PDA

View Full Version : Produrre Penicillina


*nicola*
21-11-2005, 23:24
Premetto che ovviamente non lo farò mai nè tanto meno mi curerò con farmaci da me prodotti (ma spero di non dover utilizzare nemmeno quelli prodotti da qualcunaltro, case farmaceutche comprese). Mi è però venuto un dubbio: Fleming aveva creato un antibiotico partendo dalla muffa (la penicillina), ma come ha fatto? Intendo dire, se io avessi della muffa come fare ad ottenere un antibiotico da questa? Magari facendola bollire in acqua e poi prendendola per via orale? Oppure c'è un altro modo?

*nicola*
23-11-2005, 09:56
Nessuno lo sa?

PHCV
23-11-2005, 12:55
no :boh:

CioKKoBaMBuZzo
23-11-2005, 14:20
bho tutto quello che so è che ha usato il principio attivo della muffa..ma non è che sia una gran cosa :D

mixkey
23-11-2005, 14:24
tra la scoperta e la produzione della penicillina trascorsero 15 anni. Un po' difficile farla in casa.

kikino
24-11-2005, 08:44
non ci metterei la mano sul fuoco ma nel bollire le muffe credo che bene che ti finisca le uccidi e quel che ottieni è una brodaglia dal gusto non proprio da nouvelle cousine. Se proprio ti deve andar male... pensa che nella birra fatta in casa se i lieviti attivi, imparentati (credo) con le muffe, restano in bottiglia la birra passa ad aceto di malto, e ha i lieviti danno effetti lassativi. In ogni caso non farei bollire delle muffe alla ricerca di qualcosa.

kikino
24-11-2005, 08:44
non ci metterei la mano sul fuoco ma nel bollire le muffe credo che bene che ti finisca le uccidi e quel che ottieni è una brodaglia dal gusto non proprio da nouvelle cousine. Se proprio ti deve andar male... pensa che nella birra fatta in casa se i lieviti attivi, imparentati (credo) con le muffe, restano in bottiglia la birra passa ad aceto di malto, e i lieviti danno effetti lassativi. In ogni caso non farei bollire delle muffe alla ricerca di qualcosa.

Lorekon
24-11-2005, 12:39
ecluderei che la estraggano dal fungo penicillum, probabilmente ha una resa molto bassa.

E più facile che abbiano fatto un ceppo di lievito transgenico ingegnerizzato che sovraesprime la penicillina, e da qui la estraggono.

voodoo child
24-11-2005, 15:06
ecluderei che la estraggano dal fungo penicillum, probabilmente ha una resa molto bassa.

E più facile che abbiano fatto un ceppo di lievito transgenico ingegnerizzato che sovraesprime la penicillina, e da qui la estraggono.
Anche secondo me fanno così... come si fa per l'insulina umana (fatta da batteri).

Imho facendo bollire le muffe giuste si ottiene una brodaglia che sì contiene una piccola quantità di principio antibiotico, ma anche una marea di altre robe che va a sapere se fanno male... quindi meglio evitare!

Lorekon
24-11-2005, 15:41
vabbè ma spero bene che poi la purifichino un pochino :D

credo una cromatografia, una colonnina e via.

sarebbe interessante sapere, se qualcuno lo sa per certo (tipo che lo fa di lavoro), come fanno veramente.

Gyxx
25-11-2005, 09:39
Buondì ;).

Industrialmente le pennicelline (beta lattamici) le fanno mediante sintesi organica.

Sulla parte di ricerca ci lavora un mio carissimo amico (in realtà lui fa la struttura e caratterizzazione delle molecole che conferiscono resistenza agli antibiotici, per trovare molecole che evitino tali limiti), che fino a dopo natale è a Washington (quindi vi anticipo che non lo posso contattare facilmente x avere altre info ;) )

In molti casi le sintesi e le purificazioni hanno degli step di putificazione e reazioni in fasi organiche (alcool, cloroformio, etc).

se fossero farmaci di origine ricombinante e purificati in colonna costerebbero l'ira di dio ;) .

