View Full Version : Le FS cancellano gli interregionali sulla Milano-Ancona
jumpermax
21-11-2005, 01:24
Questa è davvero scandalosa, soprattutto considerando che la regione Emilia Romagna si fa complice di questo scempio, nei fatti diventrerà obbligatorio usare gli Intercity per le tratte a lunga percorrenza (con maggiorazioni di costo di oltre il 60%) e ci sarà un totale decadimento della qualità dei servizio, primo perchè gli intercity non sono treni progettati per un traffico pendolare, secondo perchè vengono cancellate tantissime fermate intermedie, col risultato di un allungamento dei tempi di percorrenza! Oggi da Imola a Milano Lambrate c'è un interregionale ogni 2 ore che ci mette circa 2 ore e 50, domani bisognerà arrivare a bologna, cambiare treno prendere un intercity arrivare a Milano Centrale, prendere la metro e arrivare a Lambrate. Vantaggio per gli utenti? Nessuno. Vantaggio FS? Possono aumentare il costo dei biglietti aggirando le limitazioni.
Trovate tutto qua sul sito dei pendolari di Piacenza http://www.pendolari.too.it
che da questa assurda iniziativa saranno quelli più danneggiati
In particolare questo documento
http://digilander.libero.it/pendolaripiacenza/documenti/Analisi%20orari%20FS%202005-06%202nov2005.doc
Purtroppo perseguono questa politica da anni, in tutte le tratte.
:(
Ciao
Federico
matteo171717
21-11-2005, 09:21
bè..i prossimi credo saranno gli interregionali roma-torino......
parti giovane arrivi vecchio...ma sono comodissimi per le tratte intermedie....
IpseDixit
21-11-2005, 11:35
Mica stupidi, stesso servizio a prezzo maggiorato senza aumentare le tariffe.
Io avevo segnalato questo trend già parecchi mesi or sono, qui nel forum, in risposta ad un utente che dovrebbe aver conoscenze di economia ma che risulta aver semopre scarsa percezione della realtà: egli sosteneva i meriti del risanamento delle FS, uniti al miglioramento del servizio; io gli rispondevo che a parte una cura cosmetica in realtà il servizio perggiorava e già da alcuni anni parecchie tratte avevano visto l'introduzione dei cosidetti treni di qualità, con l'unico risultato di aumentare i prezzi del bilgietto (visto che si doveva aggiungere il suplemento IC ovvero ES) pur mantenendo i tempi di percorrenza invariati.
Almeno 2 lustri fa, nella linea direttissima, c'erano dei diretti "veloci" la mattina e il pomeriggio, che coprivano la distanza Roma - AR in 2 ore precise; sono scomparsi già da alcuni anni, sostituiti da IC che impiegano 1h 50minuti :rolleyes:
Ciao
Federico
jumpermax
21-11-2005, 11:53
Io avevo segnalato questo trend già parecchi mesi or sono, qui nel forum, in risposta ad un utente che dovrebbe aver conoscenze di economia ma che risulta aver semopre scarsa percezione della realtà: egli sosteneva i meriti del risanamento delle FS, uniti al miglioramento del servizio; io gli rispondevo che a parte una cura cosmetica in realtà il servizio perggiorava e già da alcuni anni parecchie tratte avevano visto l'introduzione dei cosidetti treni di qualità, con l'unico risultato di aumentare i prezzi del bilgietto (visto che si doveva aggiungere il suplemento IC ovvero ES) pur mantenendo i tempi di percorrenza invariati.
Almeno 2 lustri fa, nella linea direttissima, c'erano dei diretti "veloci" la mattina e il pomeriggio, che coprivano la distanza Roma - AR in 2 ore precise; sono scomparsi già da alcuni anni, sostituiti da IC che impiegano 1h 50minuti :rolleyes:
Ciao
Federico
Il punto è che le autorità politiche impongono i prezzi e loro studiano queste furbate per aggirare il tutto, tanto operano in regime di monopolio e si possono permettere qualsiasi cosa. La realtà dei fatti è che ad eccezione delle tratte normali a lunga percorrenza, tipo la Bologna Bari, gli IC sono di fatto inutili perchè se devo collegare 2 stazioni piccole a meno di 200 km di distanza dover cambiare 2 volte treno vanifica ogni beneficio di saltare le stazioni in mezzo. Gli IR sono un ottima offerta su tragitti di questa lunghezza, soprattutto per il rapporto qualità prezzo. Meglio era se aumentavano i biglietti a questo punto....
nomeutente
21-11-2005, 11:54
Vantaggio per gli utenti? Nessuno. Vantaggio FS? Possono aumentare il costo dei biglietti aggirando le limitazioni.
