M (ver 1.7.3) con tutti i test attivati quando arriva (anke facendo la durata normal) al 50/60% del test "CPU/(FPU)" (sempre con skermata di temp e di task manager)???
...vorrei vedere le temp in full load sotto questi 2 bench e se esse sono identike vedere il consumo della tec a quanto ammonta e se è diverso nei 2 test, ciao e grazie anticipatamente
Mi auto-quoto...fatto questi test???...ciao
Mi auto-quoto...fatto questi test???...ciao
ti quoto anke io!!!
Ciao a tutti :) ,
Il nuovo anno si sta avvicinando e ne approfitto per farvi i miei auguri!
Divertitevi, mangiate e bevete almeno quanto me!!! :sofico: :cincin:
Ritornando alle cose "serie" :) .
Sono andato a casa apposta per farti sto test, Iantikas, e siccome nn ho molto tempo ho impostato le prima frequenza e il primo Vcore che mi capitava e ti ho fatto questo:
http://img528.imageshack.us/img528/9954/sandy2900sm6gi.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sandy2900sm6gi.jpg)
Carino è? :)
SPIEGO:
Prima di leggere le temperature rilevate da speedfan serve una premessa:
ho parlato con 3 persone (che hanno la mia stessa mamma) e sono giunto alla conclusione ke la mia neo2 nn usa solo una sonda per sapere la temperatura, ma calcola il consumo istantaneo del processore ke, opportunamente dimensionato, viene aggiunto al valore fornito dalla sonda!
Precisato questo posso dirvi quello che il mio lm35 ha rilevato:
IDLE: Tamb 15° Cpu 16° Consumo TEC ~16W
CACHE 1&2 TEST: Tamb 15° Cpu 17° Consumo TEC ~89W
INTEGER TEST: Tamb 15° Cpu 16° Consumo TEC ~50W
FPU TEST: Tamb 15° Cpu 25° Consumo TEC ~89W
Se facciamo gli opportuni confronti:
Notiamo che appena partito l'FPU test le temperature erano [15°|16°] il Diego poi piano piano è salito a 25°, questa "parabola" si può vedere chiaramente dai dati rilevati da speedfan! Appena partito l'FPU TEST la scheda madre ha aggiunto 32° alla Tamb (partendo quindi da 47°) e poi ha aggiunto la temperatura rilevata dalla sonda (~11°) che è proprio il delta termico misurato dai miei sensori esterni!
P.S.:Appena Avrò aggiunto il pezzo che mi permetterà di dare 12V alla TEC rifarò il test e spero di riuscire a tenere il DeltaT sempre a 1 anche durante l'FPU TEST!
P.P.S.: Nn faccio il Prime perchè nn ho ne il tempo ne la voglia e da quello che sò S&M è molto più tosto di Prime..
Ciao ciao
veramente complimenti superz per i risultai ottenuti perche speravo da tempo che qualcuno mostrasse la potenzialità delle celle di peltier.visto che te ne intendi volevo chiederti un consiglio:sul mio pc vorrei montare una cella di peltier(che wattaggio) con un termalright xp90c,pensi vada bene?
Iantikas
31-12-2005, 01:06
Ok..
Il Sandy è arrivato..
Ke dire..
http://img475.imageshack.us/img475/3681/sandy29001eg.th.jpg (http://img475.imageshack.us/my.php?image=sandy29001eg.jpg)
Durante tutto il pi la temperatura rilevata dalla scheda è rimasta fissa alla Tamb :D
Però eravamo veramente al massimo! 11v secchi sulla tec (quindi 89W) sotto stress e 16W in idle!
Secondo le informazioni che si trovano in internet(http://www.extreme.outervision.com/index.jsp) un sandy@
[email protected]
dovrebbe consumare 170W!
Questo era un tuo precedente post in cui affermavi ke il tuo san diego @ 2892mhz @1,62v aveva una temp in full load (super p1 32m) identica alla temp ambiente...
Sono andato a casa apposta per farti sto test, Iantikas, e siccome nn ho molto tempo ho impostato le prima frequenza e il primo Vcore che mi capitava e ti ho fatto questo:
http://img528.imageshack.us/img528/9954/sandy2900sm6gi.th.jpg (http://img528.imageshack.us/my.php?image=sandy2900sm6gi.jpg)
Carino è? :)
SPIEGO:
Prima di leggere le temperature rilevate da speedfan serve una premessa:
ho parlato con 3 persone (che hanno la mia stessa mamma) e sono giunto alla conclusione ke la mia neo2 nn usa solo una sonda per sapere la temperatura, ma calcola il consumo istantaneo del processore ke, opportunamente dimensionato, viene aggiunto al valore fornito dalla sonda!
Precisato questo posso dirvi quello che il mio lm35 ha rilevato:
IDLE: Tamb 15° Cpu 16° Consumo TEC ~16W
CACHE 1&2 TEST: Tamb 15° Cpu 17° Consumo TEC ~89W
INTEGER TEST: Tamb 15° Cpu 16° Consumo TEC ~50W
FPU TEST: Tamb 15° Cpu 25° Consumo TEC ~89W
Se facciamo gli opportuni confronti:
Notiamo che appena partito l'FPU test le temperature erano [15°|16°] il Diego poi piano piano è salito a 25°, questa "parabola" si può vedere chiaramente dai dati rilevati da speedfan! Appena partito l'FPU TEST la scheda madre ha aggiunto 32° alla Tamb (partendo quindi da 47°) e poi ha aggiunto la temperatura rilevata dalla sonda (~11°) che è proprio il delta termico misurato dai miei sensori esterni!
innanzitutto grazie x aver effettuato il test così come te lo avevo kiesto...qui il procio si trova @2873mhz @1,45v (sotto s&m ke stressa molto + di un super p1)...
...la temp della cpu rilevata dai sensori della mobo è + alta di quella ambiente di + di 40°...(k, i sensori possono essere sballati ma io nn ho mai sentito di sensori ke calcolano la temp della cpu facendo un calcolo empirico del loro consumo (se così fosse qualunque sistema di raffreddamento farebbe + o meno le stesse temp a "parità di settaggio" x la cpu]...nn voglio dire ke nn sia proprio possibile, mi informerò)
...la temp della cpu rilevata dalla tua sonda è di 10° maggiore di quella ambiente...(cmq nn ho ben capito dove hai messo questa sonda, siccome su socket 939 nn vi è lo spazio x metterla sotto il core della cpu, in qualunque altro posto avrai temp ke saranno + o - minori rispetto a quella reale...nel caso nn usassi una cpu scoperkiata molto minori...e nel caso l'avessi posizionata sulla base del coldplate "moltissimo" minori)...
