PDA

View Full Version : SubZero rev.2 (By me) | Cpu sempre a Tamb | Meglio di qualsiasi liquido?


Pagine : 1 [2]

Iantikas
10-04-2006, 22:06
Complimenti comunque.. :)

Pensi che con un dissipatore più efficiente al posto del Sonic Tower, si otterrebbero risultati tali da capovolgere la situazione anche ad alti vcore?


quei limiti sono imposti soprattutto dal wattaggio limitato (relativamente) della tec...ciao

Iantikas
10-04-2006, 22:12
Invece il liquido ha mille cose da dire sulle alte potenze, infatti si vede già a 325x9 come il k11 inizia a mostrare i muscoli...
Allora ho impostato un 333x9 con un vcore altissimo e...
http://img370.imageshack.us/img370/2683/333x9168vliquido7ji.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=333x9168vliquido7ji.jpg) http://img370.imageshack.us/img370/7348/333x168vss18w100w4jg.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=333x168vss18w100w4jg.jpg)
Mentre il k11 tiene le temperature ad un livello accettabile il sonic+tec sale.. sale.. fino a crashare.

Saluto



un "te l'avevo detto" ci sta tutto :D :p ...ciao

superz
11-04-2006, 08:29
un "te l'avevo detto" ci sta tutto :D :p ...ciao

Va be, ma penso che la cosa fosse ovvia...


@ Tonisca
Grazie dei complimenti :D
Rispondendoti facendo riferimento al grafico che ho postato un pò di giorni fa...
Un dissipatore migliore diminuirebbe solamente la pendenza della retta di carico una volta che si sforano i watt massimi "spostabili" dalla tec, il punto di rottura sarebbe lo stesso.
Si può migliorare utilizzando una tec più potente! Però i consumi aumentano...

ciao

psimem
12-04-2006, 10:37
Se hai il disegno dello schema elettrico posso darti una mano a disegnare il pcb con orcad

quanti ricordi dell'itis... orcad...

vabbè ho letto solo adesso tutta la discussione d'un fiato: veramente interessante devo segnarmela
good luck

superz
13-04-2006, 11:22
quanti ricordi dell'itis... orcad...

vabbè ho letto solo adesso tutta la discussione d'un fiato: veramente interessante devo segnarmela
good luck

Mi ricordo anch'io quando ero alle itis... Nel laboratorio di T.D.P. a saldare i componenti sulle schede fatte con orcad.
E le immani ca@@ate che si facevano in classe... :)

asus6600GT
21-04-2006, 00:39
:confused: itis?

psimem
21-04-2006, 09:50
@ asus

Istituto Tecnico Industriale Statale -> ITIS un secoletto fa

microcip
21-04-2006, 14:15
ma va che un secoletto fa qua si chiamano ancora cosi :D
itis / itpa / ipsia ecc.....

Red_Star
07-06-2006, 15:11
qualcuno sta lavorando al progetto su orcad ?

Red_Star
12-06-2006, 12:51
aggiungo, secondo voi sarebbe possibile alimentare la pelt direttamente dala rete con un circuito apposito ?

microcip
12-06-2006, 12:53
aggiungo, secondo voi sarebbe possibile alimentare la pelt direttamente dala rete con un circuito apposito ?
si ma devi prendere apparecchiature professionali x la trasformazione della corrente che passano tranquillamente i 100€

Red_Star
12-06-2006, 18:23
si ma devi prendere apparecchiature professionali x la trasformazione della corrente che passano tranquillamente i 100€
io pensavo a qualcosa di fatto in casa....ma credo che la risposta sia la stessa.

microcip
12-06-2006, 18:24
io pensavo a qualcosa di fatto in casa....ma credo che la risposta sia la stessa.
non esiste ci vogliono macchinari apposita mooooooooooooooolto complicati da fabbricare ;)

Red_Star
12-06-2006, 18:45
quindi mi toccherà integrare un'alimentatore da pc......

microcip
12-06-2006, 20:07
quindi mi toccherà integrare un'alimentatore da pc......
no ci vogliono ali apposta come sp300

Red_Star
12-06-2006, 21:36
scusa ma superz non utilizza un ali da pc ?