Forse x qualcosa di nuova generazione trovata in qualche organismo sperduto si fa anche così, ma sebbene siano state trovate x la prima volta nei viventi, speso le pennicelline o gli altri antibiotici sono roba totalmente sintetica e quindi x percorrere questa via una volta scopete bisognerebbe trovare una via x farle sintetizzare ai batteri, cosa un CAPELLINO difficle.

Cià a tutti, soprattuo a Lorekon che non icrociavo + da veramente tanto tempo ;) .

Gyxx

Lorekon
25-11-2005, 09:56
ok Gyxx grazie delle info ;)

non ci siamo incrociati perchè sei stato in viaggio di nozze per 2 mesi!! :ciapet:


per la produzione dei farmaci: veramente COSTANO l'ira d'Iddio! :D :D

cmq pensavo che le molecole fossero purificate tanto ma veramente tanto, per quello pensavo a una colonna... sapere che le purificano con solventi organici mi inquieta un pò :stordita:

cmq p.es l'insulina per diabetici è ricombinante (mi dicono).


OT
Gyxx se possibile mandami un indirizzo di mail in pvt, devo chiederti un parere strettamente tecnico sulla purificazione degli anticorpi da siero grezzo. Ti ringrazio già :)

Gyxx
25-11-2005, 10:20
ok Gyxx grazie delle info ;)

non ci siamo incrociati perchè sei stato in viaggio di nozze per 2 mesi!! :ciapet:


per la produzione dei farmaci: veramente COSTANO l'ira d'Iddio! :D :D

cmq pensavo che le molecole fossero purificate tanto ma veramente tanto, per quello pensavo a una colonna... sapere che le purificano con solventi organici mi inquieta un pò :stordita:

cmq p.es l'insulina per diabetici è ricombinante (mi dicono).


OT
Gyxx se possibile mandami un indirizzo di mail in pvt, devo chiederti un parere strettamente tecnico sulla purificazione degli anticorpi da siero grezzo. Ti ringrazio già :)

Probabilmente qualche colonna a fine sintesi ce la mettono, cmq quasi tutto lo fanno con reazioni abbastanza selettive di suo ;) ... ma questo non è proprio il mio campo, magari statera chiedo alla moglie (CTF ed ex farmacista) se mi sa dire qlkosa di + ....

quello che costa veramente tanto è far produrre una molecola ad un batterio e poi purificarla .... per gli zuccheri di membrana a catena lunga che si adoprano x fare i vaccini si parla di miliardi di vecchie lire x grammo di roba purificata ... e x le proteine si puà anche andare oltre ....

...x fortuna che poi di principio attivo se ne usa poco ....

... l'insulina se non ricordo male si usa sia ricombinante che quella ottenuta da pancreas bovino, cmq è una proteina abbastanza facile da purificare e non è pesantemente glicosilata, se può fa ;) ....

x l'indirizzo te l'avevo girato, ora te lo rigiro.

Cmq ti anticipo che x quello (purificare Ab da supernatante :D) si utilizzano appunto le colonnine ;) ....... ho una collega che non ha fatto altro e se la mia memoria fa cilecca chiedo a lei .....
cmq te eri latitante anche prima che latitassi io :Prr: .....


cià

Gyxx

*nicola*
25-11-2005, 18:18
Quindi è difficile produrla in ambito domestico?

PHCV
25-11-2005, 18:53
Quindi è difficile produrla in ambito domestico?

Penso proprio di sì...

Lorekon
25-11-2005, 21:03
quello che costa veramente tanto è far produrre una molecola ad un batterio e poi purificarla .... per gli zuccheri di membrana a catena lunga che si adoprano x fare i vaccini si parla di miliardi di vecchie lire x grammo di roba purificata ... e x le proteine si puà anche andare oltre ....

...x fortuna che poi di principio attivo se ne usa poco ....

... l'insulina se non ricordo male si usa sia ricombinante che quella ottenuta da pancreas bovino, cmq è una proteina abbastanza facile da purificare e non è pesantemente glicosilata, se può fa ;) ....