...io sin dall'inizio ti ho fatto (+ volte) i complimenti x "l'idea e la messa in atto", a questi xò aggiungevo delle "perplessità" ke erano causate dai tuoi "troppi elogi" e dalle "prestazioni magnifike" di cui parlavi (nn dico di essere il "genio delle tec" ma nel mio piccolo le uso e conosco un pokino come si "comportano")...il risultato x es. dei 2890@1,62v a temp ambiente (ke si presume essere di 25° max in questa stagione) nel "mio mondo" non'è realmente fattibile con una tec da 170W alimentata @11v...inoltre all'incirca alla stessa freq. (2873) @1,45v (circa 0.2v in meno di prima, imho una differenza "immensa") dalla tua sonda ora si hanno 10° in + alla temp ambiente (e bisogna vedere come hai piazzato la sonda, assodato ke su socket939 nn'è possibile metterla sotto al core)...
...io credo ke dovresti fare un pò di kiarimenti e forse "ridimensionare" tante cose dette (posso anke sbagliarmi e avrai le mie scuse in caso ma al momento la penso così)...a me sembra ke forse hai calcato un pò la mano ed hai un pò esagerato sulle prestazioni offerte dal tuo sistema (da come ne parli manca poco ke hai prestazioni simili a quelle ottinebili con liquido e pelt 226W)...
...ke dire, in attesa di "kiarimenti"...ciao
Iantikas
31-12-2005, 01:09
ahhh dimenticavo ma come mai nel SUper p1 32m la temp "RILEVATA DALLA SKEDA" (parole tue) è fissa a quella ambiente e ora invece con s&m fa tutti questi calcoli "strani???
io direi ke di spiegazioni ne devi proprio parekkie...ciao
Ciao Iantikas :) ,
Innanzitutto ti ringrazio per tutti queste critiche che mi fai, ho messo i miei risultati su questo forum apposta perchè ero un pò scettico sui risultati ottenuti e cercavo qualcuno che mi aiutasse a trovare dove sbagliavo..
Tu ci stai provando ma nn ci sei ancora riuscito, devi impegnarti ancora un po'.. :)
Sostanzialmente hai preso 3 granchi:
1) Anche nel test con S&M sono a 1.62 (lo puoi vedere dal programma core centre) gli 1.45 del Clock gen nn tengono conto del +12,3% che la mia MSI può dare in più al processore..
2) Il sensore è sulla base del coldplate (l'ho fatto vedere chiaramente dalle foto in prima pagina), penso che tutti conoscano le caratteristiche fisiche del rame.. Io ho fatto delle prove (come faccio sempre prima di affermare delle cose), a suo tenpo, con dei componenti che consumano tanta potenza posti sotto il coldplate..
la T misurata direttamente sul componente o misurata sui bordi del coldplate (dove ho posto la sonda), differiva di 1°c.
3) "RILEVATA DALLA SCHEDA" intendevo dalla mia schedina realizzata ;) , come ho già scritto:
tante cose scritte possono essere soggette alle più disparate interpretazioni (sopprattutto quelle scritte da uno che scrive male come me! ;) )
Adesso ti spiego una cosina su S&M:
S&M stressa molto di più il processore
Questa frase significa che:
S&M utilizza, contemporaneamente, molte più risorse di un pi
Più risorse utilizzate contemporaneamente-> Più il processore consuma
Più consuma -> più scalda
Siamo daccordo?
Se un pi fa consumare 1 un S&M fa consumare 1.3 (per esempio).
Se, con sotto un pi, la cella è al massimo (e riesce a tenere la cpu a Tamb) ovviamente sotto un S&M la cella nn ce la fa e la T del core cresce.
Di quanto?
10°c
Ok?
Tuttora nn sono contento di quello che rileva la mia scheda madre..
Fin dall'inizio ho postato quello che rilevava Speedfan, ma dai..
siamo obbiettivi..
quegli sbalzi cosi repentini..
Nn possono esistere nella realta, sono calcolati dalla mamma e aggiunti al risultato, persino la corrente in un'interuttore che si chiude (e stiamo parlando di elettroni in movimento alla velocita della luce) ha un'andamento esponenziale, figurati se la temperatura di un corpo può variare cosi improvvisamente!
Tra poco proverò il tutto su una Lanparty ultra-d, appena ho un pochino di tempo e torna un mio amico..
Cerca di capire che neanche io sono sicuro delle cose che posto..
Ma io posto dati e su quelli faccio delle considerazioni, niente di più!
Nn volermi male :flower:
Vi rinnovo i miei auguri di buon anno :cincin:
Iantikas
31-12-2005, 13:21
innanzitutto voglio precisare ke io "nn ti voglio male"...nn ti ho offeso e credo di star discutendo in tono pacato...d'altronde nn posso nn avere qualke perplessita (infatti le hai anke tu)...
...cmq, anke nel mio post ti ho scritto ke "s&m" è molto + pesante di un "Super P1" e, a parità di settaggi, ci possono anke essere 10° di differenza dalle temp in full load provocate da questi due programmi (te lo posso confermare ankio dalla mia esperienza (anke se 10° son proprio la max differenza ke si può vedere...lo dico sempre in base alla mia esperienza)...