Fast&Furious
13-06-2006, 11:05
ragazzi qualcuno ha provato a realizzare questo sistema con uno Zalman CNPS 9500?
Non ho capito se occorre coibentare come per un impianto liquido

microcip
13-06-2006, 11:20
scusa ma superz non utilizza un ali da pc ?
si ma lui usava pelt da 80w (se nn mi ricordo male) prova ad attacargli una pelt x raffreddamento a liquido da 245w.......................l'ali ti dura si e no 10min a 12v
agazzi qualcuno ha provato a realizzare questo sistema con uno Zalman CNPS 9500?
non credo

Non ho capito se occorre coibentare come per un impianto liquido

no

Red_Star
13-06-2006, 12:48
si ma lui usava pelt da 80w (se nn mi ricordo male) prova ad attacargli una pelt x raffreddamento a liquido da 245w.......................l'ali ti dura si e no 10min a 12v

non credo

no
a dir la verità usava una pelty da 166 alimenta a max 11v (quindi per un max di 80w) . :mbe:

microcip
13-06-2006, 13:12
a dir la verità usava una pelty da 166 alimenta a max 11v (quindi per un max di 80w) . :mbe:
allora abbiamo le idee un po confuse.......................
i 166w sono i watt assorbiti dalla tec mentre gli 80w che dici tu sono quelli che la pelt sprigiona come potenza refrigerante (che andranno poi ''a contrastare'' quelli della cpu) alimentandola a 11v la pelt consumerà comunque 140/150w.
poi se vuoi provare con un ali da pc fai pure; pure io ho provato ma ho buttato via 40€
tieni presente inoltre che quel ali nn forniva mai tutta la potenza alla tec ma la alternava in base ai carichi della cpu.

asus6600GT
13-06-2006, 13:15
140/150v ?????

Alla faccia! non saranno mica watts! invece che volts! :-)

microcip
13-06-2006, 13:22
140/150v ?????

Alla faccia! non saranno mica watts! invece che volts! :-)
si, sry son watt

pantapei
15-06-2006, 22:09
son molto interessato a tutto cio'...

da tempo cerco un sistema fanless non dispendioso che mi permetta allo stesso tempo un buon overclock...

ora con una peltier piu' potente e il Sunbeam Tuniq Tower 120.......potrei stare in fanless...secondo voi a case chiuso?

....ps..grande subzero...ma la scheda è in vendita?

grazie

Red_Star
15-06-2006, 22:24
pantapei mi sa che non hai ben capito il funzionamento della pelt, non è un condizionatore :D

molderfox
25-06-2006, 11:08
Be' anch'io ho provato una tec da 127w con fissato un dissi ad aria swiftech mc4000 se non ricordo male uil nome(il dissi a lamelle a porcospino x p4),con l'ali dedicato sp 300,provando senza averlo montato sulla cpu amd 4400+ x2,ecco i risultati=a fatica raggiungeva i 5° figuriamoci a montarlo su questa cpu,non ci ho neanche provato...insomma tec raffreddate con dissi ad aria x ora neanche a parlare,visto che ci vuole almeno una tec da 170w...e' vero che il dissi non ha heatpipe e non e' uno dei migliori ,sicuro non ho neanche fatto un lavoro ad hoc,ma raffreddare una tec + una cpu x2 ad aria e' complicatissimo...e i costi...e' quasi impossibile...

Red_Star
25-06-2006, 15:36
ovviamente c'è bisogno di un dissi efficente ma i risultati ottenuti da superz si commetano da soli.

angyxx
29-06-2006, 18:25
anche io ero interessato al circuito per controllare la pelt... :) ce mica uno schema del circuito ?

Bulz rulez
12-07-2006, 15:24
azzz sto progettino mi ispira...solo ke dalla peltier io chiederei molto meno...timpo restare in full >45°
una peltier da 60W sarebbe adatta?? ovviamente senza dover fare circuiti vari e coibentare ;)

molderfox
11-11-2006, 21:33
Ma se si raggiungono temperature vicine allo 0 e si forma la brina o condensa,quando si spegne il pc la condensa viene assorbita ancora dal calore della cpu?