Tieni conto di queste cose nell'altro 3d sulla tav! ;)
jumpermax
21-11-2005, 12:17
Tieni conto di queste cose nell'altro 3d sulla tav! ;)
Lo so bene, ma qua la tav c'entra poco. Sono gli intercity, che non hanno praticamente più ragione di esistere con le linee alta velocità e che le fs vogliono pompare per poter alzare il prezzo dei biglietti. Il problema è che è assurdo affiancare alla TAV una rete normale di intercity... per andare da una città all'altra ci sono gli eurostar, per il resto è tutto traffico regionale o interregionale...
LittleLux
21-11-2005, 12:27
Lo so bene, ma qua la tav c'entra poco. Sono gli intercity, che non hanno praticamente più ragione di esistere con le linee alta velocità e che le fs vogliono pompare per poter alzare il prezzo dei biglietti. Il problema è che è assurdo affiancare alla TAV una rete normale di intercity... per andare da una città all'altra ci sono gli eurostar, per il resto è tutto traffico regionale o interregionale...
C'entra, c'entra eccome, perchè è sostanzialmente la stessa logica che sta dietro ad entrambi gli esempi, questo e quello della TAV.
nomeutente
21-11-2005, 14:01
Lo so bene, ma qua la tav c'entra poco. Sono gli intercity, che non hanno praticamente più ragione di esistere con le linee alta velocità e che le fs vogliono pompare per poter alzare il prezzo dei biglietti. Il problema è che è assurdo affiancare alla TAV una rete normale di intercity... per andare da una città all'altra ci sono gli eurostar, per il resto è tutto traffico regionale o interregionale...
Forse non ci stiamo spiegando.
Le risorse da investire non sono infinite, per cui bisogna scegliere cosa fare. L'esempio della Germania (potenziamento del traffico misto) l'ho citato spesso come buona politica. Noi al contrario facciamo la tav e nel frattempo le linee ordinarie sono allo sfacelo.
Per me l'ordine delle priorità va invertito, altrimenti finisce che avremo la tav che andrà a sostituire gli odierni eurostar e tutto il resto andrà a pu***ne.
yossarian
21-11-2005, 14:50
Forse non ci stiamo spiegando.
Le risorse da investire non sono infinite, per cui bisogna scegliere cosa fare. L'esempio della Germania (potenziamento del traffico misto) l'ho citato spesso come buona politica. Noi al contrario facciamo la tav e nel frattempo le linee ordinarie sono allo sfacelo.
Per me l'ordine delle priorità va invertito, altrimenti finisce che avremo la tav che andrà a sostituire gli odierni eurostar e tutto il resto andrà a pu***ne.
questo senza contare i tagli effettuati sul personale che si occupava dei controlli di linee e convogli (tagli che hanno causato incidenti come quello di un ETR460, vicino Piacenza, di qualche anno fa, la cui responsabilità fu indebitamente addossata ai macchinisti)
nomeutente
21-11-2005, 15:15
la cui responsabilità fu indebitamente addossata ai macchinisti)
Semplicemente scandaloso.
Fra l'altro a pensar male si fa peccato... però da quando hanno cominciato a "razionalizzare" il personale, le carrozze di prima classe che di solito erano in testa (o in coda al ritorno) le hanno trasferite in centro treno... Chissà perché? :doh:
majin mixxi
21-11-2005, 20:21
Io avevo segnalato questo trend già parecchi mesi or sono, qui nel forum, in risposta ad un utente che dovrebbe aver conoscenze di economia ma che risulta aver semopre scarsa percezione della realtà: egli sosteneva i meriti del risanamento delle FS, uniti al miglioramento del servizio;
scommetto che indovinerei il nick di questo utente al primo colpo :D
tdi150cv
21-11-2005, 23:26
privatizzare le FS ? MAIIIIII ! Sarebbe solo un danno ... diceva un comun ... ehmmm ... un utente sul forum ...
Io invece dico che peggio di cosi' si muore ... Pure Bologna-verona hanno tolto ... tantè che l'eurostar passa per padova ... WOWWWWWW
Ma sono sicuro che Prrrodi mettera' rimedio a questo ! :sofico: :D :cool:
tdi150cv
21-11-2005, 23:29
questo senza contare i tagli effettuati sul personale che si occupava dei controlli di linee e convogli (tagli che hanno causato incidenti come quello di un ETR460, vicino Piacenza, di qualche anno fa, la cui responsabilità fu indebitamente addossata ai macchinisti)
ba per come la vedo io i tagli sono piu' che giustificati ... gente assunta a non far nulla e gente assunta a spaccarsi la schiena ...