...con le tec è normale vedere grandi sbalzi di temperatura tra la temp in idle e quella in load...è una cosa normalissima, è proprio il "comportamento" della tec...(sotto forti "potenze" ci possono essere anke circa 30° tra la temp in idle e load e quando si arriva al limite e lo si sorpassa si possono vedere anke + di 40° di deltaT, sempre idle/load)...e anke normale x es. mentre si naviga in internet e magari si ascolta un pò di musica con anke un prog di P2P attivo (e quindi con un ipotetica occupazione della cpu ke oscilla tra il 10/40 % vedere pikki e cali repentini di temp di anke 5/6° usado una tec...(te lo può confermare kiunque usa una tec ke vi sono sbalzi elevati di temp tra una situazione di idle/load, sbalzi ke diventano + accentuati quanto + è alta la "potenza in gioco")
...la sonda posta sul coldplate purtroppo (e spero ke concorderai su questo con me) da temperature di molto inferiori alla reale temperatura della cpu...ti faccio un easempio sempre dalla mia esperienza con liquido+pelt (in load con circa 140W tra la base del coldplate e la temp del core ci sono tra i 10°/15° di differenza)...nn puoi prendere la temp ke misuri tramite la sonda sul coldplate come temp della cpu xkè, in poke parole, non centra niente...io nn so ke test tu abbia fatto e ke componenti hai usato x il test ke ti ha dato 1à di differenza, ma x quanto riguarda una cpu è IMPOSSIBILE ke la temp di questa in load abbia la stessa temperatura della base del coldplate o differisca da questa di 1/2 gradi (credo ci siano valanghe di test a dimostrarlo)...basterebbe ragionarci anke un pò su x capire ke è impossibile ke il coldplate e la cpu abbiano la stessa temperatura o quasi...
...se tu vedi ke in full load la temp della base del coldplate si alza di 10° questo significa ke nel tuo caso il core della cpu ne avrà ALMENO un 15° in +...
...pensa anke x es. al fatto ke la temp del core misurata da una sonda ben messa e posta sotto di esso è molto maggiore alla temp ke la sonda misurerebbe nelle zone periferike del IHS...pensa quindi a quanta differenza vi sarà tra una sonda posta sotto al core ed una posta sulla base del coldplate...
...queste sono le mie considerazioni in base ai dati postati da te...attendo una risp ciao
Ciao :) ,
Guarda ti ho fatto anche un bel grafico..
http://img514.imageshack.us/img514/1823/temp3sq.th.png (http://img514.imageshack.us/my.php?image=temp3sq.png)
ROSSO: generico dissipatore ad aria
GIALLO: generico dissipatore a liquido
AZZURRO: Aria con TEC fissa a 12v
BLU: Liquido con TEC fissa a 12v
VERDE: Aria con TEC termocontrollata
MARRONE Liquido con TEC termocontrollata
Ovviamente nn sono dati misurati, sono generici, nn in scala!!
Per farti capire come, nei primi 4 casi, è ovvio che ci sia una variazione di temperatura dal funzionamento da idle in full load (proporzionale all'overclock e alla TDP del processore), in qualsiasi regime di funzionamento.
Negli ultimi due una differenza di temperatura c'è solo in alcuni casi!
Se in idle siamo a 7W e in full a 20W nn ci sarà variazione di T!
Se in idle siamo a 10W e in full a 35W ci sarà variazione anche per la linea verde!
Se in idle siamo a 15W e in full a 50W ci sarà variazione di T per tutte e 6 le configuarazioni!
Per quanto riguarda la posizione della sonda,
La prova che ho fatto io è stata questa:
Ho tolto la componente negativa della 220 ho messo in serie un FQP5N60C perennemente acceso e gli ho attaccato una stufetta.
L'FQP5N60C doveva dissipare ~100W!
L'ho stretto bene al coldplate del mio sonic e cn due sonde ho misurato la Temperatura sul "core" del FQP5N60C e ai bordi del coldplate
Risultato:
~1°c di differenza...
Allora mi sono detto: nn mi incasino la vita per posizionare la sonda vicino al core per 1°c di differenza, per questo l'ho messa sul bordo esterno!
L'unico errore rilevante che ci può essere è dovuto all'involucro di alluminio attorno al core, ma quello è costante per qualsiasi sistema di raffreddamento e siccome nn ho il coraggio di scoperchiare un processore...
Ti chiedo di postare qualche prova dove risulta quant'è sta differenza tra sonde poste sul core e sonde poste sul coldplate, magari su dei processori amd, cosi che possiamo valutare di quanto effettivamente ci si sbaglia! :)
Ciao ciao :)
veramente complimenti superz per i risultai ottenuti perche speravo da tempo che qualcuno mostrasse la potenzialità delle celle di peltier.visto che te ne intendi volevo chiederti un consiglio:sul mio pc vorrei montare una cella di peltier(che wattaggio) con un termalright xp90c,pensi vada bene?
Ciao Nitro89 :) ,
scusa ma parlando con iantikas mi sono dimenticato di risp.. sorry :ave:
Allora.. un mio consiglio spassionato e nn usare le TEC con dissipatori che buttino l'aria calda verso la mamma, perchè può raggiungere temperature ragguardevoli.
Inoltre aumenta il rischio di condensa sul coldplate.
Considera anche che per rendere al meglio le Celle di peltier devono essere strette per bene al dissipatore, l'xp-90 mi sembra un pò ostico sotto questo punto di vista.
Per quanto riguarda la potenza..
Quella da 166 che uso io, alimentata a 11v, tiene bene il mio sandiego(che dovrebbe consumare circa come il tuo opty) fino
[email protected] in condizioni di utilizzo normali (Divx,SuperPi,giochi).
Penso che però il tuo processore riesca a salire anche oltre queste frequenze, se decidessi di prendere una cella più potente nn ti posso essere d'aiuto perchè nn ne ho mai provate, scalderebberò tantissimo e il dissipatore potrebbe raggiungere temperature pericolose! :(
Stò ancora facendo tante prove, e nn mi sento ancora di consigliare questo sistema (a chi nn si vuole sbattere parecchio). Se vuoi provare anche tu e postare i tuoi risultati ne discuteremo assieme..
Ciao ciao
ciao ho comprato una cella da 170w ,appena mi arriva ci risentiamo
Ciao Nitro89 :) ,
scusa ma parlando con iantikas mi sono dimenticato di risp.. sorry :ave:
Allora.. un mio consiglio spassionato e nn usare le TEC con dissipatori che buttino l'aria calda verso la mamma, perchè può raggiungere temperature ragguardevoli.
Inoltre aumenta il rischio di condensa sul coldplate.
Considera anche che per rendere al meglio le Celle di peltier devono essere strette per bene al dissipatore, l'xp-90 mi sembra un pò ostico sotto questo punto di vista.
Per quanto riguarda la potenza..