Bulz rulez
11-11-2006, 22:23
veramente la condensa sopraggiugne a temperature inferiori della Tambiente, nn per forza lo 0

demonbl@ck
19-12-2006, 16:04
Ma se si raggiungono temperature vicine allo 0 e si forma la brina o condensa,quando si spegne il pc la condensa viene assorbita ancora dal calore della cpu?

ma ti sei letto almeno il primo mex (non dico tutto è , ma almeno il primo mex !! :rolleyes: ) di questo 3D ?
probabilmente la risposta è no : indi vai a leggertelo. :D

ok ok.. ti faccio 'o riassuntino

In sistesi SuperZ(ozzo ? :D :D LOL) ha attaccato la tec al procio e il dissy alla tec, poi ha fatto un circuito che in base ai valori rilevati da due sonde della temp
regola la potenza della tec in modo che la temp del procio resti 1 C° sopra alla Tamb . in questo modo è impossibile che si formi condenza.

FINE DEL RIAXXUNTO

nos7777
18-07-2007, 02:57
io pensavo a qualcosa di fatto in casa....ma credo che la risposta sia la stessa.

Se posso essere utile, con 15 euri vi comprate un alimentatore di un proliant 3000 che tiene 750w reali, è una bestia, solo un po' rumorosetto ma lo potete mettere nell'altra stanza oppure portar pazienza come faccio io che il proliant ce l'ho a 2metri dal pc e del rumore non mi importa più di tanto

nos7777
18-07-2007, 03:11
per via della condensa con diagramma di Mollier alla mano si può definire quale sia una temperatura abbastanza sicura sotto alla quale non scendere facendo attenzione di considerare come ta quella dell'ambiente dove c'è la pelt quindi nella fattispecie il case, che in genere ha t> t stanza anche se opportunamente ventilato. Ora anche per il condizionamento con pannelli radianti a pavimento siamo a 19° minimo per evitare la formazione di condensa in estate, pensavo a mantenere, senza confronti tra ti e ta semplicemente un interruttore on-off a 23° fissi e si sta sereni anche per i transitori oltre che per la condensa evitata. Per quanto riguarda il discorso dell'inefficacia di associare un dissipatore + efficace in modo da allontanare il calore prodotto da cpu + peltier proporzionalmente + potenti non ho capito molto bene, a me sembrerebbe opportuno invece. Pensiero semplice: la peltier scalda proporzionalmente a quanto raffredda => CPU + potente = + calore da dissipare = pelt con + watt = dissipatore ad aria che riesca a dissipare questo calore, se questo manca inesorabilmente si va incontro ad un incremento di T fino a rottura. Ad esempio ora ho un Artic freezer pro 64 in mano ed un opty 170 in arrivo da occare, non so i consumi della cpu a 280-300 ma immagino che siano compatibili con una peltier dissipabile dal mio freezer pro, solo non so se gli ingombri siano sufficienti per una installazione comoda della pelt, poi ho letto che in molti arrivano ai 280 - 300 semplicemente col freezer ed il sistema è stabile e tanto mi basterebbe. QUalcuno ha portato a termine l'installazione della pelt su freezer pro? Sicoome non sono esperto di controlli un sistema on - off a 25° senza modulazione come si può realizzare? In teoria dovrebbe essere + semplice di uno a confronto ti/ta no? Se me lo dici lo provo e ti posto i risultati.
PS per via dei 12v potete usare una batteria sempre alimentata da caricabatteria, quello è silenzioso e fa il suo dovere anche con amplificatori da auto di potenze atomiche ed assorbimenti da paura, sicuramente > qualsiasi pelt, ed ognuno di noi dovrebbe avere un carica da auto in casa no? Ad ogni modo con 50euri vi prendete un alimentatore 12v stabilizzato fino a 30A in germania o america e quello funge ottimamente, sono anni che utilizzo sistemi per avere 12v stabili in casa ad alto amperaggio. Il max della potenza con + alimentatori proliant, il massimo della comodità con 1 alim stabilizzato 12v 20 ampere

EDORAM
08-02-2008, 22:51
RAGAZZI mi sono affacciato anche io al mondo peltier, però sono rimasto quasi traumatizzato....


Possiedo un q6600 step G0 e un dissipatore zalman fs-c77 Fatality è il bestione da 1kg rosso tt in rame...


Ancora mi deve arrivare il colplate da posizionare tra peltier e cpu però mi sono fatto prendere dalla tentazione e osato provare...


La peltier è da 228watt 125° quindi dovrebbe reggere...


Ho provato per prima cosa a downlcloccare il mio procio a 1,8ghz per paura e speedfan mi segnava 9 gradi... poi l'ho portato a 3,6ghz (dove ad aria mi assesto in full intorno ai 78 gradi) e mostruosamente la temperature era salita a 102° lo zalman era rovente... preso dalla paura ho spento tutto e sono ritornato ad aria...


aiuto!!!

