View Full Version : Rumore elevato con fuji s5600
Salve a tutti,
ho da poco acquistato la fotocamera fuji s5600 dopo averne letto un gran bene. Premetto che non sono un esperto di fotografia, ma un semplice appassionato che ha deciso di acquistare questo tipo di macchina per approfondire le sue conoscenze e capacità. Dunque il problema è che già dai primi scatti fatti in automatico o secondo i programmi esistenti (ritratto, panorama, ecc) ho notato una quantità di rumore parecchio elevata che onestamente non mi aspettavo, visto che uno dei punti di forza di questa macchina doveva appunto essere la riduzione del rumore. Tale disturbo è particolarmente presente nelle zone d'ombra dei ritratti, anche utilizzando sensibilità di 100 iso! Ho letto in questo forum di gente che è molto soddisfatta della s5600 e perciò iniziavo a chiedermi se fosse proprio un problema della mia macchina.
Grazie a tutti coloro che risponderanno.
posta qualche esempio... così senza vedere non so quanto ti possiam essere di aiuto...
cosa vuoi che ti rispondano...
che hanno detto solo balle???'
che x 300€ non puoi pretendere una reflex :D
ormai la macchina c'è l'hai ,dimentica i 1600iso ,dimentica macchina senza rumore ,ed inizia ad imparare la macchina sicuramente qualcosa di buono riesci a tirarci fuori..
Non pretendo di avere una reflex caro tex, ne di avere la migliore la compatta del mondo...voglio solo dei consigli su come migliorare le mie foto e fugare il dubbio di un guasto hardware.
the doctor
20-11-2005, 20:46
Inviaci qualche foto per vedere a che livello ti porta il rumore, lascia perdere tex, lui non e' capace nemmeno di far funzionare una stampante , figuriamoci se ti deve dare dei consigli :D
Credo che seguirò il tuo consiglio doctor... Ho notato che il forum permette di allegare file, ci ho provato ma non capisco dove va a finire il file. Suggerimenti?
the doctor
20-11-2005, 21:02
Per inviare una foto dovresti scaricarla se qualche sito che ti permette riceverla con la massima dimensione e poi allegare il link, diversamente su questo, la dimensione e limitata a pochi kilobyte ed e' impossibile valutare la qualita' ;)
Sapresti indicarmi qualche sito che mi permetta di pubblicarle gratis?
Non pretendo di avere una reflex caro tex, ne di avere la migliore la compatta del mondo...voglio solo dei consigli su come migliorare le mie foto e fugare il dubbio di un guasto hardware.
zago ,intendevo alcune recensioni sono false .........molti sono strapagati,
in generale la fuji vale quei soldi ma non di piu ,altrimenti colossi come canon ,sony ,nikon ecc..sarebbero dei polli a vendere prodotti inferiori a prezzi maggiori.
MA NON MI SEMBRA IL CASO.
tutto qui...comunque in generale migliorerai e riuscirai ad ottenere il max dall macchina .
per il funzionamento ci vuole un po di pratica..conta che non hai preso una macchina x principianti quindi sicuramente ci va un po di tempo.
le compatte generlamente producono rumore in condizioni di scarsa luminosita' ,questo gia a bassi iso..quindi a meno di condizioni particolari penso che la tua macchina sia a posto,
si tratta solo di capire i limiti della macchina e farci un po la mano.
visto che hai scattato in modalita scene,ti consiglio di leggerti tutte le funzioni manuali della macchina ed approfondire l'aegomento .
è quello che fa la differenza.
zago ,intendevo alcune recensioni sono false .........molti sono strapagati,
in generale la fuji vale quei soldi ma non di piu ,altrimenti colossi come canon ,sony ,nikon ecc..sarebbero dei polli a vendere prodotti inferiori a prezzi maggiori.
MA NON MI SEMBRA IL CASO.