Quella da 166 che uso io, alimentata a 11v, tiene bene il mio sandiego(che dovrebbe consumare circa come il tuo opty) fino
[email protected] in condizioni di utilizzo normali (Divx,SuperPi,giochi).
Penso che però il tuo processore riesca a salire anche oltre queste frequenze, se decidessi di prendere una cella più potente nn ti posso essere d'aiuto perchè nn ne ho mai provate, scalderebberò tantissimo e il dissipatore potrebbe raggiungere temperature pericolose! :(
Stò ancora facendo tante prove, e nn mi sento ancora di consigliare questo sistema (a chi nn si vuole sbattere parecchio). Se vuoi provare anche tu e postare i tuoi risultati ne discuteremo assieme..
Ciao ciao
Cioè cosa significa?che devo mettere la ventola in modo che l ' aria non vada sul dissipatore ma la aspiri?
e poi volevo chiederti una cosa:
-la tua temp il idle
-la temp il full load
Grazie e buon anno!!!!!!!!!!
skintek1
01-01-2006, 14:37
http://img46.imageshack.us/img46/2088/meno5gradi9bo.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=meno5gradi9bo.jpg) http://img46.imageshack.us/img46/13/meno5gradi21ug.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=meno5gradi21ug.jpg) http://img46.imageshack.us/img46/5922/zoom8db.th.jpg (http://img46.imageshack.us/my.php?image=zoom8db.jpg)
Qui ho provato la peltier alimentata al massimo (11v), senza carico, con ventola al minimo... -5°C ;) (Tamb 24°)
:eek: :eek: :eek: I miei piu sentiti complimenti!!!!!Ma cosi' rischi di congelare la cpu.... :D
vittoriusly
01-01-2006, 21:57
Ma la subzero non ha un controllore per adattare la sua "potenza" al calore che deve dissipare? :mbe:
:ubriachi: (citazione della settimana di ferie)
Iantikas
01-01-2006, 23:11
Ma la subzero non ha un controllore per adattare la sua "potenza" al calore che deve dissipare? :mbe:
:ubriachi: (citazione della settimana di ferie)
ma questo 3d prima di postare lo hai letto??? :p :D
@ Nitro89
Ciao :) ,
No, intendo dire che ti conviene utilizzare un dissipatore con il flusso d'aria parallelo alla scheda madre, in modo da poterlo convogliare facilmente all'esterno con la ventola posteriore!
Le mie temperature in idle e in full load sono identiche fino a 290*
[email protected] (pari alla temperatura ambiente; per full load intendo un spi)!
Misurate con un sensore esterno posto sul coldplate.
@ Skintek1
Grazie :) ,
penso tu abbia capito che la potenza della TEC è regolata per nn scendere sotto la Tamb..
Come ha precisato il buon vittoriusly!
Beh complimenti per l'idea e soprattutto per la realizzazzione!! Giuro che questa notte mi era venuta l'idea,e proprio x caso questa sera mi sn imbattuto nel tuo thread! Complimenti ancora,appena trovo una tec penso di fare anch'io un test con il mio XP90Cu :)
penso che con quel dissipatore ad aria avrai dei problemi nel montaggio!
eh già ci stavo pensando anch'io...forse ho la soluzione devo solo verificare 2-3 cose e trovare una tec adatta. Nel weekend vedo di applicarmi :)
@Luk3D
Grazie dei compl. :) ,
Come ho già detto a Nitro nn ti conviene usare un dissipatore con il flusso d'aria perpendicolare alla scheda madre!
Perchè può raggiungere temperature ragguardevoli, inoltre aumenti il rischio di condensa perchè sul coldplate a temperatura ambiente gli butti addosso dell'aria che stà a 40°!
P.S.: Forse per stasera è pronta la prima scheda stampata per il circuito! :D
a me queste notizie traumatizzano
vittoriusly
14-01-2006, 13:14
P.S.: Forse per stasera è pronta la prima scheda stampata per il circuito! :D
Le tue speranze si sono concretizzate?
Le tue speranze si sono concretizzate?
Ha sbagliato il tempo di esposizione agli UV.. :sob:
Ci riprova quando torna da padova il fine settimana prossimo.. :sob:
Fra l'altro hanno perso l'ordine che ho fatto da FarnellInOne.. :sob:
vittoriusly
16-01-2006, 09:12
Ah ecco!
MI pareva che andasse troppo liscio :ubriachi:
GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!! GRANDE G!!!
Red_Star
18-01-2006, 14:21
complimenti davvero, volevo farti una domanda, per evitare di avere due alimentatori si riesce ad alimentare la pelty con uno solo di qualità o con un apposito circuito prendere direttamente l'alimentazione dalla rete ?
Altra cosa, riesci a fare una scannerizzazione del layout del circuito ? tanto per avere un idea della sua complessita.
Ti faccio ancora i complimenti, davvero un bel lavoro.
Pier7500
18-01-2006, 14:33
Ha sbagliato il tempo di esposizione agli UV.. :sob:
Ci riprova quando torna da padova il fine settimana prossimo.. :sob:
Fra l'altro hanno perso l'ordine che ho fatto da FarnellInOne.. :sob:
Non preoccuparti, il prossimo tentativo andra' a buon fine! Adesso so di preciso quanto devo tenerli in esposizione! Fra l'altro viene uno spettacolo! Venerdi' posto il circuito stampato fatto! Spero solo di allineare bene le due facce! :cool: :D :D
Pier7500
21-01-2006, 12:18
La basetta è in acido, tempi di esposizione giusti, spero nell'allineamento!! Fra un po' posto il risultato!
:D
Red_Star
23-01-2006, 00:22
up !!!
da quanto la consigliate la pelt ?
complimenti davvero, volevo farti una domanda, per evitare di avere due alimentatori si riesce ad alimentare la pelty con uno solo di qualità o con un apposito circuito prendere direttamente l'alimentazione dalla rete ?
Altra cosa, riesci a fare una scannerizzazione del layout del circuito ? tanto per avere un idea della sua complessita.
Ti faccio ancora i complimenti, davvero un bel lavoro.
Ciao :) ,
scusa se nn ti ho risposto prima...