PS: la peltier l'ho attaccata alla 12volt del molex del mio alimentatore da 850watt che di ampere ne sputa a bizzeffe.... ho sbagliato qualcosa? grazie mille Edoardo.

gabrieletor
19-07-2008, 23:19
RAGAZZI mi sono affacciato anche io al mondo peltier, però sono rimasto quasi traumatizzato....


Possiedo un q6600 step G0 e un dissipatore zalman fs-c77 Fatality è il bestione da 1kg rosso tt in rame...


Ancora mi deve arrivare il colplate da posizionare tra peltier e cpu però mi sono fatto prendere dalla tentazione e osato provare...


La peltier è da 228watt 125° quindi dovrebbe reggere...


Ho provato per prima cosa a downlcloccare il mio procio a 1,8ghz per paura e speedfan mi segnava 9 gradi... poi l'ho portato a 3,6ghz (dove ad aria mi assesto in full intorno ai 78 gradi) e mostruosamente la temperature era salita a 102° lo zalman era rovente... preso dalla paura ho spento tutto e sono ritornato ad aria...


aiuto!!!

PS: la peltier l'ho attaccata alla 12volt del molex del mio alimentatore da 850watt che di ampere ne sputa a bizzeffe.... ho sbagliato qualcosa? grazie mille Edoardo.

provato a girare la cella?

Steno
03-08-2008, 20:44
Ciao! Qualche novità su sperimentazioni con celle di Peltier?
La mia idea è quella di Bullz Rulez: mi andrebbe benissimo una temperatura in full load di 50°c (invece che dell'ottimo progetto di avere la temp. superiore di 1 °c a quella ambientale). Immagino che per avere i 50° in full load, ci sarebbero meno problemi di estrazione del calore dalla Peltier, con un buon dissi ad aria!
Qualche altro intervento? :)

niky89
06-12-2008, 15:00
Ciao! Qualche novità su sperimentazioni con celle di Peltier?
La mia idea è quella di Bullz Rulez: mi andrebbe benissimo una temperatura in full load di 50°c (invece che dell'ottimo progetto di avere la temp. superiore di 1 °c a quella ambientale). Immagino che per avere i 50° in full load, ci sarebbero meno problemi di estrazione del calore dalla Peltier, con un buon dissi ad aria!
Qualche altro intervento? :)

sarei anch'io interessato...

Iantikas
06-12-2008, 23:29
io le ho usate x parekkio tempo le celle di peltier (xò sempre abbinate ad impianti a liquido mai aria)...ho usato svariati prodotti (tipo T-REX III, Alvaro, MCW5002, Maze 4-1 TEC) sia su cpu ke su gpu...

...quello ke vi posso dire è ke con le tecnologie attuali nn conviene proprio + usarle...anni fa magari si potevano vedere come contro solo i consumi molto elevati, la bassa efficenza e il costo elevato x utilizzarle bene ma le prestazioni superiori c'erano ed uno appassionato (appassionato proprio delle TEC), ke ancora nn voleva fare il grande passo ai raffreddamenti a cambiamento di fase, ci poteva fare pure un pensierino...ma adesso con il notevole miglioramento dei dissi ad aria ke permettono d'ottenere ottime prestazioni ad un costo contenuto e con il + lento ma continuo progredire dei normali impianti a liquido [con WB ke modello dopo modello, decimi di grado dopo decimi di grado, hanno sempe + assottigliato il divario ke c'era; utilizzando design appositamente creati x meglio smaltire il calore delle cpu e poco adatti all'uso con celle di peltier...altro ramo ke avrebbe avuto bisogno di un lavoro di R&D tutto x lui ke xò, dato il mercato esiguo, nn'è stato fatto facendoli rimanere sempre allo stesso livello mentre gli altri raffreddamenti continuavano ad avanzare] nn hanno + senso...

...un immagine ke vale + di mille parole può essere questa qui...

http://img124.imageshack.us/img124/6790/image009tz7.th.gif (http://img124.imageshack.us/my.php?image=image009tz7.gif)

...rappresenta in un certo senso il rendimento della cella di peltier ke veniva venduta assieme al T-REX III (e, W + W -, quello di praticamente tutte le celle tra i 200/250W ke venivano vendute assime ai vari WB)...