Mi sembra di non averlo mai messo in discussione....ho comprato questa macchina perchè pensavo che avesse un buon rapporto qualità/prezzo visto le caratteristiche e speravo in bassi livelli di rumore (ho visto i risultati ottenuti con delle compatte nikon da 300 euro e ho notato che presentano un rumore meno evidente). Non pretendevo certo di ottenere prestazioni paragonabili a quelle di fotocamere da 1000 euro! Il problema è che a volte si iniziano le discussioni in maniera prevenuta, andando oltre l'oggetto della discussione stessa. Voglio solo dirti che non credo agli asini che volano e so che in generale (ma non sempre) un oggetto di alta tecnologia vale quanto costa. Cmq sono certo che ormai avrai capito il senso della mia domanda e sono pronto ad accettare anche i tuoi consigli.
no,no sono prevenuto,anzi ho capito perfettamente quello che intendevi nel primo messaggio...
la 5600 è troppo sopravvalutata , uno legge commenti e recensioni poi si ritrova in mano una macchina che non conferma le aspettative.
comunque come ho gia detto è molto importante che impari ad utilizzarla ,la modalita automaticha comprese le scene ...hanno dei valori preimpostati che non tengono conto delle esatte condizioni..
quindi è importante scattare in manuale per ottenere il massimo e farsi un giudizio +completo sulla macchina,
anche se penso che la prima inpressione sia importantissima. :D
Sapresti indicarmi qualche sito che mi permetta di pubblicarle gratis?
Thread in rilievo o link nella mia sign
>bYeZ<
Ho già provato a scattare in manuale, ottenendo risultati migliori anche se rimane il problema delle ombre...sapreste indicarmi un sito dove poterle uploadare gratis in modo da farvele vedere?
P.s. per lo stesso prezzo era disponibile la vecchia nikon 5700, ma un mio amico che ce l'ha mi ha consigliato la fuji perchè più nuova e più maneggevole. Forse si sbagliava...
Che soglia di rumore presenta la nikon 5700?
loryebabel
20-11-2005, 23:20
Scusate se mi intrometto, ma non sono d'accordo con quello che dite.
La 5600 è una bella macchinetta, solo che bisogna imparare ad usarla, anch'io appena ho fatto le prime foto in automatico, le ho trovate con un micromosso, nel complesso non mi piacevano, ma appena ho lasciato l'automatico ed i programmini preimpostati, le foto sono eccezionali. Un consiglio, fotografa in manuale, te lo dice uno che ci ha fatto più di mille scatti con tantissime prove. Io il rumore lo vedo solo da 800 iso in su, cose che per altre a pari caratteristiche sono una chimera. Non ti scoraggiare, non è una punta e scatta, prova impostando tu diaframmi e tempi, e tra un po' ne riparleremo.
Se vuoi consigli, chiedi pure.
:) CIAO!
tommy781
21-11-2005, 10:15
il rumore purtroppo è presente in TUTTE le digitali non reflex in maniera evidente già a bassi iso, poi alcuni marchi vengono più gettonati di altri più per partito preso che per altro. io ad esempio ho una panasonic fz5 di cui molti parlano male per il rumore, è vero, ma solo se si usano le impostazioni automatiche, lavorando in manuale ed adattando i settaggi alle condizioni ambientali il problema si riduce notevolmente. non conosco la tua cam se non per sentito dire e quindi non esprimo un giudizio, come ti hanno detto lavora in manuale e vedrai che i problemi si attenueranno, poi tieni conto della possibilità di migliorarle notevolmente al pc e che comunque molto del rumore visibile sullo schermo non si vede in fase di stampa.
il rumore purtroppo è presente in TUTTE le digitali non reflex in maniera evidente già a bassi iso, poi alcuni marchi vengono più gettonati di altri più per partito preso che per altro. io ad esempio ho una panasonic fz5 di cui molti parlano male per il rumore, è vero, ma solo se si usano le impostazioni automatiche, lavorando in manuale ed adattando i settaggi alle condizioni ambientali il problema si riduce notevolmente. non conosco la tua cam se non per sentito dire e quindi non esprimo un giudizio, come ti hanno detto lavora in manuale e vedrai che i problemi si attenueranno, poi tieni conto della possibilità di migliorarle notevolmente al pc e che comunque molto del rumore visibile sullo schermo non si vede in fase di stampa.
sono daccordo....la cosa peggiore che si possa dire è che la macchina è priva di rumore fino a 800 iso,come ha detto loryebabel..queste sono le differenze che si riscontrano dopo avendo acquistato la macchina...