Allora, puoi usare anche un solo alimentatore di ottima qualità per alimentare il pc e la cella; l'importante è che abbia una linea da 12v dedicata da almeno 12A.
Se cerchi nei post precedenti trovi gli schemi!
Per processori con 1Mb di cache fino@
[email protected] ti basta una cella da 166w che trovi su ebay.
Ma stai attento, mi raccomando, è facile che si crei condensa se nn la gestisci bene.
Red_Star
26-01-2006, 20:47
di questi due dissi cosa ne pensate ?
http://www.drako.it/foto_prodotti/dissipatori/Thermaltake/Thermaltake_Cool_Tower_112_g1.jpg
http://www.drako.it/foto_prodotti/dissipatori/Aerocool/Aerocool_GT-1000_g1.jpg
Ciao :) ,
Quello sotto (anche se placcato oro) nn ha prestazioni eclatanti!
Mentre il Silent Tower è una bella bestiolina!
Se devi prendere un dissi però ti consiglio:
Noctua NH-12
http://www.socketzone.com/modules/tutorials/images/4/1137344518/Noctua_NH-U9_NH-U12_3.jpg
Thermalright High-riser
http://www.hartware.de/media/reviews/505/4.jpg
Scythe Ninja! (Taxxi 2 :D )
http://www.amdplanet.it/art_img/jaber-2005/Scythe-Ninja.jpg
oppure il mio preferito... TUNIQ TOWER!
http://www.matbe.com/images/biblio/art_comparatif-de-19-ventirads/000000025122.jpg
Questo ti dice le performance:
http://www.matbe.com/images/biblio/art_comparatif-de-19-ventirads/000000025280.png
Hyper 48 mi fa ridere :asd: e pensare che poco tempo fa era tra i migliori!
Red_Star
27-01-2006, 14:55
il sonic tower come si posiziona ?
Nn saprei,
dipende anche da quanti watt devi dissipare...
penso poco peggio del 9500 per potenze modeste...
Red_Star
27-01-2006, 15:24
Nn saprei,
dipende anche da quanti watt devi dissipare...
penso poco peggio del 9500 per potenze modeste...
non ho capito bene, il 9500 che dissi è ?
bha cmq come ti trovi ? hai per caso qualche link di shop per i dissi ?
microcip
27-01-2006, 15:33
il 9500 è uno se nn il migliore dissy della zalman
microcip
27-01-2006, 15:48
si, bello uil tuniq peccato che costi 60€
avrei trovato l'artic cooling freeze 64 pro ma nn so se sia uguale a quello nel grafico.....boh :D
C'è sempre il gigabyte G-power a 35 euro ;)
si, bello uil tuniq peccato che costi 60€
avrei trovato l'artic cooling freeze 64 pro ma nn so se sia uguale a quello nel grafico.....boh :D
Sai che nn l'avevo neanche visto!
Cavoli quello dal romano viene 20€!!
Mi avevano detto che ha ottime prestazioni ma nn pensavo tanto "ottime", penso che sia uno dei migliori come prezzo/prestazioni, però penso sia difficile montargli sotto la cella di peltier!
EDIT; G-Power Pro.. nn sò neanche come è fatto adesso cerco...
Sai che nn l'avevo neanche visto!
Cavoli quello dal romano viene 20€!!
Mi avevano detto che ha ottime prestazioni ma nn pensavo tanto "ottime", penso che sia uno dei migliori come prezzo/prestazioni, però penso sia difficile montargli sotto la cella di peltier!
EDIT; G-Power Pro.. nn sò neanche come è fatto adesso cerco...
Il migliore come prezzo/prestazioni è il Freezer 7 Pro che costa 21 euro !!
microcip
27-01-2006, 16:07
vai che cerco pure io che mi interessa sta cosa :D
microcip
27-01-2006, 16:14
allora l'artic cooling 64 che ho trovato è questo e costa 19,90€
http://img300.imageshack.us/img300/7716/cpar0201k5bd.jpg http://img52.imageshack.us/img52/3060/cpar0202k6jp.jpg
allora l'artic cooling 64 che ho trovato è questo e costa 19,90€
http://img300.imageshack.us/img300/7716/cpar0201k5bd.jpg http://img52.imageshack.us/img52/3060/cpar0202k6jp.jpg
Si esatto , vabbe dove vedo io a 21 euro il freezer pro , vendono anche quello a 18,60 euro ;)
penso che il freezer sia piu performante....almeno se guardi i grafici....è comparato e sai quanto va ;)
Red_Star
27-01-2006, 17:04
alla fine mi sa che sceglierò fra l'artic cooling e il sonic tower.....
io credo che il freezer 64pro sia una scelta più logica rispetto al sonic... costa meno, stesse temperature (anzi anche migliori) resistenza termica bassissima...
mister subzero mi contatti su msn quando hai 2 min? :D :D
io credo che il freezer 64pro sia una scelta più logica rispetto al sonic... costa meno, stesse temperature (anzi anche migliori) resistenza termica bassissima...
mister subzero mi contatti su msn quando hai 2 min? :D :D
Sono io mister subzero? :D :D
Io ho Skype, nick: superz1983
Red_Star
27-01-2006, 21:49
io credo che il freezer 64pro sia una scelta più logica rispetto al sonic... costa meno, stesse temperature (anzi anche migliori) resistenza termica bassissima...
mister subzero mi contatti su msn quando hai 2 min? :D :D
e per l'attacco della peltier ?
microcip
28-01-2006, 10:54
io me lo faccio da me..........................
altrimenti te lo compri sul sito della lunasio
Ciao a tutti, e complimenti all'autore del thread...
Domanda, qualcuno può postare le quote dell'attacco alla Peltier?
Ho la possibilità a lavoro di farmelo, e se mi gira vorrei provare..
Grazie.
pantapei
15-02-2006, 13:23
salve a tutti.....superz potresti provare a case chiuso....in fanless...no overclock.....mi servirebbe per un htpc fanless......mille grazie
Bulz rulez
15-02-2006, 13:42
skusate la niubbata, ma nn da problemi di condensa?? :doh:
cioe', vedendo le foto si nota ke si crean dei cristalli di brina sul peltier, quando lo si spegne, ovviamente diventano h2o...
salve a tutti.....superz potresti provare a case chiuso....in fanless...no overclock.....mi servirebbe per un htpc fanless......mille grazie
Ma proprio senza neanche un pò d'aria o una minima corrente c'è?