Il problema e' tagliare dove e' giusto ma pur sempre i tagli servono !
O forse volevi dire che la causa dell'incidente dell'etr460 e' colpa di Berlusconi ? :rotfl:
Lucio Virzì
21-11-2005, 23:32
scommetto che indovinerei il nick di questo utente al primo colpo :D
MuSa? :confused: :asd:
yossarian
21-11-2005, 23:32
ba per come la vedo io i tagli sono piu' che giustificati ... gente assunta a non far nulla e gente assunta a spaccarsi la schiena ...
Il problema e' tagliare dove e' giusto ma pur sempre i tagli servono !
O forse volevi dire che la causa dell'incidente dell'etr460 e' colpa di Berlusconi ? :rotfl:
hai per caso la sindrome di berlusconi? No, perchè lo tiri fuori ad ogni piè sospinto; sai com'è, il dubbio è più che legittimo :ciapet:
Invece di parlare a vanvera, prova a chiederti perchè i tagli si fanno sempre dove non si devono fare e, se ti riesce, cerca di darti una risposta di senso compiuto :D
LittleLux
21-11-2005, 23:38
cut...
...perchè lo tiri fuori ad ogni piè sospinto...
cut...
Bleah...che schifo:D
tatrat4d
21-11-2005, 23:39
privatizzare le FS ? MAIIIIII ! Sarebbe solo un danno ... diceva un comun ... ehmmm ... un utente sul forum ...
Io invece dico che peggio di cosi' si muore ... Pure Bologna-verona hanno tolto ... tantè che l'eurostar passa per padova ... WOWWWWWW
Ma sono sicuro che Prrrodi mettera' rimedio a questo ! :sofico: :D :cool:
la Bologna - Verona l'hanno deviata in attesa del raddoppio del binario unico :muro:
yossarian
21-11-2005, 23:42
Bleah...che schifo:D
d'accordo, poteva essere equivocata, però anche tu.................. :D
FastFreddy
21-11-2005, 23:46
la Bologna - Verona l'hanno deviata in attesa del raddoppio del binario unico :muro:
Sai com'è, se devi smontare il rilevato per raddoppiare la tratta risulta un pò difficile farci passare i treni. :D
Si sta realizzando il potenziamento della linea fino al Brennero...
tatrat4d
21-11-2005, 23:51
Sai com'è, se devi smontare il rilevato per raddoppiare la tratta risulta un pò difficile farci passare i treni. :D
Si sta realizzando il potenziamento della linea fino al Brennero...
ad essere onesto io ad agosto ho viaggiato via Padova "a salire", ma da Verona in direzione di Bologna ho fatto la linea vecchia, e lavoravano "accanto" al binario unico :confused:
jumpermax
22-11-2005, 00:01
questo senza contare i tagli effettuati sul personale che si occupava dei controlli di linee e convogli (tagli che hanno causato incidenti come quello di un ETR460, vicino Piacenza, di qualche anno fa, la cui responsabilità fu indebitamente addossata ai macchinisti)
Indebitamente non direi di quella vicenda la magistratura sa tutto, velocità del treno compresa, che è poi l'unico nodo della questione. Cmq qua c'è quello che disse il ministro Burlando dopo l'incidente
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed127/s060.htm
FastFreddy
22-11-2005, 00:03
ad essere onesto io ad agosto ho viaggiato via Padova "a salire", ma da Verona in direzione di Bologna ho fatto la linea vecchia, e lavoravano "accanto" al binario unico :confused:
L'interruzione è "a singhiozzo" il traffico passeggeri è stato fortemente ridotto, e la finestra di interruzione per il merci è stata ulteriormente allargata...
In pratica per quella linea adesso passano solo i treni principali (ma non tutti), i locali sono stati sostituiti da servizi di bus navetta e il merci passa solo in tarda nottata
I problemi maggiori si incontrano nella realizzazione dei viadotti, visto che è pericoloso tirar su un nuovo viadotto quando accanto c'è una linea in funzione.
yossarian
22-11-2005, 00:08
Indebitamente non direi di quella vicenda la magistratura sa tutto, velocità del treno compresa, che è poi l'unico nodo della questione. Cmq qua c'è quello che disse il ministro Burlando dopo l'incidente
http://www.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed127/s060.htm
già, peccato che l'ingabbiamento degli alberi di trasmissione, di cui parla Burlando, è avvenuto solo dopo l'incidente (prima si era tentato di modificarli, sapendo che erano soggetti a rotture, tanto che erano stati richiamati per una revisione nel giugno del '96); la rottura di uno degli alberi di trasmissione si era già verificata altre due volte e non c'erano state conseguenze solo perchè lo stesso era rimasto "appeso puntando all'indietro" ed era stato trascinato dal treno. A Piacenza, invece, è successo il contrario: l'albero è finito in avanti, ha tranciato una serie di traversine e ha fatto leva facendo ribaltare il treno lateralmente.