in parte fa parte della politica commerciale fuji...dove non arriva tecnicamente pensa di arrivarci scrivendo 1600iso
personalmente lo trovo deplorevole anche perche inganna molte persone.
per il resto è una macchina come le altre di quella categoria piuttosta ha qualcosa in meno ,non in piu...
il tuo amico comunque non si sbagliava perche in rapporto qualita' prezzo probabilmente è la migliore ..certo che con 100 eurini in piu trovavi macchine stabilizzate decisamente migliori.
il tuo amico comunque non si sbagliava perche in rapporto qualita' prezzo probabilmente è la migliore
A me basta questo...la cifra che potevo spendere era quella. E poi stai parlando di 100 euro non di dieci o venti! Per me non sono pochi. Cmq io sono molto critico nei confronti di ciò che acquisto, vale a dire che se non mi soddisfa lo dico apertamente e sono pronto a riconoscerne i difetti. Per adesso posso solo affermare di non esser molto soddisfatto ma di contro devo ammettere di non aver ancora sfruttato al max le potenzialità della macchina. Mi sono registrato su uno dei siti consigliati da freeman ma sto ancora aspettando la psw...appena posso scarico qualche foto così potrete giudicare me e la macchina!
Ciao a tutti e grazie.
loryebabel
21-11-2005, 19:31
sono daccordo....la cosa peggiore che si possa dire è che la macchina è priva di rumore fino a 800 iso,come ha detto loryebabel..queste sono le differenze che si riscontrano dopo avendo acquistato la macchina...
in parte fa parte della politica commerciale fuji...dove non arriva tecnicamente pensa di arrivarci scrivendo 1600iso
E' possibile che trovi tutti i modi per parlar male della 5600 a favore della tua sony, scusa ma non mi piace essere etichettato come uno che dice cavolate, io a 400 iso scatto, ed il rumore non lo vedo (in manuale ovviamente),a 800 iso ho scritto che il rumore inizia a vedersi, non capisco come fai a saperla così lunga se la 5600 non l'hai mai provata.
Cosa c'è, ti è antipatica per sentito dire? :rolleyes:
Il forum lo uso per chiedere e dare consigli, non dire cose inventate.
Ciao, tutti! :)
Beh tex se è vero che non hai mai provato la fotocamera effettivamente fai la figura del bambino che si vanta del suo giocattolo nuovo...posso anche essere daccordo che la tua sony sia superiore ma se non vedo con i miei occhi non mi permetto di giudicare.
Loryebabel hai la possibilità di postare qualche tuo scatto, giusto per farmi un'idea? Per fare i ritratti in genere che impostazioni usi negli interni?
Grazie, ciao.
zago...ho letto solo ora,
rispondo solo a te perche ti ho letto abastanza obiettivo,nostante hai trovato dei difetti sulla macchina li hai rivelati subito dimostrando inteligenza ed imparzialita.
anche io mi sono dimostrato imparziale dicendoti che in rapporto qualita' prezzo probabilmente è la migliore.
detto questo con fuji ho comprato 2 macchine subito vendute perche rivelatesi dei fiaschi..510,5500 ...eppure le recensione ed i forum le portavano ai vertici della loro categoria,
quando sento parlare di iso 800 e 1600 in una compatta..sento subito l'aria dell'inganno ...
altre macchine che ho avuto le ho trovate decisamente superiori sotto molti punti di vista 4 sony in testa ,ma anche nikon, panasonic..
non ho mai avuto una canon quidi non posso esprimermi in merito
kodak discreta.
come vedi posso benissimo esprimere una considerazioni in merito. che ad alcuni puo piacere oppure no.
rimango delle idee che ho espresso prima ..
probabilmente in rapporto qualita prezzo è la migliore ..
se vuoi che entro nei dettagli ..iso utilizzabili fino a 400 scarsi ,non è stabilizzata monitor lcd piccolissimo è poco leggibile..
non mi pare di aver offeso nessuno.
rettifico è la migliore a quel prezzo ..non in rapporto qualita prezzo.ciao
zago...ho letto solo ora,
rispondo solo a te perche ti ho letto abastanza obiettivo,nostante hai trovato dei difetti sulla macchina li hai rivelati subito dimostrando inteligenza ed imparzialita.
anche io mi sono dimostrato imparziale dicendoti che in rapporto qualita' prezzo probabilmente è la migliore.