@Bulz Rulez
No, la scheda di controllo che ho realizzato provvede a punto a nn far scendere il coldplate sotto la Tamb per nn creare condensa.
La foto in prima pagina era solo per provarla al massimo senza carico!
Ciao
Zortan69
21-02-2006, 03:09
spettacolare, bravissimo !! una soluzione intelligente !! vendila !!
asus6600GT
08-03-2006, 23:52
E se noi usassimo la peltier per raffreddare un pannello laterale del case? Mi spiego meglio....installando la peltier a contatto con il pannello laterale del case (dal lato esterno) e montando un piccolo dissipatore in corrispondenza a contatto col lato interno....avremmo aria moooolto più fresca nel case, problemi di condenza solo nelle immediate vicinanze della peltier (e lì non c'è nulla di elettronico) e il calore generato dalla peltier rimarrebbe tutto rigorosamente fuori dal case. Che ne dite? (innanzitutto sono stato chiaro?) :-)
Il problema è solo uno: se non dissipi il lato caldo della pelt come si deve il lato freddo non scende di temperatura come dovrebbe.
Ciauz :)
vittoriusly
09-03-2006, 10:59
Ricordati la bacinella per raccogliere l'acqua.
PC col sottovaso? :D
asus6600GT
09-03-2006, 15:35
E chi ha detto che il lato caldo non va dissipato? ;-) Non ci vuole nulla a mettere un dissipatore e una ventola di lato al PC! Per quanto riguarda la bacinella d'acqua....bhè in effetti mi sa che ci vorrebbe! :-) Cmq non mi avete detto che ne pensate? può avere motivo di esistere una cosa del genere?
asus6600GT
10-03-2006, 20:06
Uppete!
microcip
10-03-2006, 20:48
E chi ha detto che il lato caldo non va dissipato? ;-) Non ci vuole nulla a mettere un dissipatore e una ventola di lato al PC! Per quanto riguarda la bacinella d'acqua....bhè in effetti mi sa che ci vorrebbe! :-) Cmq non mi avete detto che ne pensate? può avere motivo di esistere una cosa del genere?
va che nn ci puoi mettere il primo dissy che ti passa tra le mani......le pelt danno ottime prestazioni se la loro parte calda è opportunamente raffreddata da un ottimo dissipatore vedi waterblock
asus6600GT
10-03-2006, 21:26
Ok, il problema dissipatore è secondario...all'esterno del PC si può mettere il più grande ed efficiente dissipatore in commercio. Quello che voglio sapere è se ritenete che rffreddare l'aria del case, (invece che un singolo chip con problemi legati alla condensa) avrebbe un suo perchè o no. dopotutto la condensa la si troverebbe solo vicino al pannello laterale del cae...dove elettronica non ce n'è!
:mc:
Nn sò se la tua idea può funzionare, l'unico consiglio che ti posso dare è di provare, potresti avere risultati inaspettati!
Però invece che raffreddare la paratia del case potresti cercare di raffreddare l'aria in immissione.
Nn sò se funzionerebbe, c'era un tipo che forse aveva provato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=219883
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=220283
Dai un'occhiata e se decidi di provare tienimi aggiornato! :)
asus6600GT
11-03-2006, 13:03
In effetti l'idea originale che avevo era proprio di fare in modo che fosse l'aria in ingresso ad essere raffreddata per fare un effetto "aria condizionata", solo che per problemi di spazio e di dissipazione del calore della cella avevo pensato di spostare il tutto sulla paratia laterale. Volendo tornare al progetto iniziale, mi servirebbe mettere immediatamente dietro alle ventole anteriori una specie di radiatorino raffreddato dalla peltier e cercare di dissipare il calore evitando che l'aria calda venga poi risucciata all'interno. Questo problema non si avrebbe per nulla in caso di paratia laterale. Però sicuramente l'efficacia è minore.
Comunque andando per ordine....che cosa mi consigliate per costruire il "radiatorino"?
Red_Star
13-03-2006, 15:06
superz hai intenzione di produrre qualche scheda ? o magari ti e rimasta qualche sample ? io sarei interessato all'acquisto.
Purtroppo il mio amico mi ha detto che nn vuole sbattersi per stampare la scheda da me progettata.
Quindi devo procurarmi gli attrezzi e cercare di farla io...
Allora ho deciso di comprarmi un'impianto a liquido serio un dissi ad aria serio e di fare dei test fatti bene tra le 3 soluzioni cosi da vedere quali sono le reali prestazioni del mio aggeggio.
devo prendermi anche una ultra-d per monitorare le temp da XP e un termometro preciso per i coldplate.
Devo vendere un pò di pezzi che mi avanzano per comprarmi 'ste cose.
Tutto questo quando avrò il tempo perchè la mia laurea si avvicina...
@ Asus6600GT
Prova ad aprire un 3d apposito dove spieghi la tua idea e chiedi consigli.
Io proverei a contattare Octopus per sentire che cosa è riuscito ad inventarsi.
Avevo sentito che voleva usare dei piccoli tubi di rame raffreddati dove far passare l'aria...
GIOLETS1965
14-03-2006, 09:35
Per Asus6600GT:
se puo' interessarti ho appena fatto dei test con una peltier cercando di raffreddare all'esterno del PC l'acqua del mio sistema di raffreddamento a liquido.
Non dovrebbe essere molto diverso da quello che vuoi fare tu.
Il problema che mi ha bloccato é che non si riesce ad asportare il calore prodotto sul lato caldo della cella anche con un buon dissipatore (ho usato un Gigabyte G Power Pro), quindi non si hanno basse temperature sul lato freddo.
Per te e chiunque volesse dargli un'occhiata (accetto suggerimenti e consigli per proseguire le sperimentazioni), trova tutto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1139995
asus6600GT
25-03-2006, 13:39
Accidenti che silenzio....Bhè sei riuscito a fare lo stampato? :-)
asus6600GT
27-03-2006, 17:10
Up!!! :muro:
Ci sono!
Allora.. ho dato un esame giovedi e se è andato tutto bene ho l'orale dopodomani! Adesso stò studiando per l'esame del 7/04.