Gyxx


bhè dipende da molecola a molecola credo, no?
se è un proteina e non è modificata post-traduzionalmente non penso ci voglia molto (basta Coli, appunto), se uno deve sbattergli dentro un patway intero e ingegnerizzare la secrezione etc etc... immagino che non sia più conveniente.
Non so, penso i terpeni, gli steroli, polisaccaridi, molecole miste (lipoproteine, glicoproteine, robe così), queste devono essere veramente impossibili da far fare alla bestia!! :D

in effetti adesso che ci penso mia sorella di tesi ha fatto la sintesi di un analogo di uno zucchero di parete dello Streptococcus pneumoniae proprio per fare vaccini...

Onisem
28-11-2005, 00:28
Quindi è difficile produrla in ambito domestico?
Mi pare proprio impossibile. Ma poi mi viene da chiederti: a che pro?

*nicola*
28-11-2005, 18:46
Era solo una domanda sulla fattiblità della cosa. Nel primo post ho premesso che ovviamente non userei mai farmaci da me prodotti. Intendevo dire se non ci fosse disponibilità di farmaci e ci fosse l'assoluta necessità di un antibiotico se sarebbe possibile produrre un intruglio simile alla penicillina.

Goldrake_xyz
28-11-2005, 20:28
Era solo una domanda sulla fattiblità della cosa. Nel primo post ho premesso che ovviamente non userei mai farmaci da me prodotti. Intendevo dire se non ci fosse disponibilità di farmaci e ci fosse l'assoluta necessità di un antibiotico se sarebbe possibile produrre un intruglio simile alla penicillina.

Beh, alla fine si può ritentare l'esperimento ...
http://www.tallpoppies.net.au/florey/researcher/penicillin/main-content.html

Si può fare per puro divertimento, La possibilità che il composto sia contaminato è veramente alta ... :rolleyes:

Ciao :D

_Yume_
17-06-2010, 15:18
Sono una studentessa di chimica,e queste cose le ho studiate e la penicillina in particolar modo l' ho portata come argomento all' esame di maturità, quindi penso di poterti rispondere:

allego un pezzo della mia tesina con spiegazione dei termini tecnici:

la penicillina viene prodotta in fermentatori della capacità di 50.000-100.000 litri viene introdotto un liquido nutritivo, costituito da una soluzione acquosa di zuccheri, sali minerali, sottoprodotti della lavorazione del mais ed acido fenilacetico come precursore per la formazione della catena laterale.
Al liquido, previamente sterilizzato e tenuto continuamente sotto agitazione, si aggiunge la muffa ed il brodo di coltura viene mantenuto sotto agitazione ed insufflamento di aria sterile dal basso a 25 °C e ad un pH di circa 6.8. Il processo di fermentazione si completa in tal modo in tre giorni circa.
Il brodo viene filtrato per separare il micelio, raffreddato a 0-5 °C, acidificato a pH 2 ed estratto rapidamente con un solvente organico (acetato di amile).
La fase organica viene separata e dibattuta con una soluzione acquosa di carbonato sodico o potassico. La soluzione acquosa (che contiene l'antibiotico sotto forma di sale o sodico o potassico) viene raffreddata a 0-5 °C, acidificata a pH 2 e riestratta con acetato di amile. Si ripetono queste operazioni di estrazione/riestrazione fino ad ottenere una soluzione di penicillina sufficientemente pura.
La penicillina contenuta nel solvente organico viene precipitata trasformandola nel sale sodico o potassico per aggiunta di acetato di sodio o di potassio.
Con questa procedura si ottengono rese intorno al 80-85% ed una purezza del 98-99%.

In pratica la penicillina viene prodotta in un reattore batch discontinuo, per i tempi di permanenza nel reattore si segue una particolare legge chiamata cinetica di monod. La grande difficoltà nella produzione non è l' iniezione dell' inoculo o dei reagenti necessari a far sviluppare dai microorganismi il metabolita secondario che poi è la peniccilina, quanto le operazioni di purificazione necessarie ad ottenere il farmaco e a commercializzarlo.

