PDA

View Full Version : 4 ghz


Riccardone79
20-11-2005, 17:10
Secondo voi quando saranno disponibili processori a 4 Ghz?

<<An@taS>>
20-11-2005, 17:14
secondo me...... entro agosto del 2005 ci saranno sicuramente....

stbarlet
20-11-2005, 17:18
mai.. o meglio.. non è programmato nell'immediato futuro un processore Intel o AMD lavorante a 4 Ghz. questo perchè al momento la ricerca è impuntata alla ottimzzazione delle architetture piuttosto che all'aumento della frequenza bruta.

<<An@taS>>
20-11-2005, 17:23
ma intendi a frequenze REALI? reali tarderanno ma 4000 cm ho già detto prima esiste l'amd 4000 skt 939 ke xò nn lavora a 4000 ma a 2400 se nn sbaglio

HaCKeR.InSiDe
20-11-2005, 17:34
se ha kiesto 4ghz intendeva 4000mhz no? :rolleyes:
un AMD4000+ nn lavora a 4ghz

Riccardone79
20-11-2005, 17:35
Intendo frequenze reali
Io ho un pentium 4 a 2.4 ghz a quanto lavora realmente il processore?

HaCKeR.InSiDe
20-11-2005, 17:37
i pentium lavorano a frequenze effettive
P4 3.0 3000MHZ
AMD3000+ 1800MHZ

sirus
20-11-2005, 17:46
il procio con la frequenza superiore disponibile in commercio è il 3.8GHz di Intel (670) ma fortunatamente la rincorsa ai GHz è finita, ora si passa all'ottimizzazione delle archiettture e all'utilizzo di processori multicore che permettono di eseguire più operazioni contemporaneamente :O

Riccardone79
20-11-2005, 17:59
Cioè un processore dual core da 2.8 ghz x 2 equivale a uno da 5.6?
O non c'entra niente?

zampagol
20-11-2005, 18:30
Cioè un processore dual core da 2.8 ghz x 2 equivale a uno da 5.6?
O non c'entra niente?

prendiamo come esempio l'athlon 4400+ (2.2 Ghz reali),questa ha due core ognuno dei quali ha una frequenza di 1100 mhz e 1Mb di cache L2...
Quindi in totale (effettivi) avrà 2.2 Ghz e 2 Mb di cache L2

maxxpower
20-11-2005, 18:35
se vuoi un procio 4 ghz prendi un p4670 e lo clocchi :fagiano: :sofico:

stbarlet
20-11-2005, 18:36
Cioè un processore dual core da 2.8 ghz x 2 equivale a uno da 5.6?
O non c'entra niente?
equivale ( quasi ) ad un da 5.6 nei programmi che sfruttano i processori dual core. ovvero se si fanno compessioni video è come se il processore lavorassi effettivamente al doppio della frequenza del singolo core.

LiLL0
20-11-2005, 18:56
Sara' MOLTO difficile vedere un processore a 4Ghz nell'immediato futuro, Intel non credo che svilluppi ancora il progetto NetBurst.
I prossimi processori deriveranno dal Pentium M e quindi di conseguenza le frequenze scenderanno allineandosi piu' o meno a quelle di Amd.

NB: Ricordo che la frequenza del processore ormai non e' piu' indice di prestazioni assolute!

Riccardone79
20-11-2005, 19:34
Tra un Pentium IV a 3.8 ghz EE e l'ultimissimo Pentium M creato che differenze ci sono?

stbarlet
20-11-2005, 20:12
Tra un Pentium IV a 3.8 ghz EE e l'ultimissimo Pentium M creato che differenze ci sono?
un centinaio di watt in tdp.. non ho presente una comparativa tra 780 e p4 670 però mi sa tanto che il p4 padroneggia in encoding mentre il P-M si riprende in gaming e nel calcolo scientifico. merita anche menzione la presenza dei 64 bit e quella del'Hyper Threading nel P4 670 ( 3.8 ghz )

JL_Picard
20-11-2005, 21:29
prendiamo come esempio l'athlon 4400+ (2.2 Ghz reali),questa ha due core ognuno dei quali ha una frequenza di 1100 mhz e 1Mb di cache L2...
Quindi in totale (effettivi) avrà 2.2 Ghz e 2 Mb di cache L2

CIASCUNO dei due core gira a 2.2. Ghz!!!
che poi un Athlon X2 4400+ non abbia prestazioni doppie rispetto ad un Athlon 64 3700+ SanDiego, questa è un'altra storia...

jappilas
20-11-2005, 22:04
prendiamo come esempio l'athlon 4400+ (2.2 Ghz reali),questa ha due core ognuno dei quali ha una frequenza di 1100 mhz e 1Mb di cache L2...:doh:
... quando un componente è collegato a un segnale di clock, questo si propaga con la stessa frequenza ad ogni sua parte, non si dimezza lungo la strada...
dire che in un dual core da 2.2 ghz il singolo core ha un clock di 1.1 è come dire che in un sistema dual channel DDR 400, ogni canale funziona a 200 mhz...
cosa che credo nessuno qui si sognerebbe di affermare :rolleyes:

Faethon
20-11-2005, 22:16
Intel aveva annuciato un 4Ghz per Q1 2005,ma poi ci ha ripensato ,anche se la tecnologia Netburst supportava fino a 10Ghz (poi non ci dicono con che temperature ma va bene)

http://www.theinquirer.net/?article=19089

Probabilmente AMD ha forzato la mano ad Intel,prima con i 64bit,poi con il calo dei consumi.Continuando con il rialzo dei Ghz,Prescott sarebbe "freschetto" fra un anno :D

stbarlet
20-11-2005, 23:33
Intel aveva annuciato un 4Ghz per Q1 2005,ma poi ci ha ripensato ,anche se la tecnologia Netburst supportava fino a 10Ghz (poi non ci dicono con che temperature ma va bene)

http://www.theinquirer.net/?article=19089

Probabilmente AMD ha forzato la mano ad Intel,prima con i 64bit,poi con il calo dei consumi.Continuando con il rialzo dei Ghz,Prescott sarebbe "freschetto" fra un anno :D

Ad intel probabilmente non conveniva andara avanti colla freq.. rese di produzione basse.. e poi anche la questione calore.. poteva diventare spinosa , i pc oem coi dissy boxed a volte sono pure instabili...

Hal2001
20-11-2005, 23:49
:doh:
... quando un componente è collegato a un segnale di clock, questo si propaga con la stessa frequenza ad ogni sua parte, non si dimezza lungo la strada...

E come mai le alu di un Intel P4 viaggiono al doppio della frequenza? :D

Riccardone79
21-11-2005, 08:00
Ma se i produttori non aumenteranno gli hz dei processori, su cosa concentreranno i miglioramenti?
Per voi qual'è attualmente il processore più forte a livello di prestazioni generali?

predator frag
21-11-2005, 08:08
processore più potente senza ombra di dubbio è AMD FX 57 con i suoi 2800mhz...

Riccardone79
21-11-2005, 08:55
E tra l'AMD FX 57 e il Pentium IV 3.8 ghz EE che differenze ci sono?

LiLL0
21-11-2005, 11:23
E' MOLTO generale come domanda, differeza tutte visto che sono due processori concepiti in maniera completamente diversa, vale la solita regola generale.
I processori Amd vanno meglio nei giochi mentre quelli Intel in Encoding.

OverClocK79®
21-11-2005, 13:09
come è stato già detto l'unica CPU che sarebbe stata in grado di raggiungere i 4Ghz a breve
sarebbe stato il P4
purtroppo il porgetto nn sarà + sviluppato e gli ultimi processori a freq elevate con tecnologia netburst dovrebbero essere i P4 0.065 di prossima introduzione....

Intel aveva provato a raggiungere i 4ghz qlk mese fa......
ma aveva prob di stabilità.....con dissy convenzionali nonostante ormai da tempo gli appassionati del settore avevano superato di granlunga la barriera dei 4Ghz con sistemi di raffreddamento un po' + prestanti......

FORSE e dico FORSE INTEL produrrà l'ultimo P4 a 4Ghz
giusto per questioni di marketing......ma credo con tecnologia 0.065.....
e appunto giusto per fare l'ultimo passo
del resto sono arrivati a 3.8 sarebbe un peccato nn arrivare a 4ghz....
(cmq sono solo mie supposizioni)

in futuro cmq il progetto P-M e derivati prenderà il posto del P4 classico
e quindi freq ma anke consumi scenderanno......
i 4Ghz con le attuali architetture li vedremo FORSE tra qlk anno.......

BYEZZZZZZZZZZZZ

dreaad
21-11-2005, 13:46
prendiamo come esempio l'athlon 4400+ (2.2 Ghz reali),questa ha due core ognuno dei quali ha una frequenza di 1100 mhz e 1Mb di cache L2...
Quindi in totale (effettivi) avrà 2.2 Ghz e 2 Mb di cache L2


guarda che ogni core dell'athlon x2 viaggia a 2.2 GHz,non 1.1GHz!

RegCleaner89
21-11-2005, 15:58
Sara' MOLTO difficile vedere un processore a 4Ghz nell'immediato futuro, Intel non credo che svilluppi ancora il progetto NetBurst.