...a 12v consumando 250W aveva una Qmax di 150W...in pratica significa ke a 12v trasportava da un lato all'altro 150W...se la cpu ke sta sotto la cella raggiunge un consumo superiore la cella si satura e le temp salgono via via alle stelle...

...nn ci vuole grankè in oc a far arrivare una cpu a consumare anke molto + di 150W in load (i quad core odierni di fascia alta hanno un TDP di 130W e in oc basta poco x raddoppiare qusto valore)...e in questi casi, quando il componente ke si sta overclokkando consuma + del Qmax della TEC, si ottiene il risultato ke un semplice impianto a liquido senza TEC garantisce temp inferiori di uno con TEC...ancor di + se a parità di altre variabili [tipo il radiatore utilizzato, dato ke quello senza TEC deve far fronte solo ai W della cpu mentre quello con TEC a questi c'aggiunge i W della TEC (ke data la scarsa efficenza intrinseca in questa tecnologia, son molto di + del Qmax ke s'ottiene)]...


...se poi si calcola ke con l'avvento delle Heat-Pipe e l'affinamento via via dei dissi basati su questa tecnologia attualmente già con poke decine di € si possono ottenere ottime temp con un rumore contenuto anke gli impianti a liquido (ke anni fa venivano visti come l'unica maniera x ottenere buone temp rimanendo silenziosi senza togliersi un rene) xdono il loro appeal...cioè con uno dei vari dissi HDT come quelli della xigmatek o con un TRUE o IFX-14 della Thermalright è possibile dissipare 150/200W, portare x es. un c2q o un core i7 a 4ghz e oltre, rimanendo sotto i 40db a 1m...kiaro un buon impianto a liqudo farà di meglio e quindi x ki è disposto a kiudere un okkio sul minor rapporto prezzo/prestazioni è cmq una scelta praticabile...

...mentre un impianto con TEC nn lo è +...xkè a fronte di una spesa superiore a quella di un liquido "semplice" (e parekkio superiore se lo si vuol fare x bene) nn offre oc superiori a quelli ottenibili con un buon impianto a liquido basato su prodotti + o - attuali...

...utilizzando processori + parki nei consumi (tipo un c2d a 45nm) si può ottenere anke un miglioramento dell'oc rispetto ad un normale liquido...xkè oltre un tot alla fine il vcore, se si vuole utilizzare il processore quotidianamente e x un pò di tempo, nn lo si può sparare...ma solitamente nn si va oltre un incremento in freq superiore del 10% o poco + (almeno io facendo vari test...x es. a parità d'impianto e pc mettere prima il T-REX III e poi un Ybris ONE...nn ho mai guadagnato di + [nei casi in cui si guadagna])...

...ciao

Steno
07-12-2008, 04:17
Ciao IantiKas; concordo su tutto quanto dici, però il mio interessamento (ed eventuale uso delle TEC), riguardava questa situazione: io ad esempio, ho un processore E8400 che, con un buon dissipatore ad aria, lo posso overcloccare a 3.7GB a 55-60°c in full load d'estate e 45-50° in inverno. Tutto ciò partendo da una data temperatura ambiente; Se però, la cpu, potesse partire da una temperatura prossima allo zero, tramite appunto una tec, potrei aumentare l'overclock (...possibile ma non sicuro) 4.2Ghz con circa 30-40°c in full load. Ecco che in questo caso, neanche un impianto ad acqua potrebbe fare lo stesso servizio (ne farebbe altri, e meglio, ... ma non questo) ... riferito ad un uso giornaliero (altrimenti nella tanica ci metti il ghiaccio ... e per un certo periodo hai temperature più basse.
Poi, ti ripeto, son daccordo su tutte le altre pecche delle TEC: consumi elevati e basse efficenze ;) Ciao

Steno
07-12-2008, 04:18
(errore doppio post)

Trokji
19-01-2009, 15:57
Ragazzi mi interesserebbe realizzare un sistema simile.
Chi mi dà una mano su come realizzarlo consigliandomi che componenti prendere, come collegarli eccetra? sono niubbo! :doh:
Ad esempio come dissipatore CPU penserei a un bell'IFX 14 con 2 ventole noctua NF S 12 per la massima silenziosità.. poi che tec prendere? che scheda di controllo e come collegare il tutto :confused:

fdl88
15-02-2013, 05:44
Scusate l'ignoranza...perché é necessario il dissipatore? Non si può mettere solo la peltier sopra la cpu??