Tra l'altro, è falsa anche l'affermazione che i macchinisti non avevano mai lamentato problemi con la serie ETR460; al contrario, molti macchinisti in servizio su quel tipo di treno, avevano lamentato guasti agli alberi di trasmissione, denunciandone la pericolosità. Tra l'altro, proprio il treno dell'incidente di Piacenza, a dicembre '96 era stato soggetto ad una riparazione per un guasto, indovina dove? Esatto, all'albero di trasmissione (e un altro si era verificato a giugno dello stesso anno, prima del richiamo in fabbrica).
Stendiamo un velo pietoso sulla questione velocità, poi: c'è un range di oltre 80 Km/h di differenza tra i valori "possibili" e non si è tenuto minimamente conto delle testimonianze dei passeggeri che affermarono che la velocità non era sostenuta e che nella galleria prima della stazione di Piacenza, il treno si era inclinato, in curva, in maniera anomala (verso l'esterno anzichè verso l'interno), il che fa supporre proprio un guasto al meccanismo di compensazione del moto inerziale.
tdi150cv
22-11-2005, 00:50
la Bologna - Verona l'hanno deviata in attesa del raddoppio del binario unico :muro:
si ma tu hai idea di quanto tempo e' che FANNO FINTA DI ANDARE AVANTI QUESTI LAVORI ?
Poi che sia per questo o per quell'altro la sostanza qual'è ? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
scommetto che indovinerei il nick di questo utente al primo colpo :D
Tu e Lucio mi leggete nel pensiero... oppure vi ricordate della discussione, dove l'utente ottimista non credeva neppure ai ritardi cronici dei treni per pendolari.
Ciao
Federico
ba per come la vedo io i tagli sono piu' che giustificati ... gente assunta a non far nulla e gente assunta a spaccarsi la schiena ...
Il problema e' tagliare dove e' giusto ma pur sempre i tagli servono !
Inquadriamo per bene la questione.
Le ferrovie, o come si chiamano adesso (RFI e Trenitalia), hanno un compito, una missione che è quella di trasportare passeggeri e merci con efficienza.
Per raggiungere questo obiettivo servono strategie precise, magari delle ristrutturazioni, nuovi investimenti e dismissioni di rami secchi, nuove assunzioni/mobilità/riqualificazione/licenziamento di personale.
Non pare che stiamo andando nella giusta direzione, specialmente quando moltiplicano le poltrone dirigenziali (lo sdoppiamento delle FS nei due enti citati sopra) e contemporaneamente chiudono o ridimensionano i centri di manutenzione.
D'altro canto, quando ai vertici c'è uno che ha passato la vita in IBM, cosa volete che ne sappia di treni e di trasporto regionale? Probabilmente è esperto solo di finanza.
Già da questo si capisce lo snaturamento della missione...
Ciao
Federico
tdi150cv
22-11-2005, 11:50
Inquadriamo per bene la questione.
Le ferrovie, o come si chiamano adesso (RFI e Trenitalia), hanno un compito, una missione che è quella di trasportare passeggeri e merci con efficienza.
Per raggiungere questo obiettivo servono strategie precise, magari delle ristrutturazioni, nuovi investimenti e dismissioni di rami secchi, nuove assunzioni/mobilità/riqualificazione/licenziamento di personale.
Non pare che stiamo andando nella giusta direzione, specialmente quando moltiplicano le poltrone dirigenziali (lo sdoppiamento delle FS nei due enti citati sopra) e contemporaneamente chiudono o ridimensionano i centri di manutenzione.
D'altro canto, quando ai vertici c'è uno che ha passato la vita in IBM, cosa volete che ne sappia di treni e di trasporto regionale? Probabilmente è esperto solo di finanza.
Già da questo si capisce lo snaturamento della missione...
Ciao
Federico
perfetto ... questo e' un discorso intelligente che si puo' condividere e che condivido ... pero' ricorda che PER ESEMPIO un commerciale di buona fattura rimane tale sia che si occupi di bulloni oppure di caciotte ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.