Grazie per la constatazione, credo di essere sempre molto obiettivo in ciò che dico su oggetti e persone. La frase successiva però
detto questo con fuji ho comprato 2 macchine subito vendute perche rivelatesi dei fiaschi..510,5500 ...eppure le recensione ed i forum le portavano ai vertici della loro categoria,
mi lascia intendere che tu effettivamente non hai mai provato la 5600 e quindi il tuo giudizio mi sembra un pò privo di fondamenta.
quando sento parlare di iso 800 e 1600 in una compatta..sento subito l'aria dell'inganno ...
altre macchine che ho avuto le ho trovate decisamente superiori sotto molti punti di vista 4 sony in testa ,ma anche nikon, panasonic..
non ho mai avuto una canon quidi non posso esprimermi in merito
kodak discreta.
come vedi posso benissimo esprimere una considerazioni in merito. che ad alcuni puo piacere oppure no.
rimango delle idee che ho espresso prima ..
probabilmente in rapporto qualita prezzo è la migliore ..
se vuoi che entro nei dettagli ..iso utilizzabili fino a 400 scarsi ,non è stabilizzata monitor lcd piccolissimo è poco leggibile..
il discorso che per le dimensioni del sensore di una compatta la sensibilità di 1600 iso sia eccessiva può convincermi, ma non del tutto. Sono un ingegnere informatico e sono abituato a constatare ogni giorno come ogni limite che fino a ieri sembrava invalicabile può essere scavalcato grazie alla ricerca e allo studio di nuove soluzioni tecnologiche. Con questo non voglio dire che la fuji abbia creato il sensore delle meraviglie e che sicuramente le strategie di mercato contano e influenzano le caratteristiche dei prodotti, ma domani chissà... e poi il settore della fotografia digitale è in rapido sviluppo, magari questo può essere un piccolo passo in avanti, non credi? Se chi fa ricerca si fermasse davanti ai limiti che si incontrano non ci sarebbe sviluppo. Detto questo, visto che non sono un professionista di fotografia, non credo di aver bisogno per il momento di chissà quali funzioni sbalorditive, mi interessa solo che il sensore e l'ottica di una macchina siano in grado di rendere bene in quanto a definizione, gamma dinamica e nitidezza (sempre nei limiti della fascia di appartenenza della digicam).
Concludo ribadendo che appena avrò il tempo studierò a fondo il manuale della mia fotocamera e cercherò di fare più prove possibili: se anche allora le prestazioni non fossero all'altezza, non avrò problemi a dichiarare che l'apparecchio è un "flop".
non mi pare di aver offeso nessuno
Sicuramente no, ciao.
loryebabel
21-11-2005, 23:12
Beh tex se è vero che non hai mai provato la fotocamera effettivamente fai la figura del bambino che si vanta del suo giocattolo nuovo...posso anche essere daccordo che la tua sony sia superiore ma se non vedo con i miei occhi non mi permetto di giudicare.
Loryebabel hai la possibilità di postare qualche tuo scatto, giusto per farmi un'idea? Per fare i ritratti in genere che impostazioni usi negli interni?
Grazie, ciao.
Ciao,per le immagini spero di far bene
http://img105.imageshack.us/img105/4272/rosa8af.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=rosa8af.jpg)
questa è a 400 ISO F4,5 e tempo 1/50 (il tempo è proprio al limite)
http://img105.imageshack.us/img105/9605/2005110900120xj.th.jpg (http://img105.imageshack.us/my.php?image=2005110900120xj.jpg)
so che non è eccezionale, la altre più belle a 400iso sono dei volti e sono personali.
Per le foto all'interno, non uso quasi mai il flash, imposto 400 ISO e scatto fino a quando riesco a tenere tempi bassi (così eviti il mosso).
