PDA

View Full Version : server con ip privato


Artifex
20-11-2005, 19:33
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, e vorrei sapere se, e in caso affermativo come è possibile far si che un pc con ip privato possa essere accessibile, oltre che dalla rete locale, anche da internet. La mia confiurazione è la seguente: ho un router D-Link DSL-504-T al quale sono collegati 2 pc con assegnati 2 ip dinamici, rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.3. L'indirizzo del router, come di default, è 192.168.1.1. Esiste un modo affinchè il server web, supponiamo situato su 192.168.1.3 sia accessbilie da internet, oltre che dalla rete locale? E se esiste, qual'è questo modo?

wgator
20-11-2005, 20:01
Ciao,

si, è possibile ed è semplice... se vedi la mia sign. ci sono il link ad un server FTP e ad un server HTTP che risiedono rispettivamente su 2 diversi pc della mia LAN, il 192.168.0.4 e il 192.168.0.40 e non ho neppure l'IP pubblico fisso; mi avvalgo di dyndns.org

Tornando alla tua necessità, ti basta andare nella sezione "port forwading" del router ed aprire la porta 80 (ed eventualmente 443) verso l'IP lan 192.168.1.3 dove risiede il tuo server HTTP.

P.S.

assegna ai PC della LAN ip fissi, è più facile ;)

Ilpastore
20-11-2005, 23:42
ho un router D-Link DSL-504-T al quale sono collegati 2 pc con assegnati 2 ip dinamici, rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.3. L'indirizzo del router, come di default, è 192.168.1.1. ....


...OOPS

parli di ip dinamici è sono assegnati due ip statici?

...non facciamo confusione:
Innanzitutto BENVENUTO!

POI:

allora l'ip fisso che ci da l'isp (il nostro provider) è una cosa ed è del tipo 82.51.211.48 (ex.) mentre l'ip dinamico che lo stesso provider ci dà (quando magari parliamo di connessioni dial up) è un'altra cosa: l'indirizzo PUO' essere 82.51.211.58 così come può essere 184.66.120.49 (in genere non è proprio così però è tanto per far rendere il concetto). L'ISP ci dà il primo IP che trova libero.....

MENTRE

l'ip statico che assegnamo noi al dispositivo di rete (non per forza deve essere un pc) è una cosa (classe A, classe B, classe C...), mentre il dhcp è una cosa differente.

...giusto un pò di chiarezza,
Ilpastore

as10640
21-11-2005, 11:46
...OOPS

parli di ip dinamici è sono assegnati due ip statici?

...non facciamo confusione:
Innanzitutto BENVENUTO!

POI:

allora l'ip fisso che ci da l'isp (il nostro provider) è una cosa ed è del tipo 82.51.211.48 (ex.) mentre l'ip dinamico che lo stesso provider ci dà (quando magari parliamo di connessioni dial up) è un'altra cosa: l'indirizzo PUO' essere 82.51.211.58 così come può essere 184.66.120.49 (in genere non è proprio così però è tanto per far rendere il concetto). L'ISP ci dà il primo IP che trova libero.....

MENTRE

l'ip statico che assegnamo noi al dispositivo di rete (non per forza deve essere un pc) è una cosa (classe A, classe B, classe C...), mentre il dhcp è una cosa differente.

...giusto un pò di chiarezza,
Ilpastore
A questo aggiungo che in mezzo ci deve essere uno strumento (il router) che fa il NAT (Network Address Translation) dei pacchetti dall'indirizzo pubblico a quello privato.
Quindi se tu ti vuoi connettere da fuori, devi conoscere il tuo IP pubblico (poi vedremo come), il router si occupa di inoltrare la tua richiesta all'IP privato giusto...
Se hai domande noi siamo qui... ;)

Artifex
21-11-2005, 14:37
Inanzitutto grazie per la vostra attenzione.
Faccio subito un esempio.
Facciamo finta che il mio indirizzo ip publico(dinamico) sia 82.225.67.89. L'ip privato del router, come è normale, sarà 192.168.1.1. Gli altri 2 computer rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.3. Supponiamo volessi eseguire su entrambe i computer 2 server web che pubblicano e mettono a disposizione 2 differenti pagine web: pagina 1 e pagina 2. Supponiamo che server1 che mostra pagina1 sia in esecuzione su 192.168.1.2, e che invece server2 che invece mostra pagina2 sia in esecuzione su 192.168.1.3.
Inanzitutto è possibile che 2 host eseguano lo stesso servizio? Se si, dall'esterno com'è possbilie, esendo a conoscenza dell'ip publico e anche del ip privato dell'host collegarsi rispettivamente a server1 e a server2?
Nel mio caso, questo era solo un esempio teorico di delucidazione, dovrei quindi fare, come vi avete suggerito, il portforwarding sulla porta 80 tramite le impostazioni del router. Una volta fatto ciò, e avviato dall'host su cui si è fatto il forwarding il server web, dall'esterno dovrebbe essere possibile vedere la pagina publicata dal server digitando nella barra degli indirizzi http://(il mio ip publico)? E giusto? Spero di essere stato abbastanza chiaro :)

as10640
21-11-2005, 15:31
Inanzitutto grazie per la vostra attenzione.
Faccio subito un esempio.
Facciamo finta che il mio indirizzo ip publico(dinamico) sia 82.225.67.89. L'ip privato del router, come è normale, sarà 192.168.1.1. Gli altri 2 computer rispettivamente 192.168.1.2 e 192.168.1.3. Supponiamo volessi eseguire su entrambe i computer 2 server web che pubblicano e mettono a disposizione 2 differenti pagine web: pagina 1 e pagina 2. Supponiamo che server1 che mostra pagina1 sia in esecuzione su 192.168.1.2, e che invece server2 che invece mostra pagina2 sia in esecuzione su 192.168.1.3.
Inanzitutto è possibile che 2 host eseguano lo stesso servizio? Se si, dall'esterno com'è possbilie, esendo a conoscenza dell'ip publico e anche del ip privato dell'host collegarsi rispettivamente a server1 e a server2?
Nel mio caso, questo era solo un esempio teorico di delucidazione, dovrei quindi fare, come vi avete suggerito, il portforwarding sulla porta 80 tramite le impostazioni del router. Una volta fatto ciò, e avviato dall'host su cui si è fatto il forwarding il server web, dall'esterno dovrebbe essere possibile vedere la pagina publicata dal server digitando nella barra degli indirizzi http://(il mio ip publico)? E giusto? Spero di essere stato abbastanza chiaro :)
Si, sei stato chiaro... l'unica cosa penso che così funzionarebbe solo il server web in ascolto sulla porta 80. Nel caso tu voglia utilizzare un altro server web dovrebbe essere in ascolto su una porta diversa, quindi per connetterti fare http://<tuoip>:<porta>
Io ad esempio per connettermi allo Share point della mia azienda devo fare http://ipazienda:8443

QuartQ°
21-11-2005, 15:45
se vuoi sul dlink in Advanced>Advanced Security c'è l'opzione DMZ, che fa sì che un pc all'interno della tua rete possa ricevere tutti i pacchetti ignoti che arrivano dalla rete internet ...
succo del discorso il tuo pc è visibile da internet con tutte le sue porte


saluti ;)

PS. una cosa che incuriosisce anche me ... si può fare ad es. un port forwarding della porta 80 su due ip diversi ??? (edit: ha gia risposto as10640 nel post precedente)