PDA

View Full Version : mandrake, lilo e perplessità


pO|_iNo
20-11-2005, 11:23
Sul mio portatile ho win xp e mandrake 10.1
Da qualche giorno ho problemi con win (link alla discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1067929)) e credo proprio che dovrò formattare. Non vorrei però fare lo stesso con la partizione di linux anche perchè su quella partizione ho salvato i dati importanti. Il problema è che nn so cosa succederà al lilo nel momento in cui formatterò la parti con win. La mandrake mi dice che il lilo sta su hdc (cioè l'hd "in generale") senza dirmi però su quale partizione.
Per rimettere win vorrei usare il cd di ripristino del notebook (che dovrebbe leggere la sola partizione ntfs corrente e lasciarmi inalterata quella di linux). Come faccio ad essere sicuro di non toccare il lilo?
Grazie!

Al Azif
20-11-2005, 13:42
Mi spiace ma Windows è Windows, non vuole alltri SO sul "suo" hard disk, per cui ti cancellerà irrimediabilmente lilo. Potresti fare in questo modo, installi lilo su di un dischetto, installi windows, poi metti il floppy e avvii da li, dovrebbe avviarti la mandrake senza difficoltà, sempre se non hai toccato le partizioni, invertondole o togliendone una, o aggiungendola. Una volta avviato reinstalli lilo nell'mbr.

Come fare: http://www.google.it/search?hl=it&q=lilo+%2B+howto&btnG=Cerca&meta=

p.s.: una votla fatto il dischetto provalo, non si sa ma.

Ziosilvio
20-11-2005, 14:18
Usare un floppy di avvio nel periodo di "interregno" subito la reinstallazione di Windows è sicuramente la scelta più semplice, se il tuo PC parte da floppy.

In alternativa, puoi sistemare le cose in modo da dire al bootloader di Windows di far partire Linux.
Anzitutto, devi reinstallare lilo sulla partizione in cui si trova la directory /boot di Linux: nel seguito, supporremo sia /dev/hda2.
Poi, fai una copia punto-punto del primo mezzo KB di detta partizione:
dd if=/dev/hda2 of=linux.bs bs=512 count=1
e la metti al sicuro su un floppi, una penna USB o simili.
Poi reinstalli Windows.
Poi copi il linux.bs sotto C:.
A questo punto, come amministratore di Windows, togli l'attributo "sola lettura" al file C:\boot.ini e ci aggiungi in fondo questa riga:
C:\linux.bs="Linux"
Salvi e rimetti l'attributo "sola lettura".
Al riavvio successivo, Windows ti darà la scelta tra far partire lui o Linux.

pO|_iNo
20-11-2005, 15:40
Usare un floppy di avvio nel periodo di "interregno" subito la reinstallazione di Windows è sicuramente la scelta più semplice, se il tuo PC parte da floppy.

In alternativa, puoi sistemare le cose in modo da dire al bootloader di Windows di far partire Linux.
Anzitutto, devi reinstallare lilo sulla partizione in cui si trova la directory /boot di Linux: nel seguito, supporremo sia /dev/hda2.
Poi, fai una copia punto-punto del primo mezzo KB di detta partizione:
dd if=/dev/hda2 of=linux.bs bs=512 count=1
e la metti al sicuro su un floppi, una penna USB o simili.
Poi reinstalli Windows.
Poi copi il linux.bs sotto C:.
A questo punto, come amministratore di Windows, togli l'attributo "sola lettura" al file C:\boot.ini e ci aggiungi in fondo questa riga:
C:\linux.bs="Linux"
Salvi e rimetti l'attributo "sola lettura".
Al riavvio successivo, Windows ti darà la scelta tra far partire lui o Linux.

Ho un paio di dubbi: andando nella config KDE vedo che posso spostare il lilo in hcd1 hcd2. Da quel che ho capito devo spostarlo nella partizione di linux, giusto?
Altro dubbio: la riga di codice che mi hai scritto crea automaticamente il file linux.bs?
Dopo di che, salvo questo file (dove me lo crea?) in qualche modo e continuo la tua procedura dopo aver rimesso win...
Se mi togli questi due dubbi comincio...grazie

Ziosilvio
20-11-2005, 15:53
andando nella config KDE vedo che posso spostare il lilo in hcd1 hcd2. Da quel che ho capito devo spostarlo nella partizione di linux, giusto?
Devi reinstallarlo sulla partizione principale di Linux, che è quella dove si trova la directory /boot.
Non so quale sia sul tuo sistema, quindi non ti posso aiutare.
la riga di codice che mi hai scritto crea automaticamente il file linux.bs?
Sì, e lo crea nella cartella in cui ti trovi al momento.
Ovviamente, al posto di /dev/hda2, devi inserire il nome della partizione che ho detto sopra.
Per maggiori informazioni: man dd

P.S.: Adesso che ci penso, questa procedura va bene quando hai il sistema pronto... io, potendo, userei entrambi i modi (floppy+dd), in modo da poter sempre avviare Linux anche mentre Windows non è pronto.

pO|_iNo
20-11-2005, 16:28
ecco...adesso io dovrei sapere come installare il lilo sulla partizione giusta (che è hdc3)...non lo so fare :(
per il fatto del floppy...beh, purtroppo il mio notebook non ha il floppy!

garba
20-11-2005, 18:27
windows come sempre si distingue per arroganza segando il mbr senza pietà... io mi arrangio con grub su un dischetto per ricaricare linux dopo aver installato il fetido... a questo punto fai così, reinstalla windows e scaricati il rescue cd di qualche distro che fai prima, dovrebbe sicuramente essere fornito con qualche tool per ripristinare l'mbr e farlo puntare a grub... in bocca al lupo! :)

pO|_iNo
20-11-2005, 18:40
ho salvato i dati di windows...masterizzato un bel dvd...a questo punto mi solletica l'idea di pulire tutto, reinstallare xp e, a questo punto, mandriva 2006 (che intanto ho messo a scaricare)...non sono pratico di rescue disk di altre distro e preferirei trovare una soluzione più semplice. Mi andava benissimo quella di ZioSilvio: mi manca solo capire come reinstallare lilo: il bootloader di win mi va bene...