Spero sia chiaro...=)
_Yume_

david-1
17-06-2010, 16:54
Sono una studentessa di chimica,e queste cose le ho studiate e la penicillina in particolar modo l' ho portata come argomento all' esame di maturità, quindi penso di poterti rispondere:

allego un pezzo della mia tesina con spiegazione dei termini tecnici:

la penicillina viene prodotta in fermentatori della capacità di 50.000-100.000 litri viene introdotto un liquido nutritivo, costituito da una soluzione acquosa di zuccheri, sali minerali, sottoprodotti della lavorazione del mais ed acido fenilacetico come precursore per la formazione della catena laterale.
Al liquido, previamente sterilizzato e tenuto continuamente sotto agitazione, si aggiunge la muffa ed il brodo di coltura viene mantenuto sotto agitazione ed insufflamento di aria sterile dal basso a 25 °C e ad un pH di circa 6.8. Il processo di fermentazione si completa in tal modo in tre giorni circa.
Il brodo viene filtrato per separare il micelio, raffreddato a 0-5 °C, acidificato a pH 2 ed estratto rapidamente con un solvente organico (acetato di amile).
La fase organica viene separata e dibattuta con una soluzione acquosa di carbonato sodico o potassico. La soluzione acquosa (che contiene l'antibiotico sotto forma di sale o sodico o potassico) viene raffreddata a 0-5 °C, acidificata a pH 2 e riestratta con acetato di amile. Si ripetono queste operazioni di estrazione/riestrazione fino ad ottenere una soluzione di penicillina sufficientemente pura.
La penicillina contenuta nel solvente organico viene precipitata trasformandola nel sale sodico o potassico per aggiunta di acetato di sodio o di potassio.
Con questa procedura si ottengono rese intorno al 80-85% ed una purezza del 98-99%.

In pratica la penicillina viene prodotta in un reattore batch discontinuo, per i tempi di permanenza nel reattore si segue una particolare legge chiamata cinetica di monod. La grande difficoltà nella produzione non è l' iniezione dell' inoculo o dei reagenti necessari a far sviluppare dai microorganismi il metabolita secondario che poi è la peniccilina, quanto le operazioni di purificazione necessarie ad ottenere il farmaco e a commercializzarlo.

Spero sia chiaro...=)
_Yume_

Inteerssante... complimenti.

*nicola*
17-06-2010, 17:33
Sono una studentessa di chimica,e queste cose le ho studiate e la penicillina in particolar modo l' ho portata come argomento all' esame di maturità, quindi penso di poterti rispondere:

allego un pezzo della mia tesina con spiegazione dei termini tecnici:

(cut)
Spero sia chiaro...=)
_Yume_
Interessante (non sto scherzando). Ma con metodi abbastanza di fortuna dici che sia possibile produrla.

Preciso che non intendo provare a produrla e ancora meno a mangiare quello che salterebbe fuori che probabilmente mi accopperebbe!

Intanto ti ringrazio molto della spiegazione, l'idea mi era venuta dopo aver visto un telefilm in cui erano in un mondo parallelo in cui la medicina era molto indietro e dalla muffa del cibo avariato facendola un poì bollire (non mostravano il processo) veniva fuori una specie di antibiotico che curava la febbre.

Ripeto: don't try this at home! :) :) :) :)

xenom
17-06-2010, 23:25
L'avevo studiato a suo tempo... :D
dovrei avere ancora il libro da qualche parte. Se volete domani cerco e posto.
Cmq da quanto ricordo, attualmente viene sintetizzata tramite bioingegneria... un fungo modificato che produce penicillina a ruota, senza inibizione retroattiva... la penicillina così formata viene isolata e purificata. Il terreno di cultura è liquido e viene continuamente "aggiornato", idem vale per i prodotti di scarto.
Quindi alla fine il costo a parte l'impianto iniziale dei miceti, sta solo nella coltura e nella fase di purificazione della molecola. E' molto efficiente come sistema :D

edit: Yume, che scuola hai fatto? :O