QUOTO
Intel ha dichiarato il fallimento della tecnologia NetBurst

Riccardone79
21-11-2005, 16:40
Ma se Intel non aumenterà la frequenza, quali migliorie apporterà ai propi processori? Cioè la qualità di un processore da cosa si estrapola, senza metterlo alla prova?

brutus89
21-11-2005, 16:52
Guarda che non solo intel ma anche amd sembra che non riesca più a migliorare i propri processori, infatti amd si è buttata sul dual core anche con gli athlon fx, invece intel sta cercando di recuperare lo svantaggio su amd per quanto riguarda consumi e temperature, forse adottando l'architettura dei pentium m che sono ottimi proci e lavorano a frequenze più basse rispetto ai proci intel per pc desktop ma sono comunque molto potenti.

Megasoft
21-11-2005, 17:01
Ma se Intel non aumenterà la frequenza, quali migliorie apporterà ai propi processori? Cioè la qualità di un processore da cosa si estrapola, senza metterlo alla prova?

TROOOOPPI parametri, per dirla breve è l'architettura a fare tutto...

Riccardone79
21-11-2005, 17:15
Sono un neofita; che intendi con architettura di un procio?
E come miglioreranno le architetture nei prossimi 6-12 mesi?

pistolino
21-11-2005, 17:31
Sono un neofita; che intendi con architettura di un procio?
E come miglioreranno le architetture nei prossimi 6-12 mesi?

il modo in cui è strutturato: numero di stadi e pipeline, chace L1 e L2 ecc... :)

jappilas
21-11-2005, 17:53
E come mai le alu di un Intel P4 viaggiono al doppio della frequenza? :Dquello e' un discorso a parte... secondo una analisi che avevo trovato su chip architect, le alu in questione sarebbero composte di piu' stadi semplificati messi in cascata, aventi ciascuno latenza di 1/2 periodo grazie a transistor veloci (quindi con throughput cumulativo di 2 operazioni ogni periodo, per operazioni di un certo tipo, cioe' semplici, e in una certa sequenza), piu' che sottoposte a effettivo raddoppio della frequenza ...

LiLL0
21-11-2005, 20:02
Ma se Intel non aumenterà la frequenza, quali migliorie apporterà ai propi processori? Cioè la qualità di un processore da cosa si estrapola, senza metterlo alla prova?
Fra cpu con medesima architettura i parametri sono sempre i soliti frequenza cache ect. (ma te ne rendi conto anche dal prezzo :) ) ma fra architetture diverse non si puo' fare altro.

LiLL0
21-11-2005, 20:05
Sono un neofita; che intendi con architettura di un procio?
E come miglioreranno le architetture nei prossimi 6-12 mesi?
Per ora non si vede niente di innovativo apparte sbattere dentro un processore 4 core :)

Riccardone79
21-11-2005, 20:33
Ma quali sono queste architetture? E che differenze ci sono tra un'architettura di proci e un'altra?

Giancarlo
21-11-2005, 20:37
A breve, molto a breve ;)

brutus89
21-11-2005, 20:40
A breve, molto a breve ;)
Cosa? :confused: :mbe:

Giancarlo
21-11-2005, 20:54
Cosa? :confused: :mbe:


Nel prossimo anno è previsto il rilascio di processori a 4 Ghz.....anche se il vero futuro sarà il doppio ed il quadruplo core ;)

LiLL0
22-11-2005, 09:56
Ma quali sono queste architetture? E che differenze ci sono tra un'architettura di proci e un'altra?
L'architettura dell'Athlon 64 detta anche K8 e quella NetBurst del P4 (se vogliamo possiamo aggiungere quella del Pentium M derivata dal Pentium III) per le differenze tecniche ci sono articoli specializzati in rete ;)
Un'architettura ad ogni modo differisce da un'altra per molti aspetti fondamentali com la lunghezza (numero di stadi) delle pipeline, alu, fpu, branch prediction unit ect..

OverClocK79®
22-11-2005, 12:06
a quanto pare il futuro è l'ottimizzazioni e l'integrazione generale
la corsa alle freq è finita......

le prossime cpu tenderanno ad integrare controller PCI-E controller di memoria ecc ecc.....
il tutto per ridurre latenze....passaggi e colli di bottiglia.....

BYEZZZZZZZZZZZZ

ChiHuaHua86
22-11-2005, 17:49
concordo pienamente! è da troppo tempo ke le cpu sono ferme alle stesse frequenze! il futuro viene dai processori dei portatili! meno potenti dei desktop ma con una architettura semplice capace di eguagliare gli attuali proci....(anke se nn amo i portatili)

LiLL0
22-11-2005, 17:59
le prossime cpu tenderanno ad integrare controller PCI-E controller di memoria ecc ecc.....
il tutto per ridurre latenze....passaggi e colli di bottiglia.....

BYEZZZZZZZZZZZZ
E quindi cambiare piattaforma ogni anno :(

OverClocK79®
22-11-2005, 18:14
se sei maniaco delle novità
si
altrimenti ti tieni il tuo.....e cambi quando è necessario :)

BYEZZZZZZZZZZZZ