Quindi penso prorpio ke nn farò niente di interessante per questa discussione fino a quella data!
Cia
asus6600GT
08-04-2006, 00:54
Bhè dato l'esame? come è andata? :-)
Ho dato gli esami!
Nel primo ho preso 24 e sn felice come una pasqua!
Per l'altro stò aspettando i risultati.
Ho appena finito di montare sulla mia nuova fiammante ultra-d un opty144 cabrio e...
Wb K11 top1 :Perfido:
radiatore V2 + 2 ventole da 80cfm :Perfido:
Pompa da 1200 l/h :Perfido:
una vaschetta del gelato come tanica d'acqua! :D
Volevo fare tutte le prove con s&m che usa speedfan integrato ma.. quando lo installo sul pc di test.. nn mi dà le opzioni di monitoring.
Allora ho provato a installare il vero speedfan e... se li avvio tutti e due assieme mi danno conflitto.
Allora ripiego su prime95 monitorando cn speedfan ma mi accorgo che quest'ultimo può tenere in memoria solo 256 campioni che nn mi bastano!
Quindi adesso stò cercando un bel programma che mi tenga in memoria un grafico abbastanza lungo.
PRIME IMPRESSIONI:
Quanto raffredda bene questo k11????
Io nn avevo idea che un impianto a liquido riuscisse a dissipare tutti quei W tenendo un dT tra ambiente e core cosi basso.
Nn sò se il mio aggeggio è meglio di questo mostro! Al massimo sono alla pari!
Nn potrò aggiornare spesso perchè ho un solo monitor e devo portarlo tutte le volte avanti e indietro da questo a quel computer...
Cmq Stay Tuned
Iantikas
08-04-2006, 12:12
finalmente :D ...(kissà se ti ricordi tutte le discussioni fatte :D :D :D )
...ti accorgerai ke + i watt dissipati dal procio inizieranno a diventare considerevoli + il liquido ti darà "soddisfazione"...e dove il tuo "aggieggio" si fermava (soprattutto x i limiti dovuti al wattaggio della tec) il liquido avrà ancora molto da dire...
...ciao
Ho dato gli esami!
Nel primo ho preso 24 e sn felice come una pasqua!
Per l'altro stò aspettando i risultati.
Ho appena finito di montare sulla mia nuova fiammante ultra-d un opty144 cabrio e...
Wb K11 top1 :Perfido:
radiatore V2 + 2 ventole da 80cfm :Perfido:
Pompa da 1200 l/h :Perfido:
una vaschetta del gelato come tanica d'acqua! :D
Volevo fare tutte le prove con s&m che usa speedfan integrato ma.. quando lo installo sul pc di test.. nn mi dà le opzioni di monitoring.
Allora ho provato a installare il vero speedfan e... se li avvio tutti e due assieme mi danno conflitto.
Allora ripiego su prime95 monitorando cn speedfan ma mi accorgo che quest'ultimo può tenere in memoria solo 256 campioni che nn mi bastano!
Quindi adesso stò cercando un bel programma che mi tenga in memoria un grafico abbastanza lungo.
PRIME IMPRESSIONI:
Quanto raffredda bene questo k11????
Io nn avevo idea che un impianto a liquido riuscisse a dissipare tutti quei W tenendo un dT tra ambiente e core cosi basso.
Nn sò se il mio aggeggio è meglio di questo mostro! Al massimo sono alla pari!
Nn potrò aggiornare spesso perchè ho un solo monitor e devo portarlo tutte le volte avanti e indietro da questo a quel computer...
Cmq Stay Tuned
Quando lanci S&M, disabilita il controllo di temp, a quel punto riavvia speedfan, e vedrai che funziona..
http://img426.imageshack.us/img426/1589/29004md.th.jpg (http://img426.imageshack.us/my.php?image=29004md.jpg)
Eccheme cn un pò di risult...
@ Iantikas
:D davvero impressionanti questi impiantini...
@ Tonisca
Dove devo andare x disabilitarlo??
Grazie.
Temperatura ambiente: 23° cn il sensore della mobo, 19.5° da termostato.
Consumo Impianto a liquido: 15w pompa + 2*8w ventole = 31w
Consumo SZ : 8w di ventola + consumo istantaneo tec
Opty 144 cabrio
DFI ultra-d
2*256MB vitesta ddr600
Liberty 500w (grazie vittò :D )
Pasta Termoconduttiva ceramica da fiera dell'elettronica (50g 5€ :D )
Ati GTO2
Ho fatto solo una decina di minuti di prime per ogni config, nn era un test di stabilità dovevo solo vedere quanto era circa la temperatura in full load.
Vi dò una carellata di screen che poi devo scappare, mi ricollego solo domani sera...
IMPIANTO A LIQUIDO:
300*
[email protected] sincro:
http://img479.imageshack.us/img479/4136/300x9137vliquido8yp.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=300x9137vliquido8yp.jpg)
310*
[email protected] sincro:
http://img479.imageshack.us/img479/2930/310x9152vliquido1zr.th.jpg (http://img479.imageshack.us/my.php?image=310x9152vliquido1zr.jpg)
SONIC+TEC:
300*
[email protected] sincro:
http://img227.imageshack.us/img227/4688/300x9137vsz9w34w1og.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=300x9137vsz9w34w1og.jpg)
consumo: 9w in idle e 34w in f.l.
310*
[email protected] sincro:
http://img227.imageshack.us/img227/2131/310x9152sz11w75w7nv.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=310x9152sz11w75w7nv.jpg)
consumo: 11w in idle e 70w in f.l.
325*
[email protected] asincro:
http://img444.imageshack.us/img444/154/325x9158vsz3hc.th.jpg (http://img444.imageshack.us/my.php?image=325x9158vsz3hc.jpg)
consumo: 14w in idle e 100w in f.l.
In quest'ultimo screen siamo al limite come w che la tec può spostare, infatti si vede già una leggera curvatura dovuta al limite di quest'ultima.
Nn sono riuscito a fare il test cn il liquido a 325*9. lo farò domani.
Dite che ho scelto bene le modalità di test??
Se avete idea da suggerirmi o configurazioni da provare ditemi pure...
Ciao.