Grazie per il suggerimento loryebabel, ma la foto dov'è?
loryebabel
21-11-2005, 23:22
Ci sono 2 foto, non le vedi? Non avro mica sbagliato qualche cosa. :eek:
premesso che anche se la 5600 non l'ho avuta ,l'ho cominque provata basta andare in un negozio di fotografia (conoscente)per scoprire pregi è difetti.
detto questo complimenti la foto del fiore e molto bella...
ma non ho mai detto che con la fuji ottieni brutte foto,probabilmente il suo limite è la "difficolta" a scattare una bella foto..
cioè un ottica di quelle dimensioni aveva bisogno di uno stabilizzatore per evitarte il mosso o micromosso....molte foto andranno perdute x quel motivo.
monitro lcd veramente piccolo difficile leggere i valori impostati come reale messa a fuoco ecc....altre foto andranno perdute x questo motivo.
quindi uno puo aver scattato molte foto x poi trovarsi davanti al pc con pochissime foto disponibili....ed è in questo che trovo altre macchine nettamente superiori ,quindi non è ne voler screditare fuji a priori ne voler vantare sony o canon ..
obbiettivamente riconosco che fuji scatta delle belle foto ma che fatica :mc:
Per essere stata scattate a 400 ISO hanno veramente poco rumore, rimanendo tra le compatte da questo punto di vista è molto buona.
premesso che anche se la 5600 non l'ho avuta ,l'ho cominque provata basta andare in un negozio di fotografia (conoscente)per scoprire pregi è difetti.
detto questo complimenti la foto del fiore e molto bella...
ma non ho mai detto che con la fuji ottieni brutte foto,probabilmente il suo limite è la "difficolta" a scattare una bella foto..
cioè un ottica di quelle dimensioni aveva bisogno di uno stabilizzatore per evitarte il mosso o micromosso....molte foto andranno perdute x quel motivo.
monitro lcd veramente piccolo difficile leggere i valori impostati come reale messa a fuoco ecc....altre foto andranno perdute x questo motivo.
quindi uno puo aver scattato molte foto x poi trovarsi davanti al pc con pochissime foto disponibili....ed è in questo che trovo altre macchine nettamente superiori ,quindi non è ne voler screditare fuji a priori ne voler vantare sony o canon ..
obbiettivamente riconosco che fuji scatta delle belle foto ma che fatica :mc:
Beh questa si che è una critica fatta come si deve! Se ti fossi posto dall'inizio con questo tono penso che avresti suscitato meno polemiche tex...
Loryebabel ho visto le tue foto da un altra postazione, perchè stranamente la mia non le visualizza affatto, è come se non ci fossero proprio! Colpa degli ultimi aggiornamenti di Windows forse...proverò a disinstallarli. Cmq le foto sono belle ma a risoluzione nativa si nota più rumore?
P.s. ancora il sito upload non mi ha mandato la psw...mah.
loryebabel
23-11-2005, 11:16
Ciao zago25, questa è la foto al 100%
http://img519.imageshack.us/img519/9166/rosacroop3yb.th.jpg (http://img519.imageshack.us/my.php?image=rosacroop3yb.jpg)
non male dai! :)
marklevi
23-11-2005, 12:44
è a iso 400? mi sembra buona ;)
loryebabel
23-11-2005, 13:32
No, è una macro a 100 iso.
Proverò a farne una simile a 400 iso. :)
ciop ..a 400 iso in quelle condizioni di luce + il pesaggio con molti alberi il rumore è difficile vederlo..
bisognerebbe mettere su 400/800 e scattare in scarse condizioni di luce tipo interni...
se loryebabel ci fa questo piacere :D
O fotografo
23-11-2005, 15:22
Non si può apprezzare il rumore in quelle foto, prova a farle di sera al limite ad un paesaggio con molte zone scure.
Da quelle foto posso notare un bel contrasto, dei bei colori e un leggero contorno violaceo nelle fronde degli alberi. Nella norma comunque.
La fuji io la conosco come piuttosto attenta nel dare solo quello che può garantire come buono, non mettono iso a casaccio se poi sanno che produrranno foto brutte. In genere infatti, fino a poco tempo fa in molte fuji gli iso erano fissi a 100 e in pochi modelli con superccd si è azzardato ad estenderne la sensibilità, a volte con risultati deludenti e rimettendoci la faccia.
Le fuji fanno tutte belle foto, non mi è ancora capitato di vedere foto brutte da una fuji, qualche riserva per le sccd interpolate che in alcune foto sfagliavano.