Iantikas
08-04-2006, 22:28
sei sicuro ke i Watt ke dai ad ogni settaggio siano il minimo ke devi dare x garantire stabilità???...(cioè sicuro ke nn sia stabile anke con meno???)...mi sembrano un pò troppo alti x entrambi i raffreddamenti...
...10min son troppo poki x entrambe le prove, dovresti farne almeno 30 e x entrambi posizionare una ventola da 120mm da almeno 40/50 cfm sulla zona mosfet x far in modo ke nn influenzino le temp del procio...inoltre dovresti (se nn l'hai fatto) fare i test con la mobo fuori dal case e, x l'impianto, con i rad lontano da fonti di calore e monitorando la temp ambiente (cercando di lasciarla sempre entro un range molto piccolo di valori)...
...x l'impianto dovresti calcolare qual'è la portata reale all'interno del circuito e postarla in modo da dare un dato in + x "capire" il livello di prestazioni ke ci si dovrebbe aspettare...
...ciao
Così..
http://i2.tinypic.com/tah2dc.png
vittoriusly
09-04-2006, 12:00
inoltre dovresti (se nn l'hai fatto) fare i test con la mobo fuori dal case e, x l'impianto, con i rad lontano da fonti di calore e monitorando la temp ambiente (cercando di lasciarla sempre entro un range molto piccolo di valori)...
Su questo punto penso di poterti dire che è così, anticipando SuperZ[ero?].
Iantikas
09-04-2006, 12:06
cmq la nj1200 sta "stretta" sul K11 TOP1...usando un pompa con maggiore prevalenza [tipo MCP350, MCP655...oppure collegando un'altra nj1200 in serie alla tua (ne raddoppi all'incirca la prevalenza e hai prestazioni molto simili a una mcp655)] dovresti ottenere risultati sensibilmente migliori a quelli attuali...ciao
@ Tonisca
Ok ci sono riuscito, ma ormai ho iniziato a fare i test cn prime... cmq grazie :)
@ Iantikas
Come ha detto il buon vittò: i test li ho fatti a "regola d'arte" :D , mobo appoggiata sul tavolo, rad distante cn le due 12x12 che soffiano come delle disgraziate, e un paio di 9x9 che soffiano su mosfet e ram (una è una tornado :D , a 5v però ;) ).
La temp ambiente lo monitorata di tanto in tanto ed era sempre uguale.
Sul sito ybris dicono che dovrei avere una portata di 250 l/h.
http://www.pctuner.net/php/Articoli/showpic.php?titolo=&percorso=http://www.pctuner.net/img_wb/k11-leviathan/grafo03.jpg
Per due gradi in meno dovevo comprare chissà qnti euri in più di pompa...
Cmq mi sembra di aver scelto uno degli impianti migliori che ci sono adesso in circolazione per il confronto!
I settaggi di test li ho fatti a caso!
Per dare un'idea delle prestazioni, per questo vi ho chiesto se vi sembrano appropriati.
Tutto sommato sono soddisfatto, fino a 310*
[email protected] sono a livello con un k11 top1 :eek: !
(Una piccola parentesi per farvi capire quanto ci azzecca questo sito con gli amd:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Il processore dovrebbe consumare oltre 200w!! :sofico:
Invece misurando: la cella di peltier consuma 70w quindi ne sposta al massimo 40w... fate un pò voi.)
Adesso vediamo come si comporta a 325*9...
A domani per le news...
Iantikas
10-04-2006, 11:39
per i consumi veri misurati di processori sia amd ke intel (desktop e notebook) dai un okkiata qui...
... http://www.silentpcreview.com/article313-page1.html ...
...sono abb precisi...ciao
Mi sembra una buona analisi quella fatta da quel sito...
Da quanto ho capito misurano il consumo della cpu misurando l'amperaggio sul connettore 12|12|gnd|gnd che va sulla scheda madre?
Riepiloghiamo gli screen:
A sinistra c'è il liquido e a destra il sonic+tec con scheda di controllo impostata per tenere il coldplate a -3°c dalla Tamb:
300x9 @ 1.37v
http://img367.imageshack.us/img367/7948/image36js.jpg http://img367.imageshack.us/img367/407/image49pu.jpg
310x9 @ 1.52v
http://img367.imageshack.us/img367/3962/image54sz.jpg http://img367.imageshack.us/img367/8635/image61xa.jpg
325x9 @ 1.58v
http://img402.imageshack.us/img402/3536/image19bo.jpg http://img402.imageshack.us/img402/1323/image24vj.jpg
Bisogna però considerare che l'impianto a liquido è al massimo delle sue prestazioni mentre su basse potenze il sonic+tec ha parecchie cose da dire, Se si usa il controllo manuale della tec si può ottenere una temperatura in full load uguale a quella in idle!
http://img476.imageshack.us/img476/1900/310x9139vsz9w100w1as.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=310x9139vsz9w100w1as.jpg)
Poi ho impostato un 322x9 cercando il minimo vcore per far concludere 10min di prime.
Sonic+tec ci riesce a 1.47v
http://img149.imageshack.us/img149/9444/322x9147sz11w100w3zl.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=322x9147sz11w100w3zl.jpg)
Il liquido necessita di almeno 1.52v
http://img341.imageshack.us/img341/1044/322x9147liquido1ig.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=322x9147liquido1ig.jpg) http://img149.imageshack.us/img149/7706/322x915liquido4za.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=322x915liquido4za.jpg) http://img341.imageshack.us/img341/501/322x9152liquido4yr.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=322x9152liquido4yr.jpg)
Invece il liquido ha mille cose da dire sulle alte potenze, infatti si vede già a 325x9 come il k11 inizia a mostrare i muscoli...
Allora ho impostato un 333x9 con un vcore altissimo e...
http://img370.imageshack.us/img370/2683/333x9168vliquido7ji.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=333x9168vliquido7ji.jpg) http://img370.imageshack.us/img370/7348/333x168vss18w100w4jg.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=333x168vss18w100w4jg.jpg)
Mentre il k11 tiene le temperature ad un livello accettabile il sonic+tec sale.. sale.. fino a crashare.
Saluto
Complimenti comunque.. :)
Pensi che con un dissipatore più efficiente al posto del Sonic Tower, si otterrebbero risultati tali da capovolgere la situazione anche ad alti vcore?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.