Per il resto era difficile fare foto non mosse con le fuji a 100 iso ma con quelle attuali non dovrebbero esserci maggiori problemi rispetto alle altre. Sulla macchina in oggetto però non saprei dire, bisognerebbe provarla.
ciop ..a 400 iso in quelle condizioni di luce + il pesaggio con molti alberi il rumore è difficile vederlo..
bisognerebbe mettere su 400/800 e scattare in scarse condizioni di luce tipo interni...
Se non le avessi cancellate tutte, ti farei vedere le foto a 200 ISO (a 400 non ho avuto il coraggio di spingermi :eek: ) fatte con una Panasonic FZ-5 (che ho rimandato al negozio dopo pochi giorni) in condizioni di buona illuminazione, nelle quali si vede benissimo il rumore anche rimpicciolendo l'immagine.
Se non le avessi cancellate tutte, ti farei vedere le foto a 200 ISO (a 400 non ho avuto il coraggio di spingermi :eek: ) fatte con una Panasonic FZ-5 (che ho rimandato al negozio dopo pochi giorni) in condizioni di buona illuminazione, nelle quali si vede benissimo il rumore anche rimpicciolendo l'immagine.
ciop..ho avuto la tua stessa esperienza con una panasonicz10...ma direi che è un caso limite...la panasonic "cede" dove c'è scarsa luminosita basta una giornata nuvolosa....mentre è imbattibile in giornate soleggiate x panorami ecc..
direi che è l'unica macchina con queste caratteristiche...quindi non ci puo essere confronto...
canon ,sony e nikon sono piu bilanciate..
cio non toglie che queste fuji a 400 iso sono probabilmente superiori..
ma di 1 solo stop rispetto alle altre...quindi gli 800 ed i 1600 sono follia :D
le altre stabilizzate(sony canon) oltre all'ottica piu luminosa 1stop..possono avvalersi dello stabilizzatore dai 3 ai 4 stop ...direi che la superiorita' a scattare anche in condizioni difficili e nettamente superiore.
mike1964
16-12-2005, 18:03
Io la s5600 non ce l'ho (la comprerò dopo Natale, quando i prezzi scenderanno invece di salire come in questo periodo); per ingannare l'attesa, però, mi sono messo a fotografare un po' con gli 800 iso della mia Fuji s5000.
Si tratta di una modalità un po' limitata; la s5000 a quella sensibilità ci arriva solo ad 1mp (alla massima risoluzione sarebbe troppo degradata) e non consente il RAW, mentre la s5600 arriva a 1600 iso con la piena risoluzione di 5mp e consente ancora di scattare in RAW; immagino, quindi, che si potranno ottenere risultati ancora migliori.
Comuqnue pure la vecchia s5000, usata come si deve, può dare qualche soddisfazione; come minimo un paio di stampe 10x15 vengono fuori ;)
http://img444.imageshack.us/img444/9295/albumpic0kv.jpg
iso 800 - 1/125 - F5
http://img444.imageshack.us/img444/9126/albumpic2nh.jpg
iso 800 - 1/240 - F3.2
http://img444.imageshack.us/img444/4449/albumpic5id.jpg
iso 800 - 1/17 - f2.8
mike1964
16-12-2005, 18:57
La s5600 ha un mirino elettronico da 115,000 pixel, come la Sony dsc-H1, le Canon s1 e s2is, la Panasonc FZ 5, la Konica Minolta Z5 e altre della stessa fascia; quindi il livello di nitidezza è il medesimo.
A parte questo non è nemmeno vero che Sony e Canon abbiano l'ottica più luminosa di uno stop; vogliamo verificare?
- Canon s2 IS: f2.7 - 3.5
- Sony dsc H1: f2.8 - 3.7
- Fuji s5600: f3.1 - 3.5
Come si vede:
- rispetto alla Canon la Fuji è appena un po' più scura al grandangolo (un terzo buono di stop) ma ha la stessa luminosità alla massima posizione tele;
- rispetto alla Sony la Fuji è appena un po' più scura al grandangolo (un terzo esatto di stop) ma è più luminosa alla massima posizione tele (3.5 contro 3.7).
In realtà, quindi, c'è appena un terzo di stop di differenza, e solo alla focale più grandangolare; nella posizione tele vi è parità rispetto alla Canon e addirittura vantaggio rispetto alla Sony :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.